IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
| Alfabetica [« »] partorito 2 party 1 parva 1 parve 262 parvenue 1 parvero 12 parziale 9 | Frequenza [« »] 263 spettacolo 262 male 262 mise 262 parve 260 pedani 260 viva 258 poichè | Edmondo De Amicis Raccolta di opere Concordanze parve |
grassetto = Testo principale
grigio = Testo di commentoAmore e ginnastica
Capitolo
1 8 | momento opportuno. Il quale le parve giunto quando la signora
2 9 | e trenta.~ Il professore parve persuaso e la ringraziò.~ -
3 12 | occhi chiusi!~ La Pedani parve scontenta anche della seconda
4 13 | insegnante. E il consiglio parve eccellente a don Celzani.
5 16 | di benevolenza, che gli parve il principio di un mutamento
6 17 | mise accanto al tavolo, gli parve troppo vicina, la scostò,
7 17 | troppo vicina, la scostò, gli parve messa di sbieco, la voltò,
8 21 | idea.~ La maestra entrò, e parve che non le spiacesse di
9 21 | E fece una domanda che parve scaturire da una profonda
10 21 | alcuna obiezione?~ Lo zio parve che non capisse subito quello
11 22 | atteggiamento pretesco; ma a lei parve di vedergli un che di più
Costantinopoli
Capitolo
12 0 | di là con rammarico, e ci parve a tutt’e due d’esser pitocchi
13 0 | un foglio di carta, – mi parve un pesce e del pane, – e
14 0 | per molti giorni dopo, mi parve di vedere quel giovane e
15 0 | compassione e ribrezzo. Mi parve di vedere quegli spaventosi
16 0 | strada, attaccai discorso. Mi parve che non volesse parlare.
17 0 | sospiri. Oh povero poeta! Mi parve di veder lui, in persona,
18 0 | ingraticolate. Tutto sommato, mi parve d’essermi vuotata in corpo
19 | mondo e nell'altro». Ma mi parve che nè il turco nè il greco
20 | Marmara. Nello stesso punto mi parve che una voce sommessa mi
21 0 | famosa danza divina non mi parve che una fredda rappresentazione
Cuore
Parte, Capitolo
22 ott, 1| per i loro figliuoli, e mi parve ch'egli avesse la barba
23 ott, 1| sempre il primo premio. Mi parve così piccola e triste la
24 ott, 8| macilenta, che subito mi parve d'aver già visto altre volte,
25 nov, 3| due giorni di vacanza e mi parve di star tanto tempo senza
26 dic, 9| la vince. - Ma egli non parve affatto inorgoglito, non
27 feb, 7| rivolse uno sguardo lungo e parve che lo riconoscesse. Ma
28 feb, 7| ufficio pietoso. Quel giorno parve che gli occhi del malato
29 feb, 7| accanto al letto, e l'infermo parve racconsolato. E Cicillo
30 feb, 7| richiuse.~ ~In quel punto parve al ragazzo di sentirsi stringere
31 mar, 7| prorompendo in un applauso che parve uno scoppio di tuono. I
32 mar, 10| dalla commozione, quando gli parve di sentire un rumor leggiero,
33 mar, 10| stanzino, con una voce che parve un fischio: - Vieni.~ ~Quello
34 apr, 2| vispi del solito e non mi parve mai che si somigliassero
35 apr, 2| guardai Coretti padre. Mi parve un altro: pareva diventato
36 apr, 5| compitando. Il vecchio si fermò e parve che si rattristasse.~ ~-
37 apr, 10| capisse bene dove fosse. Mi parve che somigliasse un poco
38 mag, 4| come accade ai malati. Gli parve d'esser in mare da un anno.
39 mag, 4| Quel tempo splendido gli parve di buon augurio. Era fuor
40 mag, 4| Entrando in Rosario gli parve d'entrare in una città già
41 mag, 4| notte. Entrò in città. E gli parve d'entrare in Rosario un'
42 mag, 4| maltrattato così duramente, parve che provassero un po' di
43 mag, 4| Repubblica Argentina. Gli parve di rivedere Cordova, Rosario,
44 mag, 4| parole a bassa voce. Le parve che il medico dicesse alla
45 lug, 3| mai visto ridere! La cosa parve così strana, che invece
Fra scuola e casa
Parte
46 1 | confuse nell'anima, e mi parve che anche lui, il povero
47 1 | al tutto indifferente; mi parve che sotto il suo solito
48 2 | di Torino. E non di meno parve alla Galli di non averle
49 2 | come se l'era immaginata; e parve che in quella personcina
50 2 | fu, per fortuna, o così parve. Essa tornò alla scuola,
51 2 | vendetta.~ ~In capo a un'ora, parve alla Galli che la teneva
52 2 | strana delle labbra che parve un sorriso, rispose: — Non
53 2 | efficacia. Ciò non di meno, parve alla maestra che dalle occhiate
54 2 | rispose con una pacatezza, che parve annunciare buone notizie: —
55 2 | ragazza abbassò il capo e parve che i suoi occhi s'inumidissero
56 2 | direttrice guardò la Vinini, e parve che le volesse dir qualche
57 2 | violento del capo, con cui parve che crescesse di statura
58 2 | lettera alla Galli, alla quale parve di capire che il Vinini
59 2 | riconosciuto.~ ~Sul primo momento parve che non vedesse la maestra;
60 2 | maestra, dal cui sguardo parve che capisse ch'ella sapeva
61 3 | insolitamente benevole; ma parve che non le capisse. Egli
62 5 | momento opportuno. Il quale le parve giunto quando la signora
63 5 | trenta.~ ~Il professore parve persuaso e la ringraziò.~ ~—
64 5 | occhi chiusi!~ ~La Pedani parve scontenta anche della seconda
65 5 | insegnante. E il consiglio parve eccellente a don Celzani.
66 5 | di benevolenza, che gli parve il principio di un mutamento
67 5 | mise accanto al tavolo, gli parve troppo vicina, la scostò,
68 5 | troppo vicina, la scostò, gli parve messa di sbieco, la voltò,
69 5 | idea.~ ~La maestra entrò, e parve che non le spiacesse di
70 5 | E fece una domanda che parve scaturire da una profonda
71 5 | alcuna obiezione?~ ~Lo zio parve che non capisse subito quello
72 5 | atteggiamento pretesco; ma a lei parve di vedergli un che di più
73 6 | parole si morse lo labbra, e parve sul punto di metter fuori
74 8 | delle dita aperte, che le parve volesse dire: — Alle otto. —
75 8 | di curiosità rispettosa, parve un momento stupita di vedere
76 8 | agghiacciò il sangue: le parve di veder per aria un coltello,
77 8 | che un grande spavento, le parve di dover ringraziare Iddio
78 8 | indietro se non correndo; ma le parve una viltà disonorante. Fu
79 8 | quando s'era voltata, le parve sulle prime un segno di
80 8 | Arrivata a un terzo del viale, parve alla maestra di veder muovere
81 8 | che la levava di senno, le parve di sentir dire: «Ca scüsa!
82 8 | la cravatta scomposta, e parve alla maestra di rivedergli
83 8 | sera in mezzo ai banchi, le parve di sentirsi strisciar la
84 8 | maestro si grattò un orecchio; parve seccato da quella domanda.~ ~—
85 8 | Dopo quella sera parve che nel Muroni crescessero
86 8 | tentare una prova, che a lei parve arditissima. Dopo averci
87 8 | colto il momento in cui le parve che tutta la classe fosse
88 8 | fronte. E da quel punto parve che si destasse in lui un'
89 8 | che le desse animo, e le parve che egli l'esaudisse. Pensò
90 8 | Salito sul palco, infatti, parve per qualche momento quasi
91 8 | momento dopo, in cui le parve di distinguere i cappelli
L'idioma gentile
Parte, Capitolo
92 1, 15| attirò la mia attenzione e mi parve strana una grande quantità
93 2, 12| non se n’ebbe per male. Ci parve che facesse un atto di riflessione
94 2, 14| mai riuscito d’ottenere parve che l’ottenesse il Governo,
95 2, 14| solito, in italiano, ci parve il segno più certo del ravvedimento,
96 3, 2| io mi farò uno stile!~ ~Parve una volta persuaso, finalmente,
La maestrina degli operai
Paragrafo
97 2 | delle dita aperte, che le parve volesse dire:«Alle otto.»
98 3 | di curiosità rispettosa, parve un momento stupita di vedere
99 6 | agghiacciò il sangue: le parve di veder per aria un coltello,
100 8 | che un grande spavento, le parve di dover ringraziare Iddio
101 11 | indietro se non correndo; ma le parve una viltà disonorante. Fu
102 12 | quando s'era voltata, le parve sulle prime un segno di
103 16 | Arrivata a un terzo del viale, parve alla maestra di veder muovere
104 16 | che la levava di senno, le parve di sentir dire: «Ca scüsa!
105 18 | la cravatta scomposta, e parve alla maestra di rivedergli
106 19 | sera in mezzo ai banchi, le parve di sentirsi strisciar la
107 20 | maestro si grattò un orecchio; parve seccato da quella domanda.~ ~«
108 22 | Dopo quella sera parve che nel Muroni crescessero
109 24 | tentare una prova, che a lei parve arditissima. Dopo averci
110 24 | colto il momento in cui le parve che tutta la classe fosse
111 24 | fronte. E da quel punto parve che si destasse in lui un'
112 26 | che le desse animo, e le parve che egli l'esaudisse. Pensò
113 27 | Salito sul palco, infatti, parve per qualche momento quasi
114 27 | momento dopo, in cui le parve di distinguere i cappelli
Marocco
Parte
115 1 | qualchecosa che a primo aspetto mi parve un mucchio di cenci, ed
116 1 | lo fissai, si fermò; mi parve che apparecchiasse qualcosa
117 1 | momento, mi traspariva. Mi parve che raccontasse un lungo
118 1 | specie di clarinetto, mi parve, combinato, non so come,
119 2 | levarsi durante la notte?~ ~Parve molto meravigliato della
120 2 | orecchio. Mi arrestai. Mi parve un suono[122] di chitarra.
121 2 | Fatti pochi passi, mi parve di vedere a una certa distanza
122 5 | di non mandargliene. Mi parve però[173] che volgesse alle
123 6 | arrivammo al Sebù.~ ~Mi parve di vedere il Tevere nella
124 9 | da mille rammarichi, mi parve di sentire delle voci che
125 11 | Stettero fuori un’ora, che mi parve eterna, e tornarono impolverati
126 11 | interprete — dipinge a mano.~ ~Parve che dicesse tra sè: — che
127 11 | non[290] so cosa, a cui mi parve che gli altri assentissero.
128 11 | specie, tanto più che ci parve di veder brillare negli
129 11 | meccanismo nascosto; ma mi parve che ne capissero poco. Domandarono
130 11 | a quelle finestrine, ci parve d’affacciarci a un mondo
131 11 | avuto nessuno scrupolo, ci parve, a lasciarsi pizzicare la
132 11 | nell’esercito marocchino. Parve che quella domanda lo mettesse
133 11 | arabo. Mi fermai; si fermò e parve molto meravigliato di vedermi
134 11 | volte non so cosa, che mi parve una domanda, a cui gli premesse
135 11 | Drummond Hay torse il viso. Gli parve che seguisse una lotta violenta.
136 11 | quale, per quello che ci parve, doveva essere una favorita
137 11 | fallo a tal segno, che non parve più necessario d’infliggergli
138 11 | tutto pulito.~ ~Con ciò parve che avesse detto tutto quello
139 11 | era un uomo perspicace, mi parve d’esser riuscito, se non
140 11 | discernevo appena i contorni. Mi parve che di tratto in tratto
141 11 | tutta la loro vita. Non mi parve che avessero nulla nelle
142 12 | capitano voleva andare, parve a tutti così disperata l’
143 12 | momenti così fitta, che ci parve prudente di consigliare
144 13 | una mano sulla testa: mi parve di metterla sopra una stufa.
145 14 | oscuro, parte di bianco; mi parve che nessuno avesse il fucile;
146 14 | israelita, e dissi chi ero.~ ~Ne parve un po’ spiacente, ma non
147 14 | bastimento, oh! quanto ci parve lontana e di spazio e di
Olanda
Parte
148 2 | prima che ci entrassimo, ci parve anche più misteriosa quando
149 3 | una strada laterale e mi parve di vedere la stessa cosa.
150 3 | inclinazione son quello che mi parve più curioso in quelle case.[
151 3 | Olanda e del Belgio, che parve fruttare a lei tutto quello
152 3 | oriolo, doveva pa[106]rere, e parve veramente un gran che; accorse
153 5 | casa d’Orange.[161]~ ~Mi parve strano quell’uso di lasciar
154 5 | della mia curiosità che gli parve puerile, e mi disse che
155 5 | tutti i giudizi letti, mi parve il più notevole quello di
156 5 | scatola. Una sola cosa mi parve che lasciasse a desiderare:
157 5 | propendevano al no. Dal che mi parve di poter concludere, che
158 5 | carattere olandese, non mi parve che fosse vero quello che
159 6 | Uscendo da quel Museo, mi parve di svegliarmi da uno di
160 8 | luogo aperto e pulito, mi parve di essere capitato nel paradiso
161 12 | Prima lo sospettai, poi mi parve di non poterne più dubitare,
162 15 | nel vagone un uomo che mi parve a primo aspetto, ed era
163 15 | po’, sorrise, cercò, mi parve, una frase, e poi mi domandò:~ ~“
164 15 | ridere e ad almanaccare, e mi parve di capire che mi preparasse
165 17 | Olanda, nelle quali non mi parve necessario di penetrare.
166 17 | un po’che lo fissavo, mi parve di veder qualcosa muoversi
Primo maggio
Parte, Capitolo
167 1, I| su quella satira, che gli parve un indizio. A malincuore.
168 1, I| modo di sciogliersi gli parve di buon augurio: così si
169 1, I| urlava sempre più, e gli parve che avanzasse. Si sentivano
170 1, I| Credette a una strage, gli parve sentir delle grida di feriti,
171 1, IV| tutte le iniziative, gli parve che l'edifizio crollasse,
172 1, V| socchiusi d'un miope, gli parve che dovess'essere — e non
173 1, V| diffidente, ma in cui gli parve pure di scorgere qualche
174 1, V| alba d'un'età nuova» e gli parve un momento che quelle tre
175 1, VI| E nel dir quel «sarà» parve che gli uscisse un raggio
176 2, II| per caso, incontrò i suoi. Parve che gli leggesse nel cuore;
177 2, III| sconveniente. Suo marito stesso parve scosso da quelle parole.~ ~
178 2, V| dirgli di consolante. Ma non parve che egli la notasse. Si
179 2, VII| ancora alla sua classe, gli parve che si agitassero, si scontorcessero
180 2, VIII| sue spiegazioni; ma non parve persuasa. E ricominciò i
181 2, XII| il viso del suocero, gli parve di averlo appiattato dietro
182 3, III| questa sentenza, che gli parve un lampo di genio. Il Cambiasi
183 3, III| semplice letteratura gli parve arida e fredda, l'arte per
184 3, V| separazione da quel giovane gli parve che cadesse reciso l'ultimo
185 3, V| idee sulle Corporative: gli parve da lontano che quegli lo
186 3, V| carezzevole che non gli parve più la sua, gli disse: —
187 3, V| cominciò a leggere. Gli parve da principio di legger i
188 4, I| mossa da Torino; che gli parve troppa bontà da parte sua.
189 4, I| averlo ascoltato in silenzio, parve che gli volesse dare un
190 4, I| ed ebbe pietà di lei: gli parve buona, e più bella. Guardò
191 4, II| a prender aria.~ ~Ma gli parve che gli mancasse l'aria
192 4, III| ne restò che una, a cui parve che la Zara facesse un monito,
193 4, III| porse la mano al Rateri; parve che titubasse un momento,
194 5, III| suo nuovo libro, che le parve d'un'arditezza insensata.
195 5, X| secondo pensiero, la cosa le parve così assurda e madornale,
196 5, XII| accertarsi; lo fece; gli parve di veder passare sul viso
197 6, I| sotto la pioggia, e che gli parve di riconoscere. Fece quattro
198 6, VI| la sventura. La casa le parve vuota, vastissima, d'un
199 6, VII| alzando gli occhi, non gli parve nemmeno strano di veder
200 6, VIII| allora. La osservò; gli parve di scorgere una leggiera
201 6, X| casa sua e nel suo capo, — parve che in quel silenzio essa
202 6, X| e diede in pianto. — Le parve che con quelle carte fossero
203 6, XII| così in fondo, che a lui parve quasi superfluo di parlare.~ ~
204 6, XII| Mercanti, dove stava di casa, e parve qualche momento perplessa,
205 6, XV| La difesa del marito parve al Geri un atto di doverosa
206 6, XVI| tempo non metteva piede: gli parve di ritornarvi, dopo un lungo
207 7, II| aveva sua moglie, ma gli parve un atto d'ingratitudine
208 7, III| stessa, baciando Alberto, parve molto commossa, non poté
209 7, III| vive di lei stessa. Ed essa parve tornare a vent'anni, le
210 7, III| così esile, che a loro parve di stringere un'anima piuttosto
211 7, V| e tese l'orecchio. Gli parve di sentire un fruscio, come
212 7, V| Ribatté leggermente — gli parve di nuovo di sentire come
213 7, VII| piazza?... Ma la cosa gli parve impossibile. Non l'avrebbero
214 7, VII| scalpitio di cavalli. Allora parve che capisse, e afferrò dalle
215 7, VII| staccar gli occhi da lui, parve riprendere un filo di idee; —
Ricordi di Parigi
Parte, Capitolo
216 PrimoG | vedere questa città, che parve un giorno caduta in fondo,
217 Hugo, V| fredda indifferenza. Mi parve molto strano che a quel
218 Hugo, V| Poi, tutt'a un tratto, mi parve un'assurdissima cosa l'andarmi
219 Hugo, V| suonai. - Dio eterno! Mi parve di sentir sonare a distesa,
220 Hugo, VII| vuoto, asciutto e freddo. Mi parve che, comparendo davanti
221 Hugo, VII| La porta si richiuse. Mi parve che seguisse un silenzio
222 Hugo, VII| grave, ma dolce, in cui mi parve di sentire mille voci, e
223 Hugo, VII| addosso, nessuno fiatava, egli parve un po' imbarazzato e sorrise;
224 Hugo, VII| tutto considerato, non mi parve una casa da poeta milionario.
225 Hugo, VII| profili arditi, nelle quali mi parve di riconoscere quell'impronta
226 Hugo, VII| parole, presso a poco, mi parve di sentire dal cupo fondo
227 Hugo, VIII| la sua voce mutò suono, e parve quella d'un altro, e quelle
228 Zola, I| scrittori ammirabili, vi parve entrato per il primo, e
229 Zola, II| inaudita di quel romanzo parve una provocazione, una ceffata
230 Zola, III| il suo Gueule-d'or, e mi parve che sarebbe stato in grado
Il soldato Poggio
Parte
231 Int | termine l'anno 1910, quando parve a me che un giornale, al
Speranze e glorie; Le tre capitali: Torino-Firenze-Roma
Parte, Capitolo
232 SpeGlo, VI| il suo maestro; onde gli parve verità afferrabile quell'
233 3Capit, Fir| anima nata per le strade. Mi parve una città malinconica. Uscito
234 3Capit, Fir| affacciai a via dei Servi: mi parve un corridoio di convento;
235 3Capit, Fir| a persone, a costumi; mi parve d'essere riuscito, per effetto
236 3Capit, Roma| Alcune granate, lanciate, parve, da un'altra porta, passarono
237 3Capit, Roma| Ritornando in città ci parve d'entrare in un mondo nuovo.
238 3Capit, Roma| perplesso. A un tratto mi parve di sentirmi nell'orecchio
Sull'oceano
Capitolo
239 2 | una modulazione che non mi parve potesse essere d'una creatura
240 2 | pigliandosi spasso, a quanto mi parve, d'un commesso viaggiatore
241 4 | parlar con qualcuno; ma mi parve meglio aspettare un giorno
242 4 | così, per simpatia. Egli parve stupito che gli rivolgessi
243 6 | della signora svizzera, mi parve di veder scintillare al
244 7 | nascose; e allora l'oceano mi parve più solitario e più silenzioso
245 7 | alzò uno scroscio di risa e parve che partisse una notizia;
246 7 | si raddolcì un poco, e mi parve che incominciasse un racconto,
247 9 | arrivata all'orecchio. E mi parve che la trovasse bella. Ma
248 10 | Buon viaggio.~ ~Quanto ci parve grande, veloce, allegro
249 11 | fatta la sua tristezza, mi parve come una luce sinistra che
250 12 | decrepiti. Tutto il piroscafo parve per molte ore immerso in
251 12 | quello degli europei mi parve corresse una differenza
252 15 | che un cenno del capo, mi parve che il mio viso gl'ispirasse
253 16 | dormire. Ma il camerino mi parve più stretto, più asfissiante,
254 17 | non ce lo trovai più. Mi parve anzi che fosse già scappato
255 17 | la burrasca sfuriasse, mi parve che durasse più delle altre
256 17 | da un colpo sordo, che mi parve d'una capata. Poi per un
257 17 | fretta. Una voce, che mi parve quella del Secondo, gridò
258 18 | di simpatia, - e non mi parve che dovess'essere la prima
259 19 | gente s'era affollata, ma mi parve che le infilasse un anello
260 19 | il corso e l'anelito; poi parve appena che si movesse; e
261 20 | durò una mezz'ora, che mi parve eterna. Passò fra gli ultimi,
262 20 | lungo di saluti, in cui parve che traboccasse tutto quello