IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
| Alfabetica [« »] vituperio 4 viuzza 2 viuzze 4 viva 260 vivace 23 vivacemente 3 vivaci 10 | Frequenza [« »] 262 mise 262 parve 260 pedani 260 viva 258 poichè 258 propria 258 torino | Edmondo De Amicis Raccolta di opere Concordanze viva |
grassetto = Testo principale
grigio = Testo di commentoAmore e ginnastica
Capitolo
1 3 | poi sdato, ma serbando una viva e costante simpatia per
2 10 | disse l'ingegnere, - e viva la sincerità. Intanto lei
3 12 | far la ginnastica all'aria viva.~ Il segretario fece tra
4 14 | disinteressato. Lasci fare a me e viva allegro.~ E si propose di
5 17 | aveva ascoltata con così viva e gentile attenzione, ch'
6 21 | Aveva toccato la corda più viva della maestra.~ - Se lascia
7 25 | di far del bene, che era viva in lei fin dalla prima giovinezza;
8 30 | piena, né un'agitazione così viva.~ Quando don Celzani entrò
Costantinopoli
Capitolo
9 Arrivo | pagina del mio libro m’esca viva e calda dall’anima, debbo
10 Arrivo | guardato in faccia anima viva; davanti, due belle signorine
11 | che sia passata l’immagine viva dell’Europa, e vi ritrovate
12 0 | gridando: – Zito! Zito! – (Viva! Viva!) – si voltò improvvisamente
13 0 | Zito! Zito! – (Viva! Viva!) – si voltò improvvisamente
14 0 | ordinaria, stetti aspettando con viva curiosità. La lancetta toccò
15 | aria libera, e rimane poi viva nella memoria come una delle
16 0 | infelici, una mi è rimasta viva più di tutte nella memoria;
17 0 | che per quanto tempo ci si viva insieme, non si debba mai
18 | sul Bosforo, di cui l’aria viva spande in tutti i recessi
19 | non sposarne un’altra, lei viva; non ci sarebbero tante
20 | intorno non c’era anima viva. Improvvisamente uscirono
21 | cominciava a sentir più viva l’aura sacra del Signore «
22 | Qui, per dare un’immagine viva del luogo, bisognerebbe
23 0 | odor delle rose; una luce viva rischiara tutto il tempietto;
Cuore
Parte, Capitolo
24 ott, 7| ancora dimagrita. Ma è sempre viva, s'accalora sempre quando
25 gen, 6| fece trascinar fuori di viva forza. Il maestro lo portò
26 feb, 6| ma con espressione così viva di dolore mi guardò, che
27 mar, 6| in trionfo, gridando: - Viva il deputato della Calabria! -
28 apr, 10| giacchetta, e gridando: - Pin, viva Pin! Bravo Pinot! - Io lo
29 giu, 2| senti gridare in una festa: Viva l'esercito, viva l'Italia,
30 giu, 2| festa: Viva l'esercito, viva l'Italia, raffigurati, di
31 giu, 5| accadrà mai più, fin ch'io viva. Ogni volta che a un rimprovero
32 giu, 6| meglio della sua parte, di viva forza. Coretti era seduto
33 giu, 6| sagrestia! Toccate qua! Viva i bravi compagni, e viva
34 giu, 6| Viva i bravi compagni, e viva anche la scuola, che vi
35 giu, 6| l'ultima volta. E lui: - Viva il quadrato del '49! gridò,
Fra scuola e casa
Parte
36 2 | Il padre si ricordò della viva allegrezza che aveva mostrata
37 2 | coscienza anch'io — soggiunse; — viva sicura. — E passando d'un
38 2 | e gliela rese anche più viva e più triste il vedere come
39 5 | poi sdato, ma serbando una viva e costante simpatia per
40 5 | disse l'ingegnere, — e viva la sincerità. Intanto lei
41 5 | far la ginnastica all'aria viva.~ ~Il segretario fece tra
42 5 | disinteressato. Lasci fare a me e viva allegro.~ ~E si propose
43 5 | aveva ascoltata con così viva e gentile attenzione, ch'
44 5 | Aveva toccato la corda più viva della maestra.~ ~— Se lascia
45 5 | di far del bene, che era viva in lei fin dalla prima giovinezza;
46 5 | piena, nè un'agitazione così viva.~ ~Quando don Celzani entrò
47 6 | e con una voce piena e viva, ch'era segno di buono stomaco
48 8 | quegli esseri una curiosità viva ed inquieta, che la forzava
49 8 | volgevano uno sguardo di viva curiosità alla nuova maestra;
50 8 | orgoglio, che si fece più viva quando i loro sguardi s'
51 8 | certo la più manifesta e viva espressione ch'egli avesse
52 8 | tanto egli mirasse a tener viva tra la scolaresca la sua
53 8 | porterà a casa più tardi… viva o morta.~ ~Quando la Varetti,
54 8 | due ali, guardandola con viva curiosità, per lasciarle
L'idioma gentile
Parte, Capitolo
55 1, 1| nazionale, l’immagine più viva e più fedele e quasi la
56 1, 1| e mille volte anche di viva voce. Mille volte, scrivendo
57 1, 2| filza di modi della lingua viva, usatissimi in tutta l’Italia,
58 1, 2| propri, con la penna o di viva voce, a quattr’occhi e in
59 1, 2| Come apprendere la lingua viva e famigliare che, fuor d’
60 1, 10| P. – Non vedendo anima viva....~ ~T. – Piegai a destra
61 1, 15| olezzanti all’aria aperta e viva; e le corse che ho da fare
62 1, 15| stesso, o alla muta o di viva voce, non mi par più roba
63 1, 16| siccome, avendo immaginazione viva e spirito arguto, aveva
64 1, 16| poichè per te serbo la più viva gratitudine. Vedendoti pigliare
65 1, 17| pace. – Non c’è l’immagine viva dell’indole, dell’aspetto,
66 1, 18| pensieri e nella ricerca viva dell’espressione le tue
67 1, 18| Prosegui nello studio, con viva fede nelle forze latenti
68 2, 5| Leopardi: che tanto è più viva l’attenzione e maggiore
69 2, 18| e necessarie alla lingua viva, che sono, come dice un
70 2, 20| in quell’onda di lingua viva e pura, alla cui armonia
71 2, 21| all’onda di quella prosa viva, fresca, giovanile, sentirai,
72 2, 21| parrà di sentirli parlare di viva voce in quei loro periodi,
73 2, 21| di più vivo nella lingua viva, come se in lui fossero
74 2, 21| quella parte della lingua viva, che irresistibilmente veniva
75 2, 21| di baldanza, d’ingegno, viva immagine d’un uomo e d’un
76 2, 21| eloquenza vera; e calda, viva, irruente eloquenza nelle
77 2, 21| pedantesche, inforestierata, ma viva; nè l’Algarotti, che nello
78 2, 21| classicismo„, misurata, ma viva, armoniosa, ma senza ridondanza,
79 2, 21| all’arcaismo la parola viva, alla pedanteria grammaticale
80 2, 21| quella prima commozione viva e piacevole ch’esse ti destano,
81 2, 21| così profonda, e ancor così viva, che, riparlandone, non
82 2, 21| la gratitudine fatta più viva dal tempo.~ ~ ~ ~pagina
83 3, 2| affaccendata.~ ~Mi salutò con viva cordialità: aveva dimenticato
84 3, 3| pensiero della gioventù, viva e impaziente; s’inclina
85 3, 4| rappresentazione della parola viva, com’è in realtà, ma qualche
86 3, 4| altro, par più naturale, più viva, più efficace, benchè sempre
87 3, 4| nelle quali abbiamo più viva l’illusione di sentir parlare
88 3, 4| un’impressione immediata e viva, ha bisogno di presentarle
89 3, 11| questo lavoro con attenzione viva, ne ricaverai altrettanto
La maestrina degli operai
Paragrafo
90 | quegli esseri una curiosità viva ed inquieta, che la forzava
91 4 | volgevano uno sguardo di viva curiosità alla nuova maestra;
92 4 | orgoglio, che si fece più viva quando i loro sguardi s'
93 8 | certo la più manifesta e viva espressione ch'egli avesse
94 13 | tanto egli mirasse a tener viva tra la scolaresca la sua
95 16 | porterà a casa più tardi… viva o morta.»~ ~Quando la Varetti,
96 28 | due ali, guardandola con viva curiosità, per lasciarle
Marocco
Parte
97 1 | cominciai ad aspirarlo con una viva curiosità, come se mi dovesse
98 1 | un’impressione anche più viva perchè mi ci trovai dinanzi,
99 4 | aspettati. La curiosità era viva. La scorta si ordinava,
100 6 | e stemmo aspettando con viva curiosità la continuazione
101 7 | pestano il pavimento, con che viva emozione s’affacciano alle
102 9 | non s’incontrava un’anima viva. La campagna era tutta lussureggiante,
103 9 | frutta. Fu da principio una viva ilarità e una rapidissima
104 11 | comparsa nel cortile destò una viva meraviglia fra i soldati,
105 11 | ascoltò le risposte con viva attenzione, e conchiuse
106 11 | Siviglia e di Granata, è viva particolarmente l’avversione
107 11 | era santa.~ ~Se sia ancora viva, non si sa. Certo è che
108 11 | un negoziante di Fez una viva discussione, coll’intento
109 12 | carovana mi fece l’impressione viva d’uno spettacolo nuovo.
110 12 | non si vedeva un’anima viva nè sulle terrazze nè davanti
111 12 | spiravano un’aura così viva d’altri tempi, presentavano
Olanda
Parte
112 2 | barca nel canale nè un’anima viva sulle dighe, la solitudine
113 3 | primavera con una gioia più viva; e quel sorriso fug[83]gitivo
114 4 | cicogne di Delft è però sempre viva, e non c’è viaggiatore che
115 4 | passata, e servono a mantener viva nel popolo la tradizione
116 5 | finestre; senza un’anima viva; e quel silenzio profondo
117 5 | fosse una creazione vera e viva d’un nuovo animale.~ ~Il
118 5 | nè un albero, nè un’anima viva. Passano di tempo in tempo
119 5 | meraviglia diversa, ma non meno viva, di quella che i tramonti
120 5 | campanile; e non un’anima viva, nè vicino nè lontano. Andiamo
121 5 | pare d’una bianchezza più viva; e le case, con tutti i
122 5 | faccioni, una fisonomia viva ed arguta come quella di
123 5 | vita v’è più varia e più viva che nelle altre città olandesi;
124 6 | corridoi senza vedere anima viva e senz’udire un rumore il
125 7 | tratti non s’incontra anima viva, o soltanto qualche ragazzina
126 10 | villaggio. Non c’era anima viva nè per le strade nè alle
127 10 | vedendo comparire anima viva nè per le strade nè dentro
128 11 | li accompagnò gridando: — Viva mastro Pietro! — e mastro
129 13 | bisognava scavarla come pietra viva. Intorno al bastimento l’
130 13 | rischiarato da una luce viva, la luna smorta, l’aria
131 15 | paese nel quale l’acqua viva e lavori da sè, e la terra
Primo maggio
Parte, Capitolo
132 1, VI| a una intelligenza così viva e a una volontà così indomita
133 1, VI| doveva confessare ad anima viva. Ma si rifece sereno ad
134 1, VIII| particolari, e sempre con viva commozione. Il fatto risaliva
135 1, VIII| incancellabile: una pietà sempre viva, una venerazione per quell'
136 1, IX| rassicurare. E ne aveva una viva soddisfazione d'amor proprio,
137 1, IX| Alberto la guardò con più viva simpatia. Ma la discussione
138 1, IX| giovane con un'espressione di viva curiosità, poi gli s'avvicinò,
139 1, X| forza benefica. Tienla pur viva, e fa quello che t'ispira.
140 2, I| E il suo viso mostrò una viva commozione. Poi, a un tratto,
141 2, I| in una forma mentita la viva curiosità che lo pungeva
142 2, II| tornò a fissarla, con più viva simpatia, interrogando se
143 2, II| industria, una esposizione viva e terribile, con cifre,
144 2, III| la signora con un moto di viva simpatia, che essa vide.~ ~—
145 2, IV| parlandogli spesso, gli teneva viva, senza saperlo, la fiammella
146 2, VII| in uno stato di curiosità viva; la quale diventò vivissima
147 2, X| sua moglie, ma aveva una viva fede religiosa, si confessava,
148 2, XI| un'intelligenza aperta e viva, un cuor gentile e forte,
149 2, XII| ad ogni sua parola un po' viva, gli ripeteva quel suo eterno: —
150 3, I| vivendo ignobilmente, serbar viva l'ispirazione per ogni altra
151 3, IV| e con l'invidia una più viva ripugnanza a prolungare
152 4, I| Tra le prime cose, con viva curiosità, egli cercò di
153 4, I| stati gli anarchici a tener viva la fiamma, avrebbero già
154 4, I| Barra il giorno appresso con viva impazienza e, al primo vederlo,
155 4, I| Angiola Lariani, se è ancora viva, è socialista.~ ~— Nel cuore,
156 4, II| naturale che ella sentisse una viva simpatia per un giovane
157 4, III| azzurre, terse da un'aria viva, che dava vigore e allegrezza.
158 4, III| ombra.~ ~E con l'impressione viva, profonda, strana che gli
159 5, VII| nella sua coscienza, — e con viva amarezza, s'accorse che
160 5, X| come una piccola immagine viva di quel mondo immenso di
161 5, XI| Luzzi che lo ascoltava con viva attenzione, descriveva la
162 6, IX| ogni dubbio. E con la sua viva franchezza, mista di dispetto
163 6, XI| soffocare gli affetti in una più viva commozione, e quando il
164 6, XII| nulla, fuorché la bianchezza viva d'un piccolo letto di ferro,
165 6, XII| effetto della sua natura viva e affettuosa. Per accertarsene,
166 7, II| cosa che gli si presentò viva al pensiero, fu la sensazione
167 7, V| d'Alberto splendeva così viva la risoluzione, il coraggio,
168 7, VII| quel tuffo dato nell'onda viva del partito, tutta fremente
La quistione sociale
Parte
169 2 | con cui il partito tenne viva per tre anni l'agitazione
170 2 | ambizioni – e la luce più viva che scalda il nostro tramonto
Ricordi di Parigi
Parte, Capitolo
171 PrimoG | anche per poco, molecola viva, al grande corpo intorno
172 PrimoG | stesse cose, e con la più viva espansione, senza pronunziare
173 Espos | m'affacciai subito con viva curiosità alla porta interna
174 Espos | che vi pare una persona viva, ed è un grosso fantoccio
175 Espos | del Milton, e gridare un viva sonoro davanti all'enorme,
176 Hugo, I| grande del suo nome tenuta viva continuamente dalla sua
177 Hugo, VII| egli badava assai più alla viva commozione che trapelava
178 Hugo, VII| facce esprimevano, tutte una viva emozione, e tutti più o
179 Zola, I| quale dà una sensazione viva di piacere, anche quando
180 Zola, I| descrizione prodigiosamente viva, una stretta al cuore per
181 Zola, III| dall'esprimergli la mia viva ammirazione per quelle splendide
182 Parigi | di tutti. Per quanto si viva in disparte, la grande città
183 Parigi | voci di gallina spennata viva, che vi tocca a ingoiare
Il soldato Poggio
Parte
184 Int | di Giovanni Poggio fosse viva oltre i confini dei mari,
185 Int | spettacolo, che ancor più viva tenerezza suscitava là nel
186 Int | caricava il pezzo gridando: «Viva 'l Piemont!».~ ~Il Maggior
187 1 | e ordinò di gridare:~ ~Viva l'artigliere Poggio, salvatore
188 2 | attingendo conforto nella sua viva fede cristiana, seppe fare
Speranze e glorie; Le tre capitali: Torino-Firenze-Roma
Parte, Capitolo
189 SpeGlo, II| ambizioni - e la luce più viva che scalda il nostro tramonto
190 SpeGlo, IV| con cui il partito tenne viva per tre anni l'agitazione
191 SpeGlo, V| cuore italiano risente più viva la tristezza d'averlo perduto,
192 3Capit, Tor| quest'illusione si fa più viva arrivando sulla piazza del
193 3Capit, Tor| universale, un'immagine viva di quell'unanimità di sentimenti
194 3Capit, Fir| sera, non vedendo anima viva, si sentiva prender dalla
195 3Capit, Fir| quasi come nomi di gente viva, di cui que' deputati ci
196 3Capit, Fir| architetti, che ci gridavano: - Viva! - da lontano, agitando
197 3Capit, Roma| in alto. L'assalirla di viva forza potrebbe costar molte
198 3Capit, Roma| incredibile affetto. Si grida: - Viva Roma libera! - Viva i nostri
199 3Capit, Roma| grida: - Viva Roma libera! - Viva i nostri soldati! - Le donne
200 3Capit, Roma| le teste si scoprono. - Viva gli ufficiali italiani!-
201 3Capit, Roma| scintillanti di gioia. - Viva i nostri liberatori! - si
202 3Capit, Roma| soffocano a furia di baci. - Viva il nostro esercito nazionale! -
203 3Capit, Roma| e cento voci insieme. - Viva i soldati italiani! - Viva
204 3Capit, Roma| Viva i soldati italiani! - Viva la libertà! - E i soldati
205 3Capit, Roma| i soldati rispondono: - Viva Roma! - Viva la capitale
206 3Capit, Roma| rispondono: - Viva Roma! - Viva la capitale d'Italia! -
207 3Capit, Roma| insieme, dappertutto grida di viva Roma e viva il nostro esercito,
208 3Capit, Roma| dappertutto grida di viva Roma e viva il nostro esercito, dappertutto
209 3Capit, Roma| tutta Roma: oh che aria viva e leggiera!~ ~La prima esclamazione
210 3Capit, Roma| una mano sul cuore.~ ~- Viva! viva! - si gridò dalle
211 3Capit, Roma| mano sul cuore.~ ~- Viva! viva! - si gridò dalle file.
212 3Capit, Roma| stagioni e la presente~ ~e viva e il suon di lei...;~ ~ ~
213 3Capit, Roma| giorni, senza governo....~ ~- Viva l'Italia!~ ~-....I nostri
214 3Capit, Roma| maturo alla libertà....~ ~- Viva la libertà! Abbasso i nemici
215 3Capit, Roma| Abbasso i nemici di Roma! Viva Vittorio Emanuele in Campidoglio!~ ~-
216 3Capit, Roma| Emanuele in Campidoglio!~ ~- Viva! Ma prego.... lasciatemi
217 3Capit, Roma| lasciatemi continuare.~ ~- Viva Montecchi!~ ~- Vi ringrazio....
218 3Capit, Roma| popolo romano....~ ~- Bravo! Viva!~ ~-....Al popolo romano,
219 3Capit, Roma| politici....~ ~- Benissimo! - Viva Montecchi! - Viva Roma! -
220 3Capit, Roma| Benissimo! - Viva Montecchi! - Viva Roma! - Viva....~ ~- Un
221 3Capit, Roma| Montecchi! - Viva Roma! - Viva....~ ~- Un momento.... Ora,
222 3Capit, Roma| state bene attenti....~ ~- Viva Vittorio Emanue.... - grida
223 3Capit, Roma| che non vuole che si dica Viva il Re! - grida l'interruttore
224 3Capit, Roma| non voglio che si grida viva il Re? Dico che non è il
225 3Capit, Roma| Roma.~ ~Vivi applausi. - Viva la Giunta! Viva Montecchi!
226 3Capit, Roma| applausi. - Viva la Giunta! Viva Montecchi! Viva Vittorio
227 3Capit, Roma| Giunta! Viva Montecchi! Viva Vittorio Emanuele in Campidoglio!~ ~-
228 3Capit, Roma| Emanuele in Campidoglio!~ ~- Viva!... Ora vi prego per l'ultima
229 3Capit, Roma| grida la folla.~ ~- No, viva! viva! - alcuni rispondono.~ ~-
230 3Capit, Roma| la folla.~ ~- No, viva! viva! - alcuni rispondono.~ ~-
231 3Capit, Roma| alcuni rispondono.~ ~- Chi viva? Abbasso! Chi sono quei
232 3Capit, Roma| finora dall'amor di patria. - Viva l'Italia - viva la libertà -
233 3Capit, Roma| patria. - Viva l'Italia - viva la libertà - viva Roma redenta -....
234 3Capit, Roma| Italia - viva la libertà - viva Roma redenta -....nel Colosseo!
235 3Capit, Roma| poi una voce distinta: - Viva la libertà!~ ~- Ah! - esclamai,
236 3Capit, Roma| Accidenti ai governi dispotici e viva Vittorio Emanuele! Quant'
237 3Capit, Roma| Lui ha da dir prima viva l'Italia! - disse il barbiere.~ ~-
238 3Capit, Roma| per far piacere a me.~ ~- Viva.... l'Italia.~ ~Si strinsero
239 3Capit, Roma| quando un soffio di aria viva mi percosse in viso, il
Sull'oceano
Capitolo
240 1 | in tuono di sarcasmo: - Viva l'Italia! - e alzando gli
241 2 | che mi destò un senso di viva commiserazione per il proprietario
242 7 | mente come l'impressione più viva di quella giornata, il modo
243 8 | stropicciandosi le mani, e teneva viva la conversazione. Ma pure
244 9 | da sé e godeva di tenersi viva intorno una riputazione
245 9 | non dava noia ad anima viva, ed ostentava per il vecchio
246 11 | sonavano più alte le grida: - Viva l'America! - Viva il Galileo!
247 11 | grida: - Viva l'America! - Viva il Galileo! e più rade: -
248 11 | il Galileo! e più rade: - Viva l'Italia! - E al disopra
249 12 | congiunta ad una scioltezza viva di modi e di discorso, propria
250 12 | mostravano una simpatia viva per la natura e per la vita
251 12 | gradevolissima, e tale da render viva doppiamente la curiosità
252 12 | e pareva agitata da una viva inquietudine, come se ci
253 16 | anzi sempre più gaia e più viva, quanto più le cresceva
254 18 | apposta per i loro figliuoli. "Viva l'America! Finirete di tribolare,
255 18 | loro, spinto da una più viva simpatia, in quegli ultimi
256 19 | in tratto delle grida: - Viva l'America! - o dei trilli
257 19 | sgomento, come una faccia viva che uscisse di sotto a un
258 20 | orecchio: - Allegri, vecchi! - Viva la repubblica! - Viva l'
259 20 | Viva la repubblica! - Viva l'America! - Viva la Plata!~ ~ ~ ~
260 20 | repubblica! - Viva l'America! - Viva la Plata!~ ~ ~ ~Stentai