IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
| Alfabetica [« »] tori 3 torinese 13 torinesi 6 torino 258 torino-firenze-roma 1 torlo 1 torme 2 | Frequenza [« »] 260 viva 258 poichè 258 propria 258 torino 257 abbia 256 curiosità 256 fatti | Edmondo De Amicis Raccolta di opere Concordanze torino |
grassetto = Testo principale
grigio = Testo di commentoAmore e ginnastica
Capitolo
1 3 | fondatori della Palestra di Torino. Era appunto questa simpatia
2 4 | delle più vecchie case di Torino, un antico convento, dicevano:
3 4 | congresso ginnastico di Torino, nel quale, determinandosi
4 5 | giorni ai quattro angoli di Torino, a tavolino a studiare quando
5 8 | neppure che prima di venire a Torino, Maria è stata maestra in
6 8 | eccitato, con la «Gazzetta di Torino» nella mano. Tornava allora
7 8 | articolo nella «Gazzetta di Torino», offeso con me perché nell'«
8 8 | ginnasio e a un liceo di Torino, agli Artigianelli e alla
9 10 | più venerande canizie di Torino. Soltanto... - e qui guardò
10 12 | giovani che prima di venire a Torino hanno girato per mezza dozzina
11 12 | che l'abbiano accettata a Torino. Ma certo è che in città
12 13 | nomi di tutte le scuole di Torino. Il direttore stava coi
13 15 | un giornale politico di Torino e aveva fatto un certo rumore.
14 16 | una corsa di resistenza da Torino a Moncalieri, e che ne parli
15 18 | sigari Virginia, le corse per Torino, e i baldi atteggiamenti,
16 19 | sua amica. Era allora a Torino il ministro dell'istruzione
17 22 | acrobatici della Palestra di Torino.~ Don Celzani fremé, negò,
18 25 | che si doveva inaugurare a Torino, e avendo avuto ottimo successo
19 29 | l'America, o rimanere a Torino e profondere il suo piccolo
20 30 | autorità ginnastiche di Torino, dei professori, dei medici,
21 30 | maestri di ginnastica di Torino; quasi tutti visi d'antichi
22 30 | voce cavernosa che gridò: - Torino che fu la culla della ginnastica,
23 31 | che maestre abbiamo a Torino? Non si può dire che il
24 31 | Ora ha fatto onore a Torino, perdiana, in faccia a tutta
25 31 | la sua roba e partito da Torino. Per dove? Non sapeva. Per
Costantinopoli
Capitolo
26 | pascià di passaggio per Torino, e di condurla a passeggiare
27 | dinanzi faccie d’amici di Torino, episodi di romanzi, vedute
Cuore
Parte, Capitolo
28 ott, 4| fosse come in casa sua a Torino e che un ragazzo di Torino
29 ott, 4| Torino e che un ragazzo di Torino fosse come a casa propria
30 feb, 6| sono, egli era maestro a Torino, e andò per tutto un inverno
31 feb, 6| dopo sarebbe partito da Torino, per andare a scontare la
32 feb, 6| tragitto da Moncalieri a Torino, io non potei più levarmi
33 apr, 5| andato a finire a Condove, da Torino? Non mi riconoscerà più,
34 apr, 5| Istituto dei sordomuti a Torino. Poi c'insegnò la strada
35 apr, 5| come sta. Io son venuto da Torino per vederla.~ ~Il vecchio
36 apr, 5| che m'ha fatto partir da Torino. Ed eccomi qui, dopo quarantaquattro
37 mag, 7| prima voglio far un giro per Torino con la mia mutina a braccetto,
38 giu, 3| e con pari gratitudine, Torino valorosa, Genova superba,
39 lug, 1| professione, deve andar via da Torino, e noi tutti con lui. Ce
40 lug, 3| che dovevo andar via da Torino con mio padre: egli non
41 lug, 3| autunno mio padre andrà via da Torino, per sempre. - Egli mi domandò
Fra scuola e casa
Parte
42 1 | diluvio da ogni angolo di Torino. Si presentavano a mezze
43 1 | lei e di tutti i librai di Torino messi in un mazzo. Quello
44 2 | feroce mangiamaestrine di Torino. E non di meno parve alla
45 2 | non leggeva i giornali di Torino per non guastarsi la lingua,
46 2 | non la conosci? Se gira Torino a tutte l'ore! È una bella
47 2 | guarito, era andato via da Torino. La notizia la rincorò.
48 2 | tigre, egli era scappato da Torino; ritornato dopo due giorni,
49 2 | scale. Poi era scomparso da Torino un'altra volta. E trottando
50 2 | partito un'altra volta da Torino, e ci credette, poichè non
51 2 | una assenza del padre da Torino, per portarsi via la figliuola;
52 3 | Maira, donde non scendeva a Torino che una volta al mese, per
53 3 | educazione ai ragazzi, a Torino? — Aveva osservato che non
54 5 | fondatori della Palestra di Torino. Era appunto questa simpatia
55 5 | delle più vecchie case di Torino, un antico convento, dicevano:
56 5 | congresso ginnastico di Torino, nel quale, determinandosi
57 5 | giorni ai quattro angoli di Torino, a tavolino a studiare quando
58 5 | neppure che prima di venire a Torino, Maria è stata maestra in
59 5 | eccitato, con la Gazzetta di Torino nella mano. Tornava allora
60 5 | articolo nella Gazzetta di Torino, offeso con me perchè nell'
61 5 | ginnasio e a un liceo di Torino, agli Artigianelli e alla
62 5 | più venerande canizie di Torino. Soltanto… — e qui guardò
63 5 | giovani che prima di venire a Torino hanno girato per mezza dozzina
64 5 | che l'abbiano accettata a Torino. Ma certo è che in città
65 5 | nomi di tutte le scuole di Torino. Il direttore stava coi
66 5 | un giornale politico di Torino e aveva fatto un certo rumore.
67 5 | una corsa di resistenza da Torino a Moncalieri, e che ne parli
68 5 | sigari Virginia, le corse per Torino, e i baldi atteggiamenti;
69 5 | sua nemica. Era allora a Torino il ministro dell'istruzione
70 5 | acrobatici della Palestra di Torino.~ ~Don Celzani fremè, negò,
71 5 | che si doveva inaugurare a Torino, e avendo avuto ottimo successo
72 5 | l'America, o rimanere a Torino e profondere il suo piccolo
73 5 | autorità ginnastiche di Torino, dei professori, dei medici,
74 5 | maestri di ginnastica di Torino; quasi tutti visi d'antichi
75 5 | voce cavernosa che gridò: — Torino che fu la culla della ginnastica,
76 5 | che maestre abbiamo a Torino? Non si può dire che il
77 5 | Ora ha fatto onore a Torino, perdiana, in faccia a tutta
78 5 | la sua roba e partito da Torino. Per dove? Non sapeva. Per
79 6 | Appena arrivato a Torino, il signor Ernesto Parletti,
80 6 | cosa di nulla. L'aria di Torino mi rimetterà presto. Del
81 6 | Basta. Mi hanno rimandato a Torino, e ora sono completamente
82 8 | belle scuole suburbane di Torino, che son tutte nuove e di
83 8 | volte dall'ispettore di Torino, se ne vive là come in una
84 8 | Direzione delle scuole di Torino, essendosi fatta dispensare
85 8 | maestra Mazzara, arrivata da Torino col tranvai: veniva una
86 8 | aveva relazione con mezza Torino, bazzicava cento case, dove
87 8 | Uno che viene di fuori di Torino apposta per aspettarla,
88 8 | la peggior bordaglia di Torino e stati in carcere più volte
89 8 | doveva lei pure tornare a Torino. Doveva ancora far visita
90 8 | delle giornate intere a Torino; era stato un anno in carcere
91 8 | epistolare con un clinico di Torino, e, fra gli altri malanni,
92 8 | l'animo sempre rivolto a Torino, campo delle sue piccole
93 8 | quando sarebbe ritornata a Torino. Era soltanto impensierita
94 8 | dalle Alpi a svernare a Torino con le bestie, per vendere
95 8 | uomo irreperibile, sempre a Torino quando lo cercavano a Sant'
96 8 | galoppare tutto il giorno a Torino per preparare una recita
97 8 | conferenza agli operai di Torino: essa sperava di potervi
98 8 | perchè il municipio di Torino accettasse come validi,
99 8 | nuovo ispettore generale di Torino, che la maestra non aveva
100 8 | lui e certi barabba di Torino, mettendo per aria l'osteria,
101 8 | qualcuno diceva che fosse a Torino. La Varetti lo seppe una
L'idioma gentile
Parte, Capitolo
102 1, 19| io m’andavo a stabilire a Torino, poichè a lui, per rispetto
103 1, 19| per rispetto alla lingua, Torino doveva parere un covo brigantesco,
104 1, 19| dissi – venisse una volta a Torino, abbia la bontà d’avvertirmene.
105 2, 1| certamente non ripudii. – Torino fa 350 000 abitanti. C’è
106 2, 1| andrò, si capisce. Passò da Torino, invece di per, sottolineato. –
107 2, 14| trasferendolo improvvisamente da Torino, con suo grande rammarico,
108 2, 16| delle principali arterie di Torino, poichè ora si chiamano
La maestrina degli operai
Paragrafo
109 | belle scuole suburbane di Torino, che son tutte nuove e di
110 | volte dall'ispettore di Torino, se ne vive là come in una
111 | Direzione delle scuole di Torino, essendosi fatta dispensare
112 1 | maestra Mazzara, arrivata da Torino col tranvai: veniva una
113 1 | aveva relazione con mezza Torino, bazzicava cento case, dove
114 1 | Uno che viene di fuori di Torino apposta per aspettarla,
115 1 | la peggior bordaglia di Torino e stati in carcere più volte
116 1 | doveva lei pure tornare a Torino. Doveva ancora far visita
117 2 | delle giornate intere a Torino; era stato un anno in carcere
118 3 | epistolare con un clinico di Torino, e, fra gli altri malanni,
119 3 | l'animo sempre rivolto a Torino, campo delle sue piccole
120 3 | quando sarebbe ritornata a Torino. Era soltanto impensierita
121 4 | dalle Alpi a svernare a Torino con le bestie, per vendere
122 7 | uomo irreperibile, sempre a Torino quando lo cercavano a Sant'
123 17 | galoppare tutto il giorno a Torino per preparare una recita
124 17 | conferenza agli operai di Torino: essa sperava di potervi
125 20 | perché il municipio di Torino accettasse come validi,
126 21 | nuovo ispettore generale di Torino, che la maestra non aveva
127 22 | lui e certi barabba di Torino, mettendo per aria l'osteria,
128 23 | qualcuno diceva che fosse a Torino. La Varetti lo seppe una
Marocco
Parte
129 1 | giorno otto d’aprile, a Torino, avevo ricevuto l’invito,
130 2 | piazza Castello, il quale da Torino, ch’egli chiamava il giardino
131 2 | domandai se prima di partire da Torino, non gliel’avevan detto
132 2 | Badate, Tangeri non è Torino. — Non sarà come Torino —
133 2 | Torino. — Non sarà come Torino — egli aveva pensato — ;
134 2 | dissi — quando tornerete a Torino, avrete qualche cosa da
135 6 | seduto nella mia cameretta a Torino, come a un’altra persona.
136 11 | dove, naturalmente, era Torino.~ ~Luigi, il calafato, benchè
137 11 | di Fez, di Tumbuctù, di Torino, che la mattina mi sveglio
138 14 | desiderio immenso di riveder Torino; ma ricadeva poi sempre
139 14 | vada[473] Lei, quando sia a Torino, — mi diceva toccandomi
Primo maggio
Parte, Capitolo
140 1, I| festeggiassero tutti gli operai di Torino.~ ~Questo pensiero spiacevole
141 1, I| Fin dall'alba giravano per Torino pattuglie di fanteria e
142 1, I| industria, sempre in giro per Torino, doveva essere in caso di
143 1, I| socialisti provenivano a Torino da varie città d'Italia;
144 1, I| canaglia è dunque padrona di Torino, adesso!~ ~Questa volta
145 1, I| seguito nelle altre parti di Torino!~ ~Il Bianchini s'alzò inquieto,
146 1, I| fuoco ai quattro canti di Torino, per vedere se il Governo
147 1, I| pensiero, vide le strade di Torino insanguinate, i palazzi
148 1, III| geometrica delle strade di Torino, che eran l'immagine dell'
149 1, IV| letto il giornale, che a Torino leggevano pochissimi, e
150 1, V| si parlava da un anno a Torino, dilaniandola, a causa della
151 1, VI| ordinamento del partito a Torino. Ma si rannuvolò all'improvviso,
152 1, VIII| riavvicinando i loro parenti a Torino, li aveva rimessi l'uno
153 1, VIII| nelle mani delle autorità di Torino, e ignorando nei primi giorni,
154 1, VIII| riconosciuta innocente, chiamata a Torino, rifatta dei danni, e mandata
155 1, IX| estate, per le strade di Torino, quando arrabbiava dalla
156 1, IX| trasferito da Venezia a Torino, dove la signora Giulia
157 1, IX| quistione della fognatura di Torino, che era una delle sue intestature,
158 2, II| Era vedova; non stava a Torino che da due anni: credeva
159 2, V| la domenica, girar per Torino senza un soldo in tasca,
160 2, V| Aveva fatto male a venire a Torino, venticinque anni prima:
161 2, VI| e più Società operaie di Torino, e teneva dietro con molta
162 2, IX| possibile di trovarla in tutta Torino. La vecchia signora Bianchini,
163 3, I| il socialismo maschile di Torino. — Una donna che fa ribrezzo! —,
164 3, IV| cinque o sei persone colte di Torino, anche di idee temperate,
165 4, I| settimana dal loro ritorno a Torino, Alberto e sua moglie ebbero
166 4, I| e non s'era più mossa da Torino; che gli parve troppa bontà
167 5, III| finanziario e legale di Torino. Essi ragionavano insieme
168 5, III| suo nome in faccia a tutta Torino; fremeva ogni volta che
169 5, III| quattro circoli socialisti di Torino, i cui soci non pagavan
170 5, VI| di festa pei dintorni di Torino a tener conferenze, a diffondere
171 5, VI| ventenni di personaggi noti di Torino, che avrebbero inorridito
172 5, IX| avesse tutti i sobborghi di Torino nel pugno. — Son tutti con
173 5, XI| rilasciato — e così noto a Torino, che nessun padron di casa
174 5, XI| Cari miei, se ci fossero a Torino mille anarchici come quello,
175 6, I| serpeggiante del centro di Torino. Salirono per una scala
176 6, I| questa, signor Bianchini, e Torino è nostra — E se n'andò fregandosi
177 6, II| i giornali ad andare da Torino a Roma, e quello che ci
178 6, II| ci mise a venir da Roma a Torino il fulmine del ministero.~ ~
179 6, II| il cenno dei giornali di Torino, era andato dal Provveditore,
180 6, VI| Io lo griderò per tutta Torino! — La suocera, impietosita,
181 7, III| amica? Perché mai era a Torino, perché non s'era rivelata
182 7, III| una sua zia, dimorante in Torino, un anno dopo ch'era seguito,
183 7, III| Sicilia. Tornata appena a Torino, aveva chiesto di lei, aveva
184 7, III| Friuli, fin che, chiamata a Torino da sua zia moribonda, era
185 7, III| dieci miglia a piedi per Torino, sotto il sole, a portare
186 7, IV| maggio, la bella primavera di Torino fioriva in tutto il suo
187 7, IV| fra i peggior barabba di Torino a predicare, a pigliarli
188 7, VII| busta col francobollo di Torino, con un indirizzo scritto
189 7, VII| Cosa sarebbe seguito a Torino? e a Milano? e a Roma? e
190 7, VII| avrebbe attirato gente a Torino dai dintorni, e fatto circolare
Ricordi di Parigi
Parte, Capitolo
191 PrimoG | partiti; che si chiamano Torino o Milano o Firenze; dove
Il soldato Poggio
Parte
192 Int | la Gazzetta del Popolo di Torino, e l'Illustrazione Italiana
193 Int | Comando della Divisione di Torino, questo ordine del giorno:~ ~«
194 Int | terra nativa, a nome cioè di Torino e di Masio.~ ~Poi gli diedero
195 Int | Corradini, per la guarnigione di Torino e per l'esercito tutto;
196 Int | IL 4 AGOSTO 1830~ MORÌ IN TORINO IL 5 DICEMBRE 1910~ ————~
197 1 | Soldato Poggio che si trova a Torino per due o tre giorni».~ ~
198 1 | ferrata da Alessandria a Torino e gli presentai una lettera.~ ~«
199 2 | della Regina Margherita.~ ~Torino, ottobre 1915.~ ~Oreste
Speranze e glorie; Le tre capitali: Torino-Firenze-Roma
Parte, Capitolo
200 Nota | nella Gazzetta letteraria di Torino, quella su L'espressione
201 Nota | al teatro Nazionale di Torino; teatro popolare, riboccante
202 Nota | deputato del 1.° collegio di Torino il 17 luglio di quell'anno.
203 Nota | attenzione degli italiani.~ ~ ~ ~Torino, aprile 1911.~ ~ ~ ~DINO
204 SpeGlo, II| fortuna, gloria!~ ~ ~ ~Torino 1891.~ ~ ~ ~
205 SpeGlo, III| desiderato ed atteso!~ ~ ~ ~Torino 1892.~ ~ ~ ~
206 SpeGlo, IV| storia del mondo.~ ~ ~ ~Torino, 1896.~ ~ ~ ~
207 SpeGlo, V| un milione di fucili, e a Torino fonda l'«Associazione della
208 SpeGlo, V| va, deputato di Napoli, a Torino, a perorar la causa dei
209 SpeGlo, V| irritati contro il governo di Torino che pareva peritoso, quasi
210 SpeGlo, VI| Inaugurandosi un suo busto in Torino.)~ ~ ~ ~Ecco quale fu, nella
211 SpeGlo, VI| guardia amorosa di questa Torino che raccolse il tuo ultimo
212 SpeGlo, VII| Diceva ultimamente, a Torino, passandosi una mano sulla
213 3Capit, Tor| TORINO.~ ~ ~ ~Un Torinese che volesse
214 3Capit, Tor| di lasciarlo entrare in Torino, condurlo diritto a Superga.
215 3Capit, Tor| sotto, tutti i colli di Torino, popolati di ville e di
216 3Capit, Tor| può produrre la città di Torino in un Italiano che la veda
217 3Capit, Tor| un Italiano che venga a Torino per la prima volta, se appena
218 3Capit, Tor| mura.~ ~ ~ ~Il centro di Torino ha una bellezza sua propria,
219 3Capit, Tor| danno a quella parte di Torino un aspetto misto così stranamente
220 3Capit, Tor| non può farsi un'idea di Torino il forestiero. Quietato
221 3Capit, Tor| bacchetta fatata, che mettesse Torino sottosopra. Ma a poco a
222 3Capit, Tor| attraversa una piccola parte di Torino commerciale, una parte di
223 3Capit, Tor| commerciale, una parte di Torino elegante, un quartiere povero,
224 3Capit, Tor| grandi ricchezze. Girando per Torino, si prova piuttosto un desiderio
225 3Capit, Tor| Questo carattere apparente di Torino muta tutt'a un tratto all'
226 3Capit, Tor| di essere discesi in una Torino sotterranea, dove non scenda
227 3Capit, Tor| in tutta quella parte di Torino un malumore d'antica cittaduzza
228 3Capit, Tor| in quel punto, la bella Torino vasta, gaia, crescente,
229 3Capit, Tor| conducono ad una nuova Torino giovanile, attraversata
230 3Capit, Tor| ridenti e leggieri, a una Torino simmetrica sempre, ma senza
231 3Capit, Tor| montagna. Tutta questa parte di Torino riceve un riflesso particolare
232 3Capit, Tor| di cui si possa godere a Torino. Deve salire in una carrozza,
233 3Capit, Tor| glorie.~ ~ ~ ~Ma non ha visto Torino chi non ha visto i suoi
234 3Capit, Tor| specie di piccola «city» di Torino, dalle grandi case annerite,
235 3Capit, Tor| che nelle altre parti di Torino. È una piccola Torino in «
236 3Capit, Tor| di Torino. È una piccola Torino in «blouse», che si leva
237 3Capit, Tor| dimenticherebbe di essere a Torino, se tutti quei tetti acuti,
238 3Capit, Tor| I giovani romanzieri di Torino si serviranno largamente,
239 3Capit, Tor| Tutto quel quartiere di Torino piglia colore dall'esercito.
240 3Capit, Tor| ritirata. È una piccola Torino in armi, balda e allegra,
241 3Capit, Tor| Eugenio, in una parte di Torino stranissima, poco nota,
242 3Capit, Tor| senz'avvedersene; scorda la Torino rumorosa del lavoro e dei
243 3Capit, Tor| intitolato «Il ventre di Torino». Sotto le vaste tettoie,
244 3Capit, Tor| che un intero quartiere di Torino, invaso da un furore di
245 3Capit, Tor| Emanuele, ha visto la città di Torino. Ma gli resta da studiare
246 3Capit, Tor| vie strette della vecchia Torino, fino al gran lago ondeggiante
247 3Capit, Tor| ha l'«ora dell'assenzio», Torino ha l'ora del vermut, l'ora
248 3Capit, Tor| della sera par di vedere Torino come all'immaginazione piace
249 3Capit, Tor| un avvenire lontano: una Torino di cinquecentomila abitanti,
250 3Capit, Tor| più originale, che offra Torino, è la passeggiata sotto
251 3Capit, Tor| portici sono i «boulevards» di Torino. L'albergo d'Europa può
252 3Capit, Tor| dalla parte sinistra.~ ~ ~ ~Torino, però, si presenta in molti
253 3Capit, Tor| bella del mondo. Allora Torino si riscuote tutta, e par
254 3Capit, Tor| netto, fresco, allegro; Torino ha l'aria d'una città americana,
255 3Capit, Tor| italiana.~ ~ ~ ~Ma per veder Torino nel suo più bell'aspetto,
256 3Capit, Fir| c'era mezzo il popolo di Torino. Migliaia di voci cantavano
Sull'oceano
Capitolo
257 6 | Circolo degli artisti di Torino, come un gran cerchio luminoso
258 18 | Cavour, Garibaldi, Nuova Torino, Candelaria. Ma, Dio santo,