IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] poi 1765 poiche 1 poiché 128 poichè 258 poigne 1 poignée 1 poignées 1 | Frequenza [« »] 262 parve 260 pedani 260 viva 258 poichè 258 propria 258 torino 257 abbia | Edmondo De Amicis Raccolta di opere Concordanze poichè |
grassetto = Testo principale grigio = Testo di commento
Costantinopoli Capitolo
1 0 | Genovesi caduti combattendo; poichè la rifabbricò il sultano 2 0 | egli stesso lo zucchero; poichè da per tutto, a Costantinopoli, 3 0 | di rasoi a manico fisso; poichè la maggior parte dei caffè 4 0 | diverso da quello che ha ora; poichè s’era scelta la tabella, 5 0 | fantasia come a Stambul, poichè in nessun’altra città essi 6 0 | ne proibisce il traffico, poichè è più forte della legge 7 0 | prepotente della donna, e poichè non possono averla amante, 8 0 | pastori d’ieri l’altro, poichè son diventati cittadini, 9 0 | esatto di tutte le pietanze poichè di molte non m’è rimasta 10 0 | mezza la terra mutò faccia, poichè fu veramente la poligamia 11 0 | altra parte, assai lungo, poichè se ognuno di quei popoli 12 0 | distinguere a occhio dai turchi, poichè quella parte di loro che 13 0 | giustificati dal fatto, poichè in grazia appunto della 14 | per una strada in salita, poichè non ci sono gradini, e potrebbe 15 | nell’occhio al Gran Signore, poichè le si leggeva sul viso « 16 | infinitamente svariata, poichè c’entra col sangue turco, 17 | sempre diritto alla rovina, poichè se fra le sue donne non 18 | intrighetto coll’Effendi, poichè se la schiava mette al mondo 19 | le vendette d’una volta, poichè ora è assai più difficile 20 0 | d’un iman o d’un dervis, poichè là, meno che in ogni altro 21 0 | solennemente la spada d’Otmano; poichè è quella la moschea più 22 | generale il popolo turco; poichè colla parte di esso, che 23 | la temono come nemica; e poichè non possono respingerla 24 | qualità individuali del turco; poichè a interrogarne i raià, non 25 | si attiene tenacemente, poichè sente che la sua nazionalità 26 | impulso della coscienza, poichè gli ripugna di comparire Fra scuola e casa Parte
27 2 | aveva mai potuto penetrare; poichè, finita appena la scuola, 28 2 | di quelle della campagna, poichè queste la consideravano 29 2 | addirittura stupefatta, poichè arrivavano fino a strapparsi 30 2 | Nè questo era il peggio, poichè le accadde nei primi giorni 31 2 | sperato lasciando l'altra, poichè è vero che la maggior parte 32 2 | corrispondesse con eguale tenerezza, poichè non sorrideva che vedendo 33 2 | non ne fu punto stupita, poichè sapeva che parecchie madri 34 2 | della trascuratezza materna, poichè portava alle volte un vestito 35 2 | l'ebbe presto, infatti, poichè si presentò un'occasione 36 2 | cambiato di casa la famiglia, e poichè era miope, venne sua madre, 37 2 | nulla e la signora è tutto, poichè non v'era ordine e comodità 38 2 | prime senza troppa amarezza; poichè quel formidabile busto non 39 2 | sia pure a fine di pietà; poichè non tutti lo sanno o v'aggiustan 40 2 | fu affatto rassicurata, poichè vide, negli occhi falsi 41 2 | da Torino, e ci credette, poichè non vide più alla figliuola 42 3 | tronco di strada ferrata, poichè di là aveva mandato l'ordine 43 4 | dovevo cacciar con la mano, poichè dal capo di ciascuna di 44 5 | stimavano e gli volevano bene, poichè era cortese e servizievole, 45 5 | maestro un po' interessata, poichè, pieno di idee e di cognizioni 46 5 | molti romanzi francesi; poichè, secondo le lune, essa si 47 5 | pubblicazioni del Club alpino; poichè la sua passione per la ginnastica 48 5 | da palestra e da scuola, poichè lì faceva ogni giorno i 49 5 | l'esercizio ginnastico, poichè per effetto appunto di quest' 50 5 | fece un atto di dispetto, poichè sperava d'esser lui l'accompagnatore.~ ~— 51 5 | svestì, tendendo l'orecchio; poichè la sua camera era sotto 52 5 | tirati di sotto al letto; poichè ogni giorno, appena levata, 53 5 | passione e i suoi propositi; poichè non avrebbe potuto, senza 54 5 | capo in difficoltà serie, poichè si trattava di armonizzare 55 5 | e di discorrer con lei, poichè non eran corsi fra loro 56 5 | d'un possedimento intero, poichè, tolto appena l'ultimo velo 57 5 | presto da quel pensiero, poichè la sua passione sovrana 58 5 | altra parte della casa; e poichè la notizia del suo innamoramento, 59 5 | allo scherzo il raffronto, poichè faceva pensare che il Parlamento 60 5 | non altro, a soffrir meno. Poichè, veramente, alla disperata 61 5 | che non fosse stato mai, poichè non aveva sentito per l' 62 6 | glie l'assicuro. Ma.... poichè ho affetto per lei e la 63 6 | durerà in me fino alla morte. Poichè siete voi con le vostre 64 7 | potuto nascere non si capiva, poichè pareva rigorosamente digiuno 65 7 | di noi: — Qualcosacè; — poichè nei momenti d'entusiasmo 66 7 | accogliesse sul serio questa idea poichè egli era nel mondo intellettuale 67 8 | in ogni modo di vincerlo, poichè, buona e religiosa com'era, 68 8 | colui più che di vista, poichè nel sobborgo tutti ne parlavano. 69 8 | cleptomania letteraria, poichè per istinto, innocentemente, 70 8 | poteva essere il Muroni, poichè la palla era venuta d'in 71 8 | centinaio di passi nel paese, e poichè, essendo ancor giorno, non 72 8 | soddisfazione d'amor proprio, poichè gli pareva un effetto della 73 8 | mi continuerà ad aiutare, poichè ha cominciato.~ ~E andandosene, 74 8 | ricorrere alla giustizia, poichè vedeva oramai la cosa necessaria: 75 9 | di pettegolezzi infiniti, poichè conoscono oramai nome, connotati 76 9 | confini d'un continente.... E poichè, gli uni divorando e gli 77 9 | tratto il martirio patito, poichè, in fondo, sono alteri tutti L'idioma gentile Parte, Capitolo
78 1, 2| concetto d’utilità futura, poichè per tanti uomini, anche 79 1, 2| imparato bene la propria; poichè, se imparare una lingua 80 1, 2| studio che ella ha da fare, poichè la madre è la prima maestra 81 1, 4| Noi parliamo troppo – poichè di quasi tutti i nostri 82 1, 4| avrebbe avuto d’avanzo.~ ~Poichè pensiero e parola nascono 83 1, 6| trovarle e fissartele in mente, poichè sono, per così dire, i luoghi 84 1, 6| cui è proprio uno solo; poichè, nell’atto che c’indugiamo 85 1, 6| errori tuoi, o assai peggio; poichè la facoltà critica è in 86 1, 7| è un danno grandissimo, poichè i barbarismi, gl’idiotismi, 87 1, 7| la franchezza del critico poichè vien dall’affetto del cugino.~ ~ 88 1, 8| pera, e subito che per “poichè„ e al contrario per “d’altra 89 1, 8| a te, bruno Sardignolo, poichè ti vedo ridendo dei sicilianismi, 90 1, 8| spero che me lo permetta, poichè sa che le voglio un gran 91 1, 12| tendiamo a restringere; poichè c’è chi dice:~ ~tanto gentile 92 1, 12| le signorine di casa tua; poichè io m’immagino che tu abbia 93 1, 12| delle sorelle, una almeno. E poichè me l’immagino, e vedo che 94 1, 13| evidentemente negli altri, poichè è un fatto che chi parla 95 1, 13| forme diverse e inaspettate, poichè non puoi immaginare quante 96 1, 13| inettitudine dell’imitazione, poichè spesso, anzi ogni momento, 97 1, 15| pagine che so a memoria; poichè mi son tutte così profondamente 98 1, 16| posso aver mal animo con te, poichè per te serbo la più viva 99 1, 17| ipocrita untuoso in Bocca pari, poichè far la bocca pari vuol dire 100 1, 17| nel suo significato vero, poichè cento volte io l’intesi 101 1, 17| essere quella puzzona? – E poichè si parla di puzzo, nota, 102 1, 18| a notare, a raccogliere, poichè tutto il materiale di lingua 103 1, 19| nefando dei malfattori. E poichè in questa fede era sincero, 104 1, 19| mai semplicemente il re, poichè era monarchico umilissimo, 105 1, 19| costà con gli altri cani! – Poichè, in somma, gli dovevo parere 106 1, 19| terminologia dei regolamenti, poichè scrivevo di cose militari. – 107 1, 19| andavo a stabilire a Torino, poichè a lui, per rispetto alla 108 2, 1| efficacia che ora non facciano, poichè a quelle forme che si presentano 109 2, 5| da una spiegazione.~ ~ ~ ~Poichè t’ho fatta una confessione, 110 2, 8| altra parola gli darebbe, poichè è un suono largo e forte, 111 2, 10| parlasse peggio. Ebbene, poichè io mostro buone disposizioni, 112 2, 11| sè, in forma scherzosa; poichè per noi, che non abbiamo 113 2, 13| Te ne posso star garante, poichè ho l’onore di conoscerlo 114 2, 13| quel sorta? E siccome per “poichè„ qual uomo onesto lo può 115 2, 13| questo, che Dio mi liberi; poichè moltissimi dei modi d’uso 116 2, 14| non c’è da tentennare: poichè si parla e si scrive per 117 2, 14| pronunzia tramvia e chi tranvia, poichè il suono amv non è della 118 2, 14| come dice il Giusti. Ma poichè potresti esser tentato d’ 119 2, 14| quali non si risentiva mai, poichè a un’ostinazione invincibile 120 2, 14| sapendo il modo italiano, poichè in ogni parola o frase di 121 2, 14| quale città del Veneto; poichè, forse per lasciarci una 122 2, 16| principali arterie di Torino, poichè ora si chiamano arterie 123 2, 16| Scritt. – Oh bravo! Poichè hai portato la nota anatomica, 124 2, 18| se tira vento, t’acceca, poichè non può stare se non intinge 125 2, 18| logica, al senso comune; poichè Prudhomme, liberale in politica, 126 2, 20| ci avvantaggiamo tutti, poichè tutti attingiamo alla loro 127 2, 21| gusto, ma lo circoscrive; poichè il Manzoni mostrò ciò che 128 2, 21| di dirle in modo diverso, poichè mi pare di non averle mai 129 3, 2| anni? – gli domandai; – poichè può ben darsi che tu non 130 3, 4| imperfetto il linguaggio parlato, poichè chi parla, chiunque sia, 131 3, 4| punto al mio principio, poichè lo stesso linguaggio parlato 132 3, 5| di conserva con la penna; poichè la penna è chiacchierona, 133 3, 5| Osservazione giustissima, poichè tutti esperimentiamo, e 134 3, 6| a nolo.~ ~La frase. – Ma poichè non n’hai altre alla mano! 135 3, 6| ne intuisco la ragione, poichè ti leggo in mente il pensiero. 136 3, 7| gli mandassimo l’invito (poichè avete stabilito che gli 137 3, 9| offendere, chè è pietà fraterna, poichè l’ebbi un tempo di me pure; Marocco Parte
138 1 | 8] o mercato esteriore, poichè ogni domenica e ogni giovedì 139 1 | vuol dire idioti o pazzi, poichè qui, come in tutta l’Affrica 140 1 | addobbati con gran pompa, poichè era la camera nuziale del 141 1 | di enormi daghe ricurve, poichè tale[75] è la forma delle 142 2 | Il capitano pregava me, poichè avevo maggiore famigliarità 143 3 | un terrore passeggiero, poichè avvicinandomi a poco a poco 144 6 | fuor che in caso di guerra, poichè rimangono a mezzogiorno 145 7 | notaro, ed equivale a prete, poichè è una cosa sola, presso 146 7 | del corpo è più curata, poichè senza far le abluzioni prescritte 147 8 | di quello che gli costa, poichè nel Marocco l’esercito serve 148 9 | paese! — Ed era compatibile, poichè in tutto il Marocco non 149 11 | intento a salvarmi la vita, poichè si camminava sui pietroni 150 11 | effigie della Regina Vittoria, poichè molte di quelle divise rosse 151 11 | tempo della loro gran fama, poichè già nel secolo decimoquinto, 152 11 | teste di Beb-el-Maroc,[276] poichè il giorno dopo, non vedendole 153 11 | sontuosamente mobiliata, poichè conteneva un piccolo sofà, 154 11 | Naturalmente — rispose la madre; — poichè sono marito e moglie!~ ~— 155 11 | portano che cera e lana, poichè l’industria marocchina è 156 11 | variate, e in piccolo numero, poichè il rito malekita proscrive 157 11 | questioni che ne sono lo scopo, poichè il ministro, seguendo un 158 11 | Sta bene; — dice essa; — poichè qua non vi son più che mussulmani 159 11 | che mussulmani degenerati, poichè si rifiuta la giustizia 160 11 | una favorita del padrone, poichè gli si avvicinò famigliarmente, 161 11 | ospitalità che vi si riceve. Poichè, dopo aver ammirato i bei 162 11 | fuggita strillando, non si sa, poichè tutto, in questo paese, 163 11 | militare non ci hanno dubbio; poichè se qualche dubbio rimaneva 164 11 | proprietà di tutti gli eserciti. Poichè tenuto pur conto della natura 165 11 | non c’è mezzo d’averne, poichè ogni oggetto scoperto dovendo 166 11 | scovolo, ora non so che altro; poichè tutto era appeso all’affusto. 167 11 | chieder favori o giustizia; poichè il Sultano dà udienza tre 168 11 | di profondo rispetto. E poichè era quella l’ultima volta 169 14 | terminasse il nostro viaggio, poichè la mattina seguente ci accampavamo 170 15 | chieder favori o giustizia; poichè~ ~pag. 460: dei barcaioli, Olanda Parte
171 1 | pensa che gli abitanti, poichè c’è gente tanto ardita da 172 1 | carbone; mancava il legno, poichè le foreste eran già state 173 2 | ricordo di quale isola, poichè il costume cangia da isola 174 3 | quel Gerrit Gerritz, — poichè il nome latino, a somiglianza 175 3 | fondo, piuttosto che pregio, poichè l’ufficio della pittura 176 3 | allevare dieci figliuoli.~ ~E poichè ho ricordato la moglie d’ 177 3 | della terra. Il Van Veen, poichè tale è il suo nome, nacque 178 3 | Altri pittori olandesi, — poichè sono a parlare degli uomini 179 4 | si può dire, d’Europa, poichè non gli son vicini che popoli 180 5 | anzi la fama di oratore, poichè parla all’improvviso, con 181 5 | per acquistare popolarità, poichè la famiglia d’Orange non 182 5 | Rembrandt della pittura intima, poichè imitò dal grande maestro 183 5 | dalle labbra un addio.~ ~ ~ ~Poichè ho parlato d’una passeggiata 184 5 | scuole elementari, i capi, poichè vi son pure gli aiutanti, 185 5 | La sua prima tragedia (poichè fu principalmente poeta 186 5 | accoglienze che m’avevan fatte, e poichè sapevo che forse non li 187 6 | gli Spagnuoli colle acque, poichè non li poteva scacciare 188 7 | prosciugamento. Io la vidi, poichè non solo fu conservata, 189 7 | Museo di Franz Hals,[274] poichè i capolavori di questo grande 190 8 | primo agli onori del mondo; poichè di quegli operai ve n’è 191 9 | modesto de’ palazzi reali, poichè i ciceroni olandesi, che 192 10 | svantaggiosa al commercio, poichè l’entrata del canale del 193 10 | porto, Amsterdam, ogni cosa; poichè in quel punto le acque del 194 15 | avevo ragione di turbarmi, poichè della lingua frisona, che 195 15 | stata cento volte sommersa, poichè tutto quel tratto di costa 196 15 | antica Roma, e fu amenissimo, poichè avendo egli cominciato a 197 15 | è difficile a credersi, poichè in fatti le donne frisone, 198 15 | conviene che a quei d’oro, poichè gli altri, sebbene presentino, 199 15 | non passa punto per ricco, poichè sono moltissimi quei che 200 15 | uno sforzo considerevole, poichè alcuni dei tasti vogliono 201 16 | era rarissimo altre volte, poichè i prodotti della coltivazione 202 16 | piccolo numero di studenti, poichè i contadini, i soli ricchi 203 17 | caffè, non ci sono cammini, poichè gli avi non li usavano, La quistione sociale Parte
204 1 | affermazione. Io sono venuto – poichè suppongo che nella classe 205 1 | fede opposta alla nostra, poichè noi pure, come quel focoso 206 1 | certe classi, non la vostra; poichè son certo che voi non siete 207 1 | abbraccia ormai tutte le classi, poichè anche le classi medie, sebbene 208 1 | Lasciate ora che alle donne, poichè v'è anche per esse una quistione 209 1 | arrestandosi a diverse mete, poichè sono tutti quanti concordi, 210 1 | gran ragione di dolercene, poichè è appunto quest'ignoranza 211 1 | tutti il più difficile, poichè si tratta d'uscir da noi 212 1 | di tutti il più fecondo, poichè, a chi lo compie, si mostra 213 2 | volete grandi miglioramenti, poichè la nostra bandiera è la 214 2 | dall'argomento confutandoli, poichè è naturale che a noi prema 215 2 | propria del socialismo, poichè, per non citare che un solo 216 2 | e d'ogni stato sociale; poichè non ci volgiamo soltanto 217 2 | ragione. Vieni con noi, poichè il tuo cuore è buono e senza 218 2 | universitaria, giovane eternamente. Poichè questo ci tocca nel vivo Ricordi di Parigi Parte, Capitolo
219 Hugo, II| fatto sgorgare dagli occhi? Poichè egli può tutto, ed è grande 220 Hugo, II| che ci dica: - Sii uomo! - Poichè egli ha tutto sentito, tutto 221 Hugo, VII| E ne rimasi atterrito. Poichè, insomma, non c'è che una 222 Zola, I| stampa nella mente i luoghi, poichè contempla tutte le cose 223 Zola, I| scuola eccessiva e funesta, poichè la facoltà descrittiva, 224 Zola, III| avere coltura classica, poichè confessò egli stesso d'essersi 225 Zola, III| fu ristampato e riletto; poichè è un privilegio dei capolavori 226 Zola, III| un trionfo sulle scene. Poichè a Parigi, la città più teatrale 227 Zola, III| carattere bell'e fatto. Poichè si parlava di quel romanzo, 228 Parigi | od altrui questo difetto poichè deriva dal conoscere profondamente Il soldato Poggio Parte
229 Int | di giovinezza spirituale, poichè quell'immagine vivente di 230 2 | dolce per tutta la vita...~ ~Poichè fu lei, la giovinetta bella, Speranze e glorie; Le tre capitali: Torino-Firenze-Roma Parte, Capitolo
231 SpeGlo, II| universitaria, giovane eternamente. Poichè questo ci tocca nel vivo 232 SpeGlo, III| loro corso universitario, poichè questi potrebbero venire 233 SpeGlo, III| affermazione. Io son venuto - poichè suppongo che nella classe 234 SpeGlo, III| fede opposta alla nostra, poichè noi pure, come quel focoso 235 SpeGlo, III| abbraccia ormai tutte le classi poichè anche le classi medie, sebbene 236 SpeGlo, III| Lasciate ora che alle donne, poichè v'è anche per esse una quistione 237 SpeGlo, III| arrestandosi a diverse mete, poichè son tutti quasi concordi, 238 SpeGlo, III| gran ragione di dolercene, poichè è appunto quest'ignoranza 239 SpeGlo, III| tutti il più difficile, poichè si tratta d'uscir da noi 240 SpeGlo, III| di tutti il più fecondo, poichè, a chi lo compie, si mostra 241 SpeGlo, IV| volete grandi miglioramenti, poichè la nostra bandiera è la 242 SpeGlo, IV| dall'argomento confutandoli, poichè è naturale che a noi prema 243 SpeGlo, IV| propria del socialismo, poichè, per non citare che un solo 244 SpeGlo, IV| e d'ogni stato sociale; poichè non ci rivolgiamo soltanto 245 SpeGlo, IV| ragione. Vieni con noi, poichè il tuo cuore è buono; e 246 SpeGlo, V| storica compiuta da lui, poichè nulla o poco oramai ne rimane 247 SpeGlo, V| italiano? E diciamolo pure, poichè è una di quelle verità che 248 SpeGlo, V| sarebbe un altro popolo; poichè nè Vittorio Emanuele, nè 249 SpeGlo, V| l'altra cosa ad un tempo, poichè di leggenda la vita di Garibaldi 250 SpeGlo, V| la divisa del Buonaparte, poichè non comprendevano da che 251 SpeGlo, V| volontà con la passione, poichè una passione che la sua 252 SpeGlo, V| cercare di là dall'Oceano. Poichè là la cercai e la trovai 253 SpeGlo, V| capitano e nostro padre, poichè fu il piombo fraterno a 254 SpeGlo, VII| della moralità pubblica, poichè il rifiutare, per non dar 255 SpeGlo, VII| coscienza e necessità di vita. E poichè tanti sacerdoti della stampa 256 SpeGlo, VII| pertinacia anche più implacabile, poichè si videro tanti di costoro 257 3Capit, Fir| dinanzi al convento. - Poichè è l'ultima volta che la 258 3Capit, Roma| muri le loro iscrizioni, poichè il soldato, per dove passa,