Amore e ginnastica
    Capitolo
1 7 | signora maestra!~ - Mi fate pietà - le rispose la Pedani.~ 2 14 | dovette ridere, e n'ebbe pietà ad un tempo. E gli disse: - 3 14 | ingegnere. - Neppure un senso di pietà? A tal segno indurisce i 4 21 | spiegata; eppure metton pietà. Sono cresciute in fretta, 5 22 | poco il viso in atto di pietà, rispose: - Sì.~ Il segretario 6 23 | godere almeno della sua pietà, a torturarsi l'immaginazione, 7 29 | l'ultima mossa alla sua pietà, e la spinse per la prima 8 31 | stretta di tristezza e di pietà per sé stesso, che dovette Costantinopoli Capitolo
9 | larve d’uomini che mettono pietà e raccapriccio; tutti gli 10 | azab, di quei silidar senza pietà e senza paura che seminarono 11 0 | Povere bestie! metterebbero pietà in un cuore di sasso; eppure 12 0 | stesso per non piangere di pietà. – O filantropi, pubblicisti, 13 0 | Qualche volta sentivo quasi pietà al vedere tanti miei concittadini 14 | pensare con un sentimento di pietà al povero effendi che le 15 | sentimento infinito di amore e di pietà... E uscii dal castello, 16 | gli uscì dalla bocca: – Pietà di me! Pietà del Padiscià! 17 | dalla bocca: – Pietà di me! Pietà del Padiscià! Fatemi grazia 18 | di sangue; e un’immensa pietà mi stringeva il cuore.~ ~ ~ ~ 19 0 | indurre nei fedeli, colla pietà delle vittime, il sentimento Cuore Parte, Capitolo
20 ott, 6| Allora Garrone, mosso a pietà del povero Crossi, si alzò 21 ott, 10| ridotto in uno stato da far pietà, era fuggito dal suo aguzzino, 22 gen, 3| con degli spilli, ed è una pietà a vederlo far la ginnastica 23 gen, 10| cosa, lo ammazza; abbia pietà, che non so più come fare! 24 gen, 10| famiglia, lo faccia per pietà d'una povera donna! - E 25 gen, 11| una bontà suprema e una pietà infinita, io t'amo di più, 26 feb, 2| sferzare la pigrizia senza pietà, faticare, soffrire anche, 27 feb, 11| sventura, e di sentire tutta la pietà che essa merita. È uno spettacolo 28 apr, 4| silenzio, con un'aria di pietà e di affetto. Poi osservò 29 mag, 1| fare la ginnastica. Era una pietà, a certi comandi, vederli 30 mag, 4| che lo guardava in aria di pietà, e gli ripeteva all'orecchio: - 31 mag, 4| guardandolo in aria di pietà. - Povero ragazzo! È a centinaia 32 mag, 4| capirono subito, n'ebbero pietà, lo carezzarono e lo racquetarono, 33 mag, 4| che provassero un po' di pietà a vederlo rimaner così solo, 34 mag, 4| lumicino, a guardare con grande pietà quella madre ammirabile, 35 giu, 10| donna gettò un grido: - Pietà! - Nessun altro poté metter Fra scuola e casa Parte
36 1 | pieno d'ammirazione e di pietà.~ ~Aveva la libreria, o 37 2 | maestra presa con le buone per pietà della bambina, essa era 38 2 | su quei ricordi pieni di pietà, ai quali si legava la memoria 39 2 | sentì per lui una nuova pietà. Avrebbe voluto non aver 40 2 | improvvisamente da una profonda pietà, e Io richiamò e gli disse 41 2 | delle preferenze della sua pietà.~ ~ ~ ~La mattina dopo, 42 2 | lacrima.~ ~Quel poco di pietà che poteva entrar nel cuore 43 2 | stilettata sotto il velo della pietà. E rispose pronta:~ ~— La 44 2 | osservò con un senso di pietà profonda il suo capo calvo 45 2 | signora; — ma l'amore e la pietà la risospinsero innanzi 46 2 | per l'anima sua, che abbia pietà di stessa!~ ~A quelle 47 2 | maestra, presa da una grande pietà, cercò di consolarlo. — 48 2 | uomo, sia pure a fine di pietà; poichè non tutti lo sanno 49 3 | guardavano con un sorriso di pietà. Ma altri, riprovati come 50 5 | signora maestra!~ ~— Mi fate pietà, — le rispose la Pedani..~ ~ 51 5 | dovette ridere, e n'ebbe pietà ad un tempo. E gli disse: — 52 5 | ingegnere. – Neppure un senso di pietà? A tal segno indurisce i 53 5 | spiegata; eppure metton pietà. Sono cresciute in fretta, 54 5 | poco il viso in atto di pietà, rispose: — Sì.~ ~Il segretario 55 5 | godere almeno della sua pietà, a torturarsi l'immaginazione, 56 5 | l'ultima mossa alla sua pietà, e la spinse per la prima 57 5 | stretta di tristezza e di pietà per se stesso, che dovette 58 7 | un sentimento di schietta pietà.~ ~Ma debbo dire che nascose 59 8 | di simpatia, o anche di pietà. Ma lo specchio non le diceva 60 8 | un'ira vendicativa senza pietà, con quella bocca stretta 61 8 | forse destato un po' di pietà, o eran bastati, se non 62 8 | gli diede uno sguardo di pietà, dicendogli che facesse 63 8 | violente, di impulsi di pietà, di fantasie affettuose 64 8 | che le fece ribrezzo e pietà, e la lasciò tutta sconvolta.~ ~ 65 8 | viso.~ ~ ~ ~La Varetti, per pietà di quella povera vecchia, 66 8 | colpo la sera stessa.~ ~La pietà di sua madre, il timore 67 8 | momento la prese una immensa pietà e una tenerezza infinita L'idioma gentile Parte, Capitolo
68 1, 4| con voce grave, in cui la pietà velava il rimprovero: – 69 1, 9| preso da un sentimento di pietà. Ma se ti dice invece: – 70 1, 9| rispettabili, senza tregua e senza pietà, fino alla morte.~ ~ ~ ~ 71 1, 10| ma la ignoro; mai mi fa pietà, ma mi move a pietà; mai 72 1, 10| mi fa pietà, ma mi move a pietà; mai aversi per male, ma 73 1, 19| un sentimento di schietta pietà. Perchè dirgli una parola 74 2, 8| sfumatura di compassione o di pietà, che non si può sentire 75 2, 9| delicatissimi d’affetto, di pietà, di simpatia, d’indulgenza; 76 2, 9| anche nell’espressione della pietà e dell’affetto. Non vezzeggio 77 2, 9| piccolo storpiato non suona la pietà, dice – lo storpiatino –, 78 3, 9| possibile?~ ~Uno scrittore. – Ho pietà di te, confratello, e non 79 3, 9| non te n’offendere, chè è pietà fraterna, poichè l’ebbi 80 3, 9| No; se tu avessi avuto pietà del tuo vecchio amico, se La maestrina degli operai Paragrafo
81 2 | di simpatia, o anche di pietà. Ma lo specchio non le diceva 82 4 | un'ira vendicativa senza pietà, con quella bocca stretta 83 8 | forse destato un po' di pietà, o eran bastati, se non 84 21 | gli diede uno sguardo di pietà, dicendogli che facesse 85 22 | violente, di impulsi di pietà, di fantasie affettuose 86 22 | che le fece ribrezzo e pietà, e la lasciò tutta sconvolta.~ ~ 87 24 | La Varetti, per pietà di quella povera vecchia, 88 24 | colpo la sera stessa.~ ~La pietà di sua madre, il timore 89 28 | momento la prese una immensa pietà e una tenerezza infinita Marocco Parte
90 2 | vostra strada.~ ~ ~ ~Era una pietà per me il vedere quei poveri 91 11 | stupore, la meraviglia, la pietà, la tristezza che provai 92 11 | Povere creature! Fu una pietà il vederle, quando s’accomiatarono, 93 11 | aveva guardato con aria di pietà, e dirigendosi a passo fermo 94 11 | senza farlo sorridere di pietà, tanto è grande la distanza 95 11 | di cinico, che metteva pietà, piuttosto che sdegno. E 96 11 | È un[427] sentimento di pietà che mi desta la decadenza, 97 13 | mattina mi dimostrò una pietà di cui mi ricorderò per 98 13 | infliggere quel castigo e la pietà che ne aveva provato; e 99 13 | un sentimento di profonda pietà.~ ~M’asciugo il sudore e 100 14 | malinconico, come se facesse pietà il veder quella gentile 101 14 | febbre, che gemeva da far pietà ai sassi. Il poveretto stava Olanda Parte
102 4 | ferito.... mio Dio, abbi pietà di me e del mio povero popolo!” 103 5 | voce sovrumana parole d’una pietà profonda, e rispondere con 104 5 | meschino impiego nel Monte di Pietà. Pochi anni prima di morire 105 6 | veramente da destare un senso di pietà come si proverebbe per le 106 8 | consunti, bruttezze che destan pietà, vecchi che serbano appena 107 8 | per la porta del Monte di Pietà o per il finestrino d’una 108 10 | infuse tanto ardore e tanta pietà nelle donne di Broek, che 109 12 | occhiata di stupore e di pietà. Ero dunque alla berlina! 110 13 | viso, ed ebbero spavento e pietà gli uni degli altri. Il Primo maggio Parte, Capitolo
111 1, I| sentimento profondo d'amore e di pietà. Ma insieme lo assalse un 112 1, II| natura particolare: era la pietà che prova un uomo ben pasciuto 113 1, IV| moralità» lo Schopenhauer, la pietà; raffinato in lui da una 114 1, IV| un'angoscia, un impulso di pietà appassionata, che gli faceva 115 1, IV| non aveva sentito che la pietà della indigenza e dei dolori 116 1, IV| le ingiustizie, a che la pietà delle miserie e dei dolori? 117 1, VI| che n'ebbe un senso di pietà, e capì per la prima volta 118 1, VII| entusiasmo per la causa, o di pietà per le miserie umane, o 119 1, VIII| giustizia per se stessa. Sente pietà per la miseria, per il dolore 120 1, VIII| moltitudini. Non sentite che la pietà acuta. E siete caritatevoli 121 1, VIII| di religione, un po' di pietà, un po' di letteratura, 122 1, VIII| impressione incancellabile: una pietà sempre viva, una venerazione 123 1, IX| altre proposte gli facevano pietà. Era un'idea fissa, che 124 1, IX| Lasciatemi dire una cosa: mi fate pietà tutti e due. — E voltò le 125 1, IX| sentite almeno un po' di pietà? Che cos'è quest'astio, 126 2, I| seno, mentre è punito senza pietà persino il grido solitario 127 2, II| ammirazione affettuosa e di pietà pensando che ella era così 128 2, II| innocenti ancora aperte alla pietà e alla tenerezza, per mostrar 129 2, IV| Destituito del senso della pietà e della benevolenza, gli 130 2, V| n'ebbe il sentimento di pietà che desterebbe un cieco 131 2, V| forte di tal pensiero era la pietà, il senso di simpatia quasi 132 2, VII| scrollò le spalle in atto di pietà. — Lo dicevo che non ci 133 2, VIII| e ne sentiva quasi più pietà, che dispetto.~ ~Ma prevalse 134 2, X| traviata, con un sentimento di pietà dolorosa. E glielo espresse, 135 2, XI| la santa commozione della pietà, e a cui s'aggiunse in quel 136 2, XII| come può esser troppa la pietà per dei ragazzi che si sformano 137 3, I| ingiustizie sociali, la pietà e l'amore degli oppressi, 138 3, II| egli avrebbe dovuto sentir pietà per quegli uomini inaspriti 139 3, II| morire per difenderla. Quella pietà egli non l'aveva sentita. 140 3, II| e anche più spesso una pietà amara di sé e del suo ideale 141 3, II| gli ispiravano un senso di pietà. E il Baldieri... Appunto, 142 3, IV| della fede smarrita, e una pietà amara di se stesso, e una 143 3, IV| amara di se stesso, e una pietà affettuosa per quel giovane, 144 3, V| che il sentimento della pietà e della giustizia c'inganni? 145 3, V| diffondendo dei sentimenti di pietà, di giustizia. Facendo questo, 146 3, V| eran giunti. E di nuovo la pietà, la grande madre di tutti 147 4, I| impostura o aberrazione della pietà, che va a cercare i piccoli 148 4, I| quale gli disse tutta la pietà e lo sdegno e la nausea 149 4, I| coperta d'un sentimento di pietà, che nessuno poteva biasimare, 150 4, I| cuore: si pentì ed ebbe pietà di lei: gli parve buona, 151 4, II| un sentimento di grande pietà per lui, per se stesso, 152 5, I| guardandola con un'aria di pietà, come la moglie d'un uomo 153 5, I| e gli disse con voce di pietà affettuosa, come a un bambino: — 154 5, II| sentimento di giustizia e di pietà per i propri simili. Il 155 5, III| di mestizia, un senso di pietà quasi materna per lui, che 156 5, VII| riconoscere e nel sentimento della pietà delle infinite miserie del 157 5, VII| mali, una mal dissimulata pietà per una illusione evidente.~ ~... 158 5, VII| lunghi sguardi pieni di pietà e d'affetto, gli stringeva 159 5, VIII| vedendolo così afflitto, n'ebbe pietà. Gli prese le sue mani, 160 5, X| qualche slancio di quella pietà umana che ora gli empiva 161 5, X| vaneggiamenti avrebbe sorriso con pietà. Non gli rimaneva più nulla — 162 5, XI| il capo come in atto di pietà per quel fantoccio presentato 163 5, XI| fissava con uno sguardo di pietà piena d'affetto, come per 164 5, XI| stato morboso. Tu mi fai pietà.~ ~Alberto si scosse. — 165 5, XI| diffamano. Ma tienti la tua pietà, se non mi puoi dare la 166 5, XI| gli afferrò le mani con pietà e affetto. Egli, facendo 167 5, XI| sentimenti, — l'immensa pietà delle miserie e dei dolori — 168 6, I| un sorriso quasi tra la pietà e la canzonatura; non pochi 169 6, II| capo in segno di dolorosa pietà, gli annunziò la sospensione 170 6, II| provocare sopra di te che la pietà o il ridicolo, ho potuto 171 6, III| fu preso da una grande pietà, da una trista tenerezza 172 6, IV| comprendere. Le destava una pietà sprezzante il vederlo , 173 6, IV| Le ispirava un senso di pietà vera, che non voleva esprimergli 174 6, IV| come se in lui anche la pietà fosse collera, narrò miserie 175 6, VI| doveva ancora soffrire! E una pietà la prese anche per lui. 176 6, VII| e due un'espressione di pietà per le amarezze che indovinavano, 177 6, VII| con accento di dolorosa pietà: — Ah! Figliuol mio! Che 178 6, VII| ho queste idee. Ma questa pietà, questo amore del bene, 179 6, VIII| ebbe un'espressione tra di pietà e di simpatia, che disparve 180 6, VIII| come d'un animo in cui la pietà delle miserie umane era 181 6, VIII| avere un suo slancio di pietà e d'amore! E la passione 182 6, VIII| improvvisa d'un'immensa pietà mista d'ammirazione e di 183 6, VIII| suo viso un'espressione di pietà dolorosa, mista a un certo 184 6, IX| per un sincero impulso di pietà, per consolarlo, saputo 185 6, X| strane ed errate, v'era la pietà d'un male, il desiderio 186 6, X| Ora si ricordava, alla sua pietà essa aveva sentito opporre 187 6, XI| da uomo a fanciullo, una pietà per la pazzia che l'aveva 188 6, XI| sinceramente commosso a pietà e colle lacrime agli occhi, 189 6, XI| era troppo amareggiato di pietà per consentirglielo. Diede 190 6, XII| anche l'esaltazione della pietà, che va a danno dell'azione. 191 6, XIII| che fece a lui anche più pietà del viso di prima, così 192 6, XIII| riso convulso, che faceva pietà. E Alberto non poté reggere, 193 6, XIV| un altro corso. Provò una pietà indignata e sprezzante per 194 6, XIV| faceva altro che un'immensa pietà; ma quei che capivano, i 195 6, XV| che gli metteva terrore e pietà: le braccia tese apparivano, 196 6, XV| E fu presa da una grande pietà, da una grande tenerezza 197 7, II| che egli invocasse la sua pietà, volendo che, se un giorno 198 7, II| annunziava qualcosa di più che la pietà della moglie — un'altra 199 7, II| mille parole d'amore, di pietà, di gioiainterrogandolo 200 7, III| Il pover uomo li mosse a pietà tutti e due: baciato appena 201 7, IV| non lo toccava più. Aveva pietà di sé ricordando amarezze 202 7, V| indirizzo. Stava in via Monte di pietà, a un tal numero, al quarto 203 7, VI| la finestra. Una grande pietà e una grande paura lo prese. 204 7, VII| con parole di profonda pietà, che gli facevan tremare 205 7, VII| grande dolcezza, di profonda pietà, quasi un sorriso che non La quistione sociale Parte
206 1 | argomento quanto mossi a pietà dell'insensatezza di chi 207 1 | quante altre riboccanti di pietà e d'amore e di tutti gli 208 2 | più profondo dell'anima la pietà di queste miserie e lo sdegno 209 2 | accompagnata da una operosa pietà della miseria e da un amore 210 2 | l'amore pei deboli e la pietà per tutti i dolori umani.~ ~ Ricordi di Parigi Parte, Capitolo
211 Espos | veduti, quante espressioni di pietà, di dolore, d'orrore, e 212 Hugo, VIII| inesprimibilmente soave di pietà e di preghiera, che suscitò 213 Zola, I| l'ospedale o il monte di pietà e la taverna, a traverso 214 Zola, I| senza ipocrisia e senza pietà, e standone tanto lontano 215 Parigi | schermitori. Ma ci tengono! Fa pietà e dispetto davvero, vedere Il soldato Poggio Parte
216 2 | che con amore grande e con pietà infinita scelse il suo sacrificio. 217 2 | che la veneravano, e la pietà - spontanea, tacita, munifica, Speranze e glorie; Le tre capitali: Torino-Firenze-Roma Parte, Capitolo
218 SpeGlo, III| argomento quanto mossi a pietà dall'insensatezza di chi 219 SpeGlo, III| quante altre riboccanti di pietà e di amore e di tutti gli 220 SpeGlo, IV| più profondo dell'anima la pietà di queste miserie e lo sdegno 221 SpeGlo, IV| accompagnata da una operosa pietà della miseria e da un amore 222 SpeGlo, IV| l'amore pei deboli e la pietà per tutti i dolori umani. 223 3Capit, Roma| rottami, che desta un senso di pietà, come se fosse di carne....~ ~ 224 3Capit, Roma| maledetta. E col sorgere della pietà vi cade ogni ribrezzo del Sull'oceano Capitolo
225 1 | loro dormitori. Ed era una pietà veder quelle donne scendere 226 4 | giovava nemmeno, per scemar la pietà, addurre l'antica accusa 227 4 | chiamano e li preferiscono. La pietà era loro dovuta intera e 228 4 | profonda. E mettevano più pietà, se si pensava a quanti 229 5 | ispirava un sentimento di pietà amorosa e coraggiosa. In 230 5 | consolato della sua dolce pietà sette o otto piroscafi, 231 6 | sorriso triste, come di pietà per sé stesso, e con tutta 232 6 | un sentimento così tra la pietà e la simpatia, che in qualche 233 6 | in via Barbaroux... Che pietà! Ora quelli paion ricordi 234 6 | leggeva un sentimento di pietà per tutta quella miseria, 235 9 | di passione, ed era una pietà ardente per le miserie umane, 236 9 | nella sventura che fanno più pietà della sventura stessa. Tutte 237 9 | balenare una espressione di pietà: la pietà con cui un ardito 238 9 | espressione di pietà: la pietà con cui un ardito e fortunato 239 9 | America, l'universo. Metteva pietà. Certo, prima dell'arrivo, 240 10 | cassero, un lezzume da metter pietà a considerare che veniva 241 10 | equatore! Con un sentimento di pietà lo vedemmo a poco a poco 242 10 | dietro l'orizzonte; ma di pietà da egoisti, simile a quella 243 11 | solitudine, di notte, mi fece più pietà che non me n'avesse mai 244 12 | espressione più aperta di pietà nella voce e negli occhi, 245 12 | mormorio carezzevole di pietà e di simpatia accolse il 246 14 | capo, con un sorriso di pietà, portando a spasso pel cassero 247 14 | si sentono offesi della pietà che essa ispira. S'indovinava 248 14 | senza chiedere aiutopietà.~ ~ ~ ~Quella notte, però, 249 15 | acciuffarlo.~ ~L'altro metteva pietà, non negava nulla, diceva 250 15 | il più leggiero senso di pietà, come se si stesse per gittar 251 16 | era una cosa che metteva pietà per lei e faceva sdegno 252 16 | e che, in fondo, avevano pietà gli uni degli altri, e ciascuno 253 18 | destato un sentimento di pietà e di benevolenza d'amica 254 20 | sentimento unico e profondo d'una pietà dolorosa e piena di tenerezza. 255 20 | l'amore, la patria, la pietà delle miserie umane, erano 256 20 | che è quello d'una grande pietà per tutti; dalla quale,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License