IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
| Alfabetica [« »] curiosissime 3 curiosissimi 5 curiosissimo 16 curiosità 256 curioso 54 curo 2 curò 2 | Frequenza [« »] 258 propria 258 torino 257 abbia 256 curiosità 256 fatti 256 pietà 256 posto | Edmondo De Amicis Raccolta di opere Concordanze curiosità |
Amore e ginnastica
Capitolo
1 4 | guardarla ogni tanto, in atto di curiosità, seguitando a fare gli affari
2 7 | La Zibelli, punta dalla curiosità, ma trattenuta da quel silenzio,
3 8 | ha ben altro.~ E vista la curiosità della Fassi, non potendosi
4 10 | raccontare: essa si occupava con curiosità di quelle gare, conosceva
5 14 | aveva promesso, non solo per curiosità del caso psicologico, così
6 17 | una leggera espressione di curiosità compassionevole, come quella
7 20 | maestra, guardandolo con curiosità. - E non è di parere che
8 20 | tempo. E punta da maggior curiosità, soffermandosi per la scala: -
9 20 | altrimenti. - Poi, ripresa dalla curiosità, mentre eran già sotto il
10 21 | punto: che lo zio avesse curiosità di veder un po' da vicino
11 30 | intervenute come spettatrici, per curiosità, molte con dei fogli davanti
Costantinopoli
Capitolo
12 Arrivo | antico serraglio.~ ~Qui la curiosità mia e di tutti diventò febbrile.~ ~–
13 | rattrista. E poi il senso della curiosità è prima rintuzzato che soddisfatto
14 | che sulle prime vince la curiosità, e ce ne trattiene lontani.
15 | bottegaio italiano ci levò la curiosità. Quella strada conduce ai
16 0 | temevamo che ci guardassero con curiosità canzonatoria; ma nessuno
17 0 | stetti aspettando con viva curiosità. La lancetta toccò il sessantesimo
18 0 | Costantinopoli una delle sue curiosità più curiose, che sono i
19 0 | arrivato, cercai con vivissima curiosità i soldati, mia perpetua
20 0 | musulmano, oggetto continuo di curiosità e di osservazione, è uno
21 0 | quindici nodi all’ora. Come curiosità, avrei anche voluto portare
22 | aspettazione era grande e la curiosità vivissima; eppure, strada
23 | Chi appena ha un’ombra di curiosità storica, per esempio, può
24 | idee e nelle maniere: una curiosità matta di mille cose, uno
25 | queste dimostrazioni è più la curiosità, si capisce, che la benevolenza;
26 | egoistico e crudele, – la curiosità del pittore e del descrittore, –
27 | di Pera.~ ~Ma la nostra curiosità, per fortuna, fu delusa.
28 | scoperchiato con quella curiosità pensierosa e diffidente
29 | ancora oggetto di tante curiosità inappagabili, di tanti pregiudizii
30 | attira su quelle mura la curiosità universale. Il Serraglio
31 | dimostrazioni speciali di curiosità e di rispetto. Un bisbiglio
32 | quale picchiò invano la curiosità supplichevole di mille viaggiatori
33 0 | sentimento indefinibile, misto di curiosità e di ribrezzo, che provavo
34 0 | luogo sacro, è tollerata la curiosità profana di un giaurro; ma
Cuore
Parte, Capitolo
35 feb, 13| non aggiungere la tua alla curiosità crudele della folla: egli
36 mag, 4| italiano. Questi lo guardò con curiosità e gli domandò se sapeva
Fra scuola e casa
Parte
37 1 | Io aspettai con grande curiosità il suo giudizio. — Ebbene? —
38 2 | anticamera, guardando con timida curiosità, quando un uscio s'apriva,
39 2 | dove la circondava con curiosità ammirativa una folla di
40 2 | quella, incoraggiata dalla curiosità ch'essa non era riuscita
41 2 | strano sguardo, pieno di curiosità scrutatrice e profonda,
42 2 | altre, fingendo essa pure curiosità, ma un po' pallida in viso.~ ~—
43 2 | egli forse studiava con più curiosità che rammarico, come un bizzarro
44 2 | e i successivi, tra la curiosità crescente di tutti. La direttrice
45 3 | egli diventò argomento di curiosità e di ogni specie di lepidezze
46 5 | guardarla ogni tanto, in atto di curiosità, seguitando a fare gli affari
47 5 | La Zibelli, punta dalla curiosità, ma trattenuta da quel silenzio,
48 5 | ben altro.~ ~E vista la curiosità della Fassi, non potendosi
49 5 | raccontare: essa si occupava con curiosità di quelle gare, conosceva
50 5 | aveva promesso, non solo per curiosità del caso psicologico, così
51 5 | una leggera espressione di curiosità compassionevole, come quella
52 5 | maestra, guardandolo con curiosità. — E non è di parere che
53 5 | tempo. E punta da maggior curiosità, soffermandosi per la scala: —
54 5 | altrimenti — Poi, ripresa dalla curiosità, mentre eran già sotto il
55 5 | punto: che lo zio avesse curiosità di veder un po' da vicino
56 5 | intervenute come spettatrici, per curiosità, molte con dei fogli davanti
57 6 | pigliar l'uscio; ma una curiosità stizzosa lo rattenne.~ ~—
58 7 | fondo. Noi lo studiavamo con curiosità quasi amorosa. Cercando
59 8 | meno per quegli esseri una curiosità viva ed inquieta, che la
60 8 | occhi intorno in aria di curiosità rispettosa, parve un momento
61 8 | volgevano uno sguardo di viva curiosità alla nuova maestra; alcuni
62 8 | chi sa d'essere oggetto di curiosità e di aspettazione.~ ~Era
63 8 | s'alzò e dal movimento di curiosità dei suoi compagni ch'egli
64 8 | non più distratti dalla curiosità ch'essa aveva destata la
65 8 | scolaresca un breve silenzio di curiosità e di aspettazione. Ma verso
66 8 | con quell'espressione di curiosità sensuale e insolente; ma,
67 8 | esser tormentato da una curiosità feroce di vedere come si
68 8 | con minor trepidazione che curiosità di vedere in qual nuovo
69 8 | la prima volta, una certa curiosità attenta, nella quale appariva
70 8 | donna. Egli la guardava con curiosità come una creatura al tutto
71 8 | sa star col popolo — e la curiosità la ritenne un momento con
72 8 | un'espressione nuova di curiosità. E in fatti, il turbamento
73 8 | ali, guardandola con viva curiosità, per lasciarle il passaggio.
L'idioma gentile
Parte, Capitolo
74 1, 2| con una serie continua di curiosità nascenti l’una dall’altra,
75 1, 4| sollevare un baule per la curiosità di saper quanto pesa. Quando
76 1, 14| quali s’è esercitata la curiosità, e di cui c’è costato qualche
77 1, 15| qual lavoro mi move una curiosità d’indovinatore d’enigmi,
78 1, 17| ritornerai all’opera con maggior curiosità e con più vivo ardore e
79 2, 14| molto occupato per pura curiosità, è l’ipocrisia dei pedanti:
80 2, 21| sostanza, attratto dalla curiosità di quel modo di sentire
La maestrina degli operai
Paragrafo
81 | meno per quegli esseri una curiosità viva ed inquieta, che la
82 3 | occhi intorno in aria di curiosità rispettosa, parve un momento
83 4 | volgevano uno sguardo di viva curiosità alla nuova maestra; alcuni
84 4 | chi sa d'essere oggetto di curiosità e di aspettazione.~ ~Era
85 4 | s'alzò e dal movimento di curiosità dei suoi compagni ch'egli
86 5 | non più distratti dalla curiosità ch'essa aveva destata la
87 5 | scolaresca un breve silenzio di curiosità e di aspettazione. Ma verso
88 8 | con quell'espressione di curiosità sensuale e insolente; ma,
89 8 | esser tormentato da una curiosità feroce di vedere come si
90 12 | con minor trepidazione che curiosità di vedere in qual nuovo
91 12 | la prima volta, una certa curiosità attenta, nella quale appariva
92 12 | donna. Egli la guardava con curiosità come una creatura al tutto
93 20 | sa star col popolo» e la curiosità la ritenne un momento con
94 27 | un'espressione nuova di curiosità. E in fatti, il turbamento
95 28 | ali, guardandola con viva curiosità, per lasciarle il passaggio.
Marocco
Parte
96 1 | ad aspirarlo con una viva curiosità, come se mi dovesse spiegare
97 1 | all’anima il diavolo della curiosità. Poi vennero[10] a parlare
98 1 | cosa, che mi dava una gran curiosità di conoscerlo. Di due suoi
99 1 | dimenticati, mi desta mille curiosità di paesi e di popoli favolosi,
100 1 | cercai inutilmente, con una curiosità da sfacciato europeo, gli
101 1 | oggetto della nostra vivissima curiosità. Io assaggiai il primo con
102 1 | fiutare da ogni parte con una curiosità infantile. In ogni angolo
103 1 | dico, perchè in quella gran curiosità che mi affannava di osservare
104 1 | sfolgorante del mezzogiorno.~ ~La curiosità mi spingeva da dieci parti
105 1 | incantatore dei serpenti; ma la curiosità vinse il ribrezzo. Questi
106 1 | fremeva tutti d’impazienza, di curiosità e d’allegrezza. Per giunta
107 2 | palpebra, senza dar segno nè di curiosità, nè di simpatia, nè di malevolenza,
108 2 | grandi occhi neri pieni di curiosità e di simpatia, che diceano
109 2 | rinunziare all’impresa; ma la curiosità vinse il ribrezzo e tirai
110 4 | Sapevamo d’essere aspettati. La curiosità era viva. La scorta si ordinava,
111 4 | guardano con particolare curiosità gli stivali e i calzoni.
112 6 | stemmo aspettando con viva curiosità la continuazione dello spettacolo.~ ~
113 6 | guardandoci senza apparenza di curiosità, come se ci avesse visti
114 7 | camminare eternamente. Ma la curiosità di veder da vicino quei
115 8 | Questa era la nostra grande curiosità. Passò in quel momento il
116 9 | d’urtare. Stimolato dalla curiosità, io l’avevo pregato più
117 11 | La nostra maggiore curiosità, dopo la prima passeggiata
118 11 | può dunque immaginare la curiosità che ci fremeva dentro, la
119 11 | principale della nostra curiosità. Fu dunque una festa per
120 11 | occasione.~ ~Quella gran curiosità derivava, in parte, dalla
121 11 | Il Sultano domandò con curiosità chi fosse il medico.~ ~—
122 11 | dentro tutti e due con grande curiosità e parvero molto meravigliati.
123 11 | incoraggiate dalla nostra aria di curiosità benigna,[311] s’erano avvicinate,
124 11 | proprio piede con grande curiosità. Tutte le altre fecero lo
125 11 | aver risposta. Punto dalla curiosità, chiamai l’ufficiale della
126 11 | curiosi.~ ~— E quando la loro curiosità non vien soddisfatta, —
127 11 | sono, mi tolse la barbara curiosità, che mi solleticò qualche
128 11 | cui tutt’a un tratto la curiosità si smorza, ogni cosa si
129 11 | ad essere l’oggetto della curiosità universale. E questa curiosità
130 11 | curiosità universale. E questa curiosità non è punto scemata, benchè
131 11 | saltellando; e poi, Dio buono, che curiosità di femminuccie! — E toccando
132 11 | quasi credere; mi venne la curiosità di scrutarlo più addentro.~ ~—
133 11 | della meraviglia e della curiosità soddisfatta, trovo una mescolanza
Olanda
Parte
134 1 | mente per stimolare la mia curiosità, una bella mattina d’estate,
135 2 | Per un buon tratto la curiosità rimase delusa: non si vedevano
136 2 | segreto, fatta per destare la curiosità dei viaggiatori, e deluderla,
137 2 | uscivamo colla medesima curiosità. La sola cosa che avevamo
138 2 | istantanea di tutte le nostre curiosità, la rivelazione di tutti
139 2 | più a Rotterdam, vinsi la curiosità e stetti a bordo. Il bastimento
140 2 | guarda con una sorta di curiosità inquieta, come si guarda
141 3 | stimolasse di più la mia curiosità. Attraversai l’Hoog-Straat,
142 4 | guardavo intorno con quella curiosità pensierosa che si prova
143 4 | prima la ragione della mia curiosità, le faccio la solita domanda.
144 5 | si meravigliò della mia curiosità che gli parve puerile, e
145 5 | gioia dell’apprendere, la curiosità, la meraviglia, lo sforzo
146 5 | è un «Gabinetto Reale di curiosità» che contiene, oltre un
147 5 | soddisfare l’impaziente curiosità del pubblico, tiran via,
148 6 | condusse nella sala delle curiosità. Il primo oggetto che mi
149 7 | desta in singolar modo la curiosità, e fa sì che si gira e si
150 7 | Amsterdam, dove mi spinge una curiosità irresistibile; e già metto
151 8 | Amsterdam con una vivissima curiosità.~ ~ ~ ~Il primo effetto
152 9 | olandesi, non tanto per curiosità, quanto per potere, in avvenire,
153 10 | piuttosto che appagare la mia curiosità. Questo nome di Broek, quando
154 10 | Lascio immaginare la curiosità che mi tormentava. Basti
155 10 | nel cuore tutte le grandi curiosità soddisfatte.[356]~ ~ ~ ~
156 11 | ragione, che seccato della curiosità degli abitanti, non ci sia
157 12 | solleticando, come sempre, la mia curiosità, col richiamarmi alla memoria
158 14 | spiega questa straordinaria curiosità. È un lembo di terra largo
159 14 | a guardarle con aria di curiosità. La chiamarono, s’avvicinò;
160 15 | Ma come cavarsi questa curiosità? Il cielo prometteva la
161 15 | rimaneva però una grande curiosità, ed era di veder da vicino
162 17 | uggiosa a chi non viaggia con curiosità d’agronomo o di naturalista;
163 17 | lo guardai colla medesima curiosità con cui avevo guardato il
Primo maggio
Parte, Capitolo
164 1, III| voleva nascondere la sua curiosità inquieta: — Ma, insomma,
165 1, IV| scuola gli destò una vaga curiosità, che lo indusse a cercare
166 1, IV| alle nuove letture con la curiosità vivace d'un viaggiatore
167 1, V| due lo guardarono con una curiosità evidente di saper con che
168 1, V| quello del Rateri una fredda curiosità, come davanti al semplice
169 1, VI| occhi del Bianchini una curiosità piena di benevolenza, gli
170 1, VI| socialista? Punto dalla curiosità, il Bianchini glie lo domandò
171 1, VII| opinioni, e non mostrava alcuna curiosità di conoscerle, come se della
172 1, IX| che gli destava ancora la curiosità d'una persona nuova, non
173 1, IX| risero. Alberto guardò con curiosità la signora; poi disse: —
174 1, IX| con un'espressione di viva curiosità, poi gli s'avvicinò, e gli
175 2, I| una forma mentita la viva curiosità che lo pungeva da qualche
176 2, II| d'una rimembranza, e una curiosità indagatrice, che rivelava
177 2, III| più di tutti, anche per la curiosità che il suo carattere e le
178 2, IV| da un vivo sentimento di curiosità e d'incertezza. Quell'eco
179 2, IV| scorgere, con una diabolica curiosità. Ma quest'avversione, che
180 2, VII| vari giorni in uno stato di curiosità viva; la quale diventò vivissima
181 2, VII| scatto a suo malgrado. Ma una curiosità imperiosa costrinse Alberto
182 3, I| tardi, ripensandoci con curiosità di psicologo, egli la paragonò
183 3, I| tal proposito, ma la sua curiosità restò insoddisfatta. — Ho
184 3, I| che per soddisfare le sue curiosità insistenti intorno agli
185 3, I| accaduto in lui, con una curiosità quasi paurosa, come avrebbe
186 4, I| le prime cose, con viva curiosità, egli cercò di conoscere
187 4, II| far altro, osservava con curiosità, dalle finestre la vita
188 4, II| la paura lo tormentò una curiosità morbosa di sapere, non già
189 4, IV| indifferenti o attenti con curiosità imparziale e con animo incerto,
190 5, I| forzata del rispetto con certa curiosità derisoria, che la facevan
191 5, III| a quell'argomento da una curiosità più forte della ripugnanza,
192 5, VII| Semplicemente, per sincera curiosità, essa lo interrogò sul come
193 5, XI| viso da un'espressione di curiosità ardente, — la quale gli
194 6, I| bocche dei visi accesi di curiosità, altri stanchi e sonnolenti,
195 6, IV| mai soddisfatta l'ardente curiosità che ne provava? Eppure egli
196 6, VIII| guardava lei, ripreso da mille curiosità e desideri. Vedeva in lei
197 6, IX| intenzione. E di nuovo la curiosità antica riprese Alberto.
198 6, IX| a quella domanda la sua curiosità s'accese più forte, e insisté
199 6, XII| incertezza un baleno di seria curiosità.~ ~— Venga in casa —, disse
200 7, III| che suscitano una folla di curiosità nuove. Perché i due nomi
201 7, III| tutti quegli anni? A queste curiosità essa non soddisfece che
202 7, V| abbonamento con un capriccio di curiosità. Infine, se n'erano andati
203 7, VII| dimostranti. Gente che gira per curiosità...~ ~— Gli operai hanno
204 7, VII| mormorio sordo, un fremito di curiosità e d'aspettazione.~ ~Allora
La quistione sociale
Parte
205 2 | passi con quel sentimento di curiosità pensierosa, col quale si
Ricordi di Parigi
Parte, Capitolo
206 Espos | affacciai subito con viva curiosità alla porta interna che dà
207 Espos | a poco a poco, oltre la curiosità, un'ammirazione accresciuta
208 Espos | ceto, che appagano cento curiosità, svegliandone mille, e metton
209 Hugo, VI| vent'anni, di studio, di curiosità e di discussioni; mille
210 Hugo, VII| par che si vada là per curiosità, e la pura curiosità, in
211 Hugo, VII| per curiosità, e la pura curiosità, in quei casi, è sfrontatezza.
212 Hugo, VII| grado una espressione di curiosità e di benevolenza. Tutt'a
213 Hugo, VIII| mille sguardi. Ma la grande curiosità era di vedere Vittor Hugo.
214 Hugo, VIII| e consolante vedere una curiosità così ardente in quella gran
215 Zola, III| un sentimento proprio di curiosità; non lo compra che quando
216 Zola, III| parecchie mie vivissime curiosità. I suoi personaggi son quasi
217 Parigi | possibile stricarsene. Una curiosità smaniosa di mille cose s'
218 Parigi | di essere un oggetto di curiosità e di studio per lo straniero,
219 Parigi | sbadate, colorite d'una curiosità benevola delle cose vostre.
220 Parigi | un sentimento gentile di curiosità e di rispetto, e strappi
Speranze e glorie; Le tre capitali: Torino-Firenze-Roma
Parte, Capitolo
221 SpeGlo, II| passi con quel sentimento di curiosità pensierosa, col quale si
222 SpeGlo, V| la quale sarà oggetto di curiosità grande ai nostri nipoti:
223 3Capit, Tor| miserie umane, punto da una curiosità triste di penetrare in quei
224 3Capit, Fir| correva intorno a loro con una curiosità infantile, si voleva sentire
225 3Capit, Roma| altri osservavano con molta curiosità i cappelli piumati appesi
226 3Capit, Roma| di dire: - Che roba è?~ ~Curiosità n'avevano, certo; ma non
227 3Capit, Roma| toglierci pel momento ogni altra curiosità e ogni altro pensiero.~ ~-
228 3Capit, Roma| mena? Si corre con grande curiosità, si guarda: che stizza!
229 3Capit, Roma| ribrezzo del luogo: una curiosità grave e reverente vi spinge
Sull'oceano
Capitolo
230 2 | indifferenza simulata la curiosità scrutatrice che ispirano
231 2 | potei però accorgere, dalla curiosità ammirativa di tutti gli
232 3 | quella parte, dando colore di curiosità alla paura, ma col viso
233 4 | affettazione; tormentato da una curiosità di comare, non occupato
234 5 | offrire gran pascolo alla sua curiosità. C'eran due preti vecchi
235 6 | avrebbero creduto mosso da una curiosità crudele di sentir racconti
236 6 | più leggera espressione di curiosità. Sua madre, intanto, discorreva
237 7 | cui derivava. E tale fu la curiosità destata da quel ridere,
238 7 | fosse, e neppure avevan curiosità di saperlo. Così di cento
239 8 | ascoltare; ma si vedeva che una curiosità malata lo costringeva a
240 8 | profondo, in cui balenavano la curiosità e l'invidia sensuale, e
241 11 | altro. - Quanto a provar curiosità e a pigliar piacere d'altre
242 11 | quelli guardavano con curiosità intorno ed in alto, e non
243 12 | osservati fin da principio con curiosità vivissima, poiché erano
244 12 | render viva doppiamente la curiosità di scrutarli più addentro.
245 12 | sopra. Era un vocìo, una curiosità da tutte le parti come per
246 14 | né di paura, e neppure di curiosità dubitosa; ma uno sguardo
247 14 | spiando intorno con una curiosità fiammeggiante. E a proposito:
248 17 | aspettando con una certa curiosità psicologica quando e come
249 17 | conservazione, il piattello della curiosità sarebbe andato per aria.
250 17 | pallidi. Ma in alcuni la curiosità, in altri l'avversione ad
251 17 | una volta desiderato per curiosità una tempesta, mi pareva
252 17 | avevo badato, e il riprovare curiosità di sapere che cosa fosse
253 18 | in quasi tutti una certa curiosità di sapere qualche cosa delle
254 19 | sincope del sentimento della curiosità e del piacere. Come se non
255 19 | ridestò tutt'in un punto la curiosità, la maraviglia, l'entusiasmo,
256 20 | garibaldino che, pigliando per curiosità quell'aspettazione rispettosa,