Amore e ginnastica
    Capitolo
1 12 | bellezza: pel resto, aveva la coscienza tranquilla. Ma lo inquietava 2 13 | al pubblico, e alla mia coscienza.~ Detto questo, ansando, 3 17 | con intera e tranquilla coscienza; e occorreva pure di farci 4 17 | pensiero. Giammai nella mia coscienza, se ho ardito, Dio m'è testimonio 5 22 | cosa per consolarlo. Ma la coscienza le vietò d'illuderlo. E 6 25 | turbamento che la prima coscienza della rinomanza, una certa 7 30 | inculcarla nella ragione, nella coscienza, nel cuore del popolo di Costantinopoli Capitolo
8 | dei primi propositi e la coscienza del loro avvilimento. Così 9 | vittorie e dei trionfi, dalla coscienza d’una responsabilità più 10 | che l’approvino nella loro coscienza. Quasi tutti ne comprendono 11 | paurosamente la propria coscienza. Tutta quella gente stava 12 | agà! Chi entrava colla coscienza malsicura, si voltava sulla 13 | sentire la carne quieta e la coscienza tranquilla, e star così, 14 | azioni che non solo la sua coscienza di maomettano, ma la coscienza 15 | coscienza di maomettano, ma la coscienza di qualunque uomo onesto 16 | per semplice impulso della coscienza, poichè gli ripugna di comparire Cuore Parte, Capitolo
17 nov, 6| memoria; - inutilmente, - la coscienza non ti darà pace, quella 18 dic, 8| e disse: - È la cattiva coscienza che fa la cattiva salute. 19 gen, 11| far qualche cosa di cui la coscienza mi lodi e mio padre sia 20 feb, 7| rivelassero un principio di coscienza. Alla voce carezzevole del 21 apr, 1| bella stagione e la buona coscienza.~ ~ ~ ~ Fra scuola e casa Parte
22 2 | taceva per diffidenza, ma per coscienza di dover tacere.~ ~— In 23 2 | compiere un atto contro coscienza. Fece entrar la bimba nella 24 2 | Davvero, me ne rimorderebbe la coscienza; sento proprio che mancherei 25 2 | E rispose pronta:~ ~— La coscienza onesta ricompensa di tutto. 26 2 | non deve aver mai avuto la coscienza nemmeno in pericolo.~ ~— 27 2 | io ho ubbidito alla mia coscienza e al mio cuore; m'addosserò 28 2 | avrebbe rifiatato. — Ho una coscienza anch'io — soggiunse; — viva 29 5 | bellezza: pel resto, aveva la coscienza tranquilla. Ma lo inquietava 30 5 | rendere al pubblico e alla mia coscienza.~ ~Detto questo, ansando, 31 5 | con intera e tranquilla coscienza; e occorreva pure di farci 32 5 | pensiero. Giammai nella mia coscienza, se ho ardito, Dio m'è testimonio, 33 5 | cosa per consolarlo. Ma la coscienza le vietò d'illuderlo, E 34 5 | turbamento che la prima coscienza della rinomanza, una certa 35 5 | inculcarla nella ragione, nella coscienza, nel cuore del popolo di 36 7 | dandogli di gomito, con la coscienza di dire una cosa molto ardita: — 37 8 | lavoro ricompensato dalla coscienza: a modo suo, egli aveva 38 8 | ma quasi confortata dalla coscienza d'una vittoria, e più dal 39 8 | indeterminata ambizione, e da una coscienza confusa di facoltà non comuni, 40 8 | No, non ti metter sulla coscienza questo rimorso.~ ~— Ma dunque— 41 8 | via. Tu lo devi far per coscienza. Questo è il mio sentimento.~ ~— 42 8 | tristo del discolo senza coscienza e senza cuore, che si sente L'idioma gentile Parte, Capitolo
43 1, 1| cuore e lume della nostra coscienza, l’amiamo.~ ~ ~ ~Ma che 44 1, 1| continuamente dal timore e dalla coscienza di parlar male. Quante volte 45 1, 2| quasi inavvertite nella coscienza e nel cuore, persuadono 46 1, 9| della quale egli perde la coscienza, e non se ne libera più 47 1, 12| mela, perchè hanno tutti coscienza d’esser grandi peccatori. 48 1, 17| venti volumi che ho sulla coscienza sono ben sicuro di non aver 49 1, 17| di capirle, perchè hanno coscienza che è alquanto vergognoso 50 1, 17| aggiustare i conti della nostra coscienza letteraria, di nascosto, 51 1, 18| spontaneo, del quale tu non hai coscienza. E non ne sarà affatto perduta 52 2, 4| nostro linguaggio non abbiamo coscienza, una gran parte dei modi, 53 2, 7| per consuetudine che per coscienza, ti apparirà moltiplicata 54 2, 7| della quale egli aveva coscienza e vergogna.~ ~A furia di 55 2, 8| certa gente è dovere di coscienza, e sono mai tante le cose 56 2, 8| rammentare! E appunto perchè ho coscienza d’esser utile, mi fo lecito 57 2, 12| sorriso che mostrasse la coscienza di dire una parola strana. 58 2, 13| transigono con la propria coscienza; e come non si lascia toccare 59 2, 13| Abbominevole transigere con la coscienza per “patteggiare„. – Ignobile 60 2, 20| suoi simili, che avendo coscienza di quella mancanza di rilievo 61 2, 21| vigorosa e lucida, retta da una coscienza fortissima e da un alto 62 2, 21| destato dalla rivoluzione e la coscienza nazionale risuscitata dalla 63 2, 21| che, riparlandone, non ho coscienza di ripetere cose già dette; 64 3, 3| modo, che quasi non avrai coscienza d’osservarli. Sarà la tua 65 3, 5| critica, violentando la tua coscienza, la prima idea che ti s’ 66 3, 6| codesta espressione che la coscienza ti rimprovera!~ ~Il buon 67 3, 6| il tuo pensiero. La tua coscienza dev’esser contenta. Che 68 3, 7| a tutti, benchè avessimo coscienza che fosse infondato il sospetto.„ – 69 3, 11| in tal modo, lascia nella coscienza una sodisfazione e una quiete, 70 3, 11| avvertirlo. – Persiste la nostra coscienza ad avvertirci che quello 71 3, 11| ch’io ti davo, mentre la coscienza mi rinfacciava d’averli 72 3, 11| libro! –, e mi tormentava la coscienza di mancare della facoltà La maestrina degli operai Paragrafo
73 9 | lavoro ricompensato dalla coscienza: a modo suo, egli aveva 74 12 | ma quasi confortata dalla coscienza d'una vittoria, e più dal 75 12 | indeterminata ambizione, e da una coscienza confusa di facoltà non comuni, 76 17 | No, non ti metter sulla coscienza questo rimorso.»~ ~«Ma dunque» 77 25 | via. Tu lo devi far per coscienza. Questo è il mio sentimento.~ ~« 78 27 | tristo del discolo senza coscienza e senza cuore, che si sente Marocco Parte
79 1 | cui non parevano aver più coscienza, che si scontorcevano, urlavano[ 80 2 | E se non ne avesse avuto coscienza? Decisi di aspettare fino 81 11 | giurato che aveva sulla coscienza almeno dieci omicidii, accompagnati 82 11 | non serba nemmen più la coscienza della sua gloria passata. 83 12 | serenità, che derivava dalla coscienza, profonda in tutti, di non Olanda Parte
84 1 | Questa lotta gloriosa, e la coscienza di dover tutto a stesso, 85 1 | civile e la sua libertà di coscienza con una guerra di ottant’ 86 3 | l’intima serenità della coscienza sicura, sui quali s’indovina, 87 4 | intorno a lui; è la mente, la coscienza e il braccio della rivoluzione; 88 13 | di case, pare che abbia coscienza della sua postura arrischiata, Primo maggio Parte, Capitolo
89 1, II| interessi ci hanno falsata la coscienza.~ ~Il padre lo guardò grandemente 90 1, II| più aver pace e dignità di coscienza che nell'adempimento di 91 1, II| bambino. Tu hai perduta la coscienza e la ragione. Non riconosco 92 1, III| pensò neppure, perché aveva coscienza che non gli bastavan le 93 1, VI| imbecilli. Certo, era la coscienza offesa da quell'ingiustizia 94 1, VI| contadini a destare in loro la coscienza di classe? Chi scrive per 95 1, VI| Bianchini, perché aveva coscienza d'aver parlato degli operai 96 1, VIII| alla mia ragione, alla mia coscienza, e al mio cuore...~ ~— Ma 97 1, IX| personaggio tenuto da tutti, per coscienza o per compiacenza, in gran 98 1, IX| da ogni rimprovero della coscienza.~ ~— Queste sono ragioni 99 1, IX| rimarrebbe?~ ~— Ma se hanno coscienza di fare un lavoro utile 100 1, IX| suo senso morale, alla sua coscienza di cittadino e di patriota. 101 1, X| e acquistato la lucida coscienza che dal disordine dopo la 102 2, I| falso, hanno venduto la loro coscienza! Sono stati più vili e più 103 2, I| sarebbero dei vili che vendon la coscienza se non ci fossero dei vili 104 2, II| pensiero e le lotte della coscienza per cui egli era passato 105 2, II| gioia che quell'idea, e la coscienza di riuscire ad attuarla 106 2, IV| pensieri radicati nella coscienza e nel cuore? Arrestandosi 107 2, V| compiendo un lavoro che la coscienza gli diceva non meno utile 108 2, VII| superflua, perché le basta la coscienza. Ma credo la moralità attuale 109 2, XII| Io non temo che la mia coscienza.~ ~— Addio, Giulia —, disse 110 2, XII| compassione sdegnosa: — La coscienza non val più niente quando 111 2, XII| impulso del cuore e della coscienza, a qualunque danno lo possa 112 3, I| egli le scandagliava la coscienza, ella non li sapeva nemmeno 113 3, I| forze l'assopimento della coscienza. Ma avvenne l'opposto di 114 3, I| che pensava, poiché la sua coscienza fu risvegliata appunto da 115 3, I| che si poteva, con una coscienza turbata, vivendo ignobilmente, 116 3, I| odioso tra l'intimo della coscienza e le parole che dettava 117 3, II| più intimi recessi della coscienza. Ed egli pensò. Se un tal 118 3, II| proprio ferito, non dalla coscienza sicura. Sicuro fu invece 119 3, II| certezza e la quiete della coscienza di cui aveva bisogno. E 120 3, III| per gli scrittori, e la coscienza di non dire ad essa tutta 121 3, III| ridestava continuamente la sua coscienza, e gli dava pena: sua sorella, 122 3, III| ella era ancora, e per la coscienza della sua inferiorità e 123 3, IV| pensieri, dei turbamenti della coscienza, che non si possono né vincere 124 3, V| profondi rivolgimenti della coscienza passeggiere allucinazioni 125 3, V| sentiva di nuovo l'amara coscienza della sua complicità individuale 126 3, V| continuamente con la propria coscienza, per finire un giorno a 127 4, I| indispettiva la ragazza, a cui la coscienza d'aver cooperato in qualche 128 4, I| e di così lieta e sicura coscienza, come quella che viveva 129 4, I| miglioramento nella vita fisica: una coscienza amara della inferiorità 130 4, I| trovò parecchi che avevan coscienza del loro stato, che, facendo 131 4, I| affetti, immaginazione, coscienza, ogni cosa.~ ~Poi, continuando 132 4, I| parassiti senza cuore e senza coscienza. Altri invece, i men numerosi, 133 4, I| per segno e prova della coscienza della sua iniquità e della 134 4, III| morte.~ ~La sicurezza della coscienza e il bisogno di parlare 135 4, IV| E, dopo maturo esame, la coscienza gli aveva risposto di sì. 136 4, IV| facevan così gl'insegnanti di coscienza e di senno. Ma il non parlarne 137 4, V| padrone di casa offeso nella coscienza della sua «funzione sociale» 138 4, V| classe; erano, senz'averne coscienza, perché affermavano il contrario, 139 5, I| sentì una forza immensa, la coscienza della necessità assoluta 140 5, III| sicurezza di sé, una serenità di coscienza straordinaria. E sua moglie 141 5, III| rispose Alberto — e con la coscienza perfettamente tranquilla.~ ~— 142 5, III| suo padre, non ebbe neppur coscienza della delicatezza pericolosa 143 5, III| rimase malinconica, con la coscienza che quel pensiero, penetrato 144 5, VI| concepito da alcuni, ma la coscienza della necessità assoluta 145 5, VII| non era tutta nella sua coscienza, — e con viva amarezza, 146 5, VII| fosse una parte della sua coscienza e della sua anima, non poterlo 147 5, VII| entrava nel più profondo della coscienza e del cuore! Come quella, 148 5, VIII| il mio pensiero né la mia coscienza.~ ~Bianchini padre, irresistibilmente, 149 5, VIII| fermezza: — Senti, papà: la mia coscienza non mi rimprovera nulla: 150 5, VIII| impone di resistere, la mia coscienza mi comanda di andare innanzi.~ ~ 151 5, XI| irresistibile della ragione e della coscienza? — E a questo dubbio, un 152 5, XII| il Barra penetrava nella coscienza d'un borghese socialista 153 6, I| fu come sopraffatto dalla coscienza che quello doveva essere 154 6, I| vento gagliardo sul viso, la coscienza d'essersi condotto bene, 155 6, II| un solo sentimento che la coscienza e il cuore d'uomo onesto 156 6, III| moltitudini, comprese dalla coscienza della loro forzaeserciti 157 6, VIII| essendo più rattenuta dalla coscienza dignitosa di non voler esser 158 6, IX| forte. — E commossa dalla coscienza stessa della sua visita 159 6, X| sua grande idea fissa, la coscienza di compiere un dovere e 160 6, XII| tutte le lotte della sua coscienza, tutti i suoi entusiasmi, 161 6, XII| non meno di lei, con la coscienza d'esser nel vero. E lei, 162 6, XII| posizione, e benché la sua coscienza riconoscesse la ragione, 163 6, XV| la donna per rabbonir la coscienza un momento prima di tradirlo.~ ~— 164 6, XVI| possiamo mutarla, stiamo con la coscienza tranquilla.~ ~— Si capisce —, 165 7, I| che avevan turbato la sua coscienza religiosa, e turbavan lei 166 7, II| splendeva — il raggio d'una coscienza nuova — la coscienza di 167 7, II| una coscienza nuova — la coscienza di portare una consolazione 168 7, III| scriverle; ma sempre la coscienza glie l'aveva impedito. Solo 169 7, III| con che animo, con che coscienza era venuta. Egli non cercò 170 7, III| di prima. Oh, no, la sua coscienza era troppo sicura adesso! 171 7, V| che avrebbe turbato la coscienza anche a chi aveva per uffizio 172 7, V| risoluzione, il coraggio, la coscienza di compiere un sacro dovere, 173 7, VI| soffriamo, tutti soffriamo nella coscienza e nel cuore della miseria, La quistione sociale Parte
174 1 | esse non hanno colpa coscienza; è una necessità ineluttabile 175 1 | antico come il mondo è la coscienza acquisita dell'uguaglianza 176 1 | e continua fra la nostra coscienza di cittadini e il nostro 177 1 | desiderii non è temperato dalla coscienza sicura delle proprie forze 178 1 | rifugge dai cimenti della coscienza, o per il falso concetto, 179 1 | altissima di operare secondo coscienza, di non aver più bisogno 180 1 | potranno dire nella propria coscienza: – Io l'ho desiderato ed 181 2 | comprimevano si sfasciano, la coscienza universale le accetta; erano 182 2 | noi, con piena e ferma coscienza d'operare il bene, ci raccoglieremo 183 2 | ragione, certo nella nostra coscienza, è che in fondo a tutte 184 2 | sua indipendenza, con qual coscienza si possano chiamar «negatori 185 2 | miriamo a conquistare la coscienza e la volontà del gran numero 186 2 | dignità altrui e un'alta coscienza del dovere possano costituire 187 2 | privato», ossia un affar di coscienza, in cui la comunità non 188 2 | chi vuol soggiogare la tua coscienza di cittadino; devi soffocare 189 2 | dal venire con noi, se la coscienza lo muove. Raccomandagli 190 2 | a te più contento per la coscienza d'un dovere compiuto, e 191 2 | terrore di perdere, perchè la coscienza d'esser giusto e magnanimo 192 3 | nella serenità della vostra coscienza, nella stima delle vostre 193 3 | spirito, è sicurezza della coscienza e dignità della vita; perchè Ricordi di Parigi Parte, Capitolo
194 PrimoG | grande spettacolo, e la coscienza di essere un oggetto d'ammirazione. 195 Espos | schiacciato, riacquista la coscienza di , e contempla quell' 196 Hugo, II| della fanciulla e della coscienza dell'assassino; profondità 197 Hugo, II| una grande battaglia della coscienza, i suoi versi ripassano 198 Hugo, IV| altre manifestazioni della coscienza ch'egli ha della sua grandezza: 199 Parigi | verso il quale la nostra coscienza ha già fatto, prima che Speranze e glorie; Le tre capitali: Torino-Firenze-Roma Parte, Capitolo
200 SpeGlo, I| nella serenità della vostra coscienza, nella stima delle vostre 201 SpeGlo, I| spirito, è sicurezza della coscienza e dignità della vita; perchè 202 SpeGlo, III| esse non hanno colpa coscienza; è una necessità ineluttabile 203 SpeGlo, III| antico come il mondo è la coscienza acquisita dell'uguaglianza 204 SpeGlo, III| e continua fra la nostra coscienza di cittadini e il nostro 205 SpeGlo, III| desideri non è temperato dalla coscienza sicura delle proprie forze 206 SpeGlo, III| rifugge dai cimenti della coscienza, o per il falso concetto, 207 SpeGlo, III| altissima di operare secondo coscienza, di non aver più bisogno 208 SpeGlo, III| potranno dire nella propria coscienza: - Io l'ho desiderato ed 209 SpeGlo, IV| comprimevano si sfasciano, la coscienza universale le accetta; erano 210 SpeGlo, IV| noi, con piena e ferma coscienza d'operare il bene, ci raccoglieremo 211 SpeGlo, IV| ragione, certo nella nostra coscienza è che in fondo a tutte le 212 SpeGlo, IV| sua indipendenza, con qual coscienza si possono chiamar «negatori 213 SpeGlo, IV| miriamo a conquistar la coscienza e la volontà del gran numero 214 SpeGlo, IV| dignità altrui e un'alta coscienza del dovere possano costituire 215 SpeGlo, IV| privato» ossia un affar di coscienza, in cui la comunità non 216 SpeGlo, IV| chi vuol soggiogare la tua coscienza di cittadino; devi soffocare 217 SpeGlo, IV| dal venire con noi, se la coscienza lo muove. Raccomandagli 218 SpeGlo, IV| a te più contento per la coscienza d'un dovere compiuto, e 219 SpeGlo, IV| terrore di perdere, perchè la coscienza d'esser giusto e magnanimo 220 SpeGlo, V| intollerabile in quanto, pure avendo coscienza che non potesse durare, 221 SpeGlo, V| fu mosso dalla profonda coscienza di far cosa utile alla patria, 222 SpeGlo, V| una passione che la sua coscienza giudicasse contraria all' 223 SpeGlo, V| via di Roma preclusa, e la coscienza d'aver ancora nel pugno 224 SpeGlo, VI| Compagnia sarda, ricusa per coscienza repubblicana il lucro e 225 SpeGlo, VI| tragico, ultimo riflesso della coscienza intemerata, resta un sorriso.~ ~ ~ ~ 226 SpeGlo, VI| grido che s'alza dalla sua coscienza spartana contro la servilità 227 SpeGlo, VII| grande forza diretta da una coscienza onesta, da un profondo amore 228 SpeGlo, VII| transazione con la propria coscienza a d'una violenza fatta alla 229 SpeGlo, VII| sincerità giovanile e di virile coscienza, un continuo, amoroso, poderoso 230 SpeGlo, VII| sorretta e vigilata, dalla coscienza, come fosse in lui convinzione 231 SpeGlo, VII| Eppure, nella sua coscienza, questo era vero. Ma ci 232 SpeGlo, VII| pure la condanna nella sua coscienza, tolleri, incoraggi, accarezzi, 233 SpeGlo, VII| Dal più profondo della mia coscienza, non velata in questo momento 234 SpeGlo, VII| alla sorte, provocano la coscienza pubblica e tentano d'ingannare 235 SpeGlo, VII| ostinarsi nella lotta è dover di coscienza e necessità di vita. E poichè 236 SpeGlo, VII| l'applaudivano nella loro coscienza e copertamente l'incoraggiavano 237 SpeGlo, VII| trafficatori della propria coscienza e i depredatori del danaro 238 3Capit, Tor| profondamente nel cervello, nella coscienza e nel cuore, e tratto tratto 239 3Capit, Fir| sia venuto qui coll'intima coscienza di esser atto a fare qualcosa, 240 3Capit, Roma| non mai provato di «doppia coscienza».~ ~Si discende ancora a Sull'oceano Capitolo
241 2 | occupata a mangiare con coscienza, facendosi tirar giù da 242 4 | alterigia, sul quale appariva la coscienza di esser per gli emigranti 243 4 | fittavoli senza discrezionecoscienza, tanti usurai senza cuore 244 6 | baldanzoso, derivante dalla coscienza dello spirito commerciale 245 6 | chiaramente ch'ella aveva coscienza di quella discordanza sgradevole 246 7 | poco per tutta una certa coscienza baldanzosa di futuri cittadini 247 7 | le fece, a consolare la coscienza umana dell'ignoranza caparbia, 248 9 | in fronte l'oceano. Aveva coscienza del suo stato? Argomentai 249 9 | un momento dalla sua gaia coscienza di bella donnetta scervellata, 250 12 | della Patagonia. E la loro coscienza d'esser chiamati a questo 251 15 | ci sentiamo rimorder la coscienza, come d'una colpa ereditata.~ ~- 252 15 | ossequio a me, ma per quella coscienza confusa, comune a molti 253 17 | quei momenti avessi davvero coscienza d'una sorta di animalità 254 18 | paese, ma perché hanno la coscienza confusa d'una grandezza
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License