grassetto = Testo principale
                    grigio = Testo di commento
Costantinopoli
    Capitolo
1 | stesso dal fondo della sua patria lontana i suoi cammelli 2 0 | miei concittadini senza patria, molti dei quali dovevano Cuore Parte, Capitolo
3 ott, 4| belle terre della nostra patria, dove son grandi foreste 4 gen, 5| durante i quali la grande patria italiana, spezzata in sette 5 gen, 8| 8 - L'amor di patria~ ~ ~ ~24, martedì~ ~ ~ ~ 6 gen, 8| tempesta di fuoco sulla tua patria, e vedrai fremere armi d' 7 gen, 8| comprenderai allora l'amor di patria, sentirai la patria allora, 8 gen, 8| amor di patria, sentirai la patria allora, Enrico. Ella è una 9 gen, 9| Anche il componimento sulla patria chi l'ha fatto meglio di 10 feb, 13| tua città, la tua piccola patria, - quella che è stata per 11 mar, 6| alla santa immagine della patria. - Ciò detto, se n'andò, 12 mar, 12| dell'unificazione della patria, lui con l'ingegno luminoso, 13 mar, 12| aumentava, pensava alla sua patria, diceva imperiosamente: - 14 mar, 12| era di vedersi sfuggire la patria, che aveva ancora bisogno 15 apr, 7| benedetto che ci ha redento la patria, ama Garrone, ama Precossi, 16 apr, 9| il quale per amore della patria visse quarant'anni povero, 17 mag, 4| di servizio, ritornano in patria a capo di pochi anni con 18 mag, 4| sei mila miglia dalla sua patria, a morire dopo aver tanto 19 mag, 6| consiglian la virtù, l'amor di patria, il coraggio. Poi seguono 20 giu, 1| Italiani son morti per la patria, felici morendo di vederlo 21 giu, 3| martedì~ ~ ~ ~Salutala così la patria, nei giorni delle sue feste: - 22 giu, 3| delle sue feste: - Italia, patria mia, nobile e cara terra, 23 giu, 3| meravigliosa ed eterna. T'amo, patria sacra! E ti giuro che amerò Fra scuola e casa Parte
24 4 | bellezza, grazia, poesia della patria argentina; che foste una 25 4 | ritratti di bimbi ho portati in patria, disegnati e coloriti nella 26 4 | traboccava di affetto e l'amor di patria mi soffocava. Ti mando un 27 4 | della lezione di storia patria, cercare con gli occhi un 28 4 | di benevolenza, d'amor di patria senza superbia e di amor 29 4 | nei vostri ultimi anni una patria argentina trasfigurata e 30 6 | lingua è un traditore della patria.~ ~— Ne convengo, — rispose 31 6 | per la lingua, come per la patria.~ ~Poi mormorò: — In ogni 32 7 | gloria parigina ritornare in patria, dove, per certo, gli sarebbero 33 9 | Regaliamo un'altra perla alla patria.~ ~ ~ ~Fine.~ ~ ~ L'idioma gentile Parte, Capitolo
34 1, 1| LA LINGUA DELLA PATRIA.~ ~A un giovinetto.~ ~ ~ ~ 35 1, 1| essenza dell’anima della patria.~ ~ ~ ~E anche l’amiamo 36 1, 1| della gioia, dell’amor di patria, piena di forze e di dolcezze 37 1, 1| preservare la lingua della patria, perchè, come ciascuno fa 38 1, 1| delle cose. Per amor di patria, dunque, per sentimento 39 1, 1| studiarla perchè sono una cosa patria e lingua, pensiero e parola, 40 1, 19| offende la lingua tradisce la patria; dunque chi parla e scrive 41 2, 7| fece della lingua della tua patria uno studio così amoroso 42 2, 9| dolce la lingua della sua patria. Cascano nella leziosaggine 43 2, 12| far lo stesso, per amor di patria, perchè la lingua diventasse 44 2, 12| tanto diversi d’età, di patria, tanto disuguali di gusto 45 2, 13| uniformemente parlate nella loro patria.~ ~Discorriamo dunque del “ 46 2, 14| rinnegato, del traditore della patria; al che egli rispondeva 47 2, 20| appare più la immagine della patria che con la corona smezzata 48 2, 21| ardimento e nella carità di patria che gli fiammeggia nell’ Marocco Parte
49 1 | Europa sente l’aria della sua patria nella comunanza d’una infinità 50 2 | tre equivalenti amori di patria, era insomma un latino uno 51 7 | tranquilla della sua seconda patria affricana. In quel paese, 52 11 | tornati nella vostra bella patria.~ ~Dicendo queste cose, 53 11 | scolora, le memorie della patria rincalzano in folla; tutti 54 11 | esiste più Francia. La mia patria è il Marocco.~ ~E diede Olanda Parte
55 1 | erravano in cerca di una patria.~ ~L’Olanda era un paese 56 1 | libertà di tutti i paesi, la patria adottiva delle scienze, 57 2 | pace nel loro frammento di patria rinata ieri, fino al giorno 58 3 | tempo che fugge, e canta la patria, la reli[65]gione e l’amore, 59 3 | grande impresa di creare una patria, un mondo reale, traboccano, 60 3 | che sovrasta alla loro patria, che la tormenta e la teme, 61 3 | tutti uguali dinanzi alla patria, perchè tutti avevano fatto 62 3 | della vita consacrata alla patria, il carattere di quell’epoca 63 3 | fare quando nominavo la mia patria era: “E le finanze?” Quanto 64 4 | infine tornato trionfante in patria e morto a Rostock carico 65 4 | delle libertà della sua patria e in tutta la vita non vacilla 66 4 | calore della vita nella sua patria. Grande per audacia e per 67 4 | piuttosto che figlio, della sua patria. Il sentimento d’ammirazione 68 4 | dal Blake, e rientrò in patria con una scopa appesa al 69 4 | chiamare propriamente la patria della pittura olandese, 70 5 | pazienti artisti della sua patria. Il quadro non rappresenta 71 5 | tipo femminino della loro patria. Le Susanne del Rembrandt, 72 5 | giudizi severo verso la sua patria, è il paese dove le cognizioni 73 5 | nazionale; e amoreggia una patria adottiva di dalla Mosa 74 5 | grande filosofo della sua patria; o considerare come letteratura 75 5 | mondo la grandezza della sua patria; un nome da porre in mezzo 76 5 | futuro poeta ritornò in patria sopra un carretto, insieme 77 5 | scrisse canti guerreschi alla patria, agli illustri marinai olandesi, 78 5 | grande e venerato nella sua patria, che lo considera come la 79 5 | titolo alla benemerenza della patria: è caduta, ma[243] non s’ 80 6 | paese. Anche in Olanda, la patria propone e il campanile dispone. 81 7 | studiar fuori della loro patria, e questi perdono il loro 82 8 | di rivedere il sole e la patria. Scienziati, mercatanti, 83 9 | magistrati e l’onor della patria nei porti remoti delle Colonie. 84 9 | grande monarca, l’amor di patria sul furore di conquista, 85 13 | una via, ritornarono in patria.~ ~Dopo questo infelice 86 13 | la speranza di riveder la patria, dopo tre mesi di notte 87 13 | rivedevano la bandiera della patria dopo la partenza dall’isola 88 15 | l’Olanda e si pensa alla patria con amore impaziente.~ ~ 89 16 | lui esaltare il nome & la patria loro.» Cita in[466]fine Primo maggio Parte, Capitolo
90 1, II| disparte, canta degli inni alla patria e alla civiltà, e trova 91 2, I| cuore dell'uomo l'amor di patria, egli le diceva che questa 92 2, I| sente, e quindi non ama la patria, chi non soffre e non s' 93 2, I| soggiungeva che come la patria sta al di sopra della famiglia, 94 2, I| umanità sta al di sopra della patria, e che il patriottismo chiuso 95 2, I| Ma, Alberto! Anche la patria! Ma non è il più sacro dei 96 2, I| donna, alla famiglia o alla patria, era il sentirsi dire a 97 4, V| suoi amici nei discorsi di patria, di guerra, di letteratura 98 5, IV| ottenuta, come se l'amor di patria fosse qualche cos'altro 99 5, VI| fanciullo gli inni alla patria, unì la sua voce al coro 100 5, VII| trionfato. Noi non avremmo una patria, — tu non saresti nemmeno 101 5, IX| umiliazioni patite, e la patria per lei non era che una 102 5, IX| per la civiltà e per la patria arricchendosi, che della 103 6, VII| argomento, esclamando: — Ma la patria! La patria! Tu, con la setta 104 6, VII| esclamando: — Ma la patria! La patria! Tu, con la setta che rinnega 105 6, VII| la setta che rinnega la patria! — Rientrato, aveva trovato 106 6, VII| era toccato il tasto della patria. Ah! Ora egli aveva le sue 107 6, VII| pubblico, i patriotti che dalla patria s'eran fatti pagare il conto La quistione sociale Parte
108 1 | nazione non ha fondamento, la patria non ha difesa, e il mondo 109 1 | posseggono parti della loro patria vaste come Stati, che tengon 110 1 | eccitarvi ad amare e a servir la patria. Ebbene, l'amerete e la 111 1 | sapientemente in tal modo. Perchè la patria non è soltanto la terra, 112 1 | storia e la bandiera: la patria è viscere e sangue umano, 113 1 | civiltà, di fratellanza, di patria? E quand'anche fosse un' 114 2 | questo duri?~ ~Negatori della patria! Ecco un'altra accusa, contro 115 2 | Se il concetto della patria s'identifica col concetto 116 2 | chiamar «negatori della patria» i socialisti, per i quali 117 2 | Avversari del concetto di patria non siamo; ma di coloro 118 2 | una cosa sola dell'amor di patria e dell'orgoglio nazionale. 119 2 | provincie, che fosse tolta alla patria la vergogna lacrimevole 120 2 | costoro non rinnegano la patria, costoro sono i soli che 121 2 | sapientemente. L'immagine della patria, per essi, è una madre amorosa, 122 2 | difficile o solenne, in cui la patria non abbia udito la gran 123 2 | sangue nuovo e generoso della patria, figliuoli prediletti del 124 3 | per le famiglie e per la patria – e alla patria, alle famiglie 125 3 | e per la patria – e alla patria, alle famiglie rendono con 126 3 | dalla città, benedette dalla patria.~ ~ ~ ~FINE.~ ~ ~ ~ Ricordi di Parigi Parte, Capitolo
127 Espos | curiosamente l'immagine della patria, e riconoscendola con un 128 Espos | di tornare nella propria patria, in mezzo ai fratelli e 129 Espos | cosettine ci vengono dalla patria di Michelangelo! - Ma tutti 130 Espos | amore dolce e profondo della patria, colorato d'un sentimento 131 Espos | ma dilavato - della nuova patria. E subito dopo, la Francia... 132 Espos | frammischiano alla loro patria dal rozzo fianco, alle cascate, 133 Espos | tutti quei palpiti d'amor di patria con un'espansione d'affetto 134 Espos | più potente dell'amor di patria. Si pensano queste cose 135 Hugo, I| teatro, in tribunale, in patria, in esilio, nella poesia 136 Hugo, I| di genio tutelare della patria. È arrivato a quel punto 137 Hugo, II| non ha pane, di chi non ha patria, di chi non ha libertà, 138 Hugo, VIII| ed è lo spettacolo della patria che apre le braccia e del 139 Zola, II| da quella di nemico della patria, a quella d'«égoutier littéraire» 140 Zola, III| avevo sofferto; scelsi per patria la Francia.~ ~Questa è la 141 Parigi | che vi domanda il nome, la patria e la professione per vendervi 142 Parigi | con un rabbioso amor di patria nel cuore. Poi vi riconcilierete 143 Parigi | si desideri di riveder la patria, si è presi da una grande Il soldato Poggio Parte
144 Int | intitola dal nome della Patria e per la quale è pur culto 145 Int | avvertirlo, dall'amplesso della Patria, madre degli Eroi, all'amplesso 146 Int | nave che porti il nome «PATRIA».~ ~Queste, e le parole 147 1 | braccia o le due gambe per la Patria; si formuli senza timore: 148 1 | Poggio, Stato, Governo, Patria, è stata la sua affettuosa Speranze e glorie; Le tre capitali: Torino-Firenze-Roma Parte, Capitolo
149 Nota | e arringatore ardente di patria e di partito; sopra tutto 150 SpeGlo, I| per la famiglia e per la patria - e alla patria, alle famiglie 151 SpeGlo, I| e per la patria - e alla patria, alle famiglie rendono con 152 SpeGlo, I| dalla città, benedette dalla patria.~ ~ ~ ~ 153 SpeGlo, II| difficile o solenne, in cui la patria non abbia udito la gran 154 SpeGlo, II| sangue nuovo e generoso della patria, figliuoli prediletti del 155 SpeGlo, III| nazione non ha fondamento, la patria non ha difesa, e il mondo 156 SpeGlo, III| posseggono parti della loro patria vaste come Stati, che tengon 157 SpeGlo, III| eccitarvi ad amare e a servir la patria. Ebbene, l'amerete e la 158 SpeGlo, III| sapientemente in tal modo. Perchè la patria non è soltanto la terra, 159 SpeGlo, III| storia e la bandiera: la patria è viscere e sangue umano, 160 SpeGlo, III| civiltà, di fratellanza, di patria? E quand'anche fosse un' 161 SpeGlo, IV| duri?~ ~ ~ ~Negatori della patria! Ecco un'altra accusa, contro 162 SpeGlo, IV| rivolta. Se il concetto della patria s'identifica col concetto 163 SpeGlo, IV| chiamar «negatori della patria» i socialisti, per i quali 164 SpeGlo, IV| Avversari del concetto di patria non siamo; ma di coloro 165 SpeGlo, IV| una cosa sola dell'amor di patria e dell'orgoglio nazionale. 166 SpeGlo, IV| provincie, che fosse tolta alla patria la vergogna lacrimevole 167 SpeGlo, IV| costoro non rinnegano la patria, costoro sono i soli che 168 SpeGlo, IV| sapientemente. L'immagine della patria, per essi, è una madre amorosa, 169 SpeGlo, V| si vota per sempre alla patria. Recatosi in Liguria, si 170 SpeGlo, V| che lo richiamano alla patria.~ ~ ~ ~Fa vela per l'Europa 171 SpeGlo, V| quella di tribuno della patria e di apostolo universale 172 SpeGlo, V| mai amato compreso la patria, comprenderla ed amarla 173 SpeGlo, V| solo alla benedizione della patria e alla gratitudine del mondo.~ ~ ~ ~ 174 SpeGlo, V| lui di dar la vita alla patria. Capace egli di far miracoli, 175 SpeGlo, V| della liberazione della patria quella voce che gridava 176 SpeGlo, V| di tutte le forze della patria contro lo straniero, egli, 177 SpeGlo, V| la stessa necessità della patria, è tra i primi a fondare 178 SpeGlo, V| al sacro edificio della patria, accorreva per il primo 179 SpeGlo, V| ribelle e pericolosi alla patria egli fu mosso dalla profonda 180 SpeGlo, V| coscienza di far cosa utile alla patria, che è quanto dire, di compiere 181 SpeGlo, V| contraria all'interesse della patria nell'anima sua non capiva. 182 SpeGlo, V| calamità incarnata della sua patria. Lo credono i più d'animo 183 SpeGlo, V| aver tanto operato per la patria, egli vide il moto maraviglioso 184 SpeGlo, V| vostra voce nella nostra patria lontana. - E oggi per la 185 SpeGlo, V| sarà come un bacio della patria sulla loro fronte gloriosa.~ ~ ~ ~ 186 SpeGlo, V| combattere in difesa della sua «patria d'esiglio»; - italiani d' 187 SpeGlo, VI| atto benefico, in pro della patria, col mezzo dell'arte: tale 188 SpeGlo, VI| quarta volta, soldato della patria, dove fuma la polvere e 189 SpeGlo, VI| cittadine, nel sentimento della patria concordi, nel sentimento 190 SpeGlo, VI| come alla voce stessa della patria e in cui pareva espandersi 191 SpeGlo, VI| che il nome della sua patria gli s'è fatto odioso e che 192 SpeGlo, VI| della sua vecchiaia, dalla patria non ha il coraggio di staccarsi 193 SpeGlo, VI| a parole, malediceva la patria e rinnegava l'umanità; tale 194 SpeGlo, VI| dolori e tutte le ire della patria oppressa, e che con pari 195 SpeGlo, VII| ed egli le ignorerà; la patria patirà nuovi dolori, correrà 196 SpeGlo, VII| politiche, care feste della patria, anniversari di giornate 197 SpeGlo, VII| un profondo amore della patria, da un'ardente passione 198 SpeGlo, VII| quale mostra le mani alla patria per cui ha combattuto per 199 SpeGlo, VII| Sul colle io per la patria pugnai, non per la vita:~ ~ 200 SpeGlo, VII| venti,~ ~E non fu indarno, o patria, il sangue, il morir!~ ~ ~ ~ 201 SpeGlo, VII| santa fiamma dell'amor di patria e di libertà, una forza 202 SpeGlo, VII| chiedere alla morte per la patria l'oblio della dolce illusione 203 SpeGlo, VII| libertà e di tribuno della patria.~ ~ ~ ~Eppure la più alta 204 SpeGlo, VII| l'interesse supremo della patria, che n'eran tutti gli animi 205 SpeGlo, VII| lotte, di servizi resi alla patria, un avvenire di forse altri 206 SpeGlo, VII| soldato che, difendendo la patria sul campo, uccide e non 207 SpeGlo, VII| interesse materiale. Alla patria diede tutto e non chiese 208 SpeGlo, VII| fattori dell'unità della patria per ritrovare una morte 209 SpeGlo, VII| gentilezza e di carità di patria, perchè sentono tutti che 210 SpeGlo, VII| sparito un vanto vivente della patria. E questo solo ci conforta; 211 SpeGlo, VII| della tua morte, la tua patria, come te lo gridò nel primo 212 3Capit, Nota| anche dopo unificata la patria; e perchè in fine, in mezzo 213 3Capit, Tor| una scintilla d'amor di patria nel sangue, è impossibile 214 3Capit, Tor| soffio immenso di amor di patria che vi passò, infiammando 215 3Capit, Tor| vista dei confini della patria, per andare a cercare il 216 3Capit, Roma| per darci questa grande patria, la quale, dopo cinquant' 217 3Capit, Roma| essersi ricordati di aver una patria, debbono aver sentito che 218 3Capit, Roma| restituito per sempre alla comune patria....~ ~S'interrompe un istante, 219 3Capit, Roma| venute finora dall'amor di patria. - Viva l'Italia - viva Sull'oceano Capitolo
220 1 | che mostrava il pugno alla patria. Quando fummo fuori del 221 1 | dal caro mare della mia patria, m'addormentai.~ ~ ~ ~ 222 2 | bastimenti che riportano in patria le salme degli emigrati 223 2 | fatto un breve soggiorno in patria, dove pareva che non avesse 224 2 | frammento palpitante della mia patria.~ ~ ~ ~ 225 4 | potuto campare onestamente in patria, e che non emigravano se 226 4 | al proprio orgoglio della patria lontana, appetto alla quale 227 4 | America, ricordano e amano la patria.~ ~Egli s'appoggiò al parapetto, 228 4 | rispose: - La terra, non la patria.~ ~- Non credo, - risposi.~ ~ 229 4 | Nemmeno lui rimpiangeva la patria, infine. Essa era riuscita 230 5 | ogni tanto una scappata in patria, essa aveva già rallegrato 231 6 | avevan deciso di lasciar la patria, e acceso tuttavia il risentimento 232 6 | aveva mostrato il pugno alla patria la sera della partenza: 233 10 | migliaia di miglia dalla patria abbandonata e dalla terra 234 11 | poco a poco dall'amor di patria, descrissero con una eloquenza 235 11 | dalle arterie della mia patria, miei fratelli laceri, mie 236 11 | importerebbe di vivere, perché la patria e il mondo siete voi, e 237 12 | l'antica madre, la grande patria del loro intelletto, e li 238 12 | trecent'anni, che abbiamo per patria una terza parte del Sud-America, 239 12 | cielo, a mezza strada fra la patria perduta e una terra ignota, 240 13 | pena, così lontano dalla patria, veder dar fuori in ogni 241 16 | emigrati che tornavano in patria. Era il primo grande piroscafo 242 16 | viaggio, il rimpianto della patria, la gioia di rivederla tra 243 16 | dolcissima voce: - Ecco la patria.~ ~ ~ ~ 244 17 | sentir già los aires della patria. Dovevamo trovarci presso 245 17 | appena fossero ritornate in patria; altre volevano ad ogni 246 18 | avida di notizie della patria; forse anche l'ultima poesia 247 18 | assassinati peggio che in patria! Guai a chi si fida! - Ma 248 18 | sostentamento alla loro patria, la maggior parte per sempre, 249 18 | vantino da lontano la loro patria, perché se fossero capaci 250 19 | nome era vivo come nella patria, ingigantiva smisuratamente 251 20 | donne sparute, e bimbi senza patria, e nudità, e vergogne e 252 20 | di ritorno disperato alla patria, dove non avevano più affetti, 253 20 | forse la bontà, l'amore, la patria, la pietà delle miserie
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License