Amore e ginnastica
    Capitolo
1 1 | vinto dalla timidezza, guardò, come faceva sempre, la 2 7 | Poi, uscita la portinaia, guardò la soprascritta della lettera, 3 7 | altri.~ Aperta la busta, guardò la firma, e cominciò a leggere 4 7 | la lettera nel cassetto, guardò la firma, e impallidì. Poi 5 7 | fiammata di rabbia che si guardò intorno con la tentazione 6 10 | Torino. Soltanto... - e qui guardò furtivamente le bimbe grattandosi 7 10 | signor Ginoni; il quale guardò subito la maestra, che si 8 10 | bicchiere dalla bocca e guardò l'ingegnere. Poi trangugiò 9 10 | infatti, rientrando, essa lo guardò. Ma, ohimè! lo sguardo non 10 12 | questi... povero lui!~ E guardò fisso il segretario. Ma 11 13 | suo nipote ebbe finito, si guardò prima le unghie nitidissime 12 14 | per causa sua?~ Essa lo guardò fisso, e gli domandò: - 13 17 | passione in quell'uomo, lo guardò un momento, diede un'occhiata 14 20 | più utile.~ La maestra lo guardò con stupore, e approvò. 15 22 | della stessa idea.~ Essa lo guardò con aria benevola, diede 16 26 | l'altro.~ L'ingegnere lo guardò... e perdette la pazienza. - 17 28 | delle sue risposte e non lo guardò più in faccia.~ Era dunque 18 29 | per sempre.~ La maestra lo guardò, e capì ogni cosa. Ma non 19 29 | mantenerla. Scansò i suoi occhi, guardò verso la finestra, imbarazzata. 20 29 | s'era rotto la testa. E guardò la sua fasciatura. E, come 21 31 | ella ebbe finito, egli si guardò intorno, come se si riavesse 22 31 | di seduzione. Ed egli la guardò, estatico, preso da un sentimento Costantinopoli Capitolo
23 0 | di cammello. Nessuno ci guardò quando sedemmo, nessuno Cuore Parte, Capitolo
24 ott, 1| nemmen più passare! - e mi guardò con tristezza. Il Direttore 25 ott, 2| il viso fra le mani e lo guardò; poi gli domandò che cos' 26 ott, 2| dettare. Finito di dettare, ci guardò un momento in silenzio; 27 ott, 6| Son io.~ ~Il maestro lo guardò, guardò gli scolari stupiti; 28 ott, 6| Il maestro lo guardò, guardò gli scolari stupiti; poi 29 nov, 8| atto di meraviglia, - lo guardò un pezzo, guardò il ritratto 30 nov, 8| meraviglia, - lo guardò un pezzo, guardò il ritratto che tien sul 31 nov, 9| tutt'insieme. L'ufficiale ci guardò, sorridendo, e ci restituì 32 nov, 12| Guarda a destra.~ ~Il ragazzo guardò a destra.~ ~Poi disse: - 33 nov, 12| ufficiale impallidì, e lo guardò fisso per un momento; poi 34 dic, 2| argento. Ma il ragazzo non guardò neppure le nappine.~ ~Votini 35 dic, 2| sopraggiunse suo padre, che sentì: guardò un momento fisso quel ragazzo, 36 dic, 2| piedi, con un fremito, e guardò il ragazzo nel viso. Aveva 37 dic, 8| decisiva per lui. Sua madre lo guardò, e parendole di vederlo 38 gen, 1| Direttore s'affacciò all'uscio e guardò. Ma via lui, il sussurro 39 gen, 1| leoncello furioso, pareva. Guardò uno per uno i più arditi, 40 gen, 7| sopracciglia bianche, e guardò fisso il tamburino, ristendendogli 41 gen, 9| starnuto. Il maestro lo guardò: ci voleva poco a capire. - 42 gen, 10| impassibile. Il Direttore lo guardò, stette un po' pensando, 43 gen, 10| per le scale. Il Direttore guardò fisso Franti, in mezzo al 44 feb, 1| maestro. Il sovrintendente guardò con attenzione quel visino 45 feb, 1| sentire con la bocca aperta, guardò fisso il Sovrintendente 46 feb, 3| Prendilo, è tuo. - Egli mi guardò, non capiva. - È tuo, - 47 feb, 3| lo regalo. - Allora egli guardò mio padre e mia madre, ancora 48 feb, 6| volessi accettare, e mi guardò, come per dire: - Sei anni 49 feb, 6| espressione così viva di dolore mi guardò, che tesi subito la mano 50 feb, 6| e il padre di Crossi ci guardò attentamente, con uno sguardo 51 feb, 7| ragazzo.~ ~L'infermiere lo guardò, senza rispondere. Poi disse: - 52 feb, 7| Il ragazzo si rialzò e guardò il padre, e ruppe in pianto 53 feb, 7| piangere.~ ~Il medico lo guardò.~ ~- È il figliuolo del 54 feb, 7| posto.~ ~L'uomo si voltò, lo guardò un momento, gittò un grido 55 feb, 7| momento, aperse gli occhi e lo guardò fissamente.~ ~Allora gli 56 feb, 7| guardando il ragazzo; poi guardò il malato. - Chi è? - domandò.~ ~- 57 feb, 7| rivederci.~ ~Lo abbracciò, lo guardò fisso, lo ribaciò in fronte, 58 feb, 9| cappello, lo tirò indietro, mi guardò e passò avanti. Rimasi mortificato. 59 feb, 12| punisce nessuno, egli mi guardò con gli occhi larghi e fece 60 mar, 2| li ripulì con la manica, guardò il pennino, rimise a posto 61 mar, 4| Derossi, e dal modo come lo guardò capii subito ch'egli sospettava 62 mar, 4| conoscesse il suo segreto; lo guardò fisso e gli disse con voce 63 mar, 11| poi la lasciò andare, e guardò fisso Garrone. - Son io, - 64 apr, 2| medaglia.~ ~Il brigadiere lo guardò e disse: - Restate.~ ~- 65 apr, 2| dopo gli altri. ~ ~Il re lo guardò in viso e arrestò un momento 66 apr, 4| ansando e sorridendo, ci guardò. Noi tornammo a batter le 67 apr, 4| batter le mani, e allora egli guardò nella strada. Io mi voltai 68 apr, 5| vecchio pure si fermò, e guardò mio padre. Aveva il viso 69 apr, 5| vederla.~ ~Il vecchio lo guardò stupito. Poi disse: - Mi 70 apr, 5| maestro chinò il capo e guardò in terra, pensando, e mormorò 71 apr, 10| tutte le parti. Il ragazzo guardò su alle finestre e poi alla 72 apr, 10| fecero sentire. Il ragazzo li guardò, e nascose il sorriso dietro 73 mag, 2| tutti e due. - La mamma ci guardò meravigliata. E Silvia cominciò: - 74 mag, 4| operaio italiano. Questi lo guardò con curiosità e gli domandò 75 mag, 4| sangue: la raggiunse, la guardò: era una negra. E andava, 76 mag, 4| madre?~ ~La signorina lo guardò e disse: - Non so. Lo saprà 77 mag, 4| la barba grigia. Questi guardò fisso un momento quel tipo 78 mag, 4| al viso una lanterna e lo guardò. Poi disse: - Sta bene.~ ~ 79 mag, 4| accorso al grido.~ ~Marco lo guardò con gli occhi grandi e gli 80 mag, 4| buona notizia.~ ~La donna la guardò attentamente.~ ~- Una notizia, - 81 mag, 4| è salva.~ ~Il ragazzo lo guardò un momento e poi si gettò 82 mag, 7| risposta.~ ~La ragazza lo guardò, pensierosa, e non disse 83 mag, 7| le idee un'altra volta. Guardò la figliuola e si grattò 84 giu, 10| gli occhi morti.~ ~Mario guardò lei un momento, - le vide 85 lug, 2| subito la brutta copia, guardò e disse: - Va bene. - Accanto 86 lug, 2| padre lesse la cifra. Quegli guardò: combinava. - Bravo, piccino! - 87 lug, 3| scordare di te? - Egli mi guardò fisso e serio con uno sguardo Fra scuola e casa Parte
88 1 | cascare le braccia e mi guardò. Poi, servito il ragazzo: — 89 1 | faccia proibita, ch'egli guardò con sospetto.~ ~— Costui 90 1 | bestie.~ ~Il libraio lo guardò un momento per traverso, 91 1 | Poi uscì dal banco e guardò tutt'intorno per il pavimento, 92 1 | mia moglie abortiva. — Poi guardò bene il davanti del banco, 93 2 | Va, bambina.~ ~Questa si guardò attorno, e visto che non 94 2 | solite della figliuola, guardò fisso la maestra con gli 95 2 | tutt'e due.~ ~La signora la guardò, mordendosi il labbro di 96 2 | signora la voleva spuntare. Lo guardò; egli sfuggì il suo sguardo: 97 2 | come colta da un'idea, guardò l'orologio e disse alla 98 2 | tua madre!~ ~La bimba la guardò con un'espressione di infinita 99 2 | ad avanzarsi e a fuggire, guardò intorno smarrita in cerca 100 2 | posso più!~ ~La direttrice guardò la Vinini, e parve che le 101 2 | osservavano, stupite. Egli le guardò a una a una, con gli occhi 102 2 | La gente che passava, lo guardò. La maestra, presa da una 103 2 | sapesse! Se lei sapesse! — e guardò fisso la maestra, dal cui 104 3 | gli strinse la mano: gli guardò soltanto i panni e le scarpe. 105 5 | vinto dalla timidezza, guardò, come faceva sempre, la 106 5 | Poi, uscita la portinaia, guardò la soprascritta della lettera, 107 5 | altri.~ ~Aperta la busta, guardò la firma, e cominciò a leggere 108 5 | la lettera nel cassetto, guardò la firma, e impallidì. Poi 109 5 | fiammata di rabbia che si guardò intorno con la tentazione 110 5 | Torino. Soltanto… — e qui guardò furtivamente le bimbe grattandosi 111 5 | signor Ginoni; il quale guardò subito la maestra, che si 112 5 | bicchiere dalla bocca e guardò l'ingegnere. Poi trangugiò 113 5 | infatti, rientrando, essa lo guardò. Ma, ohimè! lo sguardo non 114 5 | questi... povero lui!~ ~E guardò fisso il segretario. Ma 115 5 | suo nipote ebbe finito, si guardò prima le unghie nitidissime 116 5 | per causa sua?~ ~Essa lo guardò fisso, e gli domandò: — 117 5 | passione in quell'uomo, lo guardò un momento, diede un'occhiata 118 5 | più utile.~ ~La maestra lo guardò con stupore, e approvò. 119 5 | della stessa idea.~ ~Essa lo guardò con aria benevola, diede 120 5 | l'altro.~ ~L'ingegnere lo guardò... e perdette la pazienza. — 121 5 | delle sue risposte e non lo guardò più in faccia.~ ~Era dunque 122 5 | sempre.~ ~La maestra lo guardò, e capì ogni cosa. Ma non 123 5 | mantenerla. Scansò i suoi occhi, guardò verso la finestra, imbarazzata. 124 5 | s'era rotto la testa. E guardò la sua fasciatura. E, come 125 5 | ella ebbe finito, egli si guardò intorno, come se si riavesse 126 5 | di seduzione. Ed egli la guardò, estatico, preso da un sentimento 127 6 | Il mese.~ ~L'impiegato lo guardò, incerto s'egli facesse 128 8 | occhiata: eran quaranta. Guardò l'ultimo nome. Ahimè! Era 129 8 | rispettosa, quand'essa lo guardò. Delle molte grinte di monelli 130 8 | d'in mezzo alla scuola. Guardò il piccolo Maggia; ma aveva 131 8 | una faccia impassibile. Guardò gli altri ragazzi; eran 132 8 | del campo. Atterrita, si guardò intorno: non vide che una 133 8 | tenendovi il pollice su, e la guardò con un sorriso che la fece 134 8 | le ho fatto?~ ~Il giovane guardò rapidamente intorno al campo: 135 8 | invocata.~ ~Il Muroni la guardò attentamente; poi disse 136 8 | Dio giorno e notte!~ ~E guardò con sospetto verso l'uscio. 137 8 | dell'anima mia!~ ~La maestra guardò da un'altra parte per non 138 8 | il caso….~ ~La maestra la guardò.~ ~— Salvo il casocontinuò 139 8 | senso di compassione, e lo guardò. Era briaco; a stento potè 140 8 | pronunziare il suo nome; poi guardò intorno e tornò a guardar L'idioma gentile Parte, Capitolo
141 1, 16| raffineria.~ ~La signora lo guardò, stupita; poi rispose: – 142 2, 20| consiglia lei?~ ~Quegli lo guardò fisso, e poi, fra il silenzio 143 3, 7| capirà.~ ~– La donna ci guardò stupefatta; poi disse: – La maestrina degli operai Paragrafo
144 3 | occhiata: eran quaranta. Guardò l'ultimo nome. Ahimè! Era 145 4 | rispettosa, quand'essa lo guardò. Delle molte grinte di monelli 146 5 | d'in mezzo alla scuola. Guardò il piccolo Maggia; ma aveva 147 5 | una faccia impassibile. Guardò gli altri ragazzi; eran 148 11 | del campo. Atterrita, si guardò intorno: non vide che una 149 11 | tenendovi il pollice su, e la guardò con un sorriso che la fece 150 11 | ho fatto?»~ ~Il giovane guardò rapidamente intorno al campo: 151 11 | invocata.~ ~Il Muroni la guardò attentamente; poi disse 152 15 | Dio giorno e notte!».~ ~E guardò con sospetto verso l'uscio. 153 15 | anima mia!»~ ~La maestra guardò da un'altra parte per non 154 15 | caso…».~ ~La maestra la guardò.~ ~«Salvo il caso» continuò 155 22 | senso di compassione, e lo guardò. Era briaco; a stento poté 156 24 | pronunziare il suo nome; poi guardò intorno e tornò a guardar Marocco Parte
157 1 | passava. Mi soffermai: mi guardò. Ci siamo — pensaiora 158 2 | abitudine pericolosa.[100]~ ~Mi guardò.~ ~— Scusidisse poi — 159 2 | sera.~ ~Il comandante lo guardò.~ ~— Ma ieri seradomandò 160 2 | lo stretto. Il Comandante guardò col cannocchiale: era un 161 2 | parole vaghe, una domanda: mi guardò, sorrise pudicamente e non 162 4 | imparare.~ ~L’Ambasciatore lo guardò fisso; egli sostenne lo 163 5 | gli occhi verso la cuba, guardò fisso il Santo per qualche 164 11 | atteggiamento del saluto.~ ~Guardò con particolare attenzione 165 11 | disse l’interprete.~ ~Lo guardò attentamente.~ ~Poi, accompagnando 166 11 | imperturbabile.~ ~Il Comandante lo guardò fisso e poi si pigliò la 167 11 | a un di noi la riscosse; guardò in su, e accortasi che la 168 11 | turchino. Ci fermammo, egli ci guardò sorridendo furbescamente 169 11 | nostre grandi città?~ ~Mi guardò fisso e rispose freddamente:~ ~— 170 11 | buono? — domandai.~ ~Mi guardò come per domandarmi alla 171 12 | caic, il negoziante non ci guardò, i parenti ci diedero un’ 172 14 | raccolse la moneta, la guardò[477] di sopra e di sotto, Olanda Parte
173 3 | fosse ingannato. Ma l’amico guardò quel denaro senza alcun 174 4 | sotto i suoi occhi: egli li guardò con indifferenza. L’aiutante 175 7 | un’amaz[282]zone che mi guardò con due occhi chiari come 176 15 | ero ristucco. Il contadino guardò per qualche tempo ora me 177 15 | prese il suo involto, mi guardò di nuovo sorridendo, e segnando Primo maggio Parte, Capitolo
178 1, I| suonar delle trombe. Egli guardò quelle file nere dei soldati, 179 1, I| camera per andar a letto. Guardò per le vetrate la finestra 180 1, II| baionette.~ ~Il padre lo guardò.~ ~— Capisco —, rispose 181 1, II| coscienza.~ ~Il padre lo guardò grandemente stupito. Poi 182 1, II| sulla bocca. Il padre lo guardò un momento con gli occhi 183 1, III| Bianchini si fermò, e lo guardò, corrugando la fronte in 184 1, III| Non ci sono i sintomi, guardò intorno per aria, come per 185 1, VIII| fissandosi in questo pensiero, la guardò. S'era messa in piedi sul 186 1, VIII| cannocchiale.~ ~Alberto guardò e vide infatti a una finestra 187 1, IX| Molti risero. Alberto guardò con curiosità la signora; 188 1, IX| comune».~ ~La signora lo guardò, poi scosse la testa. — 189 1, IX| una frustata, e Alberto la guardò con più viva simpatia. Ma 190 1, IX| faccia del vecchio: egli guardò il giovane con un'espressione 191 1, X| delusione, che il Cambiasi lo guardò qualche momento, quand'ebbe 192 1, X| lotte più dure. Alberto lo guardò, e rispose: — Oh, con mio 193 2, II| stile e il suo viso, essa lo guardò varie volte, di sfuggita, 194 2, III| secondo fine.~ ~Alberto lo guardò con stupore, e domandò sorridendo: — 195 2, V| muterà!...~ ~Il Peroni lo guardò in viso; poi scosse il capo, 196 2, V| per voi?~ ~Il muratore lo guardò, con una espressione in 197 2, V| nostro?~ ~Il muratore lo guardò con un vago sorriso di compatimento, 198 2, VI| quella non parlò. Solamente guardò gli sputi che erano sul 199 2, VII| convertirmi?~ ~Il Baldieri lo guardò, senza comprendere: — Convertirla 200 2, VII| individuale?~ ~Quegli lo guardò fisso, e poi scrollando 201 2, IX| ed altero.~ ~Alberto la guardò un momento con espressione 202 2, XI| aveva commossa. Alberto la guardò un momento stupito, si chinò 203 3, I| spazio alle parole ed egli guardò attentamente dentro a quell' 204 3, IV| per ora.~ ~Dicendo questo, guardò il giovane; il quale fissò 205 3, IV| parola.~ ~Il giovane lo guardò di nuovo, e poi scrollò 206 3, V| passandogli accanto, l'operaio lo guardò senza toccare il berretto, 207 4, I| abbattere. Il Baldieri lo guardò con due occhi così fatti, 208 4, I| dei giuramenti?~ ~Alberto guardò quegli occhi neri e quel 209 4, I| parve buona, e più bella. Guardò intorno, se non venisse 210 4, I| compagno. E detto questo, guardò Alberto con un sorriso velato 211 4, II| con sua madre. Questa la guardò come per accertarsi ch'era 212 4, III| il fratello pentito. Egli guardò se tendeva la mano; non 213 5, I| tranquilla risoluzione.~ ~Essa lo guardò un momento, stupita e incredula; 214 5, III| per la stanza, ed egli la guardò, con un sorriso amaro. Come 215 5, III| c'era stato ancora, e la guardò: essa arrossì un poco, scansando 216 5, VI| Passando davanti ad Alberto, lo guardò; e quello sguardo unico 217 5, VI| una parola d'affetto. Egli guardò gli oblatori: molti eran 218 5, VII| perdizione.~ ~Alberto la guardò e sorrise amaramente. Poi 219 5, VIII| sulla faccia.~ ~La madre lo guardò, tra stupefatta e indignata, 220 5, VIII| consolante da dirci?~ ~Egli lo guardò, e vedendolo così afflitto, 221 5, XI| era tardi.~ ~Il Bianchini guardò l'interrogatore, e rispose 222 5, XI| momenti passati. Alberto la guardò con un vivo senso di gratitudine, 223 5, XI| amicizia.~ ~Cambiasi lo guardò, e disse: — Tu non sei che 224 6, I| aspettasse all'orizzonte. Egli guardò un momento la ribalta di 225 6, I| folla mescolata dei suoi, lo guardò avvicinarsi, coi suoi occhi 226 6, II| al Preside.~ ~Questi lo guardò negli occhi, e con sincero 227 6, IV| sue mani l'articolo; lo guardò poi glielo rese, dicendogli 228 6, IV| prese il cuore. Egli la guardò, e quel viso pallido, quel 229 6, IV| ma mai fino a lui. Egli guardò alcuni dei fogli che consultava. 230 6, IV| comprende lei?~ ~L'anarchico lo guardò stupito poi gli diede una 231 6, IV| lei, se crede.~ ~Quegli lo guardò, perplesso, fermandogli 232 6, IV| le spalle.~ ~Alberto lo guardò allontanarsi, sulle sue 233 6, IV| quanto gli pareva lontana! La guardò un momento, pensando a suo 234 6, VIII| suo articolo, sedette, la guardò. E subito lo prese un bisogno 235 6, XIII| Circolo.~ ~Il Baldieri lo guardò, e vedendolo così alterato, 236 6, XVI| a cui rispose questo lo guardò fisso, meditando una risposta 237 6, XVI| Alberto si ricordò, lo guardò, gli afferrò le mani, e 238 7, I| aperse. Lesse tre righe. Guardò la firma: — Cambiasi. Alberto 239 7, II| vicina al capo del letto, e guardò nella strada. Poi venne 240 7, V| Ma null'altro. Allora si guardò intorno, con un senso di 241 7, VII| suo padre e dietro Giulia, guardò a sinistra, il Peroni; — Ricordi di Parigi Parte, Capitolo
242 Hugo, VII| Inteso ch'ero italiano, mi guardò fisso. Poi mi prese di nuovo 243 Hugo, VII| tacevano. Poi Vittor Hugo ci guardò tutti, l'un dopo l'altro, 244 Hugo, VII| sopra un ginocchio e mi guardò in atto d'aspettazione.~ ~ 245 Hugo, VII| una parola.~ ~Ma egli mi guardò e mi comprese, e disse, Il soldato Poggio Parte
246 1 | cosa su di te».~ ~Poggio mi guardò con una certa timidezza; 247 1 | sapeva già che cosa avevo; mi guardò fissamente...~ ~Creda, signore, 248 1 | facendo atto di alzarsi.~ ~Poi guardò di nuovo verso la finestra Sull'oceano Capitolo
249 6 | forte degli altri. Egli si guardò intorno con diffidenza. 250 6 | sentenze filosofiche. Egli mi guardò in viso, alzando un po' 251 14 | dal parapetto, e il marito guardò altrove. Questo sarebbe 252 20 | impallidì come un morto, e si guardò intorno: tutti temettero
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License