IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
| Alfabetica [« »] appuntavano 1 appunti 18 appuntino 4 appunto 246 appuntò 3 appura 1 appuzza 1 | Frequenza [« »] 252 guardò 249 nero 247 colori 246 appunto 246 primi 246 ragazza 246 voleva | Edmondo De Amicis Raccolta di opere Concordanze appunto |
grassetto = Testo principale
grigio = Testo di commentoAmore e ginnastica
Capitolo
1 3 | Palestra di Torino. Era appunto questa simpatia per la ginnastica
2 4 | involontariamente, ma per questo appunto con suo più vivo dispetto.
3 7 | 7]~ ~ Erano lì appunto tutt'e due, alle sette della
4 10 | lui. Essa era baumannista appunto perché il Baumann faceva
5 10 | ginnastico, poiché per effetto appunto di quest'esercizio la sinovia
6 13 | qui per le informazioni. Appunto, come le dicevo, si figuri
7 15 | imbarazzato a rispondere, e appunto in quella congiuntura difficile
8 17 | ne rimase un po' stupita, appunto perché si trattava d'andare
9 17 | uomo... - ed egli finiva appunto di arrotondare il primo
10 19 | in bestia. In quei giorni appunto la Pedani era anche stata
11 22 | persona. In quel momento, appunto, egli stava nel solito atteggiamento
12 25 | al lavoro. In quei giorni appunto stava preparando un discorso
13 29 | settimana: il giorno dopo era appunto quello fissato per la discussione
14 30 | quarant'anni come ottuagenari, appunto per aver troppo affaticato
15 31 | ginocchi. E questo ricordo appunto, la sensazione che gli si
Costantinopoli
Capitolo
16 | che la quarta collina; e appunto nello spazio occupato dalla
17 0 | Genovesi, e la torre s’innalza appunto sulla linea delle mura che
18 0 | Sultani; ed è curioso che sia appunto la dinastia regnante sopra
19 0 | fatto, poichè in grazia appunto della loro forza fisica
20 | universo; e il Sultano esce appunto ogni venerdì per dare al
21 | Si cominciava a parlare appunto in quei giorni delle stravaganze
22 | degli specchi. In quel tempo appunto si diceva che, per paura
23 | bianca e ben fatta, ed era appunto la mano destra, colla quale,
24 | città europea. Pare che appunto in quel giorno a tutte quelle
25 | riformate». E perciò accade appunto il contrario di quello che
26 | spettacolo più commovente appunto perchè è più singolare.
27 | nessuno ci creda, vuol dire appunto che non hanno arte abbastanza
28 | incrociate. E dicono che derivi appunto dallo star sedute quasi
29 | schiava araba, che prende appunto in questi giorni le prime
30 | IANGHEN VAR~ ~ ~ ~Stavo appunto fantasticando intorno a
31 | autorità. In quel momento appunto v’era accanto alla fontana
32 | passeggieri, che rappresentano appunto la fortuna dei loro abitatori:
Cuore
Parte, Capitolo
33 ott, 6| E si diede a conoscere appunto questa mattina, Garrone.
34 nov, 7| lavoro incominciato. - Giusto appunto, disse, - ho lasciato la
35 gen, 9| tanta superbia in corpo che, appunto per superbia, non si fa
36 feb, 7| quattro della sera, e allora appunto il ragazzo s'era abbandonato
37 feb, 11| sensi si raffinano in loro, appunto perché, dovendo supplire
38 mar, 3| tutte si rallegrano. E appunto questa mattina c'erano otto
39 mar, 10| padre l'aveva avvezzato male appunto per questo, che ritenendolo
40 apr, 3| appetto a quelli. Arrivammo appunto che entravano in fila nel
41 apr, 7| fin d'ora di preferenza, appunto perché son figliuoli d'operai.
42 mag, 4| maggiore, che cominciava appunto allora a guadagnar qualche
43 mag, 4| Artes. Aveva fermato per l'appunto un operaio italiano. Questi
44 mag, 4| vita. E in quel momento appunto, mentre il suo Marco la
45 mag, 7| queste parti.~ ~Eravamo appunto arrivati. Entrammo subito
Fra scuola e casa
Parte
46 1 | necessarie e ridicole, appunto come il cervello degli avventori.
47 2 | degli altri giorni; e allora appunto andava incontro alla figliuola
48 2 | bellezza nuova.~ ~— Questa è appunto la dichiarazione che era
49 3 | gambe pienotte. Quell'anno appunto ce n'era un visibilio. Che
50 3 | professore di lettere una mattina appunto in cui il suo ragazzo, recitando
51 4 | nei banchi delle scuole, e appunto mentre scrivo, ho davanti
52 4 | aspetti strani per me, ma appunto per la stranezza più cari:
53 5 | Palestra di Torino. Era appunto questa simpatia per la ginnastica
54 5 | involontariamente, ma per questo appunto con suo più vivo dispetto.
55 5 | sua amica.~ ~ ~ ~Erano lì appunto tutt'e due, alle sette della
56 5 | lui. Essa era baumannista appunto perchè il Baumann faceva
57 5 | ginnastico, poichè per effetto appunto di quest'esercizio la sinovia
58 5 | qui per le informazioni. Appunto, come le dicevo, si figuri
59 5 | imbarazzato a rispondere, e appunto in quella congiuntura difficile
60 5 | ne rimase un po' stupita, appunto perchè si trattava d'andare
61 5 | un uomo... ed egli finiva appunto di arrotondare il primo
62 5 | in bestia. In quei giorni appunto la Pedani era anche stata
63 5 | persona. In quel momento, appunto, egli stava nel solito atteggiamento
64 5 | al lavoro. In quei giorni appunto stava preparando un discorso
65 5 | settimana: il giorno dopo era appunto quello fissato per la discussione
66 5 | quarant'anni come ottuagenari, appunto per aver troppo affaticato
67 5 | ginocchi. E questo ricordo appunto, la sensazione che gli si
68 6 | dire. Ma non è il caso. Appunto perchè la tengo in conto
69 7 | quei giorni. Stava facendo appunto una raccolta di modi del
70 8 | solitudine triste.~ ~Era appunto una giornata grigia e cruda
71 8 | quell'argomento e stavano appunto dicendo che i due coniugi
72 8 | proprio; ma l'aspettazione appunto di quell'esame, che ella
73 8 | Questa gli fece qualche appunto grammaticale, a cui egli
74 8 | maestra gli fece ancora un appunto sopra una parola della chiusa,
75 8 | compere, mentre pensava appunto ch'era impossibile che il
76 8 | nuovo, infatti; ma non per l'appunto quale essa lo immaginava.~ ~
77 8 | avrebbe scoperto ch'erano appunto la sua indignazione di poche
78 8 | mutamento alla scuola, e veniva appunto per ringraziar la maestra,
79 8 | malvagio qualche volta, è appunto perchè non è amato. Basta.
80 8 | sperato, forse per effetto appunto di quel presentimento, che
81 8 | Ma poco dopo s'inquietò appunto di quel silenzio. Vide su
L'idioma gentile
Parte, Capitolo
82 1, 2| propria, che dice per l’appunto quella cosa sola. Nel parlare
83 1, 2| che, non esprimendo per l’appunto il nostro pensiero, può
84 1, 2| l’animo tranquillo. – Ma appunto, ella ci troverà quiete
85 1, 2| destrezza la lingua, che appunto nel campo dello scherzo
86 1, 2| poveramente degli altri, appunto perchè della lingua non
87 1, 3| di minute risentiti d’un appunto linguistico e superiori
88 1, 6| persistere nel parlar male è appunto la consuetudine del criticare
89 1, 6| acceso da una passione, appunto perchè ha le facoltà eccitate,
90 1, 8| altra parte„ e apposta per “appunto per questo„ o imbottatore
91 1, 11| adoperando modi insoliti; i quali appunto ci paiono strani e affettati
92 1, 11| che non si può dire per l’appunto con un altro modo?~ ~– Spiaccicare!
93 1, 12| la cede a nessuno. Intesi appunto ieri note due proffessori
94 1, 12| di togliere, aggiungiamo appunto per evitar la durezza, come
95 1, 15| senso che non è quello per l’appunto che avevano dove li abbiamo
96 1, 15| accanto: – Guardati! –; quelli appunto, mi spiegò l’amico, che
97 1, 15| amenissimo, come io faccio appunto. Studiando la lingua io
98 1, 15| non l’ho mai saputo per l’appunto. – Le parole seguite da
99 1, 15| è il mio maggior diletto appunto questo passaggio continuo
100 1, 16| brillanti successi.„ E appunto quello strano epiteto affibbiato
101 1, 17| nello scrivere, si manifesta appunto in queste inezie il senso
102 1, 17| altro modo che equivalga appunto quest’ultimo, e vedi se
103 2, 1| quasi sempre men naturali, appunto perchè cercate, e meno proprie,
104 2, 1| quelle forme con le quali appunto possono dir tutto nel vernacolo.~ ~
105 2, 1| quale altezza? – Se non c’è appunto sei miglia, siamo lì. Dove
106 2, 1| E io ti contento. Ho appunto sott’occhio i componimenti
107 2, 4| altri non dicevano per l’appunto le cose che volevamo dire.
108 2, 4| di confondere dice per l’appunto la stessa cosa, perchè affannarsi,
109 2, 4| essere sostituita per l’appunto da nessun’altra parola?
110 2, 5| un’altra, meno propria, e appunto per questo, accompagnata
111 2, 6| vocaboli; la cui ignoranza appunto costituisce la maggior difficoltà
112 2, 7| salvare la Grammatica sacra.~ ~Appunto per la gran paura di non
113 2, 8| costretti a rammentare! E appunto perchè ho coscienza d’esser
114 2, 9| m’usare che quando calzo appunto al sentimento e all’idea.
115 2, 10| non usati; che son quelli appunto che dànno al discorso quel
116 2, 10| dissimile) corrispondono per l’appunto nella lingua a certi gesti,
117 2, 11| parole, da quella tal parola appunto, di maniera che se sostituite
118 2, 11| Ora, per questa ragione appunto noi otteniamo difficilmente
119 2, 12| direbbero lo stesso per l’appunto. I più degli scrittori non
120 2, 14| civile e proprio per ragione appunto della civiltà, com’è l’uso
121 2, 14| infarinatura, quanto gli occorreva appunto per i suoi ristretti bisogni
122 2, 14| tutti, significava per l’appunto lo stesso. Ed egli no, s’
123 2, 15| parlato e scritto, e che appunto per la frequenza con cui
124 2, 18| quello che mi manca, e questo appunto è il tormento della mia
125 2, 20| solo, quello che dice per l’appunto quella data cosa, quello
126 2, 20| caso simile che m’occorse appunto.... – E non serviva dirgli: –
127 2, 21| lingua scritta; di che deriva appunto la ricchezza, la schiettezza,
128 2, 21| quei loro periodi, simili appunto al linguaggio parlato, d’
129 2, 21| per il soverchio studio appunto di legare strettamente le
130 3, 1| ciascuno ha di suo, consiste appunto lo stile; e tu comprendi
131 3, 2| sarebbe fatto uno stile. E appunto per questo suo continuo
132 3, 4| maggior piacere, sono per l’appunto le pagine, nelle quali abbiamo
133 3, 6| rassomigli; ma non sei per l’appunto quella che cerco.~ ~La frase. –
134 3, 10| tinte dello stile; ma che, appunto per questo, finisce col
La maestrina degli operai
Paragrafo
135 | solitudine triste.~ ~Era appunto una giornata grigia e cruda
136 3 | quell'argomento e stavano appunto dicendo che i due coniugi
137 4 | proprio; ma l'aspettazione appunto di quell'esame, che ella
138 4 | Questa gli fece qualche appunto grammaticale, a cui egli
139 4 | maestra gli fece ancora un appunto sopra una parola della chiusa,
140 11 | compere, mentre pensava appunto ch'era impossibile che il
141 12 | nuovo, infatti; ma non per l'appunto quale essa lo immaginava.~ ~
142 12 | avrebbe scoperto ch'erano appunto la sua indignazione di poche
143 15 | mutamento alla scuola, e veniva appunto per ringraziar la maestra,
144 17 | malvagio qualche volta, è appunto perché non è amato. Basta.
145 27 | sperato, forse per effetto appunto di quel presentimento, che
146 27 | Ma poco dopo s'inquietò appunto di quel silenzio. Vide su
Marocco
Parte
147 2 | colto alle spalle.~ ~Allora appunto ero arrivato davanti alla
148 3 | provincia di Tangeri, dove appunto eravamo arrivati.~ ~Il Governatore
149 7 | alzavano in quel momento appunto le ultime case.~ ~L’accampamento
150 7 | ambasciatori che dormivano. E appunto quella notte, malgrado la
151 8 | risate corrispondevano per l’appunto ai nostri movimenti e a
152 9 | anfiteatro, nella quale appunto i massi e le piccole incavature
153 11 | mezzo di Selam, — qui sta appunto il meraviglioso di questi
154 11 | ministeriali riuscivano per l’appunto sull’orlo della tavola,
155 11 | miglia da Gibilterra, dove appunto stassera, probabilmente,
156 11 | in un giorno di festa, e appunto in quell’ora, che, non si
157 11 | Sultano.~ ~In quei giorni appunto Sid-Mohammed Abd-el-Dijebar[
158 12 | ci si provava, era per l’appunto il più svelto personaggio
Olanda
Parte
159 3 | quella morte, lamentandosi appunto che gli stranieri, che scrivon
160 3 | l’ama assai più di noi, appunto perchè ne ha maggior bisogno
161 3 | la natura; ma per questo appunto gli artisti olandesi l’ammirano
162 3 | avvenimenti. Ma questa pittura, appunto perchè quel popolo era senza
163 3 | una creatura afflitta. E appunto per questa sua natura eccezionale,
164 4 | pudica, circospetta, e appunto perchè distinta dalle altre,
165 4 | tratto, mi ricordai d’un appunto preso sul mio quaderno prima
166 5 | che in altri paesi. Ma è appunto questa sovrabbondanza di
167 13 | mattina del 24 gennaio, appunto in uno di quei periodi di
168 16 | prodotto netto, ciò che appunto li disporrebbe dalla coltivazione.
Primo maggio
Parte, Capitolo
169 1, II| la contraddizione di lui, appunto perché in tutte le altre
170 1, III| ladri?~ ~— No... non per l'appunto. Cioè, ladri senza colpa,
171 1, VIII| principiò ad arricchirsi appunto quando cessò di fare il
172 1, VIII| sociale del suo lavoro, appunto perché s'è arricchita ingiustamente
173 1, VIII| paterna.~ ~In quel momento appunto, essendosi sua moglie voltata
174 1, VIII| cagione era che in quei giorni appunto le autorità avevan mandato
175 1, VIII| sguardi per la via; rispondeva appunto a quell'ideale di donna
176 1, IX| degli uomini di toglierlo appunto perché non è causato da
177 1, IX| trova, per questa ragione appunto, che diffidenza e ribellione.
178 1, IX| ora quello che sarà per l'appunto lo Stato socialista, né
179 1, IX| intende lei! Ma il male è appunto nella concorrenza, che il
180 1, IX| rispose il Commendatore — ma appunto perché non son collegati
181 2, III| approvò, soggiungendo che appunto per quella ragione non era
182 2, III| e tutti quanti!~ ~— Ma è appunto quello che io penso! — rispose
183 2, IV| conseguirlo, era la causa appunto che nessuno immaginava o
184 2, V| amaro. La domenica scorsa, appunto, dopo essersi dissetato
185 2, VI| non posso prevedere per l'appunto quale posizione prenderà
186 2, VII| fosse tutto questo?~ ~— Appunto: voi volete ritornare allo
187 2, VIII| male, quando erano il fatto appunto che ci doveva far rivolgere
188 2, IX| Ma se io li faccio venire appunto perché mi dicono delle cose
189 3, I| coscienza fu risvegliata appunto da ciò che la doveva assopire.
190 3, II| pietà. E il Baldieri... Appunto, come avrebbe potuto trionfare
191 4, I| avevan dei denti bellissimi, appunto perché non mangiavan tanti
192 4, IV| coloro che d'un tradimento appunto non si volevan macchiare,
193 5, II| più il senso, e che dicono appunto l'opposto di quello che
194 5, III| come disperati. Era questo appunto il pericolo da cui bisognava
195 5, III| si poteva chiamar per l'appunto avarizia, nel quale si confondevano
196 5, VI| resistenza, e quella sera appunto, che era di domenica, rendevan
197 5, XI| inutili, con l'introduzione appunto dell'ordine nella produzione,
198 5, XII| venisse a fargli un augurio, appunto perché s'immaginava disordini
199 6, XI| esagerata, che facevan pena, appunto perché si capiva che non
200 6, XV| forte impulso:~ ~— E fu appunto l'aver capito — disse —
201 6, XVI| che uno dei più benevoli, appunto per prevenire il silenzio
202 7, V| se il collettivismo vuole appunto metter fine alla schiavitù
203 7, VI| proprio, che non concordava appunto col suo. — Lo crede lei,
204 7, VI| perché il socialismo parte appunto da questo dato di scienza
205 7, VII| Ernesta, fisso nel suo. E appunto in quel momento si sentirono
La quistione sociale
Parte
206 1 | informi le idee. E in questo appunto, per chi ben considera,
207 1 | ragione di dolercene, poichè è appunto quest'ignoranza e questo
208 2 | propaganda della nostra idea, appunto per persuadere i lavoratori
209 2 | del collettivismo, fondato appunto sul concetto «conservatore»
210 2 | industriale della donna, appunto perchè alla famiglia è funesto?
211 2 | fanciullo dal lavoro precoce, appunto perchè alla famiglia non
212 2 | grande piaga della miseria, appunto perchè la miseria corrode
213 2 | rapine. Ma se è tutto questo appunto che il socialismo mira a
Ricordi di Parigi
Parte, Capitolo
214 PrimoG | punti luminosi; ed esprime appunto la natura della grande città
215 Hugo, VII| guardai. In quel momento appunto era così accigliato e così
216 Zola, III| presunzione. E in ciò si rivela appunto la sua natura italiana,
217 Parigi | della libertà che deriva appunto da quella grandezza; lo
218 Parigi | essi non sono profondi, appunto perchè considera i suoi
Il soldato Poggio
Parte
219 1 | interpellanza al Ministero, appunto per il soldato Poggio, perchè
Speranze e glorie; Le tre capitali: Torino-Firenze-Roma
Parte, Capitolo
220 Nota | un conferenziere, scritte appunto l'anno seguente.~ ~Rimangono
221 SpeGlo, III| informi le idee. E in questo appunto, per chi ben considera,
222 SpeGlo, III| ragione di dolercene, poichè è appunto quest'ignoranza e questo
223 SpeGlo, IV| propaganda della nostra idea, appunto per persuadere i lavoratori
224 SpeGlo, IV| del collettivismo, fondato appunto sul concetto «conservatore»
225 SpeGlo, IV| industriale della donna, appunto perchè alla famiglia è funesto?
226 SpeGlo, IV| fanciullo dal lavoro precoce, appunto perchè alla famiglia non
227 SpeGlo, IV| grande piaga della miseria, appunto perchè la miseria corrode
228 SpeGlo, IV| rapine! Ma se è tutto questo appunto che il socialismo mira a
229 SpeGlo, V| verità che il consenso comune appunto rende sempre grato il ripetere.
230 SpeGlo, VI| fibra pari alla sua. Questo appunto egli credè fermamente, come
231 SpeGlo, VII| errore, una vergogna! Ed è appunto questo pensiero che oggi
232 3Capit, Fir| Guardate! - che ci assale appunto negli anni in cui si comincia
Sull'oceano
Capitolo
233 5 | argentino, il quale si trovava appunto con noi, per caso, sul Galileo.
234 6 | applauso.~ ~Quella mattina appunto egli e il suo collega, che
235 6 | quella timida rassegnazione, appunto, e quell'ombra come di vergogna
236 6 | calamitato. Se ne staccò appunto nel momento che l'agente
237 7 | discesi io.~ ~Un'osservazione appunto mi veniva fatta ogni giorno,
238 8 | per obbligarvi a scrivere, appunto, avete cacciato tutti i
239 8 | altre, e d'una faccia sola, appunto come le città a cui egli
240 9 | caudine.~ ~ ~ ~Quella sera appunto tutto il piroscafo fu rallegrato
241 10 | ansimante. E quella mattina appunto, all'ora critica, lo trovai
242 11 | trovava a bordo, scritta appunto da un marsigliese; il quale
243 12 | vigore di mente e di nervi appunto nell'età in cui il vigore
244 14 | spagnuola, - dissi. Per l'appunto, la grammatica spagnuola;
245 18 | Ma quella preoccupazione appunto lasciava più liberi i pochi
246 18 | relazione, in un momento appunto che aveva i fumi alla testa,