IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
| Alfabetica [« »] sentite 39 sentiti 9 sentito 97 sentiva 245 sentivamo 5 sentivan 5 sentivano 38 | Frequenza [« »] 246 ragazza 246 voleva 245 né 245 sentiva 244 esempio 243 quest' 242 dato | Edmondo De Amicis Raccolta di opere Concordanze sentiva |
Amore e ginnastica
Capitolo
1 4 | gelosia e d'invidia che sentiva per la sua opulenta bellezza.
2 8 | aspettava. Infatti egli non sentiva per la Pedani che l'ammirazione
3 11 | un solaio leggiero, egli sentiva tutti i più piccoli rumori.
4 11 | ideale di lei! Eppure si sentiva dentro la piena della passione
5 11 | cui il povero don Celzani sentiva più forte il rancore contro
6 12 | eran quelli? Egli non si sentiva offeso dal paragone delle
7 13 | egli aveva un dovere, a cui sentiva di non poter mancare: quello
8 15 | momento per le scale, e sentiva ripetere quel nome con ammirazione
9 15 | squisito ai suoi desideri. Egli sentiva una più raffinata voluttà
10 23 | come l'altra volta, perché sentiva che non era più possibile.
11 25 | gloria è solitudine. E quando sentiva questa solitudine, durante
12 27 | mangiare, disse che non si sentiva bene. Ma se non si sfogava,
13 29 | girava per la camera. Egli sentiva i suoi piedi nudi. E fu
14 29 | che gli poteva dire? Ella sentiva che qualunque più lieve
15 30 | sacerdotessa ispirata. E si sentiva tutta l'anima sua in quella
16 31 | dopo quel trionfo, egli si sentiva più miseramente, e per così
Costantinopoli
Capitolo
17 Arrivo | d’ogni colore.~ ~Come si sentiva la vicinanza di Costantinopoli!
18 Arrivo | Solimano. Ma nessuno lo sentiva più. Il velo si squarciava
19 Arrivo | vedeva nessuno, non vi si sentiva il più leggiero rumore.
20 Arrivo | europei, bambini. Non si sentiva uno zitto. Non si sapeva
21 0 | menomo movimento. Non si sentiva altro rumore che il gorgoglio
22 0 | avvolgevano ogni cosa; e non si sentiva che il ronzìo dei tafani.
23 0 | voce tremante, in cui si sentiva un dolore disperato: – Dottore!
24 0 | orientali. Ogni momento se ne sentiva una nuova. Arrivava uno: –
25 | assordante, nel quale non si sentiva più che quel resto di paura
26 | stormiva un albero, non si sentiva un respiro. Quella interminabile
27 | del dì di festa, quando sentiva morire a poco a poco il
28 | senza veder nessuno, si sentiva una lama nelle reni o un
29 | più raccolti, non vi si sentiva nè scalpitìo di cavalli
Cuore
Parte, Capitolo
30 dic, 8| volontà, ch'egli non si sentiva il coraggio di compiere.
31 gen, 1| gli occhi rossi, non si sentiva più un alito. - Egli rimase
32 gen, 7| dorati dal sole. E intanto sentiva i sibili e il fracasso delle
33 gen, 7| loro visi stravolti, si sentiva tra lo strepito delle fucilate
34 feb, 11| Il maestro tacque; non si sentiva un alito nella scuola. Derossi
35 mar, 1| capelli infarinati e si sentiva odor di vernice, di coiami,
36 mar, 5| aperta, che piangevano: si sentiva la mamma del bimbo che singhiozzava
37 mar, 7| tossiva così forte, che si sentiva da una parte all'altra del
38 apr, 1| Mentre egli spiegava, si sentiva in una strada vicina un
39 apr, 3| uscita da una festa. E si sentiva ancora il vocìo di dentro,
40 apr, 5| le siepi in fiore, e si sentiva un'aria odorosa. Mio padre
41 apr, 5| inchiodata a una parete: si sentiva un buon odore di mele.~ ~
42 mag, 4| leggere. A ogni nuova via, si sentiva battere il cuore, pensando
43 mag, 4| treno si fermava, non si sentiva una voce; gli pareva di
44 mag, 4| svegliò intirizzito; si sentiva male. E allora gli prese
45 mag, 4| via; era sfinito, ma non sentiva la stanchezza; era solo,
46 mag, 4| infermiere e l'assistente. Si sentiva nella stanza vicina un rumore
47 lug, 2| fuori il problema, non si sentiva un respiro. Dettò il problema
48 lug, 3| davamo una bella risposta, sentiva tutto, e ci faceva mille
49 lug, 4| non avevo mai visti; e si sentiva da tutte le parti un bisbiglio,
50 lug, 4| prima volta le stampelle. Si sentiva dire da tutte le parti. -
Fra scuola e casa
Parte
51 2 | femminili dei villaggi. Essa sentiva nella scuola un vago odore
52 2 | vinta la ripugnanza che sentiva a pigliare alle buone quella
53 5 | gelosia e d'invidia che sentiva per la sua opulenta bellezza.
54 5 | aspettava. Infatti egli non sentiva per la Pedani che l'ammirazione
55 5 | un solaio leggiero, egli sentiva tutti i più piccoli rumori.
56 5 | ideale di lei! Eppure si sentiva dentro la piena della passione
57 5 | cui il povero don Celzani sentiva più forte il rancore contro
58 5 | eran quelli? Egli non si sentiva offeso dal paragone delle
59 5 | egli aveva un dovere, a cui sentiva di non poter mancare: quello
60 5 | momento per le scale, e sentiva ripetere quel nome con ammirazione
61 5 | squisito ai suoi desideri. Egli sentiva una più raffinata voluttà
62 5 | come l'altra volta, perchè sentiva che non era più possibile.
63 5 | gloria è solitudine. E quando sentiva questa solitudine, durante
64 5 | mangiare, disse che non si sentiva bene. Ma se non si sfogava,
65 5 | girava per la camera. Egli sentiva i suoi piedi nudi. E fu
66 5 | che gli poteva dire? Ella sentiva che qualunque più lieve
67 5 | sacerdotessa ispirata. E si sentiva tutta l'anima sua in quella
68 5 | dopo quel trionfo, egli si sentiva più miseramente, e per così
69 8 | impallidiva come una morta, si sentiva fuggire le forze, rientrava
70 8 | dell'umanità e della vita. Sentiva non di meno per quegli esseri
71 8 | buona e religiosa com'era, sentiva che derivava da fonte impura,
72 8 | sue meditazioni, capiva e sentiva tutto ciò vivamente, s'impietosiva
73 8 | sera, dalla sua camera, sentiva un baccano dell'altro mondo.~ ~—
74 8 | Vinta la ripugnanza che sentiva a stargli così vicino, tremando,
75 8 | essendo inseguito da lui, si sentiva alle calcagna la morte,
76 8 | lui; la prima di cui egli sentiva, per dir così, il soffio
77 8 | contro l'ammollimento che si sentiva entrare nel sangue.~ ~ ~ ~
78 8 | sua crescente simpatia, sentiva più rabbiosamente la diversità
79 8 | il suo alito acceso, che sentiva l'acquavite e la pipa.~ ~—
80 8 | ragazzi, ma tanto più egli si sentiva ferito nell'orgoglio, che
81 8 | non la ferirono più. Non sentiva più sdegno oramai, ma una
82 8 | Essa non fece misteri. Sentiva da due giorni dei sintomi
83 8 | inginocchiate qua e là: si sentiva in fondo il passo sonoro
84 8 | incanto. (In quel momento si sentiva il baccano dei suoi scolari.)
85 8 | d'accorrere fuori.~ ~Si sentiva intanto sul viale un frastuono
86 8 | andare e venire di lumi, si sentiva il mormorio di molta gente.
L'idioma gentile
Parte, Capitolo
87 1, 4| parlare degli altri. Quando sentiva un amico esprimere, discutendo,
88 1, 19| bella e eloquente, se pur lo sentiva ancora, gli era distrutto
89 2, 14| frase di quella lingua egli sentiva o diceva di sentire una
90 2, 14| non sapeva dire, ma che sentiva. E quando poi si faceva
91 2, 14| italiana. Nei versi francesi sentiva armonie misteriose che al
92 2, 21| italiani anche colti.~ ~Si sentiva ch’era toscano; ma non negl’
93 2, 21| neppur leggermente la c: si sentiva nella pronunzia perfetta
94 2, 21| mai sul suo viso, non si sentiva mai nel suo accento altra
95 2, 21| espressione man mano che sentiva vacillare l’avversario,
La maestrina degli operai
Paragrafo
96 | impallidiva come una morta, si sentiva fuggire le forze, rientrava
97 | dell'umanità e della vita. Sentiva non di meno per quegli esseri
98 | buona e religiosa com'era, sentiva che derivava da fonte impura,
99 | sue meditazioni, capiva e sentiva tutto ciò vivamente, s'impietosiva
100 3 | sera, dalla sua camera, sentiva un baccano dell'altro mondo.~ ~«
101 5 | Vinta la ripugnanza che sentiva a stargli così vicino, tremando,
102 12 | essendo inseguito da lui, si sentiva alle calcagna la morte,
103 12 | lui; la prima di cui egli sentiva, per dir così, il soffio
104 12 | contro l'ammollimento che si sentiva entrare nel sangue.~ ~ ~ ~
105 14 | sua crescente simpatia, sentiva più rabbiosamente la diversità
106 16 | il suo alito acceso, che sentiva l'acquavite e la pipa.~ ~«
107 19 | ragazzi, ma tanto più egli si sentiva ferito nell'orgoglio, che
108 21 | non la ferirono più. Non sentiva più sdegno oramai, ma una
109 25 | Essa non fece misteri. Sentiva da due giorni dei sintomi
110 26 | inginocchiate qua e là: si sentiva in fondo il passo sonoro
111 27 | incanto. (In quel momento si sentiva il baccano dei suoi scolari.)
112 27 | d'accorrere fuori.~ ~Si sentiva intanto sul viale un frastuono
113 27 | andare e venire di lumi, si sentiva il mormorio di molta gente.
Marocco
Parte
114 1 | lanterne. A tutte le ore si sentiva picchiare il martello e
115 1 | obbligato e triste, e non si sentiva che il suono dei respiri
116 2 | le conversazioni. Non si sentiva più che il passo dei cavalli
117 2 | Nell’accampamento non si sentiva gridare che il suo nome.
118 2 | carattere dei tre popoli, sentiva tre equivalenti amori di
119 2 | così profondo, che non si sentiva un alito, e parevano morti
120 5 | avvicinava, a momenti si sentiva appena, poi tornava a risonare[
121 6 | cessato di parlare, e nessuno sentiva nulla. Ma fu una gioia passeggera.
122 11 | aranci del giardino. Si sentiva distintamente, nel silenzio
123 11 | eran fissi in lui, non si sentiva un respiro, non si vedevano
124 11 | persone in movimento, e non si sentiva una voce, un passo, un fruscìo.
125 11 | agli ardori della Tunisia, sentiva il bisogno dell’ombra; per
126 11 | esecuzione capitale. Non si sentiva un respiro. Noi pure, per
127 11 | stormiva una foglia, non si sentiva che il mormorio del fiume
128 12 | davanti alle mura, non si sentiva il più leggero rumore: pareva
129 13 | Solo di tratto in tratto si sentiva qualche languida esclamazione: —
130 13 | Fuori della tenda non si sentiva una voce umana, non si vedeva
131 14 | creatura umana, e non si sentiva altro[478] rumore che il
Olanda
Parte
132 2 | d’essere in dicembre, si sentiva l’uggia dell’inverno e quell’
133 2 | vedeva un certo movimento, si sentiva dire qua e là: — Dordrecht, —
134 5 | Per tutta la strada non si sentiva altro rumore che il frullo
135 9 | cortili erano deserti, non si sentiva ronzare una mosca, non si
136 14 | raschiata e vestita, si sentiva trascinata al mare da un
137 16 | uccelli acquatici, e non si sentiva altra voce che il canto
Primo maggio
Parte, Capitolo
138 1, I| strampalate pastocchie che sentiva dire in mercato, con l'evidente
139 1, I| situazione » bisogno che sentiva in occasione d'ogni avvenimento
140 1, I| ancora attruppamenti. Si sentiva qualche cosa per l'aria.
141 1, I| ragazzi alla cantonata. Si sentiva come un ronzio diffuso.
142 1, II| paterna, a dimostrargli che sentiva la sua superiorità, per
143 1, III| troppo a contraddirlo, e sentiva che, toccato nella corda
144 1, III| a spiccicare parola: si sentiva un peso enorme sul petto.
145 1, III| profonda tenerezza egli si sentiva in cuore per lui. Non l'
146 1, V| e disordinati, in cui si sentiva il balbettìo impaziente
147 1, VII| occhi profondi, di cui si sentiva ancor lo sguardo diffidente
148 1, VIII| che non era persuasa, che «sentiva» che c'era un errore. E
149 1, VIII| nel suo abbandono. Egli le sentiva ancora nei capelli la freschezza
150 1, VIII| e con rispetto.~ ~Egli sentiva il suo alito sulla fronte:
151 1, IX| aristocratica. Si vedeva, però, e si sentiva che mancava ancora qualcuno,
152 1, IX| le altre chiacchiere che sentiva da un'ora.~ ~Allora il Moretti,
153 1, X| con una voce in cui si sentiva così profondamente il fremito
154 2, II| viso bianco della verità, e sentiva uno di quei sussulti del
155 2, II| pieno e chiaro concetto, si sentiva forzato a scusare, giustificava
156 2, II| pure ammirandolo, Alberto sentiva che non l'avrebbe mai amato,
157 2, IV| alle sue nuove idee, si sentiva spinto verso di lei da tale
158 2, V| Baldieri a venir da lui, sentiva tutte le sue facoltà come
159 2, V| dei giocattoli costosi; sentiva sturar le bottiglie, suonare
160 2, VI| borghesia, per la quale sentiva una compassione burlesca,
161 2, VIII| d'uomini politici. Quando sentiva nella strada il canto squarciato
162 2, VIII| troppo, non dimostrasse; e ne sentiva quasi più pietà, che dispetto.~ ~
163 2, X| e coi commenti che ella sentiva in chiesa, si mostrò profondamente
164 2, XI| continuo per essi, e si sentiva raddoppiato l'entusiasmo
165 2, XI| disprezzo di sua madre. Ma sentiva che a tutti avrebbe potuto
166 2, XII| minacciato, tradito; e sentiva il suo cuore e il suo ingegno
167 2, XII| artistico e dell'amore, egli sentiva di non poter più lavorare
168 3, I| e gli pareva di mentire; sentiva un disaccordo odioso tra
169 3, III| lo irritavano: egli vi sentiva l'uomo che parla al popolo
170 3, IV| seguitava a parlare, Alberto sentiva invidia di quel bell'ardore
171 3, IV| prima volta che egli si sentiva in una condizione d'inferiorità
172 3, V| era un piacere il vederli. Sentiva con loro una comunione di
173 3, V| gridate a delle folle, e sentiva a questo pensiero una commozione
174 3, V| si stringeva il cuore, e sentiva di nuovo l'amara coscienza
175 3, V| a tutti e può tutto. La sentiva, e non aveva la forza di
176 4, II| espandersi e d'operare, e si sentiva nella famiglia come in un
177 4, III| la dolcezza femminea, si sentiva una forza misteriosa, egli
178 4, IV| aspirazione dell'umanità che si sentiva matura per un ordinamento
179 4, V| formalmente la sua fede, ci si sentiva la passione del settario,
180 5, I| un accento, in cui non si sentiva ombra di risentimento, ma
181 5, IV| realtà, egli non pensava, non sentiva, non viveva più d'altra
182 5, V| condizione falsa in cui si sentiva, era insensatezza di tornare
183 5, V| gli pareva sempre bella, e sentiva ancora, a quando a quando,
184 5, VI| nella stanza accanto. Si sentiva un mormorio, un fremito
185 5, VI| Tratto tratto tacevano, e si sentiva la voce pacata del Rateri,
186 5, VI| trovava venisse il canto, e ne sentiva l'alito immenso nell'anima,
187 5, VII| dottrina dei rimedi egli sentiva, latente ancora, ma immobile,
188 5, VII| dare a lui — il padre se lo sentiva sfuggir di mano — e ne provava
189 5, VII| operai — della quale lo sentiva parlare con quelli che venivano
190 5, VII| testa sul cuore; ed egli sentiva, aspirava ancora con voluttà
191 5, VII| venisse di lontano. Essa gli sentiva fremere dentro tutta una
192 5, VII| avessero dimenticato. Essa sentiva qualche cosa più forte della
193 5, VII| quando essa rimaneva sola, sentiva una stretta al cuore, come
194 5, IX| la notte, pensando, essa sentiva con terrore ch'egli era
195 5, XI| irosa confusione da cui si sentiva invadere, si sentì anche
196 6, II| ritorno d'affetto, in cui sentiva la persistenza tenace dell'
197 6, VI| sue idee! Oh di questo si sentiva certa! E per la prima volta
198 6, IX| quelle cose? o da chi le sentiva dire, perché suo marito
199 6, XI| soccorso non sperato. Ah! come sentiva ora l'amara ironia di quella
200 6, XIII| bestemmie di uomini in cui si sentiva l'imminenza d'una reazione
201 7, I| era la prima volta che si sentiva indifesa, e indifeso, in
202 7, IV| cristianesimo. Egli se ne sentiva sollevato a un'altezza cui
203 7, IV| non era mai giunto. Egli sentiva in se stesso una forza d'
204 7, IV| doveva incontrare nel mondo. Sentiva la vera gioia di chi è persuaso
205 7, IV| la sente profondamente: sentiva il desiderio di morire per
206 7, IV| brevi intervalli. Egli si sentiva mutato. Ogni vanità letteraria
207 7, IV| ambizione letteraria, si sentiva più libero, più forte, più
208 7, IV| esaltazione d'entusiasmo. Sentiva la verità di ciò che aveva
209 7, IV| socialismo. Per questi si sentiva preso di subito affetto —
210 7, IV| resistenza alle nuove idee — sentiva che un legame s'era spezzato,
211 7, IV| sarebbe rannodato più; li sentiva lontani da sé — divisi da
212 7, IV| di vita, di cultura, si sentiva ora più vicino ai nuovi
213 7, IV| fatti gli cagionavano, egli sentiva in quell'amore, determinato
214 7, VII| ridestava ogni volta che lo sentiva parlare con quel tremito
215 7, VII| diceva che capiva — che si sentiva morire — che dava un addio
Ricordi di Parigi
Parte, Capitolo
216 Hugo, II| nel silenzio della notte, sentiva squillare il corno di Silva
217 Hugo, VIII| cercavano e si stringevano; e si sentiva parlare tutte le lingue,
218 Zola, II| ristretta, e lo Zola, che sentiva in sè l'originalità e la
219 Zola, II| che dell'Assommoir; lo si sentiva discutere ad alta voce nei
220 Zola, III| corridori lugubri, in cui si sentiva un souffle de crevaison,
221 Zola, III| essere fatta, e che se la sentiva sonar dentro cadenzata e
222 Zola, III| risa. - Ed era vero; non si sentiva una disapprovazione; il
Il soldato Poggio
Parte
223 1 | rimasero indietro.~ ~Non si sentiva volare una mosca; non seppi
Speranze e glorie; Le tre capitali: Torino-Firenze-Roma
Parte, Capitolo
224 SpeGlo, V| Il popolo, la gioventù sentiva questo bisogno, e fremeva,
225 3Capit, Fir| non vedendo anima viva, si sentiva prender dalla malinconia.
226 3Capit, Fir| con furia febbrile egli sentiva bisogno di smorzare il fuoco
227 3Capit, Fir| averli mai veduti! E come si sentiva la solennità di quell'istante,
228 3Capit, Roma| intorno alla barricata; non si sentiva più rumore di colpi; le
Sull'oceano
Capitolo
229 2 | nei loro camerini, dove si sentiva sbatter l'acqua nelle catinelle,
230 2 | loro malattia.~ ~Non si sentiva male o, per dir meglio,
231 3 | ci venisse sopra. Non si sentiva una voce in quella moltitudine,
232 7 | momento. - Inn balossad! - si sentiva dire. - Pure nui avimmo
233 7 | sottile tendina verde, si sentiva qualche parola. Povero Commissario!
234 12 | posti; e dietro di loro si sentiva il mormorio della folla.
235 14 | sospiro diventava sonoro, e si sentiva da un capo all'altro dei
236 14 | silenzio dello scafo si sentiva più netto che mai: un bisbiglio
237 15 | storie compassionevoli che sentiva a prua, appetto alle quali
238 16 | Nessuno giocava, non si sentiva cantare. Perfino il gruppo
239 16 | i suoi aiutanti, che si sentiva per tutta la prua, accompagnato
240 16 | insolenza oscena dei discorsi e sentiva le occhiate d'odio che le
241 16 | quasi tutti; eppure non si sentiva nessuno, come se quelle
242 17 | che ci rada le tempie. Si sentiva ad ogni ondata come la botta
243 17 | interrotti e pazzi, e si sentiva a momenti girar furiosa
244 18 | piede.~ ~A prua, infatti, si sentiva un mormorio vivissimo di
245 19 | profondo a prua, che si sentiva distintamente lo strepito