IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
| Alfabetica [« »] italianissimi 1 italianità 6 italianito 2 italiano 241 italico 1 italie 4 itinerario 1 | Frequenza [« »] 242 ebbe 242 nello 241 cinque 241 italiano 238 amici 238 braccio 238 prese | Edmondo De Amicis Raccolta di opere Concordanze italiano |
grassetto = Testo principale
grigio = Testo di commentoAmore e ginnastica
Capitolo
1 30 | pensare che il Parlamento italiano si trovava allora molto
2 30 | linguaggio non abbastanza italiano del regolamento di ginnastica,
Costantinopoli
Capitolo
3 Arrivo | ebrei, che bestemmiando un italiano dell’altro mondo, s’impadronirono
4 | un delegato del governo italiano, e di dover prendere la
5 | si sente parlar francese, italiano e genovese. Qui i Genovesi
6 | la cagione. Un bottegaio italiano ci levò la curiosità. Quella
7 0 | della gloria di Genova, e un Italiano non può contemplarlo, senza
8 0 | fanciulli e gli dissi: – Tu sei italiano! – No signore, – rispose, –
9 0 | t’ha insegnato a parlare italiano? – domandai. – Oh bella! –
10 | a quelli d’uno scrittore italiano. Tutt’al più egli può arrischiarsi
11 | carta la misura d’un piedino italiano o francese, di cui forse
12 0 | sarebbe rimasto altro d’italiano che il nome e le memorie
13 0 | formerebbero mescolando il loro italiano un usciere piemontese, un
14 0 | riva al Corno d’oro. È un italiano già bastardo, screziato
15 0 | so dove da un giovanetto italiano di sedici o diciassette
16 0 | accorsi che balbettava un italiano bizzarro, pieno di parole
17 0 | a Galata, dove un po’ d’italiano lo capiscono e lo parlano
18 0 | metà in francese e metà in italiano, sotto le notizie della
19 | di circa un mezzo miglio italiano, è rivolta verso l’Asia,
20 | Effendi fatto da un pittore italiano di Pera; c’è in un cantuccio
Cuore
Parte, Capitolo
21 ott, 4| nella scuola un piccolo italiano nato a Reggio di Calabria,
22 ott, 4| fategli vedere che un ragazzo italiano, in qualunque scuola italiana
23 gen, 7| prima in tedesco, poi in italiano: - Arrendetevi! - No! -
24 gen, 7| superbo che fosse un ragazzo italiano, mentre l'operavo, in parola
25 gen, 8| che mi scorre nelle vene è italiano perché è italiana la terra
26 gen, 8| che studio, che ammiro, è italiano. Oh tu non puoi ancora sentirlo
27 mag, 4| scrissero al Consolato italiano di Buenos Aires, che facesse
28 mag, 4| per l'appunto un operaio italiano. Questi lo guardò con curiosità
29 mag, 4| morto, - rispose la donna in italiano.~ ~Il ragazzo ebbe l'impressione
30 mag, 4| signorina, pronunziando l'italiano alla spagnuola. - Ora ci
31 mag, 4| e gli domandò in cattivo italiano: - Tua madre è genovese?~ ~
32 mag, 4| voce che gli disse tra in italiano e in lombardo: - Che cos'
33 mag, 4| cui era scritto un nome italiano. C'era dentro un uomo con
34 giu, 1| cerchio di stelle, e ad ogni italiano risplenderà la fronte e
35 giu, 10| a prua, c'era un ragazzo italiano d'una dozzina d'anni, piccolo
36 giu, 10| marinai del bastimento, un italiano, coi capelli grigi, comparve
37 giu, 10| Allegri! - gridò il marinaio italiano passando rapidamente. -
38 giu, 10| lasciandolo solo, e il console italiano aveva rimandato lui al suo
39 giu, 10| raccomandati al marinaio italiano. - Così, - concluse la bambina, -
40 giu, 10| figliuoli - esclamò il marinaio italiano passando di corsa, chiamando
41 giu, 10| annegarono, fra i quali l'italiano: gli altri a stento riuscirono
Fra scuola e casa
Parte
42 3 | stranissima di pronunziar l'italiano, come se rivoltasse in bocca
43 3 | non sa il latino non sa l'italiano. Chi diamine glie l'aveva
44 3 | amico prete, e rispondeva in italiano. Ma il povero ragazzo, incapace
45 4 | la prima casa di colono italiano in cui misi il piede. C'
46 4 | Era il primo contadinetto italiano ch'io potevo pigliare in
47 5 | pensare che il Parlamento italiano si trovava allora molto
48 5 | linguaggio non abbastanza italiano del regolamento di ginnastica,
49 6 | uomo colto e da quel buon italiano ch'ella è; cosa che non
50 6 | suo centro non è buon modo italiano; combinazione per caso non
51 6 | dire che mi vanto d'essere italiano, e che nutro il massimo
52 8 | libro di lettura, l'Artiere italiano, che tutti gli alunni di
53 8 | proposizione dell'Artiere italiano che diceva: "Il galantuomo,
54 9 | tessuto vernacolo ritinto d'italiano e rabescato di barbarie
L'idioma gentile
Parte, Capitolo
55 1, 1| false. È vergogna per un italiano colto l’esprimere barbaramente
56 1, 2| scommettere che se mi racconta in italiano l’aneddoto più semplice,
57 1, 2| ho bisogno di studiar l’italiano. Sono un uomo d’affari!~ ~–
58 1, 2| fatti prima un buon vestito italiano.~ ~ ~ ~A chi dice che basta
59 1, 2| parlate e sentite parlare un italiano povero e scorretto, pieno
60 1, 2| credono d’aver imparato l’italiano dall’uso in dieci anni di
61 1, 3| perso, se te lo dice in italiano, prova a dir lì per lì ch’
62 1, 3| Troverai molti che, parlando italiano, perdono ogni vivacità dello
63 1, 3| e screziano così il loro italiano per modo, che non si sa
64 1, 3| compagnie dove si parla italiano non vanno, o ci vanno come
65 1, 3| sono costretti a parlare italiano. E c’è ancora la famiglia
66 1, 5| uomo incominciò, parlando italiano per riguardo al nuovo uditore,
67 1, 5| si ritrovano, parlando italiano, nello stesso impaccio nel
68 1, 5| breve tratto, così ogni italiano, che parli per uso il suo
69 1, 6| consuetudine di parlare italiano. Se non c’è, tu devi fare
70 1, 7| casa tua che l’uso dell’italiano in famiglia non giova gran
71 1, 7| sono avvezzati a parlar l’italiano con troppa disinvoltura.
72 1, 7| con facilità ammirabile un italiano compassionevole, d’un tessuto
73 1, 7| tentazione, udendo parlare italiano a quel modo, avrei fatto
74 1, 7| famiglia, dove si parli italiano a vanvera, gli si attaccano
75 1, 7| che il verbo consumare, in italiano, è transitivo, e che quindi
76 1, 8| piemontese, dove si parla un italiano piemontizzato, si può dire
77 1, 8| te pure, quando che parli italiano, vien fatto di ficcare il
78 1, 8| volte tu pure, parlando italiano, esclami: – Guarda sì che
79 1, 8| figlioli, i quali, parlando italiano con me, chiamano qualche
80 1, 8| qualche volta, parlando italiano, alzi le scale invece di
81 1, 11| lingua.~ ~Noi, parlando italiano, siamo tutti riluttanti
82 1, 11| domanda un tale se non c’è in italiano una parola che significhi “
83 1, 11| si parlerebbe ancora l’italiano come si parlava quarant’
84 1, 11| anche fra noi, parlando italiano, sono anzi diventati comunissimi
85 1, 11| bambini, che in casa parlavano italiano, portavano ogni giorno dalla
86 1, 12| quasi tutti, pronunziamo l’italiano scelleratamente.~ ~Una bella
87 1, 12| si potesse pronunziar l’italiano correttamente senza rifare
88 1, 12| facciamo sentire anche parlando italiano, e che dànno al nostro italiano
89 1, 12| italiano, e che dànno al nostro italiano il colorito musicale, per
90 1, 12| modo quando udiamo parlare italiano uno della nostra regione
91 1, 12| riuscirai a pronunziar bene l’italiano fin che non ti sarai liberato
92 1, 12| conversatori, che pronunziano l’italiano perfettamente, o quasi;
93 1, 12| affettazione il pronunziar l’italiano da italiani, e induci a
94 1, 13| il sentir parlar bene l’italiano da un concittadino della
95 1, 13| reciproca) a parlare un italiano italiano. E queste sodisfazioni
96 1, 13| reciproca) a parlare un italiano italiano. E queste sodisfazioni avrai
97 1, 13| quello che per ogni altro italiano, come direbbe l’Alfieri,
98 1, 14| lingua.~ ~Parlando a te, italiano, intendo dire con “materiale
99 1, 14| mancano generalmente all’italiano parlato fuor della Toscana.~ ~
100 1, 16| esempio, il Novo dizionario italiano del Petrocchi: una lettera
101 1, 16| parlava il più bizzarro italiano ch’io abbia mai inteso dagli
102 1, 17| di trovar nel vocabolario italiano: è il loro paciáa, donde
103 1, 17| esempio, se sentissi dire in italiano: Pacchiuco, che è il piemontese
104 1, 17| vocabolo dialettale, ma che in italiano ha significato diverso,
105 1, 17| dialetto, e non l’useresti in italiano, pensando che sia un errore
106 1, 19| fantasma dell’autore: – Ah, italiano rinnegato! – Camerlingo
107 2, 1| e, parlando e scrivendo italiano, rifiutano un monte di parole
108 2, 1| grande maestro che ogni italiano, per imparar la lingua,
109 2, 1| riuscirebbero tutti ad esprimersi in italiano con assai più facilità ed
110 2, 1| ch’essi trovano a dire in italiano tutto quello che vogliono,
111 2, 1| quando uno dice, parlando italiano: – legger la vita, mangiar
112 2, 1| che s’ingegnano di parlare italiano, per certe parole e frasi
113 2, 1| senza niente in capo. – Bell’italiano! – Se ci sono stato? Quelle
114 2, 1| certe case, dove si parla l’italiano per istituto, che rabbuffi
115 2, 1| impappinarsi! – Questo è italiano di Porta Palazzo: bene spesi
116 2, 1| E te lo meriti, se parli italiano in codesta maniera. – E: –
117 2, 1| guardano parlando e scrivendo italiano, come da azioni disoneste,
118 2, 2| quali ignoriamo il nome italiano sono innumerevoli, e noi
119 2, 7| Io non dovrei più parlare italiano. Mi darei degli schiaffi,
120 2, 10| mia sorella. Quando parlo italiano con l’altre mie amiche subalpine,
121 2, 10| noi no; donde il nostro italiano meno famigliare del loro.~ ~
122 2, 11| discorsi faceti che facciamo in italiano: perchè ci manca la maggior
123 2, 12| linguistiche, doveva parlar sempre italiano. E, in fatti, aveva smesso
124 2, 13| incoraggiarmi a studiare l’italiano. C’è da darsi al diavolo.
125 2, 13| parlare e di scrivere un italiano assolutamente immacolato,
126 2, 14| lei parla e scrive in buon italiano, una lingua tutta italiana
127 2, 14| nuove: parlare e scrivere italiano quanto più puramente si
128 2, 14| davanti quando nel parlare italiano sto per dire una parola
129 2, 14| numerosissima.~ ~Il giovine italiano, al quale avevamo posto
130 2, 14| francese prima e meglio dell’italiano, e quella era rimasta la
131 2, 14| interpolare nel discorso italiano vocaboli e frasi francesi,
132 2, 14| ch’egli faceva di quell’italiano infranciosato, quasi compiacendosi
133 2, 14| francese anche sapendo il modo italiano, poichè in ogni parola o
134 2, 14| Sentiamo, come direste in italiano? – Noi gli citavamo un modo
135 2, 14| urlando: – Traducete in italiano il Marivaux, se vi riesce!
136 2, 14| francese è più musicale dell’italiano. – Troppe vocali, troppe
137 2, 14| davamo del barbaro, dell’italiano rinnegato, del traditore
138 2, 14| ridotti a.... Come direste in italiano aux abois? – O vile Gallo,
139 2, 14| confronto del francese l’italiano era lourd, poco pieghevole,
140 2, 14| contro il suo solito, in italiano, ci parve il segno più certo
141 2, 14| affetto l’amico, ridiventato italiano. Oppresso dalla commozione,
142 2, 14| perfetto e amenissimo dell’italiano con la cresta e coi bargigli.~ ~ ~ ~
143 2, 16| quanti vorranno imparar l’italiano dovranno venire a scuola
144 2, 16| di moda, e poi.... non è italiano.~ ~Tutti insieme, alzando
145 2, 18| ho paura del Prudhomme italiano, e della signora Prudhomme,
146 2, 18| Oh che ciuco! Ma che italiano è questo? Ma costui non
147 2, 18| L’immagine del Prudhomme italiano, critico di lingua, che
148 2, 20| riconoscere che si parli meglio l’italiano in quella regione, che fu
149 2, 21| insigne del come anche un italiano nato ai piedi delle Alpi
150 2, 21| fuor di Toscana, nessun italiano o pochissimi possedono,
151 2, 21| poteva tradurre in buon italiano! – A sentirlo, desideravo
152 2, 21| di quelli che intendono l’italiano e lo gustano, perchè ammirasse
153 3, 1| pagina del componimento italiano: – Ma quando ti farai uno
154 3, 11| ricordavo d’un povero ragazzo italiano, che un giorno udii cantare
La maestrina degli operai
Paragrafo
155 4 | libro di lettura, l'Artiere italiano, che tutti gli alunni di
156 6 | proposizione dell'Artiere italiano che diceva: «Il galantuomo,
Marocco
Parte
157 1 | insieme col vice-console italiano di Tangeri e col nostro
158 1 | Mohamed-Ducali, suddito italiano, che accompagnava l’ambasciata
159 2 | scoppiarono l’un dall’altro in italiano, in spagnuolo, in verso,
160 2 | cannocchiale: era un bastimento italiano. Quanto avremmo dato per
161 2 | sapeva qualche parola d’italiano; ma si sarebbe fatto capir
162 2 | anni, che parlava un po’ italiano, e che, malgrado la mia
163 7 | mostrarsi più amabilmente italiano di quel che fece dal primo
164 10 | punto da tutte le bocche in italiano, in spagnuolo, in francese,
165 11 | capisse qualche parola d’italiano. Ma guardandolo attentamente
166 11 | disse sottovoce in pretto italiano, salvo la pronunzia moresca:~ ~—
167 11 | sapeva parlare francese o italiano o spagnuolo. Fece cenno
168 12 | rimasero attoniti, l’onore italiano era salvo. Il capitano,
Olanda
Parte
169 2 | e che moltissimi parlano italiano. Questa che forse era una
170 3 | per un batavo, ma per un italiano, abbondantino, e con quel
171 3 | esagerazione dello stile italiano una certa rozzezza tedesca,
172 4 | tedesco, lo spagnuolo, l’italiano, il latino; discorreva dottamente
173 4 | gentiluomo francese, un italiano e un vallone, che lo seguivano
174 5 | sapeva qualche parola d’italiano, aveva letto Les fiancés;
175 5 | fornirebbe a un marinaio italiano il pretesto per tirar giù
176 8 | l’ufficio del consolato italiano. Da questa piazza si va
177 15 | Neerlandia è quella in cui un italiano si sente più lontano dal
178 15 | mano destra, mi disse in italiano, con una pronunzia impossibile
Primo maggio
Parte, Capitolo
179 1, VI| principio. Il socialismo italiano sarà agricolo, o non sarà.
180 1, IX| proprietà privata. Ciascun italiano sarà proprietario d'un trentamillionesimo
181 6, XIV| tutto. Oh il socialismo italiano, non unito, frantumato e
182 6, XIV| rimunerazione universale il popolo italiano non avrebbe fatto altro
183 7, VII| centellinando il Barolo — L'operaio italiano, signori, è il più mite,
La quistione sociale
Parte
184 1 | condizioni proprie del popolo italiano, ci vorranno più secoli
185 1 | incolta del proletariato italiano, confusamente, le intende.
186 1 | tutti ogni colto giovine italiano, il quale, qualunque sia
187 1 | di qui il grande statista italiano che ci profetò la guerra
Ricordi di Parigi
Parte, Capitolo
188 Espos | davanti ai quali il fumatore italiano estenuato dai patimenti
189 Hugo, VII| paese siete?~ ~Inteso ch'ero italiano, mi guardò fisso. Poi mi
190 Zola, III| nessuna lingua. Ma io l'italiano lo dovrei sapere, essendo
191 Zola, III| essendo figliuolo d'un italiano. - E ci accennò lo studio
192 Zola, III| era ancora nè francese nè italiano, e poteva scegliere fra
193 Zola, III| della critica parigina. Ed è italiano anche in questo, che ha
Il soldato Poggio
Parte
194 Int | quale lo tradusse poi in italiano il capitano d'artiglieria
195 Int | dire tutta l'anima sua di Italiano meglio di queste che si
Speranze e glorie; Le tre capitali: Torino-Firenze-Roma
Parte, Capitolo
196 SpeGlo, III| condizioni proprie del popolo italiano, ci vorranno più secoli
197 SpeGlo, III| incolta del proletariato italiano, confusamente, le intende.
198 SpeGlo, III| tutti ogni colto giovine italiano, il quale, qualunque sia
199 SpeGlo, III| di qui il grande statista italiano che ci profetò la guerra
200 SpeGlo, V| giorno nel quale ogni cuore italiano risente più viva la tristezza
201 SpeGlo, V| reso popolare il movimento italiano? E diciamolo pure, poichè
202 SpeGlo, V| senza San Marco? Il popolo italiano sarebbe ugualmente redento
203 SpeGlo, V| le vie per cui l'esercito italiano moveva a Roma, precedeva
204 SpeGlo, V| suo orgoglio lacerato d'italiano proruppero quelle parole
205 SpeGlo, V| futuri generali dell'esercito italiano: il giovane Medici, che
206 SpeGlo, V| tumultuoso, più ardente, più italiano, che agita in alto la bandiera
207 SpeGlo, V| rammentandogli il primo sangue italiano sparso su terra italiana
208 SpeGlo, VI| spirito, e fin che nel teatro italiano avranno culto la verità
209 SpeGlo, VII| repubblicana, ma, com'egli disse - «italiano prima, repubblicano poi»; -
210 3Capit, Nota| quel giornale, l'esercito italiano alla presa di Roma, e scrisse
211 3Capit, Tor| volesse far da guida ad un Italiano d'un'altra provincia venuto
212 3Capit, Tor| la città di Torino in un Italiano che la veda per la prima
213 3Capit, Tor| volta....~ ~ ~Certo, un Italiano che arrivi qui coll'idea
214 3Capit, Tor| piazza Castello.... Ma un Italiano che venga a Torino per la
215 3Capit, Tor| ma che deve affascinare l'Italiano nuovo arrivato. Ogni suo
216 3Capit, Tor| uragano di fuoco. Quale Italiano può arrivar là senza sentirsi
217 3Capit, Roma| L'ENTRATA DELL'ESERCITO ITALIANO IN ROMA.~ ~ ~ ~Roma, 21
218 3Capit, Roma| fatta da Roma all'esercito italiano è stata degna di Roma, degna
219 3Capit, Roma| l'avversione al governo italiano, e per alimentare la diffidenza
220 3Capit, Roma| mandato» dell'esercito italiano fosse di far la festa ai
221 3Capit, Roma| credette di dover far l'italiano per non essere accoppato.
222 3Capit, Roma| piglio severo: - Per essere Italiano non c'è mica bisogno di
223 3Capit, Roma| continuando a guardarlo. Il povero Italiano fallito non profferì più
224 3Capit, Roma| è emigrato?~ ~- No.~ ~- Italiano?~ ~- Sì.~ ~- Giornalista?~ ~
225 3Capit, Roma| cani»; se no «er» governo italiano se ne accorgerà, stia pur
226 3Capit, Roma| sto sul tirato. A lei ch'è italiano glieli do per diciassette.~ ~
227 3Capit, Roma| io lo «so» stato sempre italiano, capite!~ ~- Sì, sì, lo
228 3Capit, Roma| statene sicura; il governo italiano non toglierà il pane a nessuno;
229 3Capit, Roma| me» state a far tanto l'italiano «co' sta» povera donna,
Sull'oceano
Capitolo
230 1 | succhiava ancora sangue italiano.~ ~ ~ ~Via via che salivano,
231 2 | credeva che fosse un tenore italiano (era il mio vicino di camerino)
232 4 | dialetto e acquistano un po' d'italiano, per confonder poi italiano
233 4 | italiano, per confonder poi italiano e dialetto con la lingua
234 5 | svizzera italiana, moglie d'un italiano, professore non sapeva di
235 6 | fondo l'Italia, e parlava un italiano da far scappare i pescicani.
236 6 | in cattedra del bel sesso italiano, facendo mille sottili distinzioni
237 10 | capissero.~ ~Era un bastimento italiano, tenuto là immobile dalle
238 12 | importar di conoscere a un italiano. Il deputato era il maggiore
239 12 | rimettersi al Consolato italiano di Montevideo, alla Capitaneria
240 18 | quello del nuovo Ospedale italiano a Montevideo. I presidenti
241 20 | piggià moggê? - Poi in italiano, con una curiosa intonazione