IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
| Alfabetica [« »] prescrivesse 1 prescriveva 2 prescrizioni 3 prese 238 presedere 1 presenta 69 presentai 2 | Frequenza [« »] 241 italiano 238 amici 238 braccio 238 prese 236 segretario 236 sentire 234 parti | Edmondo De Amicis Raccolta di opere Concordanze prese |
grassetto = Testo principale
grigio = Testo di commentoAmore e ginnastica
Capitolo
1 1 | sorridente.~ Allora egli prese una risoluzione. No, non
2 7 | avvicinatasi all'armadio, prese il suo cappello. La Zibelli
3 10 | mano. La signora Ginoni prese allora la parola, con la
4 10 | bicchiere di Malvasia, ch'egli prese e si tenne sul petto con
5 10 | donne come quella non vanno prese d'assalto diretto, bisogna
6 12 | lo sgomento nell'anima. E prese a invigilarlo ogni giorno.~
7 12 | rientrò in fretta in casa, prese la chiave del soppalco,
8 12 | sedutosi a tavolino, si prese il capo fra le mani e raccolse
9 13 | fece sedere davanti a sé, prese il biglietto dello zio,
10 17 | farai felice.~ La Pedani prese nello scaffale la Ginnastica
11 17 | tremanti: - Va bene, - e prese un foglio di carta bollata
12 17 | stracciò il foglio, ne prese un altro, ricominciò a scrivere,
13 18 | frequentò il teatro Alfieri, prese un'andatura più disinvolta,
14 18 | quel mutamento, e se ne prese spasso: diceva al segretario,
15 20 | sospensione. Si contenne, però. Ma prese tanto coraggio da decidersi
16 21 | perdette ogni speranza, e prese a girar per le camere col
17 21 | lei pure. Il segretario prese i denari e scrisse la ricevuta
18 21 | il suo consenso?~ Questi prese il suo atteggiamento di
19 27 | un atlante del Baumann, e prese ad esaminar le figure. La
20 30 | scoppio d'applausi. La Pedani prese animo, e incominciò a fare
Costantinopoli
Capitolo
21 | durarono due settimane. Qui prese la parola il cavas turco,
22 | greco ci credessero molto. Prese ancora una volta la parola
23 | pittore e del descrittore, – prese il disopra e, – confesso
24 | esterno della fortezza. Mi prese un senso di schifo e di
25 | e le sciabole imperlate prese nei saccheggi delle città
26 0 | argentine. Poi ciascheduna prese a allargarsi, a allargarsi,
Cuore
Parte, Capitolo
27 ott, 2| bollicine, smise di dettare, gli prese il viso fra le mani e lo
28 ott, 4| spaurito. Allora il maestro gli prese una mano, e disse alla classe: -
29 ott, 8| abbracciai, egli s'alzò e mi prese per mano. - Eccomi qui, -
30 nov, 4| rispose.~ ~Allora il padre lo prese per un braccio e lo spinse
31 nov, 7| di là, pesò i fascinotti, prese i soldi, corse in un angolo
32 nov, 8| tutto pieno di dolori, e si prese quei dolori quando era maestro
33 nov, 8| maestro studiò da avvocato e prese la laurea, e fece anche
34 nov, 8| padre. E allora il Direttore prese la sua domanda di riposo,
35 dic, 8| Quella sera il padre prese il ragazzo in disparte e
36 dic, 8| sedette accanto al letto, gli prese la mano e gli disse:~ ~-
37 gen, 9| diventato rosso di bragia; - prese il foglietto adagio adagio,
38 feb, 7| Allora, piangendo, il ragazzo prese una seggiola, sedette e
39 feb, 8| corse subito, il fabbro lo prese e lo mise diritto sull'incudine,
40 feb, 10| altra maniera. - Il signore prese la bimba in braccio; tutti
41 feb, 12| finito le elementari? Poi prese un'arancia sul tavolino
42 mar, 4| ma non osò, e invece gli prese con due dita uno dei riccioli
43 mar, 4| quel bacio era per lui. Poi prese il figliuolo per mano e
44 mar, 11| porse a Garrone, che la prese fra le sue e vi appoggiò
45 mar, 12| rimanevan da farsi. Quando lo prese il delirio. - Educate l'
46 apr, 3| d'andar via, mia madre ne prese in braccio tre o quattro,
47 apr, 4| pure, e quando fu lassù prese un'impostatura da imperatore,
48 apr, 5| Questo è un cattivo segno. Mi prese tre anni fa, quando facevo
49 apr, 5| Si rimise a sedere e prese una delle mie mani fra le
50 apr, 5| pareva incerto. Mio padre gli prese tutt'e due le mani e lo
51 apr, 5| braccio al maestro, questi prese per mano me, e discendemmo
52 apr, 10| il palazzo.~ ~Il Sindaco prese sul tavolo la medaglia e
53 mag, 1| loro bellezza, e mi sarei prese tutte quelle povere teste,
54 mag, 2| dirò io. Detto questo, mi prese per mano, e mi condusse
55 mag, 4| biglietto.~ ~Il fattore lo prese, lo lesse e disse burberamente: -
56 mag, 4| sentiva male. E allora gli prese un vago terrore di cader
57 mag, 7| corse subito incontro, la prese per un braccio come una
58 giu, 4| impaurito. Ma il maestro gli prese il capo fra le mani e gli
59 giu, 6| e appena mi riconobbe mi prese per tutt'e due le mani e
60 giu, 8| maestra era morta, e gli prese un singhiozzo così convulso,
Fra scuola e casa
Parte
61 1 | dignitosamente.~ ~Quegli prese il foglio e se n'andò.~ ~
62 2 | per questo la maestra le prese a voler bene. E fingeva
63 2 | Un goût abominable. — E prese a far la critica ragionata
64 2 | Ma non per lei sola: essa prese gusto a poco a poco a venir
65 2 | ch'era nella classe, lo prese dal banco il canepaccio
66 2 | per la prima, la maestra prese per la mano e condusse fuori
67 2 | raggiungere suo padre. Poi prese il foglio sul tavolino.
68 2 | risaputo appena il nuovo caso, prese la determinazione di levar
69 2 | strazio solito. Ed egli pure prese a raccontar particolari
70 3 | strada, la dimostrazione prese forza. Gli scolari cominciarono
71 5 | sorridente.~ ~Allora egli prese una risoluzione. No, non
72 5 | avvicinatasi all'armadio, prese il suo cappello. La Zibelli
73 5 | mano. La signora Ginoni prese allora la parola, con la
74 5 | bicchiere di Malvasia, ch'egli prese e si tenne sul petto con
75 5 | donne come quella non vanno prese d'assalto diretto, bisogna
76 5 | lo sgomento nell'anima. E prese a invigilarlo ogni giorno.~ ~
77 5 | rientrò in fretta in casa, prese la chiave del soppalco,
78 5 | sedutosi a tavolino, si prese il capo fra le mani e raccolse
79 5 | fece sedere davanti a sè, prese il biglietto dello zio,
80 5 | farai felice.~ ~La Pedani prese nello scaffale la Ginnastica
81 5 | tremanti: — Va bene, — e prese un foglio di carta bollata
82 5 | stracciò il foglio, ne prese un altro, ricominciò a scrivere,
83 5 | frequentò il teatro Alfieri, prese un'andatura più disinvolta,
84 5 | quel mutamento, e se ne prese spasso: diceva al segretario,
85 5 | sospensione. Si contenne, però. Ma prese tanto coraggio da decidersi
86 5 | perdette ogni speranza, e prese a girar per le camere col
87 5 | lei pure. Il segretario prese i denari e scrisse la ricevuta
88 5 | il suo consenso?~ ~Questi prese il suo atteggiamento di
89 5 | un atlante del Baumann, e prese ad esaminar le figure. La
90 5 | scoppio di applausi. La Pedani prese animo, e incominciò a fare
91 6 | eleganza della sua tirata, e prese un atteggiamento di vincitore.~ ~
92 6 | di dietro al tavolino, prese a tirargli addosso quanto
93 7 | sapone da tutti. E allora prese animo a "tastare l'opinione
94 7 | è infreddato. — Aleardi prese un torcipiede, avantieri
95 8 | col proprio esempio, le prese a raccontare le fatiche
96 8 | agitata da questi pensieri, prese a girar per la camera. Si
97 8 | scuola serale.~ ~La maestra prese il foglio e vi diede un'
98 8 | fin dal principio. Egli prese nel suo banco un atteggiamento
99 8 | un uomo, come un'ombra, e prese pel viale con la rapidità
100 8 | umiliava senza inasprirlo. Egli prese a seguitare attentamente,
101 8 | il piccolo Maggia. Egli prese a vigilare la maestra e
102 8 | oppresso; poi si fece animo e prese la corsa.~ ~A due passi
103 8 | dissimulando la sua soddisfazione, prese un'impostatura risoluta
104 8 | quello che si dica! — e le prese e le baciò le mani con uno
105 8 | andò al suo posto, dove prese l'atteggiamento solito,
106 8 | cinque minuti d'incertezza, prese una risoluzione eroica.~ ~—
107 8 | uscir dalla scuola. Questi prese i suoi libri, e se n'andò
108 8 | E in quel momento la prese una immensa pietà e una
109 8 | altra mano verso il prete, prese il crocifisso, se lo avvicinò
110 9 | esclamazioni di lottatori alle prese con le traduzioni e coi
L'idioma gentile
Parte, Capitolo
111 1, 10| sopravvenne„?~ ~T. – Mi prese, andiamo; mi saltò addosso.
112 1, 15| delle locuzioni che adopero, prese dalle pagine che so a memoria;
113 1, 15| a notare parole e frasi prese dagli scrittori, man mano
114 2, 14| che occorrono, e che son prese da una lingua straniera
115 2, 20| Una sera, fra l’altre, prese di mira un grosso medico
La maestrina degli operai
Paragrafo
116 1 | col proprio esempio, le prese a raccontare le fatiche
117 2 | agitata da questi pensieri, prese a girar per la camera. Si
118 3 | scuola serale.~ ~La maestra prese il foglio e vi diede un'
119 6 | fin dal principio. Egli prese nel suo banco un atteggiamento
120 10 | un uomo, come un'ombra, e prese pel viale con la rapidità
121 12 | umiliava senza inasprirlo. Egli prese a seguitare attentamente,
122 13 | il piccolo Maggia. Egli prese a vigilare la maestra e
123 16 | oppresso; poi si fece animo e prese la corsa.~ ~A due passi
124 21 | dissimulando la sua soddisfazione, prese un'impostatura risoluta
125 23 | quello che si dica!» e le prese e le baciò le mani con uno
126 24 | andò al suo posto, dove prese l'atteggiamento solito,
127 25 | cinque minuti d'incertezza, prese una risoluzione eroica.~ ~«
128 27 | uscir dalla scuola. Questi prese i suoi libri, e se n'andò
129 28 | E in quel momento la prese una immensa pietà e una
130 28 | altra mano verso il prete, prese il crocifisso, se lo avvicinò
Marocco
Parte
131 1 | e in quell’incertezza mi prese un senso di ribrezzo, che
132 7 | acconsentì; Sidi-Abd-Allà gli prese la mano e se la strinse
133 8 | chi a vedere il cuoco alle prese coll’Affrica, chi a visitare
134 11 | quelle divise rosse son prese usate a Gibilterra dai soldati
135 11 | raccolse il vaso del latte, prese la corsa verso la sua capanna,
136 11 | una turba di ragazzi che prese il carnefice a sassate e
137 11 | fedeli.~ ~Ciò detto, mi prese la destra, se la strinse
138 14 | carovana, in pochi minuti, prese un’aria d’allegrezza e di
139 14 | un Santo — ; il quale prese a inveire contro di noi
Olanda
Parte
140 4 | preghiera, udì la messa, prese la comunione, si coperse
141 4 | pittore Steen, e dove egli prese probabilmente quelle sbornie
142 5 | sostenne esami pubblici e prese la laurea d’avvocato. Il
143 5 | suoi quadri sono immagini prese nella sua famiglia, la quale,
144 5 | rimasi mortificato. Poi prese il libro, inforcò gli occhiali,
145 9 | la guerra perduta, alle prese coll’Europa intera. Tale
146 10 | cessare quello scandalo, prese un altro partito. Fece una
147 12 | grossi alkmaaresi si alzò, prese il cappello e si avviò per
148 12 | sbucato di non so dove, prese la mia valigia e si allontanò
149 13 | ritornò in Olanda. L’altro prese la via più conosciuta dello
150 14 | Hoorn ed Enckhuisen vinse e prese prigioniero l’ammiraglio
151 15 | soffriva d’insonnia, si prese il barbaro piacere di dare
152 15 | della stazione, il buon uomo prese il suo involto, mi guardò
Primo maggio
Parte, Capitolo
153 1, I| impeto di indignazione lo prese. Sì, il Governo doveva difendersi,
154 1, IV| Che fare? — e allora prese ad esame i grandi rimedi,
155 1, VI| tagliata e pettinata; e gli prese un dubbio spiacevole: —
156 1, VIII| d'una socialista.~ ~Egli prese quello per uno scherzo,
157 1, IX| n'ebbe dispiacere e ne prese animo.~ ~— Stia tranquillo —
158 1, IX| fortuna, il dottor Geri prese per un braccio il figliuolo,
159 2, II| socialista alla mano. Poi se la prese con altri operai, socialisti
160 2, IV| Morselli?... Quando son prese in tempo, certe fissazioni... —
161 2, V| cervello e nel suo cuore, prese l'andare tutt'a un tratto
162 2, VI| leggiero odore di pomata. E prese subito a parlar di sé, prima
163 2, VII| mezzo alla stanza, e gli prese un dubbio improvviso intorno
164 2, XI| silenzi di ragazza trascurata, prese a volgere e a rivolgere
165 2, XI| affetti, di speranze le prese il cuore e la mente, e divenne
166 2, XII| spalle mentre scriveva, lo prese in ira più acerbamente di
167 2, XII| sofà accanto all'amica, e prese a ragionarla con voce piena
168 3, I| neo della guancia destra prese per un momento l'espressione
169 3, IV| soggezione. Il suo orgoglio prese il disopra. Che cosa pretendeva
170 3, V| E nel dir questo, gli prese le mani e gliele fece premere
171 3, V| visto da un anno... Poi gli prese le mani fra le sue e gli
172 4, I| sua. E a quel sospetto gli prese una stizza, un rodimento
173 4, I| inveiva. E quegli se la prese subito con lui e col Barra,
174 4, II| opposto all'espressione, e prese nel rispondergli, per far
175 4, III| bambini.~ ~Detto questo, prese un rotolo di carte sulla
176 4, IV| disprezzo brutale della vita. Prese a correggere, qua e là,
177 4, V| come per una corsa, egli prese la cosa dal principio, disse
178 5, I| perderli. E, sull'atto, prese una risoluzione irremovibile.
179 5, III| Alberto non rispose. Essa prese a passeggiare concitata
180 5, III| macchina rotta. La discordia prese un tale carattere e si prolungò
181 5, IV| altri, con ragioni e parole prese ad imprestito dal padre
182 5, VI| giorno in giorno a legioni. E prese a parlare anche lui, esprimendo
183 5, VII| evidente.~ ~... Egli la prese in braccio e le disse con
184 5, VIII| lo scopo della visita.~ ~Prese la parola la mamma col piglio
185 5, VIII| afflitto, n'ebbe pietà. Gli prese le sue mani, e gli disse
186 5, IX| animo suo s'alterò. Egli prese a odiare i suoi colleghi
187 5, IX| così roseo e sereno e buono prese stabilmente quell'espressione
188 5, X| Dopo uscito, un dubbio gli prese, varie cose lo rattenevano. —
189 5, X| assurda e madornale, che la prese per una volata della fantasia,
190 5, XI| Bianchini.~ ~Egli entrò e prese affettuosamente le mani
191 5, XI| pochi altri minuti, Alberto prese il cappello per andarsene.
192 5, XI| un immenso sgomento lo prese — il pensiero di tanti dolori
193 6, I| poté continuare.~ ~Egli prese a dimostrare il perché in
194 6, I| delle ingiurie evidentemente prese da giornali e da opuscoli. —
195 6, I| circondato, le sue mani prese, le sue braccia strette,
196 6, I| fregandosi le mani.~ ~Egli prese per la via, sotto la pioggia,
197 6, II| momento di debolezza lo prese — un bisogno di conforto —
198 6, II| rapidità fulminea le sfuggì, prese il cappello, afferrò il
199 6, IV| ridisteso il velo sul viso, prese dalle sue mani l'articolo;
200 6, IV| disse che: — buon giorno — prese lo scritto, lo misurò, —
201 6, IV| consolazione e d'affetto gli prese il cuore. Egli la guardò,
202 6, IV| cifre. E un'ammirazione prese Alberto a veder quella donna
203 6, VI| porse la mano, che egli prese con tutt'e due, e trattenne
204 6, VI| soffrire! E una pietà la prese anche per lui. Ah! Era ben
205 6, VII| figliuol mio!~ ~Alberto le prese una mano, con affetto: —
206 6, VIII| la guardò. E subito lo prese un bisogno violento di farla
207 6, VIII| Egli, vivacemente, prese il portamonete, e mise un
208 6, VIII| espressione che ne temeva, prese a parlare con vivacità insolita.
209 6, X| della Zara.~ ~Ma essa lo prese senza guardarlo, lo spiegazzò,
210 6, XIV| in vizi e piaceri.~ ~E lo prese un'ira contro l'ignoranza
211 6, XV| idee di suo marito.~ ~E prese il cappello.~ ~Essa sentì
212 7, I| il cappotto in un attimo, prese il cappello di Giulio, rientrò
213 7, II| venne a lui.~ ~Alberto gli prese una mano, con la sua sinistra
214 7, V| mezzo svenimento, pianse, prese una limonata, e scese le
215 7, VI| pietà e una grande paura lo prese. Aveva passato tutto quel
216 7, VI| quando la stanchezza li prese, l'uno nelle braccia dell'
217 7, VII| tempo d'assedio. Poi se la prese col vecchio Geri, — il gran
218 7, VII| sangue, e una vertigine lo prese, mille pensieri in un punto, —
219 7, VII| lo portava. Si svincolò, prese la corsa, ruppe la folla
220 7, VII| poi sempre fissandolo, prese un'espressione di grande
Ricordi di Parigi
Parte, Capitolo
221 Espos | Accademia. La Francia si prese, in spazio, la parte del
222 Hugo, VII| mi guardò fisso. Poi mi prese di nuovo la mano, mi fece
223 Hugo, VII| e nello stesso punto mi prese una grande paura. - Se mi
224 Zola, III| complimento. Appena fummo seduti, prese in mano un tagliacarte fatto
225 Zola, III| al lume della luna, e mi prese tutt'a un tratto così terribile
226 Zola, III| questo, aperse un cassetto, prese un fascio di manoscritti
Il soldato Poggio
Parte
227 1 | forse della batteria, mi prese sopra le spalle e mi trasportò
228 1 | di vigorosa passione mi prese le due spalle e mi gridò
Speranze e glorie; Le tre capitali: Torino-Firenze-Roma
Parte, Capitolo
229 SpeGlo, V| Io ero presente quando prese prigioniero quel carnefice
230 3Capit, Nota| compiacenza letteraria, e mi prese più volte un senso di tristezza,
231 3Capit, Fir| poco prima del tramonto, prese la via di porta a Pinti,
232 3Capit, Fir| accanto al muricciuolo, prese fiato, e poi si voltò tutto
Sull'oceano
Capitolo
233 8 | per far dispetto a lui. Prese la parola il comandante,
234 8 | un dato punto, il quadro prese vita, e la pittura si cangiò
235 8 | Coraggio.~ ~Il vecchio le prese la mano, gliela baciò due
236 12 | Appena entrata, la signorina prese il bimbo dalle braccia del
237 15 | riguardo, signori! - esclamò, e prese l'uscio. Il comandante,
238 16 | vecchio dal gabbano verde prese a declamare rabbiosamente,