IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] sentirà 12 sentirai 23 sentirci 1 sentire 236 sentirebbe 5 sentirei 2 sentiremo 2 | Frequenza [« »] 238 braccio 238 prese 236 segretario 236 sentire 234 parti 233 andò 232 pezzo | Edmondo De Amicis Raccolta di opere Concordanze sentire |
grassetto = Testo principale grigio = Testo di commento
Amore e ginnastica Capitolo
1 1 | uscì di casa senza farsi sentire, e arrivato al canto della 2 7 | andare al Club alpino a sentire una conferenza della contessa 3 10 | mi rincresce davvero di sentire un uomo come lei mettere 4 13 | veste da camera, e stette a sentire il resto, con lo sguardo 5 19 | gelosia ch'essa cominciava a sentire da un po' di tempo dei trionfi 6 23 | i piedi a ogni passo, a sentire il suo profumo di gioventù 7 27 | ma ora che cominciava a sentire il bisogno di aprir l'animo, 8 30 | autorità non si fosse fatta sentire, come in altri paesi, la Costantinopoli Capitolo
9 Arrivo | freddo prete inglese faceva sentire per la prima volta la sua 10 | che invita al riposo, e fa sentire, anche a passarvi soltanto, 11 | delle manine carezzevoli, e sentire un suono sommesso di respiri 12 0 | solitarii come uno scoglio; sentire tutti i propri pensieri 13 0 | che cos’è una carezza, per sentire nei loro ultimi anni una 14 0 | suoi bimbi e le sue bimbe a sentire le turpissime oscenità di 15 0 | immenso vuoto azzurro, al sentire il vento che strepita e 16 | speranza, che non fu delusa, di sentire nelle loro spiegazioni e 17 | trentadue campane facevano sentire i loro rintocchi formidabili 18 | non si può, vedendolo, non sentire che c’è qualcosa di necessario 19 | occorre qualche volta di sentire dalla bocca d’una hanum 20 | mille trombe ottomane fanno sentire i loro squilli selvaggi 21 | della strada temendo di sentire da un momento all’altro 22 | Le stuoie non lasciavan sentire il passo di chi entrava 23 | quei viali, mi pareva di sentire da ogni parte un bisbiglio 24 | veli cadevano, si tornava a sentire il linguaggio senza sottintesi 25 0 | quelle morti, cominciavo a sentire in me come un principio 26 0 | d’Oriente; cominciavamo a sentire un bisogno prepotente di 27 | aver detto le preghiere, sentire la carne quieta e la coscienza 28 | crederci; ma non si può non sentire da chi sia vissuto poco 29 | vantaggio immediato; sta a sentire senza batter palpebra le 30 | faccie tedesche che ci fanno sentire innanzi tempo il freddo Cuore Parte, Capitolo
31 ott, 6| al banco, smorto, stava a sentire, guardando ora l'uno ora 32 dic, 1| la gazzetta, lo stava a sentire, e si divertiva. Egli ha 33 dic, 9| fermo come un masso, a sentire il maestro. Quanto deve 34 gen, 9| china la testa, finge di non sentire, o si sforza di ridere, 35 feb, 1| stette qualche momento a sentire il maestro e il Direttore, 36 feb, 1| fabbro, che era stato a sentire con la bocca aperta, guardò 37 feb, 4| Nobis, ch'era stato a sentire col suo solito sorriso sprezzante, 38 feb, 11| agitar le mani per aria, per sentire se c'è il tepore del sole, 39 feb, 11| Tirano la trottola, e a sentire il ronzìo che fa girando, 40 feb, 11| di quella sventura, e di sentire tutta la pietà che essa 41 mar, 9| da letto ogni notte per sentire se ti bruciava la fronte? 42 mar, 10| commozione, quando gli parve di sentire un rumor leggiero, uno scricchiolìo 43 mar, 10| e all'altra era parso di sentire uno stropiccìo di piedi 44 apr, 10| furia di chiamarlo si fecero sentire. Il ragazzo li guardò, e 45 mag, 3| orecchio alle pareti, per sentire se rumoreggiasse il foco 46 mag, 4| sua storia, lo stette a sentire molto attento, rimase un 47 mag, 4| Ed anche lo confortava il sentire che l'aria si veniva facendo 48 lug, 4| ultima volta alla scuola a sentire i risultati degli esami 49 lug, 4| sessantasette settantesimi; ma a sentire quel bel voto, egli non Fra scuola e casa Parte
50 1 | volte, se ne vuol vedere e sentire di tutte le tinte. Son cani.~ ~ 51 2 | pausa a ogni frase, come per sentire il tonfo che doveva far 52 2 | che la Galli la stesse a sentire: raccontava, mandando delle 53 2 | ha molto sofferto; e al sentire che la bimba era quieta 54 2 | maestra non ebbe bisogno di sentire la prima tanfata di liquore 55 5 | uscì di casa senza farsi sentire, e arrivato al canto della 56 5 | andare al Club alpino a sentire una conferenza della contessa 57 5 | mi rincresce davvero di sentire un uomo come lei mettere 58 5 | veste da camera, e stette a sentire il resto, con lo sguardo 59 5 | gelosia ch'essa cominciava a sentire da un po' di tempo dei trionfi 60 5 | i piedi a ogni passo, a sentire il suo profumo di gioventù 61 5 | ma ora che cominciava a sentire il bisogno di aprir l'animo, 62 5 | autorità non si fosse fatta sentire, come in altri paesi, la 63 6 | consultavo, e lo stavo a sentire con grande interessamento, 64 6 | professore che era stato a sentire col capo basso, menando 65 7 | sonorità da non lasciargli sentire alcuna voce dal di fuori. 66 8 | Mi par d'averla fatta sentire—. Gli altri si contennero 67 8 | commova! Fin che non ti farai sentire, non farai nulla. Ti scrivo 68 8 | degli altri, cominciava a sentire l'influsso della presenza, 69 8 | stato un po' all'uscio a sentire il chiasso smodato, aveva 70 8 | sfogata, interrogò e stette a sentire con grande attenzione l' L'idioma gentile Parte, Capitolo
71 1, 1| ti sfugga dalle mani, il sentire che dei tuoi sentimenti 72 1, 2| che ha ciascun di noi di sentire e di pensare, noi soli possiamo 73 1, 2| che maniera intendere e sentire le qualità degli scrittori 74 1, 2| più difficili a dire e a sentire, e che può e sa dire essa 75 1, 3| lingua parlino, e par di sentire di quei sonatori ambulanti 76 1, 7| senza dar mai segno di sentire le proprie stonature, tirando 77 1, 9| parlar soltanto per farci sentire che parlan bene.~ ~Senti 78 1, 11| sostenere e m’occorse di sentire cento volte.~ ~Mi domanda 79 1, 12| consonanti per timore di non far sentire abbastanza le doppie, come 80 1, 12| significato; di non far sentire l’sc nelle parole come scendere 81 1, 12| parole, fanno un brutto sentire. Se, per esempio, in un 82 1, 12| noi, quasi tutti, facciamo sentire anche parlando italiano, 83 1, 15| di studiarla. Mi par di sentire un linguista maraviglioso 84 1, 16| il significato e a farne sentire tutto il valore; mandar 85 1, 19| così bello a vedere e a sentire come quando scorreva un 86 2, 1| chi gli scappa. Bisogna sentire come si spassa certa gente 87 2, 1| giustificare. Se ne vuoi sentire....~ ~L. – Ne son curiosa.~ ~ 88 2, 7| col maestro che ti par di sentire in questo studio il verbo 89 2, 8| di pietà, che non si può sentire od esprimere riguardo a 90 2, 10| Di politica non ne vuol sentire nè cotto nè bruciaticcio. – 91 2, 11| quelli degli altri. Tu devi sentire alla prima qual maggior 92 2, 12| piacere li stanno tutti a sentire, anche gente colta. Ma per 93 2, 14| egli sentiva o diceva di sentire una sfumatura di significato ( 94 2, 16| battuto. Lasciami finire. A sentire quante quistioni particolari 95 2, 18| la parte di sotto si fe’ sentire. – Ed ecco il saluto che 96 2, 20| che non vogliono star a sentire i discorsi degli altri. 97 2, 21| curiosità di quel modo di sentire e di pensare, dalla descrizione 98 2, 21| naturale della maniera di sentire e di pensare propria dell’ 99 2, 21| che la forma si faccia mai sentire per sè stessa, senza che 100 2, 21| bei parlatori, di star a sentire sè stesso, o di cercar negli 101 3, 1| suo modo individuale di sentire il suono del linguaggio La maestrina degli operai Paragrafo
102 4 | Mi par d'averla fatta sentire». Gli altri si contennero 103 6 | commova! Fin che non ti farai sentire, non farai nulla. Ti scrivo 104 12 | degli altri, cominciava a sentire 1'influsso della presenza, 105 21 | stato un po' all'uscio a sentire il chiasso smodato, aveva 106 25 | sfogata, interrogò e stette a sentire con grande attenzione l' Marocco Parte
107 1 | Marocco, quello che mi fece sentire più profondamente il carattere 108 1 | a ordinare un mobile, a sentire l’opera in musica, a respirare 109 1 | il grandissimo piacere di sentire che l’avvenimento era assai 110 1 | quello che mi circonda mi fa sentire un così mesto desiderio 111 1 | di persone li stavano a sentire, pigiate e immobili, col 112 1 | sconosciute, e vedere e sentire tante cose mirabili, e preparare 113 2 | d’un’autorità, la faceva sentire e vedere, a proposito e 114 2 | rinunziai, mio malgrado, a sentire il seguito, e mi allontanai 115 3 | asciugare. Mi pare ancor di sentire il comandante esclamare: — 116 6 | disse uno. Se potessi sentire quello che gli domanda! — 117 8 | misterioso paese.~ ~Stettero a sentire cogli occhi spalancati e 118 9 | sparsa e lenta che faceva sentire anche meglio d’una completa 119 9 | bastante a farmi vedere e sentire qualcuna almeno delle mille 120 9 | rammarichi, mi parve di sentire delle voci che mi parlavano 121 11 | nazionale, ci piacque di sentire il parere anche del cuoco 122 11 | altro mondo, e stavamo a sentire colla bocca aperta, titubando 123 11 | casetta del giardino. Bisogna sentire, per divertirsi, i soldati 124 11 | una signora europea! per sentire il suono d’una campana! 125 11 | ci toccano i vestiti per sentire di che sostanza sono; le 126 11 | aspettandomi peraltro di sentire grandi espressioni di meraviglia, 127 11 | due provincie.~ ~Stette a sentire colla testa bassa e le soppracciglia 128 14 | gridando fin che li potemmo sentire: — Allà sia sulla vostra Olanda Parte
129 3 | stanze da letto, che fanno sentire il gusto del riposo, le 130 3 | sorriso e in un gesto, di far sentire il puzzo della pipa, udire 131 4 | disciplina pubblica, che si fa sentire anche in cucina? Comunque 132 5 | livide, che pare se ne debba sentire il freddo a metterci sopra 133 5 | incontrare nessuno, e senza sentire il più leggero rumore. La 134 5 | di tutto, un pensare e un sentire, che per mirare al sublime, 135 5 | l’alta società non va a sentire. Scrittori olandesi di molto 136 6 | Leidesi, che cominciavano a sentire le strette della carestia, 137 7 | fece attendere, e io potei sentire, come dice Vittor Ugo, cantare Primo maggio Parte, Capitolo
138 1, I| dietro alle persiane, a sentire la conversazione dei muratori. 139 1, I| frastuono si continuava a sentire fragorii di fanali spezzati. 140 1, II| pericolose, e facessero sentire alta la loro voce contro 141 1, IV| profondo, in cui pareva di sentire martellar delle incudini, 142 1, VIII| dire anche i re; ne può sentire egli pure, non può mica 143 1, IX| profanazione! E lei sta a sentire di quegli orrori?~ ~E si 144 1, IX| dello stato. — Stia bene a sentire. La cifra degli affari di 145 1, IX| scolaro, che stava lì a sentire, con gli occhi scintillanti 146 2, IV| conversazione, fingere di non sentire i suoi discorsi, disapprovare 147 2, IV| non potesse fingere di non sentire.~ ~In tanti anni che eran 148 2, VI| alta voce, tanto per farsi sentire e attrarre nella conversazione 149 2, VIII| diceva un'altra volta: — Va a sentire gli orrori che dicono quegli 150 3, I| passione offesa. E cominciò a sentire un disgusto di sé, che cercò 151 3, IV| di pensarci. Voleva anche sentire il giudizio suo. E lo fissò 152 3, V| mettetemi una mano sul cuore per sentire s'io mento! — E non potendo 153 3, V| turandosi gli orecchi per non sentire i gemiti, viver tra la menzogna 154 4, I| liberarsene, a esser logico, a sentire come pensava? Eppure, gli 155 4, I| al modo di pensare e di sentire della classe operaia per 156 4, III| partito politico, e far sentire la loro forza coi voti, 157 4, III| e se n'andò senza farsi sentire, come un'ombra.~ ~E con 158 4, IV| bandiera, cominciò a fargli sentire la sua zampa irritata nella 159 4, V| Bianchini, no, non voglio sentire! Non una parola di più! 160 5, III| socialistico che era costretto a sentire e a ripeter gli dava il 161 5, VII| quanta?~ ~Essa stette a sentire con attenzione volutamente 162 5, VII| petizione avrebbe — le facevan sentire — potuto provocare una destituzione — 163 5, X| una tomba, dove mi pare di sentire una voce che ride continuamente 164 6, I| qui non si danno, facendo sentire più largamente e profondamente 165 6, I| dei Muratori. Aveva voluto sentire anche lui, come diceva, 166 6, VIII| profondo che mai gli fece sentire il bisogno ch'era nella 167 6, VIII| un violento desiderio di sentire quel braccio intorno al 168 6, XII| prima?~ ~Essa credette di sentire in quelle parole l'ammirazione 169 6, XIII| il muro, non facendo più sentire che il respiro affannoso, 170 6, XV| sangue, gli aveva fatto sentire più spasimato il vecchio 171 6, XV| sul sofà, impaziente di sentire che pretesto avrebbe dato 172 6, XVI| Ma tutti tacquero, per sentire il Geri, che capivan tutti 173 7, III| questo essa voleva fargli sentire — che, anche senza bene 174 7, IV| e si commoveva insieme a sentire come per quelle gite accomunassero 175 7, V| l'orecchio. Gli parve di sentire un fruscio, come un fremito. 176 7, V| gli parve di nuovo di sentire come il soffio d'una bocca 177 7, VI| tutte le parti — perché il sentire e comprendere un'ingiustizia La quistione sociale Parte
178 1 | civile e politica, che fanno sentire più profondamente che mai 179 1 | operai d'altri paesi di sentire la saldezza del proprio 180 2 | per unità d'intenti a far sentire l'azione propria sull'andamento Ricordi di Parigi Parte, Capitolo
181 PrimoG | un'arietta vivace che fa sentire la freschezza della campagna 182 PrimoG | per tutto ad un tempo; a sentire dalla bocca del grande Got 183 Espos | fronte. Qui si comincia a sentire il ronzio profondo della 184 Espos | pescatori del Baltico, che fanno sentire nella mente echi lontani 185 Espos | vedere gli sguardi languidi, sentire i sospiri amorosi e le esclamazioni 186 Espos | col casco dorato, vi fanno sentire il curasò o lo scidam; o 187 Espos | Fildes, che m'hanno fatto sentire il freddo d'una notte di 188 Hugo, II| Colla stessa potenza ci fa sentire la dolcezza del bacio di 189 Hugo, II| sepolcri illustri su cui fece sentire la sua parola piena di maestà 190 Hugo, VII| dolce, in cui mi parve di sentire mille voci, e che mi stupì, 191 Hugo, VII| Faceva seder tutti e stava a sentire, l'un dopo l'altro, i loro 192 Hugo, VII| privato. Io m'aspettavo di sentire le antitesi, i grandi traslati, 193 Hugo, VII| presso a poco, mi parve di sentire dal cupo fondo della mia 194 Zola, I| nell'ordine materiale, ci fa sentire tutti gli odori, tutti i 195 Zola, I| dubbio. Del vizio egli fa sentire il puzzo, non il profumo; 196 Zola, III| il secondo e non si volle sentire il terzo. Il fracasso era 197 Zola, III| critici non potevano neppur sentire il nome dei personaggi; 198 Zola, III| andai parecchie volte a sentire tre o quattro messe di seguito 199 Parigi | lo Spagnuolo, il quale fa sentire la sua superiorità con una 200 Parigi | sola per comprendere e per sentire. È impossibile non sentirsi Il soldato Poggio Parte
201 1 | continuò Poggio, «cominciai a sentire tutta la mia miseria. Non Speranze e glorie; Le tre capitali: Torino-Firenze-Roma Parte, Capitolo
202 Nota | cominciano appena nelle scuole a sentire la forza della parola che 203 SpeGlo, III| civile e politica, che fanno sentire più profondamente che mai 204 SpeGlo, III| operai d'altri paesi di sentire la saldezza del proprio 205 SpeGlo, IV| per unità d'intenti a far sentire l'azione propria sull'andamento 206 SpeGlo, V| malattia di cui morrà per far sentire la sua voce in pro degli 207 SpeGlo, V| inviscerarsi la sua gloria e sentire nel proprio sangue il suo 208 3Capit, Tor| leggiero bisbiglio, che lascia sentire distintamente le note acute 209 3Capit, Fir| la gratitudine che deve sentire per Firenze, sua ispiratrice 210 3Capit, Fir| ci parlino! Li vogliamo sentire ancora! - I loro nomi correvano 211 3Capit, Fir| curiosità infantile, si voleva sentire il loro accento decantato, 212 3Capit, Roma| campana del Campidoglio fa sentire i suoi rintocchi solenni. 213 3Capit, Roma| quiete e deserte pareva di sentire dei fruscii misteriosi, Sull'oceano Capitolo
214 1 | certa quiete, che lasciava sentire il brontolìo sordo della 215 4 | nazionale. Ma bisognava sentire che vocabolario: era il 216 4 | di cambio che lo stava a sentire con me, ridendogli in faccia, 217 6 | cui gli altri li stavano a sentire, e alla voce alta, al tono 218 6 | sempre. Costui si soffermò a sentire il commesso marsigliese 219 6 | visi conosciuti, e par di sentire le risa e le voci. Poi, 220 6 | per attaccare discorso, e sentire una delle sue sentenze filosofiche. 221 7 | attenzione inquieta stanno a sentire se in quel concerto uniforme 222 8 | canzonatori, e che ora stava a sentire con visibile deferenza le 223 9 | animaleschi, che pareva di sentire l'urlìo d'un serraglio in 224 10 | orecchio: - Scià sente (stia a sentire). Scià no piggie moggê! ( 225 11 | comandante avesse fatto sentire che non voleva la farsa 226 12 | penoso ch'egli provò al sentire quel braccio senza carne. 227 13 | le antipatie di famiglia, sentire con che parole diabolicamente 228 15 | sua miseria. E lo stavo a sentire con quell'aspetto quasi 229 15 | primavera, in cui pareva di sentire delle fragranze terrestri, 230 16 | il barbiere Veneto faceva sentire di tratto in tratto il suo 231 17 | porteña; la quale lo stava a sentire con quel doppio sorriso 232 17 | gravezza nell'aria, che faceva sentire tratto tratto il bisogno 233 17 | cadevano, e mi pareva di sentire per qualche momento che 234 17 | camerino accanto, curioso di sentire se l'angoscia del pericolo 235 18 | d'astuzia. E commoveva il sentire di che povere cose si trattasse, 236 18 | risposto che si sarebbe fatto sentire sui giornali. Ora poi la