IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] andirivieni 11 anditi 12 andito 7 andò 233 andorre 2 andrà 20 andrai 9 | Frequenza [« »] 236 segretario 236 sentire 234 parti 233 andò 232 pezzo 231 bianco 231 discorso | Edmondo De Amicis Raccolta di opere Concordanze andò |
Amore e ginnastica Capitolo
1 1 | un movimento risoluto, e andò difilato verso la camera 2 1 | Allora il segretario se n'andò in punta di piedi, entrò 3 3 | capricci, il pensiero di lui andò diritto e risoluto al matrimonio, 4 7 | accompagnò fino all'uscio, s'andò ad accertare che la serva 5 10 | trovò una parola da dire. Andò su a fatica, soffermandosi 6 11 | essa scese sola. Egli le andò incontro, la salutò e le 7 12 | ai mucchi di formelle, andò fino all'abbaino, s'arrampicò 8 14 | all'ingegnere Ginoni: l'andò a trovare e gli espose il 9 16 | barbara! Ma don Celzani andò al terzo cielo, è, beato, 10 17 | S'accomodi, s'accomodi, e andò a pigliare la più lontana: 11 19 | Zibelli: il maestro Fassi andò in bestia. In quei giorni 12 28 | 28]~ ~ Tutto andò sempre più a traverso, in 13 28 | parola baccano. Il maestro andò su tutte le furie. Chiamar 14 28 | uscio, minacciandolo, e s'andò a lagnare col professore; 15 31 | scala nera e solitaria.~ Le andò dietro in punta di piedi, Costantinopoli Capitolo
16 | sciabolate; l'altar maggiore andò disperso in mille rottami 17 | lo vedemmo un giorno che andò alla moschea d’Abdul-Megid, Cuore Parte, Capitolo
18 ott, 4| Derossi uscì dal banco e s'andò a mettere accanto al tavolino, 19 ott, 6| fece civetta, e il calamaio andò a colpire nel petto il maestro 20 nov, 12| ufficiale; - va su.~ ~Il ragazzo andò su, come un gatto.~ ~- Guardate 21 nov, 12| passò alto per l'aria e andò a morire lontano dietro 22 nov, 12| medaglia al valore, un altro andò a baciargli la fronte. E 23 dic, 4| Era tanto contento quando andò via, che dimenticò di rimettersi 24 dic, 8| letto, si vestì piano piano, andò a tentoni nello stanzino, 25 dic, 8| lì. E il lavoro notturno andò innanzi.~ ~Senonché, a rompersi 26 dic, 8| più corrucciato. Un giorno andò a chiedere informazioni 27 gen, 5| chiamò Derossi, il quale s'andò a mettere accanto al tavolino, 28 gen, 7| ospedale da campo. Egli v'andò. La chiesa era piena di 29 gen, 7| razza, perdio!~ ~E se n'andò di corsa.~ ~Il capitano 30 gen, 10| supplichevole a suo figlio, se n'andò, raccogliendo lo scialle 31 feb, 1| Precossi saltò giù dal banco e andò accanto al tavolino del 32 feb, 4| padre. - Allora il maestro andò in collera: - Vostro padre 33 feb, 5| va'! - Il muratorino se n'andò voltandosi indietro a ogni 34 feb, 6| era maestro a Torino, e andò per tutto un inverno a far 35 feb, 7| un'occhiata al malato e andò via a rapidi passi. Pochi 36 feb, 7| rotto dalla stanchezza, se n'andò. L'alba spuntava.~ ~ ~ ~ 37 feb, 11| qualche cosa.~ ~Il maestro s'andò a sedere a tavolino.~ ~Coretti 38 mar, 3| compagni del suo piccino morto, andò in un canto e ruppe in singhiozzi 39 mar, 4| no, sorridendo, e se ne andò, mentre essa esclamava tutta 40 mar, 4| figliuolo per mano e se n'andò a passi lesti.~ ~ ~ ~ 41 mar, 5| Povero piccino, egli se n'andò a dormire per sempre con 42 mar, 6| patria. - Ciò detto, se n'andò, e il maestro disse sorridendo: - 43 apr, 2| salti lo spazio vuoto e s'andò a piantar là, con le spalle 44 apr, 5| passato. Ma invece restò, e andò crescendo. Venne un giorno 45 mag, 4| figliuolo d'un operaio, andò da Genova in America, da 46 mag, 4| sappia dir qualche cosa.~ ~Andò in fondo alla bottega e 47 mag, 4| un'altra volta il cugino. Andò attorno per quasi un'ora, 48 giu, 4| lezione per una mezz'ora. Poi andò al banco da Coretti e piano 49 giu, 6| pagnotta di due chilogrammi. S'andò in omnibus fino alla Gran 50 giu, 8| li baciò tutti, e se n'andò singhiozzando. Ora nessuno 51 giu, 10| viaggio, Mario.~ ~Poi se n'andò.~ ~La ragazza sedette sul 52 giu, 10| rizzare i capelli. La tempesta andò crescendo di furia tutta Fra scuola e casa Parte
53 1 | Quegli prese il foglio e se n'andò.~ ~Allora il buon uomo cominciò 54 2 | E la sua previsione non andò fallita: la signora ritornò, 55 2 | modo e la ringraziò e se n'andò via così racconsolato, ch' 56 2 | maledetto.~ ~La Galli se n'andò tutta sconvolta, col cuore 57 3 | E il suo inasprimento andò crescendo sempre, manifestandosi 58 3 | cose nelle teste. — Poi andò più in là. Diceva ch'era 59 5 | un movimento risoluto, e andò difilato verso la camera 60 5 | Allora il segretario se n'andò in punta di piedi, entrò 61 5 | capricci, il pensiero di lui andò diritto e risoluto al matrimonio, 62 5 | accompagnò fino all'uscio, s'andò ad accertare che la serva 63 5 | trovò una parola da dire. Andò su a fatica, soffermandosi 64 5 | essa scese sola.~ ~Egli le andò incontro, la salutò e le 65 5 | ai mucchi di formelle, andò fino all'abbaino, s'arrampicò 66 5 | all'ingegnere Ginoni: l'andò a trovare e gli espose il 67 5 | barbara! Ma don Celzani andò al terzo cielo, e, beato, 68 5 | accomodi, s'accomodi, — e andò a pigliare la più lontana: 69 5 | Zibelli: il maestro Fassi andò in bestia. In quei giorni 70 5 | convivenza.~ ~ ~ ~Tutto andò sempre più a traverso, in 71 5 | parola baccano. Il maestro andò su tutte le furie. Chiamar 72 5 | uscio, minacciandolo, e s'andò a lagnare col professore; 73 5 | scala nera e solitaria.~ ~Le andò dietro in punta di piedi, 74 6 | trentanovenne e scapolo, andò a far visita al cavaliere 75 6 | mano.~ ~Il Paletti se n'andò timidamente, o quando fu 76 8 | quegli indemoniati! — E se n'andò, dopo aver lanciato un altro 77 8 | rapida occhiata di sbieco, andò dinanzi al primo banco a 78 8 | nulla, e il Perotti se n'andò col capo basso.~ ~ ~ ~Il 79 8 | nulla da temere dal Muroni, andò subito. Ma fu trattenuta 80 8 | dall'eccesso della paura, e andò diritta verso di lui, a 81 8 | chiamato gente. E nondimeno andò quella sera a far scuola 82 8 | guizzò di sotto il banco e andò a dare un calcio nella reticella; 83 8 | cappellino e il mantello, e se n'andò a passi lesti, sotto una 84 8 | Finalmente, il disordine andò tant'oltre una sera che 85 8 | tristezza e fremente di collera, andò a picchiare all'uscio del 86 8 | un saluto asciutto e se n'andò.~ ~Uscendo, udì la voce 87 8 | mano alla ragazza. Poi se n'andò, con le mani sul viso.~ ~ ~ ~ 88 8 | sguardo sui banchi. Poi andò al suo posto, dove prese 89 8 | Non potendo regger sola, andò a cercar la compagnia della 90 8 | più triste di prima, e andò a cercare la Latti. La trovò 91 8 | riscosse verso le quattro e andò dal maestro Garallo per 92 8 | io.~ ~E la maestra se n'andò, alquanto riconfortata.~ ~ ~ ~ 93 8 | violenza lì, nella chiesa. E andò innanzi.~ ~— Signora maestra— 94 8 | nessuno capì, egli se n'andò con quattro salti. Qualcuno 95 8 | prese i suoi libri, e se n'andò dimenando le spalle: ma L'idioma gentile Parte, Capitolo
96 1, 5| riguardo al nuovo uditore, e andò un pezzo innanzi nel racconto; 97 1, 13| a un conoscente che gli andò a chiedere informazioni 98 1, 17| attivo, come nell’esempio: – Andò a pascolare le pecore –? 99 1, 19| perdoni, è orribile.~ ~E se n’andò senza dir altro. Furon quelle 100 2, 10| dir nulla; ma sotto sotto andò a dire.... – Alto alto mi 101 2, 12| fulminò d’un’occhiata, e se n’andò a passi tragici; e il povero “ 102 2, 18| tutto il grifone d’ariento andò per terra. – Io ci avrei 103 2, 20| ragione d’interessi domestici, andò a stare a Bologna, e per La maestrina degli operai Paragrafo
104 3 | quegli indemoniati!» E se n'andò, dopo aver lanciato un altro 105 4 | rapida occhiata di sbieco, andò dinanzi al primo banco a 106 5 | nulla, e il Perotti se n'andò col capo basso.~ ~ ~ ~ 107 7 | nulla da temere dal Muroni, andò subito. Ma fu trattenuta 108 11 | dall'eccesso della paura, e andò diritta verso di lui, a 109 12 | chiamato gente. E nondimeno andò quella sera a far scuola 110 13 | guizzò di sotto il banco e andò a dare un calcio nella reticella; 111 16 | cappellino e il mantello, e se n'andò a passi lesti, sotto una 112 20 | Finalmente, il disordine andò tant'oltre una sera che 113 20 | tristezza e fremente di collera, andò a picchiare all'uscio del 114 20 | un saluto asciutto e se n'andò.~ ~Uscendo, udì la voce 115 23 | mano alla ragazza. Poi se n'andò, con le mani sul viso.~ ~ ~ ~ 116 24 | sguardo sui banchi. Poi andò al suo posto, dove prese 117 25 | Non potendo regger sola, andò a cercar la compagnia della 118 25 | più triste di prima, e andò a cercare la Latti. La trovò 119 25 | riscosse verso le quattro e andò dal maestro Garallo per 120 25 | io.»~ ~E la maestra se n'andò, alquanto riconfortata.~ ~ ~ ~ 121 26 | violenza lì, nella chiesa. E andò innanzi.~ ~«Signora maestra» 122 27 | nessuno capì, egli se n'andò con quattro salti. Qualcuno 123 27 | prese i suoi libri, e se n'andò dimenando le spalle: ma Marocco Parte
124 1 | dopo l’Incaricato d’affari andò col comandante di fregata 125 11 | Finita la colezione, s’andò tutti nel cortile, dove 126 11 | quei quattro nomi. E se n’andò ripetendo: — Madrid! Roma! 127 11 | nel settantatrè da Algeri, andò a Tafilet, sul confine del 128 11 | seguitato l’inglese fino a casa, andò a domandare al Caid, in 129 11 | Rilasciato in libertà, andò a Tangeri. Stette qualche 130 11 | fiume, — grida il caid, — e andò a riuscir più lontano. — 131 11 | strinse sul cuore e se n’andò a passi maestosi.[418]~ ~* ~ ~ 132 11 | con voce alterata, e se n’andò a passi lesti.~ ~— Tutto 133 12 | bestie parlavano?~ ~E se n’andò scrollando la testa in atto 134 13 | attraversò il fiume a nuoto e andò a portar la notizia al Governatore, 135 13 | altri; e mezzo l’esercito andò in terra a gambe levate. Olanda Parte
136 3 | miracolo colla famiglia, andò a stare a Rotterdam; ma 137 3 | di grido, studiò, riuscì, andò a perfezionarsi a Roma, 138 4 | marito. Baldassarre gli andò incontro, lo arrestò e lo 139 4 | un atto di dolore e se n’andò. Dopo un momento, un’altra 140 5 | pensionario di Middlebourg, andò ambasciatore in Inghilterra, 141 6 | conquistata e rotta, e la flotta andò innanzi. Tutt’a un tratto 142 8 | la cavallina, lo piantò. Andò a Parigi, e là ne fece di 143 9 | quasi sempre in Olanda, andò a letto per tempo, e lasciò, 144 9 | in un’altra stanza, se ne andò a letto egli pure, in un 145 11 | tempo che rimase a Zaandam, andò vestito e si nutrì come 146 12 | che non mi capiva, se n’andò pei fatti suoi. V’era in 147 15 | saluto ci separammo. Egli andò al concerto, ed io partii Primo maggio Parte, Capitolo
148 1, I| padroni...~ ~Il Bianchini andò nella sala da desinare, 149 1, I| troncata la discussione, andò sul terrazzino a guardare 150 1, I| secondo piano. Suo marito andò a pigliare il cappello per 151 1, I| gran pratica d'operai.~ ~Andò verso di lui. Quegli, appena 152 1, I| per forza. Il Bianchini andò in collera — Eh! finitela 153 1, I| pensionato. Il Bianchini andò a fare la sua siesta obbligata, 154 1, I| troppo fuori di mano... Andò a salutare la signora Cambiasi 155 1, I| Bianchini s'alzò inquieto, e andò nell'altra stanza, sul terrazzino 156 1, I| come da un sogno orribile, andò a dar la buona notte alla 157 1, V| strana prosa di battaglia, andò un giorno a cercar la raccolta 158 1, VI| cordiale del professore, se n'andò, lasciando questo maravigliato 159 1, VIII| quieto dalla sala, ella s'andò a sedere sul terrazzino, 160 1, IX| lo vedeva da più giorni, andò tra i primi a porgergli 161 1, IX| anche quel timore, e se n'andò, tutto sereno, a dir delle 162 1, IX| apparenza di vittoria, gli andò a piantare davanti la sua 163 1, IX| bianco. Il suocero se n'andò a passi impetuosi, in mezzo 164 1, IX| che durava ancora, se n'andò anche Alberto, seguito dal 165 1, X| ragazzo a dormire, e Alberto andò nel suo studio ad aspettarla. 166 1, X| per un altro mondo, se n'andò, pensieroso.~ ~ 167 2, III| sue idee gl'ispiravano, andò quella sera stessa dal Cambiasi, 168 2, III| velavano.~ ~Poco dopo se n'andò; ripensando a quegli occhi.~ ~ 169 2, IV| tutti i presenti. E se n'andò poco dopo, col cuore un 170 2, V| meglio che niente.~ ~E se n'andò, voltandogli la sua lunga 171 2, VII| di porger la mano, se n'andò a passi risoluti, facendo 172 2, X| bacio a tutti e due, se n'andò tutta triste.~ ~ 173 2, XII| occhi.~ ~La signora Luzzi andò alla finestra dove stava 174 3, V| afferrare un filo; e allora andò più in là con la faccia 175 3, V| secondo il solito, e dopo s'andò a sedere in disparte col 176 3, V| sua moglie e sua sorella, andò nel suo studio e s'affacciò 177 4, I| congratulazioni per il suo libro, essa andò nella stanza accanto con 178 4, I| fu il Baldieri, però, che andò incontro ad Alberto; finse 179 4, I| preso un pretesto qualsiasi, andò al più presto in casa Luzzi, 180 4, II| giri inquieti per la casa, andò su dal figliuolo per domandargli « 181 4, II| di cui fosse capace: se n'andò a letto senza salutarlo.~ ~ 182 4, III| vedere da vari mesi, e v'andò con una certa commozione 183 4, III| con buon garbo. Poi se n'andò anche questa, e un momento 184 4, III| sorriso amichevole, e se n'andò senza farsi sentire, come 185 4, VI| rimaneva che il Cambiasi; andò da lui una sera, lo tirò 186 5, I| poi s'alzò da tavola, gli andò a mettere un braccio intorno 187 5, III| fazzoletto fra le mani e poi se n'andò, asciugandosi gli occhi.~ ~ 188 5, III| fuoco, s'alzò da tavola e s'andò a metter ritto contro la 189 5, IV| l'odio fra questi due s'andò addensando tanto che scoppiò. 190 5, VII| riconciliati mai più. E lui se n'andò, — lasciando il ragazzo 191 5, VIII| tentarono di rispondergli, se n'andò con un saluto freddo e un 192 5, VIII| vigoroso del pugno per aria e andò verso l'uscio.~ ~— Alberto —, 193 5, VIII| fronte il figliuolo — e se n'andò col capo basso. Sua madre 194 5, VIII| quello che vuol Dio.~ ~E andò nella sua camera. Egli andò 195 5, VIII| andò nella sua camera. Egli andò a origliare all'uscio — 196 5, IX| un gran colpo! — e se ne andò entusiasmato, come se il 197 5, XI| Alberto, mutato in viso, andò dall'altra parte a parlar 198 6, I| Torino è nostra — E se n'andò fregandosi le mani.~ ~Egli 199 6, II| del figliuolo: egli se n'andò angosciato, spaventato, 200 6, II| lezione esemplare! E se n'andò, assicurando che il caso 201 6, II| tenerezza di sua moglie. E andò a casa con quella speranza. 202 6, III| pianto dagli occhi. Poi se n'andò mestamente, col tristo incarico 203 6, VI| nel silenzio. Giulia se n'andò sul terrazzino della piazza, 204 6, VII| come soffocato; e se n'andò sorridendo, con gli occhi 205 6, VII| non potendo più reggere, s'andò a abbandonar sul sofà dall' 206 6, XI| No — rispose. Peroni se n'andò.~ ~Ma quella domanda crebbe 207 6, XIII| dentro da queste cose, egli andò a fare il giro con l'anarchico, 208 6, XV| Quell'ultimo oltraggio le andò all'anima, e si lasciò cadere 209 7, II| riconobbe Cambiasi. Questi andò alla finestra, ch'era vicina 210 7, III| al figliuolo, egli se n'andò con la moglie, portando 211 7, VI| Vedendolo, s'alzò, e andò ad abbracciarlo con effusione. — 212 7, VI| baciò, Bianchini padre se n'andò consolato, — libero dai 213 7, VII| Alberto tirò innanzi e andò difilato all'ufficio della Ricordi di Parigi Parte, Capitolo
214 Hugo, III| di vederlo era ardente, e andò crescendo cogli anni. Quanta 215 Zola, III| far l'ingegnere civile. Andò in Germania, dove lavorò 216 Zola, III| tre anni. Poi la famiglia andò a stabilirsi a Aix, dove 217 Zola, III| diviso a soggetti, e vi andò man mano registrando le 218 Zola, III| crudità della Curée; egli andò del doppio più in là nell' 219 Zola, III| lavori drammatici. Un amico andò a visitarlo dopo la caduta Il soldato Poggio Parte
220 1 | disse, con accento che mi andò fino al cuore, fu: «Poggio!» 221 1 | sposarvi!...» ~«Ecco come andò la cosa,» disse Poggio, Speranze e glorie; Le tre capitali: Torino-Firenze-Roma Parte, Capitolo
222 3Capit, Tor| rivoluzione italiana, e se n'andò con la capitale. È bello 223 3Capit, Roma| Sarà servito.~ ~E se n'andò ridendo.~ ~Non era senza Sull'oceano Capitolo
224 6 | di una sala da ballo, e s'andò a sedere vicino alla bussola; 225 8 | tovagliolo sulla tavola, se n'andò a passi concitati, masticando 226 8 | quasi bruscamente, e se n'andò difilato verso prua, con 227 9 | capitale prezioso. Poi se n'andò, salutando con un cenno 228 11 | viso nel bicchiere. Poi s'andò a bere un bicchierino di 229 15 | non potè dir altro, e se n'andò a capo basso, con la sua 230 16 | con un colpo secco, e se n'andò. L'agente mi disse che la 231 17 | de fa o ruffian! - E se n'andò, vedendo avvicinarsi l'agente. 232 17 | fuori del suo sostegno, e s'andò a spezzare contro il soffitto. 233 19 | altra dava dolci e soldi. Andò a salutare la famiglia di