IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
| Alfabetica [« »] sentenziò 4 sentenziosamente 1 senti 61 sentì 224 sentiamo 23 sentiamoli 1 sentier 2 | Frequenza [« »] 224 collo 224 forme 224 libro 224 sentì 224 t' 223 campagna 223 opera | Edmondo De Amicis Raccolta di opere Concordanze sentì |
Amore e ginnastica
Capitolo
1 1 | stropiccio di piedi, si sentì salire il sangue alle guance.
2 9 | Ma un momento dopo egli sentì il passo della Pedani. Dio
3 9 | di slanciarsi fuori, si sentì gridare in viso: Oh dolce
4 11 | piccoli rumori. Ma subito non sentì nulla: essa doveva essere
5 11 | accesa. Al primo rumore che sentì di sopra, balzò a sedere
6 11 | soleva saltar giù, egli sentì il tonfo dei piedi nudi
7 11 | impiantito, che lo scosse tutto; sentì il fruscio usato ch'ella
8 12 | Rifaccia.~ Il segretario sentì il passo dell'alunna invisibile.~ -
9 12 | solo; ma bastò. Egli non sentì più gli altri comandi. saltò
10 13 | questo mondo. Ma quando sentì di che si trattava, non
11 17 | il segretario quasi non sentì. Il dolore immenso del rifiuto,
12 17 | l'anticamera, la maestra sentì un lamento lungo e sordo,
13 26 | tutta l'Europa.~ Quando la sentì discendere, salì verso di
14 30 | aveva mai vista, così non sentì neppure una parola dei discorsi
15 30 | non capirono nulla, e si sentì il cozzo delle due scuole,
16 30 | l'uditorio. Don Celzani sentì il maestro Fassi, che non
17 30 | della gioventù germanica, e sentì come la vampa di quel gagliardo
18 31 | riavesse da un sogno, e sentì tutto a un tratto una così
19 31 | pianto. In quel punto si sentì chiamare da una voce conosciuta: -
20 31 | per vedere il suo viso, sentì dietro alle spalle la voce
21 31 | finito di dirlo, che si sentì una mano vigorosa sulla
22 31 | paradiso oscuro dove si sentì sollevato come da un turbine,
Costantinopoli
Capitolo
23 | Allora quella immensa folla sentì il freddo della morte, e
Cuore
Parte, Capitolo
24 nov, 9| zoppicava. Ma subito si sentì la mano d'un uomo sulla
25 dic, 2| sopraggiunse suo padre, che sentì: guardò un momento fisso
26 dic, 8| col respiro sospeso... Non sentì rumore. Origliò alla serratura
27 dic, 8| ammontavano sulle fasce. Egli sentì il passo cadenzato delle
28 dic, 8| già il sole da un pezzo, sentì prima, e poi si vide accosto
29 gen, 3| madre; mia sorella Silvia lo sentì gridare dal terrazzo un
30 gen, 7| ufficiale.~ ~In quel punto si sentì chiamare da una voce fioca,
31 feb, 7| altro.~ ~Dopo mezz'ora, sentì il tocco d'una campanella,
32 mar, 5| cassa uscì dal cortile, si sentì un grido disperato dalla
33 mar, 7| saliti i primi, quando si sentì di dietro alle scene una
34 mar, 10| rumore si ripeté. La nonna lo sentì pure.~ ~- Cos'è? - domandò
35 mar, 10| Per un momento non si sentì altro che il respiro affannoso
36 mar, 10| due.~ ~In quel punto si sentì lontano, per lo stradone,
37 mag, 4| parole egli si riscosse, sentì la voce del sangue genovese,
38 mag, 4| nella pianura sconfinata, si sentì fuggire un'altra volta il
39 giu, 4| forte: - Coretti! - Egli non sentì. Il maestro, irritato, ripeté: -
40 giu, 10| trovava la scialuppa, non si sentì il coraggio di spiccare
Fra scuola e casa
Parte
41 2 | bacio in cui la maestra sentì il fremito d'un singhiozzo
42 2 | vent'anni più di lei, e sentì per lui una nuova pietà.
43 2 | umiliate....~ ~La Galli sentì la puntura sul vivo: non
44 2 | signora maestra!~ ~La Galli sentì in quel punto entrare qualche
45 2 | Ma nel punto ch'entrava sentì nella stanza di là delle
46 2 | della povera Orveggi. Si sentì battere il cuore, come per
47 2 | classe con le sue alunne, si sentì come inchiodata a terra
48 2 | Una mattina presto essa sentì picchiare all'uscio del
49 3 | si burlassero di lui, si sentì ribollire le ire sopite,
50 5 | stropiccio di piedi, si sentì salire il sangue alle guance.
51 5 | Ma un momento dopo egli sentì il passo della Pedani. Dio
52 5 | di slanciarsi fuori, si sentì gridare in viso: — Oh dolce
53 5 | piccoli rumori. Ma subito non sentì nulla: essa doveva essere
54 5 | accesa. Al primo rumore che sentì di sopra, balzò a sedere
55 5 | soleva saltar giù, egli sentì il tonfo dei piedi nudi
56 5 | impiantito, che lo scosse tutto; sentì il fruscio usato ch'ella
57 5 | Rifaccia.~ ~Il segretario sentì il passo dell'alunna invisibile.~ ~—
58 5 | solo; ma bastò.~ ~Egli non sentì più gli altri comandi, saltò
59 5 | questo mondo. Ma quando sentì di che si trattava, non
60 5 | il segretario quasi non sentì. Il dolore immenso del rifiuto,
61 5 | l'anticamera, la maestra sentì un lamento lungo e sordo,
62 5 | tutta l'Europa.~ ~Quando la sentì discendere, salì verso di
63 5 | aveva mai vista, così non sentì neppure una parola dei discorsi
64 5 | non capirono nulla, e si sentì il cozzo delle due scuole,
65 5 | l'uditorio. Don Celzani sentì il maestro Fassi, che non
66 5 | della gioventù germanica, e sentì come la vampa di quel gagliardo
67 5 | riavesse da un sogno, e sentì tutto a un tratto una così
68 5 | pianto. In quel punto si sentì chiamare da una voce conosciuta:~ ~—
69 5 | per vedere il suo viso, sentì dietro alle spalle la voce
70 5 | finito di dirlo, che si sentì una mano vigorosa sulla
71 5 | paradiso oscuro dove si sentì sollevato come da un turbine,
72 8 | e tremare. Due colpi che sentì nel muro, dall'altra parte
73 8 | California, quando la Varetti sentì nel corridoio il passo del
74 8 | coro della lettura, ella sentì che alcuni ragazzi forzavan
75 8 | rimise a sedere, ella si sentì come liberata da un'oppressione
76 8 | risposte, in cui la maestra sentì più volte il proprio nome
77 8 | come l'altra volta. Ella sentì delle risate represse, e
78 8 | a terra sulla neve, e si sentì correre il sangue caldo
79 8 | tirarlo via.~ ~La maestra si sentì un sudore freddo alla fronte.~ ~
80 8 | alla scuola, la maestra sentì un grido acutissimo: — Aiuto!
81 8 | lavagna per scrivere, si sentì dietro alle spalle un fremito
82 8 | condotta.~ ~Ma a un tratto sentì un Ooooh! forte e prolungato
83 8 | dall'ispettore, la maestra sentì sul viale la voce rauca
84 8 | all'osteria della Gallina, sentì la sua voce roca e avvinazzata
85 8 | maestra. Questa, all'uscita, sentì un gran tumulto, e riseppe
86 8 | delle grida che s'aspettava, sentì un bisbiglio improvviso,
87 8 | La Mazzara fu punta, e sentì il suo sangue popolano rimescolarsi,
88 8 | bambina. A una cert'ora sentì il bisogno d'andar a pregare.
89 8 | Nello stesso punto si sentì prendere una mano, con riguardo,
90 8 | stretta. In un baleno, si sentì serrata alla vita, poi alle
91 8 | immensa nuvola di fumo. Ella sentì un tanfo più forte del solito
92 8 | come un sogno angoscioso. Sentì sul viale lo zufolìo canzonatorio
93 8 | spaventato.~ ~In quel punto sentì delle grida acute sul viale,
94 8 | dietro la chiesa. La maestra sentì dei colpi secchi e sinistri
95 8 | sfinita.~ ~Un momento dopo sentì entrare la Baroffi, affannata,
96 8 | signor parroco!~ ~La Varetti sentì per istinto che la commissione
97 8 | voce d'un grande dovere, si sentì fuggire tutt'a un tratto
L'idioma gentile
Parte, Capitolo
98 1, 4| nipote, che stava all’uscio, sentì il prete dire con voce grave,
99 2, 7| allegrezza, l’amico Scrupolino sentì desiderio d’attaccar conversazione,
100 2, 7| nostri giorni.~ ~Scrupolino sentì la puntura, arrossì un poco,
La maestrina degli operai
Paragrafo
101 2 | e tremare. Due colpi che sentì nel m uro, dall'altra parte
102 3 | California, quando la Varetti sentì nel corridoio il passo del
103 4 | coro della lettura, ella sentì che alcuni ragazzi forzavan
104 4 | rimise a sedere, ella si sentì come liberata da un'oppressione
105 4 | risposte, in cui la maestra sentì più volte il proprio nome
106 5 | come l'altra volta. Ella sentì delle risate represse, e
107 5 | a terra sulla neve, e si sentì correre il sangue caldo
108 6 | tirarlo via.~ ~La maestra si sentì un sudore freddo alla fronte.~ ~
109 10 | alla scuola, la maestra sentì un grido acutissimo: «Aiuto!
110 21 | lavagna per scrivere, si sentì dietro alle spalle un fremito
111 21 | condotta.~ ~Ma a un tratto sentì un Ooooh! forte e prolungato
112 21 | dall'ispettore, la maestra sentì sul viale la voce rauca
113 22 | all'osteria della Gallina, sentì la sua voce roca e avvinazzata
114 22 | maestra. Questa, all'uscita, sentì un gran tumulto, e riseppe
115 24 | delle grida che s'aspettava, sentì un bisbiglio improvviso,
116 25 | La Mazzara fu punta, e sentì il suo sangue popolano rimescolarsi,
117 26 | bambina. A una cert'ora sentì il bisogno d'andar a pregare.
118 26 | Nello stesso punto si sentì prendere una mano, con riguardo,
119 26 | stretta. In un baleno, si sentì serrata alla vita, poi alle
120 27 | immensa nuvola di fumo. Ella sentì un tanfo più forte del solito
121 27 | come un sogno angoscioso. Sentì sul viale lo zufolìo canzonatorio
122 27 | spaventato.~ ~In quel punto sentì delle grida acute sul viale,
123 27 | dietro la chiesa. La maestra sentì dei colpi secchi e sinistri
124 27 | sfinita.~ ~Un momento dopo sentì entrare la Baroffi, affannata,
125 27 | signor parroco!»~ ~La Varetti sentì per istinto che la commissione
126 27 | voce d'un grande dovere, si sentì fuggire tutt'a un tratto
Marocco
Parte
127 11 | chiusa! — Un momento dopo si sentì uno strepito precipitoso
128 13 | Dio. A un certo punto si sentì la voce del Comandante il[
129 13 | mortale. Dopo mezz’ora, si sentì la voce fioca d’un altro
130 13 | spezzare. A un tratto si sentì la voce di Selam che gridò
Olanda
Parte
131 3 | novantottesimo anno, quando egli sentì improvvi[77]samente che
132 3 | della sua anima; nessuno ne sentì più squisitamente la dolcezza
133 7 | Olanda.” In questo momento si sentì il fischio della partenza: “
134 13 | si era imbarcato infermo, sentì, dopo pochi giorni, che
Primo maggio
Parte, Capitolo
135 1, I| mezzo Cavour. In quel punto sentì una voce dall'alto che disse: —
136 1, I| rotto.~ ~Il Bianchini si sentì riconfortato. Ma gli rimanevan
137 1, I| furia. In quel punto si sentì sotto le finestre della
138 1, I| ancor giunto in fondo che sentì un colpo di fucile, e poi
139 1, I| gente stesa a terra, si sentì gelare il sangue nelle vene.
140 1, I| Mentre stava osservando, si sentì chiamare. Era il Geri figlio,
141 1, I| di quelle ultime parole sentì che non si sarebbe più liberato.
142 1, I| tristezza.~ ~In quel punto sentì i tre colpi sul soffitto.~ ~
143 1, IV| come il Fausto del Goethe sentì tutte le angosce dell'umanità
144 1, VIII| sospiro di rammarico, che si sentì troncare da un bacio.~ ~—
145 1, IX| stesso tempo Alberto si sentì tirare il vestito da sua
146 2, II| le sue facoltà migliori e sentì un bisogno imperioso di
147 2, II| stette a udire le risposte, e sentì svanire il dispetto che
148 2, II| Alberto. Egli vide, capì, sentì, immaginò, decise mille
149 2, III| seggiole; ma il colpito non sentì il colpo alla prima. Vedendo
150 2, V| ricevuto una visita.~ ~Egli sentì l'ironia, e rispose: — Sì —
151 2, VII| Cambiasi con un biglietto, egli sentì una vigorosa scampanellata.~ ~
152 2, VII| chiarissimi e fissi, Alberto si sentì disarmato, e l'obbiezione
153 2, VII| morì sulle labbra. Egli sentì una specie d'ammirazione
154 2, VII| con sua intima vergogna, sentì scorrere un freddo istantaneo
155 2, XI| afferrò subito a quell'idea, sentì prontamente una simpatia
156 2, XII| la dolcezza vivissima che sentì per la prima volta nella
157 3, II| rispose risolutamente; ma sentì bene che la risposta veniva
158 3, III| Bianchini, a dir la verità, ne sentì un grande sollievo: la fregola
159 3, III| esageratamente festosa, egli sentì un intento di congratulazione
160 3, III| schiettamente popolari, egli sentì un certo disprezzo larvato,
161 3, IV| prigione delle idee.~ ~Il Barra sentì il colpo e Alberto si pentì
162 3, V| e, appena passato, egli sentì tutto il drappello arrestarsi,
163 3, V| trovò queste parole in cui sentì fischiare la frusta d'acciaio
164 3, V| tristezza era nata. E ne sentì rimorso e ne pianse; ma
165 3, V| invocato.~ ~In quel punto si sentì posare una mano sulla spalla
166 3, V| e ricominciò a pensare, sentì un grande bisogno di espandere
167 3, V| figliuolo?~ ~In quel momento sentì di là dall'uscio una voce
168 3, V| affaticato, sul cuscino, si sentì sulla bocca una bocca che
169 3, V| bacio ardente in cui ella sentì il perdono e l'amore.~ ~
170 4, I| a tutti. — Il Bianchini sentì un tal dispetto che fu tentato
171 4, I| vivo di simpatia che si sentì spirare dintorno. E, infatti,
172 4, II| lontano in cui sperava, non si sentì la forza di contraddirgli
173 4, II| letto senza poter dormire, sentì il passo del figliuolo nella
174 4, III| concetto d'un'opera sua, si sentì fuggire l'ispirazione, e
175 4, III| letto senza mangiare. E si sentì in quel punto la voce chiara
176 4, V| minaccia: fu uno scandalo.~ ~Ne sentì i primi effetti in casa:
177 4, V| ufficio, che Alberto lo sentì ancora esclamare: — Un professore!...
178 4, V| più stimava ed amava, egli sentì che tutti i legami s'allentavano.
179 4, V| gran vuoto intorno a sé, si sentì solo nella sua classe, e
180 5, I| ragazzo sorrise.~ ~Alberto si sentì ferito a sangue nell'orgoglio,
181 5, I| anima questo proposito, si sentì una forza immensa, la coscienza
182 5, III| nella fiammata d'odio che sentì per il suo nemico mascherato,
183 5, III| la dote della moglie! Si sentì una stoccata nel cuore.
184 5, III| disonorante, ridicola. Si sentì spuntare negli occhi due
185 5, V| modo. E a questa idea si sentì salire come un dolce calore
186 5, VII| uso di tuo marito?~ ~Essa sentì il sarcasmo. S'alzò da tavola
187 5, VIII| quell'argomento il giovane si sentì venire il sangue al capo,
188 5, VIII| origliare all'uscio — la sentì piangere — si commosse,
189 5, IX| anche fuori della scuola sentì dappertutto un'ostilità
190 5, XI| si sentiva invadere, si sentì anche più umiliato incontrando
191 5, XII| anticamera, al buio, egli si sentì due braccia al collo: era
192 6, I| li aspettavano, Alberto sentì un frastuono confuso di
193 6, I| agitarsi in segno di trionfo, sentì per un momento una sua mano
194 6, III| cadesse un velo dalla mente, e sentì cangiare l'aspetto dell'
195 6, III| questo punto? — il pover uomo sentì e comprese tutta la sincerità
196 6, IV| profondi e freddi, e Alberto si sentì scrutato fin nel più profondo
197 6, IV| capo la orrenda trave, e si sentì con quell'immagine saltar
198 6, IV| ardisci, fratello!~ ~Egli si sentì sonar nell'anima queste
199 6, VI| donne di servizio, essa sentì i primi effetti dello scandalo.
200 6, VII| domandò il ragazzo. Egli si sentì una trafitta al cuore.~ ~—
201 6, VIII| continuava a parlare, e sentì un odore che lo mise sossopra —
202 6, VIII| gioia profonda, egli non sentì lo sforzo di ritirarla.
203 6, VIII| bocca, quando un rumore si sentì nella camera vicina. Egli
204 6, XI| Alberto non vide e non sentì più altro. — Io ho a parlarle —,
205 6, XII| tanto coraggio.~ ~Alberto sentì subito la falsità della
206 6, XV| prese il cappello.~ ~Essa sentì la puntura.~ ~— E quando
207 7, VI| amore e di tenerezze che sentì le sue lacrime scorrere
208 7, VI| sorriso che essa non vide ma sentì: — Domani è il 1° Maggio.
209 7, VII| piazza Statuto, egli si sentì preso da una profonda letizia.
210 7, VII| corse alla porta. Ma qui si sentì allacciato al collo da due
211 7, VII| portone. Nello stesso punto sentì un grido lontano: — Giù
212 7, VII| Noi siamo inermi! — e si sentì afferrare pel braccio da
213 7, VII| Quasi nello stesso punto si sentì sollevato per le spalle
214 7, VII| premendosi la mano sul fianco, sentì il tepore del sangue.~ ~
215 7, VII| non vide più nulla, — si sentì sollevato da quattro braccia, —
Ricordi di Parigi
Parte, Capitolo
216 Zola, III| ero un cattivo scolaro. - Sentì il primo impulso a scrivere
Speranze e glorie; Le tre capitali: Torino-Firenze-Roma
Parte, Capitolo
217 SpeGlo, V| che nel 1860. Allora si sentì quella sua voce magica che
218 SpeGlo, V| entusiasmo generoso, si sentì anche dalle bocche più nefande
219 SpeGlo, V| a quell'annunzio egli si sentì rialzare nell'anima tutto
220 SpeGlo, VII| sorride amaramente chi sentì il suo abbraccio fraterno
221 SpeGlo, VII| Eppure mai, mai non si sentì dalla sua bocca una parola
222 SpeGlo, VII| tutti i popoli. Comprese, sentì, previde più che non disse;
223 3Capit, Fir| andare a Roma tra poco, sentì il bisogno, qualche giorno
Sull'oceano
Capitolo
224 3 | ora eterna. Infine non si sentì più che qualche suono lontano,