grassetto = Testo principale
                    grigio = Testo di commento
Amore e ginnastica
    Capitolo
1 2 | pure trovando in lui un'ombra leggiera di ridicolo, lo 2 15 | chiara lasciava lui nell'ombra; oltrediché, occupata in 3 20 | degli altri soci. Non c'era ombra di dubbio.~ ~ 4 22 | sincero di compiacenza, senz'ombra di canzonatura, che si racconsolò. Costantinopoli Capitolo
5 Arrivo | esclamazione di stupore. Un’ombra enorme, una mole altissima 6 Arrivo | mura merlate fino a far ombra sul mare; e in mezzo a questo 7 Arrivo | in piccoli seni pieni d’ombra e di fiori; e lo specchio 8 | e lontane, al sole, nell’ombra, fra i boschi, sul mare; 9 | cammina per lunghi tratti all’ombra di quelle gabbie umane, 10 | di cedro intarsiato, all’ombra d’una vegetazione pomposa 11 | sonnecchia e fantastica all’ombra delle moschee, e lascia 12 | turca, faremo la siesta all’ombra d’un platano e ritorneremo 13 0 | fuma la pipa seduto all’ombra; alcuni ragazzi corrono 14 0 | guardando il Bosforo. V’è un’ombra, un fresco e una pace che, 15 | promessi dal Profeta, dove all’ombra delle palme e dei granati, 16 | disse le sue preghiere all’ombra dell’immensa cupola che 17 0 | malinconici, perduti nell’ombra delle valli; delle piccole 18 0 | tutta Costantinopoli è nell’ombra, e dieci mila voci annunziano 19 0 | ritto come uno spettro all’ombra del trono, o affacciato 20 0 | ai principi del mondo, l’ombra di Dio sulla terra, l’imperatore 21 0 | mezzo ceto, una specie d’ombra chinese, che muove le braccia, 22 | Sofia. Chi appena ha un’ombra di curiosità storica, per 23 | come se riposassero all’ombra d’un albero; qualche donna 24 | stesso popolo che lo chiama «ombra di Dio». Il suo nome suona 25 | crescente, su cui non ha ombra di potere e che si ride 26 | tuo cavallo! Che la tua ombra si stenda sopra tutta la 27 | ballate di Victor Hugo all’ombra d’un giardino, abbiamo sognate 28 | vasto piano erboso, all’ombra dei noci, dei terebinti, 29 | quella bellezza di verde e d’ombra, svariata qua e da piccole 30 | pareti uggiose dell’arem, all’ombra dei giardini malinconici; 31 | vecchi turchi, seduti all’ombra dei platani, sopra le alture 32 | erbaccie e si perdono nell’ombra cupa della vegetazione alta, 33 | in chi legge soltanto un’ombra del sentimento profondo 34 | dei salici, che coprono d’ombra il fosso e le sponde. Grandi 35 | ragazzi greci, coricati all’ombra degli alberi; dai muri escono 36 | sguardo umano e immersa in un’ombra perpetua; rallegrata da 37 | dalle cucine e portavano all’ombra dei platani, sotto le arcate, 38 | principi, stavano schierati all’ombra dei cipressi e dei platani, 39 | cadaveri erano distesi all’ombra dei platani, coperti da 40 | titubanza e guarda con stupore l’ombra del suo cappello cilindrico 41 | sui tetti, e coprivano d’ombra un labirinto intricatissimo 42 | del sangue, che facevano ombra al Padiscià; e rimanevano, 43 | sinistra di chi entrava, all’ombra di alberi più folti, fra 44 | esser madre. Lontano, all’ombra dei platani, giocano i buffoni 45 | bassorilievi, col volto nell’ombra. Centinaia di sentinelle 46 0 | sotto alti pergolati, all’ombra di grandi platani che chiudono 47 0 | leggieri. Nel cortile, all’ombra d’un grande platano, s’innalza 48 0 | Intorno alla moschea, all’ombra di grandi alberi, s’innalzano 49 0 | come a furia di errare all’ombra dei cimiteri e di fissare 50 | vasto orizzonte, seduti all’ombra d’un albero, seguitando 51 | mostrano ancora vagamente, nell’ombra della riva, i profili tormentati Cuore Parte, Capitolo
52 feb, 2| volta. Sempre ho come un'ombra nell'animo, una voce dentro 53 feb, 6| mostrando altro che i visi nell'ombra, dei visi sparuti e accigliati, 54 mag, 5| fioriti, fanno una bell'ombra sugli attrezzi della ginnastica. 55 giu, 4| begli alberi che fanno un'ombra così scura, dove andrei 56 giu, 4| e riposerai, andrai all'ombra dei viali. - Sì, essa ha 57 giu, 6| colli. C'era un verde, un'ombra, un fresco! Andavamo rivoltoloni 58 giu, 6| ruzzolare, a rampicarsi, all'ombra e al sole, su e giù per Fra scuola e casa Parte
59 2 | scuola, spariva come un'ombra, e nessuno sapeva dove andasse 60 2 | disse fra , senz'un'ombra di dubbio, e rispose con 61 2 | merita. Ci fosse almeno l'ombra di un pretesto! Davvero, 62 2 | peggio che una gioia, un'ombra di gelosia ch'ella volesse 63 5 | pure trovando in lui un'ombra leggiera di ridicolo, lo 64 5 | chiara, lasciava lui nell'ombra; oltredichè, occupata in 65 5 | degli altri soci. Non c'era ombra di dubbio.~ ~ ~ ~Le speranze 66 5 | sincero di compiacenza, senz'ombra di canzonatura, che si racconsolò. 67 7 | persuaso che, anche senz'ombra di cultura, ostinandosi 68 7 | andava come velando d'un'ombra azzurrognola. Poi cominciammo 69 8 | quel momento comparve un'ombra in fondo al viale.~ ~— Ho 70 8 | spiccò un uomo, come un'ombra, e prese pel viale con la 71 8 | sempre con sollevarsi dall'ombra e dalla mota in cui si sforzava 72 8 | scontento, velato da un'ombra di vergogna; la quale non 73 8 | materno metteva pure un'ombra di vanità. Ed era lo stesso 74 8 | maestra di veder muovere un'ombra dietro a un albero; si soffermò, 75 8 | passar fra questi, come un'ombra, il Perotti e il suo figliuolo, L'idioma gentile Parte, Capitolo
76 1, 9| devi guardare anche dall’ombra dell’affettazione, anche 77 1, 11| che non pensa neppur per ombra a parlare scelto, e non 78 1, 17| errar sul Ponte Eusino l’ombra d’Ovidio; e Aristotele passeggiare 79 2, 2| chiama ceppaia. Passi all’ombra di quel filare d’alberi, 80 2, 7| significato vero non è che un’ombra! Di quant’altre parole e 81 2, 9| molte cose, mettendo un’ombra di rampogna, quando occorre, 82 2, 14| un’Accademia, e non aveva ombra di pedanteria. – Io non 83 2, 14| Fra gente e gente, come l’ombra al corpo,~ Tien dietro al 84 2, 20| schiarimento che ti chiederanno, un’ombra leggiera di stupore o di 85 2, 20| dottor Raganella mostrò un’ombra di vergogna d’aver troppo 86 2, 21| suo discorso neppure un’ombra di ricercatezza e d’ostentazione 87 3, 5| presenta quasi sempre come “un’ombra, presso che informe; poi 88 3, 10| Alessandro Manzoni, che non n’ha ombra. E anche dall’esempio di 89 3, 11| sopra un’idea che stava nell’ombra. Sentirai come questo lavoro La maestrina degli operai Paragrafo
90 7 | quel momento comparve un'ombra in fondo al viale.~ ~«Ho 91 10 | spiccò un uomo, come un'ombra, e prese pel viale con la 92 12 | sempre con sollevarsi dall'ombra e dalla mota in cui si sforzava 93 14 | scontento, velato da un'ombra di vergogna; la quale non 94 15 | materno metteva pure un'ombra di vanità. Ed era lo stesso 95 16 | maestra di veder muovere un'ombra dietro a un albero; si soffermò, 96 27 | passar fra questi, come un'ombra, il Perotti e il suo figliuolo, Marocco Parte
97 1 | città, tutta la persona nell’ombra, e le punte dei cappucci 98 1 | e vivono liberamente all’ombra delle bandiere dei Consolati. 99 1 | e ridendo di piacere all’ombra d’un’oasi deliziosa che 100 1 | passo; fichi comuni, all’ombra dei quali si potrebbero 101 1 | distanze, all’acqua, all’ombra. Sidi-Bargas aveva tutto 102 2 | dopo lo trovammo seduto all’ombra d’un fico. Aveva fatto un 103 2 | cammino e goderseli all’ombra.~ ~ ~ ~Intanto eravamo arrivati 104 2 | da cavallo e sedemmo all’ombra d’un gruppo d’alberi; il 105 3 | terra per riposarci all’ombra d’un gruppo d’olivi.~ ~La 106 3 | quando potrebbe ripararlo all’ombra, di condurlo a bere, a un’ 107 3 | stette parecchie ore all’ombra; ma a nessuno riuscì di 108 5 | occhi neri scintillanti all’ombra di turbanti enormi; che 109 5 | sotto la quale si godeva un’ombra, un fresco e un profumo 110 6 | mezzo ai suoi ufficiali, all’ombra del suo bel cavallo nero 111 8 | un po’ scarso; non aveva ombra d’albagia; ci aiutava a 112 11 | tutto gorgoglío d’acqua, un’ombra, una fragranza, un non so 113 11 | attoniti, nascosti nell’ombra, senza profferire parola.~ ~ 114 11 | sentiva il bisogno dell’ombra; per cui, dato un ultimo 115 11 | immonda e scambiata all’ombra d’un’oasi con un otre d’ 116 11 | Lo intravvedono, come un ombra, per qualche momento; lo 117 11 | potremmo uscir soli senza ombra di pericolo d’essere ammazzati. 118 11 | andai a riparare[422] all’ombra d’una palma, sopra un rialto 119 11 | stando tre ore solo all’ombra d’una tenda, si faceva tre 120 11 | inevitabile che getta un’ombra su tutte le ore serene e 121 12 | tutt’a un tratto, senza un’ombra di ragione, cangiò d’umore. 122 13 | quarantadue centigradi all’ombra. Per un’ora circa, la conversazione 123 13 | Ambasciata europea, non mostrò ombra d’imbarazzo. Sorbì lentamente 124 14 | metà strada ci fermammo all’ombra d’uno scoglio per far colezione.~ ~ Olanda Parte
125 2 | appariva qua e come un’ombra ritta sulle acque del fiume.~ ~“ 126 3 | quelle strade non si trova ombra di sudiciume da nessuna 127 3 | meridionale s’ha bisogno dell’ombra. Gli artisti olandesi non 128 3 | nessuno lascia trasparire ombra di vanità nazionale parlando 129 4 | entrò nella sala. Nemmeno un’ombra di sospetto gli era passata 130 4 | alla scala, nascosto nell’ombra della porta. Appena vide 131 5 | ma la barca passava nell’ombra. Il canale era fiancheggiato 132 5 | trekschuit attraversa come un’ombra dei villaggi immersi nel 133 5 | non n’esiste: non ce n’è ombra in pubblico, non ce n’è 134 5 | cosa, senza contrasto d’ombra; la rigidezza delle gambe 135 5 | chiuso, perchè non pigliasse ombra di polvere. Quando entrava 136 5 | cadavere. Ha la fronte nell’ombra, gli occhi aperti colla 137 5 | contrasto tra la luce e l’ombra è meraviglioso al pari di 138 5 | folta vegetazione, quell’ombra, il silenzio, ricordano 139 5 | trasognati: la vegetazione, l’ombra, le immagini di Granata, 140 5 | orizzonte nebbioso qualche ombra di campanile che riconforti 141 5 | sparisce e riapparisce come un’ombra. Vi si vedono intorno delle 142 6 | accompagnava, mi fermò, all’ombra d’un albero, e mi disse 143 6 | cima di quella torre, all’ombra delle quercie, si sogliono 144 6 | decorata, sulla quale, all’ombra d’un baldacchino coperto 145 7 | e le barche scorrono all’ombra coll’aria di andare a diporto 146 8 | sono nell’oscurità o nell’ombra, eccettuate le teste che 147 15 | sul serio: “nemmeno per ombra!” — O sbaglio, — dissi tra 148 15 | All’apparenza, non hanno ombra di civetteria.~ ~ ~ ~Mi 149 17 | campagna; e quando anche quell’ombra scomparve, rimasi come chi Primo maggio Parte, Capitolo
150 1, III| sapere? Ma scoppierà, senz'ombra di dubbio.~ ~Il Bianchini 151 1, IV| inerzia, e intristire nell'ombra anche la bontà del suo cuore. 152 1, V| qualche cos'altro, come l'ombra d'una rimembranza. E capì 153 1, VIII| una mancanza d'ideali, un'ombra di scetticismo, una punta, 154 1, VIII| loro, lungo il giorno, un'ombra di discordia. E questo pensiero 155 1, X| classi, e non vedrà più l'ombra d'un nemico all'orizzonte!~ ~ 156 2, IV| di casa. Non gli rimase ombra di dubbio quando, sopraggiunto 157 2, V| era di veder passare all'ombra dei viali degli uomini della 158 2, XI| aveva sempre tenuta nell'ombra, quanto poteva, come se 159 3, III| socialismo non era che l'ombra che gettava la civiltà dietro 160 3, III| la società ne risentisse ombra di danno! E anche lui, lui 161 3, V| sulla soglia una piccola ombra, che accorse subito al suo 162 4, I| assistere, rincantucciato nell'ombra, a riunioni di Società, 163 4, I| sospettoso poteva scorgere un'ombra d'ambizione non generosa, 164 4, I| impiegati, e odiavano fin l'ombra del cappello a staio, v' 165 4, I| compagno il borghese, l'ombra d'un padrone, una piccola 166 4, I| baionette e pistole ad ogni ombra di manifestazione, ch'essi 167 4, III| dominava era svanita ogni ombra d'odio e d'amarezza, al 168 4, III| senza farsi sentire, come un'ombra.~ ~E con l'impressione viva, 169 5, I| accento, in cui non si sentiva ombra di risentimento, ma una 170 5, III| vecchio. Ma costui non aveva ombra del compatimento e dell' 171 5, VII| gli pareva di veder l'ombra del suocero dietro di lei — 172 5, VII| popolo, e che non c'era ombra di pericolo serio. Di più, 173 5, XI| fosse venuto a gettare un'ombra su quella serata ch'egli 174 7, IV| passato come accanto ad un'ombra. Non di meno, egli provava 175 7, V| di mezze dozzine, senza ombra d'indizio, come sotto il La quistione sociale Parte
176 2 | propositi che possano gettare un'ombra sulla sua ideale bellezza.~ ~ ~ ~ 177 2 | risentire, in mezzo a voi, quell'ombra di mestizia che ci suol 178 2 | vecchio mondo, rimasto nell'ombra in mezzo agli opposti crepuscoli Ricordi di Parigi Parte, Capitolo
179 PrimoG | verzura che la riempiono d'ombra e di freschezza. Son tre 180 PrimoG | risuonano come officine; all'ombra degli alberi si stringono 181 PrimoG | marciapiedi non c'è una riga d'ombra; ci si ritroverebbe una 182 Espos | in costume di Berna all'ombra d'un chioschetto signorile; 183 Espos | Nella Via delle nazioni, all'ombra delle capannette di paglia, 184 Hugo, II| mettere il piede sulla sua ombra. Ma è difficile credere 185 Hugo, III| molte ore, giovanotto, all'ombra d'un giardino, con un suo Il soldato Poggio Parte
186 2 | com'era vissuta, e in quell'ombra che è cara alle anime veramente 187 2 | sempre tenuta nel limite dell'ombra; e povera, perchè l'Italia Speranze e glorie; Le tre capitali: Torino-Firenze-Roma Parte, Capitolo
188 Nota | scrittore si ritrasse nell'ombra e nel silenzio della sua 189 SpeGlo, II| risentire, in mezzo a voi, quell'ombra di mestizia che ci suol 190 SpeGlo, II| vecchio mondo, rimasto nell'ombra in mezzo agli opposti crepuscoli 191 SpeGlo, IV| propositi che possano gettare un'ombra sulla sua ideale bellezza.~ ~ ~ ~ 192 SpeGlo, V| di quei pensieri, non un'ombra di quei sentimenti sia passata 193 SpeGlo, VI| passare in fondo alla scena l'ombra enorme del suo capo.~ ~ ~ ~ 194 SpeGlo, VII| bugiarde parole,~ ~Dall'ombra degli avelli guardando all' 195 SpeGlo, VII| guardando all'avvenir!... -~ ~L'Ombra, inchinando l'asta, grida: - 196 SpeGlo, VII| il rifiutare, per non dar ombra ai vivi, un onore dovuto 197 SpeGlo, VII| velata in questo momento da ombra d'odio e di rancore, esce 198 3Capit, Tor| color cupo gettano come un'ombra di tristezza nelle vie larghe 199 3Capit, Tor| variate d'infiniti contrasti d'ombra e di luce, per cui si discernono 200 3Capit, Tor| essendo già immerso nell'ombra, il monte Rosa solitario 201 3Capit, Tor| leggono la gazzetta all'ombra dei platani, e le lunghe 202 3Capit, Tor| di neve, già immersi nell'ombra azzurrina della sera, scintilla 203 3Capit, Fir| lume di questo cielo e all'ombra di questi monumenti, squarciarsi 204 3Capit, Roma| e ci copriva con la sua ombra.~ ~È violenta e triste la 205 3Capit, Roma| si riprese a andare, nell'ombra del frate. Il lumicino rischiarava Sull'oceano Capitolo
206 5 | atterriti dalla sua gigantesca ombra nera, s'erano dati alla 207 6 | non l'aveva mutata di un'ombra. Ogni tanto essa alzava 208 6 | rassegnazione, appunto, e quell'ombra come di vergogna che velava 209 6 | macello e il lavatoio, all'ombra della cambusa, dietro ai 210 8 | lungo tempo sul cassero, all'ombra della tenda: e io ebbi modo 211 8 | spalle, non si vedeva l'ombra d'un pensiero maligno. E 212 9 | quale passava ogni tanto un'ombra leggiera, come il pensiero 213 10 | occhi che luccicavano nell'ombra, fissandolo, con un sorriso 214 12 | squarcio classico, senz'ombra d'affettazione o d'artifizio 215 14 | di veder trasvolare nell'ombra la negra, e s'era fissato 216 15 | altri pareva che gittasse un'ombra di tristezza il pensiero 217 15 | col viso tra le mani, nell'ombra.~ ~Il prete incominciò a 218 16 | composta come sempre, ma con un'ombra di sdegno negli occhi; poiché 219 17 | rapidamente, gettando un'ombra tetra sul mare; il quale 220 18 | stese ad asciugare, all'ombra delle quali il piccolo Galileo, 221 19 | azzurra nettissima, senza un'ombra di promessa. Dopo il mezzogiorno 222 19 | riapparivano: si nascose nell'ombra sotto il castello di prua,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License