Amore e ginnastica
    Capitolo
1 6 | palestra e da scuola, poiché faceva ogni giorno i suoi 2 7 | 7]~ ~ Erano appunto tutt'e due, alle 3 10 | E la conversazione cadde , anche quella sera. Fra 4 10 | pensare che potesse esser la maestra, al vederla, 5 12 | Pedani che ogni momento è , a domandar aiuti e consigli. 6 17 | più.~ Don Celzani restò come pietrificato. Ma il 7 29 | E tutto era derivato di . La maestra Zibelli s'era 8 31 | dietro un pilastro. E di vide una scena inaspettata. Costantinopoli Capitolo
9 | ponte e non guardare che ; se si vaga cogli occhi, 10 0 | ma mucchi di sterco, e dormono delle giornate intere, 11 0 | un nuvolo di polvere, e urli e latrati e guaiti 12 0 | limonata accanto, e mi lascian fresco, leggiero, odoroso, 13 0 | tutta Scutari, come se fosse sotto; tre file di città, 14 | simpatia, invece di star tanto a sospirare e a girar 15 | ciancia. Quella signora s’è rotta che è poco con 16 | altissimo silenzio.~ ~Di a poco si levò il sole, 17 | carbonizzati e sformati, e riconoscimenti, grida disperate, Cuore Parte, Capitolo
18 ott, 2| risedette d'un colpo, e restò , col capo basso, ad aspettare 19 ott, 8| lavoro d'un anno. A quelli dovrebbero dare i primi 20 nov, 5| si dice: - Oh di quello son sicura; quello lì mi 21 nov, 5| quello lì son sicura; quello mi vorrà bene. - Ma passano 22 nov, 8| tutte le parti, piantando il giuoco dei pennini e 23 nov, 10| iscuola, e dopo un minuto ecco Garrone sull'uscio con la 24 nov, 12| cavallo, e lasciati i soldati , rivolti verso il nemico, 25 dic, 3| sputarla né mandarla giù, stava ingozzato a guardarci, e 26 dic, 8| ma il discorso si fermò . E il lavoro notturno andò 27 dic, 9| gioca con nessuno, è sempre al banco coi pugni alle 28 gen, 7| inferocì un'altra volta. Di a pochi momenti, si notò 29 gen, 7| maledetta; bisognò tagliar per lì. Oh, ma... un bravo 30 gen, 7| bisognò tagliar lì per . Oh, ma... un bravo ragazzo, 31 feb, 1| dell'uscio... chi vediamo nel camerone, proprio sull' 32 feb, 6| gli disse: - Quel calamaio mi è prezioso: se sapesse, 33 feb, 6| signor maestro? - Io rimasi , senza parola. Egli credette 34 feb, 7| assistente accorsero, e rimasero , pieni di stupore.~ ~Il 35 feb, 10| sposa. - La madre restò come incantata, la folla 36 feb, 12| l'ultima occhiata la darò , a tutti quei monelli, fra 37 feb, 13| cammini per la strada. Anche ci sono dei doveri. Se misuri 38 mar, 3| ragazzi, a vederli sempre . C'è una nonna curva, con 39 mar, 7| proscenio, e rimasero schierati , tutti e dodici, sorridenti. 40 apr, 2| miglia dal pensare che di a poco me gli sarei trovato 41 apr, 2| carezza del re.~ ~E rimase come trasognato, con gli 42 apr, 3| piantavano un melo, e restavan sul pavimento, fin che accorrevan 43 apr, 5| mi hanno regalato. Ecco , - disse accennando la piccola 44 apr, 5| accennando la piccola libreria; - ci sono i miei ricordi, 45 apr, 6| occhiali, che era ogni momento , e mi diceva delle cose 46 apr, 10| strepito d'applausi, rimasero tutti e tre, che non osavano 47 mag, 1| davanti a quei disgraziati, nel mezzo della scuola, 48 mag, 1| alzarsi dal banco, e rimanevan , col capo ripiegato sul 49 mag, 4| morta. E i padroni restavano un po' di tempo, alla luce 50 giu, 4| distaccata dal busto e messa . Nobis si lamenta che ci 51 giu, 6| far di tutto, quell'ometto , col suo coltelluccio a 52 giu, 6| strappo al camiciotto, e restò vergognoso col suo brindello 53 giu, 7| se le dovette rimboccare sul palco per poter prendere 54 lug, 3| sapeva nulla. E se ne stava piegato in due, con la sua 55 lug, 4| Tutti i parenti ch'eran , che lo conoscevan tutti, 56 lug, 4| Garrone, addio, a rivederci, e a toccarlo, a stringerlo, Fra scuola e casa Parte
57 1 | prender nulla; e tornò di a poco minaccioso, col piglio 58 1 | e rimanevano un momento , con l'aria di volere una 59 1 | galantuomi fra quella gente ; della gente coscienziosa, 60 1 | negli affari, nel commercio! la vorrei vedere, signor 61 1 | asino d'un "giornalista" in faccia l'ha messo subito 62 2 | anche più fastidiosa: era due o tre volte la settimana, 63 2 | signora, non trovando li per una parola da opporre, si 64 2 | già sentito, e la Vinini, presente, non perdeva una 65 2 | assortite. Quella bambina non fa vita lunga, glielo 66 2 | per uno; ma tutto finisce . Ah! se la trovavo! — esclamò, 67 2 | botteghino di liquorista accanto, le disse con viso 68 2 | e credendo ch'ella fosse , fece l'atto d'entrare. 69 2 | mi par di vederti sempre , coi tuoi begli occhi neri 70 3 | gli gridò: — Cosa dice ? — Il ragazzo, arrossendo, 71 3 | faccia! — mi diceva. — Quella .... No? Ah, caro lei, si 72 5 | palestra e da scuola, poichè faceva ogni giorno i suoi 73 5 | la sua amica.~ ~ ~ ~Erano appunto tutt'e due, alle 74 5 | E la conversazione cadde , anche quella sera. Fra 75 5 | pensare che potesse esser la maestra, al vederla, 76 5 | Pedani che ogni momento è , a domandar aiuti e consigli. 77 5 | più.~ ~Don Celzani restò come pietrificato. Ma il 78 5 | E tutto era derivato di . La maestra Zibelli s'era 79 5 | dietro un pilastro. E di vide una scena inaspettata. 80 7 | sloggiava poi, come trovate per lì, nel nostro crocchio, 81 7 | poi, come trovate lì per , nel nostro crocchio, noi 82 7 | ammirasse diceva: — Quello .. va lasciato stare! — Lasciate 83 8 | camposanto, sospirava: — sono aspettata! — Le scolare 84 8 | viso inquieto; — quello e gli altri si fanno rigar 85 8 | che il Muroni la fermasse di pieno giorno, a pochi 86 8 | mutamento si sarebbe arrestato . Ma quando egli s'accorse 87 8 | terminando di vestirsi, eccoti la maestra Mazzara, ansante 88 8 | anche dei peggiori. Quello , vedrai, diventerà un agnello! 89 8 | pensato che quel lestofante , che n'aveva già fatte e 90 8 | propri disegni che dimenticò per lì di chieder notizie 91 8 | disegni che dimenticò lì per di chieder notizie della 92 8 | egli tentasse una violenza , nella chiesa. E andò innanzi.~ ~— 93 8 | portò quasi sul letto.~ ~Di a pochi minuti si rifece L'idioma gentile Parte, Capitolo
94 1, 2| sbagliata? Vuol che le dica per lì una filza di modi 95 1, 2| Vuol che le dica lì per una filza di modi della 96 1, 3| in italiano, prova a dir per lì ch’egli ha fatto 97 1, 3| italiano, prova a dir lì per ch’egli ha fatto un errore 98 1, 5| all’improvviso, non troverà per lì le parole proprie, 99 1, 5| improvviso, non troverà lì per le parole proprie, snaturerà 100 1, 8| questa cosa che qui e che ; e che non è rarissimo il 101 1, 10| quello scorgere! E perchè non invece di “quivi?„ E stesi 102 1, 13| chinavano il capo e restavan impacciate, e qualche volta 103 1, 13| che discorreva con altri, accanto, e che, riconoscendo 104 1, 16| insegnasti: a non giudicar mai per lì dal modo di parlare, 105 1, 16| non giudicar mai lì per dal modo di parlare, per 106 1, 17| ragazza. – Piantare un amico su due piedi. (Un poeta 107 2, 1| culattata in terra, andar lì per morire, tirare avanti 108 2, 1| culattata in terra, andar per morire, tirare avanti 109 2, 1| appunto sei miglia, siamo . Dove lì? – Ah, povera Italia! 110 2, 1| sei miglia, siamo lì. Dove ? – Ah, povera Italia! Dimmi 111 2, 5| avessi dovuto esprimere per lì quell’idea, non avrei 112 2, 5| dovuto esprimere lì per quell’idea, non avrei saputo 113 2, 7| scrupoli: sul fra o tra, sul o , qui o qua, costì o 114 2, 7| male, o non trovi, e resti , impaniato. Prova un po’ 115 2, 10| lo trovai quanto di qui a .... Vedo che scrolla il 116 2, 18| anche questo che, che sta a maraviglia, mo lo rimangerei. – 117 2, 21| desideravo sempre che fosse qualche dotto straniero, 118 2, 21| gusto, mi figuro che ci sia lui, ad ascoltare. E così 119 3, 2| era visto, gli domandavamo su due piedi: – Te lo sei 120 3, 4| pedanteria.~ ~– Lasciamola .~ ~– Badi che è lei che 121 3, 5| scrivere accettano sempre per lì la forma solita in 122 3, 5| accettano sempre lì per la forma solita in cui quei La maestrina degli operai Paragrafo
123 3 | camposanto, sospirava: « sono aspettata!». Le scolare 124 3 | suo viso inquieto; «quello e gli altri si fanno rigar 125 11 | che il Muroni la fermasse di pieno giorno, a pochi 126 14 | mutamento si sarebbe arrestato . Ma quando egli s'accorse 127 17 | terminando di vestirsi, eccoti la maestra Mazzara, ansante 128 17 | anche dei peggiori. Quello , vedrai, diventerà un agnello! 129 18 | pensato che quel lestofante , che n'aveva già fatte e 130 25 | propri disegni che dimenticò per lì di chieder notizie 131 25 | disegni che dimenticò lì per di chieder notizie della 132 26 | egli tentasse una violenza , nella chiesa. E andò innanzi.~ ~« 133 27 | portò quasi sul letto.~ ~Di a pochi minuti si rifece Marocco Parte
134 3 | fuochi della cucina, e di a poco si fece colezione.~ ~ 135 9 | tenere a segno quelle faccie , non ci vuol meno di questa 136 11 | a voi; — ma quell’arnese , — quella orribile cosa 137 11 | capitano. — E infatti di a poco, si videro rosseggiare 138 11 | quasi a toccarci, e stavan piantate a guardare e a Olanda Parte
139 3 | passava un bastimento.[43] Di a un minuto, andammo innanzi, 140 4 | in un modo che fa rimaner quasi mortificati; ma poi 141 4 | me parlez pas de ça!” E una lunga storia di lotte, 142 5 | proprio bisogno, s’arrestan , come segue a molti di noi 143 7 | inventor. Come! — si domanda per lì lo straniero ignaro 144 7 | Come! — si domanda lì per lo straniero ignaro della 145 8 | qui si apre una cateratta; scivola un trekschuit; poco 146 11 | architettura minuscola che è a dieci passi, e fa l’effetto 147 15 | altrimenti farmi stupire.~ ~Di a qualche momento mi ridomandò: “ Primo maggio Parte, Capitolo
148 1, I| prender cappello e piantarli su due piedi. — Oggi tu 149 1, I| affrettò il passo. Quello , uomo d'affari mescolato 150 1, II| Il Bianchini non afferrò per lì l'argomento.~ ~— 151 1, II| Bianchini non afferrò lì per l'argomento.~ ~— Però 8213; 152 1, VI| popolazioni rurali.~ ~— Perché è che bisogna battere —, soggiunse —, 153 1, VIII| lasciato un po' abbagliare, per lì, da quel bel giovane 154 1, VIII| un po' abbagliare, lì per , da quel bel giovane biondo, 155 1, IX| del suo scolaro, che stava a sentire, con gli occhi 156 2, I| ragazzo il quale stava sempre attento, e mostrava già 157 2, I| Non sono quelle animette in cui possano entrare le 158 2, V| aveva detto forte: — Quello ha già il suo conto! — E 159 2, V| rivoltati a lungo nella mente.~ ~, in quella casa, di sull' 160 4, II| Che cosa faranno, subito? li voglio vedere!~ ~— Ma 161 4, III| aggiunse il Rateri, — poiché è la fabbrica, dove si modellano 162 5, X| Essa contemplava quel mondo , come una piccola immagine 163 5, XI| idea. D'altronde, stando , non avrebbe fatto saltare 164 6, IV| pietà sprezzante il vederlo , un soldato della grande 165 6, VI| consiglio, conforto... Ed era da pochi minuti, quando 166 6, XI| suoi ultimi soldi. Quella , vede, quest'oggi non mangia, 167 6, XIV| voleva andare al Circolo. sapeva di trovare il covo 168 6, XVI| alla fronte, gridandogli: — ti metterò una palla di 169 7, III| soddisfece che in parte sul momento, dopo che Cambiasi, 170 7, IV| il bisogno d'esser felice per lì, la sensualità, qualche 171 7, IV| bisogno d'esser felice lì per , la sensualità, qualche Ricordi di Parigi Parte, Capitolo
172 Espos | ogni stile e d'ogni paese, su due piedi, d'un colpo, 173 Hugo, IV| all'ultimo nome, è stato, sul punto d'aggiungervi 174 Hugo, VII| quello che sentite per lui, su due piedi, nel primo 175 Hugo, VII| interrogare. Perciò rimasi , senza parola. E d'altra 176 Hugo, VII| occhi e dicevo: - Eccolo , il mio caro e terribile 177 Zola, I| faccia di galantuomo, - : e fanno fra tutti un po' di 178 Zola, I| dimentichi il romanzo; è tutto ; vi si sprofonda e vi lavora 179 Zola, II| pubblicati molto tempo dopo. c'è ancora lo Zola imberbe, 180 Zola, III| qualsiasi di romanzo, sto anche tre giorni a stillarmi il 181 Parigi | un po' maligno, e sempre coll'arco teso per coglier Speranze e glorie; Le tre capitali: Torino-Firenze-Roma Parte, Capitolo
182 3Capit, Tor| torinese potrebbe mettere la scena di un romanzo intitolato « 183 3Capit, Fir| ad un tratto, che fosse all'orizzonte, colle sue 184 3Capit, Fir| Freddezze? - riprese di a poco, quasi maravigliato 185 3Capit, Roma| ogni parte.~ ~- Guardalo quello che non vuole che 186 3Capit, Roma| ribelle alla sepoltura. Ah, pure sono i bambini quelli 187 3Capit, Roma| incominciati a scavare, e lasciati ; i quali s'allacciano forse Sull'oceano Capitolo
188 3 | principalmente da quel lato , e che quella, per conseguenza, 189 4 | suo eterno impero anche ; non solo, ma che per effetto 190 4 | piazzetta perché, aprendosi le porte del salone, della 191 4 | come una strada pubblica. si andava a vedere il cammino 192 4 | altro: - Sa chi è quello ? Sa chi è quella signora? - 193 4 | son mossi da casa. Quello aveva certo avuto un solenne 194 4 | tranquilla indifferenza. Ebbene, dentro s'era acceso uno 195 6 | spera nulla, e starebbe per la vita. In tutto quel 196 6 | col viso rosso, seduta vicino, che la mattina era 197 6 | striscia rossa. Anche su quello correva una voce: si diceva 198 6 | creda, scignore, quello si forma un'idea, che non 199 7 | bambino piangeva, ed eran lì per menar le unghie...~ ~ ~ 200 7 | bambino piangeva, ed eran lì per menar le unghie...~ ~ ~ 201 8 | gravemente: - Quella figgia ... a l'è un angeo.~ ~ ~ ~ 202 8 | volpina, andando sempre lì per dire uno strafalcione, 203 8 | volpina, andando sempre lì per dire uno strafalcione, 204 9 | fare al mondo... tutto è . - Se le fossero bastate 205 9 | del popolo nel giudicare per lì anche le donne della " 206 9 | popolo nel giudicare lì per anche le donne della "signoria". 207 9 | era tenuto in gran conto. poi giocavano a tarocchi, 208 10 | alle pareti e nel mezzo, e circa a quattrocento tra 209 11 | cerchio di visi accesi; sotto la faccetta rotonda 210 14 | quell'aver sempre l'oggetto sotto gli occhi, quasi a 211 14 | il gobbo non era sempre sulla scala del dormitorio 212 15 | si butta ai pesci. Quello , per esempio, era già condannato 213 15 | avvolse e mi imprigionò al buio, in uno stretto 214 15 | acuto di povera gente. E seguì una scena da raccontarsi. 215 15 | Nondimeno stette fermo , coraggiosamente. Ma il 216 15 | perché tutti restassero ; quando a un cenno del comandante 217 18 | ad altri oratori, sorti per lì, quella mattina. 218 18 | altri oratori, sorti lì per , quella mattina. Sul castello 219 19 | segno di festa. Ma anche si cominciava a manifestar 220 19 | premendosi una mano sul petto. sopraggiunse la contadina 221 19 | sghignazzanti; di modo che di a poco non fu più che un 222 19 | piacere della fermata.~ ~Di a poco, in fatti, il piroscafo
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License