IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
| Alfabetica [« »] coquelin 1 cor 13 coraci 5 coraggio 221 coraggiosa 4 coraggiosamente 8 coraggiose 2 | Frequenza [« »] 222 ombra 222 stati 221 alta 221 coraggio 221 sultano 220 nostri 220 scrivere | Edmondo De Amicis Raccolta di opere Concordanze coraggio |
Amore e ginnastica
Capitolo
1 3 | di Caluso, o cercare il coraggio nel sentimento della onestà
2 9 | per iscritto, oppure farsi coraggio e chiederla a voce. Finì
3 9 | chiederla a voce. Finì con farsi coraggio, e al tocco e tre quarti,
4 10 | Per ora, agli attrezzi! E coraggio.~ Don Celzani, incerto se
5 15 | disperazione dandogli ora maggior coraggio, le lanciava ogni volta
6 17 | una sincope improvvisa del coraggio, forse il pensiero improvviso
7 17 | si slanciò con disperato coraggio contro al pericolo.~ - Signorina! -
8 20 | facoltà speciale, che è il coraggio fisico, a tutti necessaria;
9 20 | contenne, però. Ma prese tanto coraggio da decidersi a una nuova
10 24 | cor vulneratrice, aveva il coraggio di rovinare in quella maniera
11 30 | forza sono serenità, bontà, coraggio e grandezza d'animo! E se
Costantinopoli
Capitolo
12 0 | esercito; il focolare del coraggio e dell’ira sacra, l’arca
13 0 | questa bellezza, mi armai di coraggio, e feci molti giri per il
14 0 | cadere in deliquio; ma il mio coraggio non fu ricompensato. Fra
15 0 | finestrino del tetto, il coraggio ritorna, si sale col cuore
16 | pompe fredde dell’arem. Coraggio, dunque! Il Sole si leva.
17 | confusione, dei belli atti di coraggio e di umanità. Si videro
18 | che, per dar un esempio di coraggio e di disprezzo dei beni
19 | fiamme s’avvicinavano. Ma il coraggio e la freddezza d’animo non
20 | gli è rimasto intero il coraggio di cui la cultura dell’intelligenza
Cuore
Parte, Capitolo
21 ott, 1| la mano. Essa mi disse: - Coraggio Enrico! Studieremo insieme. -
22 ott, 4| popolo pieno d'ingegno, di coraggio. Vogliategli bene, in maniera
23 ott, 9| la gloria del mondo. - Coraggio dunque, piccolo soldato
24 nov, 11| presenza, la sua voce mi mette coraggio, voglia di lavorare, allegrezza,
25 nov, 12| gridò l'ufficiale; - coraggio! coraggio! - Ma mentre gli
26 nov, 12| l'ufficiale; - coraggio! coraggio! - Ma mentre gli diceva
27 nov, 12| Ma mentre gli diceva coraggio e gli premeva il fazzoletto
28 dic, 5| Garrone. - Ma io non ho coraggio! - Fatti coraggio, t'accompagno
29 dic, 5| non ho coraggio! - Fatti coraggio, t'accompagno io. - E la
30 dic, 5| tutto. - Poiché ha avuto il coraggio di presentarsi, - soggiunse -
31 dic, 5| caso simile, avresti il coraggio di fare il tuo dovere, di
32 dic, 7| capo chino, che non aveva coraggio di entrare. - Chi è? - domanda
33 dic, 8| credersi ringiovanito. Ebbene, coraggio».~ ~Incoraggiato dalla buona
34 dic, 8| ch'egli non si sentiva il coraggio di compiere. E così continuava.~ ~
35 gen, 3| è tanto buono e ha tanto coraggio!~ ~ ~ ~
36 gen, 7| distaccamento è nel tuo coraggio e nelle tue gambe.~ ~- Si
37 gen, 7| e dei calcinacci. - Su! Coraggio! - gridava, seguitando con
38 gen, 7| avvolgevano ogni cosa. - Coraggio! Arrivan soccorsi! Ancora
39 gen, 7| soccorsi! Ancora un po' di coraggio! - Gli Austriaci s'erano
40 gen, 7| disse il ragazzo, a cui dava coraggio a parlare la compiacenza
41 gen, 8| baciare i figli, dicendo: - Coraggio! - e le madri dire addio
42 feb, 1| tuo cuore, la dò al tuo coraggio, al tuo carattere di bravo
43 feb, 7| son venuto. Che cos'ha? - Coraggio, ragazzo, - rispose la suora; -
44 feb, 7| Allora il ragazzo si fece coraggio e domandò con voce di pianto: -
45 feb, 7| forse. Speriamo bene, fatti coraggio.~ ~Il ragazzo avrebbe voluto
46 feb, 7| accento quasi di gioia: - Coraggio, coraggio, Tata, guarirai,
47 feb, 7| quasi di gioia: - Coraggio, coraggio, Tata, guarirai, ce n'andremo,
48 feb, 7| mamma, ancora un po' di coraggio!~ ~Erano le quattro della
49 feb, 7| male, abbi pazienza, non ho coraggio, non so, mi fa troppo pena,
50 feb, 7| parlargli dolcemente, per fargli coraggio. Lo assistette tutto quel
51 feb, 11| che non s'ha quasi mai il coraggio di castigarli in quel modo.
52 mar, 2| che difende sua sorella. - Coraggio! Dagliele sode. - E gridavano
53 mar, 4| mattina, finalmente, si fece coraggio e lo fermò davanti a un
54 mar, 8| volevo bene, e mi dicevo: - Coraggio! - ma la parola - scusami -
55 mar, 10| lume. Facciamoci un po' di coraggio. Alzati, Ferruccio.~ ~-
56 mar, 11| sopra la guancia dicendo: - Coraggio, coraggio, muratorino; tu
57 mar, 11| guancia dicendo: - Coraggio, coraggio, muratorino; tu guarirai
58 apr, 4| forza, ancora un tratto, coraggio! - E Nelli fece ancora uno
59 apr, 4| gridarono gli altri. - Coraggio! Ancora una spinta! - Ed
60 apr, 5| sguardo che voleva dire: «Coraggio!» quell'atto che era un'
61 apr, 8| povero ragazzo; ma fatti coraggio. Tua madre non è più qua,
62 apr, 8| e onesta come lei. Fatti coraggio. - Detto questo, l'accompagnò
63 mag, 2| addolorato, la mamma gli faceva coraggio; siamo nelle strettezze,
64 mag, 3| Hai capito? Quello è coraggio, il coraggio del cuore,
65 mag, 3| capito? Quello è coraggio, il coraggio del cuore, che non ragiona,
66 mag, 4| undici; ma era partita con coraggio, e piena di speranza. Il
67 mag, 4| sapeva che aveva giudizio e coraggio, che era assuefatto alle
68 mag, 4| stava per partire: - fatti coraggio. Parti per un santo fine
69 mag, 4| battendogli una mano sulla nuca: - Coraggio, bagai, tu troverai tua
70 mag, 4| qualche lira. - Va', e fatti coraggio; qui hai da per tutto dei
71 mag, 4| io la riveda una volta! Coraggio! - E con quest'animo arrivò
72 mag, 4| fuggire un'altra volta il coraggio, gettò la sacca sul marciapiede,
73 mag, 4| questo pensiero gli ridava coraggio. Poi, per distrarsi dalla
74 mag, 4| dirle di no, che si facesse coraggio, che alle ultime lettere
75 mag, 4| purché ci mettiate un po' di coraggio! Ed è egualmente certa la
76 mag, 4| voce fioca, - ho ancora coraggio per morire; ma non ne ho
77 mag, 4| ma che son morta con coraggio... rassegnata... benedicendoli;
78 mag, 6| virtù, l'amor di patria, il coraggio. Poi seguono dei momenti
79 mag, 7| lodato Iddio! Non avevo il coraggio di presentarmi ai Sordomuti
80 giu, 4| svegliandomi per la lezione: - Coraggio! Non ci son più che tanti
81 giu, 4| noi, e non hanno vacanze. Coraggio, dunque! E anche in questo
82 giu, 5| ritrovare la serenità e il coraggio. Pensa dunque che dolore
83 giu, 9| sempre dato l'esempio del coraggio nei pentimenti e della serenità
84 giu, 10| medesimi perdettero ogni coraggio. Due ore dopo, il bastimento
85 giu, 10| scialuppa, non si sentì il coraggio di spiccare il salto, e
86 lug, 2| di sull'uscio a dire: - Coraggio! Attenzione! Mi raccomando! -
87 lug, 3| attento, - più adagio, - coraggio. - Ci avrebbe suggerito
88 lug, 3| restano; bravi, ragazzi! Coraggio! Sono molto contento. -
Fra scuola e casa
Parte
89 2 | ha bisogno che di farsi coraggio.~ ~— Mi dà una notizia consolante, —
90 5 | di Caluso, o cercare il coraggio nel sentimento della onestà
91 5 | per iscritto, oppure farsi coraggio e chiederla a voce. Finì
92 5 | chiederla a voce. Finì col farsi coraggio, e al tocco e tre quarti,
93 5 | Per ora, agli attrezzi! E coraggio.~ ~Don Celzani, incerto
94 5 | disperazione dandogli ora maggior coraggio, le lanciava ogni volta
95 5 | una sincope improvvisa del coraggio, forse il pensiero improvviso
96 5 | si slanciò con disperato coraggio contro al pericolo.~ ~—
97 5 | facoltà speciale, che è il coraggio fisico, a tutti necessaria;
98 5 | contenne, però. Ma prese tanto coraggio da decidersi a una nuova
99 5 | cor vulneratrice, aveva il coraggio di rovinare in quella maniera
100 5 | forza sono serenità, bontà, coraggio e grandezza d'animo! E se
101 8 | come per un miracolo, il coraggio, tanto da fermar nell'animo
102 8 | per prender consiglio e coraggio dalla sua immagine. Poi
103 8 | paurosa dell'avvenenza, del coraggio, e perfino della celebrità
104 8 | scolaresca, le tolse il coraggio di farlo. Incominciò subito
105 8 | rammarico. Questo le diede coraggio fino a minacciare qualcuno
106 8 | disonorante. Fu presa allora da un coraggio disperato, nato dall'eccesso
107 8 | pensiero d'aver mostrato un coraggio, che non credeva d'avere.
108 8 | vedere. Intanto, si faccia coraggio.~ ~La maestra, indispettita,
109 8 | a quel pensiero trovò il coraggio d'aprir tutto l'animo suo.~ ~—
110 8 | esempi di fortezza e di coraggio, tolti dalla religione e
111 8 | quanto in un soldato. — Coraggio! — disse risolutamente rialzandosi,
112 8 | ella si ritrovò assai più coraggio che non avesse sperato,
113 8 | cantoniere stupito del suo coraggio, senza rispondere alla Baroffi
L'idioma gentile
Parte, Capitolo
114 2, 14| sprecato.~ ~Aveva anche il coraggio di sostenere che il francese
115 2, 18| franchezza, un far da padroni, un coraggio....~ ~L. – Che io non ho.~ ~
116 2, 18| tu lo difendi per farmi coraggio, capisco. Ma fors’anche
117 2, 18| Prudhomme che per farti coraggio.~ ~L. – A un vigliaccone
118 2, 18| Come dice don Abbondio, il coraggio uno non se lo può dare.
119 2, 21| cristallo. E per prender coraggio da un esempio insigne del
120 3, 2| famiglia sconsolata: – Fatevi coraggio! Io muoio contento. Ho uno
121 3, 6| vuoto piuttosto, e fàtti coraggio a spiccare il salto. Al
La maestrina degli operai
Paragrafo
122 | come per un miracolo, il coraggio, tanto da fermar nell'animo
123 2 | per prender consiglio e coraggio dalla sua immagine. Poi
124 3 | paurosa dell'avvenenza, del coraggio, e perfino della celebrità
125 4 | scolaresca, le tolse il coraggio di farlo. Incominciò subito
126 6 | rammarico. Questo le diede coraggio fino a minacciare qualcuno
127 11 | disonorante. Fu presa allora da un coraggio disperato, nato dall'eccesso
128 12 | pensiero d'aver mostrato un coraggio, che non credeva d'avere.
129 20 | vedere. Intanto, si faccia coraggio.»~ ~La maestra, indispettita,
130 23 | a quel pensiero trovò il coraggio d'aprir tutto l'animo suo.~ ~«
131 26 | esempi di fortezza e di coraggio, tolti dalla religione e
132 26 | insegnante quanto in un soldato. «Coraggio!» disse risolutamente rialzandosi,
133 27 | ella si ritrovò assai più coraggio che non avesse sperato,
134 27 | cantoniere stupito del suo coraggio, senza rispondere alla Baroffi
Marocco
Parte
135 2 | sospirando: — Ah! che pais!~ ~— Coraggio, — dissi — , pensate che
136 4 | avrebbero avuto maggior coraggio di dire la verità.~ ~Selam
137 11 | lo spirito guerriero, il coraggio, l’amore dell’indipendenza.
Olanda
Parte
138 1 | primi popoli che ebbero il coraggio di piantarvi le tende, dovettero
139 1 | capisce che miracoli di coraggio,[6] di costanza, d’industria,
140 1 | attestare come monumenti il coraggio e la perseveranza degli
141 1 | pazienza, accompagnata da un coraggio calmo[14] e costante. Questa
142 4 | madri, non abbia ridato coraggio a qualche pusillanime che
143 4 | affrontando pericoli infiniti con coraggio tranquillo. Non piega, non
144 4 | disposto ad ucciderlo; il suo coraggio, la sua calma, il suo disprezzo
145 10 | aprirvi un passaggio. Ma il coraggio degli Olandesi non si arrestò
146 12 | io perdo la pazienza, il coraggio e la testa con una facilità
147 13 | mezzo ai pericoli, il loro coraggio, e affidò il comando della
148 13 | che non richiedeva meno coraggio che quella di rimanere a
149 13 | essersi perduti e per darsi coraggio gli uni agli altri. Non
150 17 | riusciti col loro paziente coraggio e a prezzo d’infinite fatiche,
151 17 | lo definisce: «grande di coraggio, povero di beni, la spada
Primo maggio
Parte, Capitolo
152 1, I| E non han mica avuto coraggio di tirare! — Era dunque
153 1, I| per nome.~ ~— Quando il coraggio ha uno scopo — osservò la
154 1, I| figliuoli! — Forza ai vetri! — Coraggio! — Una voce altissima e
155 1, I| serie di alti e bassi di coraggio e di timore; ma dall'impressione
156 1, VI| sopportavano l'appetito con coraggio, senza commetter bassezze. —
157 2, V| con perder la forza e il coraggio, e dovuto chinar la testa
158 2, IX| intisichiscono al lavoro con un coraggio e una costanza di martiri!
159 3, V| petto quella forza e quel coraggio con cui, da principio, era
160 4, I| dolori, di pazienza, di coraggio, si esaltava in un sentimento
161 5, V| battersi, anche in un uomo di coraggio, quanto l'esser certo di
162 5, XI| Eh! via, come avevano il coraggio di parlar di varietà nello
163 6, I| espressione di risolutezza e di coraggio, che gli tramutavano affatto
164 6, I| subito esser quello del coraggio, non della paura, dopo aver
165 6, IV| rifatto di serenità e di coraggio — con l'animo e il volto
166 6, VII| sento; riprendo forza e coraggio per un mese!~ ~La suocera
167 6, VIII| esponendosi con eroico coraggio agli insulti e alle percosse!
168 6, XII| aveva più bisogno per aver coraggio e forza, e col quale l'anima
169 6, XII| cui s'è messo con tanto coraggio.~ ~Alberto sentì subito
170 6, XII| come si fa a soffrire con coraggio. Egli la stette a udire,
171 6, XVI| dell'intelligenza e del coraggio, signor... professore. Questo
172 7, I| aveva ripreso un po' di coraggio. Ma la notte aveva ricondotto
173 7, I| stesso della generosità e del coraggio! Se lo ricordava la sera
174 7, III| come riflesso in cuore il coraggio di cui aveva dato prova
175 7, III| diceva, si capiva che il coraggio gli sarebbe mancato. Infine,
176 7, IV| lo commoveva a vedere il coraggio, la pazienza santa d'apostoli
177 7, V| viva la risoluzione, il coraggio, la coscienza di compiere
178 7, VI| l'individuo, insegnano il coraggio e la perseveranza — fortificano
179 7, VII| fremente d'operosità, di coraggio, di fede. E tutto quel giorno
180 7, VII| difendere il suo cuore e il suo coraggio — quelle voci che avevan
La quistione sociale
Parte
181 3 | lavoro vuol dire allegrezza e coraggio, è attività del sangue e
Ricordi di Parigi
Parte, Capitolo
182 Espos | Ma a me manca quasi il coraggio d'entrarvi. Mi conforta
183 Espos | molle dell'operosità e del coraggio, vi accende nel cuore la
184 Hugo, II| potenza espressiva, come del coraggio del suo genio, egli abusa,
185 Hugo, IV| Europa. E allora si ripiglia coraggio. Ma pure è una cosa che
186 Hugo, V| uno scalino mi sentivo un coraggio da leone; sopra un altro
187 Hugo, V| violento, Cosetta mi mormorò: - Coraggio! - Ernani mi disse: - Sali! -
188 Hugo, VII| di Bruges. Non avevo il coraggio di presentarmi. Mio padre
189 Hugo, VII| allora, le cose da dirgli. Il coraggio m'era venuto, mille domande
190 Zola, I| il suo ingegno o il suo coraggio. Fra le miriadi di personaggi
191 Zola, III| perdette d'animo, lottò con coraggio; ma infine il suo carattere
192 Zola, III| fanno che irritare il suo coraggio. Gli gridarono la croce
193 Zola, III| cannonate. E guai a chi non ha coraggio!~ ~È quello che mi diceva
194 Parigi | gioventù, d'ambizione, di coraggio, che la Francia e il mondo
Il soldato Poggio
Parte
195 1 | alla tua famiglia; abbi coraggio, figliuolo».~ ~Mi pareva
Speranze e glorie; Le tre capitali: Torino-Firenze-Roma
Parte, Capitolo
196 SpeGlo, I| lavoro vuol dire allegrezza e coraggio, è attività del sangue e
197 SpeGlo, VI| la via, quanto vigor di coraggio e di costanza gli occorresse
198 SpeGlo, VI| dalla patria non ha il coraggio di staccarsi e, indispettito
199 SpeGlo, VI| oppressa, e che con pari coraggio sfidò la tirannia, sopportò
200 SpeGlo, VII| vittime dell'epidemia col coraggio d'un eroe e con l'amor d'
201 SpeGlo, VII| sociale, non s'abbia ancora il coraggio civile di uscirne, e che
202 SpeGlo, VII| il suo ingegno e il suo coraggio, non per amor della giustizia,
203 3Capit, Fir| traeva nuova forza e nuovo coraggio per combattere, perseverare
204 3Capit, Roma| per salire alla cupola. Coraggio e su, chè sarà una sudata
205 3Capit, Roma| collegio. - Bisogna farsi coraggio, - dice uno, - e salire,
206 3Capit, Roma| poi, raccolto tutto il suo coraggio, gridò con una voce da moribondo: -
207 3Capit, Roma| ispirarci, ad attingere forza e coraggio, a meditare e ad ammirare.
208 3Capit, Roma| rassegnazione, tanto dolore, tanto coraggio; sentite nella stessa riverenza
Sull'oceano
Capitolo
209 2 | smorzato in quasi tutti il coraggio e le speranze con cui eran
210 3 | Ustica. In somma, fame e coraggio di tutte le province e di
211 6 | di espandersi e di farsi coraggio a vicenda dinanzi all'avvenire
212 6 | la vita. Buona volontà e coraggio non gli mancavano... Ma
213 8 | grassiosa...~ ~- Fatevi coraggio, — essa gli disse porgendogli
214 8 | ripasserò presto. A rivederci. Coraggio.~ ~Il vecchio le prese la
215 10 | quattro passi più giù faceva coraggio a una povera donna sola
216 12 | mondo che le braccia e il coraggio del padre suo. E poi: -
217 13 | più temuta nel mondo, il coraggio. Per me, quanto più mi scansava,
218 14 | gli era mancato forse il coraggio, come altre volte: intesi
219 17 | Dio mio! - Accidémpoli! — Coraggio, Nina. - Que relàmpagos! —
220 17 | metteva la maschera del coraggio in faccia a coloro stessi
221 20 | verso prua, senz'aver più il coraggio di girare uno sguardo su