IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
| Alfabetica [« »] francescamente 1 franceschino 2 francesco 29 francese 209 francesi 77 francesismi 20 francesismo 6 | Frequenza [« »] 210 ce 209 capelli 209 fede 209 francese 209 vestito 208 dir 208 esclamò | Edmondo De Amicis Raccolta di opere Concordanze francese |
Costantinopoli
Capitolo
1 Arrivo | luoghi fatati; e un dotto francese afferma che la prima impressione
2 Arrivo | bianche, un’istitutrice francese che fa la malinconica, qualcuno
3 | sua padrona; è una cocotte francese, vestita coll’ultimo figurino,
4 | altro bell’originale era un francese, la cui vita pareva non
5 | la posta austriaca, colla francese, coll’inglese; mandava articoli
6 | le parti si sente parlar francese, italiano e genovese. Qui
7 | d’un piedino italiano o francese, di cui forse sono alteri,
8 0 | si fa fotografare, parla francese e passa la sera al teatro.
9 0 | all’arabà, la grammatica francese alla grammatica araba, il
10 0 | in viso ad un ufficiale francese, e questi gli spaccò il
11 0 | quali un cattivo avvocato francese difendeva una causa sballata,
12 0 | come disse un bell’umore francese, consiste in un certo numero
13 0 | comunemente usata scrivendo è la francese. Letteratura italiana non
14 0 | commerciale scritto metà in francese e metà in italiano, sotto
15 | era una bellissima signora francese, vestita un po’ stranamente,
16 | bambini. Una viaggiatrice francese ha detto che hanno qualcosa
17 | piccolo dizionario turco e francese e l’ultimo numero della
18 | ora riceve il maestro di francese (un vecchio gobbo e sfiatato,
19 | tanto anche una modista francese a misurarle un vestito tagliato
20 | disgrazia d’imparare un po’ di francese da bambina, chè allora la
21 | nel turco qualche parola francese; quelle che non sanno quella
22 | guanti, che balbettano il francese e non vanno alla moschea,
Cuore
Parte, Capitolo
23 ott, 10| Ecco il fatto. Un piroscafo francese partì da Barcellona, città
24 ott, 10| veneto, di spagnuolo e di francese, egli raccontò la sua storia.
25 feb, 10| tutti insieme una canzonetta francese, e gettavan dolci alla gente,
Fra scuola e casa
Parte
26 2 | poco in virtù della lingua francese, che si gloriava di sapere,
27 2 | lanciar per aria una parola francese. Questa Maria Vinini era "
28 2 | aver un'occasione di parlar francese. La Galli era triste pensando
29 3 | nelle due composizioni e nel francese, non fu nemmeno ammesso
30 6 | che mi faccio intendere, è francese serio serio. Raggiunger
31 6 | sorriso ironico.~ ~— È il francese j'en conviens, badi bene.~ ~—
32 6 | dire è un pessimo traslato francese: si dice; non occorre ch'
33 6 | Ed è un odioso costrutto francese "lei è d'animo troppo elevato
34 8 | a trovare una sua amica francese, monaca, maestra nell'istituto
35 8 | quel famoso socialista francese, doveva tenere una conferenza
L'idioma gentile
Parte, Capitolo
36 1, 2| lingua? Ella conosce il francese? Non molto. Vuole scommettere
37 1, 2| quante ce ne troverebbe un francese s’ella gli raccontasse l’
38 1, 2| raccontasse l’aneddoto in francese? E mi sostiene che la lingua
39 1, 2| alla mente l’espressione francese o inglese prima che l’italiana;
40 1, 3| tanto una parola o una frase francese, o del dialetto, o del loro
41 1, 4| società, secondo lo scrittore francese, infiniti mali, egli disse
42 1, 7| dànno il nome dialettale o francese: chiamano tiretto il cassetto,
43 1, 7| tutta quanta la terminologia francese che tu hai presa dalla tua
44 1, 12| finali, e pronunzia l’u alla francese cont una frequenza lacrimevole;
45 1, 12| questo caso il proverbio francese, che dice: è la musica quella
46 1, 15| traduzione d’un romanzo francese, fatta da Ferdinando Martini;
47 1, 19| contentava di dire: sente di francese, e via via: e’ pute di francioso (
48 2, 13| tutte. Un illustre scrittore francese, per esempio, ha detto argutamente
49 2, 13| scrive correttamente il francese. E pure si considera questa
50 2, 13| metafora. – Animo elevato, francese, e sensibile, nel senso
51 2, 13| in senso spregiativo. – Francese accessi di malumore per “
52 2, 13| malumore per “moti, impeti„, francese lasciarsi trasportare da
53 2, 13| lasciarsi sopraffare„, francese ne convengo per “lo riconosco„. –
54 2, 13| particolare„. Foggiato sul francese far nomi. Francese inqualificabile
55 2, 13| Foggiato sul francese far nomi. Francese inqualificabile per “indegno„.
56 2, 13| impiego„, di vil conio francese, e così è quistione di pane
57 2, 14| vennero dalla rivoluzione francese, e che fra noi hanno conservato
58 2, 14| dire una parola o una frase francese, non perchè manchi alla
59 2, 14| anni, aveva imparato il francese prima e meglio dell’italiano,
60 2, 14| più parte dei casi il modo francese anche sapendo il modo italiano,
61 2, 14| dal capo. Citava un modo francese, e diceva in aria di sfida: –
62 2, 14| coraggio di sostenere che il francese è più musicale dell’italiano. –
63 2, 14| non serviva, perchè l’a francese, per lui, era un’altra a,
64 2, 14| rivederci, benchè nel saluto francese ci siano come nel nostro
65 2, 14| superiorità della lingua francese sulla nostra, e affermava
66 2, 14| affermava che soltanto in francese si poteva parlare con una
67 2, 14| casi, quando una parola francese non si può tradurre in una
68 2, 14| deriva dal fatto che la francese è usata in vari significati,
69 2, 14| chiodo, che soltanto in francese si poteva conversare con
70 2, 14| e che al confronto del francese l’italiano era lourd, poco
71 2, 18| rimproverava alla lingua francese dell’età sua. Egli voleva
72 2, 18| detto un grande scrittore francese, sono somiglianti ad antiche
73 2, 20| allungava. Disse un poeta francese ad un giovane: Se tu riuscirai
74 2, 21| nello stile foggiato alla francese ha l’arte di render piane
75 2, 21| risuscitata dalla dominazione francese; e primo fra questi Ugo
76 2, 21| sempre che la tal frase francese non si poteva tradurre in
77 3, 7| personaggio d’una commedia francese che un amico suo definisce:
La maestrina degli operai
Paragrafo
78 1 | a trovare una sua amica francese, monaca, maestra nell'istituto
79 17 | quel famoso socialista francese, doveva tenere una conferenza
Marocco
Parte
80 1 | segue in quei paesi: un francese nato in Algeri, marito d’
81 1 | conversazione vivissima, ora in francese, ora in spagnuolo, tempestata
82 1 | calamità. Ho dato una lira francese al tabaccaio perchè mi rendesse
83 1 | Santo; poi una cameriera francese con due bimbi; poi uno stormo
84 1 | diplomatico europeo. Un console francese le ha formulate con molta
85 2 | L’autore, un grosso cuoco francese venuto per quella sola notte
86 2 | Nato in Algeri di famiglia francese, vissuto molti anni in Italia,
87 2 | 128] del signor Vincent, francese, domiciliato a Tangeri,
88 5 | spagnuolo, il signor Vincent francese. — Ma se i ’v capisso nen,
89 9 | l’asserzione d’un console francese, non passano la dozzina;
90 10 | italiano, in spagnuolo, in francese, in arabo, in genovese,
91 11 | tradotto in inglese, in francese e in tedesco.~ ~— Ma davvero! —
92 11 | domandai se sapeva parlare francese o italiano o spagnuolo.
93 11 | impiegato del Consolato francese, che conobbe, a quanto pare,
94 11 | incendiato un bastimento francese. Fra i varii sceicchi, a
95 11 | monsieur.~ ~Gli domandai s’era francese.~ ~— Sì, — rispose. — Son
Olanda
Parte
96 2 | uomo nè donna che parli francese e spagnuolo, e che moltissimi
97 2 | bastimento. Una signora francese esclamò in mezzo al silenzio
98 3 | come dice il proverbio francese, ne beverà; e si comincia
99 3 | quaranta soldi in argento francese, e aspettai,[70] per dar
100 3 | vidi tutt’una famiglia[73] francese ferma in un corridoio ad
101 3 | deposta una scatola di tabacco francese detto caporal e un pacco
102 4 | sapeva oltre il fiammingo, il francese, il tedesco, lo spagnuolo,
103 4 | principe. Un gentiluomo francese, un italiano e un vallone,
104 4 | inglese, uno scozzese, un francese e un lorenese, stavano a
105 4 | caporale, che sapeva un po’ di francese, mi accompagnò; attraversammo
106 4 | parlava o non osava parlare il francese, era nascosta in non so
107 5 | salì accanto a me. Parlava francese, attaccammo discorso. Era
108 5 | città mezza olandese e mezza francese, con larghe strade senza
109 5 | circuito di più d’una lega francese, posto ad oriente della
110 5 | giustamente uno scrittore francese, del fiore di valeriana
111 5 | ai tempi dello scrittore francese. Si parlava in un crocchio
112 5 | l’influsso della civiltà francese, è anche più vero detto
113 5 | straordinariamente diffusa la lingua francese. Nelle grandi città non
114 5 | persona colta che non parli francese correntemente, non v’è bottegaio
115 5 | altrettanto conosciute che la francese. Lo studio di tutte e tre
116 5 | quasi in dovere di sapere il francese, in Olanda leggono la maggior
117 5 | incontrare gente che parla francese rimestando con infiniti
118 5 | interrogati se sappiano il francese, rispondono colla più grande
119 5 | ovvio a tutti il sapere il francese, che quando qualcuno deve
120 5 | fasi germanica, normanna, francese, e ne uscì l’olandese attuale,
121 5 | tedesco che l’inglese o il francese, sia per la difficoltà che
122 5 | segue a molti di noi per il francese, che lo parliamo già a dieci
123 5 | terre per più di una lega francese. Ma non essendoci nè vicino
124 5 | dopo la caduta del dominio francese, vidi per la prima volta
125 5 | maestro di villaggio parlava francese, e così si potè fare un
126 5 | libro inglese, tedesco o francese, per poco che sia importante,
127 5 | conoscano. La letteratura francese in particolar modo l’hanno
128 5 | pubblica è quasi interamente francese. Rotterdam ha l’impronta
129 5 | società, si parla sempre il francese; in altre si affettano dei
130 5 | si scrive per lo più in francese; v’è infine una parte della
131 5 | l’Aja è una città mezza francese, conviene intendere dell’
132 5 | propria lingua, o nella francese o nella nostra. E per citare
133 5 | lingua; imparò più tardi il francese e il latino e si diede con
134 5 | non far mai cambiare l’oro francese[244] nelle botteghe. In
135 6 | del 1807 — brontolò in un francese stentato, e con un tuono
136 7 | diffuso in Europa la filosofia francese del XVIII, d’aver accolto,
137 8 | operai medesimi spiegano in francese le tre operazioni del taglio,
138 8 | terza città dell’impero francese, onorificenza ufficiale,
139 9 | strada lunga una mezza lega francese, ombreggiata da otto file
140 9 | cento vele. All’esercito francese forte di centomila soldati,
141 9 | ritrae dalla lega; l’esercito francese è costretto a ritirarsi
142 12 | dei camerieri capisse il francese. Quando rientrai, camerieri
143 12 | plaisir. — M’aveva preso per francese. Ciò detto, si mise il cappello,
144 13 | tennero fronte alla flotta francese e alla flotta inglese riunite.
145 13 | l’assalto dell’esercito francese e dell’esercito batavo comandati
146 15 | si parla quasi punto il francese. Mi preparai dunque, con
147 15 | meraviglia, mi ripetè in francese: “È lei il signor tale dei
148 15 | albergo dove si parlava francese.~ ~La mattina per tempissimo —
149 15 | parlava con molto garbo il francese, tirò il cordoncino d’un
150 15 | grande sforzo, mi disse in francese:~ ~“Noioso..... non è vero?”~ ~
151 15 | Un contadino che parlava francese per me era già una cosa
152 16 | che ne danno l’agronomo francese Conte di Courcy, il quale
153 16 | costruito durante la dominazione francese, una piazza del Mercato
Primo maggio
Parte, Capitolo
154 1, III| precedettero la rivoluzione francese? — Egli la notava ogni giorno;
155 1, III| Come con la rivoluzione francese c'è l'analogia nei sintomi,
156 1, IV| e felici col latino, col francese, col tedesco, coi vernacoli,
157 1, VI| filologico a imparare il francese e l'inglese, al Museo di
158 1, VI| strada, e dando lezioni di francese e di disegno, stanco, disfatto
159 1, VI| aveva letto una traduzione francese del Capitale di Carlo Marx,
160 1, IX| mento: — Sapeva la borghesia francese dell'89 che governo avrebbe
161 1, IX| prima della rivoluzione francese.~ ~Il Commendatore tornò
162 1, IX| altrimenti forte che il governo francese dell'89, e l'impresa del
163 1, X| come nella rivoluzione francese, una vastissima setta, somigliante
164 1, X| pensiero la rivoluzione francese, senza veder che tutto è
165 2, II| brillo, che apostrofò in francese il busto di terracotta di
166 2, VI| dove aveva imparato il francese, e «dischiuso l'intelletto»
167 4, II| visto nella rivoluzione francese. Il popolo non faceva alcuna
168 6, I| periodo d'un socialista francese, premettendo che eran parole
169 6, I| che citate la rivoluzione francese, dovete ricordare che, quando
La quistione sociale
Parte
170 1 | precedettero la rivoluzione francese, nei quali le classi minacciate
171 2 | rivoluzione, la borghesia francese poteva prevedere quale sarebbe
172 2 | respingono, come nel parlamento francese, le più eque, le più logiche
Ricordi di Parigi
Parte, Capitolo
173 Espos | ritorna per vedere «la sezione francese.» Fatto il conto, è una
174 Espos | colle sue gradinate? E un francese costruisce un tempio di
175 Espos | tetti. Nell'esposizione francese delle lame un coltellaccio
176 Espos | temperini. V'è una botte francese che contiene quattrocento
177 Espos | miracolose, le bambole che parlan francese, le spagnuole di legno che
178 Espos | giovane, trovate nella sezione francese, in mezzo a una corona di
179 Espos | punti. Qui, nella sezione francese, si comunicano al pubblico
180 Hugo, II| vedo assistere nel Teatro francese, dopo mezzo secolo dalla
181 Hugo, IV| pepato della vera arguzia francese. Lo stiletto sottile dell'
182 Zola, I| volta, in un vagone, vidi un francese che leggeva un libro con
183 Zola, I| Quello che accadde a quel francese leggendo l'Assommoir, accade
184 Zola, II| ardite della letteratura francese, era già notissimo, e tenuto
185 Zola, II| calunnia contro il popolo francese; e si chiamava il libro
186 Zola, III| spagnuolo, l'inglese, il francese, il tedesco; pubblicò vari
187 Zola, III| però, non era ancora nè francese nè italiano, e poteva scegliere
188 Zola, III| invenzioni dell'ingegno francese.~ ~Venne a parlare delle
189 Zola, III| sua maniera. - La critica francese manca d'intelligenza - ;
190 Zola, III| meno inverniciata della francese, come si rivela nelle sue
191 Zola, III| parola, e non il vero spirito francese. E lo riconosce e se ne
192 Zola, III| sapore dell'antico racconto francese non si sente più; non si
193 Zola, III| descriverà la vita militare francese, com'è. Questo solleverà
194 Parigi | come vi dice anche qualche francese, elles se conduisent bien.
195 Parigi | solite formule, che ogni Francese possiede, sul paesaggio,
196 Parigi | là, il buono e schietto Francese, vale veramente per due.
Speranze e glorie; Le tre capitali: Torino-Firenze-Roma
Parte, Capitolo
197 SpeGlo, III| precedettero la rivoluzione francese, nei quali le classi minacciate
198 SpeGlo, IV| rivoluzione, la borghesia francese poteva prevedere quale sarebbe
199 SpeGlo, IV| respingono, come nel parlamento francese, le più eque, le più logiche
200 SpeGlo, V| audacie a quattro eserciti, il francese, l'austriaco, il borbonico,
201 SpeGlo, V| generoso contro l'invasione francese di Tunisi, torna per l'ultima
202 SpeGlo, VI| l'aristocrazia il teatro francese e la borghesia la musica,
203 SpeGlo, VII| Augier, che all'Accademia francese, dovendo tesser l'elogio
204 3Capit, Roma| inno di guerra, dettato in francese, che par che dovessero cantare
205 3Capit, Roma| arieggia quella dell'inno francese: «Entendez-vous dans ces
Sull'oceano
Capitolo
206 2 | d'un commesso viaggiatore francese dai capelli grigi, il solito
207 5 | voce sul Galileo. Era un francese. Non si sapeva quale dei
208 6 | nomignolo di "incendiario". Il francese sospetto del Figaro si chiamava
209 12 | la natura e per la vita francese, derivante da una analogia