IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
| Alfabetica [« »] fecondissima 1 fecondità 9 fecondo 8 fede 209 fedele 29 fedeli 20 fedelissimi 2 | Frequenza [« »] 210 bastimento 210 ce 209 capelli 209 fede 209 francese 209 vestito 208 dir | Edmondo De Amicis Raccolta di opere Concordanze fede |
Amore e ginnastica
Capitolo
1 25 | giornate simili, diffondendo la fede negli effetti maravigliosi
2 30 | prima d'ogni cosa, abbiamo fede in noi stessi, una fede
3 30 | fede in noi stessi, una fede ardente e invincibile che
Costantinopoli
Capitolo
4 Arrivo | dinanzi a sè: – Uomo di poca fede! – gridò –; guardi lassù. –
5 | ossatura d’una razza e d’una fede ostile, che ci raccontano
6 | illuminati dal sentimento d’una fede ardente. Essi son là in
7 0 | che somiglia molto alla fede fatalistica dei musulmani,
8 0 | che abbracciarono la sua fede. Senza questa degradazione
9 0 | musulmana colle società d’altra fede che popolano l’oriente;
10 0 | cristiani di spirito e di fede, e musulmani asiatici di
11 | della sua forza e della sua fede. Su tutta la faccia del
12 | Costantinopoli, credono in buona fede d’aver rubata la pace a
13 | grave, l’affermare sulla fede altrui.~ ~ ~ ~Quale è la
14 0 | nei dervis la fiamma della fede «lambe l’arido stame». La
15 | e vincere per la propria fede, e finita la battaglia,
16 | da cui si parte. La sua fede fatalista, che gli fa parer
17 | gran parte di Europa di fede avversa alla loro, e vi
18 | Per loro, posseduti da una fede cieca nel regno sensibile
19 | della verità della loro fede. Contro questo loro sentimento
20 | il suo destino nella sua fede. Riguardo alla probità,
Cuore
Parte, Capitolo
21 mag, 4| di forze, non aveva più fede nell'operazione; essa era
Fra scuola e casa
Parte
22 2 | tutti lo sanno o v'aggiustan fede. E soggiunse drammaticamente: —
23 5 | giornate simili diffondendo la fede negli effetti maravigliosi
24 5 | prima d'ogni cosa, abbiamo fede in noi stessi, una fede
25 5 | fede in noi stessi, una fede ardente e invincibile che
26 6 | salute. Questa è la mia fede, e mi farei squartare per
27 8 | Dio me l'ha mandato, in fede dell'anima mia!~ ~La maestra
L'idioma gentile
Parte, Capitolo
28 1, 1| vivo amore e dell’allegra fede con cui mi metto al lavoro.~ ~ ~ ~
29 1, 16| casaccio e in tutta buona fede. Questo derivava principalmente
30 1, 18| Prosegui nello studio, con viva fede nelle forze latenti e nel
31 1, 19| malfattori. E poichè in questa fede era sincero, la professava,
32 2, 21| non sia„, e compreso d’una fede religiosa semplice e ardente.
33 3, 1| giudicherai gli uomini, dalla fede che avrai in qualche cosa
34 3, 1| spegneranno nel cuore quella fede. Come la luce del sole dà
35 3, 11| l’anima serena e piena di fede. Ti sorrida o no la vittoria,
La maestrina degli operai
Paragrafo
36 15 | Dio me l'ha mandato, in fede dell'anima mia!»~ ~La maestra
Marocco
Parte
37 1 | che il sentimento della fede, un’esaltazione, una febbre
38 1 | infatti, degni di pienissima fede, assicurano d’aver visto
39 3 | dell’animo indurito dalla fede fatalista, resistono con
40 3 | medici europei hanno gran fede; la vista dei medicinali,
41 3 | immediata, perdono ogni fede, interrompono la cura e
42 12 | dubbio che cercassimo, sulla fede dei nostri[434] libracci
Olanda
Parte
43 1 | sacrifizi la libertà della sua fede e l’indipendenza del suo
44 3 | monarchia spagnuola e nella fede cattolica, eb[80]bero una
45 5 | gioventù in gruppi di diversa fede. Sinora il principio della
46 5 | che in cui vien meno la fede, sottentri l’indifferenza.
47 5 | Non avevo mai prestato fede a quello che si racconta
48 5 | prima di morire abbracciò la fede cattolica, e acceso da una
49 7 | Olandesi, non si dà maggior fede al Coster inventore della
50 9 | peccato originale, ma colla fede che la morte di Gesù Cristo
51 9 | non nella uniformità della fede. Praticano, in un certo
52 12 | per lungo tempo di prestar fede a certi olandesi, i quali[
53 15 | e gelosissima della sua fede, e non meno che della fede,
54 15 | fede, e non meno che della fede, della lingua, illustrata
55 16 | tradizioni, le forme dell’antica fede; v’è un punto grave e delicato
Primo maggio
Parte, Capitolo
56 1, IV| orizzonti della storia; la fede irremovibile nella propria
57 1, IV| Egli aveva bisogno d'una fede oramai, e la voleva ad ogni
58 1, IV| parola, la fiamma della fede che compie i prodigi e solleva
59 1, VI| per aiutare un compagno di fede gettato sul lastrico, che
60 1, VI| rinsaldata la sua nuova fede.~ ~
61 1, VII| freddi, in cui la medesima fede ha un fondamento diverso.
62 1, IX| modo quando s'esprime la fede in un miglioramento del
63 1, X| hai le mie idee e la mia fede?~ ~— No, Alberto — rispose
64 1, X| ragioni con un tale ardore di fede e di parola, con una voce
65 1, X| comprendo che tu abbia una fede diversa, e t'ammiro. Senza
66 1, X| credo nel progresso. La tua fede è una forza benefica. Tienla
67 2, II| accoppiava alla forza d'una fede fiammante l'autorità d'una
68 2, II| fortificar con la scienza la sua fede. S'arrestava ancora, tratto
69 2, II| non ben sicuro della sua fede, davanti a una sacerdotessa
70 2, II| che la calunnia in buona fede di coloro che non la conoscono
71 2, II| brillar negli occhi la sua fede serena nell'avvenire. —
72 2, V| come voi, se nessuno avesse fede in un miglioramento, che
73 2, VI| invigilare dai suoi compagni di fede. Ma non aveva odi né rancori
74 2, VII| dubbioso nella sua nuova fede, tutti i pensieri e sentimenti
75 2, VII| essere qualche volta in buona fede...; ma alla prima occasione
76 2, VII| rapidamente quella verità: che la fede assoluta in qualche cosa
77 2, VII| andava a battere contro la fede in un mutamento miracoloso
78 2, VII| accende in ogni uomo di fede la discussione, come un
79 2, VII| pericoloso insieme, per la sua fede. Per non irritarlo di più,
80 2, VII| ammirazione attonita per quella fede cieca, per quell'uomo così
81 2, VII| che poteva nascere quella fede in una grande bontà ed equità
82 2, X| moglie, ma aveva una viva fede religiosa, si confessava,
83 3, I| d'un'ardente compagna di fede, lo tennero per qualche
84 3, I| che porta con sé una nuova fede, una pigrizia del cuore
85 3, I| stato. Le idee di prima e la fede gli restavano, benché offuscate
86 3, II| con lo scemar della sua fede in se stesso, si fece a
87 3, II| argomenti in sostegno d'una fede già abbracciata. Vedeva
88 3, II| egli s'era fatto la sua fede presso a poco come si fa
89 3, III| Anche dopo svampata la fede, il sentimento della grandezza
90 3, IV| vede un po' perplesso. Ogni fede ha le sue lotte. Non sono
91 3, IV| profondo rammarico della fede smarrita, e una pietà amara
92 3, V| simpatia delle idee, dalla fede comune in un ideale, dall'
93 3, V| desiderate e sperate è la fede e lo scopo della mia vita;
94 3, V| che gli ridesse l'antica fede, che gli risuscitasse nel
95 4, I| ritorno risoluto alla prima fede; ma non essendo espressa
96 4, I| rivoluzione, non per gran fede che avessero in un miglioramento
97 4, I| ostacoli, non avevan più fede; e quelli che, sebbene trascurati
98 4, I| volte tradite, dalla mala fede della stampa, carezzevole
99 4, I| eccitato dai discorsi pieni di fede di coloro che lo circondavano,
100 4, II| professione della sua nuova fede; ma al padre non aveva detto
101 4, III| di grande indulgenza e di fede nella propria classe. Come
102 4, III| tutti, a poco a poco, una fede così chiara e profonda da
103 4, III| più si fortificava nella fede, con tanto più entusiasmo
104 4, IV| qualunque fosse stata la loro fede, e senza abusare della sua
105 4, V| manifestava formalmente la sua fede, ci si sentiva la passione
106 4, V| dai suoi avversari di mala fede; argomenti che a lui, non
107 5, I| irreparabile dichiarazione di fede socialista, la signora Bianchini
108 5, I| una causa, provino la loro fede con un atto eroico, che
109 5, II| già, l'animo disposto alla fede, per bontà, l'aveva avuto
110 5, III| Quell'ultima professione di fede d'Alberto, — l'articolo
111 5, IV| insipiente e funesta la fede beata nella scienza e nella
112 5, VI| anche lui, esprimendo la sua fede con un linguaggio appassionato
113 5, VII| vedi... la serenità... la fede che viene dalla verità?~ ~
114 5, VII| timore che egli, con la sua fede, con la sua eloquenza, gli
115 5, VIII| briaconi, di canaglie senza fede né legge!~ ~Il padre protestò: —
116 5, XI| proviene tutta dalla tua fede; viene dal tuo orgoglio
117 5, XI| improvvisamente le forze, la fede, la sicurezza di prima.
118 5, XII| stimava, ritenendolo in buona fede — e capì benissimo come
119 6, I| andiamo incontro, avendo fede in noi, volendoci bene.
120 6, II| non puoi essere in buona fede! La tua causa è il rifugio
121 6, II| pazze utopie e di buona fede tu, egoista feroce, che
122 6, IV| saldamente alla sua nuova fede. Poi, ridisteso il velo
123 6, IV| sulla profondità della sua fede? Il suo viso era fermo e
124 6, IV| So tutto. Capisco. Ora ho fede in te. Va, lavora, soffri,
125 6, IV| Non ce n'è uno in buona fede. — E attaccò il Barra.~ ~
126 6, VI| crocetta con una certa ingenua fede che il veder il ragazzo
127 6, VI| sua madre era quasi una fede: — in un miracolo.~ ~
128 6, XI| propaganda. Veramente la sua fede ottimista era qualche cosa
129 6, XII| pausa: — Essa verrà. Abbia fede, e l'aspetti. Non macchi
130 7, II| più.~ ~— Oh uomo di poca fede! — gli disse vivamente il
131 7, II| Alberto.~ ~— Oh uomo di poca fede! — gridò Cambiasi — Eccola
132 7, III| comprendere, essa «voleva» aver la fede, come quelli che voglion
133 7, V| Cambiasi, in cui aveva piena fede, Baldieri doveva aver rivelato
134 7, VII| millioni di compagni di fede sparsi per l'Europa e per
135 7, VII| operosità, di coraggio, di fede. E tutto quel giorno passò
La quistione sociale
Parte
136 1 | doveste esser condotti a una fede opposta alla nostra, poichè
137 1 | sociali, o perchè non hanno fede che in un trionfo troppo
138 1 | costanza maravigliosa e una fede invitta.~ ~Oh, vediamo un
139 1 | sole splenderà, abbiamone fede! Possiate voi, che siete
140 2 | e spiegando la mia ferma fede socialista – avrei dovuto,
141 2 | molti dei nostri compagni di fede, dotti cultori delle scienze
142 2 | questa è una quistione di fede, sulla quale non giova discutere;
143 2 | giova discutere; di quella fede nella natura umana, senza
144 2 | di assistenza.~ ~Questa fede si ravviva in noi in questo
145 2 | ardente di entusiasmo e di fede.~ ~ ~ ~Davanti a questi
146 2 | consiglio dei compagni di fede può moderar la parola.~ ~
147 2 | mostruosi del potere e della fede pubblica, e quando vediamo
148 2 | ragione, la volontà, la fede, l'entusiasmo, l'amore.~ ~ ~–
149 2 | nostra Idea, non con la fede di migliorare la propria
150 2 | sopprimere la libertà della fede? Sarà il partito che dice
151 2 | a loro stessi, della mia fede. No, le ragioni del dubbio
152 2 | dubbio e le ispirazioni della fede stanno al di fuori d'ogni
153 2 | soffocare nel cuor vostro quella fede in cui noi stessi siamo
154 2 | di voi: – Educa alla tua fede il tuo fanciullo, infondigli
155 2 | speranze, sostieni la sua fede, e una nuova forza stringerà
156 2 | una dottrina che sopra una fede illimitata nel progresso
157 2 | per calore d'affetti e per fede nei belli ideali della giovinezza,
158 2 | ardore, una schiettezza, una fede nella fecondità della lotta
159 2 | l'avvenire in cui abbiamo fede – le speranze che ci aiutano
160 2 | confortati non soltanto dalla fede nella vittoria ultima della
Ricordi di Parigi
Parte, Capitolo
161 Hugo, II| immaginazione smisurata, che una fede ferma, in cui la sua anima
162 Hugo, II| sua anima si riposi: la fede è una sorgente, a lui necessaria,
163 Zola, III| a queste professioni di fede irremovibile e a queste
164 Zola, III| bandiera, non della propria fede, ma del proprio ingegno.
Il soldato Poggio
Parte
165 2 | conforto nella sua viva fede cristiana, seppe fare il
Speranze e glorie; Le tre capitali: Torino-Firenze-Roma
Parte, Capitolo
166 SpeGlo, II| per calore d'affetti e per fede nei belli ideali della giovinezza,
167 SpeGlo, II| ardore, una schiettezza, una fede nella fecondità della lotta
168 SpeGlo, II| l'avvenire in cui abbiamo fede - le speranze che ci aiutano
169 SpeGlo, II| confortati non soltanto dalla fede nella vittoria ultima della
170 SpeGlo, III| doveste esser condotti a una fede opposta alla nostra, poichè
171 SpeGlo, III| sociali, o perchè non hanno fede che in un trionfo troppo
172 SpeGlo, III| costanza maravigliosa e una fede invitta. Oh vediamo un poco
173 SpeGlo, III| sole splenderà, abbiamone fede! Possiate voi, che siete
174 SpeGlo, IV| e spiegando la mia ferma fede socialista, condizione sottintesa
175 SpeGlo, IV| molti dei nostri compagni di fede, dotti cultori delle scienze
176 SpeGlo, IV| questa è una quistione di fede, sulla quale non giova discutere;
177 SpeGlo, IV| giova discutere; di quella fede nella natura umana, senza
178 SpeGlo, IV| di assistenza.~ ~Questa fede si ravviva in noi in questo
179 SpeGlo, IV| ardente d'entusiasmo e di fede.~ ~ ~ ~Davanti a questi
180 SpeGlo, IV| consiglio dei compagni di fede può moderar la parola. Vi
181 SpeGlo, IV| mostruosi del potere e della fede pubblica, e quando vediamo
182 SpeGlo, IV| ragione, la volontà, la fede, l'entusiasmo, l'amore.~ ~ ~-
183 SpeGlo, IV| nostra Idea, non con la fede di migliorare la propria
184 SpeGlo, IV| sopprimere la libertà della fede? Sarà il partito che dice
185 SpeGlo, IV| a loro stessi, della mia fede. No, le ragioni del dubbio
186 SpeGlo, IV| dubbio e le ispirazioni della fede stanno al di fuori d'ogni
187 SpeGlo, IV| soffocare nel cuor vostro quella fede in cui noi stessi siamo
188 SpeGlo, IV| di voi: - Educa alla tua fede il tuo fanciullo, infondigli
189 SpeGlo, IV| speranze, sostieni la sua fede, e una nuova forza stringerà
190 SpeGlo, IV| una dottrina che sopra una fede illimitata nel progresso
191 SpeGlo, V| e riaccendesse la loro fede nel proprio ideale e nella
192 SpeGlo, V| e quella virtù era una fede assoluta nella forza d'entusiasmo
193 SpeGlo, V| predicando senza posa la fede e l'audacia, faceva l'effetto
194 SpeGlo, VI| ardimenti, dolori e invitta fede italiana, raccoglieva in
195 SpeGlo, VI| saldezza incrollabile della sua fede.~ ~Repubblicano fu, nel
196 SpeGlo, VI| allora la verità dalla sua fede le moltitudini immature
197 SpeGlo, VII| saldo sempre nella sua fede repubblicana, ma, com'egli
198 SpeGlo, VII| ragione, l'entusiasmo e la fede parlanti il più eletto linguaggio
199 SpeGlo, VII| gioventù d'ogni parte e d'ogni fede ha qualche cosa da imparare
200 3Capit, Roma| essendo cattolici in buona fede, manifestavano o lasciavano
201 3Capit, Roma| che par che aspetti con fede invincibile l'adempimento
202 3Capit, Roma| al servigio della vostra fede il santo amore della povertà
Sull'oceano
Capitolo
203 4 | far pensare (ammessa la fede di non so che popolo, che
204 4 | classe. E nessuna salda fede, nemmeno monarchica. Dei
205 9 | divorate dall'ardore della loro fede e pronte a morir per essa.
206 12 | Parigi, 28,48.~ ~- .. In fede di che noi, - continuò il
207 17 | dell'orgoglio umano, la fede ardita nell'opera dell'industria
208 18 | la benedissa! - Lui aveva fede nel governo, s'era iscritto
209 20 | come nei begli anni della fede e dell'entusiasmo. La visione