IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
| Alfabetica [« »] vissuta 10 vissuti 2 vissuto 18 vista 208 vistala 1 viste 31 visti 48 | Frequenza [« »] 208 dir 208 esclamò 208 petto 208 vista 207 passione 207 quistione 206 certe | Edmondo De Amicis Raccolta di opere Concordanze vista |
Amore e ginnastica
Capitolo
1 2 | che non sfuggisse alla sua vista né un piedino scoperto sul
2 8 | me. Ci ha ben altro.~ E vista la curiosità della Fassi,
3 8 | che la mettesse meno in vista. C'è delle questioni, nel
4 8 | ammirativo cagionato da quella vista.~ - Ti vengo a prendere, -
5 11 | era bella! Non l'aveva mai vista bene come quella sera, seduta
6 14 | lunga sull'argomento.~ Alla vista del padrone, la cameriera
7 17 | quella tempesta nel capo; la vista gli si velava, la mano gli
8 23 | col viso all'abbaino, e la vista di lei, che dava allora
9 26 | ogni volta che l'avesse vista e udita a quel modo, gli
10 29 | al Congresso, l'avrebbe vista ancora una volta nella piena
11 30 | storica che non aveva mai vista, così non sentì neppure
Costantinopoli
Capitolo
12 Arrivo | che invade l’anima alla vista di quei luoghi fatati; e
13 Arrivo | viene dal mar di Marmara, la vista delle due rive del Corno,
14 | si vaga cogli occhi, la vista s’abbarbaglia e la testa
15 | rumore, da cui s’esce colla vista annebbiata e colle orecchie
16 0 | sosta; nel caffè della Bella vista, luogo di ritrovo del fiore
17 0 | Morti]~ ~Uscendo dalla Bella vista ci trovammo in mezzo al
18 0 | s’addentri, dopo averla vista o dal mare o dalle alture
19 0 | nascondevano ogni cosa. Vista d’in fondo al Corno d’Oro,
20 0 | impallidiva improvvisamente alla vista di sei popolani di meschina
21 0 | rinunziare al panorama. Ma alla vista della scaletta appoggiata
22 | ritrarne l’immagine. A prima vista, non si direbbe una fontana.
23 | alla sensazione del volo.~ ~Vista la navata e la cupola, non
24 | all'altar maggiore. Alla vista degl'invasori abbandonò
25 | signora Hafiten è stata vista entrare alle tre e uscire
26 | radunano le amiche, mettono in vista tutte le donne di servizio,
27 | bellezza della natura. È una vista che ispira insieme ammirazione,
28 | Santa Sofia. Oh, la cara vista! Le forze mi tornano, i
29 | gemmati dei pugnali. A prima vista il Consiglio presentava
30 | insieme la ragione e la vista.~ ~Poco lontano dal padiglione
31 | ghiribizzo, che godevano la vista di Scutari imporporata dal
32 | gettavano grida disperate alla vista delle culle vuote, e voltandosi
33 | sul tramonto, a godere la vista delle mille navi del porto.
34 0 | non finivan mai, e alla vista d’ogni nuova porta, affrettavamo
Cuore
Parte, Capitolo
35 ott, 7| anno che non l'avevamo più vista in casa nostra. Tutti le
36 nov, 12| al ragazzo:~ ~- Hai buona vista, tu, monello?~ ~- Io? -
37 feb, 11| di essi hanno perduto la vista in pochi giorni, che altri
38 feb, 11| fra tutti a quello della vista, sono più e meglio esercitati
39 feb, 11| esercitato! Il tatto è la loro vista, è uno dei più grandi piaceri
40 feb, 11| non essendo divagati dalla vista delle cose, come siamo noi.
41 feb, 11| Vorrei ancora aver la vista d'una volta, appena un momento,
42 feb, 11| privarsi d'un po' della propria vista per darne un barlume almeno
43 apr, 2| e ci divise, perdemmo di vista Coretti padre. Ma fu un
44 mag, 4| di Gibilterra, alla prima vista dell'Oceano Atlantico, riprese
45 mag, 4| sale fin dove arrivava la vista; e da ogni parte e sempre,
46 mag, 4| la bocca, gli toglieva la vista e il respiro, continua,
47 mag, 4| italiana?~ ~- La jenovesa? L'ho vista.~ ~Marco ruppe in un singhiozzo
48 giu, 10| sorretta dal capitano; ma vista la distanza a cui si trovava
Fra scuola e casa
Parte
49 2 | cui nessuno l'aveva mai vista fare una carezza, e trattava
50 2 | signora non s'era anche vista. La Galli, peraltro, non
51 2 | ultima volta che l'aveva vista, portava un certo vestito
52 2 | l'anno addietro l'avesse vista qualche volta alla sezione.
53 2 | sezione. Alla sezione l'aveva vista una volta sola in un anno.~ ~
54 2 | subito dalla confusione una vista inaspettata. Davanti all'
55 2 | donna, infiammandosi alla vista dell'uditorio. — Dico che
56 2 | sincerità: — È lei; l'ho vista io.~ ~— Menti tu pure —
57 2 | tappezzeria; e a quella vista, svenne.~ ~ ~ ~Quando ritornò
58 3 | elementari.~ ~Conoscevo di vista il piccolo scolaro, e me
59 5 | che non sfuggisse alla sua vista nè un piedino scoperto sul
60 5 | me. Ci ha ben altro.~ ~E vista la curiosità della Fassi,
61 5 | che la mettesse meno in vista. C'è delle questioni, nel
62 5 | ammirativo cagionato da quella vista.~ ~— Ti vengo a prendere, —
63 5 | era bella! Non l'aveva mai vista bene come quella sera, seduta
64 5 | lunga sull'argomento.~ ~Alla vista del padrone, la cameriera
65 5 | quella tempesta nel capo; la vista gli si velava, la mano gli
66 5 | col viso all'abbaino, e la vista di lei, che dava allora
67 5 | ogni volta che l'avesse vista e udita a quel modo, gli
68 5 | al Congresso, l'avrebbe vista ancora una volta nella piena
69 5 | storica che non aveva mai vista, così non sentì neppure
70 6 | restò avvilito.~ ~Ma alla vista del sorriso di trionfo con
71 7 | un tempo: mai non s'era vista una più miserevole immagine
72 8 | indebolimento improvviso della vista. Ella non sarebbe stata
73 8 | rispose che lo conosceva di vista.~ ~— Sarà alunno della scuola
74 8 | conosceva colui più che di vista, poichè nel sobborgo tutti
75 8 | che il figliuolo l'avesse vista entrare o potesse vederla
76 8 | stette un po' confusa, con la vista torbida, non sapendo come
77 8 | di sfuggita prima d'esser vista, gli lesse scritti sulla
L'idioma gentile
Parte, Capitolo
78 2, 3| dove ti s’offrano alla vista e alla mano a ogni occorrenza,
79 2, 13| pochi di voi, che hanno vista lunga e senso di discrezione.
80 3, 8| acutezza e la vastità della vista mentale, alla quale non
La maestrina degli operai
Paragrafo
81 | indebolimento improvviso della vista. Ella non sarebbe stata
82 1 | rispose che lo conosceva di vista.~ ~«Sarà alunno della scuola
83 2 | conosceva colui più che di vista, poiché nel sobborgo tutti
84 3 | che il figliuolo l'avesse vista entrare o potesse vederla
85 4 | stette un po' confusa, con la vista torbida, non sapendo come
86 22 | di sfuggita prima d'esser vista, gli lesse scritti sulla
Marocco
Parte
87 1 | questi colle occhiaie vuote; vista che mi fa rabbrividire quando
88 1 | In ogni caso, però, alla vista d’un soldo si quetano.[28]
89 1 | bambola da principessina; una vista da far girar la testa a
90 1 | labirinto, per non perderci di vista, e godevamo a tuffarci,
91 2 | era un sol bastimento in vista, vicinissimo alla costa,
92 2 | chiusa, che non avevo mai vista, posta fra la nostra e quella
93 3 | europei hanno gran fede; la vista dei medicinali, delle preparazioni
94 6 | un’altra, si perdeva di vista la scorta per qualche[184]
95 6 | precipitassero in un burrone. Vista a traverso tutte quelle
96 9 | mule, non abituate alla vista di quell’oggetto, passandovi
97 9 | quello che m’assalì alla vista di quel ragazzo seminudo
98 11 | perchè nella città, alla vista di quei fili misteriosi,
99 11 | turbamento di quella gente, alla vista di quello scatto misterioso,
100 11 | e che in ogni modo la vista... l’odore.... e poi la
101 11 | basse, e ci perdemmo di vista. Fatti pochi passi, all’
102 11 | Fez. Nessuna testa però fu vista spenzolare dalle mura ed
103 11 | qualche momento; lo perdon di vista; lo rivedono; ma egli va
104 11 | vecchia decrepita, che ho vista sulla porta d’una moschea,
105 13 | che quasi offendeva la vista. Lontano, il vento sollevava
106 14 | riuscita più cara della vista di quella lontana curva
107 14 | colonnine di pietra; ma vista dal porto, tutta bianca
108 14 | scendendo, perdendoci di vista e ritrovandoci più volte
Olanda
Parte
109 2 | godemmo per un pezzo la vista del campanile della cattedrale
110 2 | attraversata e non l’avevamo vista; ci eravamo entrati e ne
111 2 | Quando si arrivò in vista di Rotterdam, imbruniva
112 3 | più ancora, da un’aria non vista mai in alcun’altra città
113 3 | Rotterdamesi non hanno mai letta nè vista.~ ~In un angolo di quella
114 3 | pittore ci abbia perduto la vista e la ragione. Difetto, in
115 4 | come l’opera sua.~ ~ ~ ~Vista la tomba, andai a vedere
116 4 | fisonomia ch’essa avesse mai vista.» Il principe sorrise, le
117 4 | al segno da stancare la vista non meno delle braccia.
118 5 | tutte le parti il passo e la vista, come se volesse celare
119 5 | finì per indebolirgli la vista, e fu costretto a dipingere
120 5 | della campagna olandese vista la mattina, dopo una grande
121 5 | umana che sparisce appena vista; ed è una contadinella che
122 5 | solo concorso, e non si è vista neanche una slitta. Voglia
123 6 | secolo decimosesto. A prima vista pare una decorazione da
124 6 | la torre e impediscono la vista della campagna;[251] soltanto
125 8 | una città olandese, sì, ma vista a traverso una lente che
126 8 | di forma per la quale la vista può spaziare da tutte le
127 8 | avrei potuto sostenere la vista, percorsi quasi tutte quelle
128 11 | Gibilterra del nord.~ ~Zaandam, vista dal golfo dell’Y, presenta
129 11 | estremità di Zaandam, in vista dell’aperta campagna; ed
130 11 | terrestre. Ebbene, Zaandam, vista dal fiume, è tale quale
131 11 | di una struttura non mai vista, capricciosamente sovrapposte,
132 13 | si cammini, si riesce in vista del mare. La città è attraversata
133 14 | Il bastimento passò in vista della città di Hoorn, l’
134 15 | stranamente luccicante; ma l’avevo vista di sfuggita, al buio, e
135 17 | di naturalista; ma che, vista di volo, lascia in chi abbia
136 17 | dietro sin dove arriva la vista, e circondata da un fosso
Primo maggio
Parte, Capitolo
137 1, I| che qui siamo troppo in vista. Vedono due grandi finestre
138 1, II| sfuggita, da un punto di vista diverso da quello in cui
139 1, IV| di chi l'impietosiva. La vista d'un vecchio povero, d'un
140 1, VI| riacquistata in parte la vista, suo padre, non più atto
141 1, IX| mai una elemosina, ma la vista d'un mendicante lo esasperava
142 1, IX| di collegio, perduta di vista da più di vent'anni; ma
143 2, VI| espressione d'ilarità alla vista del nuovo venuto. Questi
144 2, IX| si ricordava d'averla mai vista piangere, nemmeno quand'
145 3, I| no? Essa la conosceva di vista: non era bella né giovanissima;
146 3, V| causa. E poi, conosci di vista Maria Zara? E una figura
147 3, V| in quel momento, quella vista lo rattristava, e gli destava
148 4, I| la disgrazia di perder la vista — Ah! è mordace, è mordace! —
149 4, I| della propria parola e alla vista dell'uditorio, s'eccitavano
150 4, I| rispose in fretta che l'aveva vista qualche volta, e mutò discorso;
151 4, V| difetto congenito della vista intellettuale; e vedevano,
152 5, III| propria, si rallegra alla vista d'un viso d'amico, che par
153 5, VI| che Alberto non aveva mai vista fra uomini di classi diverse,
154 5, X| con lui, non l'aveva mai vista piangere, non l'aveva allattato,
155 5, X| ei conosceva di nome e di vista, ma non frequentava — essa
156 6, IV| egli non si mosse. Alla vista di una donna — di lei —
157 6, IV| sangue ribolliva. Quella vista gli destò un'idea, gli fece
158 6, IX| sua visita ardita, dalla vista di quella camera d'albergo,
159 6, XVI| Al Bianchini s'oscurò la vista. Fu in punto di afferrare
160 7, III| prima volta che l'aveva vista col suo ragazzo, per non
161 7, VII| malata, che non le aveva mai vista. Egli la vide morta. Un'
162 7, VII| con la limonata, con la vista della strada ogni dieci
La quistione sociale
Parte
163 2 | mestizia che ci suol dare la vista d'un nostro ritratto di
Ricordi di Parigi
Parte, Capitolo
164 PrimoG | aperto, trasparente, messo in vista, come in un grande mercato
165 PrimoG | bianchissime, distese in vista di tutti. Zaffate d'odori
166 Espos | follia. Al primo entrare, la vista rimane offesa. In mezzo
167 Espos | quella immaginosa, confusa, vista come a traverso il velo
168 Zola, II| bambini. Pochi lo conoscono di vista ed è raro il trovare un
169 Parigi | indignazione. E dove s'è mai vista una letteratura più spasimante
170 Parigi | pensiero, che intorbida la vista delle anime. Potete mai
171 Parigi | rivedete la città, come l'avete vista una bella mattina di luglio
Il soldato Poggio
Parte
172 1 | gran dolore; mi s'oscurò la vista, ma non svenni.~ ~Feci uno
Speranze e glorie; Le tre capitali: Torino-Firenze-Roma
Parte, Capitolo
173 SpeGlo, II| mestizia che ci suol dare la vista d'un nostro ritratto di
174 SpeGlo, V| speranza uccisa; ma alla vista del grande caduto d'Aspromonte
175 SpeGlo, VII| sulla riva del Tevere, in vista di San Pietro, davanti a
176 3Capit, Tor| spettacoli che sono per la vista degli occhi ciò che sono
177 3Capit, Tor| occhi ciò che sono per la vista della mente quelle grandi
178 3Capit, Tor| mattinata di primavera. Alla vista di quel grande Corso, lungo
179 3Capit, Tor| intorno, intercettandogli la vista da tutte le parti, ed egli
180 3Capit, Tor| triste che si prova alla vista dei confini della patria,
181 3Capit, Tor| tanto ogni sua parte è in vista, si mostra, si porge quasi
182 3Capit, Tor| di città e di campagna, vista a traverso la nebbia della
183 3Capit, Tor| ordinato, pulito, messo in vista, con una cura scrupolosa,
184 3Capit, Roma| subito. Appena fummo in vista della città, a cinque o
185 3Capit, Roma| esclamazioni di maraviglia alla vista della grande roccia coronata
186 3Capit, Roma| baci disperati. A quella vista tutti gli altri intorno
187 3Capit, Roma| testa si fa pesante e la vista s'intorbida. A ogni passo
188 3Capit, Roma| metter la gente in mala vista dei forestieri! - Non è
189 3Capit, Roma| cede anche questo alla vista della prima ampolla incastrata
Sull'oceano
Capitolo
190 3 | densa, che intercettava la vista da tutte le parti, a brevissima
191 6 | esile che non l'avessi mai vista. S'avvicinò alla famiglia,
192 6 | che mi pareva d'averla vista per la prima volta in un'
193 7 | trattarlo da pari a pari. Vista dunque la mala riuscita
194 7 | annoiarsi: anzi mi rallegrava la vista degli annoiati per la stessa
195 7 | un alto edifizio; e alla vista di tutte quelle scalette
196 7 | inchioderebbe là un antico a quella vista, e il grido d'ammirazione
197 9 | momento che la fissava, se la vista di quella bella gioventù
198 9 | signoria". Non l'avevano mai vista; ma la riconobbero al fiuto;
199 10 | sue tomba di marmo. Ma la vista di tutte quelle canizie
200 13 | quando, dopo un'ora di quella vista, comparve un branco di delfini,
201 14 | nel quale il senso della vista e dell'udito rimangon come
202 17 | caliginose, una luce non mai vista al mondo, da non saper dire
203 19 | stessa ragione non s'era vista nemmeno quella piccola isola
204 19 | occhi, che non l'avessi mai vista, e con un'espressione di
205 19 | avesse. Un'idea, rispose. La vista dell'America, come se soltanto
206 19 | di sotto, nero. A quella vista, s'era rifatto il silenzio
207 20 | senso di ribrezzo, come alla vista d'un assassinio. E io me
208 20 | e che ancora non s'era vista in coperta quella mattina.