IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] esclamerai 1 esclami 2 esclamo 2 esclamò 208 esclude 5 escludere 1 escludeva 1 | Frequenza [« »] 209 francese 209 vestito 208 dir 208 esclamò 208 petto 208 vista 207 passione | Edmondo De Amicis Raccolta di opere Concordanze esclamò |
Amore e ginnastica Capitolo
1 8 | dietro l'altro.~ - Bah! - esclamò la signora, dopo un momento 2 8 | di talento.~ - Talento! - esclamò la moglie, voltandosi verso 3 10 | Jamais de la vie! - esclamò l'ingegnere. - O se andrò 4 12 | Gran bel pezzo di donna! esclamò. Quella sarebbe degna di 5 13 | lucidissima.~ - Eh diamine! - esclamò a un tratto, scoprendo il 6 14 | una risata, è, lasciandola esclamò: Abbasso Sparta!~ E quella, 7 15 | voluto!~ - Ah! non è vero! - esclamò don Celzani indignato.~ 8 17 | Ah no, signorina, no! - esclamò don Celzani agitandosi. 9 20 | indispensabili.~ - Alla buon'ora! - esclamò la maestra, guardandolo 10 20 | dunque d'accordo su tutto! - esclamò la maestra, soddisfatta. - 11 21 | Se lascia a desiderare! - esclamò questa. - E ancora che lei, 12 26 | senso.~ - E osa ancora?... - esclamò il segretario, quasi fuor 13 26 | umiliazioni mi va parlando! - esclamò l'ingegnere. - Non si tratta 14 27 | un'occhiata ai disegni, esclamò: - Che atteggiamenti da 15 27 | Gran capo acròbata! - esclamò, con un sorriso ironico. - 16 27 | Oh! è un'indegnità! - esclamò la Pedani. - E chi, fra 17 29 | colpo di morte.~ - Ah! - esclamò con accento d'angoscia disperata, 18 30 | che si sanno! - Una volta esclamò forte: - Bella novità! - Costantinopoli Capitolo
19 Arrivo | ballasse.~ ~– Eccoci! – esclamò il Capitano dopo qualche 20 Arrivo | Signori, stiano attenti – esclamò il capitano prima di dar 21 | sono, quando Giustiniano esclamò: – Gloria a Dio che m’ha Cuore Parte, Capitolo
22 ott, 10| il secondo.~ ~- La... - esclamò il terzo; e voleva dir ladro, 23 nov, 12| frassino~ ~- Ma bada... - esclamò l'ufficiale, facendo l'atto 24 nov, 12| riscosse tutto. - Accidenti! - esclamò. - L'hanno proprio con me! - 25 nov, 12| polmone sinistro. - È morto! - esclamò l'ufficiale. - No, vive! - 26 dic, 2| Non lo so.~ ~- Oh! oh! - esclamò Votini, pien di rabbia, - 27 dic, 8| cuore. - Ma egli sta male! - esclamò la mamma. - Non me ne importa 28 gen, 6| anni che faccio scuola! - esclamò tristamente, crollando il 29 gen, 7| Signor capitano! - esclamò il ragazzo meravigliato. - 30 feb, 7| Ma non mi riconosce! - esclamò il ragazzo in tuono desolato.~ ~- 31 feb, 7| voce.~ ~- Oh Cicillo mio! - esclamò il padre, dopo aver fissato 32 feb, 7| M'ha stretta la mano! - esclamò.~ ~Il medico rimase un momento 33 feb, 8| bene davvero, Precossi! - esclamò mio padre, contento. E detto 34 feb, 12| per vederci meglio, ed esclamò con la sua voce affettuosa: - 35 mar, 4| no! Tutto al contrario! - esclamò Derossi Con uno slancio 36 mar, 10| non mi pare la pioggia! - esclamò, impallidendo - ... va' 37 mar, 10| Ferruccio.~ ~- Ferruccio mio! - esclamò la nonna, stupita e inquieta, 38 mar, 11| Ah! povero Tonino, - esclamò il muratore scotendo il 39 apr, 2| che smagliava.~ ~- Sì! - esclamò Coretti padre, animandosi; - 40 apr, 2| Ma se lo dico io! - esclamò Coretti trionfante; - è 41 apr, 5| silenzio.~ ~- Bottini! - esclamò poi il maestro, fissando 42 apr, 5| signore.~ ~- Che dice mai! - esclamò mio padre. - Lei sta bene, 43 mag, 2| disposta a tutto! A tutto! - esclamò gettando le braccia al collo 44 mag, 4| Cordova.~ ~- Cordova! - esclamò Marco. - Dov'è Cordova? 45 mag, 4| Cordova.~ ~- Ah pobre Niño! - esclamò il signore, guardandolo 46 mag, 4| son solo! io ho bisogno! - esclamò il ragazzo, con voce di 47 mag, 4| io ne farei il doppio! - esclamò Marco; - io camminerò, non 48 mag, 7| Ah! la brava ragazza! - esclamò il padre, e allungò la mano 49 mag, 7| tesoro!~ ~E la figliuola esclamò con la sua voce grossa: - 50 giu, 6| andrò io. - Benedetto! - esclamò Coretti padre, alzando la 51 giu, 10| bene, poveri figliuoli - esclamò il marinaio italiano passando 52 lug, 2| combinava. - Bravo, piccino! - esclamò, tutto contento; e mio padre Fra scuola e casa Parte
53 1 | appestano anche la bottega! — esclamò, quando potè tirare il respiro. — 54 1 | Ha veduto, che mutria? — esclamò. E soggiunse: — Ha mai visto 55 2 | aspettano.~ ~— Ah! mi scusi! — esclamò la signora, cavando rapidamente 56 2 | Oh! non abbia paura — esclamò, voltandosi a guardare il 57 2 | e terribile~ ~— Come? — esclamò. — in questo luogo? Quale 58 2 | lì. Ah! se la trovavo! — esclamò, cambiando tuono — Per grande 59 2 | Per l'ultima volta — esclamò la direttrice, sorgendo 60 2 | Ah! che disgrazia! — esclamò. — La bimba è morta e il 61 2 | povero padre! Povero padre! — esclamò. — Glielo voglio dire, la 62 3 | che non capiva. — Come! — esclamò il padre; — neppure queste 63 3 | questa le passa tutte! — esclamò, con una risata ironica. — 64 3 | pronunzia.~ ~— Ma come! — esclamò il padre. — Ma se prende 65 5 | dietro l'altro.~ ~— Bah! — esclamò la signora, dopo un momento 66 5 | talento.~ ~— Talento! — esclamò la moglie, voltandosi verso 67 5 | Jamais de la vie!— esclamò l'ingegnere.— O se andrò 68 5 | Gran bel pezzo di donna! — esclamò, — Quella sarebbe degna 69 5 | lucidissima.~ ~— Eh diamine! — esclamò a un tratto, scoprendo il 70 5 | risata, e, lasciandola, esclamò: — Abbasso Sparta!~ ~E quella, 71 5 | voluto!~ ~— Ah! non è vero! — esclamò don Celzani indignato.~ ~ 72 5 | Ah no, signorina, no! — esclamò don Celzani agitandosi. — 73 5 | indispensabili.~ ~— Alla buon'ora! — esclamò la maestra, guardandolo 74 5 | dunque d'accordo su tutto! — esclamò la maestra, soddisfatta. — 75 5 | Se lascia a desiderare! — esclamò questa. – E ancora che lei, 76 5 | E osa ancora?... — esclamò il segretario, quasi fuor 77 5 | umiliazioni mi va parlando! — esclamò l'ingegnere. — Non si tratta 78 5 | un'occhiata ai disegni, esclamò: —~ ~— Che atteggiamenti 79 5 | Gran capo acrobata! — esclamò, con un sorriso ironico. — 80 5 | Oh! è un'indegnità! — esclamò la Pedani. – E chi, fra 81 5 | colpo di morte.~ ~— Ah! — esclamò con accento d'angoscia disperata, 82 5 | che si sanno! — Una volta esclamò forte: — Bella novità! — 83 6 | sermoncino filologico. Ed esclamò bonariamente: — Ah! Il signor 84 6 | bene.~ ~— Eh! andiamo! — esclamò il Parletti, alzandosi impazientito. 85 6 | quattro minuti?~ ~— Come! — esclamò l'impiegato.~ ~— Quarantasette! — 86 6 | Intacca l'onore! — esclamò il Padalocchi, con un sorriso 87 6 | cavaliere, lei è troppo buono! — esclamò la donna, premendogli sulla 88 6 | solo: — Ostrogoti tutti! —esclamò. — La barbarie ci affoga. 89 7 | sera parlar del Leopardi, esclamò con accento di sincera indignazione:~ ~— 90 8 | segno di gran maraviglia, ed esclamò: — È lui!.~ ~— Chi, lui? — 91 8 | Ah! Signora maestra! — esclamò, giungendo le mani. — Se 92 8 | Chi me l'avesse detto — esclamò, piangendo nelle mani aperte, — 93 8 | labbra.~ ~— Ah Enrica! — esclamò quella, tendendole languidamente 94 8 | cappello.~ ~— Ancora lei! — esclamò, sdegnata. — Cosa vuole?… 95 8 | dunque l'hai innamorato! — esclamò quella con grande vivacità. — … 96 8 | rimorso.~ ~— Ma dunque— esclamò la Varetti con risentimento — 97 8 | sacrosanta giustizia! — esclamò.~ ~Ma la Varetti lo interruppe 98 8 | Garallo.~ ~— E io l'amo! — esclamò la ragazza, con uno slancio 99 8 | Ah! signora maestra— esclamò, entrando, nella camera — 100 8 | paura che me lo ammazzino! — esclamò, rimettendosi a piangere. — 101 8 | conti.~ ~— Oh mia cara! — esclamò l'amica con un sorriso altero, 102 8 | mancarvi.~ ~— Oh Dio mio! — esclamò la Mazzara, fremendo senza 103 8 | Figurati, mia cara — esclamò con entusiasmo — quella 104 8 | alla finestra del viale ed esclamò: — Oh Dio mio!… Hanno mandato 105 8 | hanno preso un altro! — esclamò. — Assassini! Dieci contro 106 8 | confusa.~ ~— Mio Dio! — esclamò la madre giungendo le mani. — L'idioma gentile Parte, Capitolo
107 1, 5| brusco d’impazienza, ed esclamò ridendo: – Oh, lasciatemi 108 1, 13| dia?~ ~– È incurabile! – esclamò l’amico quando uscimmo. – 109 2, 18| Oh che bella sintassi! – esclamò il Prudhomme.– Rilegga un La maestrina degli operai Paragrafo
110 1 | segno di gran maraviglia, ed esclamò: «È lui!».~ ~«Chi, lui?» 111 3 | Ah! Signora maestra!» esclamò, giungendo le mani. «Se 112 3 | Chi me l'avesse detto» esclamò, piangendo nelle mani aperte, « 113 16 | di labbra.~ ~«Ah Enrica!» esclamò quella, tendendole languidamente 114 16 | cappello.~ ~«Ancora lei!» esclamò, sdegnata. «Cosa vuole?… 115 17 | dunque l'hai innamorato!» esclamò quella con grande vivacità. «… 116 17 | rimorso.»~ ~«Ma dunque» esclamò la Varetti con risentimento « 117 20 | una sacrosanta giustizia!» esclamò.~ ~Ma la Varetti lo interruppe 118 20 | Garallo.~ ~«E io l'amo!» esclamò la ragazza, con uno slancio 119 23 | Ah! signora maestra» esclamò, entrando, nella camera « 120 23 | paura che me lo ammazzino!» esclamò, rimettendosi a piangere. « 121 25 | conti».~ ~«Oh mia cara!» esclamò l'amica con un sorriso altero, 122 25 | mancarvi.»~ ~«Oh Dio mio!» esclamò la Mazzara, fremendo senza 123 25 | ambizione. «Figurati, mia cara» esclamò con entusiasmo «quella bella 124 27 | alla finestra del viale ed esclamò: «Oh Dio mio!… Hanno mandato 125 28 | ne hanno preso un altro!» esclamò. «Assassini! Dieci contro 126 28 | parola confusa.~ ~«Mio Dio!» esclamò la madre giungendo le mani. « Marocco Parte
127 1 | spalancandolo tutt’a un tratto, esclamò: — Guardi Racma! — Io rimasi 128 1 | passando per andarsene, esclamò: — Ah! se vedessero, che 129 1 | uscivo per la porta del Soc, esclamò con un accento strano: — 130 2 | poi, voltandosi sul letto, esclamò sospirando: — Ah! che pais!~ ~— 131 5 | vicine le acque sulfuree, — esclamò il medico; — potrebbero 132 6 | misteriosa, spiandoci all’uscita, esclamò: — Allà mi protegga! Che 133 11 | Nella storia del Kaldun! — esclamò il giovane. — Avete dunque 134 11 | tedesco.~ ~— Ma davvero! — esclamò l’ingenuo giovane. — Voi 135 11 | paura.[301]~ ~— Paura! — esclamò il Comandante. — Di chi?~ ~— 136 11 | bicchiere sopra le nostre teste, esclamò con accento solenne: — A 137 11 | Ambasciatore.~ ~— Che! — esclamò la madre; — è già troppo 138 11 | po’ a spiccicar le parole, esclamò con voce commossa: — France! 139 11 | sospirò, pestò i piedi e poi esclamò di nuovo: — France! Londres! 140 11 | insanguinato del compagno, esclamò con voce chiara e sicura: — 141 11 | cosa.~ ~— Casos raros? — esclamò accendendosi. Casi di tutti 142 13 | arrestandosi improvvisamente, esclamò con un accento di meraviglia: — 143 13 | Finalmente il capitano esclamò con voce funerea: — Quarantasette! — Olanda Parte
144 2 | bastimento. Una signora francese esclamò in mezzo al silenzio generale, Primo maggio Parte, Capitolo
145 1, I| Beccaria.~ ~— Ah! giusto —, esclamò la signora, ricordandosi; — 146 1, I| non lo legge nessuno! — esclamò. Chi sa che esista la Quistione 147 1, I| s'avvicinò alla finestra, esclamò allegramente: — Tò! I bersaglieri.~ ~ 148 1, I| tavola.~ ~— Che canaglia! — esclamò spensieratamente il Bianchini, 149 1, I| Bisogna chiuder le persiane! — esclamò la signora Bianchini. La 150 1, I| E Alberto che è fuori! — esclamò la signora Giulia girando 151 1, I| perché non fanno fuoco! — esclamò la signora Bianchini, con 152 1, I| stazione di Rivoli. — Ah! — esclamò la signora Bianchini — speriamo 153 1, II| guance.~ ~— Ecco l'errore! — esclamò. — La libertà e l'eguaglianza 154 1, II| scossa.~ ~— Ma Alberto! — esclamò la moglie scandalizzata, 155 1, II| Ma tu non sei in te! — esclamò la moglie, afferrandogli 156 1, VIII| lui.~ ~— Eh cospetto! — esclamò Alberto, alzandosi — se 157 1, IX| personale.~ ~— Alla buon'ora! — esclamò il suocero, con una risata, 158 1, IX| Ma signor Moretti! — esclamò la signora Luzzi dal suo 159 1, IX| risero. — Che orrore! — esclamò la signora Giulia. La vecchia 160 1, IX| Le idee di Maria Zara! — esclamò il Geri figlio.~ ~— E di 161 1, IX| risata. — Questa è enorme! — esclamò il suocero, fingendosi esilarato — 162 1, IX| un salto. — Ah! Brava! — esclamò la Luzzi. Ma la madre la 163 2, II| avvenire. — Oh! si va avanti —, esclamò — si fa del gran cammino! — 164 2, III| l'anarchico Baldieri? — esclamò il Cambiasi, dando un passo 165 2, III| Questa immagine non è sua! — esclamò Alberto.~ ~— Oh! signor 166 2, III| riuscirà mai a questo! — esclamò il maggiore. — La proprietà 167 2, III| Ma signor Luzzi! — esclamò il Cambiasi, voltandosi 168 2, V| Ce n'ha dei libri qui! — esclamò il muratore.~ ~Quelle parole 169 2, IX| Fai bene, Alberto! — esclamò sua sorella.~ ~Ma la mamma 170 2, XII| del re.~ ~— Ma Alberto! esclamò sua moglie, con voce commossa — 171 2, XII| l'uno e l'altro: — Ah! — esclamò con un sorriso —, la quistione 172 2, XII| prevedo tutte queste cose! — esclamò la signora Giulia levandosi 173 3, V| Zara. — Oh! Quella donna! — esclamò la signora con un atto d' 174 3, V| esistenza.~ ~— Oh mia Ernesta! — esclamò Alberto, cingendole la vita 175 4, I| è mordace, è mordace! — esclamò l'altro, e con l'aria di 176 5, VIII| le braccia: — Dio mio! — esclamò — e tutto questo per un 177 5, VIII| la tua.~ ~— Abbassato! — esclamò Alberto. Poi con vivacità, 178 5, IX| bene.~ ~E l'organizzatore esclamò: — Sarà un gran colpo! — 179 5, X| tristo mondo, Alberto! — esclamò con passione. E che vita 180 6, II| finirla. — Ed ora, ora — esclamò il padre, battendosi le 181 6, II| Nuove. — A questo punto — esclamò — siamo giunti! — Insultano 182 6, VII| Alberto, Alberto mio! — esclamò la suocera, commossa da 183 6, VII| passare. — Ora son qui — esclamò con trasporto — ti vedo, 184 6, VII| Ah! Non di queste cose! — esclamò la suocera con vero dolore — 185 7, III| Ma era tempo di finirla — esclamò, sentendosi come riflesso 186 7, VI| Ah! questo Alberto — esclamò il Bianchini — mi dice delle 187 7, VII| non c'è assembramenti! — esclamò il Bianchini padre, inquieto — 188 7, VII| batterai le mani.~ ~— Oh! — esclamò lui, dimenticando a un tratto Ricordi di Parigi Parte, Capitolo
189 Zola, I| titolo sulla copertina, esclamò: - Ah! c'est dégoûtant! - Il soldato Poggio Parte
190 1 | campanello: «Ah! È Poggio!» esclamò il mio figliuolino primogenito 191 1 | affetto.~ ~«Ah! signore!» esclamò con tristezza «una sola 192 1 | vero?~ ~«Risponderò io,» esclamò con aria trionfante animandosi, « Speranze e glorie; Le tre capitali: Torino-Firenze-Roma Parte, Capitolo
193 3Capit, Fir| che sorride.~ ~- Mah! - esclamò il giovane con un sospiro, 194 3Capit, Fir| improvvisamente alla campagna ed esclamò in atto drammatico, non 195 3Capit, Fir| vasta acqua cheta.~ ~- Ah! - esclamò il nostro amico dopo qualche Sull'oceano Capitolo
196 4 | bambole. - Ah! che granchio! - esclamò l'agente - mi scusi. - E 197 6 | giornataccia è finita! - esclamò. - Ah! che mestê! - Ma sul 198 9 | stupito. - Il telegrafo! - esclamò. - Per telegrafare?~ ~L' 199 9 | passeggieri.~ ~- Ma allora, - esclamò l'altro con espansione, - 200 10 | Quello pittin! (Quel poco!) - esclamò l'ufficiale.~ ~E l'altro: - 201 12 | curvandosi sulla cuccetta, esclamò: — Vorò strussiarme, vorò 202 15 | della sua passione oceanina, esclamò: - ... Se sapesse! - Ma 203 15 | di riguardo, signori! - esclamò, e prese l'uscio. Il comandante, 204 18 | sorridente. - Ah! povareta! - esclamò il contadino. - Vardemo 205 19 | heures, vingt-cinq minutes! — esclamò il marsigliese, guardando 206 19 | un lago.~ ~Un emigrante esclamò: - Che bel mare!~ ~- Non 207 20 | mano. - Oh! finalmente! - esclamò, tirando un respiro di soddisfazione, - 208 20 | piccola Maria di Neubourg - esclamò l'agente, - regina delle