IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
| Alfabetica [« »] diporto 1 dipresso 1 diputato 1 dir 208 dir. 1 dirà 31 dirada 1 | Frequenza [« »] 209 fede 209 francese 209 vestito 208 dir 208 esclamò 208 petto 208 vista | Edmondo De Amicis Raccolta di opere Concordanze dir |
Amore e ginnastica
Capitolo
1 10 | Baumann! - disse infine, per dir qualche cosa.~ Ma quando
2 10 | La sua approvazione vuol dir molto. Non mi potrà negare
3 10 | oscure. L'ingegnere seguitò a dir barzellette, e il segretario,
4 12 | tirò avanti con l'aria di dir delle cose che non lo riguardassero: -
5 17 | foglio, e rinunziando a dir le parole preparate perché
6 17 | trovar giri di parole per dir certe cose... come si dovrebbero
7 20 | gesto indeterminato senza dir nulla. Ma dopo quel giorno
8 27 | l'aveva.~ - Come si può dir questo - rispose la Zibelli -
Costantinopoli
Capitolo
9 0 | esclusivamente parlata, se si può dir parlata. La lingua più comunemente
10 | secondo Murad; e si può dir con sicurezza che i loro
11 | mirabilmente a inquadrare, per dir così, la loro bellezza e
12 | lettera con un mazzetto e dir mille cose con una scatolina
13 | oltre all’amore, c’è modo di dir mille cose: si possono far
14 | e allora la hanum si fa dir la ventura sulla palma,
15 | altalena, risalgono in casa a dir le preghiere, tornano a
16 | peggio specie, per poterle dir poi: – Lo vedete che bella
17 | bramose canne» per poter dir poi a me stesso: – «taci,
Cuore
Parte, Capitolo
18 ott, 10| infervorandosi, presero a dir male d'ogni cosa. Uno avrebbe
19 ott, 10| esclamò il terzo; e voleva dir ladro, ma non poté finir
20 dic, 4| lavoro non insudicia. Non dir mai d'un operaio che vien
21 gen, 10| racconsolata, e cominciò a dir grazie, grazie, senza lasciar
22 feb, 7| E s'allontanò, senza dir altro.~ ~Dopo mezz'ora,
23 feb, 7| le labbra come se volesse dir qualche cosa. Dopo ogni
24 feb, 7| fuor di senso, e non poté dir nulla. Forse ha una famiglia
25 feb, 7| sforzo, come se volesse dir qualche cosa, e un'espressione
26 feb, 12| vecchio maestro. - Io volevo dir di no; egli m'interruppe: -
27 mar, 10| No, Ferruccio, non dir queste cose; io non ci penso
28 apr, 5| ancora vegeto. Non deve dir questo.~ ~- Eh no, - rispose
29 mag, 4| Merelli. Può darsi che sappia dir qualche cosa.~ ~Andò in
30 mag, 4| Il capataz, che vuol dir capo (il capo conduttore
31 mag, 6| cento uccelli, che vuol dir che il maestro è andato
32 mag, 7| mi perdoni che non le so dir altro!~ ~- Ma non solo parla, -
33 lug, 4| addio! - E io non potei dir nulla.~ ~Fine~ ~ ~ ~ ~
Fra scuola e casa
Parte
34 2 | buone creanze.... per non dir altro. Per questo, se non
35 2 | cosa che sarebbe, per non dir altro, manifestamente contraria
36 2 | va poco bene.~ ~E senza dir altro, svoltati sul corso
37 2 | Giulia, io. Intanto non posso dir dieci parole senza guardare
38 2 | detto! È un'ingiustizia dir questo!~ ~— È una verità —
39 2 | perdonata da tutti. —E nel dir questo, nell'impeto della
40 2 | e parve che le volesse dir qualche cosa; ma vedendo
41 4 | ragazzo, a cui non seppi dir nulla, e t'avrei voluto
42 4 | nulla, e t'avrei voluto dir tante cose per lasciarti
43 5 | Baumamn! — disse infine, per dir qualche cosa,~ ~Ma quando
44 5 | La sua approvazione vuol dir molto. Non mi potrà negare
45 5 | oscure. L'ingegnere seguitò a dir barzellette, e il segretario,
46 5 | tirò avanti con l'aria di dir delle cose che non lo riguardassero: —
47 5 | foglio, e rinunziando a dir le parole preparate perchè
48 5 | trovar giri di parole per dir certe cose... come si dovrebbero
49 5 | gesto indeterminato, senza dir nulla. Ma dopo quel giorno
50 5 | l'aveva.~ ~— Come si può dir questo, — rispose la Zibelli, —
51 6 | verbo ispirare, che s'ha a dir soltanto dei sentimenti
52 8 | mi fermi mai più!~ ~E nel dir questo fu stupita di non
53 8 | di cui egli sentiva, per dir così, il soffio e il calore,
54 8 | quella "soggezione"che voleva dir paura, era una parola di
55 8 | non posso parlare, non mi dir nulla!~ ~La sua amica tornò
56 8 | Baroffi che le raccomandava di dir qualche bella parola, si
L'idioma gentile
Parte, Capitolo
57 1, 2| cattivo testo? Come riuscire a dir con esattezza e con garbo
58 1, 3| dice in italiano, prova a dir lì per lì ch’egli ha fatto
59 1, 4| liberava dalla seccatura di dir la cosa; lasciava a mezzo
60 1, 4| non si curava neppure di dir che era morto: indicava
61 1, 4| giorni: un capo armonico, a dir la verità, che potrebbe
62 1, 6| immagini, perchè ti riuscirà di dir meglio che per il passato
63 1, 6| Studia in special modo di dir bene tutte quelle piccole
64 1, 6| tua aspettazione, che nel dir male quelle piccole cose,
65 1, 6| riescono alla peggio. Se nel dir la cosa più semplice, come,
66 1, 6| da dire che ti prema di dir bene, quando hai da fare
67 1, 7| idea. Avverti Mario che il dir che un ufficiale ha tre
68 1, 8| Dante abbia detto “lascia dir le genti„ è meglio che tu
69 1, 9| discorsi famigliari, per dir le cose più usuali e più
70 1, 12| etó;~ ~Dei del cielo! E a dir l’e e l’o larghe o strette
71 1, 12| bocca come un imbuto per dir vérde, frésco, césto, Róma,
72 1, 12| il colorito musicale, per dir così, del dialetto medesimo.
73 1, 12| lodare la sua bellessa, o dir che è graziosa come un fiure,
74 1, 16| leggere il vocabolario, o, per dir meglio, ti farò vedere come
75 1, 16| proverbiali, che si sogliono dir giusti anche da chi non
76 1, 17| sono tant’altre parole per dir la stessa cosa! Adagio un
77 1, 17| Pacchéo, che vien dopo, per dir baggeo, uomo stupido. È
78 1, 17| a paura, che bel modo di dir: cantare per ingannar la
79 1, 17| non sapere che cosa voglia dir recidiva, che credevano
80 1, 17| c’è anche un modo per dir l’atto di riunire i cinque
81 1, 17| quel popone non me l’ha a dir lei. – O sciocco, va’ a
82 1, 19| vanissimi quando non servono a dir qualche cosa che piaccia
83 1, 19| orribile.~ ~E se n’andò senza dir altro. Furon quelle le ultime
84 2 | di tali concetti, o per dir meglio, divisioni della
85 2, 1| le quali appunto possono dir tutto nel vernacolo.~ ~D. –
86 2, 3| dei bambini; ma mai, posso dir mai in vita mia, con la
87 2, 3| Occorre spessissimo di dir le cose seguenti: la fanghiglia,
88 2, 3| non sento mai, o quasi mai dir queste cose con le parole
89 2, 5| che essi dicono? E si può dir lo stesso dei seguenti: –
90 2, 5| costretti ogni momento a dir molte parole che si potrebbero
91 2, 7| dove vanno...?~ ~Stava per dir loro; ma m’accorsi che non
92 2, 8| sovente sentimenti onesti, e dir male di certa gente è dovere
93 2, 8| di me? Eppure io servo a dir molte cose, che non si possono
94 2, 8| cose, che non si possono dir bene se non per mezzo mio.
95 2, 8| partaccia a uno non vuol dir solo fargli un rimprovero
96 2, 9| qualcuno tu avrai inteso dir corna di me, e sei mal prevenuto
97 2, 9| ma stentino, e per non dir gracile, diranno: – È così
98 2, 9| è sdolcinato davvero il dir lo stesso d’un padre per
99 2, 10| riesca. Forse me lo saprà dir lei, e se mi facesse questo
100 2, 10| tempo. – Mi promise di non dir nulla; ma sotto sotto andò
101 2, 10| Tanto tanto sarà costretto a dir di sì. – Tant’è fermarsi
102 2, 12| anno. Altri s’è avvezzato a dir tratto tratto, e lo dice
103 2, 12| ricordandosi che si può dir più a proposito in molti
104 2, 13| francesismi. – Da tempo (senza dir da quanto) e star garante (
105 2, 16| sempre più scientifica, o per dir meglio, scienziata. Non
106 2, 16| che giura sul Vangelo di dir tutta la verità....~ ~Avv. –
107 2, 18| indipendenti, e per così dir sospese nel periodo, che
108 2, 18| fidarsene in tale estremo. – Per dir questo io avrei fabbricato
109 2, 18| ragazzaccio non gli si può dir nulla che si rivolta come
110 2, 18| quel ragazzaccio non si può dir nulla.... – Sì, ridi pure.
111 2, 19| non dovrei permettere di dir come me e come te; nè glielo
112 2, 19| dell’aggettivo, o il non dir quello nè ripeter questo
113 2, 21| quanto per la forma; voglio dir per la lingua e per lo stile
114 2, 21| quante cose si potevano dir bene allora senza una quantità
115 2, 21| di frasi che a noi, per dir quelle cose stesse, paiono
116 3, 1| andamento del discorso, per così dir musicale, suo proprio, il
117 3, 4| sarebbe a dire?~ ~– Sarebbe a dir questo. Che per iscrivere
118 3, 7| omettere nessun particolare e dir tutto ben chiaramente, dava
119 3, 7| periodo, volendo a ogni costo dir la cosa a modo suo. Qualche
120 3, 11| altro l’amor proprio, o per dir meglio, l’orgoglio dello
121 3, 11| immagine che mi veniva a dir la mattina: – Al lavoro!
La maestrina degli operai
Paragrafo
122 11 | fermi mai più!».~ ~E nel dir questo fu stupita di non
123 12 | di cui egli sentiva, per dir così, il soffio e il calore,
124 15 | suggezione» che voleva dir paura, era una parola di
125 27 | non posso parlare, non mi dir nulla!»~ ~La sua amica tornò
126 27 | Baroffi che le raccomandava di dir qualche bella parola, si
Marocco
Parte
127 2 | dicendo Selam intendevamo dir quello solo. Come l’ho sempre
128 8 | fiatò; poi cominciò uno a dir un non so cosa, che li fece
129 11 | opera del padre, e si può dir che sia stato il vero fondatore
130 11 | quello che ne avevano inteso dir prima, se n’erano fatto
131 11 | molto ristretta, e si può dir che le stoffe, le armi,
132 11 | domandò un giorno, e inteso dir ch’era bella: — Ha ancora
133 11 | tutto quello che aveva da dir d’onorevole per noi.~ ~—
134 11 | casi rari — risposi, per dir qualche cosa.~ ~— Casos
135 12 | avevamo ancora finito di dir no, ch’egli scendeva già,
Olanda
Parte
136 1 | golfo, ogni isola, e si può dir quasi ogni città dell’Olanda
137 2 | fiammingo, se pure si può dir così di due linguaggi che
138 3 | ciclope; e aggiungo, per dir tutto, che il lume ordinario
139 3 | pratico, badando sempre a dir delle cose giuste, piuttosto
140 4 | così dalla fossa, o vuoi dir canale d’acque[114] che
141 5 | Del resto, ognuno vuol dir la sua; ma chi sa che il
142 5 | vanno nel mare, richiede a dir poco una mezz’ora di fatica
143 5 | prima d’avermi costretto a dir di sì a un altro invito.
144 5 | Qui cade a proposito di dir qualcosa della letteratura
145 6 | Guglielmo d’Orange aveva fatto dir loro che resistessero almeno
146 11 | dalla signora. Non si può dir certo che quell’acconciatura
147 12 | particolarmente le contadine. Per dir la verità, io non so che
148 12 | portano sulla testa, o per dir meglio sul cocuzzolo, un
Primo maggio
Parte, Capitolo
149 1, II| andato al caffè Londra a dir l'animo suo agli amici.
150 1, III| tuono di chi è costretto a dir delle verità di cui è dolente
151 1, VI| n'aveva? Pazienza.~ ~Nel dir questo, gli tremò la voce.
152 1, VI| gli mancava tutto.~ ~E nel dir queste parole, stringendosi
153 1, VI| mondo; ma... sarà!~ ~E nel dir quel «sarà» parve che gli
154 1, VI| giornalisti che sapessero dir le cose. — O ci metton troppa
155 1, VIII| m'ha fatto pena sentirti dir quelle cose.~ ~— Perché?~ ~—
156 1, VIII| Maggio. Promettimi di non dir nulla.~ ~La raccomandazione
157 1, VIII| ribatté la signora e voleva dir altro; ma non poté, e mentre
158 1, IX| n'andò, tutto sereno, a dir delle barzellette alla signora
159 1, IX| chetarono, voltandosi ciascuno a dir le proprie ragioni al suo
160 1, IX| moveva per uscire, senza dir nulla.~ ~Ma arrivato a un
161 1, X| la signora Giulia, senza dir parola, condusse il ragazzo
162 2, I| possibile? Ma come lo puoi dir seriamente?~ ~Quando, cadendo
163 2, I| credeva capace. — Ah! non dir questo! I poveri, i contadini
164 2, I| male di nessuno. Non poteva dir altro se non che la Luzzi,
165 2, VI| mentre essa usciva, senza dir altro.~ ~L'attacco era rimandato
166 2, VII| senza parlare. E non sapendo dir altro: — Grazie — disse —
167 2, IX| consuetudini, e lasciami dir la parola: sconveniente.
168 2, IX| ai fatti. E te la voglio dir chiara come la penso. Per
169 2, XII| stimerebbe.~ ~— Oh, non dir questa bestemmia! — rispose
170 3, III| il cavalier Bianchini, a dir la verità, ne sentì un grande
171 3, V| a mescolarsi con essi, a dir loro: — Io sono con voi;
172 3, V| riprendi il tuo cuore!~ ~E nel dir questo, gli prese le mani
173 4, I| della dottrina, non è da dir largo e netto, ma tale soltanto,
174 4, I| persone, giungendo fino a dir francamente che, messi al
175 5, III| con grande affetto, senza dir nulla, sperando che parlasse
176 6, I| non c'erano spie — poteva dir quello che voleva: tutto
177 6, I| ballava.~ ~Al momento di dir la prima parola fu come
178 6, IV| bambinesche? Se lo lasci dir francamente: — Mi faceva
179 6, XI| Mai egli avrebbe osato di dir loro una parola in proposito.
180 6, XIII| socialisti e andar all'osteria a dir vituperi dei signori!~ ~—
181 6, XIII| nervoso: — Buona notte. Vado a dir quattro verità a certi miei
182 6, XVI| inganno... Ma allora si può dir lo stesso di tutti gli affari
183 7, V| come credeva, il modo di dir tutto senza dar pretesto
La quistione sociale
Parte
184 1 | mancanza di organamento voglia dir mancanza d'elementi, nè
185 2 | questa miseranda finzione di dir con orgoglio: – Noi, nazione
Ricordi di Parigi
Parte, Capitolo
186 Hugo, II| avversarii, e stiamo per dir: - Han ragione! - Ma che!
187 Hugo, VII| domando scusa, ma voglio dir la verità, ed è che al primo
188 Hugo, VII| l'occasione di potergli dir qualche cosa in un cantuccio,
189 Hugo, VII| arrivato il momento, non sa dir altro che un: - Si figuri! -
190 Zola, III| del quale bisogna saper dir qualche cosa in conversazione.
191 Parigi | castra il pensiero, che fa dir tante goffaggini, e sacrificare
Speranze e glorie; Le tre capitali: Torino-Firenze-Roma
Parte, Capitolo
192 SpeGlo, III| mancanza d'organamento voglia dir mancanza d'elementi, nè
193 SpeGlo, IV| questa miseranda finzione di dir con orgoglio: - Noi, nazione
194 SpeGlo, VII| Felice Cavallotti che voleva dir forza, moto, azione, speranza
195 3Capit, Fir| simpatici; dovevano aver voluto dir tutti alcun che con quei
196 3Capit, Roma| dissi.~ ~- Lui ha da dir prima viva l'Italia! - disse
Sull'oceano
Capitolo
197 2 | Non si sentiva male o, per dir meglio, non soffriva propriamente
198 2 | cameriere la sua storia, e dir corna dell'Italia, la quale
199 5 | della cortesia, di saper dir tutto a tutti senza offendere.
200 8 | le monete di rame, per dir così, della conversazione,
201 11 | e c'erano imposti, per dir così, dal grado della latitudine,
202 12 | cortesia più ridente, per dir così, di quella degli spagnuoli,
203 15 | continuò:~ ~- I ga un bel dir: No emigré, no emigré. Mi
204 15 | Se sapesse! - Ma non potè dir altro, e se n'andò a capo
205 16 | promesso in so zuamento6 di dir quattro parole delle sue
206 17 | pensassi allora saprei più dir poco. Ricordo la voce immensa
207 18 | venne allora alla bocca, da dir loro. Voi accoglierete bene
208 20 | amico, se n'andavano senza dir crepa o salutando appena