Amore e ginnastica
    Capitolo
1 10 | accompagnatore.~ - Io non ho paura di nessuno, - disse con 2 10 | rispose il Ginoni, - non aver paura; bisogna farla agli altri, 3 13 | fanno; i giornali mi fanno paura: io glielo dico francamente, 4 13 | della disciplina, mi fanno paura. Veda che ufficio è questo, 5 30 | irrisione. L'ignoranza, una vile paura di pericoli immaginari, Costantinopoli Capitolo
6 | momento, s’è quasi presi dalla paura. Ma scendete la china, arrivate 7 0 | e usciti in silenzio per paura che ci uscisse dalla bocca 8 | silidar senza pietà e senza paura che seminarono l’Asia Minore 9 | alla porta del bazar, per paura che sia chiusa.~ ~Non basterebbe 10 0 | rabbia ferina che mette paura e ribrezzo. Fuor di questi 11 | appunto si diceva che, per paura del fuoco, leggesse di notte 12 | ridicolo, di cui la gelosia ha paura. E oltre a ciò la gelosia 13 | sentiva più che quel resto di paura che sapore alla chiacchiera 14 | piacevolissimo di stupore e di paura, come una scena veduta nella 15 | improvvisi di diffidenza e di paura. Un bisbiglio diffuso di Cuore Parte, Capitolo
16 nov, 12| bandiera, erano scappati, per paura degli Austriaci. Appena 17 nov, 12| Vien giù.~ ~- Io non ho paura, - rispose il ragazzo.~ ~- 18 dic, 5| Garoffi, mezzo morto dalla paura, - non l'ho fatto apposta! - 19 dic, 8| contento, con un po' di paura, e le fasce s'ammontavano, 20 feb, 3| fossero di vetro, aveva paura di appannarli col fiato, 21 feb, 4| un banco per sé solo, ha paura che tutti lo insudicino, 22 mar, 1| tu parli! - ma io non ho paura. E il Direttore disse che 23 mar, 3| aspettare il figliuolo, per paura che incontrasse Franti un' 24 mar, 5| medaglia sul letto, per paura che glie la pigliassero. 25 mar, 8| mostrargli che non avevo paura. Egli mi ripeté: - Ci rivedremo 26 mar, 10| Ferruccio, agghiacciato dalla paura.~ ~Ma aveva appena pronunciato 27 mar, 10| restiamo al buio, ho ancora paura.~ ~- Nonna, - riprese il 28 mar, 11| pure si scusò, forse per paura di macchiarsi il vestito 29 mar, 11| muratore scotendo il capo, - ho paura che non le mangerà più le 30 apr, 5| vedevo più nessuno. E ho ben paura che lei sia l'ultimo, caro 31 mag, 4| malessere gli s'aggiunse la paura; la fantasia già turbata 32 mag, 4| viaggiar solo!~ ~- Non ho paura di nulla. Purché ritrovi 33 mag, 4| se sapesse che ho tanta paura! - e questo pensiero gli 34 mag, 4| Poi, per distrarsi dalla paura, pensava a tante cose di 35 mag, 4| stanchezza; era solo, e non aveva paura. La grandezza della foresta 36 giu, 6| e perché Precossi aveva paura delle vacche, ché da piccolo 37 lug, 2| dei ragazzi bianchi dalla paura. Quando il maestro dissuggellò Fra scuola e casa Parte
38 2 | maneggio.~ ~— Oh! non abbia pauraesclamò, voltandosi a 39 2 | chiami la guardia!~ ~— Non ho paura delle guardie, gli son già 40 2 | cuore, come per un senso di paura, e per liberarsene, entrò 41 2 | accorto che la maestra aveva paura di lui, non le s'accompagnò 42 3 | tentennando il capo: — Ho paura che facciamo una cattiva 43 5 | accompagnatore.~ ~— Io non ho paura di nessuno, — disse con 44 5 | rispose il Ginoni, — non aver paura; bisogna farla agli altri, 45 5 | fanno; i giornali mi fanno paura: io glielo dico francamente, 46 5 | della disciplina, mi fanno paura. Veda che ufficio è questo, 47 5 | irrisione. L'ignoranza, una vile paura di pericoli immaginari, 48 8 | barabba, tu sai, che non han paura di nulla e che ti freddano 49 8 | Non capisco… A me farebbe paura.~ ~Ma dicendo questo, rise, 50 8 | coraggioso, ma ch'era pien di paura, tanto che quando si sentivano 51 8 | demoni scatenati, che fanno paura a tutti, hanno dei cuori 52 8 | mezza parola, non aveva paura di niente al mondo… Ma da 53 8 | sospetto ch'ella ne avesse paura: d'altra parte, prendendo 54 8 | l'angustiava meno della paura misteriosa di prima.~ ~Senonchè 55 8 | gli occhi bianchi; ma la paura di quel pugno non lo racquetò 56 8 | accorse.~ ~— Perchè ha tanta paura?… — domandò guardandosi 57 8 | desiderio dalla sua stessa paura, che gli solleticava orgoglio 58 8 | nato dall'eccesso della paura, e andò diritta verso di 59 8 | Quella risposta le scemò la paura, e le sue lacrime poterono 60 8 | del suo nuovo contegno, la paura e la ripugnanza antica, 61 8 | soggezione"che voleva dir paura, era una parola di ripiego, 62 8 | ma poi, ripresa da una paura improvvisa, slanciandosi 63 8 | di schernirla e di farle paura. Ma non fece alcun disordine 64 8 | Ancora un altro che aveva paura! La maestra gli diede uno 65 8 | pura bontà d'animo, non per paura, non parendole nobile di 66 8 | terribile presentimento. — Ho paura che me lo ammazzino! — esclamò, 67 8 | che ha da finir male, ho paura che me lo ammazzino! Che 68 8 | ansietà, la tristezza e la paura. Non poteva staccarsi dalla 69 8 | persona, e che, infine, la paura era viltà in un insegnante 70 8 | impaziente d'affrontar la paura, s'avviò per uscire.~ ~Arrivata 71 8 | tutt'a un tratto debolezza, paura, ribrezzo, e con uno slancio L'idioma gentile Parte, Capitolo
72 1, 10| parlarne. Il peggio fu la paura, che non le saprei ritrarre 73 1, 10| somma, se l’è cavata con la paura.~ ~T. – Se non mi toccò 74 1, 15| era scritto: – Ti fanno paura? – e disse ch’erano modi 75 1, 17| intendersene – Non aver paura, non temere il confronto. – 76 1, 17| per rimoverla. – Cantare a paura, che bel modo di dir: cantare 77 1, 17| cantare per ingannar la paura! E pencolare nel senso di 78 2, 7| sacra.~ ~Appunto per la gran paura di non parlar bene, gli 79 2, 11| fra “miseria„ e trucia, “paura„ e battisoffia, “cattivo 80 2, 13| tengano per la vita? Ha paura di cascare?~ ~ ~ ~Hai visto 81 2, 18| pusillanime a uno senza paura.~ ~ ~ ~Il dialogo segue 82 2, 18| chi, per che ragione hai paura!~ ~L. (scoppiando). – Ho 83 2, 18| L. (scoppiando). – Ho paura dell’ignoranza del maggior 84 2, 18| ignoranza del maggior numero, ho paura della pedanteria degli asini, 85 2, 18| pedanteria degli asini, ho paura di Giuseppe Prudhomme! Ecco 86 2, 18| Prudhomme! Ecco di che ho paura.~ ~R. – Di Giuseppe Prudhomme? 87 2, 18| io, nello scrivere, ho paura del Prudhomme italiano, 88 2, 18| lingua: io faccio l’asino per paura degli asini. Sono di coloro, 89 3, 5| per non lasciar tempo alla paura di saltargli addosso; s’ La maestrina degli operai Paragrafo
90 1 | barabba, tu sai, che non han paura di nulla e che ti freddano 91 1 | Non capisco… A me farebbe paura.»~ ~Ma dicendo questo, rise, 92 1 | coraggioso, ma ch'era pien di paura, tanto che quando si sentivano 93 3 | demoni scatenati, che fanno paura a tutti, hanno dei cuori 94 3 | mezza parola, non aveva paura di niente al mondo… Ma da 95 4 | sospetto ch'ella ne avesse paura: d'altra parte, prendendo 96 6 | l'angustiava meno della paura misteriosa di prima.~ ~Senonché 97 6 | gli occhi bianchi; ma la paura di quel pugno non lo racquetò 98 7 | accorse.~ ~«Perché ha tanta paura?…» domandò guardandosi intorno. « 99 8 | desiderio dalla sua stessa paura, che gli solleticava orgoglio 100 11 | nato dall'eccesso della paura, e andò diritta verso di 101 11 | Quella risposta le scemò la paura, e le sue lacrime poterono 102 14 | del suo nuovo contegno, la paura e la ripugnanza antica, 103 15 | suggezione» che voleva dir paura, era una parola di ripiego, 104 16 | ma poi, ripresa da una paura improvvisa, slanciandosi 105 18 | di schernirla e di farle paura. Ma non fece alcun disordine 106 21 | Ancora un altro che aveva paura! La maestra gli diede uno 107 21 | pura bontà d'animo, non per paura, non parendole nobile di 108 23 | terribile presentimento. «Ho paura che me lo ammazzinoesclamò, 109 23 | che ha da finir male, ho paura che me lo ammazzino! Che 110 26 | ansietà, la tristezza e la paura. Non poteva staccarsi dalla 111 26 | persona, e che, infine, la paura era viltà in un insegnante 112 26 | impaziente d'affrontar la paura, s'avviò per uscire.~ ~Arrivata 113 27 | tutt'a un tratto debolezza, paura, ribrezzo, e con uno slancio Marocco Parte
114 1 | qual notizia dissipò la paura d’uno svaligiamento e destò 115 1 | del Nazareno, quanto per paura del padre, che sente l’odore 116 4 | Il nero pensava: — Hanno paura di me: o mi sosterranno 117 5 | neri, che metteva schifo e paura. Tutt’a un tratto spiccò 118 9 | aveva chinato la testa per paura d’urtare. Stimolato dalla 119 11 | sa dove per far numero e paura. E dietro costoro, su due 120 11 | maggior serietà, — che avesse paura.[301]~ ~— Paura! — esclamò 121 11 | che avesse paura.[301]~ ~— Paura! — esclamò il Comandante. — 122 11 | il suo esercito, avesse paura di noi altri?~ ~— Così m’ 123 11 | de los Moros. — Abbiamo paura dei mori, — risposero a 124 11 | nostro fido Selam. — Hai paura del diavolo? — gli domandò 125 11 | suo accento solenne, — ho paura di Dio.[339]~ ~* ~ ~Siamo 126 11 | avvicinarono a noi bianchi dalla paura e tremarono come foglie 127 11 | cercar di diffonderli, per paura di tirarsi addosso l’accusa 128 11 | cercare divertimenti? Abbiamo paura di noi stessi? Abbiamo qualche 129 11 | abbottonano il soprabito per paura dei borsaiuoli; a ogni passo 130 11 | impaziente[420] e insieme la paura di dover comparire dinanzi 131 12 | sotto le ascelle (forse per paura di noi) come se lo volesse 132 12 | fucile nel pugno, non ho paura di nessuno.~ ~— E per che 133 13 | tuo! — E siccome avevano paura ad avanzarsi soli, si radunavano Olanda Parte
134 2 | prova un sentimento quasi di paura, come se si fosse sul mare, 135 3 | casa chiamata la casa della paura, sopra un muro della quale 136 3 | soggetto. Il nome di casa della paura le fu posto, stando alla 137 3 | nella strada, aveva ancora paura. E per chi la credesse una 138 5 | affrettano come se avessero paura; non si sente il rumore 139 5 | genio senza freno e senza paura.~ ~Del resto, ognuno vuol 140 5 | il tempo in cui s’aveva paura dei fantasmi, si risente 141 5 | confuso risvegliarsi di quella paura. Tali furono i soggetti 142 7 | dispotismo e rinnegato dalla paura.~ ~ ~ ~Nel palazzo municipale 143 8 | inclinate a segno da metter paura; alcune sono ripiegate sopra 144 12 | soldati chinesi per far paura ai nemici. Oltre a questo, 145 15 | chi intendono di metter paura? — A ogni passo vedevo qualche 146 15 | delle piazzate che metton paura. I medici, dal canto loro, Primo maggio Parte, Capitolo
147 1, I| fuori di casa? Non ha paura della rivoluzione?~ ~— Ah! 148 1, I| Eh, che diavolo! È la paura che provoca i disordini.~ ~— 149 1, I| compiacenzaAlberto non ha paura di nulla.~ ~E questo diede 150 1, I| ragazzo non aveva mai avuto paura né di buio, né di spettri, 151 1, I| esaltazione, che teneva lontana la paura. E infatti, con occhio intrepido, 152 1, I| più forte d'allarme, di paura, cercando con gli occhi 153 1, I| carezzandolo, se aveva avuto paura. La signora Giulia tornò 154 1, I| po' che gli rimaneva di paura.~ ~Eh! — dissevanno compatiti, 155 1, III| consolante gli nacque dalla paura: quello di poterla infondere 156 2, II| pieni d'incertezze e di paura, che non s'arrischiavan 157 4, I| questa, in proporzione della paura che s'accorgevano d'ispirarle, 158 4, II| coi propri occhi? E con la paura lo tormentò una curiosità 159 4, VI| al suon di tromba della Paura! Se fosse arrivato ad assistervi, 160 5, III| per punto d'onore o per paura, fino all'ultimo scudo...~ ~ 161 5, V| l'esser certo di non far paura. Gli balenò, d'altra parte, 162 5, VII| altro. E non avendo più paura, non aveva più nessuna ragione 163 5, VII| gli facesse rinascer la paura. Ma lo covava con lunghi 164 6, I| del coraggio, non della paura, dopo aver fatto tacere 165 6, VI| provasse a fargli una «grossa paura», per veder di indurlo a 166 6, IX| aveva del socialismo una paura pazza. — Era il suo cauchemar —, 167 6, IX| trimestre l'impiego per paura. Era con gli operai, con 168 7, V| nemmeno pagarlo con un'ora di paura...~ ~Tutti, meno Baldieri, 169 7, VI| perché è più furiosa la paura di perdere che la fame d' 170 7, VI| grande pietà e una grande paura lo prese. Aveva passato 171 7, VI| socialiste, s'aggiunse alla nuova paura l'antica: il pericolo della 172 7, VI| a tuo padre, che non ha paura di nulla... Hai.... parte 173 7, VII| e a quelli che ne avevan paura.~ ~— Però — gli disse Alberto — 174 7, VII| a letto morto di doppia paura [...] E dalla quistione La quistione sociale Parte
175 1 | adulano chi è in basso per paura, che commiserando con finto 176 2 | facilmente dall'ignoranza e dalla paura! Voi sapete quali siano, Ricordi di Parigi Parte, Capitolo
177 Hugo, VII| punto mi prese una grande paura. - Se mi domandasse qual Speranze e glorie; Le tre capitali: Torino-Firenze-Roma Parte, Capitolo
178 SpeGlo, III| adulano chi è in basso per paura, che commiserando con finto 179 SpeGlo, IV| facilmente dall'ignoranza e dalla paura! Voi sapete quali siano, 180 SpeGlo, V| perfin la prudenza, e la paura si vergognava. Egli viveva 181 3Capit, Roma| arrenderanno, si dice che hanno paura dell'ira popolare. Tutte 182 3Capit, Roma| lume della ragione. Alla paura delle cannonate gli era 183 3Capit, Roma| gli era poi sottentrata la paura delle dimostrazioni. Passavano 184 3Capit, Roma| solo frate mostrò d'aver paura dei soldati, e fu vicino 185 3Capit, Roma| solitudine che fa quasi paura. Eccoci nel secondo recinto. 186 3Capit, Roma| Le canta chiare. - Non ha paura di nessuno.~ ~L'oratore Sull'oceano Capitolo
187 3 | colore di curiosità alla paura, ma col viso brutto, come 188 6 | l'America! - Ho una gran paura -, disse il medico uscendo -, 189 6 | nell'altro emisfero per la paura della sua solitudine. Ma 190 8 | il contadino. - Ma la ga paura che ghe suçeda prima de 191 9 | stanco di vivere; ma tra per paura e per prudenza, tutti voltavan 192 13 | scansandosi a vicenda, come per paura di essere impidocchiati, 193 14 | se non eran facce da far paura, avevano addirittura dei 194 14 | Non era né d'ansietà né di paura, e neppure di curiosità 195 14 | ora la stessa parola, per paura che il silenzio assoluto 196 15 | testa sopra di notte, per paura che gliele portassero via. - 197 17 | accusavano una maledetta paura, già passata in gran parte, 198 17 | fronte a quel pericolo senza paura. Era stupefacente la disinvoltura 199 17 | raccontava anche degli esempi di paura ingenua. Una povera vecchia 200 17 | incidenti di nulla, che la paura aveva ingigantiti nella 201 17 | dimenticando o negando la paura propria, dipingeva a colori 202 17 | disprezzava realmente la paura dell'altra metà. Dopo la 203 20 | i bimbi piangevano, per paura di esser buttati giù; gli 204 20 | da metter compassione e paura. Scioltosi dalla madre,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License