IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] orecchie 31 orecchine 1 orecchini 18 orecchio 203 orecchioni 2 orefice 1 oreficeria 3 | Frequenza [« »] 204 qualunque 204 siamo 204 sta 203 orecchio 202 tavola 201 affetto 201 alberi | Edmondo De Amicis Raccolta di opere Concordanze orecchio |
Amore e ginnastica Capitolo
1 1 | passi lenti e leggeri, con l'orecchio teso, e quando fu sul primo 2 8 | metterò io una pulce in un orecchio. So io come si fa abbassare 3 11 | pensiero si svestì, tendendo l'orecchio; poiché la sua camera era 4 29 | Acceso dalla febbre, tese l'orecchio per l'ultima volta ai rumori 5 29 | rumori familiari al suo orecchio, che egli amava oramai, Costantinopoli Capitolo
6 | ogni passo ci suonava nell’orecchio un grido. Il facchino turco 7 0 | punto ci arrivarono all’orecchio fioche fioche le ultime 8 | susurra le sue offerte nell’orecchio; il turco silenzioso, accosciato 9 | bottega vicina vi susurra nell’orecchio: – Non comprate, vi truffano. – 10 | e dolce che accarezza l’orecchio come il suono d’una mandòla. – 11 | lasciate tentare, vi dirà nell’orecchio che può vendervi la corda 12 0 | quante volte mentre al loro orecchio arriva il suono d’un bacio, 13 0 | eunuchi frementi che tendono l’orecchio alle porticine; seguire 14 0 | frode inchiodati per un orecchio all’uscio della loro bottega. 15 | ogni volta che ci suoni all’orecchio il nome di Stambul, e formano 16 | Costantinopoli?~ ~Tesi l’orecchio e sentii un rumore sordo 17 | sommessa mi mormorasse nell’orecchio: – Il castello delle Sette Cuore Parte, Capitolo
18 ott, 4| dopo aver parlato nell'orecchio al maestro, se ne uscì, 19 ott, 6| mormorò non so che parole nell'orecchio al maestro, e questi, voltatosi 20 dic, 2| Taci; - e chinatosi al suo orecchio soggiunse: - È cieco.~ ~ 21 dic, 8| più alacrità, tendendo l'orecchio, e sorrideva. Centosessanta 22 dic, 8| atterriva, quasi. - Egli tese l'orecchio, col respiro sospeso... 23 gen, 9| fra loro, parlandosi all'orecchio, e uno ritagliava col temperino 24 feb, 1| vide subito e parlò nell'orecchio al Sovrintendente; questi 25 feb, 9| cavalli, che parlò nell'orecchio del padrone del circo, e 26 feb, 11| parola, da tanto che han l'orecchio acuto e pronto! E danno 27 mar, 1| svegliava, stuzzicandogli un orecchio con la penna. Ma i grandi 28 mar, 2| cerata schiacciato sur un orecchio, corse in punta di piedi 29 mar, 4| abbassando la voce, disse nell'orecchio a Derossi, quasi tremando: - 30 mar, 10| vento, o altro.~ ~Tese l'orecchio.~ ~La pioggia scrosciava.~ ~ 31 mar, 10| ragazzo, gli disse nell'orecchio: - Dove tiene i danari tuo 32 apr, 1| s'interruppe e prestò l'orecchio. Poi disse lentamente guardando 33 apr, 3| chinasse, e le disse nell'orecchio: - Mio padre fa le spazzole. - 34 apr, 8| braccio e gli dissi all'orecchio: - Non piangere, Garrone. - 35 mag, 3| per le stanze e a metter l'orecchio alle pareti, per sentire 36 mag, 4| compassione e poi gli diceva all'orecchio: - Tua madre è morta. - 37 mag, 4| pietà, e gli ripeteva all'orecchio: - Tua madre è morta! - 38 mag, 4| le avrebbe mormorate all'orecchio tra poco: - Son qui, madre 39 mag, 6| all'edifizio, e porgo l'orecchio alle finestre del pian terreno, 40 mag, 7| figliuola, parlandole all'orecchio, - sei contenta che tuo 41 mag, 7| labbra: le avete parlato all'orecchio! Ripetete la domanda tenendo 42 giu, 6| due le mani e mi disse all'orecchio: - Addio, Enrico, ricordati Fra scuola e casa Parte
43 2 | faceva i capelli dietro l'orecchio, di sfuggita, con un atto 44 2 | al collo, le mormorò nell'orecchio, con la soavità d'un angiolo: — 45 2 | cuore, quando le arrivò all'orecchio dal camerone la voce della 46 4 | suona nella mente o all'orecchio questa parola: — Natale, — 47 5 | passi lenti e leggeri, con l'orecchio teso, e quando fu sul primo 48 5 | metterò io una pulce in un orecchio. So io come si fa abbassare 49 5 | pensiero si svestì, tendendo l'orecchio; poichè la sua camera era 50 5 | Acceso dalla febbre, tese l'orecchio per l'ultima volta ai rumori 51 5 | rumori familiari al suo orecchio, che egli amava oramai, 52 7 | un segno rosso sotto un orecchio. Ci disse che era la rosa 53 8 | le venisse per caso all'orecchio, le si accapponava la pelle; 54 8 | parlandole piano, quasi nell'orecchio, la vecchia le raccomandò 55 8 | esprimevano l'un l'altro nell'orecchio, sogghignando. Osservò in 56 8 | Il maestro si grattò un orecchio; parve seccato da quella 57 8 | ritenne un momento con l'orecchio teso. Ma quegli parlava 58 8 | star nel corridoio, con l'orecchio all'uscio, e d'entrar poi 59 9 | rientrando in cucina con l'orecchio intronato dai soliti nomi, L'idioma gentile Parte, Capitolo
60 1, 2| volentieri una tiratina d’orecchio. Se c’è studio che un ragazzo 61 1, 7| indigeste. Dirai anche nell’orecchio a tuo marito che il verbo 62 1, 7| te un’osservazione nell’orecchio: brutto come tutto è brutto 63 1, 12| suono barbaro che trapassa l’orecchio come lo stridore d’un chiavistello 64 1, 12| lingua! E ci vantiamo d’aver orecchio musicale! C’è da riderne, 65 1, 12| riconosciuta italiana, porger l’orecchio per raccoglier dalla sua 66 1, 14| sott’occhio o ci viene all’orecchio una parola non compresa 67 1, 15| ne staccano un occhio, un orecchio, il naso, il mento, e li 68 1, 16| L’anello di Gigi. – L’orecchio di Dionisia. – Una che è 69 1, 17| o uno scapaccione –, all’orecchio della mamma può sonar male 70 1, 17| No? Ebbene, ti dico nell’orecchio che parte gl’ignoravo anch’ 71 1, 17| che dà le risposte nell’orecchio, e non risponde soltanto 72 2, 3| frullare un sasso accanto all’orecchio), rigirare (rigirarsela 73 2, 7| ispirazione, alla dettatura dell’orecchio, non badando a regole, dimenticando 74 2, 10| locuzione, che suoni meglio all’orecchio, o, come si direbbe elegantemente, 75 2, 13| spesso nella mente e all’orecchio che oramai mi paiono di 76 2, 14| misteriose che al nostro grosso orecchio sfuggivano. – Per esempio, 77 2, 14| cuore il saluto che all’orecchio suo sonava più dolce.~ ~ 78 2, 17| gli occhi o m’arriva all’orecchio, mi dà il senso come d’una 79 2, 19| altro secondo che vuole l’orecchio o il diverso grado di famigliarità 80 2, 19| sarebbe troppo duro all’orecchio; ma non che si dia lo sfratto 81 2, 20| restava a tutti una romba nell’orecchio come quando ci passa accanto 82 2, 21| quali, per accarezzare l’orecchio, sovrabbonda di parole, 83 2, 21| mente quasi senza che l’orecchio la senta. Leggila e studiala 84 2, 21| suonano sgradevolmente all’orecchio non ancora assuefatto a 85 3, 10| parlato, perchè il nostro orecchio cerca naturalmente l’armonia, 86 3, 10| quella data forma che all’orecchio piace, facendo servire l’ 87 3, 10| solamente di non ferir l’orecchio. Per questo non c’è bisogno 88 3, 10| chi ha fine l’occhio e l’orecchio. Questo essi non imitano La maestrina degli operai Paragrafo
89 | le venisse per caso all'orecchio, le si accapponava la pelle; 90 3 | parlandole piano, quasi nell'orecchio, la vecchia le raccomandò 91 10 | esprimevano l'un l'altro nell'orecchio, sogghignando. Osservò in 92 20 | Il maestro si grattò un orecchio; parve seccato da quella 93 20 | ritenne un momento con l'orecchio teso. Ma quegli parlava 94 21 | star nel corridoio, con l'orecchio all'uscio, e d'entrar poi Marocco Parte
95 1 | stillando parola per parola nell’orecchio di chi ascolta, come quando 96 1 | l’hanno invece dietro l’orecchio o sopra la tempia, con qualche 97 1 | parola che mi risuona all’orecchio. È una musica barbara, ingenua 98 1 | 80] fischiar le palle all’orecchio; che a noi italiani assai 99 1 | nomi che mi suonavano all’orecchio come altrettante promesse 100 2 | conversazione, mi disse nell’orecchio che mi sarebbe stato riconoscente 101 2 | rumore che mi giungesse all’orecchio. A un tratto, voltandomi, 102 2 | suono inaspettato mi ferì l’orecchio. Mi arrestai. Mi parve un 103 2 | accampamento. Mi avvicinai e tesi l’orecchio. La chitarra accompagnava 104 2 | tende della scorta. Tesi l’orecchio: sentii il respiro dei soldati 105 2 | e mangiavano. Tendendo l’orecchio, colsi qualche parola del 106 2 | urlarmi una minaccia nell’orecchio. Mi divincolai, mi voltai 107 4 | nello stesso punto ci ferì l’orecchio uno strepito di fucilate 108 8 | e lo pregai di star coll’orecchio teso, senza farsi scorgere, 109 9 | voci che mi parlavano nell’orecchio con un accento d’amore e 110 11 | Il Morteo parlò nell’orecchio a Selam e Selam ripetè la 111 11 | Selam ripetè la domanda nell’orecchio a Sua Eccellenza.~ ~Sua 112 11 | riferì la risposta nell’orecchio all’Intendente il quale 113 11 | ve n’è uno a cui manca l’orecchio destro, e mi fu detto che 114 11 | quale egli aveva mozzato l’orecchio medesimo qualche tempo prima. 115 11 | susurrò alcune parole nell’orecchio e gli tolse una festuca 116 11 | ninfa gli abbia prestato orecchio pietoso o sia fuggita strillando, 117 11 | cacciando tutta la bocca verso l’orecchio destro; la più grottesca, 118 11 | dicono delle parole nell’orecchio alle donne degli altri che 119 12 | un urlo sgangherato nell’orecchio. Indignati di quella brutalità, 120 13 | dei confetti, parlò nell’orecchio al suo ufficiale, s’aggiustò 121 14 | mi stampò due baci in un orecchio. E quando il piroscafo partì, Olanda Parte
122 3 | invece di essere appesi all’orecchio, sono appesi alle due estremità 123 3 | mi arrivavano appena all’orecchio le note più acute, e finite 124 3 | che mi risonavano all’orecchio in Spagna. Null’altro che 125 4 | martello cadde e ferì nell’orecchio un altro aiutante: il popolo 126 5 | dire l’effetto che fa sull’orecchio a chi non la intende, direi 127 5 | musica gli giunge appena all’orecchio, come un’eco lontana, e 128 11 | questa capanna famosa nell’orecchio a tutti gli stranieri che 129 12 | qualcuno sussurrava nell’orecchio al vicino qualche parola, 130 12 | amanti che si parlavano nell’orecchio; tutti brilli e festosi; 131 15 | mi sentii sussurrare nell’orecchio una parola che mi rimescolò 132 15 | si vede,” mi susurrò nell’orecchio il mio compagno, vedendomi Primo maggio Parte, Capitolo
133 1, I| E dopo aver prestato l'orecchio per lo spiraglio alle grida: — 134 1, I| stanza, dove gli giunse all'orecchio, misera consolazione, lo 135 1, I| che gli facevan tendere l'orecchio verso la piazza, aveva bisogno 136 1, III| a mettere una pulce nell'orecchio a quei vecchi possidenti 137 1, IX| raccomandazione al signor Luzzi, nell'orecchio. Costui senza guardarlo, 138 2, IV| caso suo, gli vennero all'orecchio, per vie diverse, i loro 139 3, I| ogni cosa e carezzandogli l'orecchio con languori di voce e fremiti 140 3, II| ancora? E gli risonò all'orecchio una voce grave, ripetendogli 141 4, II| Il Bianchini tese l'orecchio.~ ~— E la condizione è questa: 142 5, VIII| una voce che gli disse all'orecchio: — Non ancora. — Si guardarono 143 6, I| gli disse piano nell'orecchio: — Ancora tre sere come 144 6, VII| la sorella gli disse nell'orecchio, con infinita passione, 145 6, VIII| donna, quella che parla all'orecchio, che stringe la mano e accarezza 146 6, XVI| e gli disse forte nell'orecchio, cantando: —~ ~— Una por-ca 147 7, II| gli risonò distinta all'orecchio: — È mancato poco che manteneste 148 7, II| rispose Cambiasi — tendendo l'orecchio alla finestra — tu t'inganni. 149 7, V| nocca delle dita, e tese l'orecchio. Gli parve di sentire un 150 7, VII| sotto il cappello, sopra un orecchio. Era un ricordo di una riunione 151 7, VII| suocera, che parlava nell'orecchio a Giulia, se non era dello 152 7, VII| fecero tendere un momento l'orecchio ai commensali. Ma le voci 153 7, VII| ardenti che gli dicessero nell'orecchio: — il tuo posto è là — hai La quistione sociale Parte
154 1 | private, se egli chiude l'orecchio e il cuore al grido dei Ricordi di Parigi Parte, Capitolo
155 PrimoG | momento di riposo, nè per l'orecchio, nè per l'occhio, nè per 156 PrimoG | l'effetto d'un urlo nell'orecchio. Alzate gli occhi al cielo, 157 PrimoG | dolce che vi parla nell'orecchio, una scintilla che vi corre 158 Espos | di Incas, che tendon l'orecchio agli squilli vittoriosi 159 Hugo, II| come lampi, e risuonano all'orecchio consigli d'un amico affettuoso 160 Hugo, VII| Qualcuno mi suggeriva nell'orecchio, rapidamente, delle parole 161 Hugo, VII| senti, che ti parla nell'orecchio quando crei? Che cosa fai 162 Zola, II| dei romanzi senza tender l'orecchio al rumore che fanno cadendo 163 Zola, III| E mi suonano sempre all'orecchio le ultime parole che mi 164 Parigi | grande città ci parla nell'orecchio continuamente, ci accende 165 Parigi | finisce per accarezzarci l'orecchio come il rumore di un'enorme 166 Parigi | ai visi imbellettati, l'orecchio ai canti in falsetto; si 167 Parigi | è partiti, e si porge l'orecchio per l'ultima volta al tumulto Speranze e glorie; Le tre capitali: Torino-Firenze-Roma Parte, Capitolo
168 SpeGlo, III| private, se egli chiude l'orecchio e il cuore al grido dei 169 3Capit, Tor| al braccio o di tender l'orecchio per sentir se la campana 170 3Capit, Roma| ce lo ripeta l'eco nell'orecchio: Roma! Eccola qui tutta....~ ~ 171 3Capit, Roma| alcuni, forse, tendendo l'orecchio alle musiche lontane, debbono 172 3Capit, Roma| di trombe mi giunse all'orecchio.~ ~E poi una voce distinta: - 173 3Capit, Roma| mi parve di sentirmi nell'orecchio una potentissima voce: - 174 3Capit, Roma| la voce e mi disse nell'orecchio:~ ~- Dei barbieri che tengono 175 3Capit, Roma| lunghi anditi vi giungono all'orecchio salmodie di una dolcezza Sull'oceano Capitolo
176 2 | un asciugamani). Tesi l'orecchio: bastarono poche parole 177 4 | la voce, e mi disse nell'orecchio che guardassi nell'angolo 178 4 | aveva una cicatrice dietro l'orecchio, profonda, come d'una ferita 179 4 | sorprendendomi a guardarlo dietro l'orecchio, mi diede un rapido sguardo 180 6 | questi rumori, mi ferì l'orecchio una discussione concitata 181 6 | piroscafo; ma tendendo l'orecchio. Molti gruppi fissi s'eran 182 8 | lo costringeva a prestar orecchio. E fu peggio quando la signora, 183 8 | braccio, gli parlava nell'orecchio, pareva che gli domandasse 184 9 | già essere arrivata all'orecchio. E mi parve che la trovasse 185 10 | Commissario, le diceva una nell'orecchio, ci metta rimedio lei: c' 186 10 | disse confidenzialmente nell'orecchio: - Scià sente (stia a sentire). 187 10 | terza, le aveva soffiato all'orecchio il nome della colpevole, 188 11 | dove ci ritornavano all'orecchio per via degli ufficiali 189 12 | strana cappella, e porgeva l'orecchio allo scricchiolìo della 190 14 | strana, che accarezza l'orecchio ed entra nell'anima come 191 14 | moglie impietosita, e tesi l'orecchio... Non udii risposta. Scricchiolarono 192 14 | ora ci avevano fatto l'orecchio, e se ne infischiavano. 193 14 | quando mi giungevano all'orecchio affievoliti i colpi di tosse 194 15 | allegro, e mi disse all'orecchio: - È per mezzanotte!~ ~ ~ ~ 195 16 | guardavano, parlandosi nell'orecchio, senza che ella s'avvedesse 196 16 | vispa che mai, empiva l'orecchio a suo marito di cinguetii 197 17 | altra recrudescenza, tesi l'orecchio verso il camerino accanto, 198 18 | metterle una parola nell'orecchio o un livido nel braccio. 199 18 | braccio e mi confidò all'orecchio la sua maravigliosa scoperta. - 200 19 | ridevano con la bocca da un orecchio all'altro; il contadino 201 20 | di cui mi giungevano all'orecchio come ingiurie al mio paese 202 20 | passando, e gridavan loro nell'orecchio: - Allegri, vecchi! - Viva 203 20 | giammai! - E mi soggiunse nell'orecchio, contento: - Dozze giorni! -