IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
| Alfabetica [« »] modestissime 2 modestissimo 2 modesto 43 modi 201 modifica 2 modificandosi 2 modificare 3 | Frequenza [« »] 201 affetto 201 alberi 201 cavallo 201 modi 201 mura 200 allo 199 porte | Edmondo De Amicis Raccolta di opere Concordanze modi |
grassetto = Testo principale
grigio = Testo di commentoAmore e ginnastica
Capitolo
1 2 | compostezza d'aspetto e di modi d'un uomo di cinquanta,
2 3 | aveva promosso in tutti i modi durante il suo breve vice-assessorato
3 17 | farfalla, e movendo in cento modi strani le grosse labbra
4 26 | segretario, che trovò solo, coi modi cordiali d'un amico. Ma
5 30 | semplice di costumi e di modi, purificata e fortificata
Costantinopoli
Capitolo
6 0 | intingoli, e s’adopera in altri modi ad accorciare la vita umana;
7 0 | numero di vocaboli e di modi italiani, spagnuoli, francesi,
8 0 | chiara, d’andatura e di modi gravi, e mostrano nel viso
9 | sbizzarriscono in mille modi e gareggiano fra di loro
10 | delicature, che dice in mille modi: – Siedi, allungati, ama,
11 | vittima, e che ha mille modi di consolarsi e di vendicarsi
12 | attorcigliando e districando in mille modi il loro lunghissimo strascico,
13 | sempre più nel vestire e nei modi. Quelle che studiano una
14 | giustizia è inceppata in mille modi dai trattati internazionali;
15 | del lusso si quetava, i modi si correggevano, il linguaggio
16 0 | e aver espresso in mille modi lo stupore e l’ammirazione;
17 | la stessa compostezza di modi, lo stesso riserbo del linguaggio,
18 | in quella uniformità di modi e d’atteggiamenti, una differenza
Cuore
Parte, Capitolo
19 ott, 9| braccio, vestiti in mille modi, parlanti in mille lingue,
20 feb, 4| Andiamo, Nobis, cambiate modi, siate buono e cortese coi
21 feb, 8| mezzo, e rigirandola in vari modi, ed era una meraviglia a
22 giu, 7| mestieri, e vestiti in tutti i modi; uomini coi capelli grigi,
Fra scuola e casa
Parte
23 5 | compostezza d'aspetto e di modi d'un uomo di cinquanta,
24 5 | aveva promosso in tutti i modi durante il suo breve vice-assessorato
25 5 | farfalla, e movendo in cento modi strani le grosse labbra
26 5 | segretario, che trovò solo, coi modi cordiali d'un amico. Ma
27 5 | semplice di costumi e di modi, purificata e fortificata
28 6 | chiappino di vocaboli e di modi errati, uno spazzaturaio
29 6 | buca. Andiamo innanzi. I modi aver l'onore, aver la bontà
30 7 | appunto una raccolta di modi del Giordani perchè, dopo
31 8 | abitualmente dalla rozzezza dei modi, dall'uso del linguaggio
32 8 | d'aspetto, d'animo e di modi da tutte le donne ch'egli
33 8 | ha detto che io usi dei modi aristocratici? — domandò
L'idioma gentile
Parte, Capitolo
34 1, 1| propria a produrre nuovi modi„ onde “è tutta coperta di
35 1, 1| partecipando in diversi modi alla trattazione d’interessi
36 1, 1| necessarie, idiotismi oziosi, modi dell’uso spurio, forme che
37 1, 2| dica lì per lì una filza di modi della lingua viva, usatissimi
38 1, 2| riuscirebbero nuovi come modi d’un’altra lingua? Ella
39 1, 7| specie d’idiotismi e di modi di conio gallico, e in tutto
40 1, 8| bene; ma vedi un po’ se dei modi citati non ne scappa qualcuno
41 1, 9| AFFETTAZIONE.~ ~Vi son due modi di parlar male: la sciatteria
42 1, 9| affettazione. Te lo dicono i modi proverbiali che la deridono: –
43 1, 9| consuetudine di scegliere fra i modi della lingua i meno comunemente
44 1, 10| avvenimento, momento, erano modi sbanditi dal suo dizionario;
45 1, 10| costanza con cui usava certi modi illustri invece di altri
46 1, 11| pedanti e ricercati adoperando modi insoliti; i quali appunto
47 1, 11| discorrendo. Ora io sento questi modi ogni momento da giovani,
48 1, 11| prime volte, tutti quei modi debbono esser parsi strani
49 1, 12| musicale se noi in mille modi ne alteriamo i suoni, come
50 1, 15| DIVERSI MODI DI STUDIAR LA LINGUA.~ ~
51 1, 15| ragione, finalmente, che i modi registrati così solitari,
52 1, 15| quelle filze di parole e di modi di dire, che si riferiscono
53 1, 15| diverta a dire in cento modi diversi, con cento gradazioni
54 1, 15| ecc., movere in tutti i modi possibili mille forme animate
55 1, 15| ripetuta di tante serie di modi di senso affine vi assuefà
56 1, 15| armonia, in quanti diversi modi son dette mirabilmente cose
57 1, 15| appropriato una quantità di modi, i quali mi venivano facilmente
58 1, 15| letteratura italiana, più fitti di modi e di costrutti del linguaggio
59 1, 15| pagina intitolata: – Vari modi di dar dell’asino al prossimo;
60 1, 15| paura? – e disse ch’erano modi efficaci ch’egli non usava
61 1, 15| incastrato una quantità di modi, per ricordarli meglio,
62 1, 15| ultimo un elenco di quei modi dialettali, che si sogliono
63 1, 16| MIGLIORE.~ ~Ora, dei cinque modi, che abbiamo visti, di studiare
64 1, 17| troverai una miniera di modi d’ingiuriare il prossimo
65 1, 17| forse altra famiglia di modi più numerosa, se non è quella
66 1, 17| Paga e Pagare una serqua di modi quasi tutti relegati fuor
67 1, 17| vocabolario.~ ~Conosci i modi: parlare con le seste, parlucchiare
68 1, 17| avanzata in età, è uno di quei modi riguardosi, da registrarsi
69 1, 17| Qui c’è un grappolo di modi che ti possono occorrere
70 1, 17| osserva l’uso del per nei modi seguenti, che per noi sono
71 1, 17| Ora, ecco una manciata di modi comuni a vari dialetti,
72 1, 17| sempre queste cose in altri modi tanto meno spicci e meno
73 1, 17| morso degl’insetti. – Nota i modi: – Starà poco a piovere. –
74 1, 17| per vedere una quantità di modi proverbiali e di motti e
75 1, 17| senza tralasciarvi certi modi un po’ volgari, ma efficacissimi,
76 1, 17| parola Punto un mazzo di modi da ricordarsi: – Far punto
77 1, 18| o nei tuoi appunti certi modi segnati da te un pezzo addietro,
78 1, 18| e vi si collega in mille modi, come in una officina oscura,
79 1, 19| transalpina. E in diversi modi egualmente fieri e lepidi
80 2 | sinonimi, alle definizioni, ai modi famigliari, al linguaggio
81 2, 1| dialetto una grande quantità di modi e costrutti comuni alla
82 2, 1| O dimmi tu: non sono modi italiani, di tua proprietà
83 2, 1| dialettali, una quantità di modi correttissimi, che i piccoli
84 2, 1| rossa, una decina almeno di modi, che tu certamente non ripudii. –
85 2, 3| affermo, ti cito alcuni modi notati da me, fra i moltissimi
86 2, 3| disfà fra le dita); nè i modi: aver entratura con uno,
87 2, 3| leggendo, a tutti quei modi che intorno a te non senti
88 2, 3| dire, e cerca quali sono i modi che s’usano di solito in
89 2, 4| coscienza, una gran parte dei modi, che ci sono abituali, ci
90 2, 4| spesso, imparando i nuovi modi, che non erano nella nostra
91 2, 4| essere espressa in altri modi con maggior proprietà ed
92 2, 4| uno sputazucchero, tutti modi che s’intendono alla prima,
93 2, 5| trapelare l’aria), son tutti modi che non mi vengono mai alla
94 2, 5| è un gran numero d’altri modi abbreviativi, usatissimi
95 2, 5| parole, l’idea che quei tre modi esprimono. E ora una filza
96 2, 5| abiti fisici e morali, e modi d’essere, di moversi, di
97 2, 7| rassegna alla lesta i diversi modi di significarla, e a cogliere
98 2, 7| E non serviva dirgli i modi che i “buoni parlanti„ usavano,
99 2, 10| superiorità in un gran numero di modi, non assolutamente necessari,
100 2, 10| citerò una serie di questi modi, attenendomi nella scelta
101 2, 10| perchè ho più alla mano altri modi, di significato equivalente,
102 2, 10| sua amica nessuno di quei modi. Ma proseguiamo. Può essere
103 2, 10| famigliare un gran numero di modi che si potrebbero chiamar
104 2, 10| cura del numero. E questi modi servono moltissimo a dar
105 2, 10| un saggio.~ ~Tutti questi modi, e quelli citati più sopra (
106 2, 11| luogo di quelle gli stessi modi che useremmo per dire sul
107 2, 11| cito ancora una serie di modi d’uso comune in Toscana,
108 2, 11| Ho citato quasi tutti modi dell’uso vivo toscano. Ma
109 2, 12| gli scrittori hanno certi modi dei quali fanno un uso indiscreto,
110 2, 12| loro animo. Parlo di quei modi che non esprimono alcun
111 2, 12| consuetudine, in luogo d’altri modi, i quali direbbero lo stesso
112 2, 12| incolleranno alle labbra certi modi di dire, e ci resteranno,
113 2, 12| il suo pensiero in vari modi, l’uno dopo l’altro, infilando
114 2, 12| brizzolato, d’aspetto e di modi signorili; col quale strinsi
115 2, 13| leziosaggini; insomma, modi da sfuggirsi.~ ~Ed ecco
116 2, 13| che po’ po’ di roba. E i modi bollati nella lettera di
117 2, 13| francesismi, i vocabolari dei modi errati, i lessici della
118 2, 13| liberi; poichè moltissimi dei modi d’uso corrente, che i puristi
119 2, 13| considerare che molti di quei modi sono inevitabili, che che
120 2, 13| un altro; nè tanti altri modi dello stesso genere, nei
121 2, 14| accresca sempre di nuovi modi; i quali è ben naturale
122 2, 14| Molte di queste parole e modi nuovi sono comuni a tutte
123 2, 14| lingua con derivar vocaboli e modi dal latino, dal greco, dallo
124 2, 14| per poter formare voci e modi d’uno stesso genere di significazione„,
125 2, 15| preservarsene affatto. Di questi modi da fuggire non ti faccio
126 2, 18| O perchè mai, se di quei modi senti l’efficacia, e sai
127 2, 18| è Niccolò da capo) –: i modi erano straordinari, e quasi
128 2, 18| queste. E tutti quegli altri modi semplici e ingenui, tolti
129 2, 18| esempio, ci ho un tesoro di modi ellittici preziosi, che
130 2, 18| foglio uno di quei tanti modi che abbiamo visti, e degli
131 2, 18| che per ciascuno di quei modi ho i miei bravi esempi classici.
132 2, 20| quasi sempre sulla bocca due modi: il dialettale e uno o più
133 2, 20| il dialettale e uno o più modi italiani, fra i quali dobbiamo
134 2, 20| attenzione. Vedrai quanti modi piani e agili hanno d’esprimere
135 2, 20| nessuna, osserverai certi modi di legar le proposizioni,
136 2, 21| sentirai più la novità di quei modi, che ora ti paiono affettazioni
137 2, 21| Siena, tutte fiorite di bei modi dell’antico parlar senese,
138 2, 21| pensiero, che ricchezza di modi e che belle e flessuose
139 2, 21| vivace, tutta grazie e bei modi del parlar famigliare. Che
140 2, 21| soverchia ripetizione dei modi prediletti, nè l’abuso delle
141 2, 21| ma quanta ricchezza di modi famigliari e popolari, che
142 2, 21| nè tutto detto in tutti i modi possibili neppure nel campo
143 2, 21| sfuggisse mai uno di quei tanti modi volgari, comunemente usati,
144 2, 21| locuzioni letterarie e di modi popolari, senza che nessun
145 3, 1| quelle tali cose, e ha certi modi e frasi famigliari, consuete
146 3, 3| abusare di nessuno dei vari modi di legare fra di loro i
147 3, 4| sentono anch’essi che quei modi parrebbero nella conversazione
148 3, 4| pedanteschi. Ora io dico che quei modi, per la stessa ragione che
149 3, 4| che c’è una quantità di modi e di forme, che non s’usano
150 3, 4| che quelle forme e quei modi, a cui lei accenna, bisogna
151 3, 11| significato proprio di certi modi, m’accadeva qualche volta
La maestrina degli operai
Paragrafo
152 10 | abitualmente dalla rozzezza dei modi, dall'uso del linguaggio
153 12 | d'aspetto, d'animo e di modi da tutte le donne ch'egli
154 20 | ha detto che io usi dei modi aristocratici?» domandò
Marocco
Parte
155 1 | s’industriano in mille modi coll’ingegno, la pieghevolezza
156 1 | a maneggiarlo in tutti i modi, come se fosse stato un
157 6 | aveva nell’aspetto e nei modi quel governatore, probabilmente
158 9 | tarchiato, d’aspetto severo, di modi recisi, del quale e dei
159 11 | un’espressione benigna e modi e inflessioni di voce quanto
160 11 | suo viso truce e dai suoi modi impetuosi. Dopo di lui comparirono
161 11 | cigne; ma d’aspetto e di modi simpatici. Parla poco, chiude
162 11 | del suo vestire, dei suoi modi, delle sue cerimonie; per
163 13 | di aspetto signorile e di modi simpatici, che nessuno di
Olanda
Parte
164 5 | abbigliamento e[165] quei modi particolari, che dicono: —
165 5 | e s’industriano in mille modi per farsi capire, ridendo
166 5 | uomini svolgono in mille modi diversi; un telaio su cui
167 8 | interpretato, spiegato in mille modi e in mille sensi. Ma non
168 16 | a propagarla in tutti i modi; una classe di contadini
Primo maggio
Parte, Capitolo
169 1, I| marito: non erano quelli i modi: la serva poteva prender
170 1, VI| il suo aspetto e i suoi modi non avessero destato in
171 1, VI| offuscavano; e aveva dei modi naturalmente gentili, ma
172 2, XII| placidità, essa veniva mutando i modi della lotta, rivolgendogli
173 4, I| distribuzione della ricchezza, in modi e forme che non determinavano;
174 4, I| delle predilezioni e dei modi di lettura che rinvenne
175 4, I| ci calunniano in tutti i modi, e hanno l'impudenza di
176 4, I| giovane, culto e di bei modi —, e la scelta della signora
177 4, IV| accolsero le sue parole in modi diversi. Fra i molti o indifferenti
178 5, IX| suo animo passò nei suoi modi. In casa non parlava quasi
179 5, X| le contendeva in tutti i modi quella gioia. Gettò le braccia
180 6, XVI| la furberia, con tutti i modi, fuorché col lavoro — questa —
181 7, V| bellissimo uomo, colto, di bei modi, e certo più interessante
Ricordi di Parigi
Parte, Capitolo
182 PrimoG | ha provvisto, in mille modi, a ogni prezzo e a ogni
183 Hugo, I| sentenze, di traslati, di modi, di forme nuove dell'arte,
184 Hugo, VII| E ammirai la dolcezza di modi di Vittor Hugo. A ognuno
185 Hugo, VII| cuore d'una fanciulla e i modi d'un bambino. Tutto quello
186 Zola, I| dando a vedere in mille modi che ci provava un gusto
187 Parigi | franco, anche se i suoi modi non lo paiono; non diffidente;
188 Parigi | terra; contraffatti i suoi modi, ripetute le sue risate,
Il soldato Poggio
Parte
189 1 | severa nella figura e nei modi; ed un uomo sui cinquantaquattr'
Speranze e glorie; Le tre capitali: Torino-Firenze-Roma
Parte, Capitolo
190 Nota | con mirabile giustezza di modi parlare via via alle persone
191 SpeGlo, V| stessi giudici in cento modi dissimili, apparire ai lontani,
192 3Capit, Roma| spaccati, corrosi, in mille modi scemati e guasti, come dall'
Sull'oceano
Capitolo
193 4 | e si studiava in tutti i modi di far capire che dell'umiltà
194 5 | chileni in generale, e di modi aristocratici, aveva bazzicato
195 6 | sputato, ma con gli occhi e i modi d'un altro, distratti e
196 6 | e nello sguardo, e nei modi, visibilissima l'alterezza
197 11 | storpiavano la parola in cento modi.~ ~ ~ ~Della nascita parlavano
198 12 | ad una scioltezza viva di modi e di discorso, propria di
199 12 | divorare la vita in tutti i modi, seguendo con tutte le forze
200 16 | vuota, mostrando in mille modi i denti bianchi, le mani
201 18 | nome, stroppiavano in cento modi quell'unica parola difficile