Amore e ginnastica
    Capitolo
1 8 | giornali. C'è perfino la storia di una compagnia di bersaglieri, 2 8 | pedagogia, l'igiene, la storia della ginnastica, la costruzione 3 12 | villaggi. C'è una certa storia di una compagnia di bersaglieri, 4 23 | disinganni, che gli parevan la storia di metà della sua vita. 5 30 | più gloriosi della nostra storia, occupato ora da una folla Costantinopoli Capitolo
6 | fa balenare alla mente la storia intera d’una vita avventurosa 7 | pensiero nelle regioni della storia e della leggenda, e destano 8 | più orrende morti della storia ottomana s’affacciano alla 9 0 | penitenziario, l’Ebdomon un museo di storia naturale; tutto sarà solido, 10 0 | incontrano, ad ogni passo nella storia. In fondo a ogni quadro 11 0 | fondo a ogni quadro della storia turca, campeggia una di 12 0 | dato da registrare alla storia un maggior numero d’ubbriaconi: 13 | orizzonti color di sangue della storia ottomana.~ ~ ~ 14 | tristi, che possa fornire la storia o la leggenda di quei luoghi, Cuore Parte, Capitolo
15 ott, 10| francese, egli raccontò la sua storia. Non erano italiani quei 16 gen, 5| più benedetti della sua storia. Fu un momento grande e 17 feb, 1| lasciavano indovinare una storia di patimenti, poi gli disse 18 feb, 6| se sapesse, signore, la storia di quel calamaio! - E la 19 feb, 6| al mio compagno tutta la storia del prigioniero e del calamaio 20 feb, 11| anche i piccoli, di cose di storia e di lingua, seduti quattro 21 apr, 3| le tartagliò non so che storia d'un capitombolo, che non 22 mag, 4| gli fece raccontar la sua storia, lo stette a sentire molto 23 mag, 4| grattandosi il mento. - Che storia è questa!... Lavorare... 24 mag, 4| vicine e s'avvicinarono; la storia del ragazzo fece il giro 25 mag, 7| oggetti usuali. Sa un poco di storia e di geografia. Ora è nella Fra scuola e casa Parte
26 2 | altera del suo diploma di storia e di lettere, più altera 27 2 | tutto; sempre la stessa storia; si figuri, fino a unger 28 2 | presentimento inquieto che la storia dolorosa non fosse finita, 29 4 | a mezzo della lezione di storia patria, cercare con gli 30 5 | giornali. C'è perfino la storia di una compagnia di bersaglieri, 31 5 | pedagogia, l'igiene, la storia della ginnastica, la costruzione 32 5 | villaggi. C'è una certa storia di una compagnia di bersaglieri, 33 5 | disinganni, che gli parevan la storia di metà della sua vita. 34 5 | più gloriosi della nostra storia, occupato ora da una folla 35 8 | lasciava indovinare una storia miseranda di dolori e di 36 8 | il sobborgo a sentir la storia delle sue avventure. Era 37 8 | dalla religione e dalla storia, che ella aveva tante volte 38 9 | formidabile e più logica della storia, essi non vi siano preparati L'idioma gentile Parte, Capitolo
39 1, 1| Italia, la sua vita la nostra storia, il suo regno la nostra 40 1, 10| al medico, ci raccontò la storia del suo malore. E fu una 41 1, 15| e tutte le epoche della storia mi passano dinnanzi nel 42 1, 16| vocabolario come un romanzo o una storia, con l’idea di correrlo 43 2, 2| buono d’indole, dotto di storia, e conoscitore profondo 44 2, 18| pigliarci il doppio. – Epopea e storia sono due termini che l’uno 45 2, 20| immaginarlo assente dalla storia italiana, non ci appare 46 2, 20| del quale gli raccontò la storia minuta con una fiumana di 47 2, 21| orazioni sfoggiate della storia del Giambullari “artista 48 3, 4| un amico e un capitolo di storia. Ma questa distinzione non 49 3, 11| critico di Giuseppe Lisio. – Storia della letteratura italiana, La maestrina degli operai Paragrafo
50 3 | lasciava indovinare una storia miseranda di dolori e di 51 21 | il sobborgo a sentir la storia delle sue avventure. Era 52 26 | dalla religione e dalla storia, che ella aveva tante volte Marocco Parte
53 1 | piedi, che raccontava una storia; qua e , vacche e cavalli; 54 1 | tamburo. Raccontava forse una storia d’amore, le avventure d’ 55 5 | episodio molto notevole della storia dei Ben-Auda, nelle mani 56 5 | questo fatto si riassume la storia d’ogni provincia e[175] 57 7 | quelle faccie raccontava una storia di sangue. Ci guardavano 58 7 | un vecchio racconta una storia in mezzo a una corona di 59 11 | dagli scrittori arabi la storia della sua fondazione.[270] 60 11 | Corano, qualche periodo della storia dell’Impero, qualche vaga 61 11 | saputo.~ ~— L’ho letto nella storia del Kaldun, — rispose il 62 11 | il Comandante.~ ~— Nella storia del Kaldun! — esclamò il 63 11 | Avete dunque letto la storia del Kaldun! Vuol dire dunque 64 11 | Comandante rispose che quella storia si trovava in tutte le nostre 65 11 | derivava, in parte, dalla storia della sua dinastia. Si desiderava 66 11 | giuoco della palla e la storia del Kaldun; la sera fra 67 11 | raccontò, a modo suo, la storia famosa del brigante Arusi; 68 11 | che ne ha raccontata la storia.[400]~ ~* ~ ~Oramai non 69 11 | così luminosa traccia nella storia delle scienze e delle arti, 70 12 | presentavano in un sol quadro tanta storia, tanta poesia, tanti sogni, 71 14 | era uno che raccontava una storia; altri cantavano; tutti Olanda Parte
72 1 | vicende principali della sua storia fisica, a partir dal tempo 73 1 | quanto sia meravigliosa la storia fisica dell’Olanda, è più 74 1 | più meravigliosa la sua storia politica. Questa piccola 75 2 | Fiandra Zelandese.~ ~La storia di questa lista di terra 76 2 | qui la singolarità della storia di Dordrecht. La tradizione 77 2 | Per poco che si conosca la storia fisica d’Olanda, la prima 78 3 | Il Bentivoglio, nella sua storia della guerra di Fiandra, 79 3 | importante che ebbero nella storia dell’arte. Un buon numero 80 3 | il primo che scrisse la storia dei pittori dei Paesi Bassi, 81 3 | E anche nelle morti, la storia dei pittori olandesi presenta 82 4 | belle rivoluzioni della storia, fonda uno stato libero 83 4 | pas de ça!” E una lunga storia di lotte, di espulsioni, 84 5 | sanguinosi avvenimenti della storia d’Olanda.~ ~Nel Binnenhof, 85 5 | un monumento della loro storia nazionale. Nella storia 86 5 | storia nazionale. Nella storia d’Olanda, in fatti, si trovano 87 5 | superfluo il rammentare la storia della lingua. I primi popoli 88 5 | Olanda, opera che sarà la storia, l’epopea e il codice dell’ 89 5 | nella quale era adombrata la storia pietosa e terribile di Olden 90 5 | madrigali, racconti, misti di storia e di mitologia, sparsi di 91 5 | la critica, spogliando la storia olandese del velo di poesia 92 6 | curiosissime che vidi nel Museo di Storia Naturale: una ridicola e 93 7 | lo siamo bevuto.~ ~ ~ ~La storia di questo meraviglioso lavoro 94 8 | questa città famosa, la storia della quale non è meno strana 95 9 | preparavamo all’esame di storia. Si va a Utrecht, che in 96 9 | l’atto più solenne della storia d’Olanda, l’alleanza delle 97 9 | di bellissimi tigli.~ ~La storia della città d’Utrecht è 98 9 | parte immedesimata con la storia della sua cattedrale, che 99 9 | gloriose e più poetiche della storia d’Olanda.~ ~La Francia e 100 13 | Ed ecco in breve quella storia dolorosa e solenne, come 101 14 | questo golfo si collega una storia varia e confusa di città 102 14 | due sessi, s’insegna la storia, la geografia e l’aritmetica. 103 16 | villaggi hanno musei di storia naturale e giardini botanici, 104 16 | di anatomia e un museo di storia naturale che contiene molti Primo maggio Parte, Capitolo
105 1, III| di guerre... Mio dio! La storia si rifà. Finirà il ventesimo 106 1, IV| ancora qualche favore la Storia d'una casa di montagna, 107 1, IV| tutti gli orizzonti della storia; la fede irremovibile nella 108 1, VI| raccontò alla spiccia la sua storia, con effusione di confidenza 109 1, VI| da ragazzo, leggendo la storia romana: s'era entusiasmato 110 1, VI| soggiunse che aveva letto la Storia d'una casa in biblioteca, 111 1, VIII| affetto, a cui era legata una storia dolorosa. E mentre essa 112 1, VIII| riandò col pensiero a quella storia, che le aveva inteso raccontar 113 1, VIII| in cui era raccontata la storia intima dei suoi casi e dei 114 1, IX| cittadino e di patriota. Ma la storia degli ultimi secoli, lei 115 1, IX| deve sapere, non è che una storia di continue spogliazioni, 116 2, V| abboccato con lui, per la sua Storia d'una casa, Alberto non 117 3, IV| di economia politica, di storia e di socialismo. Ne aveva 118 4, II| soffrire dei loro dolori. La storia di quelle fanciulle patrizie 119 4, III| società umane, sul corso della storia, sullo Stato; non avrebbe 120 4, IV| popoli, di servirsi della storia a gonfiar la superbia nazionale, 121 4, IV| poiché s'è visto sempre nella storia che le cose imperiosamente 122 4, V| orrori di Parigi. E poi la storia è ! — E citò. — Veda i 123 5, XII| intimità, gli confidò tutta la storia delle sue lotte, delle persecuzioni 124 6, I| che «fanno epoca» nella storia del partito. Attraversarono 125 6, X| discussioni, a tutta la storia intima delle relazioni fra 126 6, XII| lato del tavolino. E la storia di tutta la sua vita, dal 127 6, XIII| sottoscrizione, perché era una storia dei socialisti. Uno di essi, 128 7, IV| sue forze: ringiovanita la storia, la poesia, il teatro; nessuna La quistione sociale Parte
129 1 | non son che episodi della storia, che la nascondono per brevi 130 1 | opposizione che si conosca nella storia.~ ~Quel che non è antico 131 1 | è soltanto la terra, la storia e la bandiera: la patria 132 1 | dunque ancora sfatato la storia del mondo questo grido malauguroso, 133 1 | debba dare un fermo alla storia, che non si possa più correggere 134 2 | di cui ci dia esempio la storia.~ ~E quale anima potrebbe 135 2 | fauste e più gloriose della storia del mondo.~ ~ ~ ~PER L'INAUGURAZIONE 136 2 | tutta la via nella nostra storia nuova, dalla prima germinazione 137 2 | superba certezza che, se la storia si ricominciasse, essa non Ricordi di Parigi Parte, Capitolo
138 Espos | il mondo a soqquadro. La storia, la leggenda, la mitologia, 139 Espos | creature terrene. Poi vien la storia dotta e severa d'Albert 140 Hugo, VII| sul suo viso si legge la storia di tutte le sue lotte e 141 Hugo, IX| sfrondato, sull'orizzonte della storia letteraria del secolo, e 142 Zola, II| II~ ~ ~ ~La sua storia letteraria è una delle più 143 Zola, III| rispose.~ ~E infatti la storia di quel grasso e iniquo 144 Zola, III| ambizione e dalla fame: una storia in cui riverserà tutto il 145 Zola, III| romanzi da scrivere. Quando la storia dei Rougon Macquart sarà 146 Parigi | i pettegolezzi della sua storia e della sua cronaca; conosciuta Il soldato Poggio Parte
147 1 | raccontaci un po' la tua storia»~ ~Poggio balbettò alcune 148 1 | con la sua compassionevole storia e guardando di quando in 149 1 | mesi.~ ~Oh! questa è una storia!~ ~Le nostre famiglie si 150 1 | esattezza, passo passo, la storia della sua affezione che 151 1 | continuava intanto la sua storia.~ ~Affermava che la sua 152 1 | salutandomi.~ ~«Tutta la mia storia finisce qui,» concluse Poggio 153 2 | talune eroine di cui la storia registra il nome in virtù 154 2 | glorioso, un nome che nella storia d'Italia è scritto a caratteri 155 2 | donne forti registra la storia; ma io non ne conosco nessun Speranze e glorie; Le tre capitali: Torino-Firenze-Roma Parte, Capitolo
156 SpeGlo, II| tutta la via della nostra storia nuova, dalla prima germinazione 157 SpeGlo, II| superba certezza che, se la storia si ricominciasse, essa non 158 SpeGlo, III| non son che episodi della storia, che la nascondono per brevi 159 SpeGlo, III| opposizione che si conosca nella storia. Quel che non è antico come 160 SpeGlo, III| è soltanto la terra, la storia e la bandiera: la patria 161 SpeGlo, III| dunque ancora sfatato la storia del mondo questo grido malauguroso, 162 SpeGlo, III| debba dare un fermo alla storia, che non si possa più correggere 163 SpeGlo, IV| di cui ci dia esempio la storia.~ ~E quale anima potrebbe 164 SpeGlo, IV| fauste e più gloriose della storia del mondo.~ ~ ~ ~Torino, 165 SpeGlo, V| dei sommi capi della sua storia.~ ~Concedetemi di farne 166 SpeGlo, V| pensiero Garibaldi dalla storia della nostra rivoluzione. 167 SpeGlo, V| grande merito in faccia alla storia, come disse in Germania 168 SpeGlo, V| questo, che par leggenda, è storia, o meglio: è l'una e l'altra 169 SpeGlo, V| più fortunati della nostra storia, quello splendido 26 ottobre 170 SpeGlo, V| di scienza militare e di storia antica, e canti interi di 171 SpeGlo, V| disperate strette che la storia delle guerre ricordi. La 172 SpeGlo, V| parole che in mille pagine di storia; parlatene ancora; io porterò 173 SpeGlo, V| visione, che è della nostra storia di ieri, e par già d'uomini 174 SpeGlo, V| generali registrati dalla storia, il Sirtori, il Cosenz, 175 SpeGlo, VI| grandi personaggi nella storia, nella letteratura, nell' 176 SpeGlo, VI| benefattori insigni che la storia ricorda e il popolo benedice.~ ~ 177 SpeGlo, VII| campo del teatro, della storia, della nuova poesia: opera 178 SpeGlo, VII| fantasia predominavano e la storia non era che fondamento e 179 SpeGlo, VII| ingannare o d'imbavagliare la storia, l'ostinarsi nella lotta 180 3Capit, Tor| che abbracciano secoli di storia e regioni d'idee. Lo spettacolo 181 3Capit, Roma| grandi fatti registrati dalla storia!~ ~Un giovane accanto a 182 3Capit, Roma| dei suoi polmoni: - Dalla storia della civiltà!~ ~Il Montecchi 183 3Capit, Roma| grandi fatti registrati dalla storia.~ ~- Della civiltà! - ripete 184 3Capit, Roma| concepire la mente umana. Sì, la storia ricomincia, e gli anatemi Sull'oceano Capitolo
185 2 | raccontar a un cameriere la sua storia, e dir corna dell'Italia, 186 5 | inteso raccontar la sua storia una sera. Era andato all' 187 6 | interrogato, raccontò la sua storia. Uno zio gli aveva lasciato 188 7 | lasciare in dubbio, leggendo la storia delle grandi invenzioni, 189 8 | quasi nessuna idea della storia e della forma di governo. 190 9 | mi mise al fatto d'una storia deplorevole. Intorno a quella 191 12 | episodi inumani della loro storia; un non so che più mite 192 12 | ristretto, e sopraccarichi di storia, di leggi e di tradizioni, 193 13 | suoi occhi, narrando la storia del mondo. E la sua selvatichezza 194 13 | mille di cui è tessuta la storia delle nostre amicizie. Ma 195 14 | ricorriamo col pensiero la storia della navigazione, e risalendo 196 15 | che riassumeva tutta la storia della sua passione oceanina, 197 17 | fatti degni di poema e di storia. Metà dei passeggieri, dimenticando
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License