Amore e ginnastica
    Capitolo
1 12 | fa lezione con tanto di finestra spalancata, con questa grazia 2 12 | soppalco, posto sopra la finestra del camerino. Appena fu 3 12 | esclamazione di piacere. La finestra della camera, che restava 4 12 | stava col fianco verso la finestra, volta di fronte all'alunna, 5 13 | stanza, rischiarata da una finestra sola, con degli scaffali 6 29 | suoi occhi, guardò verso la finestra, imbarazzata. Poi, vedendo Costantinopoli Capitolo
7 | Una porta che s’apra o una finestra che si chiuda, vi riscuote 8 | tappeto persiano appeso a una finestra, bastano a formare un quadretto 9 | passavamo le ore calde alla finestra a guardare la Torre della 10 | morsicata dall’aspide, da una finestra della casa in faccia, ogni 11 | buttare ogni cosa dalla finestra.~ ~ ~ 12 0 | al quale, per una grande finestra spalancata, si vedeva a 13 0 | o all’inferriata d’una finestra altissima, cogli occhi fissi 14 | al Mirab, la così detta finestra fredda, dalla quale spira 15 | fece vedere, a un'altra finestra, la famosa pietra risplendente, 16 | giorno. Mi affacciai alla finestra e vidi giù nell’oscurità 17 | Galata. – Tornammo alla finestra e guardando giù verso Galata 18 | un’impertinenza. Qualche finestra s’apre e si chiude improvvisamente, 19 | acqua messo in mostra sulla finestra, chiamo, picchio, nessuno 20 | una sala una Sultana alla finestra, che guarda melanconicamente, 21 | favorita di Solimano, a che finestra si affacciava, coi suoi 22 0 | e vedevamo, per un’ampia finestra, il Bosforo, l’Asia, mille 23 0 | abbarbagliati da un lampo. Da una finestra vedemmo di sfuggita un piccolo 24 0 | fissi sui ciottoli, o alla finestra dall’albergo a guardare Cuore Parte, Capitolo
25 ott, 2| fronte, voltato verso la finestra, e guardava il tetto della 26 nov, 5| moscone che entra per la finestra, mette tutti sottosopra, 27 nov, 12| farsene un bastoncino; da una finestra della casa spenzolava una 28 nov, 12| avvicinò alla casa, levò dalla finestra la bandiera tricolore, e 29 gen, 7| urlò il capitano da una finestra. E il fuoco ricominciò più 30 gen, 7| soldati caddero. Già più d'una finestra era senza difensori. Il 31 gen, 7| petto da una rozza tenda da finestra, a quadretti rossi e bianchi, - 32 feb, 7| tolte da un bicchiere sulla finestra, e lo porse al ragazzo, 33 feb, 9| padre lo guarda sempre dalla finestra, e non fa che parlar di 34 feb, 9| quello che noi vediamo dalla finestra, e metteva voglia di conoscere 35 feb, 11| ragazzi seduti di contro a una finestra spalancata, a godere l'aria 36 feb, 13| Io t'osservavo dalla finestra, questa sera, quando tornavi 37 mar, 1| una sassata il vetro d'una finestra: il bidello, saltato fuori, 38 mar, 2| pedate. Una donna gridò dalla finestra: - Bravo il piccolo! - Altre 39 mar, 5| dietro, e le vedevamo da una finestra aperta, che piangevano: 40 mar, 5| un grido disperato dalla finestra: era la mamma del bimbo, 41 apr, 1| lentamente guardando per la finestra: - Il cielo che sorride, 42 apr, 2| punto mio padre vide dalla finestra Coretti, il rivenditore 43 apr, 5| a sinistra, vicino alla finestra. Guardi un po' se mi ricordo. 44 apr, 5| ampollina d'olio ch'eran sulla finestra, e pareva che volesse dire: - 45 apr, 5| della strada sentimmo da una finestra molte voci di ragazzi, che 46 apr, 6| mio padre mi porta alla finestra! Ma fra poco ci tornerò 47 mag, 3| s'affacciò urlando a una finestra del terzo piano, s'afferrò 48 mag, 3| sempre sospesa fuor della finestra, il fuoco le infuriava sul 49 mag, 3| improvviso si vide apparire alla finestra della ringhiera la figura 50 mag, 3| tetto davanti a un'altra finestra, distava dal davanzale un 51 mag, 3| pompieri si fece fuori della finestra, mise il piede destro sul 52 mag, 6| chiuse dalle persiane. Da una finestra sento la voce d'una maestra 53 mag, 6| direbbe tuo padre?... - Alla finestra vicina è la grossa voce 54 lug, 2| alzò gli occhi alla mia finestra: caro padre mio! A mezzo Fra scuola e casa Parte
55 2 | m'avveleno, e apriva la finestra per buttarsi giù, e lui 56 2 | tener gli occhi fissi alla finestra, con un'espressione di ostinatezza 57 2 | camomilla, era chiara, e per la finestra in fondo, chiusa da un solo 58 2 | il padre avvicinarsi alla finestra e guardar di nascosto l' 59 2 | tenda verde il vano della finestra. Il tempo era bello e fresco; 60 5 | fa lezione con tanto di finestra spalancata, con questa grazia 61 5 | soppalco, posto sopra la finestra del camerino. Appena fu 62 5 | esclamazione di piacere. La finestra della camera, che restava 63 5 | stava col fianco verso la finestra, volta di fronte all'alunna; 64 5 | stanza, rischiarata da una finestra sola, con degli scaffali 65 5 | suoi occhi, guardò verso la finestra, imbarazzata. Poi, vedendo 66 8 | tristezza del solito, dalla finestra della sua cameretta, i tetti 67 8 | spavento, per aver visto dalla finestra di casa sua una rissa sanguinosa 68 8 | della domenica, stando alla finestra, vedeva in fondo al viale 69 8 | davanti a , nel vano della finestra, e le disse della scuola 70 8 | minuto dopo vedendo dalla finestra del cortile il giovane che 71 8 | ammazzare, era saltato giù dalla finestra di casa sua, rompendosi 72 8 | mai, e si avvicinò alla finestra, a fissar l'occhio indagatore 73 8 | interruppe per avvicinarsi alla finestra e guardar sul viale, senza 74 8 | sguardo sospettoso dalla finestra.~ ~ ~ ~La scuola serale 75 8 | della Gallina. Corse alla finestra e vide folla in fondo al 76 8 | Varetti, fissando per la finestra i camini delle fabbriche, 77 8 | Lamagna, che guardava per la finestra, con simulata distrazione, 78 8 | Lo vide una mattina dalla finestra gironzolare nel prato di 79 8 | del viale, sotto la sua finestra, con la schiena appoggiata 80 8 | Non poteva staccarsi dalla finestra, di dove guardava quel viale 81 8 | animo, corse ad aprir la finestra e s'affacciò. La nebbia 82 8 | nella nebbia, sotto la sua finestra, ed altre un momento dopo, 83 8 | andarono insieme all'altra finestra, che dava sul cortile, dove 84 8 | esempio.~ ~Tornarono all'altra finestra. Sul viale, nella nebbia, 85 8 | tornò ad affacciarsi alla finestra del viale ed esclamò: — L'idioma gentile Parte, Capitolo
86 1, 8| scappare„ e balcone per “finestra„ e altana per “terrazza„ 87 1, 15| disegnati un violino e una finestra, con su scritti i nomi di 88 2, 2| m’andai a affacciare alla finestra. Ma il vocabolarista implacabile 89 2, 5| per isbattere l’uscio o la finestra in faccia a uno. E vedi 90 2, 6| mezzo a uso d’un telaio di finestra, dentro a cui s’appicca 91 3, 6| minuti; poi guarda alla finestra, sospirando). – Oh che bel 92 3, 9| mucchio ogni cosa verso la finestra e abbranca a piene mani La maestrina degli operai Paragrafo
93 | tristezza del solito, dalla finestra della sua cameretta, i tetti 94 | spavento, per aver visto dalla finestra di casa sua una rissa sanguinosa 95 | della domenica, stando alla finestra, vedeva in fondo al viale 96 1 | davanti a sé, nel vano della finestra, e le disse della scuola 97 2 | minuto dopo vedendo dalla finestra del cortile il giovane che 98 2 | ammazzare, era saltato giù dalla finestra di casa sua, rompendosi 99 2 | mai, e si avvicinò alla finestra, a fissar l'occhio indagatore 100 3 | interruppe per avvicinarsi alla finestra e guardar sul viale, senza 101 3 | sguardo sospettoso dalla finestra.~ ~ ~ ~ 102 10 | della Gallina. Corse alla finestra e vide folla in fondo al 103 17 | Varetti, fissando per la finestra i camini delle fabbriche, 104 21 | Lamagna, che guardava per la finestra, con simulata distrazione, 105 22 | Lo vide una mattina dalla finestra gironzolare nel prato di 106 22 | del viale, sotto la sua finestra, con la schiena appoggiata 107 26 | Non poteva staccarsi dalla finestra, di dove guardava quel viale 108 27 | animo, corse ad aprir la finestra e s'affacciò. La nebbia 109 27 | nella nebbia, sotto la sua finestra, ed altre un momento dopo, 110 27 | andarono insieme all'altra finestra, che dava sul cortile, dove 111 27 | esempio.~ ~Tornarono all'altra finestra. Sul viale, nella nebbia, 112 27 | tornò ad affacciarsi alla finestra del viale ed esclamò: «Oh Marocco Parte
113 1 | archetto moresco, qualche finestra arabescata, qualche striscia 114 1 | era un lampione, non una finestra illuminata, non uno spiraglio 115 1 | tempo a contemplare, dalla finestra della mia camera, un palmo 116 1 | s’affaccia, come ad una finestra, appoggiandosi al muro. 117 1 | piazzetta, mi affacciai alla finestra e vidi passare un nero con 118 11 | viso all’inferriata della finestra su cui batteva la luna, 119 11 | all’inferriata d’una grande finestra a terreno una decina di Olanda Parte
120 3 | rete stessa e i muri della finestra, un tavolinetto con su porcellane, 121 3 | 49] In alcune case, tra finestra e finestra sporge un lampione. 122 3 | alcune case, tra finestra e finestra sporge un lampione. Sotto 123 3 | levato, mi affacciai alla finestra, ch’era al secondo piano, 124 3 | scambia la cornice per una finestra. Questo Van de Velde appartiene 125 3 | guardano sorridendo da una finestra.~ ~Quando si dica che questo 126 5 | allora si vedeva come da una finestra l’orizzonte lontano della 127 5 | dei passi, non si vede una finestra illuminata; vi si entra 128 5 | per non farsi vedere alla finestra, quanto è più poetica.... 129 5 | donna seduta vicino a una finestra, con una culla accanto; 130 5 | di neve, con qualche rara finestra illuminata, che lasciava 131 8 | muro. Dalle corde tese fra finestra e finestra, dai davanzali, 132 8 | corde tese fra finestra e finestra, dai davanzali, dai chiodi 133 8 | casa si butterebbero dalla finestra insieme coi mozziconi di 134 8 | luogo saperli buttare dalla finestra, che in questo mondicino 135 9 | ragazza col nastro rosso alla finestra. I cortili erano deserti, 136 10 | d’oro mi guardava dalla finestra; passai su due o tre ponti 137 12 | questo palco e da questa finestra; — allora credetti anch’ 138 15 | guardava il tempo dalla finestra; e ognuno può immaginare 139 15 | capitano. Un giovanotto, da una finestra, toccava colla punta d’un 140 15 | ragazza affacciata alla finestra accanto, il casco risonava, Primo maggio Parte, Capitolo
141 1, I| letto e, affacciandosi alla finestra, ebbe due dispiaceri: vide 142 1, I| per vedere se fosse alla finestra il suo nipotino Giulio, 143 1, I| guardarono tutti e due per la finestra e videro passare un uomo, 144 1, I| strada, s'avvicinò alla finestra, esclamò allegramente: — 145 1, I| due ore prima, dalla sua finestra, avendo interpellato con 146 1, I| ragazzo ch'era accorso alla finestra del terrazzino.~ ~— Fanno 147 1, I| chiudere le imposte della finestra sul corso Beccaria, dicendo: — 148 1, I| il ragazzo era corso alla finestra rimasta aperta sulla piazza, 149 1, I| tremando alle persiane della finestra di destra. Bianchini mandò 150 1, I| Bianchini si ritirò dalla finestra, profondamente agitato. 151 1, I| muovevano, si staccò dalla finestra e cominciò a camminar per 152 1, I| grandioso». La signora, dalla finestra, l'interruppe dicendo: — 153 1, I| Guardò per le vetrate la finestra rischiarata del Peroni, 154 1, II| rotonda, di contro alla finestra, donde entrava un raggio 155 1, VIII| lanciato uno sguardo per la finestra alla piazza, gli sguizzò 156 1, VIII| guardò e vide infatti a una finestra della casa di faccia, dall' 157 1, IX| scaramucce.~ ~Vicino alla finestra, nacque una discussione 158 1, X| a lui al davanzale della finestra, guardando la piazza già 159 2, VI| di carbone, spalancò una finestra per far uscire il puzzo 160 2, XII| Alberto andava verso la finestra, doppiamente offeso dalla 161 2, XII| signora Luzzi andò alla finestra dove stava immobile Alberto, 162 3, IV| quegli finì, guardando per la finestra gli alberi della piazza, 163 3, V| altri, levati da quella finestra, non ti dar almeno lo spettacolo 164 4, II| effetto del colpo, corse alla finestra a prender aria.~ ~Ma gli 165 4, II| mancasse l'aria anche alla finestra e, fatti due o tre giri 166 5, III| a metter ritto contro la finestra, per essere un minuto solo 167 5, VII| seguiva con l'occhio dalla finestra alla piazza, tormentandosi 168 5, IX| con sua moglie, che, dalla finestra, aveva visto soffermata 169 6, VII| se lo portò vicino alla finestra con tale trasporto di tenerezza, 170 6, X| più spiegandosi — dalla finestra, incontrandola per le scale 171 6, XII| libri e di carte, contro la finestra, incrociando le braccia 172 7, II| tavolino da notte, vicino alla finestra; e credette d'esser solo. 173 7, II| Cambiasi. Questi andò alla finestra, ch'era vicina al capo del 174 7, II| tendendo l'orecchio alla finestra — tu t'inganni. Lottando, 175 7, II| questo, s'affacciò alla finestra.~ ~— Ah! no — disse Alberto —, 176 7, III| una boccata d'aria alla finestra. Alberto notò tutto questo, 177 7, VI| un borghese tirata per la finestra. Una grande pietà e una 178 7, VI| inquetudine, guardava dalla finestra del cortile, l'ordinanza 179 7, VII| e sarebbero corsi alla finestra a salutare con un evviva Ricordi di Parigi Parte, Capitolo
180 Espos | desolazione scende per la finestra aperta il raggio allegro 181 Hugo, V| gatto che dormiva sopra una finestra del pian terreno. E l'ho 182 Zola, I| quando le tendine della finestra erano calate, e dell'azione 183 Zola, I| legge e par di stare alla finestra, e di assistere ai mille 184 Zola, III| quarto giorno m'affaccio alla finestra e conto le persone che passano. 185 Parigi | signora, nel vano della finestra, dopo desinare; o per appendere Il soldato Poggio Parte
186 1 | proseguire, mentre guardava dalla finestra della stanza, nella via 187 1 | guardò di nuovo verso la finestra come fanno tutti quelli Speranze e glorie; Le tre capitali: Torino-Firenze-Roma Parte, Capitolo
188 SpeGlo, V| ritratto di sua madre, quella finestra per cui appare il cielo 189 3Capit, Tor| dialogo tra la strada e la finestra e la fermata d'un'ora con 190 3Capit, Fir| e passavo dell'ore alla finestra, guardando nella strada, 191 3Capit, Roma| a Gaeta».~ ~Oh, ecco una finestra, guardiamo giù. E non si 192 3Capit, Roma| abbia messo fuori dalla finestra la bandiera tricolore.~ ~ 193 3Capit, Roma| la loro vita, essi, dalla finestra, assistevano tranquillamente 194 3Capit, Roma| e balzai d'un salto alla finestra. Apersi le imposte, e visto Sull'oceano Capitolo
195 12 | viso chiuso e triste. La finestra in fondo, che dava sul castello, 196 12 | Tutte le donne dalla finestra risposero: - Amen.~ ~Allora
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License