IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
| Alfabetica [« »] trisillabica 1 trista 35 tristamente 9 triste 194 tristemente 1 tristezza 163 tristezze 15 | Frequenza [« »] 194 pace 194 pieno 194 tanti 194 triste 193 fortuna 193 socialismo 192 grazia | Edmondo De Amicis Raccolta di opere Concordanze triste |
grassetto = Testo principale
grigio = Testo di commentoAmore e ginnastica
Capitolo
1 10 | costituzione!... Oh! è un triste scherzo.~ - Domando perdono, -
2 29 | era sola in casa, e un po' triste. Dopo la scenata che aveva
3 29 | bendata, pallido, avvilito, triste come una cassa da morto,
Costantinopoli
Capitolo
4 | pochi passi nell’oscurità triste d’una rete di vicoli fiancheggiati
5 | che il viaggiare è il più triste dei piaceri.~ ~ ~ ~
6 0 | sua maestà minacciosa e triste sulle rovine della più ridente
7 0 | nel quartiere silenzioso e triste del Fanar, dove s’è rifugiata
8 | scoloriti. L’aspetto generale, triste.~ ~La prima meraviglia della
9 | già dissi, è un’impression triste, e non diede nel falso il
10 | tormentosa; era torbido e triste; pareva che presentisse
11 | anche quando il suo cuore è triste, mostrargli sempre la maschera
12 | spaventevole, ma non meno triste che durante l’infuriare
13 | d’una bellezza pomposa e triste, che impone la riverenza.
14 | un disordine bizzarro e triste, pieno di misteri e di minaccie,
15 | so che di monacale e di triste, che faceva contrasto colla
16 | d’austero e di vagamente triste, che si osserva nel popolo
17 | tratto di spiaggia deserta e triste, sparsa degli avanzi d’un
Cuore
Parte, Capitolo
18 ott, 1| Mi parve così piccola e triste la scuola pensando ai boschi,
19 nov, 7| perdonò; ma io rimasi un poco triste, e allora mia madre mi mandò
20 nov, 8| la sua aria amorevole e triste. Nessuno l'ha più visto
21 dic, 6| alla Sezione Baretti. Era triste, oggi, perché ha un figliuolo
22 dic, 8| sentimento di tenerezza pietosa e triste; e tra per il dolore e per
23 dic, 10| anche di più quando lo vedi triste. Amalo sempre. E pronuncia
24 gen, 10| scuola per otto giorni. Che triste scena ci toccò di vedere!
25 feb, 1| una tenerezza violenta e triste, e con un rapido gesto afferrò
26 feb, 9| mano, lo guardava; ma era triste. Mio padre n'ebbe compassione,
27 feb, 10| 21, martedì~ ~ ~ ~Che triste scena vedemmo oggi al corso
28 feb, 11| grande rassegnazione; ma triste, e si capisce che qualche
29 feb, 11| merita. È uno spettacolo triste, figliuoli. Voi vedete là
30 feb, 12| guardavo e avevo il cuor triste, non so perché. - Bada eh... -
31 mar, 4| fisso e gli disse con voce triste e affettuosa: - Lei vuol
32 mar, 8| batterò. - Ma ero scontento, triste, non sentivo più il maestro.
33 mar, 10| strada che ti condurrà a una triste fine. Ne ho visti degli
34 apr, 5| fecero festa; ma io ero triste, capivo che la mia vita
35 apr, 6| che canterellava. Oh che triste sogno è stato! Poi ho cominciato
36 apr, 8| alla scuola, subito una triste notizia. Da vari giorni
37 mag, 1| dei paragoni dolorosi. Che triste cosa! Mi venne su il pianto
38 mag, 4| passava per la mente, e il più triste, il più terribile era il
39 mag, 4| barcaioli, i quali, vedendolo triste, non gli rivolgevan mai
40 mag, 4| vegetazione scura, rada e triste, che dava alla pianura l'
41 mag, 5| e mi fa un saluto così triste!~ ~ ~ ~
42 giu, 5| fa uno sforzo, e stanco e triste com'è, torna al lavoro!
43 giu, 8| mia buona amica, dolce e triste ricordo della mia infanzia!~ ~ ~ ~
44 lug, 1| debbo darti una notizia triste. La separazione non durerà
Fra scuola e casa
Parte
45 1 | ingialliti, invecchiati là in un triste abbandono, chi sa da quant'
46 1 | racchiudevano tante anime triste, tanti giuntatori, tanti
47 2 | Giulia, che sei sempre così triste? Tu sei buona: i buoni debbono
48 2 | ragazza veniva a scuola più triste del solito, anche suo padre,
49 2 | questo, mise un sospiro così triste, mostrò così aperto nel
50 2 | e soggiunse con accento triste, fissandola: —... e non
51 2 | essere amati dalla mamma è triste; ma è infinitamente più
52 2 | ma è infinitamente più triste veder torturato, avvilito
53 2 | essa con lui. E con questo triste presentimento, senz'aspettare
54 2 | rese anche più viva e più triste il vedere come ogni giorno
55 2 | bello e fresco; ma essa era triste. Aveva assistito la mattina,
56 2 | parlar francese. La Galli era triste pensando a questa e a tant'
57 2 | dettatura l'accento dello sdegno triste che le fremeva nel cuore,
58 4 | una espressione intenta e triste, non priva di dolcezza.
59 4 | barbarie ingentilita, e non triste, perchè i suoi grandi occhi
60 5 | costituzione!... Oh! è un triste scherzo!~ ~— Domando perdono, —
61 5 | era sola in casa, e un po' triste. Dopo la scenata che aveva
62 5 | bendata, pallido, avvilito, triste come una cassa da morto,
63 7 | sette amici. Egli era più triste del solito. Pareva che da
64 7 | polverìo. Era una cosa buffa e triste ad un tempo: mai non s'era
65 7 | risalutarlo, e lui, con un sorriso triste, si toccò la fronte con
66 8 | uggioso e la solitudine triste.~ ~Era appunto una giornata
67 8 | indignati, lo zittirono. Triste, ella seguitò a far leggere,
68 8 | mostrò addolorata di vederla triste. — Cos'hai? Che c'è stato?
69 8 | accompagnato da un sorriso strano, triste, stupido, tenero, orribile,
70 8 | lasciò ai suoi sogni, più triste di prima, e andò a cercare
71 8 | disse il giovane con voce triste e ferma ad un tempo — preghi
L'idioma gentile
Parte, Capitolo
72 1, 19| preparava al suo paese un triste avvenire„ perchè nel suo
73 2, 5| diventar rozzo, secco, triste, selvatico, vano, grullo,
74 2, 17| riunione fu allegra, cordiale, triste, per mettere invece lo scettro
75 3, 9| la convalescenza ti sarà triste, povero amico.~ ~Un amico
76 3, 9| un accento di rimprovero triste). – Ah, no, in quel modo
La maestrina degli operai
Paragrafo
77 | uggioso e la solitudine triste.~ ~Era appunto una giornata
78 5 | indignati, lo zittirono. Triste, ella seguitò a far leggere,
79 17 | mostrò addolorata di vederla triste. «Cos'hai? Che c'è stato?
80 22 | accompagnato da un sorriso strano, triste, stupido, tenero, orribile,
81 25 | lasciò ai suoi sogni, più triste di prima, e andò a cercare
82 26 | disse il giovane con voce triste e ferma ad un tempo «preghi
Marocco
Parte
83 1 | più parte hanno un aspetto triste, stanco, avvilito. Son graziose
84 1 | supplichevole ed un aspetto triste, che mi fece senso. Domandai:
85 1 | a un lavoro obbligato e triste, e non si sentiva che il
86 2 | cose tristi.~ ~— È una cosa triste davvero, e toccherebbe a
87 2 | che non finisse senza un triste accidente.~ ~Non m’ero allontanato
88 4 | infermiccio, d’aspetto triste, parlava con una foga irresistibile,
89 4 | accovacciata, sonnolenta, attonita, triste; bambini tignosi; vecchie
90 11 | molli e gentili. Pareva triste, e forse era cagione della
91 11 | e tutti hanno l’aspetto triste e ansioso e sembrano estenuati
92 11 | dal suo aspetto faticato, triste, inquieto, spesso delicato
93 11 | dissi — che spettacolo triste presentano le vostre città,
94 11 | anticamente semplice la sua vita triste e silenziosa. È un sentimento
95 11 | sentimento ne nasce uno triste, il sentimento inevitabile
96 12 | giorno un avvenimento assai triste. Il povero dottore Miguerez,
97 14 | moribondo e d’un paese bello ma triste; dopo tanto sonno tanta
Olanda
Parte
98 3 | distrarre la mente dal pensiero triste del tempo che fugge, e canta
99 3 | dire un paese d’aspetto triste, come molti credono; ma
100 4 | allegria giovanile faceva colla triste solennità delle memorie
101 5 | nel contegno qualcosa di triste, che concorda coll’austerità
102 5 | qualche cosa di austero e di triste, come il cielo sotto cui
103 6 | Amsterdam, per esporgli il triste stato della città; e Guglielmo
104 9 | come Leida, ha l’aspetto triste e solenne d’una gran città
105 14 | piccolo villaggio d’aspetto triste, circondato da grandi bastioni
106 15 | Addio! — e con questo triste saluto ci separammo. Egli
107 15 | questo, il casco produce il triste effetto di af[432]frettare
108 17 | la solitudine. In questa triste pianura, si vedono qua e
109 17 | sentivo il peso di quel tempo triste, e appoggiato allo sportello
Primo maggio
Parte, Capitolo
110 1, I| oscuro?~ ~Con questo pensiero triste chiuse gli occhi. Lo riscossero
111 1, II| galantuomo par suo una così triste giornata. Certo, egli era
112 1, V| del suo viso spirituale e triste con le belle forme del suo
113 1, VI| intellettuale, una così triste e umile invidia, un così
114 1, IX| male, che qualche cosa di triste per la famiglia dovesse
115 2, V| il capo, con un sorriso triste. — Ma si capisce. A chi
116 2, X| tutti e due, se n'andò tutta triste.~ ~
117 2, XI| grazia. E menava una vita triste, poiché anche la consolazione
118 2, XI| della sorella; ma, vedendola triste e fredda con lui, e credendola
119 2, XII| rispose la signora con gravità triste e pietosa — è inutile. Non
120 3, III| affettuosi, e nel silenzio triste, e nella carezza leggera,
121 3, IV| stesso, il sorriso freddo e triste d'una delusione che nessuna
122 3, IV| Barra rifece il suo sorriso triste, e un po' ironico: — Sarà
123 3, IV| altra volta.~ ~E rimase così triste, avvilito e stanco di sé
124 3, V| corrispondere; e allora, sarebbe triste? — E questa ragione così
125 4, II| presa da una compassione triste anche per gli uomini, e
126 4, II| vinto da una profonda e triste tenerezza, gli perdonò,
127 5, I| le domandò, con accento triste, come mai ella potesse ritornare
128 5, III| inutile. Egli rispose sempre, triste, ma con dolcezza: — È meglio
129 5, VII| lasciando il ragazzo triste [...] con gli occhi pieni
130 5, VIII| madre, il viso impaurito e triste di suo padre, indovinò in
131 5, X| destituzione. E stette esitando, triste, inquieto, per vari giorni —
132 5, X| mai avuto — Oh, com'era triste esser così solo!~ ~Era ancora
133 5, X| disse con un sorriso triste. E poi con voce di pianto:
134 5, X| disse, con voce commossa e triste per altri pensieri — io
135 6, II| anche quel poco di pace triste che v'era prima.~ ~Sua moglie,
136 6, II| dolci. Egli salì le scale, triste, col proposito di darle
137 6, XII| in confuso il cortiletto triste che attraversarono. S'accorse
138 6, XII| neri, pieni d'una dolcezza triste e sorridente ad un tempo, —
139 6, XII| Egli la stette a udire, con triste ammirazione, e mille pensieri
140 6, XII| redenzione umana.~ ~Essa lo vide triste e con un accento strano
141 7, I| ginocchia la testa del ragazzo, triste egli pure, seduto ai suoi
142 7, I| una espansione d'affetto triste, come se non dovesse rivederlo
143 7, III| lezione, dicendogli che era un triste segno della moralità e della
144 7, VI| un bisogno più amoroso e triste di riandare con essa il
145 7, VII| Peroni ebbe un sorriso triste; e scrollò il capo col solito
146 7, VII| suo solito sorriso buono e triste, tendendogli la mano, dopo
La quistione sociale
Parte
147 1 | somigliare la società civile a un triste castello dell'età media,
148 2 | questa volta un momento triste, difficile o solenne, in
Ricordi di Parigi
Parte, Capitolo
149 PrimoG | Sotto, la mole delicata e triste della cattedrale, le due
150 Espos | Regnault: quadro splendido e triste, che serve di coperchio
151 Espos | della Germania, magnifica e triste, nella quale si avverte,
152 Hugo, II| oratore della Convenzione, è triste come un uomo senz'affetti
153 Hugo, II| Waterloo, o infinitamente triste come nelle nevi della Russia,
154 Hugo, II| me lo rappresento grave e triste, in mezzo alla folla, dinanzi
155 Hugo, VII| fu d'un uomo abitualmente triste.~ ~- Ora staremo un po'
156 Hugo, VII| sguardo sorridente e un po' triste:~ ~- Addio, caro signore.~ ~
157 Hugo, VIII| uno sguardo dolcissimo e triste, che provocò un uragano
158 Hugo, IX| Ora par che attraversi un triste periodo. Dio voglia che
Il soldato Poggio
Parte
159 Int | militare.~ ~Nel darne il triste annunzio alle autorità militari
160 1 | carnevale, giorno sempre triste per me che amo la quiete
161 1 | pareva che un pensiero triste passasse e ripassasse sulla
162 1 | uno sguardo affettuoso e triste.~ ~«Le son venuto a noia -
Speranze e glorie; Le tre capitali: Torino-Firenze-Roma
Parte, Capitolo
163 SpeGlo, II| questa volta un momento triste, difficile o solenne, in
164 SpeGlo, III| somigliare la società civile a un triste castello dell'età media,
165 SpeGlo, VII| Cuba, il saluto amoroso e triste di tutti i lavoratori del
166 3Capit, Tor| città uggiosa, e un po' triste, come certi stranieri la
167 3Capit, Tor| il desiderio inquieto e triste delle grandi ricchezze.
168 3Capit, Tor| sentimento affettuoso e triste che si prova alla vista
169 3Capit, Tor| punto da una curiosità triste di penetrare in quei recinti
170 3Capit, Fir| occupato da un pensiero triste. Poi alzò la fronte corrugando
171 3Capit, Roma| Vediamo.~ ~Guardo intorno: che triste e grande spettacolo! Mura
172 3Capit, Roma| Si guarda e si pensa. È triste, è penoso lo sforzo che
173 3Capit, Roma| la campagna romana, nuda, triste, infinita come un oceano
174 3Capit, Roma| sua ombra.~ ~È violenta e triste la prima impressione che
Sull'oceano
Capitolo
175 2 | viso era più mite, benché triste e come contratta da una
176 2 | un'inquietudine irosa e triste che lo pigliava al primo
177 5 | piroscafo un gruppo nero e triste, immobile per ore intere.
178 6 | delle conversazioni: il triste stato della classe agricola
179 6 | un leggerissimo sorriso triste, come di pietà per sé stesso,
180 8 | per la signora; ma per la triste sentenza che le vedeano
181 8 | diverso: l'immagine strana e triste di un mondo in cui principiasse
182 9 | un rimpianto, il pensiero triste del paragone. Nulla. La
183 10 | con la sua voce dolce e triste: - Ecco la virtù, signore.~ ~
184 12 | un non so che più mite e triste, che non facesse sospettare
185 12 | suo solito viso chiuso e triste. La finestra in fondo, che
186 14 | quiete improvvisa, e che triste figura di povero balocco
187 14 | di rispetto amorevole e triste che suol tenere con le mogli
188 14 | la cantilena sommessa e triste della negra, una specie
189 16 | ubbriachi, che avevano il vino triste, s'avvinghiarono come due
190 16 | un impulso affettuoso e triste verso di loro; poiché sotto
191 17 | chino, nell'atto d'un uomo triste, intento a una musica che
192 19 | altri giorni; ma non più triste; anzi più accesa e più vivente
193 20 | il medico di bordo. E la triste processione incominciò.
194 20 | processione incominciò. Triste, non solo in sé medesima,