grassetto = Testo principale
                    grigio = Testo di commento
Amore e ginnastica
    Capitolo
1 3 | crescenti, che non gli davan più pace. Finalmente, non ci potendo 2 17 | Zibelli aveva rifatto la pace con l'amica, ed era seguito 3 29 | aveva cominciato a perder la pace per lei. E tutto era derivato 4 30 | di buon senso, rimise la pace, e il presidente poté porre Costantinopoli Capitolo
5 | di Stambul. Qui regna una pace profonda, e si può contemplare 6 0 | un’ombra, un fresco e una pace che, al primo entrarvi, 7 0 | provocar malumori, li lasciò in pace per sempre. Però, siccome 8 0 | benchè qui siano lasciati in pace non già per rispetto, ma 9 0 | Europa, venuti a chieder pace o alleanza; sfilavano carovane 10 | una nudità sinistra, una pace profonda; un’idea della 11 | quelle memorie, quella pace lasciano nell’animo un’impressione 12 | povero principe non trovava pace, non faceva che passare 13 | buona fede d’aver rubata la pace a un centinaio di sventurate. 14 | se non la felicità, la pace. Ha, è vero, il conforto 15 | dove c’è, se non altro, la pace; negli altri la noia è soffocata 16 | affatto diversa. Regna la pace nell’arem in cui v’è una 17 | è pure, se non felicità, pace, negli arem dove sono parecchie 18 | va avanti. C’è ancora la pace, un’apparenza almeno di 19 | un’apparenza almeno di pace, negli arem dove la moglie 20 | sola davvero, e non ha la pace; o le ama tutte ad un modo 21 | tutte ad un modo per aver la pace, e non ha l’amore. E nell’ 22 | vale a dire a comprar la pace a peso d’oro. E quello che 23 | caffè, per andare a stare in pace coll’amante, e non sarebbe 24 | come in una promessa di pace per gli anni più tardi, 25 | cielo albeggiante, di quella pace solenne, di quelle orde 26 | avevano rimesso il cuore in pace, continuando a vivere alla 27 | in mezzo a quella immensa pace. Molte volte, nei giorni 28 | quasi sognando, in quella pace morta del mezzogiorno, mi 29 | gloria dell’impero, della pace del mondo. Uno scoppio di 30 | un’aria di mistero e di pace, che faceva sognare. Qui 31 | fu segnato il trattato di pace del 1784, con cui la Turchia 32 | monotono delle fontane. Un’alta pace par che regni su tutta la 33 0 | alte della città regna la pace profonda della campagna; 34 | parendogli necessariamente la pace di cui egli gode senza affaticarsi, 35 | forze, che sacrifica la sua pace ad un fine dubbio e lontano. 36 | un desiderio immenso di pace.~ ~ ~ ~Di da Istenia 37 | dell’Asia, invece, tutto è pace. Il piccolo villaggio di Cuore Parte, Capitolo
38 nov, 2| piaceri della gioventù, la pace della vecchiaia, gli affetti, 39 nov, 6| la coscienza non ti darà pace, quella immagine dolce e 40 dic, 7| vattene pure col cuore in pace. Garoffi è andato fino alla 41 feb, 5| pensai. Io sto con l'animo in pace, almeno, quando sono a scuola, 42 mar, 5| Sezione Baretti. Dormi in pace, bambino.~ ~ ~ ~ Fra scuola e casa Parte
43 2 | di contentarmi.... per la pace....~ ~La maestra sospettò 44 2 | vivere almeno qualche anno in pace, pensando a me. Io me ne 45 5 | crescenti, che non gli davan più pace. Finalmente, non ci potendo 46 5 | Zibelli aveva rifatto la pace con l'amica, ed era seguito 47 5 | aveva cominciato a perder la pace per lei. E tutto era derivato 48 5 | di buon senso, rimise la pace, e il presidente potè porre 49 6 | più care amicizie, e della pace domestica, e della salute. 50 9 | letteraria che le ruba la pace. Il figliuol maggiore studia 51 9 | terminato. Ora ci sarà un po' di pace.... Che illusione! La scuola 52 9 | suona anche l'ora della pace. Quando tutto l'Ateneo è L'idioma gentile Parte, Capitolo
53 1, 17| conduce nel regno della pace.~ ~Il pane è la pace della 54 1, 17| della pace.~ ~Il pane è la pace della casa. Che profonda 55 1, 17| avanti con tutta la sua pace. – Non c’è l’immagine viva 56 2, 14| invece di buffé, e con buona pace del nostro buon B., dirò 57 2, 18| c’è altro. Requiescat in pace.~ ~ ~ ~ Marocco Parte
58 1 | Su tutta questa scena una pace di colori, un silenzio, 59 1 | bianca sono un’immagine della pace inalterata e monotona che 60 1 | viaggio colla formola: — La pace sia sulla vostra strada, — 61 2 | mormorarono il solito saluto: — La pace sia sulla vostra strada.~ ~ ~ ~ 62 2 | alikum, salamu alikum! — (La pace sia con voi! la pace sia 63 2 | La pace sia con voi! la pace sia con voi!)~ ~M’aveva 64 6 | oasi di prosperità e di pace in mezzo al miserando impero 65 9 | completa solitudine la profonda pace del luogo. Su tutta questa 66 11 | saggezza, della scienza, della pace, della religione; la madre 67 11 | rinnegati cristiani, cerca la pace e ravvicina il Marocco all’ 68 11 | mano destra, disse: — La pace sia con voi! La pace sia 69 11 | La pace sia con voi! La pace sia con voi! La pace sia 70 11 | La pace sia con voi! La pace sia con voi!~ ~E voltò il 71 11 | mettere a repentaglio la pace dell’Impero e turbare la 72 11 | contenti. Lasciateci dunque in pace. Non vogliate che tutti 73 12 | cube bianche, una splendida pace e una tristezza infinita. 74 12 | di campagna e una certa pace gentile di città principesca, 75 13 | disse ancora una volta: — La pace sia con voi! — e partì di 76 14 | doloroso che gli toglieva la pace fin dalla prima settimana 77 14 | per poter contemplare in pace l’Oceano, dovetti promettergli Olanda Parte
78 1 | debbano dormire coll’anima in pace.~ ~Pensai queste cose la 79 1 | sue colonie, si gode in pace i frutti del suo lavoro 80 2 | stamperie, e vivono così in pace nel loro frammento di patria 81 2 | sua prosperità e nella sua pace. La Zelanda è un paradiso 82 2 | paese; con un’aria beata di pace e d’innocenza.~ ~Così mi 83 3 | ispirano la rassegnazione, la pace, la dolcezza del perdono; 84 3 | un aspetto di salute e di pace contenta, che fa venir sulle 85 3 | col sole i colori, la[79] pace, l’allegrezza. Questo spettacolo 86 3 | a ogni luogo un’aria di pace e di agiatezza che mette 87 4 | silenzio per l’occhio, una pace di linee e di colori,[112] 88 4 | ventiduemila abitanti vivono in una pace profonda. Ma è una delle 89 4 | trattato del Diritto della pace e della guerra, che fu per 90 4 | natali, una fortuna reale, la pace e la vita splendida che 91 4 | silenziosi e lenti; tutto spira pace e dolcezza; e il campanile 92 5 | crocchio. E non si può dire la pace che spirava nei visi di 93 5 | del padrone, come: — La pace è denaro. — Piacere e riposo. — 94 5 | come fantasmi. In quella pace profonda, in quell’andar 95 5 | 1697 il celebre trattato di pace tra la Francia, l’Inghilterra, 96 5 | con essi il silenzio e la pace dei campi, il piacere della 97 5 | così cara e santa aura di pace domestica, un riposo così 98 5 | Spinola per trattare della pace in nome del re di Spagna, 99 5 | pensare alla famiglia e alla pace.~ ~La prima volta che andai 100 5 | insegna a vivere onesti ed in pace. Egli consigli a tutti; 101 7 | politici che seguirono la pace del 1648, e le guerre disastrose 102 7 | mestizia, di dolcezza e di pace. Vicino al bosco si trova 103 7 | Eh! mi lasci un po’ in pace!” gli risposi, chiudendo 104 8 | una festa d’alleanza e di pace.~ ~ ~ ~Se dalle strade principali 105 8 | di Amsterdam festeggiò la pace di Munster il 18 giugno 106 8 | e di pensieri, con buona pace di Napoleone I.~ ~ ~ ~Tale 107 9 | trattato che restituì la pace all’Europa dopo le guerre 108 9 | su cui venne firmata la pace d’Utrecht, non è che un 109 9 | loro le condizioni della pace. L’Olanda deve cedere tutte 110 9 | Brandeburgo, dispone alla pace l’Inghilterra. Così tien 111 10 | ispirava un sentimento di pace così soave, che la più dolce 112 10 | della solitudine e della pace. A poco a poco, la noia, 113 11 | desideri altro bene che la pace. E se mentre si pensa a 114 12 | sicurezza, abbondanza e pace. Son queste infatti le provincie 115 14 | squisito, il mio cuore in pace. Intanto mi si[416] spiegava 116 15 | profondo e non so qual aria di pace malinconica che fa pensare 117 16 | e coll’onesto fine della pace.” Argomentando falsamente Primo maggio Parte, Capitolo
118 1, I| suo immenso amore della pace e per le dolci soddisfazioni 119 1, II| protesto. Non posso più aver pace e dignità di coscienza che 120 1, III| avvenimenti, che minacciavano la pace della famiglia. Lo trovò 121 1, III| immagine dell'ordine e della pace. E soggiunse: — I socialisti 122 1, VIII| un bacio.~ ~— Facciamo la pace — gli disse carezzevolmente 123 1, VIII| nel bacio di lui che la pace era fatta, soggiunse con 124 1, VIII| dolcezza: — Ma io faccio la pace e ti perdono ad un patto: 125 1, IX| scontento d'esser lasciato in pace. E discorrendo d'affari 126 2, I| se non altro, lasciato in pace, ed era quello che più gli 127 3, II| avvenire di concordia, di pace e d'amore, e quasi d'una 128 3, III| sacrifizio che costava a lui la pace domestica. Tutti gli altri, 129 3, III| della giustizia e della pace nel mondo? Debbo non pensarci 130 3, V| miei privilegi e la mia pace! — Certo; poiché un periodo 131 4, I| presentimento che quella pace non sarebbe durata, che 132 4, II| ragionar gli altri, a metter pace. E quanto più, leggendo 133 4, III| proprie idee, per amor della pace. Quelli che resistevano 134 4, VI| andassero le cose in casa.~ ~— Pace armata —, rispose Alberto 135 5, II| buono! Tu hai ridato la pace alla casa!~ ~Alberto fu 136 6, I| da lui che rimettesse la pace. I più capirono, — si apersero — 137 6, II| casa anche quel poco di pace triste che v'era prima.~ ~ 138 6, II| rendermi la felicità e la pace, e preferisci uccidermi, 139 6, II| casa tua ci ho perso la pace e dovrei anche perdere la 140 6, VII| giustizia, l'amore e la pace?~ ~— Oh, ma Alberto, non 141 7, I| un fanciullo, a chieder pace con le più umili parole. 142 7, VI| troverà la giustizia e la pace, e che quest'ordine non La quistione sociale Parte
143 1 | verrebbe la salute e la pace? In una parola, v'è o non 144 2 | della fratellanza e della pace. La nostra forza non è l' 145 2 | ideale della giustizia, della pace e dell'uguaglianza fra gli 146 2 | tuoi riposi e della tua pace; devi compiere con più caldo 147 2 | felicità, regni almeno la pace, ma che per ottener tutto 148 3 | se non s'ha il cuore in pace, e che per avere il cuore 149 3 | che per avere il cuore in pace dovete adempiere con pari 150 3 | è attività del sangue e pace dello spirito, è sicurezza Ricordi di Parigi Parte, Capitolo
151 PrimoG | bere la vostra birra in pace davanti a un caffè quasi 152 PrimoG | la febbre. Il lavoro, la pace, la grande fratellanza, 153 PrimoG | per «la gran festa della pace» e par che spieghi più benevolmente 154 PrimoG | abissi luminosi: la via della Pace, tutta smagliante d'ori 155 Espos | allegrezza, e come un'aria di pace e di cortesia, che mette 156 Espos | col corpo e coll'anima in pace, e qui si ritrovano le sue 157 Hugo, II| virtù, alla concordia, alla pace, alla redenzione degli oppressi Speranze e glorie; Le tre capitali: Torino-Firenze-Roma Parte, Capitolo
158 Nota | per il socialismo e per la pace dei popoli. Con questi due 159 SpeGlo, I| se non s'ha il cuore in pace, e che per avere il cuore 160 SpeGlo, I| che per avere il cuore in pace dovete adempiere con pari 161 SpeGlo, I| è attività del sangue e pace dello spirito, è sicurezza 162 SpeGlo, III| verrebbe la salute e la pace? In una parola, v'è o non 163 SpeGlo, IV| della fratellanza e della pace. La nostra forza non è l' 164 SpeGlo, IV| ideale della giustizia, della pace e dell'uguaglianza fra gli 165 SpeGlo, IV| del tuo riposo e della tua pace; devi compiere con più caldo 166 SpeGlo, IV| felicità regni almeno la pace; ma che per ottener tutto 167 SpeGlo, V| Rezzato. E appena conchiusa la pace, si rimette all'opera. Chiamato 168 SpeGlo, V| universale di giustizia e di pace. Parla una parola alta e 169 SpeGlo, V| n'era bisogno supremo. La pace di Villafranca, troncando 170 SpeGlo, V| Italia non avrebbe avuto mai pace senza la sua capitale storica, 171 SpeGlo, V| da tutti gli amanti della pace ch'egli prorompa contro 172 SpeGlo, V| un così grande bisogno di pace e di riposo del corpo e 173 SpeGlo, VII| stessa, come se per lui la pace, gli affetti, la gloria, 174 SpeGlo, VII| negli affetti gentili e pace in fantasie e sogni di solitudine 175 SpeGlo, VII| No, no, dormite in pace! Vano fu il sangue, eroi!~ ~ 176 SpeGlo, VII| sospinto dal ricordo della pace di Costanza, neppure a Legnano 177 3Capit, Tor| pieno di gentilezza e di pace, dinanzi al quale il più 178 3Capit, Tor| silenzi profondi. Tutto spira pace, rassegnazione e penitenza. 179 3Capit, Fir| cielo lucido e quieto di una pace allegra; una striscia di 180 3Capit, Fir| finire il mio sigaro in pace; come non mi potessi trattenere 181 3Capit, Fir| gli offriva la splendida pace delle sue notti serene, 182 3Capit, Fir| tante volte: - Beata la pace! - Stanchi d'una baldoria 183 3Capit, Roma| il pane a nessuno; datevi pace, buona donna.~ ~- Ah! no.... 184 3Capit, Roma| seggiolone esclamando: - Pace! Pace,~ ~/# O esacerbati 185 3Capit, Roma| seggiolone esclamando: - Pace! Pace,~ ~/# O esacerbati spiriti 186 3Capit, Roma| Ti rivedrò! Aspettami in pace, figlio mio! - e sentite Sull'oceano Capitolo
187 2 | andarsela a mangiare in pace ai loro posti: alcuni, facendo 188 2 | meditazione senza disturbo, di pace senza timore, di ozio senza 189 6 | infinite. Che bel mare! E che pace! Eppure anche questa solitudine 190 9 | rancori che non le davan più pace. Tutti gli spasimanti non 191 10 | intanto, riposate, datevi pace. - E andando innanzi così 192 14 | parlata lenta di giudice di pace, comicissimo dentro e grave 193 17 | sulla terra che attendeva in pace alle proprie faccende. Ma 194 19 | rossa, fuorché di morirvi in pace. I due vecchi coniugi del
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License