IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] sociale 282 sociali 76 socialisme 1 socialismo 193 socialista 161 socialiste 13 socialisti 99 | Frequenza [« »] 194 tanti 194 triste 193 fortuna 193 socialismo 192 grazia 191 giovani 191 movimento | Edmondo De Amicis Raccolta di opere Concordanze socialismo |
grassetto = Testo principale grigio = Testo di commento
Primo maggio Parte, Capitolo
1 1, I| una gran pensata. Per il socialismo è come il punto d'appoggio, 2 1, I| quistione delle otto ore, c'è il socialismo intero che s'avanza e minaccia. 3 1, I| annesso a quella parola socialismo che un'idea confusa d'un 4 1, II| il movimento d'idee del socialismo gli era affatto ignoto. 5 1, III| che cos'è, proprio, questo socialismo? Che cosa vogliono questi 6 1, III| definire esattamente... Il socialismo è, o meglio, i socialisti 7 1, III| America. Nella Germania, il socialismo diventato «un fattore di 8 1, III| che nel 71. In Austria, un socialismo meno scientifico, ma radicato 9 1, III| quasi già convertite al socialismo, e l'agitazione in favore 10 1, III| spinto innanzi sulla via del socialismo, quanto più arditamente 11 1, IV| sconosciuta, sorvolando a tutto il socialismo sentimentale e filosofico 12 1, IV| ogni ordinamento, che il socialismo proponeva. Era la parte 13 1, V| le tre grandi forze del socialismo: un borghese disertato dalla 14 1, VI| era andato bene. Ma il socialismo aveva guastato tutto. Se 15 1, VI| quel giovane nelle file del socialismo. Nato per salire, e ricacciato 16 1, VI| andare a far propaganda di socialismo tra le popolazioni rurali.~ ~— 17 1, VI| sempre al primo principio. Il socialismo italiano sarà agricolo, 18 1, VII| come se il trionfo del socialismo fosse un fatto certo e necessario 19 1, VII| della sua conversione al socialismo non gli importasse il minimo 20 1, IX| definito non è quello del socialismo. Loro giudicano questo da 21 1, IX| monopolio. Ma è una fiaba che il socialismo voglia uno stato onnipotente, 22 1, IX| la testa dicendole che il socialismo non era che la risurrezione 23 1, IX| diversa da quella che il socialismo proponeva; una soluzione 24 1, IX| fosse altro che perché il socialismo vuol fondare il matrimonio 25 1, IX| balenò il sospetto che quel socialismo non fosse schietta farina, 26 1, IX| nella concorrenza, che il socialismo vuol sopprimere.~ ~— Ah! 27 1, IX| dell'89, e l'impresa del socialismo è tutt'altra, perché vuol 28 1, IX| attaccato questa peste?~ ~— Il socialismo non è una peste —, rispose 29 1, IX| Questo vorrebbe dire... Il socialismo è la guarigione... Te lo 30 1, IX| lo dirò io che cos'è il socialismo!... È la malattia dei cervelli 31 1, IX| delitto. Ecco che cos'è il socialismo. Ed ora ho finito.~ ~Mentre 32 1, X| violentemente. Non solo, ma del socialismo egli approvava tutta la 33 1, X| conforme al disegno attuale del socialismo: i più forti e i più audaci 34 1, X| insorgere un giorno contro il socialismo borghese come la democrazia 35 1, X| grande talento, bada. Il socialismo legale non servirebbe che 36 2, I| Quando infine, negando che il socialismo voglia sradicare dal cuore 37 2, II| valore, chiave di volta del socialismo teorico, egli aveva ancora 38 2, III| a quale delle scuole del socialismo appartiene lei, si può sapere?~ ~ 39 2, III| sulla proprietà, e se il socialismo volesse obbligar tutti a 40 2, III| tutti a lavorare.~ ~— Il socialismo —, rispose Alberto tranquillamente — 41 2, III| malati d'immaginazione. Il socialismo era un fantasma creato dalla 42 2, III| non aveva senso comune. Il socialismo esisteva, anche troppo; 43 2, IV| tratto, egli dava fuori col socialismo! Nessun'altra mattata del 44 2, VI| parziale conversione al socialismo d'una persona nota, era 45 2, VI| ricascò irresistibilmente sul socialismo, domandandogli il permesso 46 2, VI| sperare». La vittoria del socialismo doveva essere la vittoria 47 2, VII| è una stupidità il loro socialismo, con le sue leggi e col 48 2, X| pensava. Per lei l'idea di Socialismo si confondeva con una fantasmagoria 49 3, I| di stupore. In fondo al socialismo, e sotto a ogni teoria sovvertitrice 50 3, I| che il sentimento vero del socialismo non era possibile in una 51 3, I| amor libero con tutto il socialismo maschile di Torino. — Una 52 3, I| Egli non le parlò più di socialismo che per soddisfare le sue 53 3, II| scrisse che non si giunge al socialismo senza fatica e che senza 54 3, II| pensò che si fosse dato al socialismo, come quel grande orgoglioso 55 3, II| avrebbe potuto trionfare il socialismo dell'opposizione implacabile 56 3, III| ombre come cosa salda»: il socialismo non era che l'ombra che 57 3, III| meglio... se è vero. Il socialismo è come una rosolia intellettuale 58 3, III| intorno alla donna e al socialismo, le aveva dato una risata 59 3, IV| politica, di storia e di socialismo. Ne aveva già parlato al 60 3, V| vantaggi, a quelle in cui il socialismo li avrebbe posti? Come si 61 3, V| luminosa; non era una teoria il socialismo, ma una necessità storica; 62 4, I| Alberto gli rispose che il socialismo si sarebbe dovuto occupare 63 4, I| subdolo di rientrare nel socialismo sotto la coperta d'un sentimento 64 4, I| ripartizione dei beni, perno del socialismo scientifico, riconobbe che 65 4, I| tutti, che li volgeva al socialismo con altrettanta forza, se 66 4, I| chi preferiva i libri di socialismo mistico, chi aveva in odio 67 4, I| avrebbero già visto il loro socialismo cascare in terra e sbriciolarsi 68 4, I| caldamente: — Ritorni al socialismo di prima.~ ~Essa rispose 69 4, I| giusta vendetta presa dal socialismo sul marito che gli faceva 70 4, I| indifferenza o avversione al socialismo fondata sopra una persuasione 71 4, I| avesse già acquistata il socialismo nella classe lavoratrice, 72 4, I| più o meno, affigliati al socialismo, e vedevano il partito a 73 4, I| avanguardia rivoluzionaria del socialismo, o perché avevano abbracciato 74 4, I| altalenavano di continuo fra il socialismo moderato e l'anarchismo 75 4, II| diritti da riconoscere, di socialismo in astratto, insomma, egli 76 4, II| la penso: io credo che il socialismo s'impadronirà del potere 77 4, II| edilizia è considerata dal socialismo come la più ingiusta, la 78 4, III| risalendo alle origini del socialismo tedesco e affrontando lo 79 4, IV| l'abisso —. L'anima del socialismo era una legittima aspirazione 80 4, V| insistenti, gravi, amare» —. Il socialismo nella scuola! Non ci manca 81 4, V| intender ragione. Per lui socialismo, anarchia, Carlo Marx, nichilisti, 82 4, V| del tuo e del mio»: il socialismo confonde il concetto «del 83 4, V| allora sarebbero cascati nel socialismo a uno a uno, come pere cotte. 84 4, V| tutti combattevano come socialismo tutte le più assurde idee 85 4, V| confusione più strana tra socialismo sentimentale e il socialismo 86 4, V| socialismo sentimentale e il socialismo scientifico, tra le aspirazioni 87 4, V| rudimentale del suo Preside che il socialismo significasse: spogliare 88 4, VI| nel trionfo durevole del socialismo, ma credo certa e non lontana 89 4, VI| rivoluzione sociale, che avrà il socialismo per bandiera, e da cui uscirà 90 5, II| propri simili. Il fine del socialismo non è forse di sopprimere 91 5, II| delitto? cara mamma, il socialismo non vuole spogliare, vuole 92 5, III| sonoramente. Sotto il nome di socialismo, come accade a molti, essi 93 5, III| nuovo aspetto minaccioso del socialismo di suo genero. Certo, questi 94 5, VI| e fatti evidenti, che il socialismo non era già il proposito 95 5, VII| soltanto la parte critica del socialismo — quando accennava le ingiustizie, 96 5, VII| condotta che «tacesse.» Il «socialismo si ammazza col silenzio.» 97 5, VII| accordato questo benedetto socialismo, allora tutti staranno queti. 98 5, VII| possa compromettere. Il socialismo va facendo un'evoluzione 99 5, VII| ora ben persuaso che il socialismo fosse un'utopia, non capita, 100 5, VII| scavar terreno riguardo al socialismo. Nel povero vecchio Peroni 101 5, VII| il quale, interrogato di socialismo, aveva risposto che non 102 5, VII| come aveva fatto, verso il socialismo del figliuolo. Non faceva 103 5, VII| figliuolo. Non faceva più il socialismo che in casa, per far dispetto 104 5, VIII| indignato. — Eh! So cos'è il socialismo — rispose — sui 130 arrestati 105 5, IX| idea — la sua nemica — il Socialismo — diventò il suo pensiero 106 5, XI| e poi dal Bianchini al socialismo, da cui aveva preso argomento 107 5, XI| libertà manca, e solo il socialismo la può dare: che è il tempo, 108 5, XII| che gli aveva definito il Socialismo: — un'epidemia allucinatoria — 109 6, I| Italia si richiedessero pel socialismo maggior sforzo di concordia, 110 6, III| dei pacifici; contro quel socialismo cattedratico, non altro 111 6, III| cattedratico, non altro che un socialismo timido che indietreggia 112 6, III| pure la terra orientale del socialismo, contro quella filosofica 113 6, III| cui gli operai accedono al socialismo con ogni sorta di riserve 114 6, IV| impegnarono una discussione sul socialismo e l'anarchia. Su questo 115 6, IX| suo marito non credeva al socialismo e non doveva lasciar penetrar 116 6, IX| rivelazione. Suo marito aveva del socialismo una paura pazza. — Era il 117 6, X| colpo, essa tirò fuori il Socialismo popolare illustrato di Venezia 118 6, XI| parola a trascinarli tutti al socialismo, quando il Peroni entrò, 119 6, XI| immaginazioni tristi il socialismo indietreggiava in una lontananza 120 6, XIV| rassegnato a tutto. Oh il socialismo italiano, non unito, frantumato 121 6, XVI| movente di tutto il suo socialismo?~ ~— Dica — quegli rispose. 122 7, II| sociale che faceva entrare il socialismo anche in una questione d' 123 7, III| diceva — che ho guadagnato al socialismo!~ ~E ogni volta ch'egli 124 7, IV| per quanto si dicesse, il socialismo era ancora più forte come 125 7, IV| domenicali in paesi dove di socialismo non s'era mai inteso il 126 7, IV| compiacenza, idee favorevoli al socialismo. Per questi si sentiva preso 127 7, IV| di lui di quell'innocente socialismo senile, il buon uomo, che 128 7, V| abbracciato la causa del socialismo senza interessi né ambizione, — 129 7, V| ideale più alto ancora del socialismo, che ha bisogno di agitatori, 130 7, VI| tempo, il suo innocente socialismo al Moretti e a un vecchio 131 7, VI| socialisti d'adesso. Il socialismo, tra poco, non sarà un partito, 132 7, VI| arditi utopisti... Forse il socialismo, continuando ad estendersi, 133 7, VI| elementi che s'affacciano al socialismo per lo sportello dell'anarchia. 134 7, VI| indebolirà, rafforzerà il socialismo — che uscirà da un indefinito 135 7, VI| ordinamento sociale, perché il socialismo parte appunto da questo 136 7, VI| rinforza nella lotta pel socialismo. Le riforme chiameranno 137 7, VI| Persuaderli che l'avvenimento del socialismo è una cosa fatale, come 138 7, VI| possibile disconoscere che il socialismo porta una concezione più 139 7, VI| giorno un'arma di più. Il socialismo invade tutto. La marea monta, La quistione sociale Parte
140 1 | mali?~ ~A questa domanda il socialismo risponde:~ ~– Sì.~ ~Milioni 141 1 | delle forze più vive del socialismo, un focolare spaurevole 142 1 | speranze con l'allargarsi del socialismo nella moltitudine, nel parlamento 143 1 | mondo delle loro querele. Il socialismo rimarrà nello stato permanente 144 1 | neanche da chi lo seconda. Il socialismo germanico fece i suoi più 145 1 | di loro. A poco a poco il socialismo invade il giornale, il libro, 146 1 | e concezioni diverse del socialismo, dal socialismo di Stato 147 1 | diverse del socialismo, dal socialismo di Stato del professore 148 1 | più secoli prima che il socialismo metta larghe radici fra 149 1 | Celeste Impero, come se il socialismo dottrinale e popolare che 150 1 | terreno men preparato al socialismo fra noi, perchè v'è più 151 1 | essenza e all'avvenire del socialismo, ne studia con amore le 152 1 | il periodo idillico del socialismo è chiuso da un pezzo, perchè 153 2 | errore il combattere il socialismo nel suo disegno compiuto 154 2 | per la sola ragione che Il socialismo le propugna, e che condannano 155 2 | v'è in essa «un germe di socialismo»; voi, finalmente, perchè 156 2 | sia un terror salutare del socialismo, e non altro, che li ha 157 2 | Ora noi vediamo che il socialismo soltanto – lo vediamo in 158 2 | che ci par sicura; se il socialismo, continuando a estendersi 159 2 | idea che non è propria del socialismo, poichè, per non citare 160 2 | esplicitamente che per il socialismo la religione è «un affar 161 2 | economica e politica del socialismo, tutti i socialisti della 162 2 | che è il primo intento del socialismo. Vedi se, non giungendo 163 2 | così le cose, non sarà il socialismo che ti toglierà il tuo bene; 164 2 | tutto questo appunto che il socialismo mira a impedire, contenendo Speranze e glorie; Le tre capitali: Torino-Firenze-Roma Parte, Capitolo
165 Nota | scritti polemici per il socialismo e per la pace dei popoli. 166 SpeGlo, III| uno solo dei principii del socialismo, i quali, d'altra parte, 167 SpeGlo, III| mali?~ ~A questa domanda il socialismo risponde: - Sì.~ ~Milioni 168 SpeGlo, III| delle forze più vive del socialismo, un focolare spaurevole 169 SpeGlo, III| speranze con l'allargarsi del socialismo nella moltitudine, nel parlamento 170 SpeGlo, III| mondo delle loro querele. Il socialismo rimarrà nello stato permanente 171 SpeGlo, III| neanche da chi lo seconda. Il socialismo germanico fece i suoi più 172 SpeGlo, III| di loro. A poco a poco il socialismo invade il giornale, il libro, 173 SpeGlo, III| e concezioni diverse del socialismo, dal socialismo di stato 174 SpeGlo, III| diverse del socialismo, dal socialismo di stato del professore 175 SpeGlo, III| più secoli prima che il socialismo metta larghe radici fra 176 SpeGlo, III| Celeste Impero, come se il socialismo dottrinale e popolare che 177 SpeGlo, III| terreno men preparato al socialismo fra noi, perchè v'è più 178 SpeGlo, III| essenza e all'avvenire del socialismo, ne studia con amore le 179 SpeGlo, III| il periodo idillico del socialismo è chiuso da un pezzo, perchè 180 SpeGlo, IV| errore il combattere il socialismo nel suo disegno compiuto 181 SpeGlo, IV| per la sola ragione che il socialismo le propugna, e che condannano 182 SpeGlo, IV| v'è in essa «un germe di socialismo»; voi, finalmente, perchè 183 SpeGlo, IV| sia un terror salutare del socialismo, e non altro, che li ha 184 SpeGlo, IV| Ora noi vediamo che il socialismo soltanto - lo vediamo in 185 SpeGlo, IV| che ci par sicura; se il socialismo, continuando a estendersi 186 SpeGlo, IV| idea che non è propria del socialismo, poichè, per non citare 187 SpeGlo, IV| esplicitamente che per il socialismo la religione è «un affar 188 SpeGlo, IV| economica e politica del socialismo, tutti i socialisti della 189 SpeGlo, IV| che è il primo intento del socialismo. Vedi se, non giungendo 190 SpeGlo, IV| così le cose, non sarà il socialismo che ti toglierà il tuo bene; 191 SpeGlo, IV| tutto questo appunto che il socialismo mira a impedire, contenendo Sull'oceano Capitolo
192 7 | nazionale, riscalducciata di socialismo; ma pare che oltre al trovar 193 9 | nata non so che idea di socialismo religioso, confusa nella