IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
| Alfabetica [« »] gravita 3 gravità 38 gravitava 1 grazia 192 graziata 1 grazie 93 graziette 1 | Frequenza [« »] 194 triste 193 fortuna 193 socialismo 192 grazia 191 giovani 191 movimento 191 venne | Edmondo De Amicis Raccolta di opere Concordanze grazia |
Amore e ginnastica
Capitolo
1 8 | troppo grossa; mancava di grazia; in casa, urtava tutto;
2 10 | della riunione, le dava grazia e allegrezza, formandovi
3 10 | piedi arcati e sottili, e la grazia indefinibile di quelle mosse
4 10 | la forza, l'agilità, la grazia, la salute, il buon umore,
5 10 | osservano che toglie la grazia e abitua a movimenti scomposti.
6 10 | parlargliene, entrarle in grazia in questa maniera. Questo
7 11 | bella, piena di forza e di grazia, e vi si sarebbe gettato
8 12 | dolore. La gioventù, la grazia e la sfacciataggine di quel
9 12 | finestra spalancata, con questa grazia di temperatura! È una sua
10 13 | obbligarlo a dargli il colpo di grazia:~ - Insomma, - gli disse
11 27 | fece uscir la Zibelli dalla grazia di Dio.~ - Non voglio esser
12 28 | materni! Ebbe poi il colpo di grazia quello stesso giorno, ricevendo
Costantinopoli
Capitolo
13 Arrivo | Benedicano anzi questa nebbia. In grazia della nebbia loro faranno
14 Arrivo | grandezza, una delizia, una grazia da far prorompere in esclamazioni
15 | tutto una bianchezza, una grazia d’architetture, un gorgoglio
16 0 | sua bellezza e della sua grazia.~ ~ ~ ~
17 0 | recessi pieni di tristezza di grazia; e a destra d’Eyub altri
18 | tutta l’Andalusia, d’una grazia da farsi sognare; non babbuccie,
19 0 | Costantinopoli ha una gaiezza e una grazia sua propria, che le viene
20 0 | spettacolo della bellezza e della grazia, l’amplesso affettuoso,
21 0 | giustificati dal fatto, poichè in grazia appunto della loro forza
22 0 | pieni di dolcezza e di grazia; e qualche figura elegante,
23 0 | braccia e le gambe, colla grazia con cui striglierebbe un
24 | tormentato. È un prodigio di grazia, di ricchezza e di pazienza,
25 | palazzi reali d’Europa, la grazia quasi femminea delle moresche
26 | con quei due veli, con che grazia se li dispongono a corona
27 | dignità d’una principessa e la grazia d’una bambina. Noi non lo
28 | solo movimento vivace. La grazia della donna turca è tutta
29 | Baiazet per ottenere la grazia di due gemelli. È seguito
30 | piangevano, chiedevano grazia in nome della propria madre,
31 | Pietà del Padiscià! Fatemi grazia della vita! Se c’è qualcuno
32 0 | pieno di malinconia e di grazia, che chiama insieme sulle
33 0 | età e d’ogni aspetto, una grazia e un’eleganza di mosse e
34 0 | E quello fu il colpo di grazia. Ci pigliò l’umor nero,
35 | Costantinopoli. C’è già la grazia e la gaiezza tutta propria
36 | o un consiglio, come una grazia di Dio. Ma è un potere singolare
37 | monotonia di gentilezza e di grazia in cui il pensiero si addormenta.
38 | Bujuk-deré. Qui è la maestà e la grazia suprema del Bosforo. Qui
Cuore
Parte, Capitolo
39 ott, 8| senza rovinarsi gli occhi. È grazia se lo posso mandar a scuola,
40 gen, 10| Direttore, mi faccia la grazia, riammetta il ragazzo alla
41 gen, 10| compassione! Mi faccia la grazia! Io spero che cambierà.
42 feb, 6| pregarla che mi faccia la grazia d'accettare un mio ricordo,
43 mar, 4| mio figlio, mi faccia la grazia d'accettare questo piccolo
44 mag, 4| ultimi momenti. Mi farà la grazia di scrivere... che ho sempre
45 mag, 7| inteso una parola al mondo! E grazia che s'è trovato un signore
Fra scuola e casa
Parte
46 1 | portano a scuola. Lei sa la grazia che hanno a maneggiare la
47 2 | collo sottilissimo, con la grazia d'un fiore. Lo sguardo dei
48 2 | notte, e quello a domandar grazia, bianco come un morto, mettendosi
49 2 | stanza d'aspetto, dove, in grazia del bel tempo, davano delle
50 2 | vestiva bene, sorrideva, con grazia, carezzava amorevolmente
51 3 | maraviglia di tutti, in grazia d'uno sbaglio di votazione.
52 3 | commendatore? Bisogna nascer con la grazia, a sentir questi cacasodi.
53 4 | a tutti voi, bellezza, grazia, poesia della patria argentina;
54 4 | d'occhi, un sorriso, una grazia di bocca e di fossette,
55 5 | troppo grossa; mancava di grazia; in casa, urtava tutto;
56 5 | della riunione, le dava grazia e allegrezza, formandovi
57 5 | piedi arcati e sottili, e la grazia indefinibile di quelle mosse
58 5 | la forza, l'agilità, la grazia, la salute, il buon umore,
59 5 | osservano che toglie la grazia e abitua a movimenti scomposti.
60 5 | parlargliene, entrarle in grazia in questa maniera. Questo
61 5 | bella, piena di forza e di grazia, e vi si sarebbe gettato
62 5 | dolore. La gioventù, la grazia e la sfacciataggine di quel
63 5 | finestra spalancata, con questa grazia di temperatura! È una sua
64 5 | obbligarlo a dargli il colpo di grazia:~ ~— Insomma, — gli disse
65 5 | fece uscir la Zibelli dalla grazia di Dio.~ ~— Non voglio esser
66 5 | materni! Ebbe poi il colpo di grazia quello stesso giorno, ricevendo
67 6 | addietro? Io mi ricordo, per grazia d'esempio, d'averle notato
68 7 | mio buon Ghigheri, e in grazia della sincerità con cui
69 8 | a forza di studio, e in grazia di una naturale bontà d'
70 8 | carnagione delicata e la sua grazia signorile, che facevano
71 8 | avrebbe supplicato, chiesto grazia, gridato, singhiozzato,
72 8 | proposito di entrarle in grazia fingendo di prestarle una
73 8 | fronte bianca, con quella grazia fanciullesca, con quella
74 8 | d'Azeglio, un angelo di grazia e di bontà… Infine, quando
75 8 | persona alta ed esile come una grazia languida di malata, che
L'idioma gentile
Parte, Capitolo
76 1, 2| varietà, con colorito, con grazia! Corbellerie. Perdonatemi:
77 1, 2| tanto studio a camminare con grazia e nessun impegno a parlar
78 1, 5| senza leggerezza e senza grazia e rimane senza fiato dopo
79 1, 13| dalla scioltezza, dalla grazia, dalla convenienza della
80 1, 13| quegli, scattando: – La grazia di quella bontà! Da un professore
81 1, 15| assemblea politica fuor della grazia di Dio. E le pagine dell’
82 1, 15| per ricordarli meglio, in grazia del ritmo. Fra due di queste
83 1, 19| genere di reati. E non faceva grazia a nessuno. Nessuno scrittore
84 1, 19| muro e andava fuor della grazia di Dio. – A questo punto
85 2, 9| alla parola gentilezza e grazia e soavità di suono e sapore
86 2, 10| Non aver nè garbo nè grazia. – Non aver modo nè maniera. –
87 2, 10| Non saper nè grado nè grazia. – Una ne fa e una ne ficca. –
88 2, 14| si poteva conversare con grazia e con spirito, e che al
89 2, 16| portò la nota tragica. La grazia di quella nota! E a proposito:
90 2, 18| me lo immagino fuor della grazia di Dio, rido di lui, e batto
91 2, 20| ricchezza, alla finezza, alla grazia, alla mirabile armonia pittrice
92 2, 20| parola lo portava a non far grazia, raccontando un fatto qualsiasi,
93 2, 21| del Della Casa, oltre la grazia, la fiorentinità schietta,
94 2, 21| e ti piacerà nel Redi la grazia prettamente paesana, nel
95 2, 21| maestro di eleganza e di grazia, pieno di buon gusto e di
96 2, 21| degenera in sciatteria, la grazia in sguaiataggine e in superficialità
97 2, 21| squisito della dignità e della grazia li escludeva. E così, quando
La maestrina degli operai
Paragrafo
98 1 | a forza di studio, e in grazia di una naturale bontà d'
99 2 | carnagione delicata e la sua grazia signorile, che facevano
100 8 | avrebbe supplicato, chiesto grazia, gridato, singhiozzato,
101 10 | proposito di entrarle in grazia fingendo di prestarle una
102 12 | fronte bianca, con quella grazia fanciullesca, con quella
103 25 | d'Azeglio, un angelo di grazia e di bontà… Infine, quando
104 27 | persona alta ed esile come una grazia languida di malata, che
Marocco
Parte
105 1 | salvare quella degli altri. In grazia di queste informazioni lo
106 1 | abbigliamento, e pieni di grazia e di dignità signorile,
107 1 | che chiedevano ad Allà la grazia della pioggia. Li seguitai,
108 1 | specie dalla jettatura, in grazia del così detto anello di
109 1 | con una espansione e una grazia che avrebbe sedotto tutto
110 1 | piena di gentilezza e di grazia; e nella distribuzion della
111 1 | pregavano di domandare a Dio una grazia per loro. È una superstizione
112 1 | strinse la mano con molta grazia e ci fece dire dall’interprete
113 4 | nel sangue, domandavano grazia, si precipitavano nelle
114 5 | sorriso, una vocina, una grazia in tutti i movimenti, che
115 6 | gesto pieno di maestà e di grazia.~ ~Ci rimettemmo in cammino.~ ~
116 6 | da molti anni godesse la grazia miracolosa d’un governo
117 6 | una. Non si può dire la grazia e la dignità che aveva nell’
118 11 | disegnato con un’armonia e una grazia degna degli architetti dell’
119 11 | aspetto sacerdotale, una grazia di regina, una maestà semplice
120 11 | quale ci diede il colpo di grazia colle seguenti parole:~ ~—
121 11 | acconsentire[355] di mala grazia. Allora il macellaio afferrò
122 11 | il corriere che recava la grazia, il quale era stato arrestato
123 11 | fra cui son lavorati con grazia ammirabile i pugnali. I
124 11 | condannato a morte che domandi la grazia. Mohammed Ducali, invece,
125 11 | governatori o a domandar grazia per i loro parenti sepolti
126 12 | sento ancora la divina grazia di quelle colline verdi
Olanda
Parte
127 3 | tutto, che riflette, dà grazia e freschezza, e lumeggia
128 3 | mirabilmente la gravità e la grazia, quelle gorgiere, quei giustacori,
129 4 | bei colori ricevon poi una grazia particolare dal loro vestire
130 5 | andaluse; ma una finezza, una grazia innocente e affabile, una
131 5 | moda di Parigi; con più grazia all’Aja che ad[164] Amsterdam,
132 5 | il Van de Velde ha più grazia, ma egli ha più energia;
133 5 | olandese non cerca che la grazia. I frisoni vanno rigidi,
134 5 | possibile immaginare la grazia degli ondeggiamenti, degli
135 11 | pomposo e d’ingenuo, ha una grazia tutta sua, che s’accorda
Primo maggio
Parte, Capitolo
136 1, IV| avrebbe acquistato una grazia insolita, sarebbe parso
137 1, V| sviava l'attenzione dalla grazia originale benché un po'
138 1, VIII| avvocato, farsi una fortuna in grazia dell'esistenza d'una classe
139 1, VIII| posa una mollezza e una grazia, che l'occhio d'Alberto
140 1, IX| aspettavano il colpo di grazia, gli domandò: — Dunque,
141 2, III| bruno, segnato d'un neo, una grazia adorabile, troncò di netto
142 2, V| chinar la testa e domandar grazia. E allora, a che pro? Minchionerie.
143 2, IX| stessa ingenuità, la stessa grazia, lo stesso incanto infantile.
144 2, XI| e le toglieva quasi ogni grazia. E menava una vita triste,
145 2, XII| come sempre. Mi faccia la grazia lei, che ha buon senso,
146 3, I| loro amore. L'ardore e la grazia di quella personcina flessuosa
147 3, V| petto, e fu il suo colpo di grazia.~ ~Allora cadde in una profonda
148 3, V| credente che invoca una grazia, egli domandò a se stesso
149 6, IV| primo passo per chieder grazia. Riuscì però a liberarsi
150 6, XII| quella silhouette nera, d'una grazia severa e semplice come la
151 7, III| risentì l'armonia antica e la grazia della sua voce, la gioia
152 7, III| credere, e chiedono a Dio la grazia di poterlo; — capiva che
153 7, III| studenti, dalla affettuosa grazia con cui scherzava sulla
154 7, IV| grande cordialità, con una grazia speciale, un po' timida,
155 7, V| lui, dicendo: — Faccia la grazia di pigliar la porta. — Il
La quistione sociale
Parte
156 3 | mare, il riso dei campi, la grazia dell'infanzia, sono i lampi
Ricordi di Parigi
Parte, Capitolo
157 PrimoG | profusione che sgomenta e una grazia d'esposizione che innamora.
158 PrimoG | stessa vi passa con una certa grazia contegnosa come per una
159 PrimoG | di città europea dove la grazia, la luce, l'arte, la natura,
160 PrimoG | buon Giacosa mi domandava grazia da un pezzo, con voce lamentevole,
161 Espos | Malines riempiono della loro grazia aerea ed aristocratica una
162 Espos | banchiere che metterà quella grazia davanti ai suoi grossi amici
163 Espos | espressione indimenticabile di grazia giovanile e di maestà serena,
164 Espos | di costumi, mirabili di grazia e di colorito, e I. Stevens
165 Espos | quasi umana, con una certa grazia languida d'ondulazioni femminee;
166 Hugo, VII| con una semplicità e una grazia, da farsi baciare sulla
167 Hugo, VII| direbbe:- Hugo, fatemi la grazia di guardare da un'altra
168 Zola, I| in fatto di lingua ci fa grazia appena di quelle pochissime
169 Parigi | bellezza di Firenze, la grazia di Venezia, la maestà di
Il soldato Poggio
Parte
170 1 | alcuna. Lo salutava con buona grazia, gli rimaneva ancora spesso
Speranze e glorie; Le tre capitali: Torino-Firenze-Roma
Parte, Capitolo
171 SpeGlo, I| mare, il riso dei campi, la grazia dell'infanzia, sono i lampi
172 3Capit, Tor| riflesso di serenità e di grazia campestre. E quanto più
173 3Capit, Tor| rosa leggerissimo, d'una grazia infinita, che impone quasi
174 3Capit, Tor| solenne, con quel sorriso di grazia passeggiera, alla maestà
175 3Capit, Tor| paesaggio tutto verde, pieno di grazia, e un po' teatrale, tanto
176 3Capit, Tor| fitte da toglier loro la grazia della solitudine campestre,
177 3Capit, Roma| mani in atto di chieder grazia. - «Fa nen 'l farçeur» -
Sull'oceano
Capitolo
178 2 | mi potei accertare della "grazia maravigliosa d'andatura"
179 3 | biondo, che vestiva con grazia la divisa modesta d'ufficiale
180 4 | apparenza così ingenua, a una grazia così semplice d'atteggiamenti
181 6 | porse loro con una certa grazia stanca di malata, e col
182 6 | negassero o domandassero grazia. Ma egli non fece grazia,
183 6 | grazia. Ma egli non fece grazia, e vidi passare di corsa
184 8 | curva, e pure aveva la sua grazia. Neanche sulla faccia delle
185 9 | addosso il dì seguente, e in grazia all'ultimo io potei parlare
186 9 | scansarono invece, ma di mala grazia, davanti alla signora della
187 10 | oggetto ora un altro, con la grazia solita; ma non con la solita
188 14 | grande lunghezza gli davan la grazia d'una gondola smisurata.
189 14 | scatti bruschi e senza grazia, che paiono atti di dispetto,
190 14 | confessa vinto, che domanda grazia, che consente a tutto; purché
191 16 | il comandante fuor della grazia di Dio, che agitava per
192 16 | unico, mi disse di mala grazia: - Sa lei che c'è di nuovo