IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
| Alfabetica [« »] giovanettino 1 giovanetto 15 gïovanetto 1 giovani 191 giovanile 39 giovanili 13 giovanissima 3 | Frequenza [« »] 193 fortuna 193 socialismo 192 grazia 191 giovani 191 movimento 191 venne 190 morto | Edmondo De Amicis Raccolta di opere Concordanze giovani |
grassetto = Testo principale
grigio = Testo di commentoAmore e ginnastica
Capitolo
1 1 | a trecento fra signorine giovani e mature, maritate e vedove,
2 10 | un gran numero di medici giovani che consacrano alla ginnastica
3 12 | da dire. Queste maestre giovani che prima di venire a Torino
4 13 | più parte delle quali son giovani, molte... anche troppe...
5 18 | la strada in compagnia di giovani della sua età, coi quali
6 30 | sinistra una schiera di giovani maestri lombardi arditi
7 31 | da uno stuolo di maestre giovani, i satelliti consueti dei
Costantinopoli
Capitolo
8 0 | abito luccicante d’oro; dei giovani ecclesiastici vestiti di
9 0 | vecchi d’aspetto patriarcale; giovani svelti e arditi; donnine
10 0 | nostri rematori erano due bei giovani turchi col fez rosso, con
11 | buongustai musulmani, schiave e giovani di taverna, s’avvicinano
12 | Vi si vedono spesso dei giovani europei, che hanno in un
13 0 | fez. Fra questi, però, i giovani più arditi hanno già buttato
14 0 | piacere inesprimibile d’esser giovani e d’essere a Stambul, Yunk
15 | sguardo più lungo a due giovani signore inglesi che lo guardavano
16 | padiscià in confronto di quei giovani formidabili, figli di madri
17 | po’ più scoperto, e alle giovani era imposto di coprirsi
18 | rigorosamente. Ora son le giovani, e specialmente le belle,
19 | alberi, i pascià, i bey, i giovani signori che galoppano lungo
20 | grondanti di sudore, vecchi, giovani, neri, nani e giganti cappelluti
Cuore
Parte, Capitolo
21 nov, 2| tante maestre che son morte giovani, intisichite dalle fatiche
22 gen, 8| fremere armi d'ogni parte, i giovani accorrere a legioni, i padri
23 feb, 11| osservarli bene. C'è dei giovani di sedici o diciott'anni,
24 mag, 4| di Tucuman, una delle più giovani e delle più floride città
25 giu, 2| spettacolo. Tutti questi giovani pieni di forza e di speranze
26 giu, 7| mani ai più vecchi e ai più giovani. Ma nessuno rideva tra gli
27 lug, 1| la madre; altri moriranno giovani; altri forse verseranno
Fra scuola e casa
Parte
28 2 | durezza particolare le madri giovani e belle: era poi severissima
29 2 | quella preferiva, perchè più giovani eran leggere, o più attempate,
30 2 | intero. C'erano ancora due giovani maestre supplenti che facevano
31 2 | cameriere o anche da commessi o giovani di studio dei mariti, e
32 2 | contorni delle maestre più giovani; quelli della maestra Dorini
33 2 | incominciò con le maestre giovani una lotta a piccole frasi
34 2 | di fame; e delle belle e giovani mamme che, alteramente,
35 5 | a trecento fra signorine giovani e mature, maritate e vedove,
36 5 | un gran numero di medici giovani che consacrano alla ginnastica
37 5 | da dire. Queste maestre giovani che prima di venire a Torino
38 5 | più parte delle quali son giovani, molte... anche troppe...
39 5 | la strada in compagnia di giovani della sua età, coi quali
40 5 | sinistra una schiera di giovani maestri lombardi arditi
41 5 | da uno stuolo di maestre giovani, i satelliti consueti dei
42 8 | operaie, bottegaie, ostesse, giovani di negozio, piene di malizia…
43 8 | impertinenze se le rimprovero; le giovani ridono quando faccio la
44 8 | del cui abborrimento pei giovani suoi pari essa era certo
45 8 | andasse comunicando dai più giovani ai più attempati. Cominciava
46 8 | conoscendo l'indole dei giovani di quella classe e di quella
47 8 | nulla. Tu non conosci questi giovani del popolo. Basta non irritarli
48 9 | più per la vita; che quei giovani cervelli non siano che magazzini
L'idioma gentile
Parte, Capitolo
49 1, 2| neppure che è uno studio per i giovani, ai quali è stimolo l’idea
50 1, 2| profitto che fanno fare ai giovani gl’insegnanti che parlano
51 1, 3| retta a chi sconsiglia i giovani dallo studio della lingua,
52 1, 11| questi modi ogni momento da giovani, da signore, da gente che
53 1, 15| lingua, ch’io consiglierei ai giovani. Non empite dei quaderni
54 1, 15| esperienza, che a quanti giovani mi chiedon consiglio, do
55 1, 16| diretto particolarmente ai giovani, io raccomandai la lettura
56 1, 17| romani in veste palmata, i giovani greci lottanti al Pancrazio,
57 1, 19| levasse a me pure. Ma coi giovani che lo frequentavano con
58 1, 19| fieri e lepidi ammoniva i giovani a rifuggire da quei delitti: –
59 2, 7| profondo, e per trasmetterne ai giovani la cognizione e l’amore,
60 2, 14| altre, che non usavano da giovani. Dicevano essi da ragazzi
61 2, 18| nostra etade, che siamo giovani. – E anche questo che, che
62 3, 3| sgomenti, come avviene a molti giovani, della difficoltà, della
63 3, 4| nel dar quella norma ai giovani c’è un pericolo: di farli
64 3, 5| tutti gl’insegnanti in certi giovani, che non riescono mai ad
65 3, 8| giovinezza, e di dare ai giovani italiani un’Antologia singolare
66 3, 11| gratitudine e per utilità dei giovani lettori: – La lingua dei
La maestrina degli operai
Paragrafo
67 1 | operaie, bottegaie, ostesse, giovani di negozio, piene di malizia…
68 1 | impertinenze se le rimprovero; le giovani ridono quando faccio la
69 8 | del cui abborrimento pei giovani suoi pari essa era certo
70 10 | andasse comunicando dai più giovani ai più attempati. Cominciava
71 14 | conoscendo l'indole dei giovani di quella classe e di quella
72 17 | nulla. Tu non conosci questi giovani del popolo. Basta non irritarli
Marocco
Parte
73 1 | pensando, fin che i due giovani sparirono e il lumicino
74 1 | giovinezza; o si credono giovani, e il cappuccio rovesciato
75 1 | nell’occhio; uno dei più bei giovani che io abbia visto[47] nel
76 1 | Come quasi tutti gli altri giovani mori della sua condizione,
77 1 | soldati. Erano dodici, tra giovani e vecchi, alcuni col caffettano
78 2 | un po’ di spasso, poveri giovani, dopo aver faticato tutto
79 3 | tutte, domandano vecchi e giovani, ricchi e poveri, ai medici[
80 4 | dell’Africa, e d’uno dei più giovani, più avventurosi e più sventurati
81 5 | chi più chi meno, eran giovani belli, svegli e pieni di
82 6 | la maggior parte pezzi di giovani larghi, lunghi e nerboruti,
83 7 | resistere ai secoli. V’eran dei giovani con lunghissime ciocche
84 11 | osservando. C’erano vecchie, giovani, bambine di otto o dieci
85 11 | presenza dei più ricchi giovani della provincia, accorsi
86 11 | occhiate provocanti, urtano i giovani col gomito e fanno mille
Olanda
Parte
87 4 | contro il mare, e son questi giovani guerrieri delle dighe e
88 5 | accompagna per la strada[162] coi giovani suoi conoscenti. Nel bosco,
89 5 | altra di notte. Vi son dei giovani che vanno da Rotterdam a
90 5 | società, uomini e donne, giovani e vecchi si occupano di
91 5 | un Koetsveld, e alcuni giovani di bell’ingegno, a cui contende
92 5 | ombreggiati dalle liane; giovani arditi che si rischiarono
93 8 | che caricano e sparano, giovani che suonano il tamburo,
94 11 | uomini, ragazze, donne, giovani, vecchi, hanno tutti un
95 15 | con un bacio. Del resto, giovani e ragazze godono della più
96 16 | non occorre mai. “I nostri giovani,” mi diceva quel signore, “
Primo maggio
Parte, Capitolo
97 1, I| avanzati parevano i più giovani, fra cui c'eran dei ragazzi.
98 1, I| che quelle poche file di giovani armati, stanchi dalle fatiche
99 1, VI| sole. — Sì, quasi tutti i giovani operai che venivan su, eran
100 1, VI| partita alle bocce. Eran giovani di cuore, che davan l'ultimo
101 1, VII| che egli aveva, di tutti i giovani d'ingegno noti in Italia,
102 1, IX| a una parete, le signore giovani e la ragazza; sopra un sofà
103 2, III| panciuti e brizzolati, e tre giovani signore; oltre alla numerosa
104 2, V| una quadriglia di operai giovani e abili, ai quali dava in
105 2, V| fosse che per incoraggiare i giovani e fare atto di concordia.~ ~
106 3, IV| e l'anima d'un gruppo di giovani, e avrebbe fatto affluire
107 3, V| Di fatti, vedi, son tutti giovani. Tutto il rimanente non
108 3, V| rinsecchiti dalle fatiche precoci, giovani a cui la vita rude aveva
109 3, V| e che mentre tanti altri giovani, esercitando la tua stessa
110 4, I| cuore delle donne e dei giovani perché da loro venisse un
111 4, I| qualcosa di paterno per i più giovani, di fraterno per i coetanei,
112 4, I| da lui per antipatia; i giovani operai spensierati, dati
113 4, I| eran riempiti man mano dai giovani, e cominciavano ad affluire
114 4, II| Russia, quando centinaia di giovani ricchi e di signorine di
115 4, III| inteso fin da principio. Eran giovani lavoranti crestaie, disse
116 4, IV| civile, deve apparecchiare i giovani alla vita nuova, aprire
117 4, IV| ingegni stranieri, che i giovani non conoscono, con raffronti
118 4, IV| egli non osservò nei suoi giovani che qualche leggiero segno
119 4, IV| allora le cose mutarono. I giovani capirono che egli entrava
120 4, IV| abusando dell'ingenuità dei giovani per insinuar loro dottrine
121 4, IV| fosse lecito di parlare ai giovani, quando l'opportunità se
122 4, IV| lecito di far conoscere ai giovani lo stato della società in
123 5, IV| due schiere opposte dei giovani; i quali presero a calunniarlo
124 5, VI| circondato d'un drappello di giovani che Alberto non aveva mai
125 5, VI| dita e lo presentò ai suoi giovani vicini. Questi lo accolsero
126 5, VI| studenti di tutte le facoltà, giovani che studiavan le quistioni
127 5, VI| una società in cui di tali giovani sorgevano di giorno in giorno
128 5, VI| un concerto di trombe. I giovani cantavan tutti a piena gola;
129 6, I| ogni mestiere, la più parte giovani, pochi maturi, quattro o
130 6, I| compatti e una ventina di giovani socialisti ritti contro
131 6, I| massa, vedeva dei volti di giovani socialisti indignati per
132 6, I| pistola. Gli anarchici e i più giovani dei socialisti tentavano
133 6, I| continuo delle grandi fortune, giovani che a tutti i piaceri della
134 6, IV| in mezzo a cinque o sei giovani, che, sapendo tutti della
135 7, II| del suo secondo, uno dei giovani focosi della Quistione sociale
136 7, III| qualcuno dei suoi? Ma erano giovani, pieni di salute e di vita.
137 7, IV| cominciò un corso per i giovani al Circolo di studi sociali,
138 7, IV| poco contro la tendenza dei giovani propagandisti, specialmente
139 7, IV| si trasfondeva in tutti i giovani, e li mandava con forze
140 7, IV| propaganda domenicale. Con questi giovani specialmente, che di giorno
141 7, IV| affetto: per quei valorosi giovani ricchi inglesi della Società
142 7, V| nei caffé, negli opifici, giovani e vecchi, socialisti, anarchici,
143 7, V| straordinaria serietà —, eran tutti giovani —, due imberbi — uno con
144 7, V| rispose brusco uno dei più giovani e più arditi, pallido.~ ~
145 7, VI| propaganda anche fra essa, fra i giovani, fra le donne. Persuaderli
146 7, VI| educatori a infonder nei giovani queste aspirazioni, a prepararli
147 7, VII| fermento allegro, un vivaio di giovani che si concertavano per
148 7, VII| fornire agli operai e ai giovani socialisti d'ogni classe
La quistione sociale
Parte
149 1 | vita; vi sono migliaia di giovani d'ingegno e di studio a
150 1 | concorrenza altre migliaia di giovani, i quali, per l'indole della
151 1 | Possiate voi, che siete giovani, vederlo sorgere, e felici
Ricordi di Parigi
Parte, Capitolo
152 Espos | opere, sconosciuti e famosi, giovani che mandaron là la loro
153 Espos | sarebbero discesi ancor giovani e pieni di speranze; e che
154 Hugo, II| quello che ne pensano tutti i giovani del mio tempo. Non c'è nessuno
155 Hugo, V| esser abituata a veder dei giovani presentarsi così, col viso
156 Hugo, VII| consolazione di vedere che giovani e vecchi, francesi e stranieri,
157 Hugo, VII| angolo c'era un gruppo di giovani che discorrevano fitto,
158 Zola, III| nel mondo, un drappello di giovani che vanno a cercar fortuna
159 Parigi | ragazzaglia tutti quanti, giovani e vecchi, di tutte le classi!
160 Parigi | loro «protagonisti» nobili, giovani, belli, spiritosi, coraggiosi,
Speranze e glorie; Le tre capitali: Torino-Firenze-Roma
Parte, Capitolo
161 SpeGlo, III| restringerò a parlare ai miei giovani amici del dovere, che, a
162 SpeGlo, III| vita; vi sono migliaia di giovani d'ingegno e di studio a
163 SpeGlo, III| concorrenza altre migliaia di giovani, i quali, per l'indole della
164 SpeGlo, III| Possiate voi, che siete giovani, vederlo sorgere, e felici
165 SpeGlo, V| era il sogno di tutti i giovani d'Italia. L'entusiasmo per
166 SpeGlo, V| quel caos ardente di popoli giovani, selvaggiamente indomiti,
167 SpeGlo, V| uomini, che avevano bevuto da giovani l'incanto di Garibaldi,
168 SpeGlo, V| seguiva. Eran le voci dei giovani della nuova generazione,
169 3Capit, Nota| indifferente nè inutile ai giovani della generazione che quegli
170 3Capit, Tor| Piombi e di Castel dell'Uovo; giovani a cui brilla sulla fronte,
171 3Capit, Tor| passano di corsa e stormi di giovani emigrati che sbarrano la
172 3Capit, Tor| al chiarore della luna. I giovani romanzieri di Torino si
173 3Capit, Fir| di operai e brigatelle di giovani e coppie d'innamorati e
174 3Capit, Fir| case bisognava che fossero giovani simpatici; dovevano aver
175 3Capit, Fir| gli diceva: - Migliaia di giovani, e quanto migliori di te!
176 3Capit, Roma| molti, specialmente nei giovani, l'entusiasmo sembra delirio;
177 3Capit, Roma| dimostrazioni. Passavano alcuni giovani cantando e sventolando bandiere.
178 3Capit, Roma| fatte per nequizia. Uno dei giovani del drappello lesse nel
Sull'oceano
Capitolo
179 1 | scoppiarono in pianto, dei giovani che ridevano si fecero seri,
180 4 | rassegna le passeggiere. I giovani, seduti sopra i parapetti,
181 4 | come sopra un palco molte giovani ben pettinate, con nastrini
182 6 | Mestre: marito e moglie ancor giovani: lei incinta avanzata; due
183 7 | s'usava preferenza alle giovani, che facevan le civette;
184 7 | sguardo di qualcuna delle più giovani si raddolciva un momento
185 11 | del dispaccio! Tutti più giovani d'animo di quello che la
186 12 | paese era nelle mani dei giovani, poiché la repubblica voleva
187 12 | condotti dai vecchi: ma noi giovani di trecent'anni, che abbiamo
188 14 | degnate d'un pizzicotto. Le giovani poi, se non eran facce da
189 14 | amoreggiavano decentemente con dei giovani per bene, i quali s'atteggiavano
190 18 | pure molti di loro, dei più giovani, erano andati a scuola,
191 20 | allegrezza chiassosa dei giovani che ogni momento li urtavano,