IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] povareta 1 poveo 1 pover 26 povera 190 poveraccio 3 poveraglia 1 poveramente 1 | Frequenza [« »] 191 movimento 191 venne 190 morto 190 povera 190 sinistra 190 speranza 189 tante | Edmondo De Amicis Raccolta di opere Concordanze povera |
grassetto = Testo principale grigio = Testo di commento
Amore e ginnastica Capitolo
1 12 | mio camerino: ci ha là una povera diavola che va a imparare Costantinopoli Capitolo
2 Arrivo | dei marinai. E anch’essi, povera gente rozza, per dare un’ 3 0 | la bellezza famosa della povera greca uccisa ai piedi della 4 0 | quello che fu fatto della mia povera persona. Entro timidamente 5 | sorpresa e di piacere quella povera iscrizione. La quale diceva: – 6 | le vie di Costantinopoli, povera e desolata dai ricordi della 7 | caduta di Costantinopoli; povera gente rassegnata a morire, 8 | pugnale; l’ora in cui la povera giovinetta, rubata e venduta 9 | una sala semioscura, una povera sultana, madre da un istante, Cuore Parte, Capitolo
10 ott, 7| portar biancheria a una donna povera, raccomandata dalla Gazzetta. 11 ott, 7| museo, e spiegava ogni cosa. Povera maestra, è ancora dimagrita. 12 ott, 8| la biancheria alla donna povera raccomandata dal giornale: 13 ott, 8| studierebbe tanto volentieri! Povera donna che sono! - Mia madre 14 nov, 5| figliuolo; e s'ostinava, povera donna, non voleva riportarsi 15 nov, 5| non la rinnegherai la tua povera amica.~ ~ ~ ~ 16 nov, 13| passasti accanto a una povera, che teneva fra le ginocchia 17 nov, 13| pensa allo strazio di quella povera donna. Te lo immagini il 18 gen, 10| scena ci toccò di vedere! La povera donna si gettò quasi in 19 gen, 10| lo faccia per pietà d'una povera donna! - E si coperse il 20 gen, 10| maestro. E scusino tanto, una povera mamma. - E data ancora di 21 feb, 9| mangiare e balla sulla corda. Povera gente! Si dice saltimbanco 22 feb, 9| venne a trovarci. Quella povera gente s'ammazza a lavorare 23 feb, 10| opposta della piazza, una povera donna mezzo impazzita rompeva 24 feb, 10| cercando di quietare la povera creatura, che si copriva 25 feb, 12| serva mi fece entrare in una povera camera, mezz'oscura, dove 26 mar, 4| questo piccolo ricordo d'una povera mamma; - e tirò fuori dalla 27 mar, 10| accanto al seggiolone, pure la povera nonna aveva visto subito 28 mar, 10| non hai cuore per la tua povera nonna. Non hai cuore a profittare 29 mar, 10| morir di crepacuore quella povera donna di sua madre, che 30 mar, 10| suo ultimo giorno; la tua povera nonna, che t'ha sempre voluto 31 mar, 10| Allora volevi bene alla tua povera nonna. E ora che sono paralitica 32 mar, 10| non ho più altro al mondo, povera donna mezza morta che sono, 33 mar, 10| mai più piangere la tua povera nonna... ~ ~Un nuovo rumor 34 apr, 4| come n'avrebbe sofferto, povera mia madre, e pensando a 35 apr, 5| le correzioni della mia povera madre. Essa mi rinforzava 36 apr, 5| la prima volta che la mia povera madre m'accompagnò alla 37 apr, 6| dare un addio a tutti. Ah povera mia madre! Son passati almeno 38 apr, 6| anno che non li vedo più! Povera mia madre, com'è dimagrata 39 mag, 4| qualche migliaio di lire. La povera madre aveva pianto lacrime 40 mag, 4| tristezza di tutta quella povera gente che lo circondava, 41 mag, 4| sconosciuto, in cui quella povera vela fosse la prima al mondo 42 mag, 4| Vienmi incontro che muoio! Oh povera madre mia, che non ti vedrò 43 mag, 4| che non ti vedrò mai più! Povera madre mia, che mi troverai 44 mag, 4| faceva grande assistenza. La povera donna era già malaticcia 45 mag, 4| dopo aver tanto penato, povera donna, così onesta, così 46 mag, 4| notte fu tremenda per la povera inferma. Essa aveva dei 47 mag, 4| Marco! Dove sarà ora, la povera creatura mia!~ ~Era mezzanotte; 48 mag, 5| Garrone col lutto, e la mia povera maestra di prima che è sempre 49 mag, 7| anni che non la vedo la mia povera figliuola! Tre anni che 50 mag, 7| come un povero animaletto, povera creatura. Io ci credo poco, 51 mag, 7| Come faremo a intenderci, povera piccina? Quello è buono 52 mag, 7| rattristandosi. - Ah! la mia povera Gigia! Nascere con quella 53 mag, 7| Oh la mia cara, la mia povera Gigia! La mia povera mutina! 54 mag, 7| mia povera Gigia! La mia povera mutina! È lei, signora, 55 mag, 7| una buona ragazza così, povera la mia Gigia, è un onesto 56 mag, 7| Vieni, vieni, figliuola mia, povera mutina mia, mio tesoro!~ ~ 57 giu, 5| desolata la casa, con la tua povera madre vestita di nero! Va', 58 giu, 6| avessi incontrato la mia povera maestra! La incontrai che 59 giu, 6| guardandomi fisso: - La tua povera maestra... sta molto male.~ ~ ~ ~ 60 giu, 8| Vittorio Emanuele, la mia povera maestra moriva. È morta 61 giu, 8| la maestra rimase sola. Povera maestra, tanto buona con 62 giu, 8| bene, ha sofferto, è morta. Povera maestra, rimasta sola nella 63 giu, 9| suo anno di scuola la mia povera maestra: se n'è andata tre 64 giu, 10| ricca, e invece ritorno povera. Ma tanto mi voglion bene Fra scuola e casa Parte
65 1 | mattinata era finita.~ ~Povera anima tribolata! Io tornai 66 2 | Ella si ricordava di quella povera bimba in cenci, con cui 67 2 | spaventi della notte. La povera bimba, dal canto suo, non 68 2 | sua amicizia con la bimba povera, domandava apposta d'uscir 69 2 | occhi, dopo la morte della povera Orveggi. Si sentì battere 70 2 | faccia conto che la sua povera compagna ci sia ancora, 71 2 | sempre il mese in cui la povera maestra Massi commetteva 72 2 | urlò: — O mia Giulia! o mia povera Giulia! o mia santa Giulia! — 73 2 | esclamazioni disperate: — O mia povera figliuola! Povero angioletto 74 2 | la mia Giulia! Oh la mia povera creatura! Oh! la mia povera 75 2 | povera creatura! Oh! la mia povera martire!~ ~Lo sdegno diede 76 2 | inteso in pochi anni! Oh povera società cittadina, guardata 77 5 | mio camerino: ci ha là una povera diavola che va a imparare 78 8 | l'amica, sorridendo. — Oh povera bambina! Tu dovresti esser 79 8 | passione a sua moglie, una povera donna tutta chiesa, che 80 8 | lezioni che vi dà la vostra povera maestra! —. Passando con 81 8 | classe in silenzio.~ ~La povera ragazza avrebbe voluto che 82 8 | lei e il suo figliuolo. La povera vecchia venne innanzi con 83 8 | uscio, e voltandole la sua povera schiena corta e incurvata 84 8 | chiuse l'uscio.~ ~ ~ ~La povera maestra passò la notte con 85 8 | sua amica: — Ah! la mia povera Enrichetta— le disse sorridendo 86 8 | così tutte le sere?~ ~La povera ragazza, ritta davanti al 87 8 | Cos'hanno con lui?~ ~La povera donna veniva la sera di 88 8 | signorina… perdoni a una povera mamma che non sa più quello 89 8 | dicendole: — Fatevi animo, povera donna, fatevi animo; vedrete 90 8 | Varetti, per pietà di quella povera vecchia, decise di farsi L'idioma gentile Parte, Capitolo
91 1, 10| Ma essa non sospettava. Povera signora Piesospinto! Se 92 1, 10| medico faceto ci disse che la povera signora era stata veramente 93 1, 12| molte dove non entra (la povera Amaglia non sa gniente), 94 2, 1| siamo lì. Dove lì? – Ah, povera Italia! Dimmi ancora: c’ 95 2, 3| ridurre a parlar la lingua povera che generalmente si parla, 96 2, 11| versi di Neri Tanfucio:~ ~Povera truppa, quanti serviziali~ 97 2, 16| scopre il cadavere d’una povera bimba strozzata: – scoperta 98 2, 20| tutti in cuor nostro la sua povera moglie: come avrebbe potuto 99 2, 20| Egli doveva aver reso alla povera donna la vita intollerabile. 100 3, 4| riconosco, e per questo a questa povera anima che lei vuol salvare, La maestrina degli operai Paragrafo
101 1 | l'amica, sorridendo. «Oh povera bambina! Tu dovresti esser 102 2 | passione a sua moglie, una povera donna tutta chiesa, che 103 3 | lezioni che vi dà la vostra povera maestra!». Passando con 104 6 | classe in silenzio.~ ~La povera ragazza avrebbe voluto che 105 15 | lei e il suo figliuolo. La povera vecchia venne innanzi con 106 15 | uscio, e voltandole la sua povera schiena corta e incurvata 107 17 | La povera maestra passò la notte con 108 17 | la sua amica: «Ah! la mia povera Enrichetta» le disse sorridendo 109 21 | così tutte le sere?».~ ~La povera ragazza, ritta davanti al 110 23 | Cos'hanno con lui?»~ ~La povera donna veniva la sera di 111 23 | signorina… perdoni a una povera mamma che non sa più quello 112 23 | dicendole: «Fatevi animo, povera donna, fatevi animo; vedrete 113 24 | Varetti, per pietà di quella povera vecchia, decise di farsi Marocco Parte
114 2 | libro futuro; due volte la povera bestia, piegandosi sui ginocchi, 115 8 | se ne vide più uno.~ ~Ma, povera gente, siamo giusti! Lasciando 116 11 | parlargli. Parte di quella povera gente era forse venuta da 117 12 | passeggiava a cavallo, una povera donna della campagna lo 118 13 | e disparve. Diana, la povera bestiuola, accovacciata Olanda Parte
119 3 | Quella è la parte più povera della città.~ ~Entrai nella 120 3 | che incontravo, signori e povera gente, uomini e ragazzi, 121 5 | casa a una famiglia più povera, o lasciandola al figlio 122 5 | una panca accanto a una povera donna. E non si può dire 123 10 | condusse dentro. Era una povera vedova, come mi disse appena 124 13 | per abbreviare a quella povera gente il viaggio tremendo 125 16 | era ancora una provincia povera, che pagava allo Stato una 126 16 | terra, e che a loro paion povera gente. Chi non sapesse come Primo maggio Parte, Capitolo
127 1, I| domandò.~ ~— Io?... Io dico: povera gente.~ ~— Senti la tua 128 1, I| gente.~ ~— Senti la tua povera gente! — ribatté con accento 129 1, VIII| quello che si fa per la gente povera, di tutti i denari che si 130 1, VIII| vituperata e martoriata quella povera creatura... Sì, da questa 131 2, I| come vivrebbe tutta la povera gente che il lusso fa lavorare? — 132 2, I| loro eran ricchi e lei era povera.~ ~La signora ribatté con 133 2, V| quel mondo di idee quella povera mente ignorava perfin l' 134 3, V| mal pasciuti e percossi, povera carne da lavoro, legata 135 4, I| floridi eran quelli della povera gente: si vedevan dei faccioni! 136 4, II| dalle finestre la vita della povera gente della sua casa, il 137 4, II| famiglia, per tutta quanta la povera borghesia riserbata al ferro 138 5, VIII| l'hai stravolto a quella povera scimunita d'Ernesta, che 139 5, VIII| privazioni e i dolori della povera gente, come mai può avere 140 5, X| sue beneficenze; tutta la povera gente del cortile le voleva 141 6, I| gran parte della borghesia povera. Sì — verranno — professionisti 142 6, XII| che aveva visto, quella povera carne da ospedale e da cimitero! 143 6, XIII| E come poteva campare la povera gente? E poi, perché non 144 6, XIII| ben dovuto fare quando la povera gente moriva di fame. — 145 7, II| Angiola! mia Angiola! Mia povera Angiola! — e rimase avviticchiata 146 7, III| far cadere in ginocchio la povera sua moglie, aveva detto 147 7, VII| osservò che nel viso della sua povera sorella, sotto la letizia 148 7, VII| miserie e dei dolori della povera gente. Ma né lei, né Giulia La quistione sociale Parte
149 2 | senza rammarico la loro povera borsa; domandate se vuole 150 2 | Andate a domandare a quella povera madre rediviva, che soffocò 151 2 | traviare: non siamo noi, povera donna, che vorremmo strapparlo Ricordi di Parigi Parte, Capitolo
152 Espos | megarese del Rallis, quella povera moglie di pescatore seduta 153 Espos | pescatore seduta nella sua povera stanza, che tien le mani 154 Zola, III| Paris. Visse in mezzo alla povera gente, abitò in parecchie 155 Zola, III| quella terribile sera, la povera stiratrice straziata dalla Il soldato Poggio Parte
156 Int | ANGUSTIE DELLA VITA~ NOBILMENTE POVERA~ ALLIETATA E SORRETTA~ DALLA 157 1 | come il pane e non tanto povera da non poter fare un buon 158 2 | spenta il 30 agosto del 1915 povera o quasi, com'era vissuta, 159 2 | compagno lassù.~ ~E si spense povera ed oscura come visse: oscura 160 2 | nel limite dell'ombra; e povera, perchè l'Italia ufficiale, Speranze e glorie; Le tre capitali: Torino-Firenze-Roma Parte, Capitolo
161 SpeGlo, IV| senza rammarico la loro povera borsa; domandate se vuole 162 SpeGlo, IV| Andate a domandare a quella povera madre rediviva, che soffocò 163 SpeGlo, IV| traviare: non siamo noi, povera donna, che vorremmo strapparlo 164 SpeGlo, VI| prima di morire porge la sua povera borsa a quanti naufraghi 165 SpeGlo, VII| sua villa di Dagnente una povera bicocca; e al vestire non 166 3Capit, Tor| stringe, s'intrica, si fa povera e malinconica. Il forestiero 167 3Capit, Roma| tanto l'italiano «co' sta» povera donna, che tanto ve se vede 168 3Capit, Roma| gruppi furtivi di gente povera e umile, una confusione Sull'oceano Capitolo
169 4 | senza scoprirle; poiché la povera gente si adatta a tutti 170 4 | pulitissimo, si vedeva ch'era povera; e aveva una dignità tutta 171 6 | piedestallo anche tra quella povera folla, per mostrarsi superiori 172 6 | delle sue trecce dorate. Ah! povera cucina della terza classe! 173 6 | colonna, e il calore della sua povera fiamma ignorata andava disperso 174 6 | la femminilità di quella povera ragazza pareva ridotta nei 175 9 | del fanale rosso.~ ~ ~ ~Povera genovese! Il Commissario, 176 10 | giù faceva coraggio a una povera donna sola che, presa dalla 177 12 | francesi del secolo scorso, una povera creatura umana soggetta 178 12 | incominciava la vita con quella povera e buona creatura per la 179 13 | sbarcata in America. La povera signora dal vestito di seta 180 14 | guardandoli, con un bel sereno: - Povera e buona gente! Son nostri, 181 15 | e quindi zo tasse e alla povera gente nessuno ci pensa: 182 15 | senta, sior paron, se quella povera putela inferma non va in 183 15 | mezzo a un odore acuto di povera gente. E lì seguì una scena 184 16 | malvagità, e che questa volta la povera donna, stata paziente e 185 17 | esempi di paura ingenua. Una povera vecchia l'aveva chiamato 186 17 | salvi a destinazione. Una povera contadina, cadendo da una 187 18 | e non fate sentir loro, povera gente, che sono intrusi 188 20 | barbiere latrante, e la povera vedova dell'assassinato. 189 20 | l'avvilimento di quella povera gente, che dopo aver abbandonato 190 20 | con gli occhi rossi. La povera malata, vestita di nero,