grassetto = Testo principale
                    grigio = Testo di commento
Amore e ginnastica
    Capitolo
1 2 | seminario per farlo prete; ma, morto il parroco, lasciandogli 2 14 | figliuola d'un medico militare, morto da molti anni; aveva un 3 29 | triste come una cassa da morto, era veramente una figura Costantinopoli Capitolo
4 0 | mestiere o la professione del morto. Sono martelli, seghe, penne, 5 0 | ci domandiamo chi sarà il morto su cui siamo seduti; frughiamo 6 | ha attraversato il Mar Morto, è sfuggito alle palle dei 7 0 | intiero quartiere pareva morto: e allora passavano in una 8 | dalla testa ai piedi, mezzo morto dal freddo, gettando grida 9 0 | portastendardo famoso del Profeta, morto coi primi musulmani sotto Cuore Parte, Capitolo
10 ott, 5| rossi, che ha un braccio morto, e lo porta appeso al collo: 11 ott, 6| rossi, che ha un braccio morto, e sua madre vende erbaggi. 12 ott, 8| erbivendolo, quello del braccio morto. Io lo dissi piano a mia 13 nov, 6| vorrei piuttosto vederti morto che ingrato a tua madre. 14 nov, 8| mia madre, dopo che gli è morto il figliuolo ch'era volontario 15 nov, 8| somigliava tutto al suo figliuolo morto. Il Direttore disse: - Va 16 nov, 12| nel polmone sinistro. - È morto! - esclamò l'ufficiale. - 17 nov, 12| e abbandonò il capo: era morto. L'ufficiale impallidì, 18 nov, 12| drappo funebre sul piccolo morto, lasciandogli il viso scoperto. 19 nov, 12| sergente raccolse a fianco del morto le scarpe, il berretto, 20 nov, 12| pigliare dall'ambulanza; è morto da soldato: lo seppelliranno 21 nov, 12| questo mandò un bacio al morto con un atto della mano, 22 nov, 12| poche ore dopo il piccolo morto ebbe i suoi onori di guerra.~ ~ 23 nov, 12| fiori e li gettarono al morto. In pochi minuti il ragazzo 24 dic, 5| avea il viso bianco come un morto. - Chi è? Chi è stato? - 25 dic, 5| singhiozzando Garoffi, mezzo morto dalla paura, - non l'ho 26 dic, 8| più dubbio ora, egli era morto nel cuore di suo padre... « 27 dic, 9| riesco, - e si mise per morto a studiare, di giorno, di 28 gen, 4| erbivendola, - quello del braccio morto e dei capelli rossi, - che 29 gen, 5| Emanuele II, primo re d'Italia, morto dopo ventinove anni di regno, 30 gen, 5| l'ultimo addio al suo re morto, al suo vecchio re, che 31 gen, 6| Crossi perché ha il braccio morto; schernisce Precossi, che 32 gen, 7| Nella cucina c'era già un morto, con la fronte spaccata. 33 feb, 5| di tratto in tratto: - È morto! È morto! È morto! - Dietro 34 feb, 5| in tratto: - È morto! È morto! È morto! - Dietro alla 35 feb, 5| tratto: - È morto! È morto! È morto! - Dietro alla donna veniva 36 feb, 5| da straziar l'anima: - È morto! È morto! È morto! - No, 37 feb, 5| straziar l'anima: - È morto! È morto! È morto! - No, no, non 38 feb, 5| anima: - È morto! È morto! È morto! - No, no, non è morto, - 39 feb, 5| È morto! - No, no, non è morto, - le dicevan da tutte la 40 feb, 7| alla morte, vide suo padre morto, sua madre vestita di nero, 41 feb, 7| crocifisso dalla parte.~ ~- E morto! - gridò il ragazzo.~ ~- 42 feb, 7| per ricordo al mio povero morto. Grazie, sorella. Grazie, 43 feb, 7| Poi, rivolgendosi al morto: - Addio... - E mentre cercava 44 mar, 3| da un mese perché gli era morto un figliuolo, e mandava 45 mar, 3| compagni del suo piccino morto, andò in un canto e ruppe 46 mar, 4| capelli rossi e del braccio morto, e l'aiuta a fare il lavoro 47 mar, 5| 5 - Un piccolo morto~ ~ ~ ~13, lunedì~ ~ ~ ~Il 48 mar, 5| compagno di mio fratello, è morto. La maestra Delcati venne 49 mar, 5| due compagni di scuola del morto, avevano portato due ghirlande 50 mar, 11| richiuso gli occhi e pareva morto. - Ha bisogno di qualche 51 apr, 4| vederlo ruzzolar giù mezzo morto. Povero Nelli! Pensavo se 52 apr, 5| disse: - E io che lo credevo morto da vent'anni! Sapete che 53 apr, 9| nato a Genova nel 1805, morto a Pisa nel 1872, grande 54 mag, 3| abisso, quello che sarebbe morto, se uno avesse dovuto morire, 55 mag, 4| Francesco Merelli è morto, - rispose la donna in italiano.~ ~ 56 mag, 4| percossa nel petto.~ ~- Quando morto?~ ~- Eh, da un pezzo, - 57 mag, 4| diventò pallido come un morto, e s'appoggiò con una mano 58 mag, 4| arrivare moribondo, e cascar morto ai suoi piedi! Pur che io 59 mag, 4| madre mia, che mi troverai morto per la strada! - E giungeva 60 giu, 1| lutto nazionale. Ieri sera è morto Garibaldi. Sai chi era? 61 giu, 1| tirannia dei Borboni. È morto a settantacinque anni. Era 62 giu, 1| benedissero e lo benediranno. È morto. Il mondo intero lo piange. 63 giu, 10| padre, operaio, gli era morto a Liverpool pochi prima, Fra scuola e casa Parte
64 2 | domandar grazia, bianco come un morto, mettendosi le due mani 65 2 | bianca, la rivoltò. Era morto.~ ~ ~ ~ 66 3 | lumi. — È un riso che suona morto, con quel po' d'appetito 67 4 | zucchero: dentro c'era un morto, fra due candele accese; 68 5 | seminario per farlo prete; ma, morto il parroco, lasciandogli 69 5 | figliuola d'un medico militare, morto da molti anni; aveva un 70 5 | triste come una cassa da morto, era veramente una figura 71 7 | segretario, e si mise per morto alla caccia epistolare dei 72 8 | fanteria, di famiglia nobile, morto alla battaglia di Custoza, 73 8 | fabbriche di Sant'Antonio, era morto d'un colpo ricevuto da una 74 8 | figliuola d'un soldato, morto sul campo di battaglia!~ ~ L'idioma gentile Parte, Capitolo
75 1, 4| curava neppure di dir che era morto: indicava con un gesto che 76 1, 7| cassettone, sopanta il palco morto. A tavola, in quella discussione 77 1, 15| accento d’un lontano o d’un morto, che la pronunziava in certo 78 1, 17| trine a tre palchi; palco morto, quello che si dice in piemontese 79 1, 19| oltre il rogo. Udendo ch’era morto un tal letterato, una delle 80 1, 19| faccia (scrivo così perchè è morto) e dicendogli con gli occhi: – 81 2, 14| trent’anni, e il valentuomo è morto da un pezzo). – Come si 82 2, 14| sarebbe perciò un linguaggio morto, e morto il popolo stesso. 83 2, 14| perciò un linguaggio morto, e morto il popolo stesso. Nessuna 84 2, 17| dire che un galantuomo è morto! Ha esalato l’ultimo respiro, 85 2, 17| estinto, si è spento; ma non è morto. La stessa parola morte, 86 3, 11| questo o a quello scrittore morto o vivente, e dicevo: – Chi La maestrina degli operai Paragrafo
87 | fanteria, di famiglia nobile, morto alla battaglia di Custoza, 88 2 | fabbriche di Sant'Antonio, era morto d'un colpo ricevuto da una 89 11 | figliuola d'un soldato, morto sul campo di battaglia!»~ ~ Marocco Parte
90 1 | sempre distesa come un corpo morto nel mezzo della piazzetta, 91 3 | di Dio! — T’uccido! — Sei morto! — Son vendicato! — Altri 92 5 | respirare! Volete vedermi morto? Oh che pais, mi povrom! 93 11 | il tale dei tali; ma è morto e[334] non sappiamo chi 94 11 | primo condannato, già mezzo morto di terrore, lo gettò a terra, 95 11 | parenti, amici, chi stramazza morto, chi vacilla ferito, chi 96 11 | immobile, pallido come un morto, colle braccia spenzoloni.~ ~ 97 11 | Sid-Alì: è steso in terra morto, con un pugnale confitto 98 11 | socchiusi, pallido come un morto, furtivo come uno spettro, 99 11 | Una scalfittura? Medico. Morto? Statua. Eh! di quante cose 100 11 | Tutto non è dunque morto ancora! — pensai, e me ne 101 12 | quelle parole il re cadde morto da cavallo, i muri crollarono, 102 13 | ci annunziava che era già morto un cavallo. Era morto infatti 103 13 | già morto un cavallo. Era morto infatti uno dei cavalli 104 13 | Se ha muerto un perro! (È morto un cane). — E uno! — rispose Olanda Parte
105 3 | prevedevano che sarebbe morto di spaghite; ed egli si 106 3 | fine dello secolo scorso, morto pochi anni sono. Questo 107 4 | tornato trionfante in patria e morto a Rostock carico d’anni 108 4 | la vittoria rimane a lui morto, e la sconfitta al nemico 109 4 | che il principe non sia morto, lo sciagurato esclama con 110 4 | promettendogli che, se fosse morto nell’impresa, sarebbe stato 111 4 | fanciulli nella stanza dov’è morto l’avo di cui hanno cara 112 4 | disse che ci doveva esser morto qualcuno. Domandai chi. “ 113 5 | batte sulle acque del lago morto, presentano l’aspetto d’ 114 5 | volti e una parte del corpo morto, la[179]sciando nell’oscurità 115 5 | solitudine regnava un silenzio morto, che impediva la parola. 116 5 | Bilderdijk, nato nel 1756, morto nel 1831, fu uno dei più 117 5 | Walter Scott, in Van Lennep, morto pochi anni sono; scrittore 118 5 | si può considerar come morto. Miglior fortuna hanno il 119 5 | Genestet, poeta satirico, morto giovanissimo, non ha più 120 7 | rientrato in casa, sarebbe morto di dolore. Secondo la leggenda, 121 12 | sconosciuta, che ci sarei morto dall’uggia, decisi di partire 122 16 | po[454]vero che c’era, è morto pochi giorni fa, ed ora Primo maggio Parte, Capitolo
123 1, IV| a trentacinque era come morto.~ ~Un piccolo avvenimento 124 1, IV| se avesse le braccia d'un morto.~ ~Spronato da quel desiderio, 125 1, VI| dovuto andare. Suo padre era morto. Campava allora con qualche 126 2, I| ricchi, il popolo sarebbe morto di fame.~ ~Se, venendo a 127 3, I| bellissimo Valeriano Ossinski, morto sul patibolo, tutti quegli 128 4, VI| gli pareva che sarebbe morto di buonumore.~ ~E vedendo 129 5, VI| spalla e mostratogli il morto, l'aveva buttato in ginocchio 130 5, X| passione. Se per essa fosse morto, essa avrebbe forse pianto 131 6, IX| ne dormiva — ne sarebbe morto. — Essa se n'era accorta 132 6, X| tornava a fare nello stagno morto delle sue idee ereditate. 133 6, XI| mobili nel cortile, a cui era morto un bambino di inanizione, 134 6, XV| sentimento non stato mai morto. Era rimasto soltanto nascosto 135 7, III| solo quello di suo marito morto, ritornando dopo molti anni 136 7, III| stato trovato una mattina morto in un burrone vicino al 137 7, III| Messina, dove il bimbo le era morto per il latte avvelenato 138 7, IV| tristezza a considerarsi morto per l'arte; sciolto da ogni 139 7, IV| sente questo nuovo mondo è morto. — Egli vedeva le strade, 140 7, VII| il Maggio non sarebbe morto più. Avrebbe potuto prender 141 7, VII| Luzzi doveva essere a letto morto di doppia paura [...] E La quistione sociale Parte
142 2 | all'immagine di colui che è morto per l'ideale della giustizia, Ricordi di Parigi Parte, Capitolo
143 Zola, III| centocinquantamila lire. Morto lui, la società fallì, e Il soldato Poggio Parte
144 1 | giovane e in me non è ancora morto il fanciullo».~ ~Aspettavo 145 1 | un po'... penoso! Ero più morto che vivo.~ ~L'osso di un 146 1 | buon Re!~ ~E pensare che è morto e che io sono qui tutt'ora Speranze e glorie; Le tre capitali: Torino-Firenze-Roma Parte, Capitolo
147 Nota | per sovvenire ai figli del morto amico Roberto Sacchetti. 148 SpeGlo, IV| all'immagine di colui che è morto per l'ideale della giustizia, 149 SpeGlo, V| segretamente desiderato morto come un flagello vivente, 150 SpeGlo, V| continuino a nutrirle quando sarà morto, l'ultimo sforzo del capo 151 SpeGlo, V| ferite; il prode Dalla Longa, morto salvando il cadavere d'un 152 SpeGlo, V| Migliavacca, l'eroe di Varese, morto come un romano antico a 153 SpeGlo, V| Friggeri, il Pezzi, il Cantoni morto, il conte Bolis morto, il 154 SpeGlo, V| Cantoni morto, il conte Bolis morto, il Giovagnoli morto; tutto 155 SpeGlo, V| Bolis morto, il Giovagnoli morto; tutto l'esercito di Monterotondo 156 SpeGlo, VII| parole: - Felice Cavallotti e morto!~ ~ ~ ~Commemorarlo? A che 157 SpeGlo, VII| ricordate quando dice al Manzoni morto: - «dormi, o vecchio, e 158 SpeGlo, VII| volti il sorriso del tuo morto!» - E quando al poeta che 159 SpeGlo, VII| che alle Termopili sarebbe morto tra i primi, e che in difesa 160 SpeGlo, VII| l'elogio d'un avversario morto, e riconosceva d'un avversario 161 SpeGlo, VII| orazione in onore di Garibaldi morto, pronunciata il 3 giugno 162 SpeGlo, VII| vivi, un onore dovuto a un morto, non mi parrebbe generosità, 163 3Capit, Roma| via. Ci fu detto che era morto valorosamente sulla breccia 164 3Capit, Roma| come un oceano immobile e morto....~ ~Si scende, si torna Sull'oceano Capitolo
165 4 | soldato e d'atleta. Ed era morto ogni entusiasmo, e forse 166 5 | qualche signora: all'affetto morto era sopravvissuta la gelosia 167 6 | con l'altro, che gli era morto. Allora quello gli aveva 168 7 | occhio dilatato e fisso d'un morto. Stavo per dirgli che, per 169 7 | ragazza, ferito a Bezzecca, e morto in un ospedale di Brescia. 170 8 | caduti nelle acque d'un mondo morto.~ ~ ~ ~Ma fortunatamente 171 8 | scarno, aveva l'aspetto d'un morto disteso dentro una cassa, 172 11 | scappare che il Watt era morto nella miseria. Il secondo 173 11 | secondo aveva negato: era morto nell'agiatezza, carico d' 174 12 | quello della faccia d'un morto. Rivedo nell'afa del mezzodì 175 12 | avanzi tristi d'un mondo morto, e anche un po' affamati 176 15 | IL MORTO~ ~ ~ ~Ancora cinque giorni! 177 15 | notizia: nella notte era morto il vecchio contadino piemontese, 178 15 | di desolazione infinita. Morto, era rimasto col viso contratto 179 15 | per scendere a visitare il morto; ma un marinaio, messo 180 15 | non fosse quello il primo morto durante il viaggio; ma che 181 15 | povero giovane, innamorato morto da diciassette giorni, inebbriato 182 15 | tristezza il pensiero di quel morto che s'aveva a bordo, e che 183 15 | sonoramente sul tavolato.~ ~Il morto era stato ravvolto in un 184 15 | asperse un'altra volta il morto d'acqua benedetta. Al requiem 185 15 | cosa di nero sul petto del morto, e avvicinandomi, riconobbi 186 16 | tavolato. Sua madre, credendolo morto, gli si gettò sopra disperatamente, 187 17 | un moccolo. Poi spiegò: morto di fame, s'era arrampicato 188 19 | di veder tutto l'universo morto perché son morte quattro 189 19 | e il colosso s'arrestò, morto. A un fischio che suonò 190 20 | Questi impallidì come un morto, e si guardò intorno: tutti
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License