IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] razzola 1 razzolare 1 razzolata 1 re 187 re-nic-cio 1 rea 1 reagendo 1 | Frequenza [« »] 187 certa 187 coll' 187 passa 187 re 187 veniva 186 nemmeno 186 sé | Edmondo De Amicis Raccolta di opere Concordanze re |
grassetto = Testo principale grigio = Testo di commento
Costantinopoli Capitolo
1 Arrivo | bastimento si mosse.~ ~Andiamo! Re, principi, Cresi, potenti 2 0 | dell’arco secondo l’uso dei re Persiani. Vi sono ancora 3 | l’entrata trionfale d’un re dei genii in una città dorata 4 0 | Sultano dei Sultani, il re dei re, il distributore 5 0 | Sultano dei Sultani, il re dei re, il distributore delle corone 6 0 | stesso Baiazet, figlia del re dei Serbi, che offerse al 7 0 | carovane cariche di doni di re affricani ed asiatici; sciami 8 0 | serraglio, vestiti come piccoli re, passeggiavano alteramente 9 | solo monarca, ma da dieci re fratelli od amici, che vi 10 | piazza.~ ~Non c’è altro re sulla terra che abbia una 11 | stranamente delusa.~ ~Il re dei re, il sultano scialacquatore, 12 | stranamente delusa.~ ~Il re dei re, il sultano scialacquatore, 13 | monte Tauro e la forza del re del deserto; colli di toro, 14 | vendetta improvvisa d’un Re dei geni. Stavamo là appoggiati 15 | terrore, sembra voler dire: – Re dei Re, Allà ti chiama e 16 | sembra voler dire: – Re dei Re, Allà ti chiama e il tuo 17 | gemme; gli ambasciatori dei re affricani con tappeti di 18 | presentasse in nome d’un re o d’un popolo; la porta 19 | solenne del Santuario del re dei re, che il popolo nominava 20 | del Santuario del re dei re, che il popolo nominava 21 | passate per le reggie dei re persiani e di Timur, alle 22 | sue tele nelle sale dei re, e dalle vette superbe d’ 23 0 | confusione di vestimenti da re, da sacerdoti, da briganti, 24 | monte Hermaion, dal quale il re persiano avrebbe assistito 25 | nella lotta contro Amico, re di Bebrice. Grazie a una 26 | è l’antico golfo dove il re di Bebrice fu vinto da Polluce, Cuore Parte, Capitolo
27 gen, 4| anniversario dei funerali di re Vittorio. E anche Nelli 28 gen, 5| Vittorio Emanuele II, primo re d'Italia, morto dopo ventinove 29 gen, 5| dava l'ultimo addio al suo re morto, al suo vecchio re, 30 gen, 5| re morto, al suo vecchio re, che l'aveva tanto amata, 31 gen, 5| tutte insieme: - Addio, buon re, prode re, leale re! Tu 32 gen, 5| Addio, buon re, prode re, leale re! Tu vivrai nel 33 gen, 5| buon re, prode re, leale re! Tu vivrai nel cuore del 34 gen, 5| alteramente verso il cielo, e re Vittorio entrò nella gloria 35 gen, 6| diceva dei funerali del Re, e Franti rise. Io detesto 36 feb, 11| o al violino, è come un re; lo amano, lo venerano. 37 mar, 4| della scuola, le pare un re, un santo a lei. Lo guardava 38 mar, 12| la città s'agitava, e il Re stava al suo capezzale, 39 apr, 1| domani a veder arrivare il Re, insieme con suo padre che 40 apr, 2| 2 - Re Umberto~ ~ ~ ~3, lunedì~ ~ ~ ~ 41 apr, 2| Enrico; va' a vedere il tuo re.~ ~Io andai giù lesto come 42 apr, 2| strada ferrata, dove il re doveva arrivare alle dieci 43 apr, 2| combinazioni.~ ~Egli chiamava il re: - Umberto - come un camerata. - 44 apr, 2| lasciato principe, lo rivedo re. E anch'io ho cambiato: 45 apr, 2| 49, anche adesso che è re, e che gli farebbe piacere 46 apr, 2| Coretti, dopo gli altri. ~ ~Il re lo guardò in viso e arrestò 47 apr, 2| del quarantanove! ~ ~Il re, che s'era già voltato da 48 apr, 2| Questa è una carezza del re.~ ~E rimase lì come trasognato, 49 apr, 2| un soldato che conosce il re. - È il re che l'ha riconosciuto. - 50 apr, 2| che conosce il re. - È il re che l'ha riconosciuto. - 51 apr, 2| Ha dato una supplica al re, - disse uno più forte.~ ~- 52 apr, 10| Avvicinati, ragazzo. In nome del Re d'Italia, io ti do la medaglia Fra scuola e casa Parte
53 1 | litografia di Leone XIII o di re Umberto, era appiccicato L'idioma gentile Parte, Capitolo
54 1, 17| gladiatori dal Podio; e poeti e re e numi e genti d’ogni età 55 1, 17| Pilato, Pindaro, Plinio, re Pipino, Petrarca, Platone, 56 1, 17| nelle tragedie si dice a un re: – Deponi quel serto. Corbezzoli! – 57 1, 19| diceva mai semplicemente il re, poichè era monarchico umilissimo, 58 1, 19| improprio: diceva la maestà del re: la maestà del re arriverà 59 1, 19| maestà del re: la maestà del re arriverà domani. Ma i due 60 2, 16| avvenimento dell’andata del re d’Italia a Parigi, e hanno 61 2, 16| splendido è l’aggettivo re del tempo che corre. Splendido 62 2, 18| tu non dèi per dignità di re? – Tu devi essere un ladroncello 63 2, 18| altra infermità vennero dal re –; ma (scrollando il capo, 64 3, 9| Vidi laggiù certi piccoli re selvaggi che sul loro semplice 65 3, 9| ricorda l’abito di quei re, e il suo stile mi par tatuato, 66 3, 9| ma ancor mascherato da re delle marionette. Quando Marocco Parte
67 1 | sacerdote, della maestà d’un re e della disinvoltura d’un 68 1 | chiuso nella tomba del gran Re, il quale governava con 69 1 | cadente, un’immagine di re Lear forsennato, si staccò 70 1 | giustiziere, chiomato come un re merovingio e vestito d’una 71 2 | rispose il Ranni — al Re, si capisce. — Così senza 72 2 | uno scudo il foglio. Un re non bada ai denari. — Temendo 73 4 | Moluk veniva da Alkazar, il re di Portogallo veniva da 74 4 | di codardia la mattina, re vittorioso la sera? In qual 75 4 | qual angolo del campo il re Sebastiano aveva ricevuto 76 4 | della battaglia dei tre Re, gloria dei loro padri; 77 5 | modo è vestito il nostro Re. Parlando, osservarono attentamente 78 11 | immensamente misericordioso e re del giorno del giudizio 79 11 | Benvenuto l’Ambasciatore del Re d’Italia! Benvenuto fra 80 11 | ad Alì; Alì venne eletto re, sotto il nome di Mulei-Sceriffo; 81 11 | contenenti i regali del Re d’Italia: un Ritratto del 82 11 | d’Italia: un Ritratto del re stesso, specchi, quadri 83 11 | lieto, — disse, — che il Re d’Italia abbia mandato un 84 11 | Ambasciatore gli disse che il Re d’Italia gli aveva mandato 85 11 | riflessa l’immagine del Re d’Italia, e penserò a lui.~ ~ 86 11 | osservato ch’a stu paese manc’ u Re porta i’ calzette!~ ~Il 87 11 | cane era stato mandato dal Re del suo paese a copiare 88 12 | C’era una volta un re di Mechinez, — ripigliò 89 12 | bisogno di guida. E questo re perverso e crudele aveva 90 12 | avevan voglia di lavorare, il re li faceva calcinar vivi 91 12 | sarebbe presto finita. Ma quel re spiaceva ad Allà, ed Allà 92 12 | riuscire con questa strada, re temerario? — All’inferno! — 93 12 | All’inferno! — rispose il re indispettito. — Sprofondavi 94 12 | donna. A quelle parole il re cadde morto da cavallo, Olanda Parte
95 2 | che se ne dicesse era gran re; in Olanda, tiranno vigliacco.~ ~ 96 3 | un ritratto a stampa del re e della regina, o di qualche 97 3 | buon Dio e il loro buon re, che espressero il carattere 98 4 | lui. I disegni del gran re sono scoperti e sventati 99 4 | quale la figura del gran Re rimpicciolisce via via fin 100 4 | essendo ostaggio presso il Re di Francia, scopre il[121] 101 4 | mio signore e padrone il Re di Spagna,” risponde il 102 4 | conferma delle promesse del re Filippo, era stato approvato 103 4 | funerali furon degni d’un re: v’intervennero gli Stati 104 4 | tutte le città soggette al re di Spagna il clero cattolico 105 4 | del Gerard riceveva dal re di Spagna un titolo di nobiltà 106 5 | alberi portano il nome di re e d’imperatori, altri di 107 5 | famiglia reale d’Olanda.~ ~Il re, in Olanda, è considerato 108 5 | come statoldero che come re. V’è in lui, come diceva 109 5 | spagnuolo, la minor quantità di re possibile. Il sentimento 110 5 | alcun fasto monarchico. Il Re pronunzia dei discorsi ai 111 5 | che ama e venera il suo re, che nelle feste in onor 112 5 | della corte è all’Aja; ma il re passa una buona parte dell’ 113 5 | statuto il quale obbliga il re a passare in Amsterdam dieci 114 5 | perchè le copiasse; tutti i re gli domandavan dei fiori; 115 5 | trattare della pace in nome del re di Spagna, la loro magnificenza 116 5 | un carro imbandierato al Re, che contraccambia il regalo 117 6 | dove lo avevano eletto re i suoi partigiani fanatici; 118 6 | offrir loro il perdono del re di Spagna, purchè gli aprissero 119 6 | e la mente si confonde: re, regine e guerrieri mostruosi, 120 7 | il tulipano è ancora il re delle aiuole e il supremo 121 7 | fondate sotto il patronato di re Guglielmo II; — che ci sono 122 9 | della medaglia del Gran Re; e questo rovescio della 123 9 | un perchè, i ministri del re di Francia rispondono allegando[ 124 9 | irriverente per Luigi XIV. Il re d’Inghilterra, dal canto 125 9 | Luigi XIV, il più gran re del secolo, circondato dalla 126 9 | splendido esercito del gran Re intraprende la marcia trionfale, 127 9 | chiavi delle sue porte al Re vincitore. Ogni ora del 128 9 | a implorare clemenza dal Re. A tal segno è ridotta una 129 9 | arrivano al campo nemico, il Re non li ammette alla sua 130 9 | di lire; abbracciare la re[332]ligione cattolica; mandare 131 9 | cattolica; mandare ogni anno al Re di Francia una medaglia 132 9 | le condizioni imposte dal Re d’Inghilterra e dai principi 133 9 | ma nè le cure del gran Re, nè il genio dei suoi generali 134 9 | il vescovo di Munster; il re d’Inghilterra si ritrae 135 11 | lapidi rammentano visite di re e di principi, e colle lapidi[ 136 13 | Principe Ereditario, e l’altro Re di Roma, ora ammiraglio 137 13 | Il giorno della festa dei Re fecero un piccolo banchetto 138 14 | nella quale risiedevano i re di Frisia e affluivano tutte 139 15 | anniversario della nascita del Re di Olanda, pensai che si 140 15 | una festa per l’arrivo del re d’Olanda, avrei creduto 141 17 | residenza prediletta dei Re d’Olanda. Oltrepassata Deventer, Primo maggio Parte, Capitolo
142 1, VIII| se ne senton dire anche i re; ne può sentire egli pure, 143 2, XII| impedirla che il Procuratore del re.~ ~— Ma Alberto! esclamò 144 6, XIII| invito al Procuratore del re, gli erano preconizzate Ricordi di Parigi Parte, Capitolo
145 Espos | respiro in un gabinetto di Re Leopoldo, scolpito in legno 146 Espos | domandare su due piedi, come un re delle Mille e una notte, 147 Espos | per un principe o per un re che visita l'Esposizione 148 Espos | che portano il cadavere di re Carlo XII» giù per la china 149 Espos | alterezza i suoi soldati, i suoi re, le suo belle donne, i suoi 150 Espos | generazioni; alle ricchezze dei re, ai quaderni dei bimbi, 151 Hugo, II| lo studia e lo fa suo. I re favolosi dell'Asia, le superstizioni 152 Hugo, VI| nove e mezzo della sera fui re di Francia. Ah, Vittor Hugo 153 Hugo, VII| una corona: è un vecchio re vendicativo e inesorabile. 154 Parigi | Il delitto clamoroso, il re che passa, l'astro che si Il soldato Poggio Parte
155 Int | VALORE~ PRODE FRA I PRODI DEL RE E DI GARIBALDI~ NELL'ESPUGNAZIONE 156 1 | com'ebbe a dire il Gran Re, li trattennero per varie 157 1 | Sua Maestà».~ ~Era il Re stesso, il nostro Re Vittorio 158 1 | il Re stesso, il nostro Re Vittorio Emanuele II.»~ ~« 159 1 | parla tutti i giorni col Re.~ ~Si avvicinò al mio letto; 160 1 | come devo dire....~ ~Era il Re che parlava.~ ~La prima 161 1 | nella gola, il nostro buon Re!~ ~E pensare che è morto 162 1 | fieul 'd coeur» rispose il Re, ed immediatamente si rivolse 163 1 | si spiega benissimo. Il Re ordina le cose e coloro 164 1 | se non avesse riveduto il Re.~ ~«Una sola volta; lo vidi 165 1 | Oh! Poggio!» mi disse il Re quando mi vide; «come vanno Speranze e glorie; Le tre capitali: Torino-Firenze-Roma Parte, Capitolo
166 SpeGlo, V| passa sotto gli ordini del re, e si batte ancora una volta 167 SpeGlo, V| Ischia, sotto gli auspici del re, una spedizione in oriente, 168 SpeGlo, V| Garibaldi aveva chiesto al re, comandata da un generale 169 SpeGlo, V| Vittorio Emanuele era un re popolare e guerriero; ma 170 SpeGlo, V| nemico della causa dei re, offre il suo braccio e 171 SpeGlo, V| suoi soldati d'America a un re, che «s'è fatto il rigeneratore 172 SpeGlo, V| della penisola» e per quel re «è pronto a versare tutto 173 SpeGlo, V| mano e gridò: - Salute al re d'Italia! - e si comprende 174 SpeGlo, V| al Garignano, chiese al re l'onore del primo scontro. 175 SpeGlo, V| bandito, potente come un re e povero come Giobbe, chiamato 176 SpeGlo, V| Pantheon la spada del primo re d'Italia, Francesco Anzani, 177 SpeGlo, VI| di Ravenna, che narra a re Carlo il passaggio ardimentoso 178 SpeGlo, VII| È splendido il vecchio re di Messenia che, ritto sulle 179 3Capit, Tor| via Roma, il Corso del Re e il fiume. S'egli non è 180 3Capit, Tor| verde fitto del Corso del Re, e ringiovanisce all'estremità 181 3Capit, Tor| passeggia sul Corso del Re e va a prendere la tazza 182 3Capit, Tor| ogni parte, aspettando il Re gigantesco destinato a torreggiare 183 3Capit, Roma| quella del Borbone che dice: «Re del regno delle due Sicilie, 184 3Capit, Roma| vuole che si dica Viva il Re! - grida l'interruttore 185 3Capit, Roma| voglio che si grida viva il Re? Dico che non è il momento.~ ~- 186 3Capit, Roma| dovrebbe fare Sua Maestà il re Vittorio Emanuele Secondo, 187 3Capit, Roma| prima cosa che deve fare il re?~ ~- Questa.... e un'altra.