Amore e ginnastica
    Capitolo
1 21 | spiando a vicenda i due visi, gongolava al pensiero che 2 30 | aspetto, dalla varietà dei visi, che quello non era un congresso 3 30 | ginnastica di Torino; quasi tutti visi d'antichi militari, fra 4 30 | discorso, aspettato: tutti i visi si voltarono verso di lei.~ 5 30 | suo banco fra due ali di visi sorridenti e di mani tese, Costantinopoli Capitolo
6 Arrivo | insolita. Quasi tutti i visi che s’intravvedevano al 7 Arrivo | lume delle lanterne, erano visi allegri. Le bambine russe 8 | Trebisonda. Alla lingua, ai visi, all’aspetto delle case 9 | passo affrettato, e su cento visi, non se ne vede uno che 10 | regine e faccie di furie; visi imbellettati e visi sformati 11 | furie; visi imbellettati e visi sformati dai morbi e dalle 12 | internazionale. C’erano visi rosei di lady, teste scapigliate 13 0 | muri in aspetto furtivo; visi macilenti alle finestre; 14 | antico popolo dominatore, i visi istupiditi dall’oppio o 15 0 | sentimento di grata meraviglia, i visi eleganti e puri delle greche, 16 | in mezzo a un cerchio di visi meravigliati ed immobili; 17 | popolo codardo. Io vedevo i visi, gli atteggiamenti, i pugnali, 18 | sentenza di morte; di i visi radianti degli ambiziosi 19 | satrapìa coll’intrigo e i visi pallidi di quei che avevano 20 | grido del moribondo, cento visi si voltavano per un momento 21 | uscita di mezzo a quei visi immobili come simulacri, 22 | vecchie coi capelli bianchi, visi timidi di vergini e visi 23 | visi timidi di vergini e visi terribili di gelose, dominatrici 24 | sui guanciali infocati; visi abbronzati di giannizzeri 25 0 | pensierosi, e i nostri due visi attoniti di vagabondi; e 26 0 | atteggiamenti rigidi e superbi, coi visi alti, cogli occhi spalancati, 27 0 | e gli eunuchi neri, con visi di magi e d’idoli, scintillanti, 28 0 | i nani e i buffoni, con visi ributtanti di cretini inviperiti, 29 | vestimenti. Son quasi tutti visi freddi, che non rivelano 30 | che impediscano il passo; visi, mani e piedi puliti; rari 31 | la compostezza grave dei visi, che pare indizio di profondi 32 | in cui s’incontrano già i visi e si sentono già gli accenti Cuore Parte, Capitolo
33 gen, 7| vedevano giù tra il fumo i loro visi stravolti, si sentiva tra 34 gen, 7| scoraggiamento appariva su tutti i visi, non era più possibile protrarre 35 feb, 6| non mostrando altro che i visi nell'ombra, dei visi sparuti 36 feb, 6| che i visi nell'ombra, dei visi sparuti e accigliati, delle 37 feb, 7| destra e a sinistra, sui visi bianchi e smunti dei malati, 38 feb, 11| espressione risentita e fiera dei visi, che debbono aver sofferto 39 feb, 11| sventura. Ce n'è altri, dei visi pallidi e dolci, in cui 40 mar, 7| pieno gremito, migliaia di visi, ragazzi, signore, maestri, 41 mar, 7| passaron d'ogni sorta, dei visi di birichini, dei visi di 42 mar, 7| dei visi di birichini, dei visi di spaventati, di quelli 43 apr, 3| per farsi pigliare, coi visi tinti di torlo d'ovo e di 44 apr, 5| chiudo gli occhi, e vedo visi dietro visi, classi dietro 45 apr, 5| occhi, e vedo visi dietro visi, classi dietro classi, centinaia 46 mag, 1| contraffatti! Subito osservai molti visi graziosi; degli occhi pieni 47 giu, 7| festa: si vedevano tutti i visi attenti e seri. Molti dei 48 giu, 10| Tutti si guardavano, coi visi bianchi. Il mare infuriava Fra scuola e casa Parte
49 2 | del fatto, vide parecchi visi turbati.~ ~Le interrogò 50 4 | non soltanto i nomi, ma i visi, le voci, e i posti che 51 4 | stranezza più cari: dei visi neri, dei capelli crespi, 52 4 | della folla, dei piccoli visi anche più strani, di color 53 5 | spiando a vicenda i due visi, gongolava al pensiero che 54 5 | aspetto, dalla varietà dei visi, che quello non era un congresso 55 5 | ginnastica di Torino; quasi tutti visi d'antichi militari, fra 56 5 | discorso, aspettato: tutti i visi si voltarono verso di lei.~ ~ 57 5 | suo banco fra due ali di visi sorridenti e di mani tese, 58 8 | arruffate, barbe incolte, visi neri, cravatte rosse, camice 59 8 | numero erano ragazzi: dei visi vivaci, irrequieti, sporchi, 60 8 | fosse immaginata; c'eran dei visi di galantuomini, che le 61 8 | disturbatori; e alcuni di essi, dei visi onesti e gravi, mostrare 62 8 | al lume del lampione, coi visi alti, che quasi si toccavano. 63 8 | su quei dieci o quindici visi degli alunni più audaci 64 8 | annunziavano la risolutezza dei visi e l'entrata in lizza dello 65 8 | silenzio. Vide su molti visi come un'aspettazione meditabonda 66 8 | succedette nella classe. Tutti i visi s'eran fatti seri. Il Muroni 67 9 | femmine e tre maschi, sei visi tondi e biondi, che si scolorano L'idioma gentile Parte, Capitolo
68 1, 15| italiani d’ogni secolo, e visi e vestiari di tutte le regioni La maestrina degli operai Paragrafo
69 4 | arruffate, barbe incolte, visi neri, cravatte rosse, camice 70 4 | numero erano ragazzi: dei visi vivaci, irrequieti, sporchi, 71 5 | fosse immaginata; c'eran dei visi di galantuomini, che le 72 6 | disturbatori; e alcuni di essi, dei visi onesti e gravi, mostrare 73 6 | al lume del lampione, coi visi alti, che quasi si toccavano. 74 21 | su quei dieci o quindici visi degli alunni più audaci 75 24 | annunziavano la risolutezza dei visi e l'entrata in lizza dello 76 27 | silenzio. Vide su molti visi come un'aspettazione meditabonda 77 27 | succedette nella classe. Tutti i visi s'eran fatti seri. Il Muroni Marocco Parte
78 1 | bimbi con lunghe trecce; visi di sultani, di selvaggi, 79 1 | parte quei colori, quei visi floridi, quegli occhioni 80 1 | orbita e la bocca schiumosa; visi di febbricitanti e di epilettici; 81 1 | pallidi ed immobili come visi di cadaveri. Di tratto in 82 1 | Ogni tanto uno di quei visi stravolti si alzava verso 83 2 | immobili e impassibili, coi visi mezzo nascosti nei cappucci, 84 6 | Governatore. Mi parvero visi aperti e pacati di gente 85 6 | fez e i turbanti, poi i visi, e man mano le persone intere 86 9 | pronunziate da vent’anni, dei visi di donna, il mio antico 87 11 | uno stuolo di sacerdoti: visi austeri, barbe nere, caic 88 11 | capo scoperto, scamiciati; visi del deserto, del litorale 89 11 | E finalmente vediamo dei visi che ci sorridono. Entriamo 90 11 | a terreno una decina di visi di donne, nere, bianche 91 11 | e vecchi cadenti; tutti visi stanchi e tristi, su cui 92 12 | avrebbe notato sui nostri visi, se pessimista, un certo Olanda Parte
93 3 | grave degli abitanti.[51] Visi bianchi, visi pallidi, visi 94 3 | abitanti.[51] Visi bianchi, visi pallidi, visi color di cacio 95 3 | Visi bianchi, visi pallidi, visi color di cacio parmigiano, 96 3 | rossicci, giallastri, larghi visi sbarbati, barbe intorno 97 3 | tutti ritratti fedelissimi, visi gravi, aperti, sui quali 98 3 | con tutti i loro peli, i visi con tutte le loro rughe; 99 3 | un bisogno di vedere dei visi belli e di leggere dei versi 100 3 | le rughe, d’istupidire i visi, d’attaccare gobbe e pappagorgie, 101 4 | tutti uomini maturi, con visi serii, che si guardavano 102 5 | la pace che spirava nei visi di quella gente, nell’aspetto 103 5 | delle gorgiere, le rughe dei visi, i peli delle barbe. Si 104 5 | predica, e dei contadini coi visi rigati d’oro, di verde o 105 5 | velocità così grande, che i visi della gente a bordo eran 106 5 | uomini corpulenti, con larghi visi senza baffi, e la barba 107 5 | Olanda, in mezzo ai mille visi bianchi, faccie abbronzate 108 6 | vegetano, nasi che sbocciano, visi traforati, occhi strambi, 109 7 | apparecchiate; e tutti coi visi rivolti verso chi guarda, 110 7 | verità d’espressione in quei visi, che par davvero di riconoscerli 111 11 | ed elegante; ma pure quei visi bianchi, in mezzo a quella 112 15 | di donne, di profili di visi e d’edifizi, che presentano Primo maggio Parte, Capitolo
113 1, I| aspetto d'operai; ma erano i visi di tutti i giorni. Infilò 114 1, I| violenza, faceva voltare cento visi. Ma non si vedevan gruppi 115 1, VI| primo presentarsi, tutti i visi femminili gli dimostravano. 116 2, II| altri si succedettero, dei visi eccitati o tristi, delle 117 2, IV| gelida e impacciata, dei visi così adombrati e dei sorrisi 118 4, IV| già noto, s'accorse dai visi accesi che la sua entrata 119 5, VI| tutti insieme, con voci e visi allegri. Erano studenti, 120 5, VI| assentivano col capo; ma i loro visi dicevano aperto che, alla 121 5, VI| subito il riflesso sui cento visi intenti e pieni di simpatia 122 5, VI| scotendo il capo; molti visi eran pallidi, molti occhi 123 5, VI| caldo e vibrante e tutti i visi si illuminavano, il solo 124 6, I| cui sparivan le bocche dei visi accesi di curiosità, altri 125 6, I| beato, in mezzo a vari altri visi giovanili di sua conoscenza, 126 6, I| Dall'una e dall'altra parte visi accesi e pugni branditi. 127 6, I| Non si vedevano più che visi pallidi o ardenti, pugni 128 6, XV| levati in alto, apparivano i visi innumerevoli, su cui le 129 7, V| sospetta. Egli vide su altri visi un moto di diffidenza. Capì 130 7, VII| qua e a zig zag, dei visi bianchi e frenetici, delle 131 7, VII| Peroni; — davanti altri visi, mutati, come fantasmi, La quistione sociale Parte
132 3 | questa sala affollata, i visi delle vostre compagne e Ricordi di Parigi Parte, Capitolo
133 PrimoG | luogo aperto e verde, i visi, le voci, i colori, danno 134 PrimoG | affaticate e stupite; i visi bruni del mezzogiorno e 135 PrimoG | carrozze cariche di bagagli, e visi sonnolenti e polverosi di 136 PrimoG | tutt'i buchi. Incontrate dei visi d'amici da tutte le parti. 137 PrimoG | ritroverebbe una spilla. Tutti i visi sono rischiarati. Si vede 138 PrimoG | il palcoscenico. Tutti i visi sono rivolti verso la strada. 139 Espos | forme, davanti a cui tutti i visi si rischiarano, tutti i 140 Espos | a quel punto; in mezzo a visi esotici, a oggetti strani, 141 Espos | glorificate dal mondo, i visi pacati, i costumi semplici, 142 Espos | espositori, si vedono i visi radianti dei fortunati, 143 Espos | fervono, i curiosi cercano i visi illustri, i nuovi arrivati 144 Espos | Michelangelo! - Ma tutti i visi intorno esprimono un sentimento 145 Espos | sente, l'ora s'indovina, i visi si riconoscono, tutta quella 146 Espos | corruga la fronte. Tutti i visi, fuggitivamente, riflettono 147 Hugo, VIII| moltissimi nomi e pochissimi visi, ed essendo desiderio di 148 Hugo, VIII| occhi pieni di pensiero, di visi che s'avvicinavano e si 149 Zola, I| stessa differenza che fra visi umani, gli uni ritratti 150 Parigi | la fine, quando tutti i visi si colorano, non si ardisce 151 Parigi | alle salse, l'occhio ai visi imbellettati, l'orecchio Speranze e glorie; Le tre capitali: Torino-Firenze-Roma Parte, Capitolo
152 SpeGlo, I| questa sala affollata, i visi delle vostre compagne e 153 SpeGlo, VI| pianto disperato onde mille visi impallidivano, lampi della 154 3Capit, Tor| Berchet, laggiù il Gioberti; visi tristi e gloriosi di prigionieri 155 3Capit, Tor| dall'altra non si vedono che visi. Certi personaggi si succedono 156 3Capit, Tor| piano in via Dora Grossa, visi, voci, gesti che ravvivano 157 3Capit, Fir| toccava il furore. Centomila visi erano rivolti alle finestre 158 3Capit, Roma| mutamento che si fa in tutti i visi appena si voltano in su. 159 3Capit, Roma| certe finestre spuntavano visi di reverendi rannuvolati, 160 3Capit, Roma| muro, da non riconoscerne i visi a occhio nudo. Dalla galleria 161 3Capit, Roma| vasta e continua distesa di visi e di «sì» attaccati ai cappelli. 162 3Capit, Roma| e austeri, capi curvati, visi estatici, occhi accesi di Sull'oceano Capitolo
163 1 | emigranti ricominciava: visi e vestiti d'ogni parte d' 164 2 | di malati o di morti, coi visi sudici e i capelli rabbuffati, 165 4 | strappata la carne, e quanti visi fieri che dicevano d'aver 166 6 | aspetto del terreno. Molti visi, anzi, pareva che serbassero 167 6 | modo che non si vedevano i visi, ma solo i capelli grigi 168 6 | Poveri, ma puliti: sei visi che spiravano una cert'aria 169 6 | dove sono raccolti quei visi, al chiarore d'un lume, 170 6 | mente come un sole. Ma quei visi non sorridono, e su tutti 171 6 | dunque l'immagine di quei visi. Ripensiamo al mare, addormentiamo 172 6 | cui girano, brillano cento visi conosciuti, e par di sentire 173 11 | videro mille e seicento visi illuminati, una vasta calca 174 11 | stretta in un cerchio di visi accesi; sotto la faccetta 175 14 | cento voci inquiete, mille visi paurosi s'interrogarono 176 15 | gettavano una luce rossiccia sui visi immobili e tristi, dietro 177 16 | tutti i passeggieri: tutti visi di gente che avessero passato 178 16 | provocante di tutti quei visi, s'indovinava un oscuramento 179 17 | intorno a me: c'eran già dei visi pallidi. Ma in alcuni la 180 17 | cogli altri, intravvidi dei visi decomposti di condannati 181 17 | ginocchio, vesti spettorate, visi bianchi, fazzoletti e boccette 182 17 | petti, coi piedi contro i visi, e le sottane all'aria; 183 17 | macchina, coi torsi nudi e coi visi infiammati e sudanti, superbi 184 18 | di camerino. Ma sui loro visi c'era qualche cosa d'insolito: 185 20 | e del nuovo. Poi tutti i visi si confusero e si perdettero
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License