IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] pensante 1 pensar 10 pensarci 16 pensare 185 pensarla 2 pensarono 3 pensarvi 3 | Frequenza [« »] 185 don 185 gl' 185 immensa 185 pensare 185 vanno 185 visi 184 ambasciatore | Edmondo De Amicis Raccolta di opere Concordanze pensare |
Amore e ginnastica Capitolo
1 1 | occhi per aria, si rimise a pensare. Allora il segretario se 2 10 | raffreddore. Entrato senza pensare che potesse esser lì la 3 11 | splendore di gioventù, da far pensare che si dovesse ringiovanir 4 13 | secondo il mio modo di pensare, dovrebbero esser lasciate 5 20 | poco a poco, cominciò a pensare che fosse rivolta a lui 6 30 | raffronto, poiché faceva pensare che il Parlamento italiano Costantinopoli Capitolo
7 | Ma il cuore si sgomenta a pensare che questo sterminato villaggio 8 | Che cosa ne dici?~ ~– E pensare ch’io son venuto qui per 9 0 | può contemplarlo, senza pensare con un sentimento d’alterezza 10 | rivelazione d’un delitto, e fa pensare agli spasimi di un’agonia. 11 0 | di carbonchio che fanno pensare al primo giorno della creazione; 12 0 | tanto diversi, e il dover pensare e parlare un po’ a modo 13 | capricci e d’astuzie, che fanno pensare con un sentimento di pietà 14 | donna, essa avrà un bel pensare che, facendo questo, l’uomo 15 | conoscenza. La sciagurata! E pensare che quando i due angeli 16 | meravigliosa, senza più pensare all’incendio, quando sentimmo 17 | incomprensibile, che fa pensare a quei porti meravigliosi 18 | religiosamente, come ognuno può pensare, nell’acqua dov’erano stati 19 | a sentirmi spossato e a pensare di buttarmi sopra una materassa 20 | chioschi imperiali, e senza pensare con invidia a noi del secolo 21 0 | granito roseo, che fanno pensare ai fusti dei famosi alberi 22 | infatti egli chiama fare, pensare, vivere alla franca, tutti Cuore Parte, Capitolo
23 gen, 7| piangevo dalla rabbia a pensare che ad ogni minuto di ritardo 24 gen, 7| ai fatti tuoi, invece di pensare agli altri, ché anche le 25 feb, 11| a chiudere gli occhi e a pensare di dover rimanere per sempre 26 feb, 11| azzurre che vedete voi...; e a pensare che non vedon nulla, che 27 mar, 2| Ma Stardi non stette a pensare, e così piccolo e tozzo 28 apr, 1| e di foglie, che faceva pensare alle passeggiate in campagna. 29 apr, 2| Ero a mille miglia dal pensare che di lì a poco me gli 30 apr, 5| scuola, e non esserci più, pensare che c'è un altro. L'ho sentita 31 apr, 6| fronte! Mi fa tristezza ora a pensare che un giorno ci separeremo. 32 mag, 1| rivoltati per tutti i versi. E pensare che ora son nel periodo 33 mag, 4| manderemo da tua madre, non pensare. - E uno gli dava un pizzicotto 34 giu, 7| e un grande rispetto, a pensare quanto eran costati quei Fra scuola e casa Parte
35 1 | di uno strofinaccio. Può pensare come lo riducono. Ebbene, 36 2 | cinque in un nove, senza pensare al riscontro da registri, 37 2 | strangolata come una pollastra, a pensare che è per causa sua che 38 2 | solo e ultimo conforto il pensare che la bimba fosse morta 39 3 | greco. E veniva fatto di pensare, guardando costoro e l'invidiato, 40 5 | occhi per aria, si rimise a pensare. Allora il segretario se 41 5 | raffreddore. Entrato senza pensare che potesse esser lì la 42 5 | splendore di gioventù, da far pensare che si dovesse ringiovanir 43 5 | secondo il mio modo di pensare, dovrebbero esser lasciate 44 5 | poco a poco, cominciò a pensare che fosse rivolta a lui 45 5 | raffronto, poichè faceva pensare che il Parlamento italiano 46 8 | quasi che volesse fingere di pensare ad altro. V'eran nella sua 47 8 | asciuttamente: «È la mia maniera di pensare». Ma non ci fu altro. E 48 8 | singolare e gli cominciava a far pensare che tutta quella gentilezza 49 8 | sdegno. — Che cosa le può far pensare il contrario?~ ~— Andiamo— 50 8 | i quali cominciavano a pensare che fosse uno sforzo fatto 51 8 | spiccò dal davanzale, senza pensare a chiudere i vetri, e barcollando L'idioma gentile Parte, Capitolo
52 1, 1| spesso ti soffermerai a pensare, e di tanto in tanto sorriderai, 53 1, 2| maggiore per impararla. E non pensare che sia uno studio puramente 54 1, 2| ciascun di noi di sentire e di pensare, noi soli possiamo trovar 55 1, 4| a poco a poco anche dal pensare. Questo era seguìto a lui: 56 1, 4| seguìto a lui: le facoltà di pensare e di parlare gli s’erano 57 1, 8| quel senso per non farmi pensare che tu parli di tutti i 58 1, 10| di fiori poetici da far pensare che durante la malattia 59 1, 12| proprie a te pure. E non pensare che perchè tu non le avverti 60 1, 15| con gli anni, s’impara a pensare, e il leggere con la matita 61 1, 15| M’arresto ogni momento a pensare. Ecco, per esempio, un vocabolo, 62 1, 17| verità! A quante cose fa pensare questo semplice proverbio, 63 1, 17| scervellato un bel pezzo a pensare come fosse potuta sfuggire 64 1, 17| proposito. – Pensucchiare, pensare meschinamente. Questo scrittore 65 1, 17| appena.... Ah che miseria! Pensare che io pure, vecchio al 66 1, 19| calde d’affetto, a non più pensare noi medesimi, scrivendo, 67 2, 4| accortezza della trovata, che pensare e trovare non esprimono.~ ~ 68 2, 7| solo ad esprimere, ma a pensare profondamente, sottilmente, 69 2, 12| giorno per giorno, senza pensare che sarebbero stati mai 70 2, 13| peraltro, che non devi pensare di raggiungere il tuo scopo 71 2, 14| immutato il modo di vivere e di pensare della propria nazione. Sono 72 2, 20| l’altra, e nessuna ti fa pensare che sarebbe più calzante 73 2, 21| quel modo di sentire e di pensare, dalla descrizione delle 74 2, 21| maniera di sentire e di pensare propria dell’autore, del 75 3, 2| dello stile lo facevano pensare, non so ben che cosa, nulla 76 3, 5| più utile dei precetti: – Pensare prima di mettersi a scrivere. – 77 3, 5| un embrione d’idea. E non pensare che certe espressioni felici, 78 3, 5| per questo: che, in quel pensare avanti di scrivere, l’attenzione 79 3, 6| impazienza e si rimette a pensare.~ ~Il genio amico. – Non 80 3, 7| suo modo farragginoso di pensare era l’abuso del congiuntivo. La maestrina degli operai Paragrafo
81 4 | quasi che volesse fingere di pensare ad altro. V'eran nella sua 82 9 | asciuttamente: «È la mia maniera di pensare». Ma non ci fu altro. E 83 12 | singolare e gli cominciava a far pensare che tutta quella gentilezza 84 20 | sdegno. «Che cosa le può far pensare il contrario?»~ ~«Andiamo» 85 22 | i quali cominciavano a pensare che fosse uno sforzo fatto 86 27 | spiccò dal davanzale, senza pensare a chiudere i vetri, e barcollando Marocco Parte
87 1 | osservavo, e più mi davan da pensare, come se esprimessero una 88 1 | occhiacci che facevano quasi pensare che non sarebbe stata superflua 89 8 | cani, non avevan ragione di pensare di noi quello che pensavamo 90 9 | testa a segno e mi diedi a pensare a qualche cosa di serio 91 11 | faceva sorridere[259] e pensare. Tutto l’edifizio era circondato 92 11 | Imperatore. — Insomma, ho un bel pensare che sono a meno di duecento 93 11 | meravigliati, come ognuno può pensare. Gli domandai se sapeva 94 14 | ridente malinconia, che fa pensare al sorriso d’un moribondo, Olanda Parte
95 2 | si provava un piacere a pensare che si era sur un bastimento. 96 2 | aspetto in una maniera da far pensare che si fosse cangiato tutt’ 97 3 | quella gente, che faceva pensare al mare, alla solitudine, 98 3 | atteggiamenti impossibili, da far pensare che abbiano un significato, 99 3 | Questo spettacolo mi fece pensare che veramente l’Olanda non 100 3 | grigio; ma a quante cose fa pensare! Alcuni di loro, non paghi 101 4 | incatenato e costretto a pensare.~ ~È bello rappresentarsi 102 4 | stetti un po’ a guardare e a pensare. Quella casa mi faceva capire 103 5 | quello che voi possiate pensare dei suoi spropositi e della 104 5 | egli è più profondo.~ ~E pensare che l’architetto, che fu 105 5 | d’astri ignoti, che fanno pensare come un enigma? Che cosa 106 5 | i loro lumicini che fan pensare alla famiglia e alla pace.~ ~ 107 5 | offeso; e più di tutto, un pensare e un sentire, che per mirare 108 6 | lungamente; e non ci si può pensare senza tristezza.~ ~ ~ ~Appena 109 7 | fiamminghi, a cui non posso pensare senza dare in uno scoppio 110 8 | sul quale s’ha bisogno di pensare.~ ~ ~ ~La città, posta sulla 111 8 | travi e di catene, da far pensare che Amsterdam sia composta 112 10 | qualche cosa che faccia pensare nello stesso tempo al Giappone, 113 11 | del tempo nostro; che fa pensare di essere in un altro continente 114 15 | pace malinconica che fa pensare a mille cose lontane: tale 115 15 | del vagone e mi diedi a pensare ai poggi della Toscana e 116 15 | ripartì. Io continuavo a pensare alle mie colline, e di tratto Primo maggio Parte, Capitolo
117 1, I| dovevano aver ben altro da pensare che agli schiamazzi notturni 118 1, I| assalse un vivo terrore a pensare che tra quella folla furiosa 119 1, II| parlato sul serio. Come potete pensare che io scherzi sopra un 120 1, IX| aveva, dandosi l'aria di pensare, di sapere, di capire molto 121 2, II| vita, e farle piangere, pensare ed amare, e uccidervi in 122 2, II| dei fanciulli, si mise a pensare, accarezzandosi la barba 123 2, III| tiran su a bocconcini, senza pensare che può diventare una bestia 124 2, IV| funeste, a cui non poteva pensare senza fremere, e che qualche 125 2, V| avrebbe pensato? Ma altro è pensare, altro è potere. Un mese 126 3, III| un canto, risoluto a non pensare più a nulla.~ ~Ma una cosa 127 3, IV| alberi della piazza, senza pensare che doveva dare una risposta.~ ~ 128 3, IV| piacere a venire. Non deve pensare... Si hanno alle volte dei 129 3, V| poco rimesso e ricominciò a pensare, sentì un grande bisogno 130 4, I| mestieri, e che gli facevan pensare quanto sarebbe riuscito 131 4, I| curiose intorno al modo di pensare e di sentire della classe 132 4, I| spontanea, e cominciava a pensare, e anche quando taceva, 133 4, IV| patriottismo», che il suo modo di pensare riguardo ai macelli degli 134 4, VI| buon animo dunque, e non pensare che al tuo lavoro. — Poi 135 5, II| aver neppure il tempo di pensare all'anima, o la possibilità 136 5, IV| ordine: — È il mio modo di pensare —, e opposero a ogni sua 137 5, VII| il suo modo eccessivo di pensare sulla quistione e la maniera 138 5, VIII| grande scoraggiamento a pensare alla forza gigantesca dei 139 5, X| ridotta a non osar quasi di pensare, perché se la vedeva assorta, 140 6, II| col cuore stretto. E al pensare a quell'affronto pubblico 141 6, VI| terrazzino della piazza, sola, a pensare. E pensò alla sua amica 142 6, VII| confusa, senza saper che pensare, e pur pensierosa.~ ~— E 143 6, VIII| donna, che gli facevano pensare a una voluttà tragica, profonda, 144 6, VIII| inimmaginabile. E provò un'amarezza a pensare che la sua gioventù, la 145 7, II| essa non aveva tempo a pensare; — ora, sola, deve aver 146 7, VI| quello che mi dà forza è il pensare che tu e loro sarete più 147 7, VI| mio premio è fin d'ora il pensare che voi penserete a me, Ricordi di Parigi Parte, Capitolo
148 PrimoG | giardino ardente, che fa pensare all'accampamento illuminato 149 Espos | argento e di gemme, che fan pensare alle ricchezze d'una di 150 Hugo, VI| giovanetto; che m'aveva fatto pensare e lottare da uomo; il poeta 151 Hugo, VII| Ebbi appena il tempo di pensare: Oh numi! Che cosa dirò 152 Hugo, VII| creatura d'un altro mondo, e al pensare ch'egli lavorava ancora, 153 Hugo, VIII| così varia di sangue, e pensare che chi la provocava era 154 Hugo, IX| il genio rovina. Ha fatto pensare e palpitare per mezzo secolo 155 Parigi | costringe a poco a poco a pensare e a vivere a modo suo, e Il soldato Poggio Parte
156 1 | il nostro buon Re!~ ~E pensare che è morto e che io sono 157 1 | tempi.~ ~Sembrava sempre pensare ad altro... ad una persona 158 1 | lontano le mille miglia dal pensare all'amore; quel matrimonio Speranze e glorie; Le tre capitali: Torino-Firenze-Roma Parte, Capitolo
159 SpeGlo, V| somigliava nessuno, e che faceva pensare: la irradiazione dei grandi 160 SpeGlo, VII| non possiamo rassegnarci a pensare: - Altre ingiustizie pubbliche, 161 3Capit, Tor| semplicità provinciale, da far pensare a due città lontane che 162 3Capit, Tor| tranquilli e simpatici, che fanno pensare alla vita raccolta d'un 163 3Capit, Fir| pieno di bellezza che fa pensare, e di maestà che sorride.~ ~- 164 3Capit, Fir| qualche cosa che mi faceva pensare. L'una sentivo che l'avrei Sull'oceano Capitolo
165 3 | del piroscafo gli dava da pensare e da fare principalmente 166 4 | senza volerlo, mi darà da pensare. - E prevedeva un viaggio 167 4 | nuovo mondo. E avevo un bel pensare alle cagioni remote e complesse 168 4 | discorrere, né leggere, né pensare, e s'annoiano in un modo 169 4 | senza interruzione, da far pensare (ammessa la fede di non 170 5 | diceva l'agente che lo faceva pensare a quella di casa dei suoi 171 6 | sé e alle pareti, da far pensare che non si fossero ficcati 172 6 | confuso, piccolo, misero! E pensare che tre giorni prima di 173 6 | la fronte nelle mani, a pensare, pensare, pur di riuscire 174 6 | fronte nelle mani, a pensare, pensare, pur di riuscire a comprendere 175 7 | non poter fare a meno che pensare a cose spiacevoli. Dunque, 176 7 | altro rimedio che di non pensare, come le bestie. Ebbene, 177 7 | avrebbero dovuto tutti non pensare ad altro che agli affetti 178 8 | confusione d'inferno mi fece pensare con spavento a che cosa 179 10 | umane, e da far spavento a pensare che cosa sarebbe seguito 180 10 | calze, da metter sgomento a pensare ch'eran mucchi di quistioni 181 11 | il sole. E sconfortava il pensare che un migliaio forse di 182 13 | chiarezza bianca, che faceva pensare a quello che gli Olandesi 183 14 | chiuso: - Che razza di cani! Pensare che ci farebbero morir tutti 184 16 | quanto era vero, e si può pensare fin dove; ed egli s'arrovellava, 185 20 | conoscere i nomi, faceva pensare che tutta quella gente fosse