Costantinopoli
    Capitolo
1 Arrivo | gentili e strane, colle finestre ingraticolate e le porte 2 | secondo sul primo; e le finestre hanno dinanzi una specie 3 | porte son tutte chiuse; le finestre del pian terreno, ingraticolate; 4 | gallerie aeree, grandi portici, finestre a colonnine, archi a festoni, 5 0 | ricorre un giro di larghe finestre vetrate, una specie di terrazza 6 0 | teste che si ritirano dalle finestre. E questo segue tutti i 7 0 | furtivo; visi macilenti alle finestre; cenci appesi fra casa e 8 0 | indiavolato; e affacciandosi alle finestre, vedon giù nella strada 9 0 | porte si chiudevano, le finestre si coprivano, un intiero 10 0 | turate; guardando per le finestre tappezzate di cenci nauseabondi, 11 0 | fuori: sono edifizi senza finestre, della forma di piccole 12 0 | chiocciola, rischiarata da poche finestre quadrate, per le quali s’ 13 | rivestita di piombo, coronata di finestre, che s’appoggia su quattro 14 | cui scende da mille grandi finestre un torrente di luce; un 15 | sono rischiarate da grandi finestre arcate e simmetriche. Fra 16 | terrazzino una corona di quaranta finestre ad arco. Sulla sommità c’ 17 | coprirebbero una casa. Le finestre sono portoni di palazzi; 18 | porfido, riapro le porte e le finestre murate, raschio l’intonaco 19 | Giustiniano di far aprire tre finestre nell'abside, che rappresentassero 20 | grande cupola, spiavano dalle finestre l'avanzarsi del pericolo, 21 | irrompendo dalle mille finestre, riempì la basilica, e un 22 | leggiere come aste di lancia; finestre inquadrate in cornici a 23 | sui cornicioni, lungo le finestre, intorno a tutti i rilievi; 24 | vede l’azzurro del mare; e finestre, terrazze, loggie, chioschetti, 25 | che un uomo solo, ed hanno finestre e giardini claustrali. Escono 26 | vanno e vengono sotto le finestre, le retroguardie affannose 27 | mezzo, vasi di fiori alle finestre, e quella luce vaga e soavissima, 28 | caprifoglio che fanno tenda alle finestre, destano nelle europee, 29 | son gabbie d’uccelli alle finestre, profumiere in mezzo alle 30 | precipitar di mobili dalle finestre, un tumulto di pianti e 31 | quartiere musulmano, tra finestre ingraticolate, porte chiuse, 32 | alto edifizio, con otto finestre, coperto da un tetto sporgente; 33 | dall’alto delle mura e delle finestre alla processione continua 34 | smorte, mostravano dalle finestre ingraticolate i piccoli 35 | la luce scende da alte finestre chiuse da vetri coloriti, 36 | tempietto, di grosse mura, senza finestre, rischiarato dall’alto e 37 | iscrizioni arabe, dove a tutte le finestre spenzolavano gabbie dorate 38 | chiosco del Cannone per le cui finestre si gettavano nel mare i 39 | fioco che traluce dalle finestre dei chioschi, si rodono 40 | cupole, le mezzelune e le finestre dorate luccicano tra gli 41 0 | parte, e rischiarate da finestre innumerevoli, che mettono 42 0 | pilastri, alle porte, alle finestre delle cupole, qualche finto 43 0 | ferro dorato che chiudono le finestre arcate dei turbè, si vedono 44 0 | ionici e rischiarato da sette finestre chiuse da inferriate dorate, 45 0 | strada, s’affacciano alle finestre e bisbigliano una preghiera. 46 | donnacole alle porte, alle finestre, nelle botteghe; nessun’ Cuore Parte, Capitolo
47 gen, 7| nostri accorsero a furia alle finestre del pian terreno e del primo 48 gen, 7| per guardar fuori dalle finestre; e vedeva a traverso al 49 gen, 7| soldati che tiravan dalle finestre stramazzava indietro sul 50 gen, 7| impaurito, si ritraeva dalle finestre; i sergenti lo ricacciavano 51 gen, 7| ufficiali si slanciarono alle finestre, e la resistenza inferocì 52 gen, 7| formidabile, e videro dalle finestre venir innanzi tra il fumo 53 feb, 7| vide biancheggiare alle finestre il primo barlume di giorno, 54 feb, 9| e noi abbiamo sotto le finestre un circo di tela, dove 55 feb, 10| a piedi e la gente alle finestre, che rispondevano a squarciagola, 56 feb, 11| sfilare sotto le nostre finestre!~ ~Il maestro tacque; non 57 apr, 1| mattinata di primavera. Dalle finestre della scuola si vedeva il 58 apr, 1| coperti di germogli, e le finestre delle case spalancate, colle 59 apr, 1| giardino che veniva per le finestre aperte, piena d'un buon 60 apr, 10| medaglia. Su, a tutte le finestre, c'erano affacciati degli 61 apr, 10| cortile, dalle logge, dalle finestre.~ ~Io m'alzai in punta di 62 apr, 10| Il ragazzo guardò su alle finestre e poi alla loggia delle 63 apr, 10| avesse la febbre. E su dalle finestre e dalle logge seguitavano 64 mag, 3| nuvoli di fumo rompevan dalle finestre e dal tetto; uomini e donne 65 mag, 3| della casa, davanti alle finestre da cui uscivano fiamme e 66 mag, 4| tutte le porte e da tutte le finestre: - Non c'è! Non c'è! Non 67 mag, 4| Buenos Aires; guardava le finestre e le porte di tutte le case; 68 mag, 6| e porgo l'orecchio alle finestre del pian terreno, chiuse 69 mag, 6| rimprovera o lo consola. Da altre finestre vengono fuori dei versi, 70 giu, 4| istudiare! Io guardo dalle finestre di casa quei begli alberi 71 giu, 8| gente s'affacciava alle finestre e sugli usci, e a vedere Fra scuola e casa Parte
72 8 | pugni i posti vicino alle finestre, per poter vedere gli amanti 73 8 | tutte quelle vicine alle finestre, che non c'è più verso di L'idioma gentile Parte, Capitolo
74 2, 13| siamo rientrati per le finestre; dalle bocche dei mal parlanti La maestrina degli operai Paragrafo
75 1 | pugni i posti vicino alle finestre, per poter vedere gli amanti 76 1 | tutte quelle vicine alle finestre, che non c'è più verso di Marocco Parte
77 1 | quadrate, bianchissime, senza finestre, con porticine per le quali 78 1 | pianoforte che erompe dalle finestre d’un Consolato e la cantilena 79 1 | stanze alte e lunghe, senza finestre, con una sola gran porta 80 4 | piccole, senza intonaco, senza finestre, divise da vicoletti oscuri 81 6 | casetta bianca, senza[185] finestre, silenziosa come un convento. 82 7 | emozione s’affacciano alle finestre e ruzzolano giù per le scale. — 83 11 | altezza, quattro o cinque finestre, chiuse da persiane verdi, 84 11 | bisbiglio veniva di ; le finestre appartenevano a una specie 85 11 | dietro le inferriate delle finestre e agli spiragli delle porte: 86 11 | un uomo, munito di alcune finestre della forma di feritoie. 87 13 | cortili, negli scalini, nelle finestre; di case demolite dalle Olanda Parte
88 2 | come la neve intorno alle finestre e alle porte. In mezzo alle 89 3 | sui ponti, di lumi alle finestre, di lumicini sotto le case, 90 3 | parte non più larghe di due finestre e non più alte di due piani, 91 3 | in rilievo intonacati; le finestre e le porte, con larghi contorni 92 3 | traversa, vi son due larghe finestre, sulle quali sporgono due 93 3 | sporge un lampione. Sotto le finestre, la porta di casa o d’una 94 3 | casa, vasi di fiori; sulle finestre del pian terreno, nascoste 95 3 | destra e a sinistra delle finestre, cassette piene di verdura, 96 3 | il tetto colle mani; le finestre sono a poco più d’un palmo 97 3 | di miseria. Anche le finestre hanno i loro specchietti — 98 3 | pulizia, quei fiori alle finestre, quella folla operosa e 99 3 | gli piace guardare, dalle finestre ben tappate, la neve che 100 3 | lavare le porte, i muri e le finestre. Alcune, sedute coraggiosamente 101 3 | strada, vibravano contro le finestre del secondo piano dei vigorosi 102 4 | circonda a mezza altezza, finestre colle tendine bianche, porte 103 4 | edificio d’aspetto cupo, con finestre centinate e una stretta 104 4 | davanti che si allargava sulle finestre come un grande ventaglio; 105 4 | e vede infatti dalle sue finestre, come da quelle di un bastimento 106 4 | mi fece osservare che le finestre di quella casa avevano le 107 4 | famiglia, si chiudono le finestre con uno due o tre dei battenti 108 5 | specchietti e i suoi tulipani alle finestre; senza un’anima viva; e 109 5 | colori gentili, con grandi finestre senza persiane, per le quali 110 5 | tendina. Passando rasente le finestre, osservavo colla coda dell’ 111 5 | marinaresche appese alle finestre, la povertà libera e dignitosa 112 5 | le porte son chiuse, le finestre hanno le tendine calate, 113 5 | 207]mattonate, e le sue finestre ornate di tendine e di fiori, 114 5 | stecconato; le porte e le finestre son chiuse. “Non entriamo,” 115 5 | batteva contro i vetri delle finestre, s’udiva il lamento del 116 6 | erba, in mezzo a porte e finestre chiuse, in un silenzio profondo 117 7 | delle quali ha un giro di finestre ad arco acuto, da cui escono 118 7 | che nascondono tutte le finestre del primo piano. Accanto 119 7 | nessun oggetto appeso alle finestre. Le strade sono pulite[281] 120 8 | città olandesi, nere, colle finestre e le porte contornate di 121 8 | dei fiori che adornan le finestre e l’odore ghiotto delle 122 8 | nascoste dai cenci stesi sulle finestre e appesi alle corde, sono 123 8 | specchietti e tendinette alle finestre, che rivelano una povertà 124 8 | con tutte le porte e le finestre chiuse; barche e barconi 125 8 | gli usci delle case, le finestre del primo piano e i panni 126 10 | altre case rustiche colle finestre ornate di trine, di nastrini, 127 10 | nastri color di rosa alle finestre dei mulini; carri e arnesi 128 10 | stecconati rossi e bianchi; finestre coi vetri orlati di due 129 10 | somiglia un mazzo di fiori; le finestre coi vetri rossi o azzurri, 130 10 | per le strade alle finestre. Tutte le porte eran chiuse, 131 10 | sputavano i fumatori dalle finestre. L’uso di stare in casa 132 10 | rivestite di legno di abete; le finestre sono ornate di tende di 133 11 | tetti sono inverniciati, le finestre ornate di tendine e di fiori, 134 12 | dalla gente affacciata alle finestre. Molte case sono imbiancate, 135 12 | tetto al marciapiede. Le finestre essendo molto basse, si 136 15 | moltissime delle quali le finestre sono a un palmo da terra 137 15 | le botteghe ricche, le finestre adorne, il suo aspetto generale 138 15 | ero beato.~ ~S’aprirono le finestre delle prime case, e si affacciarono 139 15 | tutte le porte, a tutte le finestre, agli svolti delle strade, 140 15 | argentati i vetri delle finestre e le imposte inverniciate; 141 15 | alberi, le botteghe, le finestre, il cielo, le guardie civiche, 142 15 | appeso un termometro, le finestre erano ornate di tendine, 143 15 | un edifizio con tutte le finestre illuminate, alle quali s’ 144 16 | tutte due piani, e molte finestre, ornate di ricche tendine. 145 17 | le facciate a scalini, le finestre infiorate, i caschi d’argento, Primo maggio Parte, Capitolo
146 1, I| al chiasso fatto sotto le finestre della sua camera, sul corso 147 1, I| passan la notte sotto le mie finestre.~ ~— Eh, andiamo —, disse 148 1, I| usci, molti curiosi alle finestre, senza che nulla giustificasse 149 1, I| vista. Vedono due grandi finestre rischiarate, al primo piano... 150 1, I| punto si sentì sotto le finestre della piazza un fragore 151 1, I| Vide passare sotto le sue finestre, a corsa rapidissima, una 152 1, I| deserti. Solo c'eran varie finestre delle case rischiarate. 153 1, IX| elettrica, facevano alle finestre aperte uno sfondo teatrale, 154 2, V| fra le tende di seta delle finestre, pareti coperte di ricche 155 2, VIII| ogni visita, a spalancar le finestre del suo studio, come se 156 3, V| che, passando sotto le sue finestre, essi levassero il viso 157 4, II| osservava con curiosità, dalle finestre la vita della povera gente 158 6, I| polizia, e un altro alle finestre delle case, come per dire: — 159 6, IV| rimescolio del sangue, vedendo le finestre di casa sua. Era a pochi 160 7, VI| tirava delle fucilate per le finestre dentro le cantine dove i 161 7, VII| nella giornatasassi nelle finestre di casa Bianchini non ne 162 7, VII| dalla mattina avevan le finestre chiuse, cosa insolita, e Ricordi di Parigi Parte, Capitolo
163 PrimoG | Frédéric che passa sotto le finestre di Bernerette la sartina 164 PrimoG | palazzo del Gambetta, ecco le finestre del Dumas, ecco l'ufficio 165 PrimoG | si vanno illuminando le finestre dei piani superiori, lasciando 166 PrimoG | incandescente, le centomila finestre illuminate, gli alberi che 167 Espos | improvvisamente a tutte quelle finestre e a tutte quelle porte, 168 Zola, III| piano; i pianerottoli, le finestre, lo stambugio del becchino, Il soldato Poggio Parte
169 1 | coperta; non si vedeva dalle finestre che un lungo velo grigio Speranze e glorie; Le tre capitali: Torino-Firenze-Roma Parte, Capitolo
170 3Capit, Tor| spettegola tra la strada e le finestre, in angoli di viuzze raccolte 171 3Capit, Tor| chiusi fra alti muri senza finestre, d'un grigio sudicio, coperti 172 3Capit, Tor| abbia rovesciato giù dalle finestre tutte le masserizie delle 173 3Capit, Fir| c'è di rìmpetto. O son le finestre del palazzo accanto a casa 174 3Capit, Fir| facciata, la forma delle finestre, il disegno degli ornati. 175 3Capit, Fir| visi erano rivolti alle finestre dove stavano i deputati 176 3Capit, Roma| piazza Colonna. Da tutte le finestre sporgono bandiere, s'agitano 177 3Capit, Roma| tricolori sul petto. Da tutte le finestre dei palazzi vicini si agitano 178 3Capit, Roma| terrazzini e sui davanzali delle finestre. A percorrere la strada 179 3Capit, Roma| signore gettano giù dalle finestre fiori e confetti ai gruppi 180 3Capit, Roma| i preti a mettersi alle finestre o a piantarsi sull'uscio 181 3Capit, Roma| chiudersi degli usci. Da certe finestre spuntavano visi di reverendi 182 3Capit, Roma| come obelischi; porte e finestre sformate, squarciate agli Sull'oceano Capitolo
183 4 | delle scene, con le loro finestre a persiane, e il passaggio 184 16 | pensiero, simili a due belle finestre d'una sala vuota, mostrando
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License