Amore e ginnastica
    Capitolo
1 25 | Oh! come tutto questo era bello e grande! Il pensiero di 2 31 | sposata forse da un uomo bello, illustre e potente. Gli Costantinopoli Capitolo
3 Arrivo | tralascia di dire che è il più bello spettacolo dell’universo; 4 Arrivo | Eppure il più grande e il più bello rimaneva da vedere. Noi 5 Arrivo | Ah sì! Questo è il più bello spettacolo della terra; 6 | seguire collo sguardo. È bello tener gli occhi fissi sul 7 | all’Adriatico. Chi cerca il bello e chi cerca l’orrido, trovano 8 | ciò che v’è di grande e di bello è di Dio o del sultano, 9 0 | impressione che a guardare un bello spettacolo coreografico 10 0 | In queste notti oscure, è bello il contemplare Stambul da 11 0 | volte hai sciupato le parole bello, splendido, immenso! Ed 12 | che immaginare un Sultano bello come un angelo e sereno 13 | universalmente ed eternamente bello in quel nodo d’anime e di 14 | possedeva un figliuolo, ch’era bello e che sapeva molte cose 15 0 | Ciamligià]~ ~Ma il più bello dei miei ultimi ricordi 16 | rispetto degli animali. È bello il suo sentimento dell’eguaglianza Cuore Parte, Capitolo
17 ott, 5| penna di fagiano. Ma il più bello di tutti, quello che ha 18 ott, 10| sempre il racconto d'un atto bello e vero, compiuto da un ragazzo. 19 nov, 1| Tutte s'affollavano. Ed era bello a vedere quel povero spazzacamino 20 nov, 11| E per di più è grande, bello, con una gran corona di 21 nov, 11| alla scuola, a vederlo così bello, ridente, trionfante, a 22 nov, 11| io lo guardavo, com'era bello e nobile! Con che piacere 23 dic, 9| attento di prima. Ma il più bello fu all'uscita, che c'era 24 gen, 1| Tutti tacquero. Ah! Com'era bello a vedere, Garrone, con gli 25 gen, 2| passione, gli ha comperato un bello scaffale di noce con la 26 gen, 4| bottoni dorati, diritto e bello come una statua, tutti stavamo 27 gen, 11| 29, domenica~ ~ ~ ~Bello Enrico lo slancio con cui 28 feb, 4| fece un muso di lepre così bello e così buffo, che tutta 29 feb, 9| sorridente, col suo visetto bello e bruno; e suo padre che 30 feb, 9| padre scrisse un articolo, bello e pieno di scherzi, che 31 mar, 3| che non vede nulla di più bello al mondo. Anche viene spesso 32 mar, 6| piemontese, saranno dodici. È bello, non vi pare? Saranno i 33 mar, 7| che cantano insieme, com'è bello! Tutti ascoltavano, immobili: 34 mar, 7| con la fronte alta, così bello, così simpatico, che gli 35 apr, 3| mani in alto! - E allora fu bello vedere scattar su tutti 36 apr, 10| alti batteva il sole. Era bello.~ ~All'improvviso tutti 37 apr, 10| ingenuamente l'atto suo. Signori! Bello, venerabile è l'eroismo 38 mag, 4| i migliori. Il tempo era bello e l'aria fresca. Egli aveva 39 mag, 4| interminabili. Ma il tempo era bello. Senonché i peones, come 40 mag, 4| non gli era mai parso così bello. Egli le contemplava, adagiato 41 mag, 5| già vestiti da estate. È bello ora veder l'uscita delle 42 mag, 5| vestiti da marinai. Ma il più bello è il muratorino che ha messo 43 mag, 6| programmi e d'esami. Com'è bello tutto questo, com'è grande, 44 giu, 1| rossa. Era forte, biondo, bello. Sui campi di battaglia 45 giu, 2| a Villafranca. - Come è bello! - io esclamai. Ma mio padre 46 giu, 2| considerare l'esercito come un bello spettacolo. Tutti questi 47 giu, 7| soldati morti in Crimea, così bello, che quando fu finito tutti 48 giu, 7| allora cominciò a esser bello a vedere. Di tutte le età 49 lug, 1| finito dunque, Enrico, ed è bello che ti rimanga come ricordo 50 lug, 4| suo sorriso disinvolto e bello, guardando sua madre, che 51 lug, 4| addio a tutti gli altri. Fu bello vedere il povero Nelli, Fra scuola e casa Parte
52 1 | quel torrente festoso: — Bello, non è vero?~ ~Ma invece 53 2 | della finestra. Il tempo era bello e fresco; ma essa era triste. 54 4 | giunte, grasso, mezzo nudo, bello, sporco, adorabile: voltò 55 4 | furfantello stracciato, bello come un picarillo del Velasquez, 56 5 | Oh! Come tutto questo era bello e grande! Il pensiero di 57 5 | sposata forse da un uomo bello, illustre e potente. Gli 58 6 | accomodandosi per dormire. — È bello combattere e cadere per 59 7 | letteratura contemporanea. Il più bello è che dopo un certo tempo, 60 8 | uomo per una parola. E il bello è che mentre fa all'amore 61 8 | sentimento patrio, nell'amore del bello e del grande; bisogna fargli L'idioma gentile Parte, Capitolo
62 1, 8| fuori e smaniarsi, e che bello! e che caro! e con più ne 63 1, 8| sa il fatto suo„ è poco bello? Certo, tu non dirai mai 64 1, 8| e dite spesso buono per “bello„ e bello per “buono„ e più 65 1, 8| spesso buono per “bello„ e bello per “buono„ e più meglio 66 1, 9| locuzioni e costrutti del bello stile letterario, per isfoggio 67 1, 17| pensucchia. – Pentolino. È bello il modo: tornare al pentolino, 68 1, 17| significhi in traslato: sgridata. Bello il verbo Porgere nel senso 69 1, 19| rigorosa giustezza. Da modo non bello, brutta voce, vociaccia, 70 1, 19| infinita.~ ~Ma non era mai così bello a vedere e a sentire come 71 2, 4| valentuomini, e poi se ne fa bello.~ ~Prendere il vecchiuccio. – 72 2, 5| canaglia, tozzo, furbo, zotico, bello, brutto, caparbio, grinzoso, 73 2, 7| poderoso e variamente utile e bello; e di pagina in pagina ingrandirà 74 2, 10| Un bambino che mai il più bello. – Una ragazza bella che 75 2, 11| invitato, con grandissimo e bello e riposato ordine servito, 76 2, 12| cose, è quasi sempre il più bello, era proprio il rovescio 77 2, 14| ingegnere industriale e d’un bello spirito).~ ~ ~ ~Per parole 78 2, 14| come i fiumi.~ ~ ~ ~un bello spirito.~ ~ ~ ~Quello che 79 2, 21| svariatissima, egualmente bello e potente nella descrizione 80 3, 1| avrai in qualche cosa di bello e di grande, o dai sentimenti 81 3, 4| semplice, più chiaro e più bello.~ ~– Ha finito?~ ~– Per 82 3, 9| capisca ch’Ella tira a scriver bello e avventato perchè non le 83 3, 11| e mi pareva sempre più bello e splendido, e che spandesse La maestrina degli operai Paragrafo
84 1 | uomo per una parola. E il bello è che mentre fa all'amore 85 3 | sentimento patrio, nell'amore del bello e del grande; bisogna fargli Marocco Parte
86 1 | scomparve.~ ~* ~ ~Un altro bello spettacolo, che s’ebbe a 87 1 | il più piccolo, ma il più bello. Ci arrivai giusto nel momento 88 1 | visti alla Casba. Non era bello; ma il suo volto esprimeva 89 2 | tredici o quattordici anni, bello e sveltissimo, il quale 90 2 | Marocco. Era un giovane bello, forte, svelto e pieno d’ 91 3 | d’una quindicina d’anni, bello, scapigliato, tutto bianco, 92 3 | unanime e calorosa: — È bello! È bello! È bello!~ ~A poca 93 3 | e calorosa: — È bello! È bello! È bello!~ ~A poca distanza 94 3 | calorosa: — È bello! È bello! È bello!~ ~A poca distanza dall’ 95 3 | Ci volle del buono e del bello a persuaderlo che la virtù 96 3 | minaccioso era così stranamente bello, che l’Ambasciatore si fermò 97 11 | selvaggio e crudele, era il più bello e più simpatico giovane 98 11 | proclamammo tutti il più bello e il più amabile di tutti 99 11 | pittori. L’Ussi ha fatto un bello schizzo del gran ricevimento, 100 11 | suoi consigli, il tempo più bello della nostra vita... e queste 101 11 | vittima. Era il giovane bello e simpatico. Il suo sangue 102 11 | ci avete trovato altro di bello e di buono? — domandai.~ ~ 103 11 | affettazione. — Il paese è bello, Mulei el Hassen è il migliore 104 11 | slancio di simpatia; — addio, bello e nobile principe! — e quando 105 11 | rimane in lui di forte e di bello, per la maestà virile e 106 12 | doloroso, ma ad un tempo bello e gentile,[433] che dava 107 12 | il palazzo imperiale più bello del mondo. — Così cominciò. 108 13 | della marina italiana. Era bello vedere come lavoravano gli 109 14 | popolo moribondo e d’un paese bello ma triste; dopo tanto sonno Olanda Parte
110 2 | fiamminghi. Il popolo è bello e forte, conserva i suoi 111 2 | vedere del nuovo più che del bello, e del buono altrettanto 112 3 | quello che vi rinvenne di bello[62] e di splendido, e la 113 3 | fantasia. Il paese non è bello; ma è due volte caro, perchè 114 3 | delle cose proprie. Quel: bello eh? che ne dite eh? che 115 4 | costretto a pensare.~ ~È bello rappresentarsi la lotta 116 5 | incontrava un ponte. Era bello vedere la rapidità, con 117 5 | far posto alle nuove. Era bello a vedersi il contrasto tra 118 5 | mille e una notte. Allora è bello passeggiare nel bosco dell’ 119 5 | proposito di romanzi indiani, è bello il notare[241] come in Olanda 120 8 | destrezza ammirabili. È bello il vedere quelle umili pietruzze, 121 8 | lo rappresenta giovane, bello, lungochiomato, e con un’ 122 10 | crederanno che voi lo troviate bello; quella caricatura vi riesce 123 11 | Broek, meno puerile e più bello del Broek piccino.~ ~Le 124 12 | cilindrico o il berretto, se è bello o brutto, se è un tanghero 125 15 | rilievo leggerissimo dove è bello il vedere una curva audace. 126 15 | Arrivando a Leuwarde ebbi il più bello e più inaspettato incontro 127 15 | paresse straordinariamente bello e dilettevole, perchè rideva 128 16 | suoi progressi. È dunque bello e consolante il vedere sulla 129 16 | battelli dei pescatori. È bello il vedere dall’alto delle 130 16 | signori spogliati. Ma il più bello è la sera, quando ritornano Primo maggio Parte, Capitolo
131 1, VIII| fosse tutto in buon ordine e bello a vedersi; ma nessun sentimento 132 2, XI| discorso appassionato e bello d'una signora socialista, 133 3, V| donna-uomo»; il suo Alberto così bello, così nobile, non poteva 134 4, I| giorni tutto infatuato d'un bello studio del Garelli sulla « 135 4, I| cara Giulia, il libro è bello; ma è un peccato che non 136 5, VII| e tornò a dire: — Sì, è bello, sta bene, hai ragione... 137 6, III| camera e poi suo figlio, così bello, generoso, buono, — fu preso 138 6, IX| inaspettata: — No, non sarebbe bello! — Allora la tastò, scherzando, La quistione sociale Parte
139 2 | generosità e di gentilezza, è bello questo vostro intento, col Ricordi di Parigi Parte, Capitolo
140 PrimoG | Eppure non è questo il più bello spettacolo della notte. 141 Espos | grande Broeck assai più bello, senza dubbio, e più svariato 142 Espos | avvenire.~ ~Lo spettacolo più bello è quello che presenta la 143 Espos | Lemern, del Mastrand. Ma è bello, è commovente il veder passare 144 Hugo, VIII| in tutto il teatro. Era bello e consolante vedere una 145 Hugo, VIII| silenzio profondo; fu veramente bello e terribile come un canto 146 Zola, II| forza, ci trovarono del bello e ci presentirono del meglio; 147 Parigi | e di delicatezze. Com'è bello, quando s'è stanchi del Il soldato Poggio Parte
148 1 | trent'anni, ero giovane di bello aspetto, ed avevo sempre Speranze e glorie; Le tre capitali: Torino-Firenze-Roma Parte, Capitolo
149 SpeGlo, II| generosità e di gentilezza, è bello questo vostro intento, col 150 SpeGlo, V| il sole d'Italia un così bello e fausto incontro di vincitori. 151 SpeGlo, V| flutto delle generazioni, bello, biondo, superbo come negli 152 SpeGlo, V| ecco un altro esercito più bello, più potente, più glorioso: 153 SpeGlo, V| l'anima; Goffredo Mameli, bello come un dio risorto; Emilio 154 SpeGlo, V| borbonica, Deodato Schiaffino, bello come una figura del Da Vinci, 155 SpeGlo, V| che s'allontana! ma pure bello e solenne nella sua austera 156 SpeGlo, V| sulla tua roccia solitaria, bello, biondo, superbo come negli 157 SpeGlo, VI| deviarla da quell'ideale del bello e del grande, cha fu il 158 SpeGlo, VI| e il popolo benedice.~ ~Bello è che sorga un monumento 159 SpeGlo, VII| Ferma! Io son Guido!» - È bello e generoso il giovine Scandiano 160 3Capit, Tor| è anche più grande e più bello della sua fama. Dalla sommità 161 3Capit, Tor| lavoro, deve esclamare: - È bello - o tirare almeno uno di 162 3Capit, Tor| di vita.~ ~ ~ ~Ma il più bello spettacolo vivo, e nello 163 3Capit, Tor| n'andò con la capitale. È bello e commovente quel ritorno. 164 3Capit, Fir| effetto del colpo d'occhio più bello da godersi lassù, dinanzi 165 3Capit, Roma| impressione ti fa? non ti par bello, grande, sublime?~ ~Io son 166 3Capit, Roma| veramente prodigioso! È bello il vedere il mutamento che 167 3Capit, Roma| tu non fosti mai tanto bello tanto grande ai tempi Sull'oceano Capitolo
168 4 | bei denti bianchi, pareva bello e buono, e andava a genio; 169 6 | annunziò che il tempo era bello; ma più che il suo decotto, 170 6 | spalle, indispettito. Il mare bello! Quella era un'idea strana! 171 6 | in casa sua, trova tutto bello, come un cretino. Belle 172 6 | pianura; il cielo sereno, bello, il cielo in tempesta, bello; 173 6 | bello, il cielo in tempesta, bello; bello dove c'è vegetazione, 174 6 | cielo in tempesta, bello; bello dove c'è vegetazione, bello 175 6 | bello dove c'è vegetazione, bello dove non ce n'è. È stupido! 176 7 | libera. Il macchinista ha un bello spiegare. Quel movimento 177 14 | vederli contenti! Come sarebbe bello essere amati da loro! - 178 14 | Non m'era mai parso così bello il Galileo. Largo e poderoso; 179 17 | lei, col capo poderoso e bello un po' chino, nell'atto 180 18 | perché se il tempo durava bello, si sarebbe arrivati in 181 18 | fatto che rendergli più bello e più caro l'oggetto adorato 182 18 | commozione. Il mare era così bello! E pareva che ognuno lo 183 19 | un crepuscolo stupendo, bello quanto i più belli che avevamo 184 20 | giovanotto messo bene, e bello, ma antipatico, corse incontro
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License