IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] vedili 1 vedo 121 vedon 20 vedono 183 vedova 11 vedove 8 vedovo 9 | Frequenza [« »] 183 paesi 183 piano 183 studio 183 vedono 182 assai 182 possibile 181 nessun | Edmondo De Amicis Raccolta di opere Concordanze vedono |
Costantinopoli Capitolo
1 Arrivo | ciascuna delle tre rive si vedono distintamente gli edifizii 2 Arrivo | e di là da Galata non si vedono più che profili vaghi, punte 3 | sossopra; da ogni parte si vedono le traccie d’un gigantesco 4 | nudità è una meraviglia. Si vedono tutte le sfumature della 5 | nessuno e mille occhi vi vedono; siete soli, e vi sentite 6 | ne trattiene lontani. Si vedono, dentro ai cortili ombrosi, 7 0 | del defunto. Qua e là si vedono dei piccoli terrapieni circondati 8 0 | è quasi tutta greca. Si vedono da ogni parte occhi neri 9 0 | musulmani. Da ogni parte si vedono bambini coperti di gore 10 | per le porte laterali, si vedono fughe d’arcate e di pilastri, 11 | frequentati dagli stranieri. Vi si vedono spesso dei giovani europei, 12 | oscuro. In mezzo alle armi si vedono pure le grandi selle di 13 | degli assassinati che si vedono sulle tavole delle Corte 14 | in fondo a una bottega si vedono scintillare gli occhi astuti 15 0 | è tutta coperta: non si vedono che i contorni scuri ed 16 0 | limpida tanto che da Galata si vedono nettamente uno per uno gli 17 0 | mostrarsi alla gran luce. Si vedono dei grandi sobborghi malinconici, 18 0 | nelle strade piane, si vedono venire addosso una carrozza 19 0 | il polverìo diradato si vedono distese sul terreno le vittime 20 0 | percossa ogni volta che vedono un bastone, che al solo 21 0 | di cani macellati. Se ne vedono colla coda mozza, colle 22 0 | cuore di sasso; eppure si vedono qualche volta potati e rosicchiati 23 0 | un modo così strano, si vedono camminare con certi dondolamenti 24 0 | città si fa deserta; non si vedono più che guardie notturne, 25 0 | sereno splende la luna, si vedono sopra Stambul tutta scura, 26 0 | portarli nell’arem. Se ne vedono di quelle che portano ancora 27 0 | spugna spremuta, quando mi vedono circolare il sangue sotto 28 | qualche grande segreto; si vedono apparire sul nostro capo 29 | sostengono la cupola si vedono ancora le ali gigantesche 30 | di cristallo. Qua e là si vedono dei leggii di legno a ìccase, 31 | la vita della moschea. Si vedono dei turchi inginocchiati 32 | da tutte le parti vi si vedono le traccie d’una devastazione 33 | calzatura disadatta. Si vedono, infatti, delle donnine 34 | ma meno simpatiche. Si vedono delle figure bellissime 35 | sole a centinaia, e se ne vedono a tutte le ore per le vie 36 | aperta, esse che in casa non vedono che un uomo solo, ed hanno 37 | passa un raggio di sole, si vedono migliaia di turche sedute 38 | di vestiario quante se ne vedono nel sesso mascolino sul 39 | indovina la vita. Non si vedono che poltrone, ottomane grandi 40 | recessi dell’anima, che non si vedono se non a traverso la limpidezza 41 | nelle sommosse popolari, si vedono le donne in prima linea; 42 | mano a cento pittori. Vi si vedono le hanum bianchissime accanto 43 | frustino degli eunuchi. Si vedono mille gruppi e mille atteggiamenti 44 | Maometto e da Bajazet II. Vi si vedono ancora le breccie che v’ 45 | sono meglio conservate. Si vedono dei lunghi pezzi delle cortine 46 | tempo. Su alcune pietre si vedono incise rozzamente delle 47 | un angolo del recinto si vedono ancora le traccie d’un cortile 48 | dentro a due nicchie che si vedono ancora, quasi intatte, a 49 0 | finestre arcate dei turbè, si vedono dentro, in una luce soave, 50 | dei suoi padri. In esso si vedono i corpi asciutti e vigorosi, 51 | della nazione. Essi non vedono, d’altra parte, in quella 52 | tutti i figli d’Osmano, non vedono in quei loro fratelli in 53 | comprendono bene che quello che vedono e quello che toccano; del 54 | gran ruscello celeste» si vedono ancora i mille colori del 55 | all’altra riva, e allora si vedono mille particolari del grande 56 | la conca è sparita, e si vedono intorno nuove alture, nuove Cuore Parte, Capitolo
57 dic, 7| porta l'oggetto allo zio; vedono che c'è scritto su: Ti regalo 58 gen, 2| tenda verde scorre via e si vedono tre file di libri d'ogni 59 feb, 11| fra loro e quelli che ci vedono, e domandano a sé medesimi: - 60 feb, 11| Ventisei mila persone che non vedono luce, capite; un esercito 61 mar, 3| ringrazia. Alle volte, pure, si vedono delle cose tristi: un signore 62 mar, 3| strada, glie la raccoglie. Si vedono anche delle signore ben 63 mag, 5| le teste sono rapate; si vedono gambe nude e colli nudi; Fra scuola e casa Parte
64 2 | profondi con cui due donne vedono e giudicano l'una dell'altra, 65 2 | miserie sociali, che si vedono o s'indovinano in una grande L'idioma gentile Parte, Capitolo
66 1, 2| che la maggior parte non vedono, chi dalla forza del proprio 67 1, 13| loro stessa regione, perchè vedono in lui una prova che essi 68 2, 21| a traverso la quale si vedono i pensieri come per un’acqua 69 3, 6| le vedrebbero, come si vedono le rughe anche in un bel Marocco Parte
70 1 | numero di «eleganti» che si vedono in mezzo a loro, vestiti 71 1 | abitate dagli ebrei, si vedono da ogni parte quei colori, 72 1 | lontano e inaccessibile. Se ne vedono di frequente per Tangeri. 73 1 | imprigionato fra muro e muro. Si vedono i terrazzi di tutte le case, 74 1 | mari e due continenti. Si vedono le ultime acque del Mediterraneo, 75 3 | scoppio dei fucili, non si vedono nel Marocco che pochissimi 76 4 | paion stalle, dalle quali si vedono dei cortili che paion fogne; 77 7 | mucchi di carbone che si vedono tratto tratto per la maremma 78 11 | simpatia e di tristezza. Si vedono fino a dieci bandiere schierate 79 11 | moschee, per le quali si vedono lunghissime fughe d’arcate 80 11 | arriva lo sguardo, non si vedono che cappucci, è tutto bianco, 81 11 | merlate, di là dalle quali si vedono altre piazze e altre mura, 82 11 | in un luogo eminente, si vedono di lassù migliaia di terrazze 83 11 | della nostra incredulità; — vedono quest’altra qua? — E c’indicò 84 11 | loro frontiere di levante; vedono gli Spagnuoli fortificati 85 11 | aggiorni. Appena aggiorna, vedono lontano il cavallo del caid, 86 12 | calcinar vivi nei muri, e se ne vedono ancora le ossa. (Si vedono 87 12 | vedono ancora le ossa. (Si vedono ancora, infatti, ma sono Olanda Parte
88 1 | percorrendo l’Olanda si vedono da ogni parte le traccie 89 2 | così breve tempo, non si vedono che qui.”~ ~Poi interrogato 90 2 | inverno, e nondimeno, come vedono, di tratto in tratto, anche 91 2 | sogliamo dire che in Olanda si vedono le quattro stagioni in un 92 2 | casa Merwede della quale si vedono ancora gli avanzi. Così 93 3 | strade strette e diritte, si vedono tutt’a un tratto chiuse 94 3 | agli alberi lontani, si vedono spuntare alberi di bastimenti, 95 3 | mostrano il cielo; dove si vedono tante immagini d’innocenza 96 3 | rossi delle serve, di cui si vedono spuntare da tutte le parti 97 3 | dune; non han boschi, ma vedono, fanno vedere i misteri 98 3 | pettinano, li vestono. Essi si vedono per tutto; si specchiano 99 3 | di forme confuse, che si vedono e non si distinguono; e 100 3 | una delle prime sale si vedono alcuni schizzi di battaglie 101 4 | e di pioppi. Qua e là si vedono punte di campanili, ali 102 5 | persiane, per le quali si vedono i tappeti, i vasi di fiori 103 5 | bel numer una, — non si vedono affatto o quasi; e quel 104 5 | zoccoli bianchi. La mattina si vedono andare al mercato con una 105 5 | di tutte le lingue e si vedono bellezze di tutti i paesi. 106 5 | regione montagnosa. Vi si vedono le vallate, le gole, i precipizi; 107 5 | bella strada di mattoni, si vedono antenne per i nidi delle 108 5 | civetterie; e sull’orizzonte si vedono delle striscie oblique di 109 5 | riapparisce come un’ombra. Vi si vedono intorno delle antenne che 110 5 | asparagi, nei quali non si vedono che punte di nasi ed estremità 111 5 | ora della passeggiata si vedono uscire a centinaia. Passano 112 5 | movimento delle labbra. Si vedono molti uomini corpulenti, 113 5 | intorno alle cose nostre. Si vedono in molti luoghi ritratti 114 6 | guardando a traverso i rami, si vedono i tetti rossi di Leida, 115 6 | Senato accademico dove si vedono i ritratti di tutti i professori 116 7 | moscovita. Entrando in città, si vedono da[270] ogni parte canali, 117 7 | vento e di villaggi; si vedono i due grandi canali che 118 7 | colle forbici; e non vi si vedono che pochissimi specchi, 119 8 | dopo passato il ponte, si vedono luccicare all’orizzonte 120 8 | sconosciute; più lon[292]tano si vedono altre ali di mulino fitte 121 8 | ogni voltata di strada, si vedono nella nuova direzione, tre, 122 8 | Da tutti i crocicchi si vedono prospetti lontani d’altri 123 8 | che li fiancheggiano, si vedono da una parte mucchi di botti, 124 8 | una benedizione di Dio, si vedono vasi di fiori, specchietti 125 8 | del Nuovo Mercato. Là si vedono crocicchi di strade tenebrose 126 8 | ci si capisce nulla. Si vedono da ogni parte dighe, ponti, 127 8 | Questi orfani bicolori si vedono per tutto, freschi, puliti 128 8 | del popolo minuto, dove si vedono scintillare i lumi delle 129 9 | per le strade d’Utrecht si vedono delle figure pallide e rifinite 130 9 | colle spade e coi lumi, e vedono.... il Grande Napoleone 131 10 | maniera che in nessun punto si vedono più di quattro o cinque 132 10 | dinanzi a tutte le porte si vedono scarpe, stivaletti e zoccoli 133 10 | superate dal giardino. Qui si vedono ponti messi per mostra sopra 134 12 | quattrocento cavalli. Non vi si vedono altri alberi che pioppi, 135 12 | essendo molto basse, si vedono a traverso i tulipani e 136 14 | anche nelle loro capanne si vedono tendine bianche, cristallami, 137 14 | che nei nostri paesi si vedono appena nel corso d’una giornata. 138 14 | villaggi, dal bastimento non si vedono che i tetti, i quali pare 139 14 | oltrepassato Medenblik, si vedono sulla riva opposta del Zuiderzee 140 16 | per tutto questo tempo, si vedono ogni giorno, vanno a passeggiare 141 16 | un venditore di stampe, vedono un bel paesaggio a olio 142 16 | strade della campagna si vedono quei bizzarri veicoli correre 143 17 | sterpi, nei quali non si vedono nè strade, nè case, nè rigagnoli, 144 17 | questa triste pianura, si vedono qua e là dei monticciuoli, 145 17 | Imitazione di Gesù Cristo; si vedono bellissime strade fiancheggiate 146 17 | faccia del paese. Non si vedono nè alberi nè case; tutto Primo maggio Parte, Capitolo
147 1, I| qui siamo troppo in vista. Vedono due grandi finestre rischiarate, La quistione sociale Parte
148 1 | studiano e discutono che vedono tutte le difficoltà del 149 2 | occasioni straordinarie, si vedono pur tanti esempi anche nella Ricordi di Parigi Parte, Capitolo
150 PrimoG | dieci per una crazia! Non si vedono nè faccie superbe, nè sorrisi 151 PrimoG | Le torri del Trocadero si vedono effigiate da tutte le parti, 152 Espos | di quadri; nella quale si vedono gli appassionati senza quattrini 153 Espos | gusto, dinanzi a cui si vedono dei sarti di provincia immobili, 154 Espos | Tra gli espositori, si vedono i visi radianti dei fortunati, 155 Espos | visitatori spossati. Si vedono delle famiglie intere di 156 Espos | agitazione e strepito. Si vedono le piccole industrie all' 157 Espos | schiuma. In un angolo si vedono le pazienti manine normanne 158 Espos | della vita; fra i quali si vedono qua e là delle faccie scarne 159 Hugo, II| contorni più che umani, che si vedono ingigantite come a traverso 160 Hugo, II| grandi squarci, da cui si vedono prospetti confusi e lontani; 161 Zola, I| nuovi spiragli, per cui si vedono nuovi orizzonti, e insegnò 162 Zola, III| che quasi tutti coloro che vedono il ritratto dello Zola dicono: - Speranze e glorie; Le tre capitali: Torino-Firenze-Roma Parte, Capitolo
163 SpeGlo, III| studiano e discutono che vedono tutte le difficoltà del 164 SpeGlo, IV| occasioni straordinarie, si vedono pur tanti esempi anche nella 165 3Capit, Tor| e cavernosi, per cui si vedono cortili neri, scalette cupe, 166 3Capit, Tor| una tribù di gitani: si vedono dei chiassuoli misteriosi, 167 3Capit, Tor| ingombrano tutta la strada, e si vedono fra quella gente certe figure 168 3Capit, Tor| ad ogni ora. A momenti si vedono appena dietro a un velo 169 3Capit, Tor| crocicchi simpatici, da cui si vedono qua e là spicchi obliqui 170 3Capit, Tor| delle piazze, dove non si vedono che «rari nantes»; presenta 171 3Capit, Tor| altra: da una parte non si vedono che nuche, dall'altra non 172 3Capit, Tor| nuche, dall'altra non si vedono che visi. Certi personaggi 173 3Capit, Fir| piemontesi, forse, che si vedono, per le case e per le vie, 174 3Capit, Roma| gente; ad ogni tavolino si vedono signore, cittadini e bersaglieri 175 3Capit, Roma| ci si volta indietro, si vedono davanti le tre grandi strade 176 3Capit, Roma| senza neanco guardare; si vedono e si dimenticano le une 177 3Capit, Roma| di soldati; o come mai si vedono così piccoli se son così 178 3Capit, Roma| ricostruzione mentale. Si vedono di sbieco, per una porta, 179 3Capit, Roma| grandi porte, per cui si vedono altre mura e altre porte Sull'oceano Capitolo
180 5 | capelli, come quei che si vedono nelle vetrine dei parrucchieri; 181 7 | viaggiano per il cielo, vedono come una fascia oscura tesa 182 10 | giorno della partenza si vedono luccicare come palazzi di 183 10 | signor Commissario. Loro non vedono niente, mi scusi. C'è il