IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
| Alfabetica [« »] studierò 3 studii 2 studino 1 studio 183 studiò 11 studiosa 3 studiosi 8 | Frequenza [« »] 183 indietro 183 paesi 183 piano 183 studio 183 vedono 182 assai 182 possibile | Edmondo De Amicis Raccolta di opere Concordanze studio |
Amore e ginnastica
Capitolo
1 5 | era anche riuscita, con lo studio, una insuperabile maestra
2 10 | affatica la mente come un altro studio qualunque. E questo è quel
3 12 | le ragazze. È tutta allo studio, lei; non ha distrazioni
4 20 | bene, perché, senza quello studio, non si può conoscere il
Costantinopoli
Capitolo
5 0 | Volendo fare un po’ di studio anche della cucina turca,
6 0 | la popolazione dei rajà; studio, d’altra parte, assai lungo,
7 | ragione all’eunuco.~ ~ ~ ~E lo studio di quest’arte non è l’ultimo
8 | divertimento insieme e uno studio amenissimo dei costumi di
9 | con quelli d’ingegno, di studio e di lavoro; acquistare
Cuore
Parte, Capitolo
10 ott, 8| comodi, e pure ti par duro lo studio! Ah! Enrico mio, c'è più
11 ott, 9| Sì, caro Enrico, lo studio ti è duro, come ti dice
12 nov, 11| senza sforzo, pare che lo studio sia un gioco per lui...
13 dic, 8| pareva svogliato dello studio. Suo padre cominciò a osservarlo,
14 gen, 8| ciò che vedo, che amo, che studio, che ammiro, è italiano.
15 feb, 2| Io da un po' di tempo non studio, e sono scontento di me,
16 feb, 6| in piccoli caratteri: - «Studio e speranza...». Il maestro
17 feb, 11| quasi tutti stanchi dallo studio e dal lavoro, e mezzo insonniti;
18 apr, 5| da contadino, a furia di studio e di privazioni. Un galantuomo.
19 giu, 7| intelligenza non abituata allo studio e delle mani grosse, intozzite
20 giu, 9| le maniere di rendermi lo studio facile e la vita bella;
Fra scuola e casa
Parte
21 2 | da commessi o giovani di studio dei mariti, e quando le
22 5 | era anche riuscita, con lo studio, una insuperabile maestra
23 5 | affatica la mente come un altro studio qualunque. E questo è quel
24 5 | le ragazze. È tutta allo studio, lei; non ha distrazioni
25 5 | bene, perchè, senza quello studio, non si può conoscere il
26 6 | anch'io appassionato per lo studio della lingua, quanto era
27 6 | non si approfondisce uno studio come si approfondisce una
28 6 | bene. Appassionato allo studio è una delle solite metaforacce
29 7 | rigorosamente digiuno d'ogni studio letterario antico o recente,
30 8 | propria famiglia a forza di studio, e in grazia di una naturale
31 8 | popolo: un bel soggetto di studio, che non fu mai sviscerato.
32 8 | assiduamente tutti e due. Quello studio che poneva la maestra a
L'idioma gentile
Parte, Capitolo
33 1, 1| prendere amore a questo studio, provandoti che non è punto
34 1, 1| provandoti che non è punto uno studio arido e noioso, come lo
35 1, 1| pazienza infinita, come per lo studio d’una scienza astrusa. Per
36 1, 2| cosa importa?~ ~ ~– È uno studio di parole, insomma; che
37 1, 2| una buona cosa; ma allo studio della lingua non ci ho attitudine.~ ~–
38 1, 2| non aver attitudine allo studio della lingua è una ragione
39 1, 2| di queste qualità con lo studio. Un’attitudine particolare
40 1, 2| poco, man mano che dello studio si riconoscono i profitti,
41 1, 2| prenderebbe amore a questo studio quanto uno che ci avesse
42 1, 2| che si presti meglio a uno studio frammentario, fatto nei
43 1, 2| momenti di riposo; a uno studio somigliante a quelle occupazioni
44 1, 2| ci ho testa; per codesto studio ci vuol l’animo tranquillo. –
45 1, 2| sollievo, perchè non c’è altro studio che giovi quanto questo
46 1, 2| mi dica neppure che è uno studio per i giovani, ai quali
47 1, 2| letterati e scrittori, è uno studio amoroso e costante, un conforto
48 1, 2| mente, come è per altri lo studio della natura. Col quale,
49 1, 2| ha questo di comune lo studio della lingua: che è infinitamente
50 1, 2| tiratina d’orecchio. Se c’è studio che un ragazzo non debba
51 1, 2| non pensare che sia uno studio puramente letterario, che
52 1, 2| tempo, ossia, che è uno studio che non preme; ma d’ogni
53 1, 2| avrai dedicate a questo studio nei tuoi primi anni.~ ~ ~ ~
54 1, 2| giovane d’ingegno.~ ~ ~– Lo studio della lingua è per le teste
55 1, 2| accento d’alterezza: – Io studio le lingue straniere. – Vuoi
56 1, 2| suoi pensieri? Porrà tanto studio a camminare con grazia e
57 1, 2| accarezzano e consolano? Non è uno studio per la donna? Ma direi che
58 1, 2| Ma direi che è il primo studio che ella ha da fare, poichè
59 1, 3| sconsiglia i giovani dallo studio della lingua, come da un
60 1, 5| lingua, ma occorre fare uno studio e un esercizio particolare
61 1, 5| esercitato con particolare studio, se non ha acquistato con
62 1, 6| lavora sul suo.~ ~In questo studio del parlare potrai avvantaggiarti
63 1, 7| in somma, a essere uno studio costante di tutti.~ ~Osservai
64 1, 14| studi, devi fare questo studio in forma ordinata e metodica.~ ~
65 1, 14| considerar neppure come uno studio quest’occupazione; fattene
66 1, 14| vedrai che anche questo studio, che ora ti par materiale,
67 1, 14| Mettiti dunque a questo studio, non con l’impazienza di
68 1, 15| allargando il campo dello studio, dopo aver fatto la preparazione
69 1, 15| mai della penna per questo studio. Lessi e leggo gli scrittori
70 1, 15| il pensiero. Il mio è uno studio, un modo da pensatore e
71 1, 15| spazzaturai di parole. Nello studio della lingua sono aristocratico.~ ~ ~ ~
72 1, 15| classificatore.~ ~ ~ ~Io sono nello studio della lingua, come in ogni
73 1, 15| artista. Ecco come studiai e studio la lingua. Mi ci volle molta
74 1, 15| maggior vantaggio di questo studio è che con le parole e le
75 1, 15| amore di questa maniera di studio mi sarebbe scemato con gli
76 1, 15| di due trecentisti, uno studio sulla terminologia del vestiario
77 1, 15| riconoscere che si può far dello studio della lingua uno spasso
78 1, 16| vocabolario.~ ~Quest’ultimo studio ti raccomando in particolar
79 1, 16| procedervi per modo, che quello studio finisca a poco a poco con
80 1, 18| per sempre. Prosegui nello studio, con viva fede nelle forze
81 1, 18| medesimo un argomento di studio e una fonte di diletto profondo.~ ~ ~ ~
82 1, 19| cammino.~ ~Bada che nello studio della lingua, in special
83 1, 19| letteratura tu dovessi fare allo studio della lingua una troppo
84 1, 19| per te rinunziare a questo studio, e continuare a scrivere
85 1, 19| con l’alta matematica lo studio della tavola pitagorica.~ ~
86 1, 19| sempre per fermo che ogni studio diretto a parlare e a scriver
87 2, 2| eccitamento per indursi allo studio.~ ~A questo proposito ebbi
88 2, 2| posi allora sul serio allo studio della nomenclatura. Ma non
89 2, 3| via che procederai nello studio, sempre più sarai maravigliato
90 2, 4| delle tue prime norme nello studio della tua lingua.~ ~ ~ ~
91 2, 5| senza deliberato proposito e studio precedente, e che non sappiamo
92 2, 6| molto utile il fare uno studio attento, così negli scrittori
93 2, 6| per effetto di quel breve studio ti riuscirà più facile dare
94 2, 7| che ricaverai da questo studio, non sarà nella tua memoria:
95 2, 7| par di sentire in questo studio il verbo di Dio.~ ~Libro
96 2, 7| lingua della tua patria uno studio così amoroso e profondo,
97 2, 7| caro a perseverar nello studio, l’immagine del vecchio
98 2, 7| regole, dimenticando ogni studio. Volendo esaminare e scegliere
99 2, 11| quand’è affinato, dà nello studio della lingua mille diletti.
100 2, 12| cercando continuamente, nello studio che fai della lingua, d’
101 2, 12| lingua, per i quali questo studio non è che un’occupazione
102 2, 13| cogliere andando innanzi nello studio. Voglio dire che se darai
103 2, 16| partecipati, dei quali faccio uno studio particolare. Ce n’è di deliziosi,
104 2, 17| stai ponzando intorno allo studio della lingua. Non ne ricordo
105 2, 18| nei nostri scrittori uno studio amoroso e paziente come
106 2, 20| in un anno altrove dallo studio dei libri. Se questa fortuna
107 2, 21| benchè per il soverchio studio appunto di legare strettamente
108 2, 21| delle Alpi possa con lo studio riuscire uno scrittore facondo,
109 3, 11| cammino; perchè non c’è studio che risvegli e rimescoli
110 3, 11| mente d’immagini quanto lo studio della lingua; e tu ne farai
111 3, 11| del secolo XIII, ottimo studio critico di Giuseppe Lisio. –
La maestrina degli operai
Paragrafo
112 1 | propria famiglia a forza di studio, e in grazia di una naturale
113 3 | popolo: un bel soggetto di studio, che non fu mai sviscerato.
114 22 | assiduamente tutti e due. Quello studio che poneva la maestra a
Marocco
Parte
115 1 | strade di Tangeri qualche studio preparatorio per il viaggio,
116 3 | i rimedi principali. Lo studio dell’anatomia essendo vietato
117 11 | felice.[372]~ ~* ~ ~Più studio questi mori e più tendo
Olanda
Parte
118 3 | assai più in lui che lo studio; egli indovinò le regole
119 5 | conosciute che la francese. Lo studio di tutte e tre queste lingue
120 5 | nei libri, con un po’ di studio; ma a sentirla parlare,
121 5 | Quando entrava nel suo studio apriva delicatamente la
122 7 | persone si diedero a quello studio con un furore di maniaci;
123 16 | stimolo all’opera, allo studio, al perfezionamento.~ ~Così
124 16 | Alfonso Esquiroz nel suo Studio sulle Università olandesi,
Primo maggio
Parte, Capitolo
125 1, I| figliuolo ci aveva nello studio due professori del Liceo.~ ~—
126 1, III| Cambiasi, in quel grande studio disordinato, ingombro di
127 1, VI| entrare e seder nel suo studio, e sedette davanti a lui,
128 1, VIII| apriva uno per caso nel suo studio, e ne scorreva qualche rigo;
129 1, X| e Alberto andò nel suo studio ad aspettarla. Ma essa non
130 2, V| lo fece entrare nel suo studio e sedere al tavolino, davanti
131 2, V| Alberto rientrò nel suo studio, pensando con tristezza
132 2, V| Alberto, e rientrò nel suo studio.~ ~
133 2, VI| uscito, quando entrò nello studio la sua signora, con l'aria
134 2, VIII| spalancar le finestre del suo studio, come se ci fosse stato
135 2, VIII| giorno, mentre c'era nello studio un fabro ferraio mezzo lacero,
136 2, XI| cognata, essa entrò nello studio e si mise a leggere delle
137 2, XI| entrò a rapidi passi nello studio, dove sorprese sua sorella.
138 3, II| il campo, si rimise a uno studio scientifico e tranquillo
139 3, III| fatto, com'egli credeva, uno studio così profondo, un uomo della
140 3, V| sua sorella, andò nel suo studio e s'affacciò al terrazzino
141 3, V| altro. Perché cercar nello studio una certezza che soltanto
142 3, V| alle pareti, uscì dallo studio, attraversò le stanze silenziose
143 4, I| tutto infatuato d'un bello studio del Garelli sulla «coltivazione
144 4, I| dell'animo loro. E questo studio gli agevolavan molto il
145 4, I| proponendosi di fare oggetto d'uno studio ameno e tranquillo la successione
146 4, I| vario, strano, degno d'uno studio di tutta la vita. Egli vi
147 4, II| incontrati per un momento nel suo studio, egli la vide arrossire,
148 4, III| rimesso con vigore allo studio scientifico della grande
149 5, III| diventata un'agenzia il tuo studio... Che cosa ti viene a chieder
150 5, VIII| tristamente, se ne tornò nel suo studio.~ ~
151 5, X| parola. Si ritirò nel suo studio, si abbandonò sulla seggiola,
152 5, XII| giù, attese un po' nello studio, sperando che essa venisse
153 7, VI| che l'aspettava nel suo studio — seduto —, coi gomiti sulle
154 7, VII| davanti al tavolino del suo studio, egli faceva scorrere sbadatamente
La quistione sociale
Parte
155 1 | di giovani d'ingegno e di studio a cui non è possibile di
156 1 | maggiore intrepido d'uomini di studio e d'uomini di Stato, di
157 3 | destate in voi un impulso allo studio anche più forte di quello
158 3 | vostra scorta, diventi lo studio il vostro amico; abbellite
Ricordi di Parigi
Parte, Capitolo
159 Espos | poi le ore fisse per lo studio e per le esperienze scientifiche,
160 Hugo, VI| oggetto di vent'anni, di studio, di curiosità e di discussioni;
161 Zola, III| vivace.~ ~Eravamo nel suo studio: una bella sala piena di
162 Zola, III| italiano. - E ci accennò lo studio critico della nostra Emma
163 Zola, III| seguito dal Taine nello studio sopra il Balzac; procede
164 Zola, III| Domani sera vado alla Gaité. Studio la platea, i palchi, il
165 Zola, III| due o tre mesi di questo studio, mi sono impadronito di
166 Zola, III| indietro nè ai lati, Il suo studio è la sua cittadella, nella
167 Zola, III| veduto così sul fondo del suo studio elegante, pieno di libri
168 Parigi | oggetto di curiosità e di studio per lo straniero, sta in
169 Parigi | e svariatissimo campo di studio, più di quello che ci respinga
170 Parigi | più ci s'addentra nello studio di quella vita, più si rimane
Il soldato Poggio
Parte
171 1 | entrarono e sedettero nel mio studio.~ ~Il contrasto che presentavano
Speranze e glorie; Le tre capitali: Torino-Firenze-Roma
Parte, Capitolo
172 SpeGlo, I| destate in voi un impulso allo studio anche più forte di quello
173 SpeGlo, I| vostra scorta, diventi lo studio il vostro amico; abbellite
174 SpeGlo, III| di giovani d'ingegno e di studio a cui non è possibile di
175 SpeGlo, III| maggiore intrepido d'uomini di studio e d'uomini di Stato, di
176 SpeGlo, V| spingerci più oltre nello studio dell'anima di Garibaldi
177 SpeGlo, V| ingegno. Per compiere questo studio degnamente, per illuminare
178 SpeGlo, V| sempre, oggetto ammirando di studio, il capitano. E non già
179 SpeGlo, VI| il periodo e di dare allo studio faticoso l'apparenza dell'
180 SpeGlo, VII| e sopra un più profondo studio del vero, per trascorrere
181 SpeGlo, VII| esortasse i giovinetti allo studio, all'amor del bene, al culto
Sull'oceano
Capitolo
182 11 | solitari. Ciascuno aveva uno studio o un'arte per le mani, con
183 12 | anche riconoscere nello studio che ponevano in ogni occasione