IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
| Alfabetica [« »] dappocaggine 1 dappoco 1 dapprima 3 dar 180 darà 31 darai 6 daranno 3 | Frequenza [« »] 182 possibile 181 nessun 181 passò 180 dar 180 sala 180 tale 178 memoria | Edmondo De Amicis Raccolta di opere Concordanze dar |
Amore e ginnastica
Capitolo
1 1 | asmatica e lenta vanno a dar lezioni in famiglie nobili,
2 8 | due volte la settimana a dar lezione di ginnastica al
3 10 | che hanno inventata per dar delle feste e degli spettacoli,
4 21 | insegnava la ginnastica per dar saggi negli spettacoli e
5 21 | diciotto anni, che potrebbero dar spettacolo in un teatro,
6 22 | incontrava sola. E pure senza dar gran peso a quelle dimostrazioni,
7 26 | spalla di lei, cominciò a dar delle spiegazioni a bassa
8 28 | proibito al figliuolo di dar corso alla cosa; ma, incontrando
Costantinopoli
Capitolo
9 Arrivo | esclamò il capitano prima di dar l’ordine d’andare avanti; –
10 | aprendosi continuamente per dar passo ai facchini, alle
11 0 | frutti e di specchi, per dar passo alle quali si atterravano
12 | cosmopolitica venuta là per dar nell’occhio al Gran Signore,
13 | possono far dei rimproveri, dar consigli, avvertimenti,
14 | d’amore che le vorrebbe dar suo marito, rimane amica
15 | tutti coloro che vogliono dar l’esempio di costumi onesti
16 | seminudi; più d’uno, che, per dar un esempio di coraggio e
17 | Passano le maestre che vanno a dar lezioni di danza, di musica
18 | rispondere senz’aver l’aria di dar consigli all’Europa; e a
Cuore
Parte, Capitolo
19 nov, 1| mazzetti di fiori, tanto per dar qualche cosa. Tutt'a un
20 nov, 8| aspettare gli scolari e a dar retta ai parenti, e quando
21 feb, 1| Questa mattina venne a dar le medaglie il Sovrintendente
22 feb, 1| medaglia a Derossi, e prima di dar la seconda, stette qualche
23 feb, 7| spiccicar quattro parole per dar notizie della famiglia. -
24 feb, 11| tepore del sole, e corre a dar la buona notizia: - C'è
25 mar, 5| sera, tutta afflitta, a dar la notizia al maestro; e
Fra scuola e casa
Parte
26 2 | maneggevoli; graziosa, ma non da dar troppo negli occhi, benchè
27 2 | la lingua, alterissima di dar lezioni private a figliuole
28 2 | voglio bene, e che ti posso dar dei conforti e dei consigli. —
29 2 | gnaulando che uno si fa dar soddisfazione degli insulti?
30 2 | mi ribolliva; doveva ben dar fuori un giorno o l'altro.
31 2 | diceva che non le sapeva dar l'educazione e che le faceva
32 2 | sempre, e malandata; ma senza dar alcun segno, nè quel giorno
33 2 | pensiero e sforzandosi di dar fermezza alla propria voce,
34 2 | posso io riferire, senza dar luogo a scandali, intorno
35 2 | modello" s'arrischiava a dar qualche tema d'immaginazione
36 3 | arcigna aveva principiato a dar nell'occhio ai ragazzi,
37 5 | asmatica e lenta, — vanno a dar lezioni in famiglie nobili,
38 5 | due volte la settimana a dar lezione di ginnastica al
39 5 | che hanno inventata per dar delle feste e degli spettacoli,
40 5 | insegnava la ginnastica per dar saggi negli spettacoli e
41 5 | diciotto anni, che potrebbero dar spettacolo in un teatro,
42 5 | giri sulla sbarra fissa, da dar le vertigini, dei salti
43 5 | incontrava sola. E pur senza dar gran peso a quelle dimostrazioni,
44 5 | spalla di lei, cominciò a dar delle spiegazioni a bassa
45 5 | proibito al figliuolo di dar corso alla cosa; ma, incontrando
46 7 | bersaglio di palle, può dar nel centro una volta.~ ~
47 7 | allucinazione ostinata cominciava a dar sui nervi, e che aveva una
48 8 | far delle ammonizioni e dar dei consigli, tutti quanti
49 8 | prima sezione, finì con dar nell'occhio anche agli alunni
L'idioma gentile
Parte, Capitolo
50 1, 2| fai un carnevale. Non ti dar la zappa sui piedi, dunque;
51 1, 3| avvedersene, o di dirla per dar varietà capricciosa o colorito
52 1, 4| pensiero filosofico, per dar ragione della sua maniera
53 1, 6| devi cacciar l’indolenza e dar alla mente un abbrivo risoluto.
54 1, 7| dal minimo dubbio, senza dar mai segno di sentire le
55 1, 7| Intanto, ti prego di dar loro qualche avvertimento,
56 1, 8| garzonetto genovese, non ti dar l’aria d’impeccabile, se
57 1, 8| frugattare, camallare, dar recatto alla casa, in luogo
58 1, 9| linguaggio, mostrano di dar più importanza alle parole
59 1, 12| d’Italia sian nati. E non dar retta ai pigri che ti dicono: –
60 1, 15| intitolata: – Vari modi di dar dell’asino al prossimo;
61 1, 17| il Paga della compagnia – dar le paghe, le busse. – Pagare
62 1, 17| agio. Piaggellare, lodare, dar dell’unto, più discreto
63 1, 19| novità, a cui non si poteva dar altro che un nome nuovo
64 2, 1| altri italiani mi fanno dar del barbaro coi dialettismi
65 2, 7| proprietà e con esattezza, a dar contorno fermo e netto all’
66 2, 7| quella forza! Non c’è da dar l’anima al diavolo? Io vorrei
67 2, 9| bambineschi. Ma tu non devi dar retta a costoro: gente di
68 2, 9| Animaccina! – che è come dar dell’animaccia a uno e chiedergli
69 2, 10| modi servono moltissimo a dar colore di famigliarità al
70 2, 10| tenere nè scorticare. – Non dar nè in tinche nè in ceci. –
71 2, 11| pigliar le pispole; invece di “dar poco da mangiare a uno„:
72 2, 11| oriolo; invece di “picchiare, dar lo busse a uno„: pettinarlo,
73 2, 11| Campare con uno stecco unto – Dar le pere – Dare fune o spago –
74 2, 11| spedirlo) – Dare un’untatina – Dar nelle girelle o nelle girandole –
75 2, 11| rimbuzzarsi, spolverare, dar ripiego a quant’è in tavola,
76 2, 17| favori, esser largo di cure, dar lustro al paese e a sè stesso,
77 2, 18| lui, e batto più forte. Dar delle urtonate al buon gusto
78 2, 19| mezzo loro si scansa di dar alla frase una rigida forma
79 2, 20| non hanno tempo nè modo di dar rilievo e colore a nessun
80 3, 1| è la stessa cosa. Non ti dar dunque questa briga, non
81 3, 1| delle volte non saprebbe dar conto neppure a sè medesimo.
82 3, 3| pronto e sicuro che ti farà dar risalto a certi concetti,
83 3, 3| con sè stessa.~ ~Non te ne dar pensiero per ora. Quello
84 3, 4| persuaso. In ogni modo, nel dar quella norma ai giovani
85 3, 6| Il buon gusto. – Non le dar retta: le vedrebbero, come
86 3, 7| singolare, il quale ti potrà dar argomento a osservazioni
87 3, 9| immagine, quando non serve a dar risalto all’idea, altro
88 3, 9| stesso, da esser tentato di dar della fronte nel muro. T’
89 3, 11| generale dello scritto, per dar loro una sonorità più piena,
La maestrina degli operai
Paragrafo
90 15 | far delle ammonizioni e dar dei consigli, tutti quanti
91 18 | prima sezione, finì con dar nell'occhio anche agli alunni
Marocco
Parte
92 1 | sole negli occhi, senza dar segno nè di piacere nè di
93 2 | battere palpebra, senza dar segno nè di curiosità, nè
94 7 | afferrano e dispaiono, senza dar tempo alla gente di riconoscerli.
95 8 | l’album dei pittori senza dar segno di scandalo; infine
96 11 | Sultano, e cominciarono a dar la caccia ad Arusi, che
97 11 | agli artiglieri in atto di dar consigli. Dalla parte opposta
98 12 | raccontava questi orrori, senza dar il menomo segno d’indignazione,
99 12 | sentirono o non ci vollero dar retta e continuarono a combattere
100 14 | dovetti, spolmonandomi, dar l’ordine direttamente al
Olanda
Parte
101 3 | francese, e aspettai,[70] per dar tempo all’amico di ravvedersi,
102 5 | essere copiati. Ha saputo dar loro tutta la varietà e
103 5 | sdrucciolamento, per non farmi dar sulle dita dai lettori puristi,
104 5 | patinatore famoso, è tale da dar le vertigini; è ammirabile
105 5 | monelli che cantavano per dar la baia agli ubriachi: rari
106 6 | attraversa le strade senza dar quasi indizio di movimento,
107 6 | marea cala, si riaprono per dar sfogo alle acque del Reno
108 7 | bel cannone da spedirsi a dar consigli ai pirati di Sumatra.
109 8 | ponte levatoio[295] per dar passo a un bastimento; là
110 11 | un ponte, che s’alza per dar passo ai bastimenti. Intorno
111 15 | mio compagno, vedendomi dar segno di meraviglia. “Quegli
Primo maggio
Parte, Capitolo
112 1, I| un sogno orribile, andò a dar la buona notte alla moglie
113 1, III| cosa da far strabiliare, da dar negli occhi anche ai ciechi.
114 1, IV| professore di lettere, che suol dar l'immagine d'uno studioso
115 1, V| di cui non avrebbe saputo dar piena ragione. Si ristrinse
116 1, VI| mutamento di pensiero, per dar luogo a un'espressione fuggitiva
117 1, VIII| un sentimento di più per dar vita, piena e fiammante
118 2, I| poste nella necessità di dar una caccia sfrontata al
119 2, III| ricco gli dite: — Dovete dar tutto agli altri. — Se è
120 2, V| benché robusto, cominciava a dar giù: ai lavori delle nuove
121 2, V| lei per me? Non potendomi dar del lavoro, non può farmi
122 2, IX| serviva di pretesto a non dar mai un soldo ad un povero.
123 2, XII| con amarezza.~ ~— Non ti dar pensiero di questo — disse —
124 3, V| quella finestra, non ti dar almeno lo spettacolo della
125 4, II| sarebbe spogliato di tutto per dar da mangiare agli affamati?~ ~
126 4, II| cadde a quelle parole per dar luogo a uno scoraggiamento
127 5, III| aveva fatto lo sproposito di dar la figliuola.~ ~In una di
128 5, III| che seguitasse a dare, e a dar sempre di più, come tanti
129 5, VI| per la sepoltura, e per dar da mangiare alla madre,
130 5, VII| con le parole, egli pareva dar ragione alla mamma quasi
131 5, XI| unghie irreprensibili. Voleva dar l'esempio. E che viso! Qualche
132 5, XII| adunanze operaie, gli poteva dar consigli riguardo alla forma
133 6, I| fulminei, immobili, senza dar segno né di simpatia né
134 6, VIII| che tutti avrebbero dovuto dar tutto il superfluo — V'erano
135 6, X| nascose la sua repugnanza, per dar agio al Geri di scoprirsi
136 6, XIV| stesso Barra, e tentato di dar ragione al Baldieri, che
137 6, XIV| onorare, applaudire, riverire, dar dei titoli onorifici, —
138 6, XV| scalini, studiando il modo di dar l'assalto, tenendosi aperta
139 7, IV| numero, egli si mescolò, per dar loro, e riceverne entusiasmo.
140 7, V| modo di dir tutto senza dar pretesto a moniti, con una
141 7, V| casa sua. Egli voleva farsi dar l'indirizzo, per andar a
142 7, V| di tradirlo: egli poteva dar l'indirizzo con la certezza
143 7, V| se si potesse sperare di dar anche soltanto una scossa
La quistione sociale
Parte
144 1 | maestro di scuola impacciato a dar ragione alla fanciullezza
145 2 | domandò il Bebel, se, nel dar la mossa alla grande rivoluzione,
146 2 | socialista... Non debbono dar luogo a dubbi queste parole.
147 2 | affetto di cui non vi può dar l'immagine che la stretta
Ricordi di Parigi
Parte, Capitolo
148 Hugo, II| fuga precipitosa, senza dar segno d'avvedersi che noi
149 Zola, I| altro. Con questa facoltà di dar rilievo a ogni menoma cosa,
150 Zola, III| dalle persone più fredde per dar colore alla conversazione.
Il soldato Poggio
Parte
151 1 | espressione di chi teme di dar noia: «Nacqui in Masio,
Speranze e glorie; Le tre capitali: Torino-Firenze-Roma
Parte, Capitolo
152 SpeGlo, II| affetto di cui non vi può dar l'immagine che la stretta
153 SpeGlo, III| maestro di scuola impacciato a dar ragione alla fanciullezza
154 SpeGlo, IV| Bebel al Reichstag, se, nel dar la mossa alla grande rivoluzione,
155 SpeGlo, IV| socialista.... Non debbono dar luogo a dubbi queste parole.
156 SpeGlo, V| la moglie, a cui non può dar sepoltura, e riprende la
157 SpeGlo, V| disperata, lieti come lui di dar la vita alla patria. Capace
158 SpeGlo, VII| poichè il rifiutare, per non dar ombra ai vivi, un onore
159 3Capit, Tor| filarmonica, non servono a dar carattere alle strade. Non
160 3Capit, Fir| faticato e sudato invano per dar forma e vita a un concetto
161 3Capit, Roma| all'assalto. Non vi posso dar particolari. Vidi passare
162 3Capit, Roma| saranno chiusi in casa e fatti dar del codino. Ma ora che si
163 3Capit, Roma| tremante, - che mi ha da dar della biancheria?~ ~- Io;
Sull'oceano
Capitolo
164 4 | orribile gergo tirava via a dar addosso alla Camera dei
165 4 | soggetto psichiatrico, da dar a studiare agli alienisti.
166 4 | di non poterla dire, per dar luogo ad altre onde che
167 6 | raddoppiare i salari, o a dar le loro terre per un boccone
168 7 | tirava via imperterrito a dar lezioni a tutti quanti.
169 8 | L'avvocato cominciava a dar dei segni d'impazienza,
170 8 | sul castello centrale a dar lezioni di varia scienza
171 9 | vitto, e qualche volta, per dar l'esempio, buttava per aria
172 9 | stati scovati e costretti a dar saggio di sé: un vecchio
173 13 | modo, e che modo! di farsi dar ragione. - Ed era inutile
174 13 | lontano dalla patria, veder dar fuori in ogni litigio le
175 13 | soddisfazioni che possono dar l'una e l'altra; oltre di
176 13 | nettamente e durevolmente, da dar l'illusione d'un prodigio.
177 16 | tutto questo non basta a dar ragione d'una giornataccia
178 16 | costringere i marinai a dar l'acqua a bidoni, aveva
179 19 | passeggieri cominciarono a dar segni di stanchezza. A quella
180 19 | sfasciavano lentamente, per dar luogo ad altre architetture