grassetto = Testo principale
                    grigio = Testo di commento
Amore e ginnastica
    Capitolo
1 8 | registrò nel più profondo della memoria. - Don Celzani è un ingenuo; 2 13 | viso per viso nella sua memoria lucidissima.~ - Eh diamine! - 3 20 | mai avuto, e imparava a memoria tutte le pieghe, tutti i 4 23 | rifuggiva dal lavoro, la sua memoria s'offuscava per tutti i Costantinopoli Capitolo
5 Arrivo | più d’immaginazione che di memoria. Perchè la prima pagina 6 0 | son rimaste impresse nella memoria! Una casa di legno, un turco 7 | e rimane poi viva nella memoria come una delle più intime 8 0 | di Brussa, che sapeva a memoria tutto il dizionario arabo; 9 0 | viva più di tutte nella memoria; ed è un giovane medico 10 0 | ventesimo secolo che una memoria dolorosa come le carneficine 11 | si fissa per sempre nella memoria in mezzo a quel certo numero 12 | Serraglio, non erano più che una memoria. Forse erano anche anni 13 | tutta sensuale, perfino la memoria dei primi propositi e la 14 | favola che sanno tutte a memoria; o le due solite maschiotte 15 | mille colori vivi nella mia memoria e cari al mio cuore fin 16 0 | m’è sempre rimasta nella memoria, così come la vidi, illuminata 17 0 | esiste più se non nella memoria dei vecchi e nella fantasia 18 0 | rimarranno sempre nella mia memoria come una delle più gentili 19 | chiosco bianco, di trista memoria, da cui Murad IV, roso da Cuore Parte, Capitolo
20 nov, 6| perdono, venererai la sua memoria; - inutilmente, - la coscienza 21 nov, 10| Prendila, portala per mia memoria, caro ragazzo, per memoria 22 nov, 10| memoria, caro ragazzo, per memoria della mamma di Nelli, che 23 nov, 11| ogni cosa al volo, ha una memoria meravigliosa, riesce in 24 dic, 8| persone che oramai sapeva a memoria, fu preso da una grande 25 feb, 6| La vuol accettare per mia memoria, signor maestro? - Io rimasi 26 feb, 7| darti. Tieni questo per memoria dell'ospedale.~ ~- Grazie, - 27 feb, 11| sentirsi come morire nella memoria le persone più amate. Uno 28 feb, 13| averla presente bene alla memoria, di poterla ripercorrere 29 apr, 5| elementare gli richiamava alla memoria mille cose di quand'era 30 apr, 5| ai suoi figliuoli, alla memoria della sua buona madre! - 31 apr, 5| dicendogli: - La conservi per mia memoria.~ ~Il vecchio tentò di renderla 32 apr, 10| cancelli mai più dalla vostra memoria e dal vostro cuore. Avvicinati, 33 mag, 4| gli si confondevano nella memoria, come accade ai malati. 34 mag, 4| appresso gli rimase poi nella memoria confuso ed incerto come Fra scuola e casa Parte
35 2 | pietà, ai quali si legava la memoria delle sue prime tristezze 36 2 | di vestire. Essa sapeva a memoria tutti i vestiti di tutte 37 2 | ebbe come un lampo nella memoria, la seconda visione istantanea 38 4 | disegnati e coloriti nella memoria; quanti bei paesaggi della 39 4 | per lasciarti di me una memoria buona e amabile come l'anima 40 4 | gli occhi un appiglio alla memoria nei ritratti di Garibaldi 41 5 | registrò nel più profondo della memoria. — Don Celzani è un ingenuo; 42 5 | viso per viso nella sua memoria lucidissima.~ ~— Eh diamine! — 43 5 | mai avuto, e imparava a memoria tutte le pieghe, tutti i 44 5 | rifuggiva dal lavoro, la sua memoria s'offuscava per tutti i 45 8 | vendicare?… Rispetti almeno la memoria di mio padre!… Io sono figliuola 46 8 | sdegno altero e della santa memoria invocata.~ ~Il Muroni la 47 8 | altera invocazione della memoria paterna, che l'avevano mutato 48 8 | luoghi e scene vive nella sua memoria, fra le quali essa le apparisse 49 8 | come per fissarsi nella memoria i nomi e gl'insulti, e in 50 9 | è un piccolo portento di memoria. Il figliuol minore ha il L'idioma gentile Parte, Capitolo
51 1, 2| Chi non è dotato di buona memoria, e non ha facilità d’esprimersi, 52 1, 2| male ch’io paragoni la tua memoria a un foglio di carta asciugante? 53 1, 2| soltanto per virtù della memoria ancor fresca, ma anche perchè, 54 1, 2| nulla le sarà rimasto. La memoria della lingua non si rafforza 55 1, 14| non ci sono rimaste nella memoria perchè non abbiamo fermato 56 1, 14| penna, avremmo tutti nella memoria molte centinaia di vocaboli 57 1, 14| prender nota nella nostra memoria di quella mancanza, e ripararvi 58 1, 14| stamperà stabilmente nella memoria ti risparmierà mille volte, 59 1, 14| fortificata e fatta tenace la memoria mirabilmente. Riconoscerai, 60 1, 14| troverai accumulato nella memoria.~ ~ ~ ~ 61 1, 15| cerco d’imprimerla nella memoria insieme con la frase o col 62 1, 15| non si fa più sforzo della memoria per ritenerle, sapendo che 63 1, 15| materia di lingua, e con la memoria delle voci e delle frasi 64 1, 15| voglio dire che affido la memoria della parola a quella dell’ 65 1, 15| più profondamente nella memoria le parole e le frasi. E 66 1, 15| straordinariamente la facoltà della memoria locale; tanto che di moltissime 67 1, 15| grande palazzo della vostra memoria; non la soffocate nei ripostigli 68 1, 15| per ciò che riguarda la memoria, corre presso a poco la 69 1, 15| facilmente si richiamano alla memoria tutte o in gran parte. Il 70 1, 15| non solo mi ravvivo nella memoria, in quel modo, in pochi 71 1, 15| tema di non avere esatta memoria; un dizionario in cui godo 72 1, 15| Chi impara questo canto a memoria si mette in capo più materiale 73 1, 15| Io imparai quel canto a memoria. Fu questo il mio primo 74 1, 15| quello che me li stampò nella memoria in forma incancellabile 75 1, 15| prese dalle pagine che so a memoria; poichè mi son tutte così 76 1, 15| che vi stampiate nella memoria, che vi appropriate, che 77 1, 15| di scrittore ch’io so a memoria è per me come un amico e 78 1, 15| significato e facilitare la memoria delle parole. C’eran disegnati 79 1, 15| si rinfrescassero nella memoria quando egli sfogliava il 80 1, 15| uscire dai recessi della memoria volti, nomi, casi, momenti 81 1, 15| vogliono appiccicare alla memoria, come se ci fosse nella 82 1, 15| colonne mi son rimaste nella memoria come armadi aperti, in cui 83 1, 16| tutto il valore; mandar a memoria poesie e squarci di prosa, 84 1, 16| Vocabolarista, con un lavoro di memoria, di ragionamento e d’immaginazione. 85 1, 16| parole per dirti che la tua memoria mi è sempre sommersa nel 86 1, 18| LA MEMORIA LATENTE.~ ~Ora ti debbo 87 1, 18| appunti, e troverai nella tua memoria ben poca cosa, ti parrà 88 1, 18| scompartimenti secreti della memoria, dove noi lo portiamo senz’ 89 1, 18| dai ripostigli della tua memoria non esce che pochissima 90 1, 18| dimenticate, tu sentirai nella tua memoria il vuoto che v’avranno lasciato, 91 1, 18| misterioso e maraviglioso della memoria, che ti sarà per medesimo 92 2 | che tu le ordini nella tua memoria, raggruppandole intorno 93 2, 3| sugli scaffali aperti della memoria, dove ti s’offrano alla 94 2, 7| studio, non sarà nella tua memoria: lo riconoscerai nel sentimento 95 2, 11| resti meglio impresso nella memoria.~ ~– Affogare nel cappello, 96 2, 11| ch’egli sapeva quasi a memoria. Seriamente diceva d’esser 97 2, 14| per lasciarci una buona memoria di , per tutto il tempo 98 2, 14| per sempre nella nostra memoria il visconte La Nuance, tipo 99 2, 21| si mescoleranno nella tua memoria, si combineranno coi tuoi 100 2, 21| è rimasta impressa nella memoria, che ad ogni tratto, parlando 101 3, 2| ma vi lasciò di una memoria vivissima,~ ~che, come vedi, 102 3, 4| rimangono più scolpite nella memoria, e che rileggiamo sempre 103 3, 8| contenuti ti si stampano nella memoria nello stesso ordine in cui 104 3, 10| armonica, che hanno nella memoria, dello stile del loro scrittore 105 3, 11| risvegli e rimescoli la memoria, quando si fa con amore, La maestrina degli operai Paragrafo
106 11 | vendicare?… Rispetti almeno la memoria di mio padre!… Io sono figliuola 107 11 | sdegno altero e della santa memoria invocata.~ ~Il Muroni la 108 12 | altera invocazione della memoria paterna, che l'avevano mutato 109 12 | luoghi e scene vive nella sua memoria, fra le quali essa le apparisse 110 22 | come per fissarsi nella memoria i nomi e gl'insulti, e in Marocco Parte
111 9 | uscirà mai più, credo, dalla memoria.~ ~Veniva verso di noi un 112 9 | occhio. Poi mi si levò nella memoria un turbinìo rapidissimo 113 11 | nome della nuova città la memoria di quell’omaggio. Secondo 114 11 | che ne serberete una buona memoria quando sarete tornati nella 115 11 | stranissime, mi rimarrà la memoria per tutta la vita! Ne ho Olanda Parte
116 2 | prima avevano studiato a memoria una canzone del loro grande 117 3 | E non è quella la sola memoria degli Spagnuoli che si conservi 118 3 | i poveri benedissero la memoria del benefico signore, e 119 4 | cosa simile non c’è forse memoria alcuna antica o moderna120 4 | Stati d’Olanda, «all’eterna memoria di quel Guglielmo di Nassau, 121 4 | storico illustre, contro la memoria del grand’uomo che voleva 122 4 | avo di cui hanno cara la memoria.~ ~In faccia alla caserma, 123 4 | mi disse che non ce n’era memoria. Però, a proposito di pittori, 124 5 | comprende, e[182] riman nella memoria come il ricordo d’un sogno. 125 5 | si stampino meglio nella memoria; immagini d’oggetti e d’ 126 5 | prosperità delle colonie, alla memoria di Nino Bixio, alle fate.... 127 5 | anno in omaggio alla sua memoria. Gli ultimi anni della sua 128 5 | loro nomi come la più cara memoria del mio viaggio, si ricordino 129 6 | il Tanchelyn, di oscena memoria; quel Giovanni di Leida, 130 7 | monumento consacrato alla memoria dell’ingegnere Conrad, costruttore 131 7 | assai distintamente nella memoria. È una città gentile e raccolta, 132 8 | rimane per sempre nella memoria con tutti i suoi splendori 133 8 | calunniato; rispettate la mia memoria. — I soggetti dei suoi quadri 134 11 | Alessandro di Russia, in memoria della sua visita del 1814. 135 12 | curiosità, col richiamarmi alla memoria quanto sapevo intorno ad 136 13 | nome d’Isola degli Orsi, in memoria d’un combattimento di parecchie 137 14 | incancellabilmente nella memoria il suo fantastico aspetto. 138 15 | accorsi che sapeva Tacito a memoria, battei in ritirata, e gli 139 16 | ci hanno il verso. A mia memoria, in questa città non[468] Primo maggio Parte, Capitolo
140 1, VIII| dall'orrore che le dava la memoria di tutta quella gente, uomini 141 2, I| nel mio cuore e nella mia memoria. — E il suo viso mostrò 142 2, II| scritto prima e mandato a memoria ogni cosa. Udendolo, pareva 143 4, I| rivoluzionario, imparate a memoria come preghiere; recitate 144 6, IV| altri magazzini. C'era una memoria del professor Shaw sulle 145 7, I| piangendo, baciando quell'unica memoria della martire — sempre ricordata 146 7, III| ridestare coi nomi antichi la memoria dei fatti clamorosi per La quistione sociale Parte
147 3 | v'infonde; è nella dolce memoria, che v'accompagnerà per Ricordi di Parigi Parte, Capitolo
148 PrimoG | di colosso in colosso, di memoria in memoria, di secolo in 149 PrimoG | in colosso, di memoria in memoria, di secolo in secolo, accompagnati, 150 Espos | volti che mi rimasero nella memoria come un riflesso dei quadri! 151 Espos | restano conflitti nella memoria come le formule misteriose 152 Espos | scrupolosa, che lasciano nella memoria mille immagini di volti, 153 Hugo, II| Napoleone il grande, e una memoria confusa di amori divini, 154 Hugo, II| offende; ma spariti dalla memoria i particolari errati o eccessivi, 155 Hugo, II| Chi strapperà più dalla memoria umana Ernani, Triboulet, 156 Hugo, VI| ricorreva ogni momento alla memoria un pensiero o una immagine, 157 Hugo, VII| venuto alla mente. La sua memoria prodigiosa, del resto, si 158 Hugo, VII| m'è sfuggita affatto alla memoria, e un'altra che m'è rimasta 159 Zola, I| romanzo che abbiamo nella memoria, i suoi rimangono come affollati Speranze e glorie; Le tre capitali: Torino-Firenze-Roma Parte, Capitolo
160 SpeGlo, I| v'infonde; è nella dolce memoria, che v'accompagnerà per 161 SpeGlo, V| chiesto, dentro al cuore, alla memoria augusta e amata, a cui consacro 162 SpeGlo, V| questo quadro è vivo nella memoria del mondo. Anche nella sua 163 SpeGlo, V| possiamo rendere alla sua memoria che di rappresentarci al 164 SpeGlo, VI| scomparsi affatto anche dalla memoria degli uomini.~ ~Scomparsi, 165 SpeGlo, VII| compartimenti della sua salda memoria escono prontamente, a un 166 SpeGlo, VII| vero. Ma ci perdoni la cara memoria se noi lamentiamo il concetto 167 SpeGlo, VII| Cavallotti, sia benedetta la tua memoria!~ ~ ~ ~ 168 3Capit, Nota| sempre a chi si richiama alla memoria speranze alle quali non 169 3Capit, Tor| finiscono con lo stamparsi nella memoria, ad una ad una, come i mobili 170 3Capit, Fir| vie, mi s'affollavano alla memoria versi, scene di romanzo, 171 3Capit, Roma| ravvicinamento che ci fa la memoria di tempi, di casi, di trionfi 172 3Capit, Roma| resta mai distinto nella memoria. La porta s'apre, entriamo 173 3Capit, Roma| riverenza amorosa, che la memoria di quei morti v'ispira, Sull'oceano Capitolo
174 2 | i suoi colleghi hanno a memoria. Mentre servivano il caffè, 175 7 | quelli, con la prontezza e la memoria mirabile che li distingue, 176 8 | perché, mi rimase vivo nella memoria, dipinto a color di mota, 177 15 | rimase legata nella mia memoria a un aspetto nuovo del mare 178 17 | rimasero stampati netti nella memoria come ci soglion rimanere
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License