grassetto = Testo principale
                    grigio = Testo di commento
Amore e ginnastica
    Capitolo
1 16 | quello che vinse a piedi, da Parigi a Versailles, un velocipedista Costantinopoli Capitolo
2 Arrivo | punti dove sono più larghi a Parigi e a Londra. La punta del 3 | stivaletti all’ultima moda di Parigi: babbuccie gialle di turchi, 4 | un tramway di Vienna o di Parigi. La stonatura che fa quest’ 5 | segretario d’un ricco signore a Parigi, era andato ad arruolarsi 6 | licenziose dei teatrini di Parigi? assistere alle rappresentazioni 7 0 | tagliata sul figurino di Parigi. Ogni anno cadono migliaia 8 0 | di persone e di cose di Parigi, di Vienna, di Ginevra, 9 0 | non solo quel paese, ma Parigi, ma Madrid, ma Siviglia, 10 | arrivati i vestiarii da Parigi per la rappresentazione 11 | un quartiere nebbioso di Parigi. Ma non è soltanto la vita Fra scuola e casa Parte
12 4 | azzurre, e giocattoli di Parigi, ed archi di legno di Chañar, 13 5 | quello che vinse a piedi, da Parigi a Versailles, un velocipedista 14 7 | corrispondente letterario da Parigi Victor Hugo, per collaboratore 15 7 | aspettando la risposta da Parigi, ci credeva davvero.~ ~ L'idioma gentile Parte, Capitolo
16 1, 2| istruzione, vanno prima a Parigi che a Roma; ce n’è altri, 17 1, 17| chiacchierare per la strada. A Parigi, quando due comari stanno 18 2, 16| andata del re d’Italia a Parigi, e hanno creduto di dire, 19 2, 18| rimangerei. – E uscì di Parigi, e cavalcò tante giornate 20 2, 18| scriverei: – che è distante da Parigi cento venti leghe. – E campò Marocco Parte
21 1 | giornali di Londra e di Parigi; la bella dell’arem e la 22 2 | in Spagna, a Londra, a Parigi, ed era tornato al Marocco 23 2 | Roma, come a Madrid, come a Parigi. Oltre a questo era dotato 24 9 | Guglielmo il Taciturno, Parigi, l’editore Barbera, un cappello 25 11 | città di Fez e la città di Parigi si trovano veramente sul 26 11 | di tutti e di nessuno. Parigi! Londra! Caffè pieni, strade 27 11 | che miseria. Siete stato a Parigi? Paragonate un po’ le strade 28 11 | Paragonate un po’ le strade di Parigi colle strade di Fez.~ ~Qui 29 11 | l’invasione, la presa di Parigi, la perdita delle due provincie.~ ~ Olanda Parte
30 3 | nuove, costrutte all’uso di Parigi e di Londra, — case che, 31 3 | non nostre, non esclusa Parigi, che ha pure la sua strada 32 3 | fiammelle come botteghe di Parigi, si trovan sigari di tutte 33 3 | nelle più belle botteghe di Parigi. Il Museo era aperto agli 34 4 | Barneveldt nella sua ambasciata a Parigi, dove Enrico IV, presentandolo 35 4 | prepararsi a ripartire per Parigi e gli ordinò di tornare 36 4 | rispose mia madre. Vado a Parigi, e alla prima signora che 37 5 | sobborgo Saint-Germain a Parigi, mi sentii tanto povero 38 5 | inglesi; vestono alla moda di Parigi; con più grazia all’Aja 39 6 | strada larga come un viale di Parigi; e da questa daccapo nel[ 40 8 | piazza della Maddalena di Parigi. Stando un’ora si gode 41 8 | quartiere di Sant’Antonio a Parigi; e infine, chi sa? a ornare 42 8 | onore dell’Esposizione di Parigi, gli fruttò una mancia di 43 8 | cavallina, lo piantò. Andò a Parigi, e ne fece di tutte le 44 9 | Arno a Firenze e la Senna a Parigi, profondamente incassati 45 9 | meraviglioso presso l’esercito, a Parigi, in tutte le città della 46 9 | archi di trionfo inalzati a Parigi per festeggiare la conquista 47 12 | calembours come i saltimbanchi di Parigi, non spiccando dei salti, 48 15 | pulita come un marciapiede di Parigi; e arrivammo, dopo un breve 49 16 | olandesi, le botteghe degne di Parigi, la pulizia degna di Broek; 50 17 | metà dell’Europa, fino a Parigi, in Svizzera, sul Danubio. Primo maggio Parte, Capitolo
51 1, I| masse enormi da Ginevra, da Parigi, da Londra, da Nuova York, 52 1, III| entrati nei consigli comunali, Parigi pronta a rifar la «Comune» 53 1, III| assalto della casa Reveillon a Parigi... L'ira del popolo sarà 54 4, I| come il Bon sens, fondato a Parigi nel 1848, aperto a tutti 55 4, V| Abbiamo visto gli orrori di Parigi. E poi la storia è ! — 56 7, VI| Vede durante la Comune a Parigi che persino le signorine 57 7, VII| a Milano? e a Roma? e a Parigi? Il Bianchini padre ostentava 58 7, VII| obelisco del Meridiano di Parigi. Gli alberi impedivano di La quistione sociale Parte
59 1 | parola d'ordine lanciata da Parigi a Sydney e da Berlino a 60 2 | dei lavoratori, tenutosi a Parigi nell'89, accettando la deliberazione 61 2 | sobborghi di Berlino, di Parigi e di Bruxelles, nell'Hyde-Park Ricordi di Parigi Parte, Capitolo
62 | Ricordi di Parigi~ ~ 63 PrimoG | IL PRIMO GIORNO A PARIGI~ ~ ~ ~Eccomi preso daccapo 64 PrimoG | perchè guai a chi viene a Parigi troppo giovane, senza uno 65 PrimoG | colle tasche vuote! Ora vedo Parigi serenamente, e la vedo a 66 PrimoG | lettore entri con noi in Parigi; daremo insieme un'occhiata 67 PrimoG | giornali che i fiaccherai di Parigi spingevano le loro pretese 68 PrimoG | ossia diritti al centro di Parigi passando per la più ammirabile 69 PrimoG | impetuoso e sonoro della vita di Parigi, e si riceve a occhi socchiusi. 70 PrimoG | Qui comincia ad apparire Parigi. La via larghissima, la 71 PrimoG | viveva nella immensa cinta di Parigi! Sono le otto e mezzo, e 72 PrimoG | grande città, - giornata per Parigi, mese per chi arriva, - 73 PrimoG | per dire, l'immensità di Parigi. E si pensa con stupore 74 PrimoG | s'allungano. La maestà di Parigi comincia ad apparire. E 75 PrimoG | da un capo all'altro di Parigi. Si entra nel boulevard 76 PrimoG | ceco il cuore ardente di Parigi, la via massima dei trionfi 77 PrimoG | reggia aperta e perpetua di Parigi, a cui tutto aspira e tutto 78 PrimoG | Strano! Mi pareva d'essere a Parigi da una settimana. La folla 79 PrimoG | di tutti i paesi venuti a Parigi in questa grande occasione 80 PrimoG | nelle arterie minori di Parigi. Rivedo con vivo piacere 81 PrimoG | smisurate spaccature di Parigi, che si chiamano il boulevard 82 PrimoG | triangolari la decima parte di Parigi. Ritorniamo nel cuore della 83 PrimoG | esempio, che copre mezza Parigi! Ma bisogna o ammazzarsi 84 PrimoG | una rete che avvolge tutta Parigi. E tutto è economico. Potete 85 PrimoG | genere d'esposizione eguagli Parigi. L'Hugo, l'Augier, mademoiselle 86 PrimoG | luoghi, è veramente nuova. Parigi non si vede mai per la prima 87 PrimoG | dire che uno straniero a Parigi non si accorge quasi che 88 PrimoG | arrivati, diventa l'ultima. Parigi che l'ha fatta, l'ammazza. 89 PrimoG | turbarvi il godimento di Parigi. Il primo giorno, l'immagine 90 PrimoG | usato, in mezzo alle due Parigi che la guardano, la sua 91 PrimoG | Che immensità gloriosa! Parigi empie l'orizzonte e par 92 PrimoG | da un capo all'altro di Parigi, rigata di nero dai suoi 93 PrimoG | più, ma s'indovina ancora Parigi; da un'altra parte, altri 94 PrimoG | dall'immenso respiro di Parigi! Povero e caro nido della 95 PrimoG | Allora tutta la vita gaia di Parigi si riversa da tutte le 96 PrimoG | proprio dei boulevards di Parigi, misto di grand'albergo 97 PrimoG | aria, mentre la notte di Parigi, carica di follie e di peccati, 98 PrimoG | della Bastiglia: la notte di Parigi.~ ~ ~ ~Ritorniamo nel cuore 99 PrimoG | piazza dell'Opéra.~ ~E qui Parigi notturna vi fa uno dei suoi 100 PrimoG | voce della gran festa di Parigi, che vi chiamano e che v' 101 PrimoG | di meraviglia che strappi Parigi dalle labbra d'uno straniero. 102 PrimoG | a meno di gridare: - Ah Parigi! Maledetta e cara Parigi! 103 PrimoG | Parigi! Maledetta e cara Parigi! Sirena sfrontata! È dunque 104 PrimoG | se la giornata ardente di Parigi cominciasse allora, come 105 PrimoG | il nostro primo giorno a Parigi.~ ~ ~ ~ 106 Espos | tutti i peccati mortali di Parigi, Questi contrasti son frequentissimi. 107 Espos | pittore delle Halles di Parigi ne potrebbe cavare un quadro 108 Espos | Padiglione della città di Parigi, che drizza i suoi sei frontoni 109 Espos | pittore ardito e fine di Parigi e di Londra, c'è un gruppo 110 Espos | hanno rifatta la pelle a Parigi, a Dusseldorf, a Monaco, 111 Hugo, II| dolcezza; lo vedo per le vie di Parigi, in mezzo alla moltitudine 112 Hugo, IV| stridere, e fanno il giro di Parigi. Se ne sta in disparte, 113 Hugo, V| aver messo sottosopra mezza Parigi. Finalmente nello stesso 114 Hugo, VII| alle mie impressioni di Parigi, all'Esposizione, all'Italia; 115 Hugo, VII| Signore! Io son venuto a Parigi per vedervi. Sono di Bruges. 116 Hugo, VII| comico d'un fiaccheraio di Parigi, egli in una risata così 117 Hugo, VII| tanto va a far un giro per Parigi nell'omnibus che passa per 118 Hugo, VII| memorie per lui, contemplare Parigi di volo, dall'alto, all' 119 Hugo, VIII| spirito umano in questa grande Parigi; siate i benvenuti; la Francia 120 Zola, II| allora un guanto di sfida a Parigi, pubblicando quella famosa 121 Zola, II| scandalo, come si grida a Parigi, per educazione; ma si lesse 122 Zola, II| fatta. Per lungo tempo tutta Parigi non parlò d'altro che dell' 123 Zola, II| provocazione, una ceffata a Parigi, una calunnia contro il 124 Zola, II| colla fiocina per le vie di Parigi. Ce n'ètait plus de la critique, 125 Zola, II| lasciarlo dire. Egli è ancora a Parigi il lion du jour, e non ha 126 Zola, II| nessuna consorteria. Non sta a Parigi che l'inverno; l'estate 127 Zola, III| Marsiglia fu chiamato a Parigi per le fortificazioni. Qui 128 Zola, III| Emilio Zola, che rimase a Parigi fino all'età di tre anni. 129 Zola, III| A diciott'anni venne a Parigi a cercar fortuna, e qui 130 Zola, III| secolo, conosce profondamente Parigi, padroneggia insuperabilmente 131 Zola, III| scrivendolo. Gervaise viene a Parigi con Lantier, suo amante. 132 Zola, III| della vendita dei libri a Parigi.~ ~- Qui non si fa nulla, - 133 Zola, III| il silenzio che uccida. Parigi è un oceano; ma un oceano 134 Zola, III| diceva: - Farò piangere tutta Parigi. - Difendendo una sua commedia 135 Zola, III| trionfo sulle scene. Poichè a Parigi, la città più teatrale del 136 Zola, III| Dio ha mandata, osservando Parigi dalle torri di Nôtre Dame.~ ~ 137 Zola, III| rovente una nuova piaga di Parigi. Poi un altro romanzo: le 138 Zola, III| vanno a cercar fortuna a Parigi, la vita giornalistica, 139 Parigi | PARIGI~ ~ ~ ~Per quanto si stia 140 Parigi | quanto si stia volentieri a Parigi viene un giorno in cui la 141 Parigi | insonnita. Com'è brutta Parigi in quell'ora! Quei boulevards 142 Parigi | parigina si dice: - Questa è Parigi?~ ~Ma i primi mesi sono 143 Parigi | stupore e le alte risate di Parigi, si succedono così rapidamente 144 Parigi | che corre ai piaceri. Ma Parigi è per la gioventù, per la 145 Parigi | ci dava la grandezza di Parigi succede l'allegrezza della 146 Parigi | altro da fare che difender Parigi mentre ci agitiamo fra le 147 Parigi | entusiasmo salutiamo la grande Parigi, l'ospite amorosa e magnifica, 148 Parigi | a un mese scappereste da Parigi mandandole il famoso saluto 149 Parigi | sorrisi che vi si fanno a Parigi da per tutto dove andate 150 Parigi | scenico. Ed è questa la grande Parigi? Se un terremoto fa crollare 151 Parigi | circolante. Ma che il gamin di Parigi sia proprio di tanto più 152 Parigi | Italiani, com'è conciato, a Parigi, il vostro povero amor proprio! 153 Parigi | Quest'idea d'esser nato a Parigi, d'aver avuto questo segno 154 Parigi | fanciullaggini e vizii di Parigi, che per lui sta sopra alla 155 Parigi | dicono gli Spagnuoli. A Parigi si può dire quello che si 156 Parigi | le ultime impressioni di Parigi. Al periodo in cui si vede 157 Parigi | riposa il vostro spirito! Parigi stessa vi offre mille scampi 158 Parigi | spettacolo della vita immensa di Parigi esalta tutte le sue facoltà 159 Parigi | menano vanto in faccia a Parigi altri popoli; ai quali si 160 Parigi | voi e di ammirazione per Parigi, l'originale di mille cose 161 Parigi | tutto ciò, il soggiorno di Parigi riesce caro ed utile solo 162 Parigi | impressione che si riceve da Parigi. Standovi lungo tempo, si 163 Parigi | Fino all'ultimo momento Parigi vi farà mille dispetti e 164 Parigi | volta al tumulto lontano di Parigi con uno struggimento inesprimibile Speranze e glorie; Le tre capitali: Torino-Firenze-Roma Parte, Capitolo
165 SpeGlo, III| parola d'ordine lanciata da Parigi a Sidney e da Berlino a 166 SpeGlo, IV| dei lavoratori, tenutosi a Parigi nell'89, accettando la deliberazione 167 SpeGlo, IV| sobborghi di Berlino, di Parigi e di Bruxelles, nell'Hyde-Park 168 3Capit, Tor| quanto i Campi Elisi di Parigi, chiuso a sinistra dalle 169 3Capit, Tor| arieggia la «barriera» di Parigi. I portici sono affollati 170 3Capit, Tor| e il «s'il vous plait» a Parigi; la città fa i suoi affari 171 3Capit, Tor| da rozza merciaia. E come Parigi ha l'«ora dell'assenzio», Sull'oceano Capitolo
172 6 | a quanto si spendesse a Parigi da uno dei così detti Marchands 173 6 | contraddittore non conosceva Parigi.~ ~Il marsigliese scattò 174 12 | s'andava poi a rifare a Parigi, dove divorava volta per 175 12 | dell'animo: tutti avevan Parigi sulla punta delle dita e 176 12 | e inviato dal governo a Parigi con un incarico finanziario. 177 12 | longitudine ovest, meridiano di Parigi, 28,48.~ ~- .. In fede di
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License