IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] accensione 1 accensioni 2 accenti 16 accento 177 accentramenti 1 accentramento 4 accentrando 2 | Frequenza [« »] 178 memoria 178 profondo 178 tal 177 accento 177 parigi 176 antica 175 senz' | Edmondo De Amicis Raccolta di opere Concordanze accento |
Amore e ginnastica Capitolo
1 17 | veramente la maestra, ma con accento più di fastidio, che di 2 21 | canizie maestosa, disse con accento paterno, quasi parlando 3 22 | uscio, e ripeté, con leggero accento di rammarico, le sue stesse 4 22 | il viso stravolto, con un accento disperato che avrebbe fatto 5 29 | morte.~ - Ah! - esclamò con accento d'angoscia disperata, alzando Costantinopoli Capitolo
6 Arrivo | disse col suo schietto accento palermitano: – Signori! 7 0 | tremula e acutissima, con un accento solenne e lamentevole, le 8 | diverse, han perduto il loro accento primitivo; a forza di far 9 | questa volta parlò con un accento di persuasione, che se non Cuore Parte, Capitolo
10 gen, 1| capì, e gli disse con l'accento d'un grande affetto, come 11 gen, 5| cominciò a dire col suo accento vibrato, alzando via via 12 gen, 10| classe, e gli disse con un accento da far tremare: - Franti, 13 feb, 7| improvvisa, e gli diceva con accento quasi di gioia: - Coraggio, Fra scuola e casa Parte
14 2 | disse come di scatto, con un accento quasi di rimpianto: — Lei 15 2 | maestra, la bimba rispose con accento sconsolato: — Il babbo non 16 2 | suo abbigliamento e che l'accento di lei non esprimesse che 17 2 | signora a voce bassa, ma con accento fermo — son venuta a pregarla 18 2 | semplicemente, e soggiunse con accento triste, fissandola: —... 19 2 | viso acceso, e disse con l'accento irresistibile della sincerità: — 20 2 | amata (e imitò lievemente l'accento della maestra) da tutti. 21 2 | ribatte la maestra, con accento modesto — perchè io sono 22 2 | mio — signorina — con un accento che rivelava da una parte 23 2 | domandò alla maestra con accento soavissimo di preghiera: — 24 2 | la voce, caldamente e con accento di preghiera, le raccomandò 25 2 | camposanto con lui con un accento così umile di supplicazione, 26 2 | sapeva! — ripetè il padre con accento d'angoscia disperata. — 27 2 | avvedersene alla dettatura l'accento dello sdegno triste che 28 3 | Berchet con lo stessissimo accento. E seguitava a fare quei 29 5 | severamente la maestra, ma con accento più di fastidio, che di 30 5 | canizie maestosa, disse con accento paterno, quasi parlando 31 5 | uscio, e ripete, con leggero accento di rammarico, le sue stesse 32 5 | il viso stravolto, con un accento disperato che avrebbe fatto 33 5 | morte.~ ~— Ah! — esclamò con accento d'angoscia disperata, alzando 34 6 | qualche momento. Poi disse con accento affabile: — Mi gode l'animo 35 7 | del Leopardi, esclamò con accento di sincera indignazione:~ ~— 36 7 | braccetto e domandava con accento affettuoso: — Dimmi la verità: 37 7 | Qualche cosa c'è — con un accento così caldo e giubilante 38 8 | tutt'a un tratto viso ed accento, e le disse con dolcezza 39 8 | giovane. E soggiunse con accento di minaccia: — Non parli!.~ ~ 40 8 | mentre ella passava, con accento più di lagnanza, che di 41 8 | in aria di mistero, con accento di timida soddisfazione: — 42 8 | voltandosi alla maestra, con accento severo, senza abbassare 43 8 | giungendo le mani, con un accento d'ardente supplicazione: — 44 8 | affannata, che le fece con accento drammatico molte domande, L'idioma gentile Parte, Capitolo
45 1, 2| dice un giovinetto, con accento d’alterezza: – Io studio 46 1, 5| tutt’altro viso e tutt’altro accento, libero, arguto, amenissimo, 47 1, 10| E l’un d’essi, con accento di cortesia, che mal s’accordava 48 1, 10| essere. La sua voce, il suo accento, il suo modo d’atteggiarsi 49 1, 12| ogni parola il suo giusto accento, come sono indicati nelle 50 1, 15| un’altra mi fa riudir l’accento d’un lontano o d’un morto, 51 2, 3| abbia a dire, e anche l’accento e il gesto con cui lo diresti. 52 2, 11| alterazioni del viso e dell’accento, che riescono leziosi, sconvenienti 53 2, 16| dichiarazione del Governo cade l’accento, e se è acuto o grave. Ma 54 2, 18| ricader sulla seggiola e con accento sconsolato). – Perchè sono 55 2, 18| con viso truce, ma con accento fiacco). – A morte.~ ~R. ( 56 2, 21| prima nella voce più vivo l’accento„; ti delizierai in quella 57 2, 21| gentili della frase e dell’accento, ch’egli usava, non lasciandole 58 2, 21| non si sentiva mai nel suo accento altra espressione da quella 59 2, 21| della pronunzia bella, dell’accento e del gesto efficacissimo, 60 3, 4| espressione parlata con l’accento, col gesto e con lo sguardo. 61 3, 9| col viso afflitto, e un accento di rimprovero triste). – La maestrina degli operai Paragrafo
62 1 | tutt'a un tratto viso ed accento, e le disse con dolcezza 63 7 | giovane. E soggiunse con accento di minaccia: «Non parli!».~ ~ 64 11 | mentre ella passava, con accento più di lagnanza, che di 65 15 | in aria di mistero, con accento di timida soddisfazione: « 66 21 | voltandosi alla maestra, con accento severo, senza abbassare 67 23 | giungendo le mani, con un accento d'ardente supplicazione: « 68 27 | affannata, che le fece con accento drammatico molte domande, Marocco Parte
69 1 | so che preghiera, con un accento supplichevole ed un aspetto 70 1 | del Soc, esclamò con un accento strano: — Italia!~ ~Sul 71 2 | insignificanti collo stile e coll’accento d’un predicatore ispirato. 72 2 | raccontare.~ ~— Ah! — rispose con accento malinconico, andandosene 73 2 | e la porta, e disse con accento sepolcrale: — Dorme. — Detti 74 3 | conservando gelosamente puro l’accento della lingua di Balilla; 75 5 | profondo disprezzo rispose con accento piemontese:~ ~— Guardo e 76 9 | Ah! — gridò con un accento inesprimibile, — e disparve.~ ~ 77 9 | parlavano nell’orecchio con un accento d’amore e di rimprovero, 78 11 | nostre teste, esclamò con accento solenne: — A Sidi-Ben-Iamani 79 11 | senza alterare d’un solo accento l’abituale monotonia della 80 11 | conchiuse dicendo con un accento di leggera mestizia: — È 81 11 | No, — rispose col suo accento solenne, — ho paura di Dio.[ 82 11 | È vero, — rispose con un accento ironico; — è vero... Sole? 83 12 | indignazione, anzi quasi con un accento ammirativo, come se fossero 84 13 | profferire distintamente, con un accento d’invocazione supplichevole, 85 13 | improvvisamente, esclamò con un accento di meraviglia: — Ecco il 86 13 | istupidito, e poi gridò con accento disperato: — Ma io non ci 87 14 | obbedito subito, e con un accento minaccioso rimproverò il 88 14 | parola a bassa voce con un accento di profondo rispetto, lo Olanda Parte
89 14 | altera mercantessa con un accento di sdegno e di disprezzo. “ Primo maggio Parte, Capitolo
90 1, I| povera gente! — ribatté con accento vittorioso la signora.~ ~ 91 1, II| disse a bassa voce, con accento di profondo affetto e di 92 1, III| tutt'a un tratto, con un accento che voleva nascondere la 93 1, III| strana parola.~ ~E ripeté con accento di stupore: — Altruità!~ ~ 94 1, V| pronunziò il suo nome in accento interrogativo, senza poter 95 1, VI| confidenza giovanile, con un accento e un modo, come se raccontasse 96 1, IX| giovane, e gli disse con accento autorevole: — Non è risolto 97 1, IX| Alberto, correggendo con l'accento rispettoso l'irriverenza 98 1, IX| Mi spieghi —, disse con accento quasi di comando — perché 99 1, IX| avvicinò, e gli domandò con un accento di comica commiserazione: — 100 1, X| arrestò, domandandogli in accento di affettuoso rimprovero: — 101 2, II| stessa freddezza, lo stesso accento reciso, senza fare un gesto, 102 2, V| mettendo, da principio, alcun accento di lagnanza nelle sue parole, 103 2, V| gli domandò subito, con un accento che veniva dal cuore: — 104 2, VI| ancora di sull'uscio, con accento gioioso: — Si galoppa! Si 105 2, VII| questo disse con un tale accento, con un tale sguardo che 106 2, VII| guardandolo. E soggiunse con un accento tranquillissimo: — E non 107 2, VII| moglie, che gli disse con accento di rammarico affettuoso: — 108 2, VIII| richiamò vivamente, con accento di rimprovero, come se l' 109 2, XII| domande che gli faceva, con accento amorevole: — Come t'è venuta 110 2, XII| pesasse certe sue frasi, per l'accento nuovo, pieno di sollecitudine, 111 2, XII| uscio, si voltò e disse in accento di compassione sdegnosa: — 112 3, I| diceva, ma con un viso e un accento da parere che, sotto a quel 113 3, IV| acuto del solito.~ ~Ma l'accento cordiale delle sue prime 114 3, IV| silenzio.~ ~A un tratto, con un accento mutato, che gli fece voltare 115 3, IV| aspettava? E gli disse con accento d'impazienza: — Non è il 116 3, IV| questi momenti.~ ~Ma il suo accento era forzato, l'occhio torbido, 117 3, V| Subito e naturalmente, con l'accento di chi accetta una proposta 118 3, V| Il ragazzo rispose con accento vivo e sincero: — È impossibile. 119 4, I| quella gli disse piano, con accento di affettuoso rimprovero: — 120 4, II| solite parole, ma con un accento più sprezzante del solito: — 121 4, III| disperazione.~ ~E c'era nell'accento con cui diceva queste parole 122 4, V| staccare dal corpo. Con accento di condoglianza, più che 123 5, I| scoraggiamento. Poi le domandò, con accento triste, come mai ella potesse 124 5, I| disse semplicemente, con un accento, in cui non si sentiva ombra 125 5, III| non ne parlava più che in accento di amaro sarcasmo. E tirava 126 5, VIII| acconsentiresti?~ ~Essa rispose con un accento di risoluzione, che non 127 5, X| parole aveva detto con tale accento, che, per quanto fosse dura, 128 5, XI| volte, gli disse con un accento di benevolenza, di chi vuol 129 5, XI| tutti gli uomini...~ ~Quell'accento e il suo sguardo che gli 130 5, XI| disparte, gli disse con sincero accento di preghiera e di ansietà: — 131 5, XI| confutando le sue idee, con l'accento irresistibile della convinzione. 132 5, XII| quell'abbandono, con quell'accento che chiede affetto. E gli 133 6, I| e di benevolenza. Non un accento andava perduto. Un grande 134 6, II| suocero: — Eh via! — gridò con accento d'infinito disprezzo —, 135 6, II| gridarono con diverso accento moglie e figlio, interponendosi. 136 6, IV| momento» fu detto con un tale accento, che Alberto s'aspettò d' 137 6, IV| giornale l'Ordine. — E un accento aspro, come se in lui anche 138 6, VI| accomodato, furon fatte con accento così rispettoso, quasi umile, 139 6, VII| spalla, tornò a dire, con accento di dolorosa pietà: — Ah! 140 6, VIII| La disturbo? — con un accento che voleva dire chiaramente: — 141 6, XI| con una voce bassa, con un accento tra di preghiera e di compassione 142 6, XII| seria, e continuò con un accento d'una tal soavità che anche 143 6, XII| violento, e soggiunse, in un accento di grande affetto, quello 144 6, XII| pronunciò queste parole con un accento di tale autorità, lo fissò 145 6, XII| lo vide triste e con un accento strano e doloroso gli disse: — 146 6, XV| coincideva talmente con l'accento e il modo usuale della civetteria, 147 6, XVI| in piedi, rispose col suo accento di schiacciante disprezzo: — 148 7, III| guardato, gli disse con un accento singolare, che Alberto rimarcò: — 149 7, V| domandò il Baldieri, con accento brusco, ritto in mezzo alla 150 7, VII| ferma e tranquilla. Con un accento un po' sarcastico egli raccomandava Ricordi di Parigi Parte, Capitolo
151 Hugo, V| al secondo piano - coll'accento della più fredda indifferenza. 152 Hugo, V| tanti - e soggiunse con un accento benevolo: - Credo però che 153 Hugo, VIII| le ultime parole con un accento pieno di nobiltà e con un 154 Hugo, VIII| qualcuno, - le disse con un accento inesprimibilmente soave 155 Parigi | intenzione, il sottinteso, l'accento, il cenno; tutto coglie Il soldato Poggio Parte
156 1 | prima cosa che mi disse, con accento che mi andò fino al cuore, Speranze e glorie; Le tre capitali: Torino-Firenze-Roma Parte, Capitolo
157 3Capit, Fir| drammatico, non senza un leggiero accento di tristezza: - Addio, dunque, 158 3Capit, Fir| Fuori! - si gridava con accento di preghiera; - vada qualcuno 159 3Capit, Fir| si voleva sentire il loro accento decantato, si ripetevano 160 3Capit, Fir| non gridano ancora coll'accento paesano? Sogni! Interrogateli - « 161 3Capit, Fir| questa lingua e in questo accento ci chiamarono la prima volta 162 3Capit, Roma| Nella polvere! - ripete con accento imperioso la voce di prima.~ ~- 163 3Capit, Roma| i corpicini, dicendo con accento di sovrumana certezza: - Sull'oceano Capitolo
164 5 | mano a ventarola, e con un accento di Basso porto, che trent' 165 6 | e là; ma lo stridore e l'accento di quelle due voci, ferme 166 6 | vento. E parlava forte, con accento toscano, gesticolando con 167 6 | l'habite!~ ~Ma il viso, l'accento, il gesto furono così solenni, 168 6 | pensieroso; poi, con lo stesso accento con cui avrebbe detto: Mi 169 10 | lentamente, come tra sé, col suo accento veneto: - E ben, cosa v' 170 11 | dello Champagne, disse con accento grave: - Je bois à la santé 171 12 | comandante, col suo schietto accento del quartiere di Prè, e 172 12 | vissare mie! — ma con un accento del cuore, che prometteva 173 15 | mano sul petto, e disse con accento drammatico: - Creda, signor 174 15 | marsigliese che parlava con accento enfatico della poesia d' 175 16 | d'augurio e d'addio, d'un accento strano, diverso da ogni 176 17 | froide del comandante, con l'accento e il sorriso consapevole 177 18 | non più di tre - ma con l'accento e lo sguardo della sua professione,