Amore e ginnastica
    Capitolo
1 1 | senza parlare, com'era suo uso, e volti di nuovo gli occhi Costantinopoli Capitolo
2 0 | costantinopolitane c’è l’uso di servirsi da . Andammo 3 0 | tirar dell’arco secondo l’uso dei re Persiani. Vi sono 4 0 | peggiore flagello: è un uso crudele invalso da qualche 5 0 | colle dita, non essendo in uso fra loro altro che il coltello 6 | meditare su quello stranissimo uso. Son queste dunque, si dice, 7 | nella società musulmana; e l’uso delle odalische, apertamente 8 | vennero cangiati di forma e di uso; e benchè i muri principali Fra scuola e casa Parte
9 2 | troppo sentimentale, all'uso dei libri, e affettata. 10 3 | di pronunzia toscana, ad uso degli studenti dei Ginnasi 11 5 | senza parlare, com'era suo uso, e volti di nuovo gli occhi 12 8 | rozzezza dei modi, dall'uso del linguaggio grossolano, L'idioma gentile Parte, Capitolo
13 1, 1| idiotismi oziosi, modi dell’uso spurio, forme che ripugnano 14 1, 2| s’impara la lingua dall’uso.~ ~ ~ ~Qui sento un coro 15 1, 2| la lingua s’impara dall’uso!~ ~Da qual uso l’imparate 16 1, 2| impara dall’uso!~ ~Da qual uso l’imparate voi, cari signori? 17 1, 2| della lingua non hanno l’uso, perchè delle frasi e dei 18 1, 2| imparare la buona lingua da un uso cattivo? Come imparare centinaia 19 1, 2| imparato l’italiano dall’uso in dieci anni di soggiorno 20 1, 2| avranno fatto scappare. Dall’uso, fra noi, si può imparare 21 1, 5| italiano, che parli per uso il suo dialetto, pur conoscendo 22 1, 7| Ho fatto bene a metter l’uso della lingua italiana in 23 1, 7| Osservai in casa tua che l’uso dell’italiano in famiglia 24 1, 7| par quasi preferibile l’uso del dialetto, col quale 25 1, 10| credere che ogni parola d’uso comune fosse per lei una 26 1, 11| l’ho mai intesa.~ ~– È d’uso comune in Toscana, è in 27 1, 11| si dovrebbe interdire l’uso d’una quantità d’altre parole 28 1, 11| lingua che manca al nostro uso regionale, e che ci è necessaria, 29 1, 12| ma non sul fatto che l’uso fiorentino, per ciò che 30 1, 12| pronunziare ciascun vocabolo all’uso dialettale, in maniera che 31 1, 14| tutti i nomi degli oggetti d’uso domestico, con la descrizione 32 1, 15| idea. Aggiungo che quest’uso di sottolineare i libri 33 1, 15| mare di segni, perchè quest’uso di sottolineare fortifica 34 1, 15| allo stesso concetto, ad uso degli studiosi; ma io tirai 35 1, 15| forma incancellabile è l’uso, a cui sempre m’attenni 36 1, 15| francesismi e idiotismi d’uso corrente nei giornali e 37 1, 15| piccoli; quelle cadute fuor d’uso, di superstiti d’altre età, 38 1, 15| sostituire. Segno una parola d’uso comune, che non uso mai, 39 1, 15| parola d’uso comune, che non uso mai, benchè sia spesso necessaria: 40 1, 15| necessaria: perchè non l’uso? quale altra adopero invece? 41 1, 15| come fuor di corso, o d’uso non comune, cerco quello 42 1, 15| esempi di scrittori o dell’uso parlato corrente da aggiungere 43 1, 17| dirai una parola che non è d’uso corrente. Pacchina è la 44 1, 17| donde paciada, mangiata, d’uso volgare. E tu, piemontese, 45 1, 17| Tágliatela, e osserva l’uso del per nei modi seguenti, 46 1, 17| per di Raffaello. – E l’uso del perchè in quest’altro 47 1, 17| ancora vari nomi di cose, d’uso raro fra noi, ma che è bene 48 1, 19| giustificato dal bisogno o dall’uso comune, si capisce com’egli 49 1, 19| correnti, gl’idiotismi d’uso universale e necessario 50 1, 19| vituperatore di barbari; nell’uso del quale egli graduava 51 2, 3| ordinaria; e però, quanto all’uso, è come se non le sapessero.~ ~ 52 2, 5| bocca, e in luogo dei quali uso sempre parecchie parole, 53 2, 5| e che son non di meno d’uso rarissimo fra noi. Sono 54 2, 6| con vano quadro in mezzo a uso d’un telaio di finestra, 55 2, 7| qua, costì o costà; sull’uso degli ausiliari essere o 56 2, 7| confusione era per lui l’uso del lei e dell’ella, fra 57 2, 9| soltanto l’abuso e il mal uso che mi rendono indigesto; 58 2, 10| amici toscani, e che non uso mai, o quasi mai, parlando 59 2, 11| ancora una serie di modi d’uso comune in Toscana, che noi 60 2, 11| citato quasi tutti modi dell’uso vivo toscano. Ma il linguaggio 61 2, 11| essere circoscritto dall’uso, perchè a chi scherza e 62 2, 11| della lingua che è fuori d’uso, perchè certe voci e locuzioni 63 2, 12| modi dei quali fanno un uso indiscreto, come gli attori 64 2, 12| che andrai innanzi nell’uso della lingua, a te pure 65 2, 12| parola peregrina, rimota dall’uso, e quanto più dall’uso era 66 2, 12| dall’uso, e quanto più dall’uso era rimota, tanto più gli 67 2, 12| piccole violazioni dell’uso comune gli parevano una 68 2, 12| una parolarimota dall’uso„. E anche questa sarebbe 69 2, 13| poichè moltissimi dei modi d’uso corrente, che i puristi 70 2, 14| nominavano coi termini ora in uso tutte le nuove armi inventate 71 2, 14| sostituite da altre, che l’uso formerà e farà prevalere 72 2, 14| compiuti. Ora, rispetto all’uso di questo materiale mobile 73 2, 14| scelta lo ha da ricavare dall’uso. Delle parole nuove usi 74 2, 14| far ridere; perchè nell’uso delle parole ciascuno ha 75 2, 14| parole, che sian diventate d’uso comune? D’uno dei più fecondi 76 2, 14| combattendo una parola in uso e proponendone un’altra, 77 2, 14| appunto della civiltà, com’è l’uso di queste voci che deriva 78 2, 16| geologia....; i Vocabolari dell’uso saranno i nostri trattati.~ ~ 79 2, 16| di più curioso per me è l’uso che prevale di adoperarli 80 2, 16| Quello che è più strano nell’uso invadente, a mio parere, 81 2, 18| che s’andava perdendo l’uso di quella libertà, di quei 82 2, 18| ardiri, consacrati dall’uso dei classici, d’errori che 83 2, 18| gli esempi: esempi dell’uso di certe preposizioni, di 84 2, 18| qui, soltanto intorno all’uso del che, quante n’ho ammucchiate...~ ~ 85 2, 18| lo dirò poi. Senti sull’uso dell’avverbio dove, che 86 2, 18| mi ci godo.~ ~L. – Sull’uso della preposizione da. Vedrai 87 2, 18| Dio?~ ~L. – E riguardo all’uso del se, senti che ellissi 88 2, 18| quanto merito. Passo all’uso dell’infinito. Ecco del 89 2, 19| transigere coi diritti dell’uso, con la ragione dell’armonia, 90 2, 19| addusse? – Questo non è più uso giustificato; ma profusione 91 2, 19| che sono pur sempre dell’uso comune, invece di quello 92 2, 19| vivo e comunissimo nell’uso dei Toscani, i quali dicono 93 2, 20| essendo gran parte dell’uso fiorentino presente, come 94 2, 20| presente, come tutti sanno, l’uso fiorentino antico, che diventò 95 2, 21| e in specie a Firenze, d’uso comune, e quindi naturalissime 96 2, 21| che dal latinismo e dall’uso volgare trae insieme una 97 2, 21| capricci della moda e dell’uso per sommetterla al governo 98 2, 21| lingua alla sorgente dell’uso vivo, troverai nel Tommaseo, 99 2, 21| ritraendo giudiziosamente dall’uso fiorentino„, poeta e scienziato 100 2, 21| il possesso perfetto dell’uso vivo, non abusati mai ad 101 3, 4| e costrutti lontani dall’uso del linguaggio parlato.~ ~– 102 3, 5| spiegato com’egli abbia per uso di non mettersi mai a scrivere 103 3, 11| Grammatica italiana dell’uso moderno, di Raffaello Fornaciari. – La maestrina degli operai Paragrafo
104 10 | rozzezza dei modi, dall'uso del linguaggio grossolano, Marocco Parte
105 1 | apparecchiata la tavola, contro l’uso degli arabi, che mettono 106 1 | fece pigliare, secondo l’uso, tre tazze per uno, spropositatamente 107 1 | forse, era stata secondo l’uso trasformata in metallo dai 108 1 | accompagnarci, secondo l’uso, fino a qualche miglio da 109 2 | cui ignoravano il nome e l’uso; costretti a seguitare correndo 110 3 | cui gli arabi fanno grande uso.[144]~ ~Mentre il Ducali 111 3 | bollente, in cui, secondo l’uso, tuffarono i moncherini, 112 5 | nulla, o che, secondo l’uso, non volesse dire quel che 113 6 | cenci sulla sponda, all’uso moresco, ballonzolandovi 114 7 | modo, benchè[213] facciano uso, miracolo! del sapone. Nei 115 7 | ebba, di cui fanno grande uso le ragazze. Il duar dello 116 9 | bocconi in terra, secondo l’uso, colle gambe e le braccia 117 9 | se ne fa grandissimo[240] uso, e si può dire che sono 118 11 | Scambiati i complimenti d’uso, fummo condotti nella sala 119 11 | il ministro, seguendo un uso che par tradizionale nella 120 11 | Sultano regnante abbia tolto l’uso, che c’era altre volte, 121 11 | Sid-Mussa, ricevuti i regali d’uso del Sultano: un bel cavallo 122 13 | rivelare. Ma son rari, perchè è uso comune nel Marocco di nascondere Olanda Parte
123 2 | per bottoni delle monete: uso assai comune. Le donne avevano 124 3 | case nuove, costrutte all’uso di Parigi e di Londra, — 125 3 | vidi che gli orecchini in uso nell’Olanda meridionale; 126 3 | Questo velo svolazzante all’uso arabo e quegli orec[61]chini 127 3 | nascite e di matrimoni, che è uso di tutti i paesi; ma, per 128 3 | prova che non c’è affatto l’uso di andare a zonzo e di guardare 129 4 | e sulla porta, scritto l’uso a cui servono. Oltre ad 130 4 | uccise quando seppe a che uso le sue armi eran servite) 131 4 | oggettini d’ogni forma e d’ogni uso, meravigliosamente puliti, 132 4 | quale mi fece conoscere un uso assai curioso degli Olandesi. 133 4 | porta; ma credo che quest’uso sia caduto, benchè dovesse 134 4 | due; e via discorrendo. Uso, c’è da credere, molto antico, 135 4 | perchè in quel paese nessun uso si smette per capriccio, 136 5 | Mi parve strano quell’uso di lasciar entrare gli stranieri 137 5 | colori olandesi, fatte ad uso degli stranieri, con l’appigionasi 138 5 | casa, fabbricata apposta ad uso di scuola, è[196] isolata, 139 5 | ponticelli, chioschi d’uso ignoto, chiesuole con un 140 5 | arte del patinamento e l’uso delle slitte. Da molti anni 141 5 | che prova quanto vi sia l’uso, non solo di leggere, ma 142 7 | Tubalcain inventore dell’uso del ferro od al Prometeo 143 10 | fumatori dalle finestre. L’uso di stare in casa coi piedi 144 15 | e che norme avesse quell’uso.[430] A questo fine avevo 145 15 | Groninga, dove è pure in uso quella copertura di capo, 146 15 | propaganda contro quell’uso, smettendolo esse per le 147 15 | quali paiono anteriori all’uso del tabacco, e si crede 148 15 | cappello da donna, ch’era in uso sulla fine del secolo scorso, 149 16 | tale. La giurisprudenza e l’uso determinarono i varii punti 150 16 | proprietario; e per questo l’uso di subaffittare comincia 151 16 | estrema del Mare del Nord un uso antico, che risponde in 152 16 | eccellenti effetti di quest’uso, affermando che la Groninga Primo maggio Parte, Capitolo
153 1, III| profondamente turbato, e, com'è uso degli animi deboli, invece 154 1, IV| tutti nascono e muoiono, l'uso della quale è supremo interesse 155 1, VI| bonarietà protettrice, che è d'uso nei libri educativi scritti 156 4, I| guardarlo in viso, com'era suo uso, e lisciando i minuscoli 157 4, II| Prenderanno anche, secondo l'uso, degli ostaggi nella classe 158 4, III| comprendere l'idea del «valore d'uso» che quelli non ci vedevano. 159 4, IV| Si oppose da prima all'uso, invalso in molti insegnanti, 160 5, III| tornato a casa, egli aveva per uso di offrirle il danaro, scherzando. 161 5, VII| corso d'economia politica ad uso di tuo marito?~ ~Essa sentì 162 7, III| carezzevoli, — riprese l'uso di parlargli tenendogli Speranze e glorie; Le tre capitali: Torino-Firenze-Roma Parte, Capitolo
163 SpeGlo, V| del mare e del cielo, e uso a contemplare la società 164 3Capit, Tor| snaturato dal tempo, dall'uso e dalla violenza. In quello 165 3Capit, Fir| maraviglia e del diletto. Presi l'uso di passare e di fermarmi Sull'oceano Capitolo
166 7 | che ne domandasse per suo uso particolare. Ora alcune 167 8 | cognizioni e opinioni fuor dell'uso, poste a una gran distanza 168 9 | Già... non servirà che per uso del piroscafo.~ ~- In via 169 11 | essere due signori, secondo l'uso. L'avrebbe battezzato il 170 11 | che non voleva la farsa d'uso, di battezzare con le caraffe 171 12 | servizio. Al bimbo, secondo l'uso, si sarebbe messo il nome 172 12 | profondo, gli esorcismi d'uso per l'acqua e pel sale. 173 15 | Credendo che, secondo l'uso, si gettasse il cadavere 174 17 | traverso alla coperta per uso dei marinai; e presentavano
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License