IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
| Alfabetica [« »] gridio 3 gridìo 15 grido 211 gridò 174 grifagno 1 griffier 2 grifone 1 | Frequenza [« »] 176 antica 175 senz' 174 caffè 174 gridò 174 potuto 174 uso 173 olandesi | Edmondo De Amicis Raccolta di opere Concordanze gridò |
Amore e ginnastica
Capitolo
1 26 | matto nel mezzo della testa gridò l'ingegnere esasperato -
2 27 | derisa... per giunta! - gridò. - Sono stanca d'essere
3 30 | distratto da una grossa voce che gridò solennemente: - I rappresentanti
4 30 | da una voce cavernosa che gridò: - Torino che fu la culla
Costantinopoli
Capitolo
5 Arrivo | prima del levar del sole, – gridò affacciandosi alla botola –;
6 Arrivo | verso la riva europea, e gridò: – Signori, ecco il primo
7 Arrivo | questa Costantinopoli? – e gridò: – Che delusione! – Le colline
8 Arrivo | Uomo di poca fede! – gridò –; guardi lassù. – Guardai!
9 Arrivo | del sole. – Santa Sofia! – gridò un marinaio; e una delle
10 Arrivo | il secondo del bastimento gridò: – Signori, si vede Scutari!~ ~
11 Arrivo | Avanti!~ ~– Avanti! – gridò il capitano.~ ~Il bastimento
12 0 | seduto dinanzi a una porta e gridò: – Checchino! Buttami la
13 0 | alzando il volto al cielo, gridò con una voce lenta, tremula
14 | sinistra.~ ~– Tulumbadgi! – gridò uno dei guardiani del ponte. – (
15 | monaco, tutto atterrito, e gridò: – La città è presa! – Che! –
Cuore
Parte, Capitolo
16 ott, 4| batterono le mani. - Silenzio! - gridò il maestro, - non si batton
17 ott, 6| Nessuno rispose.~ ~Il maestro gridò un'altra volta, alzando
18 nov, 7| caffè che scappa via! - gridò all'improvviso e corse al
19 nov, 12| Guardate davanti a voi, - gridò l'ufficiale ai soldati.~ ~
20 nov, 12| Guarda dritto e lontano, - gridò l'ufficiale.~ ~Il ragazzo,
21 nov, 12| Scendi, ragazzo! - gridò l'ufficiale. - T'han visto.
22 nov, 12| poco lontano.~ ~- Scendi! - gridò l'ufficiale, imperioso e
23 nov, 12| scendi.~ ~- A sinistra, - gridò il ragazzo, sporgendo il
24 nov, 12| aperte.~ ~- Maledizione! - gridò l'ufficiale, accorrendo.~ ~
25 nov, 12| ragazzo! bravo ragazzo! - gridò l'ufficiale; - coraggio!
26 nov, 12| con un atto della mano, e gridò: - A cavallo. - Tutti balzarono
27 dic, 5| marciapiedi. Un signore gridò: - Smettete, monelli! -
28 dic, 8| quaderno. - Animo! animo! - gli gridò suo padre, battendo le mani, -
29 dic, 8| no! non lo dire, babbo! - gridò il figliuolo scoppiando
30 dic, 8| perdonami! perdonami! - gridò, riconoscendo suo padre
31 gen, 1| stravolto e coi pugni stretti, e gridò con la voce strozzata dall'
32 gen, 6| maestro balzò in piedi e gridò: - Franti! fuori di scuola! -
33 gen, 7| Non si risponda! - egli gridò, senza staccar lo sguardo
34 gen, 7| rallentarono, e una voce tonante gridò prima in tedesco, poi in
35 gen, 9| tremava già tutto. Derossi gridò: - Datela a me! - Sì, meglio, -
36 feb, 7| Bravo, piccerello! - gridò l'assistente.~ ~Il padre
37 feb, 7| dalla parte.~ ~- E morto! - gridò il ragazzo.~ ~- Va', figliuolo, -
38 mar, 2| capate e a pedate. Una donna gridò dalla finestra: - Bravo
39 mar, 2| infame che ha il coltello! - gridò un uomo accorrendo per disarmare
40 mar, 7| le mani. Poi il maestro gridò: - Giulio Robetti! - e si
41 mar, 10| nome del cielo, cos'hai! - gridò la vecchia palpando affannosamente
42 mar, 11| prendere! - Chétati! - le gridò il muratore, disperato, -
43 mar, 11| tutti e tre. - Garrone! - gridò il muratore col viso mutato, -
44 apr, 2| prima carrozza~ ~- È lui! - gridò Coretti, e rimase come incantato.~ ~
45 apr, 2| molte voci. - Evviva! - gridò Coretti, dopo gli altri. ~ ~
46 apr, 2| slanciò verso di lui, ed egli gridò: - Qua, piccino, che ho
47 apr, 5| vecchio.~ ~- A rivederci! - gridò mio padre, con voce commossa.~ ~
48 mag, 4| Ah, signora, grazie! - gridò Marco. - Mi dica il numero...
49 mag, 4| barcaiuolo s'interruppe. Poi gli gridò: - Animo, animo, figioeu!
50 mag, 4| in America? - Bevi - gli gridò un altro, porgendogli un
51 mag, 4| incontro con le braccia aperte, gridò: - Non ho nulla. Sono un
52 mag, 4| Tucuman!~ ~- Dove? dove? - gridò Marco, saltando su come
53 mag, 4| esaltandosi tutt'a un tratto, gridò giungendo le mani: - Il
54 mag, 4| inaspettatamente.~ ~- Chi è? - gridò la donna con una voce strozzata
55 mag, 4| Ma si riprese subito e gridò pazza di gioia, tempestandogli
56 mag, 7| diede un passo indietro e gridò come un matto: - Parla!
57 mag, 7| mano nella sottoveste, e gridò come un furioso: - Ebbene,
58 giu, 6| Viva il quadrato del '49! gridò, levandosi in piedi, e cacciando
59 giu, 10| mangiarono~ ~- Allegri! - gridò il marinaio italiano passando
60 giu, 10| Mamma mia, che fa sangue! - gridò la ragazza gettandosi sopra
61 giu, 10| parte. Una voce tonante gridò: - Alle pompe! - Era la
62 giu, 10| La scialuppa a mare! - gridò il capitano.~ ~Una scialuppa,
63 giu, 10| che non parea più la sua, gridò: - Lei è più leggiera. A
64 giu, 10| Addio, Mario! - gli gridò fra i singhiozzi, con le
Fra scuola e casa
Parte
65 1 | mascalzone indiscreto! — gridò il libraio. — Tu mi vorresti
66 2 | direttrice!~ ~La Frosetti gridò: — Si salvi chi può!~ ~E
67 2 | ebbe un impeto di sdegno, e gridò: — Ma questa donna è ebbra!~ ~—
68 2 | cameriera.~ ~E dalla strada gridò ancora: — E queste son le
69 2 | hanno trasmesso la carta! — gridò.~ ~Nessuna s'alzò. Ma fra
70 2 | gli uni e gli altri; poi gridò, pestando un piede: — No!
71 2 | dice ancora una parola — gridò — trangugio questo spillo!~ ~
72 2 | commozione traboccò. — No — gridò, alzandosi — è impossibile!
73 2 | Oh giusto Iddio! — gridò la maestra, perdendo ogni
74 2 | questo!~ ~— È una verità — gridò la maestra — che la dovrebbe
75 2 | scrollò.~ ~— Ebbene, no! — gridò quella, sprigionando il
76 2 | respiro.~ ~— Lo sapeva! — le gridò egli nel viso, quando le
77 2 | su per la scala. Egli le gridò con voce supplichevole,
78 3 | dito sopra un verso, gli gridò: — Cosa dice lì? — Il ragazzo,
79 5 | nel mezzo della testa, — gridò l'ingegnere esasperato, —
80 5 | derisa... per giunta! — gridò. — Sono stanca d'essere
81 5 | distratto da una grossa voce che gridò solennemente: — I rappresentanti
82 5 | da una voce cavernosa che gridò: — Torino che fu la culla
83 6 | santo favore di finirla! — gridò, pigliando il cappello. —
84 6 | marcio!~ ~— Signor Parletti! —gridò il Padalocchi infiammandosi. —
85 6 | Ah! questo è troppo! — gridò allora l'impiegalo. — Mi
86 6 | Voies de fait! — gridò il cavaliere, mettendosi
87 7 | battendo il pugno sul tavolino, gridò: — Perdio, voglio farmi
88 8 | quella del Perotti, che gridò: — È una vergogna!~ ~Il
89 8 | Perchè non mi rispetta? — gridò con voce di pianto, dando
90 8 | furiosa del Muroni, che gridò: — Vigliacchi! — e altre
91 8 | sul ragazzo.~ ~— Muroni! —gridò la maestra con tutta la
92 8 | decidersi ad aprire. — Presto! — gridò una voce di donna impaziente. —
93 8 | con uno slancio generoso gridò: — Vado! — e afferrato il
L'idioma gentile
Parte, Capitolo
94 2, 7| Europa. – Hai inteso? – quasi gridò – e lo dice uno scrittore
95 2, 14| agitando il fazzoletto, gridò con diciotto erre: – Au
La maestrina degli operai
Paragrafo
96 6 | quella del Perotti, che gridò: «È una vergogna!».~ ~Il
97 11 | Perché non mi rispetta?» gridò con voce di pianto, dando
98 21 | furiosa del Muroni, che gridò: «Vigliacchi!» e altre voci,
99 27 | sul ragazzo.~ ~«Muroni!» gridò la maestra con tutta la
100 27 | decidersi ad aprire. «Presto!» gridò una voce di donna impaziente. «
101 27 | con uno slancio generoso gridò: «Vado!» e afferrato il
Marocco
Parte
102 1 | Tangeri, una signora spagnuola gridò dietro di me con voce spaventata: —
103 2 | stiamo a vedere adesso, — gridò il viceconsole alzandosi
104 3 | e due le mani. Il medico gridò: — No! no! Sputa! Sputa! —
105 6 | balzò a sedere sul letto e gridò: — Io mi sento popolato! —
106 6 | resistere. — La luce! — gridò il viceconsole. Saltammo
107 9 | vedeva. Un altro, passando, gridò con voce tonante: — Ecco
108 9 | sei libero!~ ~— Ah! — gridò con un accento inesprimibile, —
109 11 | cerimoniere del bastone gridò ad alta voce: — L’Ambasciatore
110 11 | fulminati.~ ~— Ah cane! — gridò l’Ussi.~ ~Ma il cane era
111 11 | Comandante! — Stia tranquilla, — gridò, — non m’innamoro, non perdo
112 11 | contrordine! fermate! — gridò l’inglese.~ ~Un cavaliere
113 11 | il Sultano Abd-er-Rahman, gridò: — Il mio cavallo! Il mio
114 11 | scottato;~ ~— Sempre questo! — gridò facendosi rosso fino alle
115 12 | Sprofondavi dunque! — gridò la donna. A quelle parole
116 13 | sentì la voce di Selam che gridò passando di corsa: — Se
117 13 | momento come istupidito, e poi gridò con accento disperato: —
118 14 | accanto alla sorgente, gli gridò che facesse presto. Costui,
119 14 | Ca manda avanti ’l moro! gridò il cuoco.[479]~ ~Il soldato
120 14 | Giù una trombonata! — gli gridò il cuoco fremente.~ ~— Un
121 14 | Formiamo il quadrato! — gridò il cuoco.~ ~— Non c’è bisogno —
Olanda
Parte
122 7 | partenza: “Un momento!” mi gridò il critico cercando di trattenermi
123 9 | terribile, quella voce! gridò: — Chi è? — Il povero giovane,
124 14 | del grano. “Del grano!” gridò l’altera mercantessa con
Primo maggio
Parte, Capitolo
125 1, I| vostre sciocchezze! — le gridò. E quella tacque, ma sentirono
126 1, I| rotto un lampione del gas! — gridò il ragazzo. — Chiudete le
127 1, I| Chiudete le persiane! — gridò Bianchini. — E Alberto che
128 1, I| tirano anche a noi! Rosa — gridò la signora Bianchini spaventata —,
129 1, I| ora, che cosa accadrà? — gridò la signorina spaventata.
130 1, I| altissima e quasi lamentevole gridò: — State in guardia! — Nel
131 1, I| limpida d'un ufficiale che gridò: — Aaaal trotto!~ ~Allora
132 1, II| di collera. — Ebbene, gli gridò poi, tu sei un altro da
133 1, VI| senza toccarlo. Poi gli gridò dal pianerottolo: — Se permette,
134 1, IX| E di Luisa Michel! — gridò il suocero — ora fammi l'
135 1, IX| Ma se lo dicevo —, gridò il Commendatore — che avresti
136 1, IX| conducete alla rovina —, gridò il suocero, rifacendo il
137 1, IX| pallido e convulso, gli gridò in faccia con un riso stridente
138 1, IX| mentecatto!~ ~— No, no, papà! — gridò la signora Giulia quasi
139 2, VII| Ma questo non si discute, gridò — questo è patente come
140 2, VII| è peggio che un sogno — gridò — è un'assurdità, è una
141 5, VIII| è tutto una menzogna! — gridò, indignato. — Eh! So cos'
142 6, I| comandare!~ ~— Voi insultate! — gridò il Barra, volto verso il
143 6, I| bruciare la miccia.~ ~Una voce gridò in fondo: — La vostra miccia
144 6, I| voce brutale d'in fondo gridò: — Tutte ciancie per non
145 6, I| lo salutò.~ ~— E allora — gridò un anarchico — venga con
146 6, II| aveva mai intesa: — Basta! — gridò — ora mi pare che basti!
147 6, II| ora...~ ~— Non è vero! — gridò Alberto, esplodendo — Non
148 6, II| il suocero: — Eh via! — gridò con accento d'infinito disprezzo —,
149 6, II| frustata sul viso.~ ~— Papà! — gridò la figlia, afferrandolo
150 6, II| vedeva più.~ ~— Basta, — gridò, con un gesto forsennato —
151 6, XVI| dagli altri.~ ~— Ma come! — gridò uno con ironia — guadagnato
152 7, II| Oh uomo di poca fede! — gridò Cambiasi — Eccola qui! L'
153 7, V| dovesse rimanerne sfinita. Gridò ancora dalla scala, ma piano,
154 7, VII| Era il Peroni, che gli gridò: — Dove va, signor Bianchini?
155 7, VII| Alberto! Oh Alberto mio! — gridò sua moglie prendendo il
Ricordi di Parigi
Parte, Capitolo
156 Hugo, V| disse: - Sali! - Gennaro mi gridò: - Suona! - E suonai. -
157 Zola, II| infatti, fece chiasso; si gridò allo scandalo, come si grida
Il soldato Poggio
Parte
158 1 | Tenente mi richiamò e mi gridò col tono più energico: «
159 1 | prese le due spalle e mi gridò in faccia con un singhiozzo: «
Speranze e glorie; Le tre capitali: Torino-Firenze-Roma
Parte, Capitolo
160 SpeGlo, V| oppose ai principii, e gli gridò: - Indietro! - troppo tardi,
161 SpeGlo, V| cavallo, egli tese la mano e gridò: - Salute al re d'Italia! -
162 SpeGlo, V| tettoie, e Garibaldi ci gridò: - Risparmiate la vita a
163 SpeGlo, VII| la tua patria, come te lo gridò nel primo schianto del dolore,
164 3Capit, Tor| labbra il «Te beata» che gridò a Firenze Ugo Foscolo, e
165 3Capit, Roma| poi una voce lontana che gridò: - Sono entrati! - Arrivarono
166 3Capit, Roma| raccolto tutto il suo coraggio, gridò con una voce da moribondo: -
167 3Capit, Roma| cuore.~ ~- Viva! viva! - si gridò dalle file. E il frate e
168 3Capit, Roma| tosse.~ ~- Ohè, dico! - gridò il calzolaio fissandolo
Sull'oceano
Capitolo
169 1 | una voce rauca e solitaria gridò in tuono di sarcasmo: -
170 8 | L'ufficiale di guardia gridò dal palco di comando: —
171 12 | poi: - Tazi, vecia mata! - gridò brutalmente alla moglie
172 15 | zovene. Vegno, ciaccolona! — gridò verso il camerino.- Con
173 17 | parve quella del Secondo, gridò dall'alto della scala: -
174 19 | tierra del progresso! - gridò il mugnaio. - Il tenore