IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
| Alfabetica [« »] cafè 3 caffaro 1 caffé 2 caffè 174 caffè-gì 1 caffettani 23 caffettano 27 | Frequenza [« »] 177 parigi 176 antica 175 senz' 174 caffè 174 gridò 174 potuto 174 uso | Edmondo De Amicis Raccolta di opere Concordanze caffè |
grassetto = Testo principale
grigio = Testo di commentoAmore e ginnastica
Capitolo
1 18 | Virginia, bazzicò il vicino caffè del Monviso, frequentò il
2 18 | perdette la testa: lasciò il caffè Monviso, il teatro, gli
Costantinopoli
Capitolo
3 Arrivo | discernevano benissimo i caffè, i bazar, le case all’europea,
4 | caserma di stile moresco, il caffè turco, il bazar, la fontana,
5 | cammelli; dall’altra un caffè, con una fila di materasse
6 | il greco per porgervi il caffè, e tutti quanti per truffarvi.
7 | barbieri e di macellai, da caffè greci ed armeni, da ufficii
8 0 | alberghi inglesi e francesi, da caffè signorili, da botteghe luccicanti,
9 0 | compagno e fu per mostrargli un caffè meraviglioso: un lungo e
10 0 | giardini nelle birrerie e nei caffè di là dalla Caserma. In
11 0 | Caserma. In uno di questi caffè si fece la nostra prima
12 0 | nostra prima sosta; nel caffè della Bella vista, luogo
13 0 | miserabili soldi per due tazze di caffè, dopo aver goduto quella
14 0 | ci sedemmo dinanzi a un caffè turco, e sorbimmo la quarta
15 0 | tracannare ogni giorno. Era un caffè meschino, ma come tutti
16 0 | meschino, ma come tutti i caffè turchi, originalissimo:
17 0 | diverso, forse, dai primissimi caffè dei tempi di Solimano il
18 0 | povero Osmano! Ora si beve il caffè sulla cima della torre di
19 0 | torre del Seraschiere, il caffè in tutti i vaporini, il
20 0 | in tutti i vaporini, il caffè nei cimiteri, nelle botteghe
21 0 | Il Caffè]~ ~Il nostro caffè era una
22 0 | Il Caffè]~ ~Il nostro caffè era una stanza tutta bianca,
23 0 | forcuto stava facendo il caffè in piccole caffettiere di
24 0 | Costantinopoli, si fa il caffè apposta per ogni avventore,
25 0 | poichè la maggior parte dei caffè turchi sono ad un tempo
26 0 | altri avventori pigliano il caffè. Alla parete opposta era
27 0 | di dervis, dall’altra un caffè solitario; e tutta la campagna
28 | rivenditori son già sparsi per i caffè vicini, dove stanno fino
29 | tenda della voluttà» dopo il caffè, l’oppio ed il vino, o «
30 | godimenti», anch’esso, come il caffè, fulminato un tempo da editti
31 | comprar nulla, prendere il caffè, godere il fresco, chiacchierare
32 | da per tutto; vi fanno il caffè, vi offrono d’accompagnarvi
33 0 | il nido sulle porte dei caffè e sotto le vôlte dei bazar;
34 0 | Ibrahim; ho trovato in un caffè Solimano il grosso, l’ammiraglio
35 0 | poter bere una tazza di caffè. Alberghi, uffici, bazar,
36 0 | mezza giornata una tazza di caffè da due soldi e di star cinque
37 0 | trovato un giorno, in un caffè di Galata affollato di negozianti,
38 0 | imperiale, con una tazza di caffè fra le mani. Come mai –
39 0 | Yunk – osate prendere il caffè dopo il levar del sole? –
40 0 | tutte le case, in tutti i caffè, in tutte le taverne, accade
41 0 | accanto all’altro in un caffè o in un piroscafo. Hanno
42 0 | guardiano, che serve il caffè ai visitatori. Al primo
43 | piccoli fiumi, e sparsi di caffè e di fontane. Là sopra un
44 | nelle posate, nelle tazze da caffè, nelle anfore, nelle pipe,
45 | fuori il marito ozioso dal caffè o dalla taverna, e che lo
46 | sorbono una tazzina di caffè di Siria; rosicchiano frutta
47 | ricomincia la solita sequela di caffè, di fumatine, di limonate,
48 | marito una cattiva tazza di caffè, per andare a stare in pace
49 | corona di platani; là un caffè solitario; più in là una
50 | fermo dinanzi a un piccolo caffè per bere un bicchier d’acqua
51 | materassa dinanzi al primo caffè veduto, quando, a una svoltata,
52 | porta illuminata del primo caffè di Galata, Yunk, Rosasco,
53 0 | passaggio; si passa dinanzi a caffè turchi, ingombri di fannulloni
54 0 | ore ed ore dinanzi a un caffè turco, cogli occhi fissi
55 | corsaro Barbarossa; un gran caffè, stipato di gente, sporge
56 | vediamo distintamente i caffè e le casette schierate lungo
57 | mare è tutta coperta di caffè pittoreschi, che sporgono
58 | vivi colori formicola nei caffè, nel porto, sulle rive,
59 | vengono dalle ville; dai caffè di Bujukderè ci arrivano
Cuore
Parte, Capitolo
60 nov, 7| soldati. - Ah il mio povero caffè che scappa via! - gridò
61 nov, 7| caffettiera dal fuoco. - È il caffè per la mamma, - disse; -
62 nov, 7| intorno al capo.~ ~- Ecco il caffè, mamma, - disse Coretti
Fra scuola e casa
Parte
63 2 | perchè non aveva digerito il caffè e latte. — È una madonna
64 2 | aveva incontrata davanti al caffè Ligure, la sera avanti,
65 3 | che stava aspettando in un caffè vicino al ginnasio, quando
66 3 | giocavano al biliardo nel caffè di sotto, con quelli che
67 5 | Virginia, bazzicò il vicino caffè del Monviso, frequentò il
68 5 | perdette la testa: lasciò il caffè Monviso, il teatro, gli
69 7 | cantonata o davanti a un caffè, col Prati, con l'Aleardi,
70 7 | mise sopra un piattino da caffè, che non copriva tutto,
71 7 | Stavamo seduti davanti a un caffè di piazza del Duomo, sei
72 8 | un vestito di lana color caffè, un po' grande, che le pareva
L'idioma gentile
Parte, Capitolo
73 1, 3| Domanda a quanti bazzicano caffè e trattorie da molti anni,
74 1, 4| le notizie politiche al caffè o per la strada, e quando
75 1, 8| palazzo„. Chiamate bevanda il caffè e latte, come se non beveste
76 1, 8| per dormirlo, e non pigli caffè perchè non ti prova, e chiami
77 1, 13| subalpina la mazza) in un caffè, vi ritornò mezz’ora dopo,
78 1, 13| era stata a cercarlo nel caffè la sua signora, benchè gli
79 1, 13| più alta toscaneggiava nei caffè e nei teatri, dove ci occorreva
80 1, 17| fondo, che è proprio del caffè, com’è del vino e dell’aceto
81 2, 10| la prima cosa prendo il caffè. – S’è montato il capo di
82 2, 20| nella saletta appartata del caffè dove ci veniva a trovare
83 2, 20| barbuto che stava sorbendo il caffè dalla parte opposta della
84 2, 20| sarebbe venuto a trovarci al caffè. Tremammo all’idea della
85 3, 2| ricordo bene: mi pare al caffè, dove attaccò conversazione
86 3, 2| qualsiasi, e correva al caffè a leggerci la paginetta
87 3, 2| stilettatori eravamo noi. Quando al caffè si chinava a cercare un
La maestrina degli operai
Paragrafo
88 4 | un vestito di lana color caffè, un po' grande, che le pareva
Marocco
Parte
89 1 | sola spezieria, il solo caffè, che è una stanzaccia con
90 1 | negoziante di zucchero e di caffè, che pure facendo il ministro
91 1 | il letto, un servizio da caffè; le pareti bianche e nude;
92 2 | Ambasciatore, che ci portò il caffè; un piemontese pretto, tagliato
93 5 | scherzare. Stava facendo il caffè e aveva intorno una folla
94 6 | la maggior parte color caffè, alcuni così tra il verdastro[
95 11 | stanza, colla tazza del caffè in mano, che il dottore
96 11 | metalli, zucchero, tè, caffè, seta greggia, tessuti di
97 11 | nessuno. Parigi! Londra! Caffè pieni, strade piene, teatri
98 11 | zerbinotti piantati davanti ai caffè che dicono delle parole
Olanda
Parte
99 2 | una di quelle cariatidi da caffè che caccian la loro politichina
100 3 | condurre chi legge in un caffè e pregarlo d’assistere al
101 3 | al giorno. Di levata, tè, caffè, latte, pane, cacio, burro;
102 3 | agli angoli, e il nome del caffè o della trattoria o un Bon
103 3 | far la spesa la sera; — i caffè sono affollati. I caffè
104 3 | caffè sono affollati. I caffè olandesi hanno una forma
105 3 | conviene la luce.[71]~ ~Dopo i caffè, dan nell’occhio, come a
106 5 | principe Guglielmo entra nei caffè, discorre coi vicini, s’
107 5 | una folla di signore, i caffè pieni di gente, e stormi
108 5 | cristallo; vi si rizzan caffè, trattorie, padiglioni,
109 5 | tornano dopo a pigliare il caffè, e a confortarsi lo stomaco
110 7 | sparso di chioschi, di caffè, di casini di società, e
111 8 | botteghe splendide e di caffè metà illuminati e metà immersi
112 10 | antico, entrai in un piccolo caffè dove una ragazza senza scarpe,
113 12 | altra città, composta di caffè, di teatri, di botteghe,
114 12 | baracche dei saltimbanchi e i caffè, ci sono bazar, fiere, circhi
115 12 | 376] altra cosa. In quei caffè, in quelle baracche, per
116 15 | degli ordinari tavolini da caffè, e d’un cappello di paglia
117 16 | 470] i Musei, entrano nei caffè a legger giornali, o fanno
118 17 | singolare villaggio, non ci sono caffè, non ci sono cammini, poichè
Primo maggio
Parte, Capitolo
119 1, I| azzurre, sorbì lentamente il caffè, che gli portò la cuoca.
120 1, I| sigaro Cavour, gli amici del caffè Londra la sera, quando non
121 1, I| liceo Brofferio.~ ~Preso il caffè, entrò nella stanza accanto,
122 1, I| per andarlo a cercare al caffè delle Alpi, dove andava
123 1, I| tranquillò il Bianchini. Il caffè delle Alpi era più popolato
124 1, II| La sera sarebbe andato al caffè Londra a dir l'animo suo
125 1, III| Quella sera stessa, al caffè Londra, avrebbe cominciato
126 1, IX| l'olio, lo zucchero, il caffè, lo spirito...~ ~— E le
127 2, V| alle nari il profumo del caffè e delle salse. C'erano i
128 3, III| ai suoi vecchi amici del caffè Londra, gli cessò tutt'a
129 5, VI| teatro e i quattro soldi del caffè, e rischiavano coraggiosamente
130 5, VII| parlava con molta serietà al caffè Londra: «l'amplesso preventivo» —
131 7, IV| fra tutti, sacrificando il caffè, il teatro, il sigaro, dimezzandosi
132 7, VI| aveva operato la mattina, al caffè delle Alpi, dove il buon
Ricordi di Parigi
Parte, Capitolo
133 PrimoG | di metalli, è il piccolo caffè pieno di pretese signorili,
134 PrimoG | la Gaîtè, les Folies; i caffè eleganti, i grandi «magazzini»,
135 PrimoG | botteghe più splendide, i caffè più pomposi. I terrazzini
136 PrimoG | sui tavolini esterni dei caffè, sulle tende ricamate delle
137 PrimoG | comptoirs lontani dei lunghi caffè bianchi e dorati, e nelle
138 PrimoG | bottega diventa museo; il caffè, teatro; l'eleganza, fasto;
139 PrimoG | birra in pace davanti a un caffè quasi vuoto. Illusione.
140 PrimoG | disputa le sedie davanti ai caffè e rigurgita all'imboccatura
141 PrimoG | trattorie. Fra la folla dei caffè suonano le risa argentine
142 PrimoG | d'un esercito in rotta; i caffè risuonano come officine;
143 PrimoG | vede tutto, in fondo ai caffè, sino agli ultimi specchi
144 PrimoG | gareggiano. Davanti a ogni caffè c'è la platea d'un teatro,
145 PrimoG | da due boschi sparsi di caffè e di teatri sfolgoranti;
146 Espos | popolato di botteghe e di caffè africani ed asiatici, di
147 Espos | il desinare, ricevete il caffè gratis dalla repubblica
148 Zola, II| discutere ad alta voce nei caffè, nei teatri, nei club, nei
149 Parigi | amici colti ed amabili al caffè Tortoni, e in fine, a letto,
150 Parigi | celibi, che si fanno il caffè da sè e la barba da sè,
151 Parigi | illustre al bouquiniste, dal caffè al museo, dalla sala da
152 Parigi | tranquillamente un Avana davanti al Caffè d'Europa a Napoli. Il gentiluomo
Speranze e glorie; Le tre capitali: Torino-Firenze-Roma
Parte, Capitolo
153 3Capit, Tor| a leggere il giornale al caffè vicino e a far la passeggiata
154 3Capit, Tor| mercanti di campagna, e caffè sepolcrali, che quattro
155 3Capit, Tor| di passi precipitosi; nei caffè si parla d'affari; tutto
156 3Capit, Tor| va a prendere la tazza al Caffè Ligure, allegra e chiassosa
157 3Capit, Tor| Annunziata, la «Madeleine»; il caffè Fiorio, «Tortoni»; il Teatro
158 3Capit, Tor| nella sala sotterranea del Caffè Romano. Sotto i portici
159 3Capit, Tor| colpi secchi delle porte dei caffè aperte e richiuse bruscamente
160 3Capit, Tor| si rivedono nei vecchi caffè i personaggi e i crocchi
161 3Capit, Roma| più passare le carrozze. I caffè di piazza Colonna sono tutti
162 3Capit, Roma| si grida. Davanti al caffè di Roma alcuni giovinetti
163 3Capit, Roma| basta, e che straripa nei caffè, nelle piazze, nelle botteghe,
164 3Capit, Roma| dappertutto lumi. Guardo nei caffè, nelle osterie: dappertutto
Sull'oceano
Capitolo
165 2 | cameriere entrò nella cabina col caffè. La prima mattina si osserva
166 2 | memoria. Mentre servivano il caffè, il piroscafo fece due o
167 4 | intingevano ancora le gallette nel caffè nero, con le gamelle di
168 4 | piacere, come davanti a un caffè, con una certa illusione
169 6 | porgendomi dignitosamente il caffè, m'annunziò che il tempo
170 6 | sterminati di zuccaro e di caffè; alle quali non si giunge
171 6 | Commissario, per una tazza di caffè, per un bicchierino di rum,
172 19 | suoi ragazzi domandano il caffè e latte.~ ~Non ci avevo
173 20 | cameriere entrarono col caffè nei camerini, trovaron già
174 20 | amava. Mentre io sorbivo il caffè egli guardava il cielo per